Il raggiratore
   Atto, Scena
1 Per | CLAUDIA sua moglie.~Donna METILDE loro figliuola.~JACOPINA 2 1, 3| moglie. La figliuola è donna Metilde.~ARL. M’ha dito donca donna 3 1, 3| ARL. M’ha dito donca donna Metilde...~CON. Io non ti domando 4 1, 3| tempo xe saltada suso donna Metilde.~CON. E che ti ha detto 5 1, 3| E che ti ha detto donna Metilde?~ARL. Adesso me vien in 6 1, 3| miga boccon cattivo donna Metilde.~CON. Sì, è una ragazza 7 1, 3| nome mio...~ARL. A donna Metilde?~CON. No, a donna Claudia.~ 8 1, 12| DODICESIMA~ ~Il conte, poi donna metilde~ ~CON. Costui mi conosce 9 1, 12| miei regalucci. Ecco donna Metilde: veramente è una damina 10 1, 12| Riverisco la signora donna Metilde.~MET. Giacché non c’è nessuno, 11 1, 13| sedete voi pure. (a donna Metilde)~MET. Sì signora. (siede 12 1, 13| a donna Claudia, e donna Metilde freme)~CLA. (Non l’ho riveduto 13 1, 13| possa produr mal effetto. Metilde è in età da marito; voglio 14 1, 15| QUINDICESIMA~ ~Donna Claudia, donna Metilde, Arlecchino~ ~ARL. (Me despiase 15 1, 15| sior Conte. (piano a donna Metilde, e le l’astuccio)~MET. ( 16 2, 2| Arlecchino, poi donna Metilde~ ~ARL. Credeva de saverghene 17 2, 3| siora madre). (piano a donna Metilde)~MET. (Povera me! che non 18 2, 3| vostra camera. (a donna Metilde)~ARL. (Xe meggio che me 19 2, 4| CLA. Per regalarlo forse a Metilde?~ARL. Mi l’aveva da dar 20 2, 4| CLA. E come l’ha avuto Metilde?~ARL. La l’ha avudo perché... 21 2, 9| accidente?~CLA. Lo trovai di Metilde in mano.~CON. (Quel briccone 22 2, 9| Come l’aggiusterò con donna Metilde?) (da sé)~CLA. Vi ringrazio 23 2, 9| io veda d’informare donna Metilde). (da sé)~CLA. Conte, se 24 2, 10| la Contessina ancora, che Metilde desidera di vederla.~CON. 25 2, 10| anticipare, per avvisare donna Metilde. Povera figliuola, non vorrei 26 2, 12| momento per avvisare donna Metilde). (da sé) Permettetemi ch’ 27 3, 1| vi ha detto questo?~CARL. Metilde.~CON. Metilde? Donna Metilde 28 3, 1| questo?~CARL. Metilde.~CON. Metilde? Donna Metilde si dice.~ 29 3, 1| Metilde.~CON. Metilde? Donna Metilde si dice.~CARL. Perché donna? 30 3, 4| manichetti regalatimi da donna Metilde.) (piano al Arlecchino)~ 31 3, 5| avvisare, se posso, donna Metilde... Ma veggo il procuratore 32 3, 5| buon bocconcino di donna Metilde.~CON. Certo, per assicurarle 33 3, 7| xe stadi tolti da donna Metilde; che ela li ha donadi al 34 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Donna Metilde e detti.~ ~MET. Signora, 35 3, 11| Claudia, il conte, donna Metilde~ ~CLA. (Non so come azzardarmi 36 3, 11| manichetti). (piano a donna Metilde)~MET. (Accettate il buon 37 3, 11| di sì...) (piano a donna Metilde)~MET. (Se fosse con voi). ( 38 3, 11| con me...) (piano a donna Metilde)~CLA. Parlate con me, Conte, 39 3, 11| pascolo alle scioccherie di Metilde.~CON. Sono ai vostri comandi. ( 40 3, 12| accomodata.~CLA. Sediam dunque; Metilde, andate.~MET. (Già me l’ 41 3, 12| CLA. Tacete voi. (a donna Metilde)~ERAC. Non mi dispiace il 42 3, 12| figlia. (accennando donna Metilde) Sperava io collocarla con 43 3, 12| l’onore della famiglia: Metilde è vostra, e andiamo a solennizzare 44 3, 12| Andate innanzi voi. (a donna Metilde)~MET. Signora, se deve essere 45 3, 15| poi donna Claudia e donna Metilde~ ~ERAC. Già il Conte mi 46 3, 16| Venite qui, voi. (a donna Metilde)~MET. Starò qui, signora ( 47 3, 16| siede vicino a donna Metilde)~DOTT. Ed io qui, dunque. ( 48 3, 16| fortuna di dar la mano a donna Metilde?~CLA. Don Eraclio, pensateci 49 3, 18| capital de Arlecchin. (a donna Metilde)~CLA. Ecco il frutto della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License