Componimenti poetici
   Parte
1 Giov| per piacer alle sue leggi sante.~Che se brama il mio cuor 2 Quar| del pio Signor leggi più sante!~Virtute e vizio fur mai 3 Quar| ma più innocente.~Lagrime sante, ch’ottener sapeste~Dal 4 SSac| non mi cura, o fugge. ~Le sante d’onestà leggi divine ~Forsennato 5 SSac| di tante~Leggi neglette e sante13,~Onde riebbe Giustizia 6 SSac| poss’io ben delle sue leggi sante~Mostrarvi in Piero il difensor 7 Dia1| Ma tante il pio Signor sante faville ~D’amor, di carità, 8 Dia1| ancora ,~E le sorele, sante tute tre,~L’ha fata deventar 9 Dia1| forza in lui delle parole sante,~Ché la predicazione è tal 10 Dia1| decoro, ~Apprendi a recitar sante orazioni. ~La famiglia, 11 Dia1| Le quai talor sotto le sante spoglie ~Copron dell’alma 12 Dia1| Qua no, qua no, fra queste sante mura ~Farfarello non entra 13 Dia1| Sposa ed Ancella, ~Con sante preci ed umili parole;~E 14 Dia1| Perché, vestita delle sante lane,~Mostra il disprezzo 15 Dia1| el mondo rio, ~Ma per le sante Vergini ~Che se riposa in 16 Dia1| mai gnente; ~Stimo più ste sante lane ~Che de ganzo le sotane.~ 17 Dia1| maggiori l’anime giuste e sante. ~La Patria fortunata, la 18 Dia1| prudente genitrice, ~Di sante figlie e di figliuoli egregi ~( 19 Dia1| religiose e pie,~Le preci sante che vi saran note, ~Simili 20 Dia1| piede, ~Ver le immagini sante arder d’affetto. ~Per pietà 21 Dia1| garçon no me refuse ~Che je sante l’honour e l’amité. ~Allon, 22 Dia1| contan! Mes compagnon, ~Alla sante de mon amis bevon.~Viva 23 Dia1| Risuoni il lido di laudi sante: ~Viva l’egregia Maria Costante: ~ 24 Dia1| Pietro e Paolo le reliquie sante.~Giaccion l’ossa beate entro 25 Dia1| le voglie sue sublimi e sante; ~Ella non fece già come 26 Dia1| etate ~Adempire poss’io le sante voglie?~Anderei volentieri 27 Dia1| secol note, ~Dirò sol le più sante e più divote.~Quivi la culla 28 Dia1| parabole divine~Con imagini sante e pelegrine.~XV~Ciampi ha 29 Dia1| Perché tute ste cosse sante e bele~Avanti de passar 30 Dia1| Talora mi abbattei con genti sante,~Talor con gente rigogliosa 31 Dia1| ai Gesuiti?~Nelle massime sante del Vangelo~E in varie facoltà 32 Dia1| meditare apprende,~E le sante dottrine ascolta e intende.~ 33 Dia1| serafin sotto uman velo.~O sante cure non disperse in vano~ 34 TLiv| fanciulle oneste~Ad esser sante, anche vivendo, insegna.~ ~ ~ 35 TLiv| le amabili sue compagne sante, ~Forma un’industriosa macchinetta,~ 36 TLiv| Ah sior sì, le rason xe sante e vere,~Ma no le basta a 37 TLiv| antichissima magione.~Svela le sante voglie in seno ascose~A 38 TLiv| stato, ~Ste penitenze usar sante e divine?~Eh, quel Signor 39 TLiv| ho detto il vero: ~Che le sante donzelle in umil chiostro ~ 40 TLiv| Erbe dentro salutari e sante~Si veggono fiorir, che han 41 TLiv| infelice, ~Ecco di castità le sante foglie.~Se dell’invidia 42 TLiv| diventi muto.~Ma di vergini sante è residenza. ~Chiedo per 43 TLiv| convento, la l’ha fato ~Co le sante orazion per agiutarne.~Perché 44 TLiv| so dileto ~De ste muneghe sante teresiane ~Xe el cantar, 45 1| Meschiate avea colle più serie e sante:~De’ viaggiatori solito 46 1| in fonte, in rio,~E voi, sante Virtuti, Iddio lodate. ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License