L'avvocato veneziano
   Atto, Scena
1 2, 7 | Perché per mia desgrazia l’ho cognossù avanti de siora Rosaura, La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
2 3, 3| no.~PANT. No la lo ha mai cognossù so sior padre?~GRAZ. Gnor Il bugiardo Atto, Scena
3 1, 18 | sior conte, l'ardìr: ala cognossù in Napoli un certo sior Il buon compatriotto Atto, Scena
4 1, 5 | qui?)~COST. La diga; l'ala cognossù a Livorno?~ISAB. Colà per Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
5 1, 3 | volto) Ah ah, non la m'ha cognossù, non la m'ha cognossù.~CEC. 6 1, 3 | ha cognossù, non la m'ha cognossù.~CEC. Oh no l'aveva miga 7 1, 3 | CEC. Oh no l'aveva miga cognossù, vedè. (ironica)~ZAN. Patrona, 8 2, 4 | malignazo quando che l'ho cognossù!) (da sé)~RAIM. Vi, la mi La buona madre Atto, Scena
9 3, 5 | Oh mi, fia, se m'avessi cognossù in ti mi boni tempi!~LOD. 10 3, 6 | Sior sì, andémo.~LUN. (Ho cognossù che la xe una puta che gh' La buona moglie Atto, Scena
11 1, 16 | l’ora e el ponto che ho cognossù Lelio. Mi no saveva che La donna volubile Atto, Scena
12 3 | voggia ben. V’ho provà; v’ho cognossù: do bone limòsine; me Le donne gelose Atto, Scena
13 1, 9| mascara, e no vorave esser cognossù. Me xe stà dito che in casa I due gemelli veneziani Atto, Scena
14 2, 9| garbo.~TON. Dove l’aveu cognossù?~BRIGH. A Venezia.~TON. 15 2, 9| Venezia.~TON. Donca l’averè cognossù putelo56.~BRIGH. Anzi grando 16 2, 9| no, diseme. Come l’aveu cognossù a Venezia grando e grosso?~ 17 2, 11| da sé) Ma quando l’aveu cognossù mio fradello a Venezia?~ 18 3, 18| TON. Diseme, amigo, avè cognossù mio fradello a Venezia?~ 19 3, 18| Venezia?~BRIGH. Certo che l’ho cognossù.~TON. Me someggielo?~BRIGH. 20 3, 26| L’ho visto tardi. L’ho cognossù troppo tardi. Quello che Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
21 4, 4 | mi, la starà con mi. Son cognossù, son respettà in sto paese, La finta ammalata Atto, Scena
22 1, 8| miedeghi nissun gnancora l’ha cognossù.~BUON. Lo conoscerò io. 23 2, 4| Mo gh’ho ben a caro aver cognossù do persone de tanto merito Il frappatore Atto, Scena
24 2, 2| no l’ho mai né visto, né cognossù.~OTT. Siete voi della locanda? ( 25 2, 6| teatro?~TON. Sì ben, v’ho cognossù. Quando che fevi de qua, Il geloso avaro Atto, Scena
26 1, 7 | desgraziada! presto: l'astu cognossù alla ose?~TRACC. Sior no, Le massere Atto, Scena
27 1, 8 | putto del forner. No l'ave cognossù?~~~~~~ANZOLETTO:~~~~El se 28 3, 9 | BIASIO:~~~~Ma se v'ho cognossù!~~~~~~GNESE:~~~~No credo, 29 4, 3 | COSTANZA:~~~~Eh, che l'ho cognossù.~~~~~~DOROTEA:~~~~Ghe par?...~~~~~~ 30 4, 7 | scondon.~~~~~~ROSEGA:~~~~L'ho cognossù, per diana.~~~~~~ZANETTA:~~~~ 31 5, 6 | aveva in deo, e mi l'ho cognossù. (A Raimondo.)~~~~~~DOROTEA:~~~~ Le morbinose Atto, Scena
32 2, 3 | LUCIETTA:~~~~S'avemo cognossù in paese lontan.~~~~~~FERDINANDO:~~~~ 33 5, 2 | un bon Milanese. Un omo cognossù.~~Galantomo, onorato no Il poeta fanatico Atto, Scena
34 1, 9| Brighella Gambon. S’avemo cognossù, e per dirvela in confidenza, Componimenti poetici Parte
35 Dia1 | el xe un galantomo; ~L’ho cognossù, che andava dal maestro147;~ 36 Dia1 | Certe botte candiotte173 ho cognossù, ~Mare de cantatrice e ballarine,~ 37 Dia1 | spieghemela. ~L’albero è cognossù.~I spiriti a capitolo :~ 38 Dia1 | el xe abbastanza da tutti cognossù. ~Anche della novizza de 39 Dia1 | D’Udin logotignit hai cognossù ~De ce fameje un cavalir 40 TLiv | de sta stella,~O che son cognossù per un baban, ~In t’un anno Il prodigo Atto, Scena
41 3, 17| regolar fin tanto che m'avesse cognossù capace de far mi medesimo Il tutore Atto, Scena
42 3, 2| stato della so casa. Ho cognossù so sior pare e so sior barba31, La serva amorosa Atto, Scena
43 3, 9 | me patron? Ch'el m'abbia cognossù? Mi no la so capir. Basta, Sior Todero brontolon Atto, Scena
44 2, 6 | v'avéssio mai visto, né cognossù.~PELL. M'avesselo negà mio L'uomo di mondo Atto, Scena
45 1, 16| saressi la prima. Ghe n'ho cognossù de quelle poche, che co 46 3, 10| averme mai né visto, né cognossù, e mi col vostro esempio, La vedova scaltra Atto, Scena
47 2, 7 | i altri Franzesi, che ho cognossù. No vorave scordarme el L'incognita Atto, Scena
48 3, 10| l’ho visto a scuro e l’ho cognossù, che l’avriva la porta della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License