IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ariverà 1 ariverò 1 arivo 4 arl 2846 arlecchin 72 arlecchinate 1 arlecchini 5 | Frequenza [« »] 3002 va 2875 lei 2863 amor 2846 arl 2780 padre 2760 sa 2756 posso | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze arl |
L'adulatore
Atto, Scena
1 1, 7| Arlecchino e detta.~ ~ARL. (Entra senza parlare, e
2 1, 7| non ti cavi il cappello?~ARL. (Senza parlare prende i
3 1, 7| donati alla tua favorita?~ARL. (Sospirando e piangendo
4 1, 7| facciano piangere e sospirare?~ARL. No pianzo per quei fiori,
5 1, 7| perché fai tante smanie?~ARL. Pianzo per vu, sospiro
6 1, 7| Spiegati, per qual cagione?~ARL. Quella povera rosa stamattina
7 1, 9| con un nerbo, e detti.~ ~ARL. (Fa una riverenza alla
8 1, 9| oio da far de sto nervo?~ARL. Bastonarme mi.~LUIG. Sa
9 1, 9| BRIGH. Bastonarve? Perché?~ARL. Perché ho dito una baronada.
10 2, 8| stivali in piedi; e detti.~ ~ARL. Cossa comandela?~SANC.
11 2, 8| vestitura è quella che tu hai?~ARL. Una vestidura a proposito
12 2, 8| questa roba intorno di te?~ARL. Perché el carissimo sior
13 2, 8| proposito. Senti, Arlecchino...~ARL. Aspettè, sior padron, che
14 2, 8| SANC. Senti, vien qui.~ARL. Vegno subito. (parte)~SANC.
15 2, 9| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Son qua con quel che mancava.~
16 2, 9| sproposito. Che cosa hai?~ARL. Cognossì questi? (gli mostra
17 2, 9| Quello è un paio d’occhiali.~ARL. Cognossì questo? (gli mostra
18 2, 9| pazzo! Quello è un laccio.~ARL. Questi per vu; e questo
19 2, 9| Spiegati. Che intendi di dire?~ARL. Questi per vu, acciò imparè
20 2, 9| possa impiccar.~ASP. (ride)~ARL. Ridè? Gh’ho una cossa anca
21 2, 9| E per me, che cosa hai?~ARL. Una piccola galanteria
22 2, 9| Questa è una castagna.~ ~~~ARL.~~~~«La donna è fatta come
23 2, 9| e digli che venga da me.~ARL. Come comandela che vada?
24 2, 9| come vuoi, ma sbrigati.~ARL. Se vado da camerier, me
25 2, 9| Perché con una girandola?~ARL. Perché el vostro segretario
L'amante militare
Atto, Scena
26 1, 6| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sior. (di dentro)~PANT.
27 1, 6| porta dell’acqua fresca.~ARL. Sior sì, subito. (di dentro)~
28 1, 6| di dentro)~PANT. Corri.~ARL. Vegno. (di dentro)~PANT.
29 1, 6| dentro)~PANT. Ma subito.~ARL. Son qua. (viene correndo
30 1, 6| Oh, tocco de strambazzo!~ARL. Ma se...~PANT. Tasi là.~
31 1, 6| presto. (ad Arlecchino)~ARL. Sior sì, subito. (parte,
32 1, 6| Arlecchin, presto. (chiama)~ARL. Son qua. (con una secchia
33 1, 6| PANT. Perché col secchio?~ARL. Per far presto.~PANT. Dà
34 1, 6| facciamo niente.~PANT. Gnente.~ARL. Lassè far a mi.~PANT. Cossa
35 1, 6| mi.~PANT. Cossa farastu?~ARL. Siora Rosaura. (la chiama
36 1, 7| forte del nostro. (parte)~ARL. Sior patron.~PANT. Cossa
37 1, 7| patron.~PANT. Cossa vustu?~ARL. Porto via l’acqua.~PANT.
38 1, 7| acqua.~PANT. Portela pur.~ARL. Al mal de vostra fiola
39 1, 13| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Non vedo l’ora che vada
40 1, 13| soldati fanno allegria)~ARL. Bravi! pulito! o che bella
41 1, 13| Amigo, alla vostra salute.~ARL. Bon pro ve fazza.~BRIGH.
42 1, 13| BRIGH. Favorì, vegnì avanti.~ARL. Grazie.~BRIGH. Se comandè,
43 1, 13| Se comandè, sè patron.~ARL. Riceverò le vostre finezze.~
44 1, 13| allegria? (ad Arlecchino)~ARL. Se la me pias? E come!
45 1, 13| siori?~BRIGH. Semo soldadi.~ARL. Soldadi? E i soldadi i
46 1, 13| allegramente. Vu che mestier feu?~ARL. Fazz el servitor.~BRIGH.
47 1, 13| sfadigherè tutto el zorno.~ARL. Come un aseno, sior.~BRIGH.
48 1, 13| sior.~BRIGH. Magnerè poco.~ARL. Ho sempre fame.~BRIGH.
49 1, 13| No gh’averè mai libertà.~ARL. Mai.~BRIGH. Eh, vegnì a
50 1, 13| vegnì a star con nualtri.~ARL. Oh magari!~BRIGH. Qua gh’
51 1, 13| gnente a sto mondo da far.~ARL. Oh che bella cossa! Ma...
52 1, 13| BRIGH. Cossa gh’aveu nome?~ARL. Arlecchin Battocchio.~BRIGH.
53 1, 13| vostro nome su sto libro?~ARL. Scrivèlo pur.~BRIGH. Son
54 1, 13| soldato ecc. Voleu denari?~ARL. Se me ne darè, i torrò.~
55 1, 13| contenteu de un felippo?~ARL. Sior sì, me contento.~BRIGH.
56 1, 13| da soldato) Seu contento?~ARL. Contentissimo.~BRIGH. Ho
57 1, 13| avvisar el nostro capitanio.~ARL. Saludèlo da parte mia.~
58 1, 13| nol se slontana). (parte)~ARL. Animo, bevemo, stemo allegramente. (
59 1, 14| Arlecchino soldato?) (da sé)~ARL. Corallina, allegramente.
60 1, 14| data mi hai di sposarmi?~ARL. E perché no te possio sposar?~
61 1, 14| coll’armata, e mi pianterai.~ARL. Oh bella! Ti marcerà anca
62 1, 14| ch’io più non ti voglio.~ARL. Ah cagna! cussì ti me abbandoni?~
63 1, 14| COR Perché farti soldato?~ARL. Per magnar e bever, esser
64 1, 14| sciocco, te n’accorgerai.~ARL. Me n’accorzerò? Mo per
65 1, 14| fallerai, saranno bastonate.~ARL. Bastonade?~COR. E di che
66 1, 14| occhio, o di perder la testa.~ARL. La testa? No vôi alter
67 1, 14| fatta questa risoluzione.~ARL. Gnente, ghe remedio subit,
68 1, 14| Arlecchino, mettiti in libertà.~ARL. Va a ca, aspettame, che
69 1, 14| Guarda di non mi burlare.~ARL. Ti vederà.~COR. (Povero
70 1, 14| il mondo). (da sé, parte)~ARL. Alla guerra? Perder la
71 1, 14| parola.~CAP. Che cosa volete?~ARL. Tolì el voster abit, tolì
72 1, 14| CAP. Come! siete pazzo?~ARL. Ve digh che no vôi alter.~
73 1, 14| tempo di dir non voglio.~ARL. O tempo, o no tempo, tegnì
74 1, 14| cielo, non vi spogliate.~ARL. E mi me voggio spoiar.~
75 1, 14| spoiar.~CAP. Vi bastonerò.~ARL. Chi bastonerì?~CAP. Voi.~
76 1, 14| Chi bastonerì?~CAP. Voi.~ARL. Sangue de mi, ve pelerò
77 1, 14| mettetelo sulla panca.~ARL. Aiuto. (i soldati lo stirano
78 1, 14| altro Caporale lo bastona)~ARL. (Si raccomanda)~CAP. Alzati. (
79 1, 14| Alzati. (ad Arlecchino)~ARL. Ah, che son tutto rotto.~
80 1, 14| Presto, fa il tuo dovere.~ARL. Ah, che el me preterit
81 1, 14| imperfetto.~CAP. Animo, dico.~ARL. Coss’oia da far mi, poveretto?~
82 1, 14| ringraziare chi vi ha bastonato.~ARL. Ringraziare? Ah, che sieu
83 1, 14| Altre cinquanta bastonate.~ARL. Pietà, misericordia.~CAP.
84 1, 14| dovere. (ad Arlecchino)~ARL. Sior caporal... la ringrazio...
85 1, 14| gli dà una bastonata)~ARL. Ho capido. La ringrazio:
86 2, 3| Come! Arlecchin soldà?~ARL. Sior sì, domandeghelo al
87 2, 3| prendere. Andate. (ai soldati)~ARL. (Oh che bel gusto a far
88 2, 4| vero, mi piace la novità.~ARL. Corallina. (esce dalla
89 2, 4| soldati)~COR. Arlecchino?~ARL. Andè, camerade, che vegno. (
90 2, 4| casa coll’abito da soldato?~ARL. Ho acquistà el primo grado
91 2, 4| Che cosa sei diventato?~ARL. El facchin della compagnia.~
92 2, 4| guadagnerai qualche cosa.~ARL. Oh, siora sì.~COR. Ti pagano
93 2, 4| pagano bene? Ti regalano?~ARL. E come!~COR. Che cosa ti
94 2, 4| cosa ti hanno regalato?~ARL. Vintiquattro bastonade.~
95 2, 4| continuare a fare il militare?~ARL. Se savesse come far a desmilitarme!~
96 2, 4| desmilitarme!~COR. Si prova.~ARL. Ho provà.~COR. E così?~
97 2, 4| Ho provà.~COR. E così?~ARL. I m’accoppa de bastonade.~
98 2, 4| sento crepar dal dolore.~ARL. Auh, auh, auh, coss’oia
99 2, 4| procurerei io la tua cassazione.~ARL. Te preg, quand el vien,
100 2, 4| non ci vediamo mai più.~ARL. Mai più? Auh, auh. (piange)~
101 2, 4| altro che un rimedio solo.~ARL. Dimmelo, cara ti.~COR.
102 2, 4| COR. Ma vi vuol coraggio.~ARL. Tra el corai e la paura,
103 2, 4| Bisognerebbe disertare.~ARL. Cossa vol dir desertar?~
104 2, 4| COR. Vuol dir fuggire.~ARL. Scampar? oh magari! Ma
105 2, 4| tutti non ti conosceranno.~ARL. Disi ben; questa la m’incontra
106 2, 4| trovarmi, e la discorreremo.~ARL. Son qua in casa col sior
107 2, 4| avremo campo di pensare.~ARL. Cara Corallina, te son
108 2, 5| tu qui? (ad Arlecchino)~ARL. Gnente. (con timore)~GAR.
109 2, 5| il resto della mia roba?~ARL. Son andadi i altri camerada...~
110 2, 5| andadi i altri camerada...~ARL. E tu chi sei?~ARL. La me
111 2, 5| camerada...~ARL. E tu chi sei?~ARL. La me compatissa...~GAR.
112 2, 5| dato? (alza il bastone)~ARL. Ah, lustrissimo padron... (
113 2, 5| lo ha bastonato). (da sé)~ARL. Grazie alla bontà de vossustrissima...~
114 2, 5| vossustrissima...~GAR. Che fai?~ARL. Fazz la me obbligazion. (
115 2, 5| parti? (alza il bastone)~ARL. Subito. (parte)~ ~ ~ ~
116 2, 10| vestito da donna, e detti.~ ~ARL. Per tutto l’è pien de soldadi.
117 2, 10| donna è questa?) (da sé)~ARL. (Oh diavol! L’è qua el
118 2, 10| Elà, donna, chi siete voi?~ARL. (Oh, poveromo mi!) (da
119 2, 10| Fermatevi, dico; chi siete?~ARL. Sono una fanciulla. (alterando
120 2, 10| voce)~SANC. Dove andate?~ARL. A cercar mio padre. (come
121 2, 10| SANC. Chi è vostro padre?~ARL. Non lo so. (come sopra)~
122 2, 10| inganno). (da sé) Scopritevi.~ARL. Signor no. (come sopra)~
123 2, 10| non vi volete scoprire?~ARL. Per la mia pudicizia.~SANC. (
124 2, 10| mai qualche spia?) (da sé)~ARL. (Oh, se podesse scappar!) (
125 2, 10| scoprire a forza di bastonate.~ARL. (Ah, ghe son!) (da sé)~
126 2, 10| giuro al cielo. (lo scuopre)~ARL. Sior sì.~SANC. Ah scellerato!
127 2, 10| Ah scellerato! Chi sei?~ARL. Son un galantomo.~SANC.
128 2, 10| confessa, sei una spia?~ARL. Sior no, son un soldado
129 2, 10| onorato.~SANC. Soldato!~ARL. Sior sì, i m’ha fatto soldado
130 2, 10| SANC. Di qual compagnia?~ARL. De quella de vussioria.~
131 2, 10| vussioria.~SANC. Come ti chiami?~ARL. Arlecchin Battocchio.~SANC.
132 2, 10| ora, che pensavi di fare?~ARL. Scappar, se podeva.~SANC.
133 2, 10| SANC. Per qual ragione?~ARL. Perché no me piase le bastonade.~
134 2, 10| custodito nelle prigioni.~ARL. Manco mal, che nol me fa
135 2, 10| fatto presto a pentirvi.~ARL. In grazia del vostro maledetto
136 2, 10| avrete finito di penare.~ARL. Ah, sia ringrazià el cielo!~
137 2, 10| schioppettate fanno il servizio.~ARL. L’è meio quattro schioppettade,
138 3, 11| Arlecchin. (in qualche distanza)~ARL. Sior. (piangendo)~BRIGH.
139 3, 11| BRIGH. Morìu volentiera?~ARL. Sior no.~BRIGH. Savì pur,
140 3, 11| chi deserta, ha da morir.~ARL. Mi nol saveva, e me despias
141 3, 11| BRIGH. Ma! ghe vol pazenzia.~ARL. Sior sergente, quando i
142 3, 11| BRIGH. Certo, i lo sonerà.~ARL. Pregh el ciel, che al tamburin
143 3, 11| che gh’è bona speranza.~ARL. Oh, el ciel lo voia, per
144 3, 11| BRIGH. Avì delle creature?~ARL. Digo per quelle che posso
145 3, 11| consoleve, la grazia l’è fatta.~ARL. Fatta?~BRIGH. Sì, anemo,
146 3, 11| BRIGH. Sì, anemo, levè su.~ARL. Deme man.~BRIGH. Allegrezza,
147 3, 11| allegrezza. (tamburo suona)~ARL. Aiuto, son morto. (si butta
148 3, 18| viva, eccolo vivo e sano.~ARL. Signori, ghe rendo grazie
149 3, 18| per le militari fatiche.~ARL. L’è vero, sior, no so bon
L'amore paterno
Atto, Scena
150 1, 1 | tornato dalla campagna.~ARL. Com'èla, Scapin? Cossa
151 1, 1 | Pantalone di lui fratello?~ARL. E ben? Stefanello è morto.
152 1, 1 | e con due sue figliuole.~ARL. Pantalon è vegnù qua con
153 1, 1 | qual partito appigliarsi.~ARL. Niente. Cossa gh'alo paura?
154 1, 1 | saviezza e della modestia.~ARL. Ho inteso. Zoggie morte,
155 1, 1 | trattenesse qui in casa sua.~ARL. Come! sior Pantalon xe
156 1, 1 | Stupisco che non lo sappiate.~ARL. No so gnente. Son stà quaranta
157 1, 1 | sapere tutti i fatti suoi?~ARL. Sior sì, la gh'ha obbligo
158 1, 1 | del signore Stefanello.~ARL. Da mi a ti ghe xe sempre
159 1, 1 | rubato assai più di me.~ARL. No xe vero niente, ti xe
160 1, 1 | che il padrone vi ha dato.~ARL. Ho i mi conti approvadi,
161 1, 1 | pagina domanderebbe vendetta.~ARL. Tasi là, che te rompo el
162 1, 2 | tornato dalla campagna.~ARL. Giusto vu ve voleva.~CAM.
163 1, 2 | che vi ho sentito gridare?~ARL. Colù l'è tornà a Parigi
164 1, 2 | fosse qui questa giovane...~ARL. Falo andar via de qua.
165 1, 2 | Scapino, fatemi il piacere...~ARL. (Caro Scapino? Ho paura...
166 1, 2 | sentire altre ragioni, andate.~ARL. Va via de qua, che sarà
167 1, 3 | in collera con Scapino?~ARL. Mi no son in collera con
168 1, 3 | ragione? Cosa vi ho fatto?~ARL. Perché ricever in casa
169 1, 3 | perire lui e la sua famiglia?~ARL. La compassion l'è bella
170 1, 3 | del bene anche agli altri.~ARL. Se avemo del ben, non è
171 1, 3 | migliorati i nostri interessi.~ARL. Orsù, mi no voggio sentir
172 1, 3 | questo povero galantuomo?~ARL. Che el vaga dove che el
173 1, 3 | E le sue povere figlie?~ARL. No le xe né nostre fie,
174 1, 3 | onestà e per giustizia.~ARL. Basta. Per la bona memoria
175 1, 3 | merito delle figliuole.~ARL. E perché no ghe tróveli
176 1, 3 | e nessuno può mormorare.~ARL. Alle curte, quanto tempo
177 1, 3 | contentate che restino?~ARL. Oggio mi da stabilir el
178 1, 3 | CAM. Sì stabilitelo voi.~ARL. Vintiquattr'ore, e gnanca
179 1, 3 | de più.~CAM. Così poco?~ARL. Tant'è. Vintiquattr'ore.~
180 1, 3 | CAM. Ma non è possibile...~ARL. Pussibile o no pussibile,
181 1, 3 | ascolta, caro Arlecchino...~ARL. No gh'è altro da dir, non
182 1, 6 | Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sior Pantalon, la reverisso.~
183 1, 6 | reverisso, sior Arlecchin.~ARL. Alo fatto bon viazo?~PANT.
184 1, 6 | no andè via). (a Clarice)~ARL. Èla presto de partenza?~
185 1, 6 | mi. Spero quanto prima.~ARL. La vada a bon viazo. La
186 1, 6 | cerimonie me disè che vaga via.~ARL. No disel che el partirà
187 1, 6 | vintiquattro mesi, fin che volè.~ARL. Troppe grazie, sior Pantalon,
188 1, 6 | averave ardir de parlar).~ARL. Èla questa una delle so
189 1, 6 | Sior sì, la xe mia fia.~ARL. La virtuosa de musica?~
190 1, 6 | la virtuosa de lettere.~ARL. Me consolo infinitamente
191 1, 6 | intendo poco, e lo parlo meno.~ARL. Cossa fala qua donca? Mi
192 1, 6 | intende benissimo l'italian.~ARL. No la farà gnente, no serve
193 1, 6 | basta di essere compatita.~ARL. No i la compatirà.~CLAR.
194 1, 6 | compatiranno? E perché?~ARL. Perché i dirà: qua semo
195 1, 7 | respondèghe se gh'avè coraggio.~ARL. E cussì, tornando sul nostro
196 1, 7 | sè qua sul medesimo ton.~ARL. L'è che vorria saverlo,
197 1, 7 | averò bisogno, ve pregherò.~ARL. A proposito, ogni do zorni
198 1, 7 | un gran tormento costù!)~ARL. Se no la vol andar colla
199 1, 7 | Col diavolo che te porta).~ARL. Sì, sì, col cocchio se
200 1, 7 | ve digo, no v'incomodè.~ARL. Sì assolutamente. Voggio
201 1, 9 | Arlecchino e detti.~ ~ARL. Oh, el cocchio partirà
202 1, 9 | posso soffrir). (parte)~ARL. La favorissa, signora,
203 1, 10 | DECIMA~ ~Arlecchino solo.~ ~ARL. Brava. Dalla maniera grave,
204 2, 2 | Arlecchino e detti.~ ~ARL. (Eccola qua, sempre la
205 2, 2 | della signora Angelica.~ARL. E per chi ha da servir
206 2, 2 | amici del signor Pantalone.~ARL. Èla questa la casa del
207 2, 2 | usare una compiacenza...~ARL. Mi no voggio che ti usi
208 2, 2 | promesso al signor Pantalone.~ARL. E ti ha avudo l'ardir de
209 2, 2 | scelto!) (piano a Camilla)~ARL. Coss'è? Cossa te dìselo?
210 2, 2 | sospettoso, inquieto, rabbioso.~ARL. Son quel che son, e la
211 2, 2 | mi parla con arroganza).~ARL. In sta casa non voggio
212 2, 2 | oggi solamente, e non più.~ARL. No gnanca per un momento.~
213 2, 2 | se ho data la mia parola?~ARL. T'insegnerò mi quello che
214 2, 2 | questo non lo farò mai.~ARL. Ti non lo farà mai?~CAM.
215 2, 2 | mai?~CAM. Non lo farò mai.~ARL. Pettegola, ustinada, insolente.~
216 2, 2 | di me.~SCAP. (Oh meglio!)~ARL. Indegna dell'amor d'Arlecchin.~
217 2, 2 | così.~SCAP. (Ha ragione).~ARL. Se ho da esser to marido,
218 2, 2 | nelle cose lecite e oneste.~ARL. Siora Camilla, la reverisso.~
219 2, 2 | sua, signor Arlecchino.~ARL. La compatissa.~CAM. Perdoni.~
220 2, 2 | piacciono infinitamente).~ARL. Vago via. (scostandosi)~
221 2, 2 | SCAP. (Oh che piacere!)~ARL. M'ala chiamà?~SCAP. Signor
222 2, 2 | Signor no, non vi chiama.~ARL. Ho capido, no la me chiama.
223 2, 2 | partendo)~CAM. No, fermati.~ARL. Via de qua, indegna sfazzada. (
224 2, 12 | poi Camilla, e detti.~ ~ARL. Con licenza de lor signori.~
225 2, 12 | Fermatevi, non fate scene.~ARL. Sento che i se diverte
226 2, 12 | abbiate giudizio per carità.~ARL. Tasi, e ascolta anca ti
227 2, 12 | Arlecchino.~PETR. Sentiamo.~ARL. Le senta l'armento della
228 2, 12 | Arlecchino, fermati...~ARL. No gh'è altro Arlecchin.
229 3, 1 | bisogna venire con noi.~ARL. Sior no: in casa de Camilla
230 3, 1 | volerci andare, e ci siete?~ARL. Ghe son? Se ghe son, i
231 3, 1 | abbiamo usata violenza.~ARL. Sior sì, per causa vostra
232 3, 1 | dica, come ci siete venuto?~ARL. La me farà grazia de dirmelo,
233 3, 1 | burattini? (ad Arlecchino)~ARL. Sior sì, l'ho vista; e
234 3, 1 | pavoneggiandosi)~PETR. Maravigliosa.~ARL. Come? a mi burattin? Dirme
235 3, 1 | accomodare questa faccenda.~ARL. No gh'è caso, l'è impussibile,
236 3, 1 | Siete voi ragionevole?~ARL. Me par de sì.~SILV. Fate
237 3, 1 | che la ragione vi guidi.~ARL. No gh'è remedio.~FLOR.
238 3, 1 | PETR. Lo persuaderò io.~ARL. Xe impussibile.~PETR. Ecco
239 3, 1 | Fate tutto quel che volete.~ARL. Bravissimo, no ghe ne vôi
240 3, 1 | consiglio è approvato. Andiamo.~ARL. Le diga, le senta, le se
241 3, 1 | PETR. No, il mio consiglio.~ARL. Cossa gh'intra el vostro
242 3, 1 | il mio consiglio. (parte)~ARL. (Son confuso, no so gnanca
243 3, 1 | cuor).~SILV. Arlecchino.~ARL. Signor.~SILV. Ecco Camilla
244 3, 1 | Ecco Camilla che viene.~ARL. Camilla?... voggio andar
245 3, 1 | permetterà di partire. (parte)~ARL. Amor m'impedirà de partir?
246 3, 2 | ora ch'io lo scacciassi).~ARL. (Vorria, e no vorria; ma
247 3, 2 | tratterà come un cane).~ARL. (Ho proprio volontà de
248 3, 2 | intenzione sia qui ritornato?)~ARL. (Coraggio, el vol esser
249 3, 2 | caricatura, senza guardarlo)~ARL. (Si ferma, e si rivolta
250 3, 2 | restano un poco ammutoliti)~ARL. Servitor suo. (dolcemente,
251 3, 2 | inchinandosi con mestizia)~ARL. (No la me dise gnanca,
252 3, 2 | intenzione ancora di lasciarmi?)~ARL. (No, no la voggio pregar.
253 3, 2 | pietà, senza discrezione).~ARL. (Animo, risoluzion). (in
254 3, 2 | andarsene)~CAM. (Parte).~ARL. (Bisogna andar via). (come
255 3, 2 | Mi lascia, mi abbandona?)~ARL. (Sì, ho risolto, bisogna
256 3, 2 | si getta sopra una sedia)~ARL. (Si ferma e si rivolge
257 3, 2 | membra, tutti segni mortali.~ARL. Poveretta! Animo, animo,
258 3, 2 | guardandolo dolcemente)~ARL. (Oh poveromo mi!) Lèvete
259 3, 2 | Camilla.~CAM. Non posso.~ARL. Pròvete, che t'aiuterò.~
260 3, 2 | Non mi reggo in piedi.~ARL. Dame le man a mi tutte
261 3, 2 | Sostienmi. (gli dà le mani)~ARL. Non aver paura. (prende
262 3, 2 | egli, e si trova in terra)~ARL. Aiuto.~CAM. (Balza dalla
263 3, 2 | poverino! t'hai fatto male?~ARL. Estu guarida?~CAM. Sì,
264 3, 2 | CAM. Sì, sono guarita.~ARL. Son guarido anca mi. (s'
265 3, 2 | Arlecchino. (singhiozzando)~ARL. Cara la mia zoggia. (singhiozzando)~
266 3, 2 | vuoi tu bene? (come sopra)~ARL. Tutto el mio ben per ti. (
267 3, 2 | povero signor Pantalone...~ARL. Possa cascar la testa a
268 3, 2 | fatto il signor Pantalone?~ARL. Nol m'ha fatto niente:
269 3, 2 | non abbia tanto potere?...~ARL. Vien zente. No vôi sentir
270 3, Ult | Arlecchino, Scapino e detti.~ ~ARL. Son qua, ho inteso tutto,
Gli amanti timidi
Atto, Scena
271 1, 1 | incombenze, parla come segue:~ ~ ARL. Dise el proverbio: o servi
272 1, 2 | suddetto.~ ~ ROB. Arlecchino.~ ARL. Signor.~ ROB. Il pittore
273 1, 2 | pittore è venuto? (agitato)~ ARL. Sior no, nol s'ha visto.~
274 1, 2 | mezzogiorno, non mi serve più.~ ARL. El ritratto so ch'el giera
275 1, 2 | prima del mezzogiorno.~ ARL. Caro sior patron, perché
276 1, 2 | sera deggio partire...~ ARL. Sta sera? (con ansietà)~
277 1, 2 | ordine per questa sera.~ ARL. (Oh poveretto mi!) Per
278 1, 2 | ROB. Per Roma. (agitato)~ ARL. Mo perché cussì, co sto
279 1, 2 | testamento dipende lo stato mio.~ ARL. Sior sì; ma avè mandà el
280 1, 2 | Va subito dal pittore.~ ARL. No la va fora de casa sta
281 1, 2 | degli affari moltissimi.~ ARL. E no la vol che la vesta?~
282 1, 2 | vestitemi, e poi andate.~ ARL. (Gli leva l'abito che ha;
283 1, 2 | nessuno; è ancor di buon'ora.~ ARL. Cossa dirà siora Dorotea? (
284 1, 2 | meglio ch'io me ne vada.~ ARL. Mo perché meggio? Per cossa?
285 1, 2 | essere da mio zio prevenuto.~ ARL. E ben! che la ghe lo scriva
286 1, 2 | Adesso ch'è moribondo?~ ARL. Ghe domando perdon; se
287 1, 2 | Bologna!~ ROB. E perché?~ ARL. Cussì... No so gnanca mi.~
288 1, 2 | ancora qualche amoretto?~ ARL. Oh! mi amoretti? (vergognandosi)~
289 1, 2 | vedere di questo ritratto.~ ARL. Me par che i abbia battù
290 1, 2 | anticamera.~ ROB. Va a vedere.~ ARL. (Poveromo mi! Tutte le
291 1, 3 | Arlecchino? Che te ne pare?~ ARL. Ghe xe qualcossa. Ma el
292 1, 3 | medesimo?) (da sé) Arlecchino.~ ARL. Signore.~ ROB. (Darai la
293 1, 3 | quel giovane). (piano)~ ARL. (Quanto?)~ ROB. (Quel che
294 1, 4 | in mio favore). (da sé)~ ARL. El me padron m'ha ordenà
295 1, 4 | signore... (cerimonioso)~ ARL. Tolè, amigo, per l'acquavite. (
296 1, 4 | ma poi allunga la mano)~ ARL. Senza cerimonie.~ GIAC.
297 1, 4 | grazie. (prende il danaro)~ ARL. Compatì, se i xe pochi.
298 1, 4 | aspetto gentil, manieroso.~ ARL. Oh! troppa bontà; mi no
299 1, 4 | vece di ricompensarli.~ ARL. Oh! mi, compare, no son
300 1, 4 | Conoscete questo ritratto?~ ARL. Come! La mia figura! (con
301 1, 4 | Vi pare che vi somigli?~ ARL. Sangue de mi, el me someggia
302 1, 4 | di natura particolare?~ ARL. Ma chi l'ha fatto sto ritratto?~
303 1, 4 | annunziando se stesso)~ ARL. Vu? (guardandolo bene)~
304 1, 4 | la mia figura nel mondo.~ ARL. Ve stimo infinitamente.
305 1, 4 | suo talento particolare.~ ARL. Ma come aveu fatto? Come
306 1, 4 | ladri della mia abilità.~ ARL. Me consolo della vostra
307 1, 4 | ritirandosi un poco indietro)~ ARL. Cossa?~ GIAC. Il ritratto
308 1, 4 | fatto per vossignoria.~ ARL. Per mi?~ GIAC. La prego
309 1, 4 | riceverlo, e di aggradirlo.~ ARL. Ricusar un presente sarave
310 1, 4 | persona come vossignoria.~ ARL. Tegnirò memoria de vu,
311 1, 4 | volentieri. (mortificato)~ ARL. In verità, ve son infinitamente
312 1, 4 | astucchio, della legatura.~ ARL. Sior sì, gh'avè rason;
313 1, 4 | rimetto alla sua cortesia.~ ARL. (Ho capio). (da sé) Vedè
314 1, 4 | ella mi paghi il ritratto.~ ARL. Lo ricevo come un presente;
315 1, 4 | mostrandosi malcontento)~ ARL. Come! El xe un teston;
316 1, 4 | Perdoni. (come sopra)~ ARL. Ma cossa aveu speso? Disè,
317 1, 4 | mi darà tre zecchini.~ ARL. Amigo, tolè el vostro ritratto. (
318 1, 4 | ritirandosi un poco)~ ARL. Ma mi no ve l'ho ordenà.~
319 1, 4 | ma il ritratto è suo.~ ARL. O mio, o vostro, mi no
320 1, 4 | sempre senza scaldarsi)~ ARL. E chi v'ha dito de farlo?
321 1, 4 | Perché l'ho fatto per lei.~ ARL. E mi ve digo che no lo
322 1, 4 | prenderà. (con flemma)~ ARL. La mia signoria no lo prenderà. (
323 1, 4 | prenderà. (con flemma)~ ARL. Debotto me vien voggia
324 1, 4 | che vuole... (con flemma)~ ARL. Me faressi vegnir el mio
325 1, 4 | ritirandosi modestamente)~ ARL. Ma mi no lo pagherò. (in
326 1, 5 | strepito? (ad Arlecchino)~ ARL. St'omo me fa dar in bestia,
327 1, 5 | dipingere. (ad Arlecchino)~ ARL. El m'ha visto, e gh'è vegnù
328 1, 5 | ritratto. (ad Arlecchino)~ ARL. Eccolo qua; mi no ghe l'
329 1, 5 | somiglia, e bisogna prenderlo.~ ARL. Per mi, ghe voleva dar
330 1, 5 | zecchini. (ad Arlecchino)~ ARL. Mi?~ ROB. Due zecchini
331 1, 5 | zecchini per conto mio.~ ARL. Ghe li darò. (El l'ha vinta
332 1, 5 | curioso costui). (da sé)~ ARL. Ecco qua i do zecchini. (
333 1, 5 | ad Arlecchino, ridendo)~ ARL. La toga, sior virtuoso. (
334 1, 6 | Roberto ed Arlecchino~ ~ ARL. Cossa vorlo far de sto
335 1, 6 | Arlecchino. (glielo dà)~ ARL. Ma veramente me somèggielo?~
336 1, 6 | verità, somiglia moltissimo.~ ARL. La ringrazio infinitamente. (
337 1, 6 | e dille che venga qua.~ ARL. La vuol parlar a Camilla? (
338 1, 6 | sera si ha da partire.~ ARL. E sta sera s'ha da partir? (
339 1, 6 | innamorato di questa città?~ ARL. E la vol che lo diga a
340 1, 6 | sospirando)~ ROB. Sì. Perché?~ ARL. Ghe lo dirò. (sospirando,
341 1, 6 | ti fa piacere Bologna?~ ARL. Caro sior patron, son de
342 1, 6 | dell'inclinazione per te?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Povero
343 1, 6 | domani sarai guarito.~ ARL. Ah! sior patron.~ ROB.
344 1, 6 | patron.~ ROB. Cosa c'è?~ ARL. Son inasenìo come va. (
345 2, 4 | Arlecchino ed il suddetto.~ ~ ARL. (Carlotto che varda un
346 2, 4 | nasconde il ritratto)~ ARL. (Dov'è 'l mio? Non lo vedo
347 2, 4 | augurarvi il buon viaggio...~ ARL. A caso averessi visto un
348 2, 4 | tavolino non ho veduto niente.~ ARL. Caro sior Carlotto... caro
349 2, 4 | tavola non vi era niente.~ ARL. Quando son vegnù in sta
350 2, 5 | QUINTA~ ~Arlecchino solo.~ ~ ARL. (Prende il ritratto, e
351 2, 6 | onde Arlecchino si volti)~ ARL. (Ah! cossa védio! La mia
352 2, 6 | tornare indietro). (da sé)~ ARL. (Vorria parlarghe; ma non
353 2, 6 | per introdurmi). (da sé)~ ARL. Siora Camilla, la riverisso. (
354 2, 6 | Arlecchino. (con modestia)~ ARL. Vorla comodarse? (le offerisce
355 2, 6 | era il signor Roberto.~ ARL. (Oh! za, se gh'intende;
356 2, 6 | via. (in atto di partire)~ ARL. Cussì presto?~ CAM. Non
357 2, 6 | ch'ella è in faccende.~ ARL. Ho da far el baul; ma da
358 2, 6 | sera dunque? (patetica)~ ARL. Siora sì, pur troppo. (
359 2, 6 | con un poco di premura)~ ARL. In verità... me ricresce
360 2, 6 | pare che si lusinghi)~ ARL. Ghe dirò... me piase Bologna...
361 2, 6 | rincresce per me). (da sé)~ ARL. Sta sera anderemo via,
362 2, 6 | Questa sera? (afflitta)~ ARL. Siora sì, el patron l'ha
363 2, 6 | precipitata? (afflitta)~ ARL. Ghe despiase che andemo
364 2, 6 | infinitamente (come sopra)~ ARL. E perché ghe despiase? (
365 2, 6 | signore proprio e compito.~ ARL. (No gh'è pericolo che ghe
366 2, 6 | sul tavolino). (da sé)~ ARL. (Ghe diria qualcossa; ma
367 2, 6 | lasciarle il di lui ritratto.~ ARL. El gh'ho anca mi el mio
368 2, 6 | mostrando maravigliarsi)~ ARL. Siora sì. (come sopra)~
369 2, 6 | ritratto? (sorridendo)~ ARL. L'ho qua. (accennando la
370 2, 6 | poi vero. (scherzando)~ ARL. L'è cussì, da galantomo. (
371 2, 6 | con premura e maraviglia)~ ARL. Siora sì. (con serietà)
372 2, 6 | pare impossibile). (da sé)~ ARL. Eccolo qua, la se serva. (
373 2, 6 | ritratto. (lo suol rendere)~ ARL. (No la l'ha gnanca vardà). (
374 2, 6 | CAM. Tenga, signore.~ ARL. No la se degna vardarlo
375 2, 6 | CAM. Oh! l'ho veduto.~ ARL. S'el ritratto no ghe despiasesse...
376 2, 6 | timoroso)~ CAM. Di che?~ ARL. De offerirghelo. (con riverenza
377 2, 6 | ed Arlecchino lo prende)~ ARL. (Questo xe segno che no
378 2, 6 | in atto di licenziarsi)~ ARL. Servitor suo. (mortificato)~
379 2, 6 | ma mi vergogno). (da sé)~ ARL. (Oh! ho fatto ben a no
380 2, 6 | quello del signor Roberto?~ ARL. Nol xe el medesimo veramente.
381 2, 6 | quello del signor Roberto?~ ARL. Me par de sì.~ CAM. Quello
382 2, 6 | altra volta veder il suo.~ ARL. Volentiera. (Vorria pur
383 2, 6 | guardando verso la scena)~ ARL. Mi no vedo nissun. (volgendosi
384 2, 6 | mostrando aver paura)~ ARL. L'ala vardà?~ CAM. No,
385 2, 6 | ritratto serrato com'era)~ ARL. La lo tegna.~ CAM. No certo.~
386 2, 6 | tegna.~ CAM. No certo.~ ARL. La prego.~ CAM. No sicuramente. (
387 2, 6 | glielo fa prender per forza)~ ARL. Lo butterò via. (seguitando
388 2, 7 | SETTIMA~ ~Arlecchino solo~ ~ ARL. Che fazza quel che voggio?
389 2, 8 | Roberto ed il suddetto.~ ~ ARL. Sì, maledetto ritratto!
390 2, 8 | Che cosa fai? Sei pazzo?~ ARL. Lassème, sior, che son
391 2, 8 | sapere che cosa tu hai?~ ARL. Son desperà, ve digo. Sì,
392 2, 8 | ha fatto quel ritratto?~ ARL. Cossa che 'l m'ha fatto?
393 2, 8 | calpestarlo)~ ROB. Fermati, dico.~ ARL. Sior patron...~ ROB. Dammi
394 2, 8 | ROB. Dammi quel ritratto.~ ARL. No, sior patron, no lo
395 2, 8 | Dammelo, dico, obbedisci.~ ARL. Despensème, ve prego.~
396 2, 8 | Dammelo, o giuro al cielo...~ ARL. (Oh povero Arlecchin!) (
397 2, 8 | come una bestia). (da sé)~ ARL. Tolè sto infame, sto sassin,
398 2, 8 | Arlecchino, pateticamente)~ ARL. Sior sì; indegno, scellerato. (
399 2, 8 | A chi? (ad Arlecchino)~ ARL. A quel ritratto.~ ROB.
400 2, 8 | originale? (pateticamente)~ ARL. Scellerato e indegno anca
401 2, 8 | ROB. A me, briccone?~ ARL. A vu? A mi, a mi. Scellerato
402 2, 8 | padrone che ti ha fatto?~ ARL. El mio patron? (maravigliandosi)~
403 2, 8 | ritratto sotto gli occhi)~ ARL. El m'ha fatto... (con calore)
404 2, 8 | che ti puoi dolere di me?~ ARL. Ah! sior patron... (con
405 2, 8 | prorompere in impertinenze?~ ARL. Ah! sior patron... (si
406 2, 8 | fiaccassi l'ossa di bastonate.~ ARL. Mazzème, coppème, son un
407 2, 8 | ingiuriarmi? Perché insultarmi?~ ARL. Ah! sior patron, piuttosto
408 2, 8 | chi dicevi tu: maladetto?~ ARL. A mi, a mi, e al mio ritratto.~
409 2, 8 | ritratto.~ ROB. E dove lo hai?~ ARL. No so gnente. Lo gh'aveva
410 2, 8 | nelle tasche)~ ROB. Levati.~ ARL. Dove diavolo xe sto ritratto? (
411 2, 8 | che ha dette). (da sé)~ ARL. Ma dove diavolo saralo
412 2, 8 | E così, non lo trovi?~ ARL. No lo trovo.~ ROB. Ma questo
413 2, 8 | ti è capitato alle mani?~ ARL. No lo so.~ ROB. Non lo
414 2, 8 | lo so.~ ROB. Non lo sai?~ ARL. No lo so! (pateticamente)~
415 2, 8 | fatto fare per Dorotea.~ ARL. Sior sì.~ ROB. L'ha ella
416 2, 8 | avuto, o non lo ha avuto?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Ma
417 2, 8 | tu da chi l'hai avuto?~ ARL. Da nissun.~ ROB. Spropositi!
418 2, 8 | Qualcheduno te l'avrà dato.~ ARL. Ve digo che nissun me l'
419 2, 8 | ROB. Ma come l'hai avuto?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Tu
420 2, 8 | che tu mi dica la verità.~ ARL. Mi no so gnente... Son
421 2, 8 | servitore si è burlato di te.~ ARL. E Camilla?~ ROB. Camilla
422 2, 8 | può essere sia innocente.~ ARL. Ma el mio ritratto?~ ROB.
423 2, 8 | Il tuo ritratto dov'è?~ ARL. Questo xe quel che no so,
424 2, 9 | NONA~ ~Arlecchino solo.~ ~ ARL. Andemo donca, presto, subito.
425 3, 1 | metterle nel baule.~ ~ ARL. Corpo del diavolo! No la
426 3, 2 | scatola che viene a voi.~ ARL. A mi?~ SERV. Sì, a voi.~
427 3, 2 | A mi?~ SERV. Sì, a voi.~ ARL. Sarà per el mio patron.~
428 3, 2 | lettera è diretta a voi.~ ARL. Mi non aspetto lettere
429 3, 2 | Arlecchino Battocchio.~ ARL. Da dove vienla?~ SERV.
430 3, 2 | ha portata un facchino.~ ARL. Ah! no la vien dalla Posta?~
431 3, 2 | ha portata un facchino.~ ARL. Dove xelo sto facchin?~
432 3, 2 | ed è subito andato via.~ ARL. Che ghe sia in Bologna
433 3, 2 | Siete voi, o non siete voi?~ ARL. No so cossa dir. Son mi.~
434 3, 2 | che siete voi. Tenete.~ ARL. Avè dà gnente al facchin?~
435 3, 2 | facchin?~ SERV. Niente.~ ARL. Ve ringrazio dell'incomodo.~
436 3, 3 | TERZA~ ~Arlecchino solo.~ ~ ARL. Chi mai me pol scriver
437 3, 4 | parte del vostro padrone...~ ARL. A proposito. Ve recordeu
438 3, 4 | Sicuro che me ne ricordo.~ ARL. Che ritratto gièrelo?~
439 3, 4 | CARL. Il vostro ritratto.~ ARL. El mio? Certo, certo el
440 3, 4 | conoscere il vostro ritratto.~ ARL. (Ah! la xe cussì senz'altro.
441 3, 4 | vuol montare in sedia.~ ARL. (Ah! pazienza). (da sé)
442 3, 4 | siate assai melanconico.~ ARL. Sior sì, gh'ho qualcossa
443 3, 4 | servirò di buon cuore.~ ARL. (Se podesse fidarme de
444 3, 4 | posso tirarlo giù). (da sé)~ ARL. (Ma o de lu, o de un altro,
445 3, 4 | Confidatevi, e non dubitate.~ ARL. (El mal xe, che me vergogno
446 3, 4 | che non mi siete amico.~ ARL. Sior sì, me fido de vu,
447 3, 4 | osservando la soprascritta)~ ARL. La vien a mi.~ CARL. E
448 3, 4 | avete nemmeno dissigillata?~ ARL. No, ve la confido tal e
449 3, 4 | Sapete che cosa contenga?~ ARL. Mi no so gnente.~ CARL.
450 3, 4 | la legga prima di voi?~ ARL. Sì, perché se ghe fusse
451 3, 4 | non sa leggere). (da sé)~ ARL. (Se podesse scansar la
452 3, 4 | aperta. (apre la lettera)~ ARL. Chi la scrive?~ CARL. Non
453 3, 4 | alcuna sottoscrizione.~ ARL. Ma pur?~ CARL. Tenete.
454 3, 4 | gli vuol dar la lettera)~ ARL. No, feme sto servizio,
455 3, 4 | di far sapere, tenete.~ ARL. Gh'ho la testa confusa.
456 3, 4 | e si vergogna) (da sé)~ ARL. Via, disème quel che la
457 3, 4 | Camilla). (da sé, fremendo)~ ARL. Me despiaseria che no savessi
458 3, 4 | scrive. (ad Arlecchino)~ ARL. Una donna? (con premura)~
459 3, 4 | qualcheduna il vostro ritratto?~ ARL. Mi no; cossa dìsela? cossa
460 3, 4 | si tira da una parte)~ ARL. (Chi mai pol esser sta
461 3, 4 | Sentiamo il resto). (da sé)~ ARL. E ben, cossa dìsela?~ CARL.
462 3, 4 | il senso della lettera)~ ARL. Cussì la dise? (mortificato)~
463 3, 4 | ritirarsi in disparte)~ ARL. (Oh questa è bella! Se
464 3, 4 | capisco tutto). (da sé)~ ARL. E cussì, gh'è altro?~ CARL.
465 3, 4 | ragione; poi legge piano)~ ARL. (Qualcheduna che se tol
466 3, 4 | accomodarvi io come va). (da sé)~ ARL. Aveu gnancora capìo, aveu
467 3, 4 | capito tutto. (inquieto)~ ARL. E cussì, cossa dìsela?~
468 3, 4 | contenuto di questa lettera.~ ARL. N'importa; disè quel che
469 3, 4 | sangue per causa vostra.~ ARL. Cossa mai porla dir?~ CARL.
470 3, 4 | ch'è quella che dico io.~ ARL. Chi credeu che la sia?~
471 3, 4 | dato il vostro ritratto?~ ARL. A nissun.~ CARL. Ma se
472 3, 4 | qualcheduno l'ha avuto.~ ARL. Ve dirò. L'ha avudo in
473 3, 4 | spasimante dell'amor suo?~ ARL. Mai nissuna de ste cosse.~
474 3, 4 | questa lettera indegna.~ ARL. Indegna?~ CARL. Ha fatto
475 3, 4 | perseguitato alla morte.~ ARL. Camilla?~ CARL. La signora
476 3, 4 | CARL. La signora Camilla.~ ARL. Ma cossa dìsela in quella
477 3, 4 | CARL. Dispensatemi...~ ARL. No; ve prego, disème.~
478 3, 4 | perché non sa cosa farne.~ ARL. Ho capìo.~ CARL. Seguita
479 3, 4 | galleria di cose ridicole...~ ARL. El mio ritratto?~ CARL.
480 3, 4 | faccio dell'originale...~ ARL. Dell'original!~ CARL. Ecco
481 3, 4 | originale. (compitando)~ ARL. Capisso benissimo.~ CARL.
482 3, 4 | Incognita che vi scrisse.~ ARL. Cussì la dise? (agitato)~
483 3, 4 | più temeraria di questa?~ ARL. E credeu che sia Camilla,
484 3, 4 | non può venir che da lei.~ ARL. Ghe l'ho esibìo, e no la
485 3, 4 | CARL. Perch'è superba.~ ARL. E la me scrive ste impertinenze?~
486 3, 4 | CARL. Perch'è prosontuosa.~ ARL. Deme quella lettera. (rissoluto)~
487 3, 4 | CARL. Cosa volete farne?~ ARL. Avanti che vaga via, avanti
488 3, 4 | donna, benché lo meriti?~ ARL. Xe vero, ma poderò almanco
489 3, 4 | comincia a stracciare)~ ARL. No, fermève. (vuol trattenerlo)~
490 3, 4 | fanno in pezzi. (seguita)~ ARL. Ma no, ve digo...~ CARL.
491 3, 4 | getta i pezzi per terra)~ ARL. Ma per cossa seu cussì
492 3, 5 | QUINTA~ ~Arlecchino solo.~ ~ ARL. Gran amor, gran amicizia
493 3, 6 | Dov'è il vostro padrone?~ ARL. No so gnente. (raccogliendo
494 3, 6 | fosse nell'altra camera.~ ARL. El xe fora de casa. (raccogliendo)~
495 3, 6 | e monta sopra i pezzi)~ ARL. La prego. (impedisce che
496 3, 6 | sopra i pezzi di carta)~ ARL. La supplico... (lo trattiene
497 3, 6 | sopra i pezzi di carta)~ ARL. Ma la se ferma per carità. (
498 3, 6 | Che cosa raccogliete?~ ARL. Ho bisogno de sti pezzi
499 3, 6 | attaccato ad una scarpa)~ ARL. Con so permission.~ ANS.
500 3, 6 | permission.~ ANS. Cosa c'è?~ ARL. Quel pezzo...~ ANS. Qual