Gli innamorati
   Atto, Scena
1 1, 7| io. Ehi, Succianespole.~SUC. Signore.~FAB. Come stiamo 2 1, 7| FAB. Come stiamo in cucina?~SUC. Bene.~FAB. È acceso il 3 1, 7| FAB. È acceso il foco?~SUC. Gnor no.~FAB. Perché non 4 1, 7| Perché non è acceso il foco?~SUC. Perché non c'è legna.~FAB. 5 1, 7| pranzo a un'Eccellenza.~SUC. Ci ho gusto.~FAB. Succianespole, 6 1, 7| ridente con confidenza)~SUC. Tutto quello che vorrà 7 1, 7| tua flemmaccia maledetta.~SUC. Io son lesto.~FAB. Lo sai 8 1, 7| pasticcio di maccheroni?~SUC. Gnor sì.~FAB. Un fricandò 9 1, 7| fricandò alla francese?~SUC. Gnor sì.~FAB. Una zuppa 10 1, 7| Una zuppa con le erbucce?~SUC. Gnor sì.~FAB. Con le polpettine?~ 11 1, 7| FAB. Con le polpettine?~SUC. Gnor sì.~FAB. E coi fegatelli 12 1, 7| coi fegatelli arrostiti?~SUC. Gnor sì.~FAB. Hai denari 13 1, 7| Hai denari per ispendere?~SUC. Gnor no.~FAB. T'ho pur 14 1, 7| ho pur dato uno zecchino!~SUC. Quanto giorni sono?~FAB. 15 1, 7| sono?~FAB. L'hai speso?~SUC. Gnor sì.~FAB. Eh, il tuo 16 1, 7| ti ho dato, l'hai speso?~SUC. Gnor sì.~FAB. E non hai 17 1, 7| non hai più un quattrino?~SUC. Gnor no.~FAB. Maledetto 18 1, 7| te che gnor sì e gnor no?~SUC. Insegnatemi che cosa ho 19 1, 7| pensare a trovar denari.~SUC. Gnor sì.~FAB. Quante posate 20 1, 7| FAB. Quante posate ci sono?~SUC. Sei, mi pare.~FAB. Sì, 21 1, 7| quattro, impegnamone due. ~SUC. Gnor sì.~FAB. al monte 22 1, 7| al monte e spicciati. ~SUC. Gnor sì.~FAB. E non mi 23 1, 7| mi far aspettare due ore.~SUC. Gnor no.~FAB. Andremo a 24 1, 7| a spendere quando torni.~SUC. Gnor sì.~FAB. C'è vino?~ 25 1, 7| Gnor sì.~FAB. C'è vino?~SUC. Gnor no.~FAB. C'è pane?~ 26 1, 7| Gnor no.~FAB. C'è pane?~SUC. Gnor no.~FAB. Che tu sia 27 1, 7| sì, che tu sia bastonato!~SUC. Gnor no. (parte con una 28 1, 7| in carrozza, in carrozza.~SUC. In carretta. (spuntando 29 2, 2| Succianespole, è vero? ~SUC. Gnor sì.~FLA. Andate a 30 2, 2| a mutarvi. (a Fabrizio)~SUC. Ch'io vada? (a Fabrizio)~ 31 2, 2| Fabrizio)~FAB. Aspetta.~SUC. Con questo peso... (a Fabrizio)~ 32 2, 2| che non si può dire di no.~SUC. Una parola. (a Fabrizio)~ 33 2, 2| Cosa vuoi? (accostandosi)~SUC. (E le posate?) (piano a 34 2, 2| salvietta, che non si veda). ~SUC. Gnor sì .~FAB. Presto, 35 2, 2| va' in cucina a lavorare.~SUC. Gnor sì (s'incammina adagio)~ 36 2, 2| adagio)~FAB. Fa' presto.~SUC. Gnor sì (come sopra)~FAB. 37 2, 2| sopra)~FAB. Ma spicciati.~SUC. Gnor sì. (come sopra, e 38 2, 4| padrone. Succianespole. ~SUC. Signore.~FAB. Lo stufato 39 2, 4| verde per il mio padrone.~SUC. Gnor si. (parte)~FAB. Succianespole 40 2, 10| Succianespole e detti~ ~SUC. Signore. (con una stoviglia 41 2, 10| più). (a Succianespole) ~SUC. (E le posate?) (a Fabrizio)~ 42 2, 10| Oh diavolo! come faremo?)~SUC. (Come faremo?)~FAB. (Ingegnati).~ 43 2, 10| faremo?)~FAB. (Ingegnati).~SUC. (Vi sono quelle di legno).~ 44 2, 10| a nessuno. Farò bene?) ~SUC. (Gnor sì).~FAB. (Va a lavorare).~ 45 2, 10| FAB. (Va a lavorare).~SUC. (Gnor si). (parte)~FAB.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License