IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lettino 1 letto 436 lettor 40 lettore 42 lettori 5 lettorino 1 lettra 6 | Frequenza [« »] 42 intero 42 inzegno 42 lavorar 42 lettore 42 levato 42 lieti 42 magnà | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze lettore |
L’apatista Atto, Scena
1 0, aut | AUTORE A CHI LEGGE~ ~Tu sai Lettore umanissimo, che Apatista Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
2 0, aut | finisce, per non prevenire il Lettore, e togliere a lui il piacere L'avvocato veneziano Atto, Scena
3 Per | Il Giudice;~Il Notaro;~Un Lettore che legge le Scritture presentate 4 3, 2 | Notaro, il Comandador, ed il Lettore. Tutti s’alzano.~(Il Giudice 5 3, 2 | piedi dietro al Giudice. Il Lettore in piedi, presso il tavolino 6 3, 2 | Se volete, vi è qui il lettore che la leggerà.~DOTT. Se 7 3, 2 | quel che vi aggrada. (Il Lettore va dall’altra parte e si 8 3, 2 | alza, dà alcune carte al Lettore, che s’alza e s’accosta 9 3, 2 | cussì. (rende i fogli al Lettore)~El donator porlo spiegar 10 3, 2 | si tirano in disparte il Lettore ed il Comandador a discorrere 11 3, 2 | signor Agapito? Fate il lettore e non sapete leggere?~LETT. 12 3, 2 | voglio andare a fare il lettore a Venezia.~COM. Se non sapete 13 3, 3 | Florindo)~LETT. Ed io il lettore ai suoi comandi. (a Florindo)~ 14 3, 3 | Si vuol mettere con un lettore? Sono stato io, che gli Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
15 Pre | AMICO LETTORE~ ~BERTOLDO, Bertoldino e 16 Pre | sarà perdonato dal benigno Lettore, come fu tollerato quello Il bugiardo Atto, Scena
17 0, aut | de' miei ragionamenti al Lettore, la mancanza de' quali fa La buona famiglia Atto, Scena
18 Pre | ma lascierò giudicarla al Lettore. Dirò soltanto, che per Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
19 Pre | proposito de’ Dizionari, Lettore mio gentilissimo, voglio Il cavaliere e la dama Atto, Scena
20 0, aut | Ragionamento che ora addrizzo al Lettore, mi consolai che in Firenze La donna di garbo Atto, Scena
21 2, 9| scienze alla mano, come un lettore d'Università; non si può 22 2, 13| signora Isabella, figlia d'un lettore dell'Università di Pavia.~ La fondazione di Venezia Azione
23 Pre | AMICO LETTORE~ ~Farei torto alla tua erudizione, Il frappatore Atto, Scena
24 Pre | AUTORE A CHI LEGGE~ ~Eccoti, Lettore umanissimo, l’ultima Commedia La guerra Atto, Scena
25 Aut | questo mio ragionamento al Lettore. Tutt'arme è il Mondo. Ne' Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
26 Pre | LETTORE~ ~Parerà strano ch'io voglia 27 Pre | argomento, onde sollevo il Lettore dal tedio di prima leggerlo, La donna di testa debole Atto, Scena
28 0, aut | la prima sera, prego il Lettore di osservare in essa con La favola de' tre gobbi Parte, Scena
29 Pre | AMICO LETTORE~ ~La mia benemerita Signora Il festino Atto, Scena
30 0, aut | un divertimento di più al Lettore benevolo che mi favorisce; Il filosofo inglese Atto, Scena
31 0, aut | leggiere. Pregherò soltanto il lettore, che veduta non avesse rappresentare Il medico olandese Atto, Scena
32 Pre | per accreditarla. Se poi, Lettore carissimo, brami sapere L'osteria della posta Atto, Scena
33 Aut | di questa. Ti ringrazio, Lettore umanissimo, della bontà Ircana in Ispaan Atto, Scena
34 0, aut | dai Torchi.~Nulla dirò, Lettore carissimo, di questa Commedia Pamela maritata Atto, Scena
35 AUT | Credo non sarà discaro al Lettore di aver sotto gli occhi Il poeta fanatico Atto, Scena
36 Pre | migliorate, ma le consideri il Lettore fatte per la scena, non Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
37 0, aut | mal introdotto. Vedrà il Lettore che non è inutile, e comprenderà La vedova spiritosa Atto, Scena
38 Ded | susseguente ragionamento al Lettore essere stata rappresentata La scuola moderna Atto, Scena
39 Pre | AMICO LETTORE~ ~NON avendo servito il La sposa persiana Atto, Scena
40 0, aut | presente ragionamento al Lettore scrivendo, di cui non è Il vecchio bizzarro Atto, Scena
41 0, aut | incontro di prima. Lascio al Lettore la libertà di considerarla La villeggiatura Atto, Scena
42 0, aut | taluno: Questo discorso al Lettore si potea risparmiare. È