L'adulatore
   Atto, Scena
1 1, 3| altr’ieri il cassiere della Comunità; ha portate sessanta doppie; 2 3, Ult| LUIG. Dal cassiere della Comunità.~SANC. Oh me meschino! Sono I bagni di Abano Atto, Scena
3 3, 10| per le ville~~Della mia comunità.~~~~~~ROS.~~~~(Va bene. La bottega del caffè Atto, Scena
4 3, 4 | RIDOLFO La tromba della comunità. Faccia così: si ritiri Il campiello Atto, Scena
5 2, 1 | Le me diga massera~Dela comunità.~ORSOLA Via, via, gh'avè La castalda Atto, Scena
6 1, 13 | Casa mia xe la casa della comunità? Chi xe st’altra visita?~ Il feudatario Atto, Scena
7 Per | Montefosco;~NARDO deputato della Comunità;~CECCO deputato della Comunità;~ 8 Per | Comunità;~CECCO deputato della Comunità;~MENGONE deputato della 9 Per | MENGONE deputato della Comunità;~PASQUALOTTO sindaco della 10 Per | PASQUALOTTO sindaco della Comunità;~MARCONE sindaco della Comunità;~ 11 Per | Comunità;~MARCONE sindaco della Comunità;~GIANNINA figlia di Nardo;~ 12 Per | ARLECCHINO servo della Comunità;~Un SERVITORE di Pantalone;~ 13 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Camera della Comunità, con sedie antiche.~ ~Nardo 14 1, 1| dovere. Sono i sindaci della Comunità, e fanno aspettar noi che 15 1, 2| Vorrai dire i sindaci della Comunità. Che venghino.~ARL. Sior 16 1, 7| Marchesino. Fate avvisare la Comunità, acciò tutti sieno pronti 17 1, 7| Pantalone: lo sanno quelli della Comunità, che oggi dovevamo noi arrivare?~ 18 1, 7| deputati e i sindaci della Comunità, per inchinarsi a Sua Eccellenza. ( 19 1, 7| Sentela, Eccellenza, xe qua la Comunità in corpo per inchinarla.~ 20 1, 9| La nostra antica e nobile Comunità, benché sia di Montefosco, 21 1, 9| della nostra antica e nobile Comunità. Io sono di essa il membro 22 1, 9| della nostra antica e nobile Comunità...~FLOR. Avete finito?~NAR. 23 1, 9| delle meno antiche e nobili Comunità. Ho detto.~CEC. Il fine 24 2, 5| sono pure i deputati della Comunità?~GIANN. Eccellenza sì; mio 25 2, 8| penserò.~SERV. Un uomo della Comunità con altri villani, che vorrebbero 26 2, 9| nobile Comodità...~VILL. (Comunità).~ARL. Verso la grandezza 27 2, 17| deputati della nobile antica Comunità? Io sono uno dei laterali.~ 28 2, 18| DICIOTTESIMA~ ~Camerone primo della Comunità.~ ~Nardo, Mengone, Pasqualotto 29 2, 18| Basta, convocheremo la Comunità, e ci consiglieremo.~MENG. 30 2, 19| detto tante volte, che in Comunità non venghiate collo schioppetto.~ 31 2, 19| Direi...~NAR. Facciamo Comunità.~PASQ. Ecco qui, non ci 32 2, 19| silenzio) Nobile ed antica Comunità, avendo noi penetrato, per 33 2, 19| membri della nobile e antica Comunità.~CEC. Io direi debolmente, 34 2, 19| tutta la nobile ed antica Comunità.~MENG. No, amatissimo mio 35 2, 19| nostra nobile ed antica Comunità.~MENG. Bravissimo.~MARC. 36 2, 19| Andiamo. Viva la nostra Comunità. (parte)~CEC. Viva l'onorato 37 3, 2| SERV. I deputati della Comunità vorrebbero passare da Vostra 38 3, 3| della nostra nobile antica Comunità. Siccome noi non sappiamo 39 3, 3| da voi la nostra antica Comunità a dire a Vostra Eccellenza, 40 3, 3| della nostra nobile antica Comunità, vengo a dire a Vostra Eccellenza, 41 3, 3| mezzo della nobile antica Comunità. (parte)~CEC. E quando questo 42 3, 9| pure mandato a dire, che la Comunità è in sala che l'aspetta.~ 43 3, 9| facciamole onore e parliamo da Comunità.~CEC. Viva Rosaura.~MARC. 44 3, 11| vogliamo.~NAR. La nobile antica Comunità.~ ~ ~ ~ 45 3, 12| umilmente alla magnifica Comunità. (parte)~ ~ ~ ~ 46 3, 13| nostra nobile ed antica Comunità. (parte)~CEC. Viva Rosaura. ( 47 3, 16| qui la nobile ed antica Comunità, la quale vi dice, vi protesta 48 3, 16| nostra nobile ed antica Comunità, in nome della marchesa 49 3, 16| bande). (da sé)~CANC. La Comunità di Montefosco, in nome della 50 3, 17| facesse in suo favore la Comunità di Montefosco, non intendendo 51 3, 17| al Notaro)~NAR. La povera Comunità di Montefosco domanda perdono 52 3, 17| atto di umiliazione della Comunità ed il perdono del Feudatario Il frappatore Atto, Scena
53 2, 2| son miga servitor della comunità.~OTT. Non siete servitore L'impostore Atto, Scena
54 1, 15| di spirito in una dotta comunità, facilmente s'imprime nella Il filosofo inglese Atto, Scena
55 0, aut | in ogni Corpo, in ogni Comunità, vi sono i buoni e i cattivi, Componimenti poetici Parte
56 Dia1 | vivande prelibate.~Nelle Comunità si osservan gli usi,~E ognun Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
57 3, 9 | confidatevi alla tromba della comunità.~FERDINANDO: Voi mi avete La putta onorata Atto, Scena
58 2, 15| Pantalon, vôi chiamar tuta la comunità, aciò che se sapia che vu,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License