De gustibus non est disputandum
   Atto, Scena
1 Aut | consolarmi del bellissimo estro suo e della sua erudizione; La donna sola Atto, Scena
2 Ded | desidero ch'ella taccia. L'estro, la fatica, l'impegno mi La donna vendicativa Atto, Scena
3 Ded | è che dire; ed oltre all'estro che chiamasi naturale, ha La donna di testa debole Atto, Scena
4 2, 15 | piacere alla brigata~Con un estro inusitato.~(don Pirolino 5 2, 15 | piacere alla brigata~Con un estro inusitato.~VIO. Qui vuol 6 2, 15 | piacere a tutti. Con un estro inusitato! si può dir meglio? 7 2, 17 | medesimo? Vi viene qualche bell'estro?~ROB. Non ho la mente così L'impostore Atto, Scena
8 Ded | erudita, di dolcissimo estro poetico qual Voi ripiena: Il filosofo inglese Atto, Scena
9 4, 4 | mangiam solo la sera.~~L'estro mi ha divertito: dei versi Il poeta fanatico Atto, Scena
10 1, 1| assai volentieri, e quando l’estro mi chiama, lascerei tutto 11 1, 2| Mi date licenza, che se l’estro mi eccita, componga dei 12 1, 2| potete, fatelo.~ROS. E se l’estro mi chiama a scrivere?~OTT. 13 1, 2| un punto. Averò sempre l’estro poetico, per liberarmi dal 14 1, 6| bravo! Oh bravo! Che bell’estro ha costui! Se avesse studiato, 15 1, 9| anche mio fratello ha dell’estro.~TON. Vostro pare no gierelo 16 1, 9| eredita altro, i eredita l’estro della poesia.~ARL. Oe, l’ 17 1, 10| Ha dello spirito, ha dell’estro, lo tengo al mio servizio 18 2, 6| andato via. Qualche nuovo estro lo avrà richiamato. Or ora 19 2, 7| ero astratto, io ero dall’estro invaso. Ditemi, come è andata 20 3, 16| Presto si riempirà d’un nuovo estro,~Sotto l’abilità d’un tal 21 3, 17| massera,~Per sfogar el so estro stravagante.~Ma anca mi Componimenti poetici Parte
22 Giov | Per l’estro naturale poetico del Bravo 23 Quar | soddisfare il genio d’un Estro tutto poetico e religioso 24 Quar | alla divina idea,~Che con estro d’amor di nuovo crea~In 25 Quar | udito attento e umile; ~L’estro divoto e l’erudito stile ~ 26 Dia1 | massera~Per sfogar el so estro stravagante.~Ma anca mi 27 Dia1 | penso a domandarve scusa, ~L’estro me sento che me ponze un 28 Dia1 | tel recitar ghe chiappa l’estro. ~Ghe voggio ben, perché 29 Dia1 | formasti, ~Pien di quell’estro antico ~Onde ancor più ti 30 Dia1 | Lodar lo spirto audace ~Coll’estro tuo felice~Lo so che non 31 Dia1 | Fora del mio costume, ~Estro m’accenda insolito, ~E che 32 Dia1 | e dalla dea di Gnido ~L’estro impetrar per sì sublime 33 Dia1 | sognato! ~Vano favoleggiar! L’estro canoro~È un occulto nell’ 34 Dia1 | che sanno, ~Che più bell’estro a poetar ci spinga, ~Se 35 TLiv | vati ~Dominati talor da un estro matto.~Mi diceste di far 36 TLiv | spose.~Ed un poeta da bell’estro invaso ~Cert’uomo un 37 TLiv | Oh eccelsi nomi! oh divin estro ardente, ~Che al Ciel m’ 38 1 | e a lavorar mi metto. ~L’estro e la man scorrea come un 39 1 | novello impaccio,~Mancami l’estro, e in van faccio e rifaccio.~ Torquato Tasso Atto, Scena
40 1, 5 | finezza è questa,~~Che può d'estro poetico aggravarmi la testa.~~ Terenzio Atto, Scena
41 1, 5 | da noi poeti escluse:~~L'estro ci dan felice tre Grazie 42 1, 5 | LIV.~~~~Speme di nobil estro da una vil schiava è vana.~~~~~~ 43 1, 5 | schiava è vana.~~~~~~CRE.~~~~Estro sublime, altero, daratti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License