L’apatista
   Atto, Scena
1 2, 4| codesta?~~~~~~CAVALIERE:~~~~Un C. ed un P.! la cifera è chiara 2 2, 4| CONTE:~~~~No, quel C. con quel P. voglion dir La cameriera brillante Atto, Scena
3 1, 4| due dita suddette)~PANT. C. (principia a rattristarsi)~ Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
4 1, 2| in mano, e detti.~ ~GEN. C. Fermate, figliuoli, e non 5 1, 2| bastantemente felici.~GEN. C. (Ah sì, lo so pur troppo. 6 1, 2| ascoltiamo). (ad Arlecchino)~GEN. C. Poveri sfortunati! La vostra 7 1, 2| persone che se vol ben?~GEN. C. Se conosceste il mondo, 8 1, 2| co sto sior barbon.~GEN. C. (Se mi ascoltano, la mia 9 1, 2| alberi, e volerse ben?~GEN. C. Il mondo è fatto per tutti, 10 1, 2| ste gran ricchezze?~GEN. C. Vi darò una prova del mio 11 1, 2| piase xe i maccaroni.~GEN. C. Eccovi il primo saggio della 12 1, 2| no i se pol magnar.~GEN. C. Avete ragione. (Batte la 13 1, 2| Genio lo trattiene)~GEN. C. Vergognatevi di correr dietro 14 1, 2| nostra tranquillità.~GEN. C. Voi, donna di spirito come 15 1, 2| spiantai, senza un soldo?~GEN. C. Volete voi del danaro? Eccone 16 1, 2| la parte dell'altro)~GEN. C. (Ecco il seme della discordia. 17 1, 2| farémio? Dove anderémio?~GEN. C. Il mondo è grande, ma per 18 1, 2| Vederemo el mondo.~GEN. C. Profittate de' doni miei, 19 1, 6| precede qualche fiamma.~ ~GEN. C. Animo, figliuoli miei, non 20 1, 7| ballo, si fermano.~ ~GEN. C. Ecco un esempio di quelle 21 4, 1| sàbole e quei turbanti?~GEN. C. Noi siamo in Tripoli di 22 4, 1| Barbaria? (con timore)~GEN. C. Qual apprensione vi reca 23 4, 1| mustacchi me fa paura.~GEN. C. Perché volete partir sì 24 4, 1| zuro che son pentio.~GEN. C. (Tardo è il tuo pentimento. 25 4, 1| a voltar l'anello.~GEN. C. Caro amico, se avete la 26 4, 1| in te le moschee?~GEN. C. Così è; questa fortuna è 27 4, 1| vago via per adesso.~GEN. C. Vi consiglio di profittare 28 4, 1| se i me scoverze?~GEN. C. Se vi trovano, se vi scoprono...~ 29 4, 1| visto, s'ha visto.~GEN. C. Così è, l'anello potrà salvarvi. ( 30 4, 1| oh che bella cossa!~GEN. C. Veramente è una cosa rara.~ 31 4, 1| centomila milioni.~GEN. C. Come mai può rinchiudersi 32 4, 1| Mi nol so gnanca mi.~GEN. C. Lasciate un po' vedere per 33 4, 1| me lo cavo dal deo.~GEN. C. Non pretendo che lo caviate. 34 4, 1| cavarmelo dalle man.~GEN. C. Bellissima questa pietra. ( 35 4, 1| ARL. El mio anello?~GEN. C. Eccolo, eccolo. Non v'inquietate. ( 36 4, 1| se lo mette al dito)~GEN. C. (Compito è il disegno. La 37 4, 1| zente? (verso la scena)~GEN. C. Oggi è giorno di solennità 38 4, 1| Ma le xe coverte.~GEN. C. Questo è l'uso della nazione.~ 39 4, 1| ARL. Se scoverzirale?~GEN. C. Si scopriranno nella Moschea.~ 40 4, 1| invisibile in te la Moschea.~GEN. C. È vero, lo potreste fare, 41 4, 1| bellezze de Barbaria.~GEN. C. Il colore del vostro viso 42 4, 1| Ma co sto abito...~GEN. C. È vero; l'abito vi potrebbe 43 4, 1| notte patroni. (parte)~GEN. C. L'anello è inutile, e tu 44 4, 21| da fiamme e detti.~ ~GEN. C. Dove andate infelici?~COR. 45 4, 21| accostandosi a lui)~GEN. C. Credete voi che io non abbia 46 4, 21| mal. (al Genio Buono)~GEN. C. No, indegni, non temete Torquato Tasso Atto, Scena
47 0, pre | CONSIGLIERE DI STATO DI S. M. C. GENERAL~EREDITARIO DELLE
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License