IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ariverà 1 ariverò 1 arivo 4 arl 2846 arlecchin 72 arlecchinate 1 arlecchini 5 | Frequenza [« »] 3002 va 2875 lei 2863 amor 2846 arl 2780 padre 2760 sa 2756 posso | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze arl |
(segue) Gli amanti timidi Atto, Scena
501 3, 6 | pezzo...~ ANS. Qual pezzo?~ ARL. Sotto la so scarpa.~ ANS. 502 3, 6 | scarpa? (striscia il piede)~ ARL. Ma no la me l'insporca, 503 3, 6 | che siamo buoni amici.~ ARL. Sior sì. (ha tutti i pezzi 504 3, 6 | se suo zio è contento...~ ARL. Vorria pregarla de una 505 3, 6 | grazia.~ ANS. E di che?~ ARL. Che la me disesse, se se 506 3, 7 | SETTIMA~ ~Arlecchino solo.~ ~ ARL. Oh vecchio del diavolo! 507 3, 8 | che raccoglie?) (da sé)~ ARL. Ah Camilla, Camilla! (da 508 3, 8 | chiamate? (corre avanti)~ ARL. Oh! (resta sorpreso e confuso) 509 3, 8 | qualche cosa? (confusa)~ ARL. Gnente.~ CAM. Mi ha parso 510 3, 8 | pronunciato il mio nome.~ ARL. Può esser, perché el xe 511 3, 8 | non è più tempo). (da sé)~ ARL. (Xe impussibile che la 512 3, 8 | cosa raccogliete di terra?~ ARL. I avanzi de certa lettera.~ 513 3, 8 | chi era questa lettera?~ ARL. No so chi l'abbia scritta; 514 3, 8 | qualche donna? (agitata)~ ARL. Siora sì, de una donna.~ 515 3, 8 | in tal modo? (sdegnata)~ ARL. No son stà mi veramente 516 3, 8 | strazzada.~ CAM. E chi dunque?~ ARL. Un mio amigo... (ironico)~ 517 3, 8 | meritarli. (con caldo)~ ARL. Siora Camilla, ve scaldè 518 3, 8 | no, non l'ho scritta io.~ ARL. Ma per cossa dunque ve 519 3, 8 | rimprovero per parte sua.~ ARL. Cara siora Camilla, ve 520 3, 8 | di scoprirmi). (da sé)~ ARL. (Capisso a poco presso; 521 3, 8 | credeva degna di possederlo.~ ARL. Sia in t'una maniera, o 522 3, 8 | conteneva ingiurie e disprezzi?~ ARL. Siora sì e me recordo che 523 3, 8 | ingratitudine di questo mondo.~ ARL. Siora Camilla, vu avè scritto 524 3, 8 | affanno)~ CAM. Io? l'amica.~ ARL. Voggio dir... l'amiga ha 525 3, 8 | caratteri e i suoi sentimenti.~ ARL. Ah indegno! Ah baron de 526 3, 8 | Cosa c'entra Carlotto?~ ARL. Ve dirò... Sappiè che mi 527 3, 8 | può essere vostro rivale?~ ARL. Mio rival Carlotto? Ah! 528 3, 8 | con un poco di trasporto)~ ARL. Ma se sta vostra amiga, 529 3, 8 | superfluo che ci pensiate.~ ARL. E perché mai in quattro 530 3, 8 | qualche inclinazione.~ ARL. Xe vero; ma son timido 531 3, 8 | questa giovane che vi ama.~ ARL. Sì, me par de conosserla; 532 3, 9 | Ben trovato, Arlecchino.~ ARL. Bon zorno, Federigo, ben 533 3, 9 | FED. Sì, vengo da Roma.~ ARL. Cossa fa el barba del nostro 534 3, 9 | erede di tutto il suo.~ ARL. S'alo recordà de mi? (a 535 3, 9 | scudi per ciascheduno.~ ARL. No vago più a Roma. (a 536 3, 9 | volesse il cielo!) (da sé)~ ARL. Lo salo el patron? (a Federico)~ 537 3, 9 | siamo venuti qua insieme.~ ARL. Vorlo più andar via?~ FED. 538 3, 9 | non partirà così presto.~ ARL. Allegramente. Dov'èlo el 539 3, 9 | qualche altra cosa di nuovo.~ ARL. Disè, disè...~ FED. Non 540 3, 10 | Arlecchino e Camilla~ ~ ARL. Bone nove per mi. (a Camilla)~ 541 3, 10 | indegna timidità). (da sé)~ ARL. No la me dise gnente? Crédela 542 3, 10 | CAM. Crederei di sì.~ ARL. Mo cara! mo benedetta quella 543 3, 10 | non durerà lungo tempo.~ ARL. Ma intanto se poderia...~ 544 3, 10 | voi alla mia cara amica.~ ARL. Lo faria volentiera; ma 545 3, 10 | che lo darò all'amica.~ ARL. Ma se l'amiga no la lo 546 3, 10 | volentieri dalle vostre mani.~ ARL. Se la xe cussì, velo qua. ( 547 3, 10 | amate senza conoscerla?~ ARL. Ah! me par de conosserla. ( 548 3, 10 | Non posso più). (da sé)~ ARL. Per pietà, per compassion, 549 3, 10 | con estrema passione)~ ARL. Ma sì, per pietà, per compassion. ( 550 3, 10 | Vien gente. (con timore)~ ARL. Poveretto mi! (balza in 551 3, Ult | a Baccone, ci ho gusto.~ ARL. Me rallegro col mio patron.~ 552 3, Ult | morto. (ad Arlecchino)~ ARL. Me despiase infinitamente. 553 3, Ult | non torni più). (da sé)~ ARL. Sior padron. La vorria 554 3, Ult | grazia.~ ROB. Che cosa vuoi?~ ARL. Avanti de andar a Roma, 555 3, Ult | vorresti tu maritarti?~ ARL. Coll'amiga de Camilla. ( 556 3, Ult | Camilla? (ad Arlecchino)~ ARL. Domandèghelo a ela.~ ROB. 557 3, Ult | conoscerai. (ad Arlecchino)~ ARL. La cognosso, e non la cognosso.~ 558 3, Ult | fedele, come tu sei...~ ARL. Oh! per meritar, la merita 559 3, Ult | accostati. (ad Arlecchino)~ ARL. Me vergogno.~ ROB. Sono 560 3, Ult | Arlecchino, e si copre il viso)~ ARL. (Son mi, son mi. Camilla 561 3, Ult | contento? (ad Arlecchino)~ ARL. Sior sì. (modestamente)~ 562 3, Ult | signori? Chi si marita?~ ARL. Mi per servirla. (a Carlotto)~ 563 3, Ult | signor Arlecchino? (ironico)~ ARL. L'incognita che se burla L'avvocato veneziano Atto, Scena
564 1, 4 | ora della conversazione.~ARL. A mi no m’importa de l’ 565 1, 4 | quello che dovresti far tu.~ARL. Cara Colombina, son omo 566 1, 4 | sera vi sarà conversazione.~ARL. Alla conversazion cossa 567 1, 4 | spogliare l’uno con l’altro.~ARL. La saria bella che i spoiasse 568 1, 4 | tira, se perde, non paga.~ARL. In sta maniera vorria zogar 569 1, 4 | allegri, e partono disperati.~ARL. Ho sentì anca mi qualche 570 1, 5 | accomodare quattro sedie?~ARL. Colombina no la fenisse 571 1, 5 | sedia posta da Arlecchino)~ARL. Siora no, la va qua. (la 572 1, 5 | qui. (la rimette dove era)~ARL. Ti è un’ignorante.~COL. 573 1, 5 | ignorante.~COL. Sei un asino.~ARL. Son el diavolo che te porta. ( 574 1, 5 | Arlecchino)~BEAT. Siete pazzi?~ARL. Maledettissima. (getta 575 1, 5 | vivere. (rimette una sedia)~ARL. Culia l’è insatanassada. ( 576 1, 5 | rimettere la terza sedia)~ARL. Lassa star, che tocca a 577 1, 5 | tocca a mi.~COL. Tocca a me.~ARL. Tocca a mi. (si sente picchiare)~ 578 1, 5 | Picchiano.~COL. Vado io.~ARL. Tocca a mi.~COL. Tocca 579 2, 14 | carte, tutto in confuso.~ARL. A ti, che te piase la pulizia, 580 2, 14 | animalaccio! Ho da far tutto io?~ARL. Mi la mia parte la fazzo 581 2, 14 | candelieri, e valli a ripulire.~ARL. Ben, mi netterò i candelieri, 582 2, 14 | accostano tutti due al tavolino)~ARL. Olà! (alza un candeliere, 583 2, 14 | cosa c’è? (se ne accorge)~ARL. Niente. (li vuol nascondere)~ 584 2, 14 | dei denari: sono a metà.~ARL. Chi trova, trova; questa 585 2, 14 | Due zecchini? Uno per uno.~ARL. De questi no ti ghe ne 586 2, 14 | spartono fra la servitù.~ARL. Mi no so de tanto spartir. 587 2, 14 | COL. Lo dirò alla padrona.~ARL. Dillo a chi ti vol. Sti 588 2, 14 | metà per uno. La vedremo.~ARL. Sì. La vederemo.~COL. Voglio 589 2, 14 | credessi di fare una lite.~ARL. No te lo dago, se credesse 590 2, 15 | zecchino? (ad Arlecchino)~ARL. Signora no.~COL. Sei un 591 2, 15 | Signora no.~COL. Sei un ladro.~ARL. Son un galantomo. Sel te 592 2, 15 | contesa che verte fra di noi.~ARL. La favorissa dir la so 593 2, 15 | Sappia, signor Dottore...~ARL. Lasseme parlar a mi. La 594 2, 15 | vero, toccano metà per uno.~ARL. Non è vero niente.~DOTT. 595 2, 15 | dunque sono metà per uno.~ARL. Non è vero. Chi trova, 596 2, 15 | utile deve essere a metà.~ARL. Non è vero che femo le 597 2, 15 | Dottore, chi ha ragione?~ARL. Quei zecchini no eli mii?~ 598 2, 15 | Senti? (ad Arlecchino)~ARL. No ghe stago.~COL. L’ha 599 2, 15 | L’ha detto un dottore.~ARL. L’è un ignorante.~DOTT. 600 2, 16 | Briccone! Non lo conosci?~ARL. El dis che sti do zecchini, 601 2, 16 | vedere quei due zecchini.~ARL. Eccoli qua, li ho trovadi 602 2, 16 | altri andate al diavolo.~ARL. Come!...~COL. L’ho caro; 603 2, 16 | Ecco terminata la lite.~ARL. Sior Conte, i mi do zecchini.~ 604 2, 16 | CON. Se parli, ti bastono.~ARL. Maledetta Colombina! per 605 3, 5 | Arlecchino e dette.~ ~ARL. Son qua; allegramente.~ 606 3, 5 | allegramente.~BEAT. Chi ha vinto?~ARL. Non lo so.~BEAT. Se non 607 3, 5 | perché dici allegramente?~ARL. Perché a Palazzo ho sentito 608 3, 5 | BEAT. Ma chi l’ha vinta?~ARL. Se ghe digo che no lo so.~ 609 3, 5 | ritorni, e non lo sai?~ARL. Savì chi credo che abbia 610 3, 5 | vinto uno dei due avvocati.~ARL. Sior no: i avrà vinto tutti 611 3, 5 | vinto, mi darà la mancia.~ARL. La spartiremo metà per 612 3, 5 | cosa dice di due zecchini?~ARL. Ghe dirò mi. La sappia 613 3, 5 | Va al diavolo, sciocco.~ARL. Servitor umilissimo. (parte)~ ~ ~ ~ Il bugiardo Atto, Scena
614 1, 2 | queste bellissime serenate.~ARL. Mi sta serenada no la stimo 615 1, 2 | soldo.2~LEL. No? Perché?~ARL. Perché me piase le serenade, 616 1, 2 | sera, mi parvero belle.~ARL. Per vusioria tutte le donne 617 1, 2 | Voglio tentar la mia sorte.~ARL. Con patto che ghe disè 618 1, 2 | LEL. Sei un impertinente.~ARL. Faressi mejo andar a casa 619 1, 2 | andrò a stare con lui.~ARL. E in tanto volì star alla 620 1, 2 | belle, e come si chiamano.~ARL. Per tutta sta roba ghe 621 1, 2 | sbrigati, e qui ti attendo.~ARL. Ma sto voler cercar i fatti 622 1, 2 | mi spinga a bastonarti.~ARL. Per levarghe l'incomodo, 623 1, 3 | dalla locanda, e detti~ ~ARL. (cercando Lelio) Dov'el 624 1, 3 | sai tu il loro nome?) ~ARL. (So tutto. El camerier 625 1, 3 | dito tutto.)~LEL. (Presto.)~ARL. (Le son fie d'un certo...)~ 626 1, 3 | questo. Dimmi il loro nome.)~ARL. (Adesso. So pader l'è un 627 1, 3 | che tu sia maledetto.)~ARL. (Una se chiama Rosaura, 628 1, 3 | un cavaliere napolitano.~ARL. (Cavaliere e napolitano? 629 1, 3 | incognito in questa città.~ARL. (Semo arrivadi jer sera). ( 630 1, 3 | che dir non posso per ora.~ARL. (da sé) (Se le ghe tenderà, 631 1, 3 | sono con alcuno impegnata.~ARL. (a Lelio, piano) (Do piazze 632 1, 3 | nutro per la mia bella.~ARL. (Oh maledettissimo! Che 633 1, 3 | soglio dare i divertimenti.~ARL. (E un de sti dì s'impegna 634 1, 3 | Marchesi di Castel d'Oro.~ARL. (Nomi e cognomi no ghe 635 1, 3 | verrò in casa a riverirvi.~ARL. (Sì, a drettura in casa.)~ 636 1, 4 | Quarta. Lelio ed Arlecchino~ ~ARL. (a Lelio ridendo) Signor 637 1, 4 | dici? Mi sono portato bene?~ARL. Mi no so come diavolo fè 638 1, 5 | Colombina sul terrazzino~ ~ARL. No vedo l'ora che vegna 639 1, 5 | prendere un poco d'aria.~ARL. Un'altra femena sul terrazzin! 640 1, 5 | trovassi la mia fortuna.~ARL. Vòi veder se me basta l' 641 1, 5 | verità, che si va accostando.~ARL. Riverisco quel bello che 642 1, 5 | Signore, chi siete voi?~ARL. Don Piccaro di Catalogna.~ 643 1, 5 | è titolo di cavaliere.)~ARL. Son uno che more, spasima 644 1, 5 | COL. Ma io non vi conosco.~ARL. Sono un amante timido e 645 1, 5 | mentre sono una povera serva.~ARL. (Serva! Giusto un bon negozio 646 1, 5 | signore, l'ho sentita.~ARL. Sapete chi l'ha cantata?~ 647 1, 5 | COL. Io, no certamente.~ARL. L'ho cantata io.~COL. La 648 1, 5 | La voce pareva di donna.~ARL. Io ho l'abilità di cantare 649 1, 5 | bella canzonetta amorosa.~ARL. L'ho composta io.~COL. 650 1, 5 | io.~COL. È anche poeta?~ARL. Ho succhiato anch'io il 651 1, 5 | fatto tutte queste fatiche?~ARL. Per voi, mia cara, per 652 1, 5 | occasione d'insuperbirmi.~ARL. Credetelo, ve lo giuro 653 1, 5 | ringrazio di tutto cuore.~ARL. Mia bella, che non farei 654 1, 5 | mie padrone mi chiamano.~ARL. Deh, non mi private delle 655 1, 5 | Non posso più trattenermi.~ARL. Ci rivedremo.~COL. Sì, 656 1, 5 | Piccaro, vi riverisco. (entra)~ARL. Gnanca mi no m'ho portà 657 1, 9 | sono stato la scorsa notte?~ARL. A chiappar i freschi.~LEL. 658 1, 9 | terrazzino con due signore?~ARL. Gnorsì, l'è vera.~LEL. 659 1, 9 | fatta fare una serenata?~ARL. Siguro, e mi ho cantà la 660 1, 9 | non abbiamo fatto la cena?~ARL. La cena...~LEL. Sì, la 661 1, 9 | fa cenno che dica di sì)~ARL. Sior sì, dalla siora Rosaura 662 1, 9 | fu magnifica quella cena?~ARL. E che magnada che avemo 663 1, 10 | Decima. Lelio ed Arlecchino~ ~ARL. Sior patron, se farì cussì, 664 1, 10 | secondami e non pensar altro.~ARL. Femo una cossa. Quando 665 1, 10 | Qualche spiritosa invenzione.~ARL. Ben. Quando volì dir qualche 666 1, 10 | m'incomoda infinitamente.~ARL. Fe cusì, quando volì che 667 1, 10 | tanto a dir come dico io?~ARL. Me confondo. No so quando 668 1, 11 | che escono di quella casa.~ARL. Semio de carneval?~LEL. 669 1, 11 | maschere ancor di mattina.~ARL. Chi mai sarale?~LEL. Assolutamente 670 1, 11 | parlato la scorsa notte.~ARL. Sti mustazzi coverti l' 671 1, 11 | Ma questa è la cameriera.~ARL. Alto là, sior padron, questa 672 1, 11 | Arlecchino, che volto amabile!~ARL. (Crepo dalla curiosità 673 1, 11 | Arlecchino) Di' tu, non è vero? ~ARL. (da sé) (Se podesse veder 674 1, 11 | non è vero? (starnuta)~ARL. Sior sì, l'è verissimo.~ 675 1, 11 | è la verità. (starnuta)~ARL. Signora sì, la lettera 676 1, 11 | mio servitore. (starnuta)~ARL. Signora sì; el me padron 677 1, 12 | comprati questo signore.~ARL. (si maraviglia)~ROS. (a 678 1, 12 | mio denaro lo spendo bene.~ARL. (Oh che galiotto!)~ROS. 679 1, 14 | Arlecchino, poi Colombina~ ~ARL. Sia maledetto, l'è andada 680 1, 14 | Non è un capo d'opera?~ARL. Ella l'è un capo d'opera 681 1, 14 | e non ardisca di dirlo.~ARL. E vu mò, prevalendove dell' 682 1, 14 | di casa, senza maschera)~ARL. Oe, la cameriera torna 683 1, 14 | colla sua padrona per me.~ARL. Insegnéme qualche busìa.~ 684 1, 14 | a tutti ne somministra.~ARL. Signora, se non m'inganno, 685 1, 14 | quella che ero già vent'anni.~ARL. Brava, spiritosa! Mi mo 686 1, 14 | Il signor Don Piccaro?~ARL. Per servirla.~COL. Mi perdoni, 687 1, 14 | porta, non è da cavaliere.~ARL. Son cavaliere, nobile, 688 1, 14 | verso Lelio)~COL. Evviva.~ARL. Obbligatissimo. (piano 689 1, 14 | Sbrigati e vieni meco).~ARL. (piano a Lelio) (Ve prego, 690 1, 14 | signore? (ad Arlecchino)~ARL. Io sono dell'alma città 691 1, 14 | forte)~COL. Il ciel l'ajuti!~ARL. Non s'incomodi, ch'è tabacco. ( 692 1, 14 | Le dici troppo pesanti.)~ARL. (Gnanca le vostre no le 693 1, 14 | di me, farebbe lo stesso.~ARL. Comandate. Andate in Fiera, 694 1, 15 | ho detto? Sei un balordo.~ARL. Se l'ho da sbarar, tanto 695 1, 15 | questa nuova avventura.~ARL. Me par a mi che no sia 696 1, 15 | favori della sua bella.~ARL. E con qualche poco de zonta.~ 697 1, 15 | romanzo. (entra in locanda)~ARL. Evviva le spiritose invenzion. ( 698 2, 10 | sono innamorato davvero.~ARL. Mi, con vostra bona grazia, 699 2, 10 | LEL. Credimi che è così.~ARL. No ve lo credo, da galantomo.~ 700 2, 10 | dico pur troppo il vero.~ARL. Sarà vero, ma mi no lo 701 2, 10 | vero, non lo vuoi credere?~ARL. Perché al busiaro no se 702 2, 10 | io faccio continuamente.~ARL. Siguro! perché non savì 703 2, 10 | stata facile un poco troppo.~ARL. Gh'avì promesso sposarla, 704 2, 10 | potrò io burlarmi di una?~ARL. Basta: preghè el cielo 705 2, 10 | Non avrà tanto ardire.~ARL. Le donne, co se tratta 706 2, 10 | con un amore particolare.~ARL. Se vede veramente che ghe 707 2, 10 | prevalermi dell'occasione?~ARL. L'è una bella spiritosa 708 2, 10 | non essere tanto ingordo.~ARL. Com'elo fatto sto vostro 709 2, 10 | vecchio. Eccolo che viene.~ARL. Oh, che bella barba!~ ~ ~ 710 2, 11 | Eccomi a' vostri comandi.~ARL. Signor Don Pantalone, essendo, 711 2, 11 | el nostro divertimento.~ARL. Farò il buffone, se ella 712 2, 11 | PAN. Me farè servizio.~ARL. Ma avvertite; datemi ben 713 2, 11 | mancherà el vostro bisogno.~ARL. Vederò se si' galantomo.~ 714 2, 11 | che prometto, mantegno.~ARL. Alle prove. Mi adesso gh' 715 2, 11 | in cusina, e fèvene dar.~ARL. Sì ben, sè galantomo. Vago 716 2, 11 | parola.~LEL. Cosa vuoi?~ARL. (a Lelio piano) (Ho paura 717 2, 11 | pader.)~LEL. (E perché?)~ARL. (Perché lu el dis la verità, 718 2, 19 | pentire d'avermi insultato.~ARL. Sior padron, cossa feu 719 2, 19 | sfidato a duello da Ottavio.~ARL. Avì combattù?~LEL. Ci battemmo 720 2, 19 | battemmo tre quarti d'ora.~ARL. Com'ela andada?~LEL. Con 721 2, 19 | nemico da parte a parte.~ARL. El sarà morto.~LEL. Senz' 722 2, 19 | morto.~LEL. Senz'altro.~ARL. Dov'è el cadavere?~LEL. 723 2, 19 | LEL. L'hanno portato via.~ARL. Bravo, sior padron, si' 724 2, 20 | venite a battervi meco.~ARL. (Fa degli atti di ammirazione, 725 2, 20 | esser meno bugiardo. (parte)~ARL. (ridendo) Sior padron, 726 2, 20 | un altro invece di lui.~ARL. M'immagino che l'averì 727 3, 13 | Tredicesima. Arlecchino e detti~ ~ARL. (a Lelio) Sior padron, 728 3, 13 | Dime a mi, coss'è stà?~ARL. (a Lelio) No gh'è più tempo 729 3, 13 | DOTT. Chi è questa Romana?~ARL. Siora Cleonice Anselmi.~ 730 3, 13 | una femmina prostituita?~ARL. Via, tasì là. L'è fiola 731 3, 14 | voglio dire mai più. (parte)~ARL. Sta canzonetta l'ho imparada La buona moglie Atto, Scena
732 2, 1 | puta. (beve)~TUTTI Evviva.~ARL. A la salute de ste do verginele. ( 733 2, 1 | accenna le due femmine)~ARL. Ma! gran mi! Mi son quelo 734 2, 2 | amici, lassè che me sconda.~ARL. Basta che la se contenta 735 2, 3 | guardando se vede Pasqualino)~ARL. Comandela, sior Pantalon? 736 2, 3 | ringrazio; fra pasto no bevo.~ARL. No la me fazza sto torto. ( 737 2, 3 | sé, osservando l’intorno)~ARL. Per favor, per finezza, 738 2, 3 | grazie. (lo vuol prendere)~ARL. A la so salute. (egli stesso 739 2, 4 | osservando quelli che partono)~ARL. Sior Pantalon, comandela 740 2, 4 | grossa, lo farò volentiera.~ARL. La me farà grazia; la beverò 741 2, 4 | giera Pasqualin mio fio.~ARL. Se el ghe giera, no vol 742 2, 4 | ghe xe?~PANT. Mo no certo.~ARL. Donca nol ghe giera.~PANT. 743 2, 4 | Quel tabaro de chi xelo?~ARL. El me par el tabaro de 744 2, 4 | Donca Pasqualin giera qua.~ARL. El qua va ben; ma l’è quel 745 2, 4 | PANT. Ma cossa ogio da dir?~ARL. Disè quel che volè, che 746 2, 4 | Mi ve domando de mio fio.~ARL. E mi ve respondo de vostro 747 2, 4 | stà qua a disnar con vu?~ARL. Sior no: mi son stà a disnar 748 2, 4 | Donca avè disnà insieme.~ARL. Insieme.~PANT. Donca el 749 2, 4 | PANT. Donca el giera qua.~ARL. E mi ve digo che nol giera 750 2, 4 | Ma vu dove aveu disnà?~ARL. Mi ho disnà qua.~PANT. 751 2, 4 | E avè disnà con mio fio?~ARL. Ho disnà con vostro fio.~ 752 2, 4 | Donca mio fio giera qua.~ARL. Donca vostro fio no giera 753 2, 4 | che ti xe un gran alocco.~ARL. Mo andè là, che sè un bel 754 2, 4 | ton. Mio fio ha disnà qua.~ARL. L’ha disnà qua.~PANT. E 755 2, 4 | dopo disnar dove xelo andà?~ARL. In nissun liogo.~PANT. 756 2, 4 | Donca el xe ancora qua.~ARL. Oh! el xe va un poco megio 757 2, 4 | giera.~PANT. Ma dove xelo?~ARL. Zitto, vegnì qua da mi. ( 758 2, 4 | volgarmente detta una lirazza)~ARL. El ghe giera col giera 759 3, 10 | LEL. Buon pro, signori.~ARL. Pro fazza, patroni.~MEN. 760 3, 10 | Si può? (cerca di bere)~ARL. Comandele favorir? (fa 761 3, 10 | Andelo a cercar vostro padre.~ARL. Al dì d’ancuo l’è un poco 762 3, 10 | ve cognosso per gnente.~ARL. Come? No le volì recognosser 763 3, 10 | ve digo del missier no.~ARL. Nol ve vol recognosser 764 3, 10 | a Lelio)~LEL. Non senti?~ARL. Vegnì con mi. (a Lelio)~ 765 3, 10 | Dove mi vuoi condurre?~ARL. Vegnì con mi.~LEL. Ma dove?~ 766 3, 10 | Vegnì con mi.~LEL. Ma dove?~ARL. A l’ospeal dei muli.~LEL. 767 3, 10 | voi ci dovete pensare.~ARL. Sior sì, vu n’avè da dar 768 3, 10 | me ne darete per forza.~ARL. Sangue de mi, se no me 769 3, 10 | darò un fraco de legnae.~ARL. Obligatissimo a le so grazie.~ 770 3, 10 | e vi leverò dal mondo.~ARL. Bravo, cussì me piase; 771 3, 10 | PASQUAL. Son qua, no me vedè?~ARL. Fideve de mi, e no ve dubitè.~ 772 3, 11 | PASQUAL. Cossa mai sarà?~ARL. Gnente. Son qua mi, e no 773 3, 11 | PASQUAL. No vorave precipitar.~ARL. Se i vien fuora, i mazzo 774 3, 12 | dall’osteria, e detti.~ ~ARL. Salva, salva. (fugge via)~ Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
775 Pre | sottocogo, ghe dirò do parole.~ARL. Oh sior mistro de casa, 776 Pre | BRIGH. Che vol mo dir?~ARL. Che se el mistro de casa, 777 Pre | sto esser più galantomo?~ARL. Lassar che el povero sottocogo 778 Pre | esser intatta e segura.~ARL. Mo i altri no fa miga cussì, 779 Pre | sperar d’avanzarte anche ti.~ARL. Mi l’è de più che lo servo.~ 780 Pre | anno, che ti è in casa.~ARL. L’è vero, ma gh’ho ben 781 Pre | intenzion, i paga i fatti.~ARL. Mo magari volesselo pagar 782 Pre | il Conte Ottavio). (via)~ARL. Al veder, co sto me paesan 783 3, 1 | fazza anca ella qualcossa.~ARL. Mi, sior mistro de casa, 784 3, 1 | responde a un mistro de casa?~ARL. Comandeme quel che me tocca 785 3, 1 | a parecchiar sta tavola.~ARL. Ma fin che fazzo sta cossa, 786 3, 1 | cossa che ti ha da far?~ARL. Ghe zogo mi, che no savì 787 3, 1 | sappia. Dimmela, caro ti.~ARL. Oh, se vede che sì grezzo! 788 3, 1 | Via, cossa te comandavelo?~ARL. Quand andava a spender 789 3, 1 | mo a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. Quand el cogo 790 3, 1 | mo a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. Fenida la 791 3, 1 | l’andava?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. Dopo disnar, 792 3, 1 | mandava.~BRIGH. Dove, caro ti?~ARL. A so comare.~BRIGH. Tutto 793 3, 1 | BRIGH. Tutto a so comare?~ARL. Sior sì, e mi l’obbediva 794 3, 1 | casa l’era un galantomo.~ARL. Oh, el me voleva un gran 795 3, 1 | BRIGH. Dove dormivelo?~ARL. In casa de so comare.~BRIGH. 796 3, 1 | so comare.~BRIGH. Pulito.~ARL. Una volta l’era ammalà, 797 3, 1 | Chi l’ha fatto ammalar?~ARL. So comare.~BRIGH. Sto mistro 798 3, 1 | tempo che l’è andà via.~ARL. Mi so per cossa che l’è 799 3, 1 | BRIGH. Via mo, per cossa?~ARL. Per so comare, e adesso 800 3, 1 | BRIGH. Cossa falo, caro ti?~ARL. El batte l’azzalin11; e 801 3, 1 | savìu12 a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare.~BRIGH. Oh 802 3, 1 | tira avanti quelle careghe.~ARL. Via, tira avanti quelle 803 3, 1 | servitori)~BRIGH. Digo a ti.~ARL. E mi a ti.~BRIGH. Come, 804 3, 1 | de sguattaro13 maledetto!~ARL. Se me perderì el respetto, 805 3, 1 | BRIGH. A chi ricorrerastu?~ARL. Ai mi protettori.~BRIGH. 806 3, 1 | chi èli sti protettori?~ARL. Ricorrerò a siora comare.~ 807 3, 1 | compare. (gli dà un calcio)~ARL. (Senza parlare va disponendo La castalda Atto, Scena
808 1, 1 | che buon pro vi faccia.~ARL. Oh che onorata gastalda! 809 1, 1 | potesse nascere). (da sé)~ARL. Alla vostra salute. (beve)~ 810 1, 1 | Viva il signor Arlecchino!~ARL. Oh caro! Oh che vin! Oh 811 1, 1 | voglio dar di quel buono.~ARL. Mah, vu sì fortunada, che 812 1, 1 | tratta il signor Ottavio?~ARL. El me dà tre piatanze al 813 1, 1 | consistono queste tre pietanze?~ARL. Polenta, acqua e bastonade.~ 814 1, 1 | il caro pazzo che siete!~ARL. Alla vostra salute. (beve)~ 815 1, 1 | si mangia a tutte le ore.~ARL. Questa l’è la rabbia del 816 1, 1 | volte a mangiare qua e là.~ARL. Oh, se savessi perché el 817 1, 1 | per qual ragione va egli?~ARL. No la poderessi mai immaginar.~ 818 1, 1 | immaginar.~COR. Ditemela dunque.~ARL. El ghe va per la fame.~ 819 1, 1 | Questa la sapevo da me.~ARL. E mi mo savì per cossa 820 1, 1 | E voi per qual motivo?~ARL. Per l’appetito. Alla vostra 821 1, 2 | ad Arlecchino, alterato)~ARL. La compatissa... alla so 822 1, 2 | levati di lì. (ad Arlecchino)~ARL. Se la comanda anca ela? ( 823 1, 2 | mangiare fuori di casa?~ARL. Coll’occasion che in casa 824 1, 2 | quello che mangio anch’io?~ARL. Sior sì, l’è vera.~OTT. 825 1, 2 | Dunque di che ti lamenti?~ARL. Me lamento che magnemo 826 1, 2 | camere. (ad Arlecchino)~ARL. Oh che fumo!~OTT. Come?~ 827 1, 2 | Oh che fumo!~OTT. Come?~ARL. No la sente? El bugado.~ 828 1, 2 | ti dia delle bastonate.~ARL. Sentìu? bastonade, una 829 1, 2 | OTT. Vattene, disgraziato.~ARL. Sior padron, una parola 830 1, 2 | via subito.~OTT. Che vuoi?~ARL. Sta mattina ho magnà ben. 831 3, 2 | COR. Serva umilissima.~ARL. Quella zovene, bondì sioria.~ 832 3, 2 | l’ora è assai avanzata.~ARL. Sento che le mie budelle 833 3, 2 | fatta una buona colazione.~ARL. In verità, che non me l’ 834 3, 2 | presto ve ne siete scordato?~ARL. Ste cosse me le desmentego 835 3, 2 | personaggio di tanto merito.~ARL. E mi farò i onori della 836 3, 2 | averanno buono appetito.~ARL. Mi ogni zorno me par d’ 837 3, 2 | Farete una cosa buona.~ARL. Anca mi ve sarò obbligà.~ 838 3, 2 | parlo per i forestieri.~ARL. E mi no parlo per i forestieri, 839 3, 2 | Vado in cucina, e torno.~ARL. Vegnirò anca mi, se la 840 3, 2 | sue generose espressioni.~ARL. Anca mi ve esebisso delle 841 3, 3 | sempre frammischiare con me.~ARL. Caro sior padron, semo 842 3, 3 | qui per la conversazione.~ARL. E mi son qua per la conservazion.~ 843 3, 3 | mangiare una volta al giorno?~ARL. Se ozi posso magnar do 844 3, 3 | alla medesima condizione.~ARL. La mia panza no l’ha gnente 845 3, 3 | di aver più del padrone.~ARL. E el padron no l’ha da 846 3, 3 | Basta, per oggi te la passo.~ARL. Magnemo ozi, che un altro 847 3, 3 | tu che oggi staremo bene?~ARL. Mi spererave de sì.~OTT. 848 3, 3 | la tavola sarà magnifica.~ARL. Anca in cusina no se starà 849 3, 3 | Ecco Corallina che torna.~ARL. Tutto xe all’ordene. Parecchiemose 850 3, 4 | va la cucina?~COR. Male.~ARL. Cossa gh’è de novo?~COR. 851 3, 4 | ha fatto?~COR. Ha fatto.~ARL. No xe cotto?~COR. È cotto.~ 852 3, 4 | Non si mette in tavola.~ARL. No se magna?~COR. Non si 853 3, 4 | più.~OTT. Più?~COR. Più.~ARL. Mai più?~COR. Mai più.~ 854 3, 4 | OTT. Come va questa cosa?~ARL. Com’èlo sto negozio?~COR. 855 3, 4 | bellissimo desinare.~OTT. Bravo.~ARL. Pulito.~COR. Una zuppa 856 3, 4 | capponi.~OTT. Buonissima.~ARL. Preziosissima.~COR. Un 857 3, 4 | OTT. (Oh cara!) (da sé)~ARL. (Oh vita mia!) (da sé)~ 858 3, 4 | consolava.~OTT. Arlecchino!~ARL. Sior padron! (consolandosi 859 3, 4 | gusto.~OTT. Tutto bene.~ARL. No se pol far meggio.~COR. 860 3, 4 | COR. E poi...~OTT. E poi?~ARL. E cussì?~COR. E poi, e 861 3, 4 | Indovinatela.~OTT. Che cos’è?~ARL. E cussì?~COR. Si è attaccato 862 3, 4 | desinare in fumo.~OTT. Eh!~ARL. Oh!~COR. Onde, signori 863 3, 4 | si desina più.~OTT. Ih!~ARL. Uh!~COR. Però vi consiglio 864 3, 4 | si è provveduto niente.~ARL. No gh’avemo gnanca legne 865 3, 4 | è pericolo che ci vada.~ARL. Non avemo un soldo.~COR. 866 3, 4 | da noi non si desina più.~ARL. Se cenerà sta sera?~COR. 867 3, 4 | Or ora se ne anderanno.~ARL. Senza magnar?~COR. Senza 868 3, 4 | tornerò a bevere ancora io.~ARL. La beverò anca mi.~COR. 869 3, 4 | mangia, qui non si beve.~ARL. Semo licenziadi.~COR. Licenziati 870 3, 4 | COR. Licenziati e spediti.~ARL. Senza remedio.~COR. Senza 871 3, 4 | cena per tutti. (parte)~ARL. Siora sì, diseghe a tutti La donna di garbo Atto, Scena
872 1, 6| in abito di confidenza.~ ~ARL. Oh bello! Oh grazioso! 873 1, 6| Arlecchino. (di dentro)~ARL. (Oh diavolo! la patrona; 874 1, 6| che fai tu qui? (esce)~ARL. Disì la verità, no sto 875 1, 6| Levatela, che ti bastono.~ARL. Eh invidia! Avì paura che 876 1, 7| vengo subito. (di dentro)~ARL. Senza tanti strepiti. Tolì 877 1, 9| Arlecchino, dico, non senti?~ARL. Uh, uh, chi chiama? Coss' 878 1, 9| godere la tua conversazione.~ARL. Credeva che fusse quella 879 1, 9| la chiami senza creanza?~ARL. Perché per mi no la gh' 880 1, 9| Arlecchino! Mi fai compassione.~ARL. Ma ti, ti me poderessi 881 1, 9| Parla, che io son pronta.~ARL. Ti, ti ha le chiave della 882 1, 9| padroni se n'accorgessero?~ARL. Pazienza; per un empida 883 1, 9| esporti ad un tal pericolo.~ARL. Via mo, come?~ROS. Senti: 884 1, 9| Arlecchino, anderà bene così?~ARL. Oh, tasi, cara ti, che 885 1, 9| se tu mi volessi bene.~ARL. Mi te vorave ben mi, ma 886 1, 9| sappia tutte le tue pratiche?~ARL. Cossa podì saver de mi?~ 887 1, 9| sciocca della sua figliuola.~ARL. Oh no, in coscienza mia.~ 888 1, 9| Per causa della sua serva.~ARL. Eh no, ghe stago per l' 889 1, 9| e sana dal mezzo in su.~ARL. Oibò, fazzo perché qualche 890 1, 9| fidarmi di te; peraltro…~ARL. Fame sto servizio, proveme, 891 1, 9| temo di essere tradita.~ARL. Senti, se t'inganno, prego 892 1, 9| E che hai di più caro?~ARL. L'appetito.~ROS. Orsù, 893 1, 9| Voglimi bene, e non dubitare.~ARL. Sì cara, sì occhietti furbi. 894 2, 17| illustrissimo signor padron.~ARL. Ben tornado, signor poltron.~ 895 2, 17| BRIGH. Ala fatto buon viazo?~ARL. M'ala portà gnente?~FLOR. ( 896 2, 17| Vorla andar a riposar?~ARL. Vorla che andemo a magnar?~ 897 2, 17| che la sia molt'alterà.~ARL. Me par che la gh'abbia 898 2, 17| qualche cossa per la testa.~ARL. L'è matto in coscienza 899 2, 17| Cossa mai gh'è successo?~ARL. Elo stà bianco o negro?~ 900 2, 17| BRIGH. El me fa compassion.~ARL. El me fa da rider.~FLOR. ( 901 2, 17| Giove!)~BRIGH. Oh Venere!~ARL. Oh Bacco!~FLOR. (Suggerisci 902 2, 17| Soccorri sto pover signor.~ARL. Torneghe el so giudizio.~ 903 2, 17| rimedio).~BRIGH. Oimei.~ARL. L'è vera: chi nasce matto, 904 2, 17| Signor.~FLOR. Arlecchino.~ARL. Son qua.~FLOR. Assistetemi. 905 3, 2| Arlecchin digo, dov'estu?~ARL. Etu ti che me chiama?~BRIGH. 906 3, 2| chiama?~BRIGH. Sì, son mi.~ARL. Ti è un bel aseno.~BRIGH. 907 3, 2| BRIGH. Perché son un asino?~ARL. Perché quando i galantomeni 908 3, 2| BRIGH. A st'ora ti magni?~ARL. Mi no so de ore. Me regolo 909 3, 2| careghe; far quel che bisogna.~ARL. Mi, con to bona grazia, 910 3, 2| Perché no vustu far gnente?~ARL. Perché no ghe n'ho voia.~ 911 3, 2| digo, presto a laorar.~ARL. Brighella, abbi giudizio; 912 3, 2| mio dover. Trui, va là25.~ARL. A mi trui, va là? A mi? 913 3, 3| grazia de Rosaura me fermo.~ARL. Ti la pol ringraziar ela, 914 3, 3| gh'ha gnente de giudizio.~ARL. L'è lu che l'è un ignorante.~ 915 3, 3| mio). (Brighella parte)~ARL. T'ho aspettà tutta sta 916 3, 3| ROS. Per qual cagione?~ARL. No ti te arecordi più della 917 3, 3| ritrovare: un'altra volta.~ARL. T'aspetto stea sera.~ROS. 918 3, 3| stea sera.~ROS. Senz'altro.~ARL. El ciel l'ha mandada per 919 3, 6| donna de garbo. (parte)~ARL. (Uscendo di sotto al tavolino) 920 3, 6| Va via, cosa fai tu qui?~ARL. (Vuol andar via: non trova La donna vendicativa Atto, Scena
921 1, 3| ed Arlecchino~ ~OTT. Ehi.~ARL. Signor.~OTT. Corallina.~ 922 1, 3| Signor.~OTT. Corallina.~ARL. (Vuol partire)~OTT. Dove 923 1, 3| partire)~OTT. Dove vai?~ARL. Son qua.~OTT. Corallina.~ 924 1, 3| Son qua.~OTT. Corallina.~ARL. Mi no son Corallina.~OTT. 925 1, 3| bestia, voglio Corallina.~ARL. Co la vol Corallina, no 926 1, 3| andando via)~OTT. Fermati.~ARL. Me fermo.~OTT. Dov'è Corallina?~ 927 1, 3| fermo.~OTT. Dov'è Corallina?~ARL. No lo so, signor.~OTT. 928 1, 3| signor.~OTT. Chiamala.~ARL. Coralli...~OTT. No, va 929 1, 3| No, va a vedere dov'è.~ARL. Sior sì.~OTT. Voglio la 930 1, 3| OTT. Voglio la cioccolata.~ARL. La sarà servida. (Oh che 931 1, 3| giovane di quarant'anni?~ARL. La cioccolata, signor.~ 932 1, 3| che tu la porti? (irato)~ARL. Vussioria me l'ha dito.~ 933 1, 3| vero. Ho detto Corallina.~ARL. Corallina la vegnirà.~OTT. 934 1, 3| vegnirà.~OTT. La cioccolata.~ARL. Eccola qua.~OTT. Lei, lei 935 1, 3| da portare la cioccolata.~ARL. E in mancanza de lei, lei, 936 1, 4| cioccolata. (ad Arlecchino)~ARL. Tolì pur, siora.~COR. Va 937 1, 4| Va a spazzare la sala.~ARL. Stamattina ho spazzà abbastanza.~ 938 1, 4| andar via di questa casa.~ARL. Chi comanda, vu, o lu?~ 939 1, 4| comanda lei, obbedisci.~ARL. Ben, ubbidirò. No l'è maraveggia, 940 1, 4| cameriera.~OTT. Perché?~ARL. Perché el patron se lassa 941 2, 2| Arlecchino e Corallina~ ~ARL. Chi cerca, trova; v'ho 942 2, 2| vu.~COR. Che cosa vuoi?~ARL. El padron ve domanda. El 943 2, 2| altro.~COR. Che vuol dire?~ARL. El diseva, per esempio: 944 2, 2| desgraziada?~COR. A me?~ARL. Dov'èla quella maledetta?~ 945 2, 2| quella maledetta?~COR. A me?~ARL. Dov'èla...~COR. Basta così: 946 2, 2| non voglio sentir altro.~ARL. Dov'èla quella pettegola?~ 947 2, 2| COR. Basta così, ti dico.~ARL. Dov'èla...~COR. Vuoi tacere?~ 948 2, 2| èla...~COR. Vuoi tacere?~ARL. Dov'èla quella carogna?~ 949 2, 2| gli dà uno schiaffio)~ARL. L'è lu, che l'ha dito.~ 950 2, 2| COR. Ed io rispondo a lui.~ARL. Ma la resposta l'ho avuda 951 2, 2| chi mi fa l'ambasciata.~ARL. Dov'èla quella... (arrabbiato)~ 952 2, 2| COR. Ehi! (minacciandolo)~ARL. No digo altro.~COR. E così, 953 2, 2| vuole il padrone da me?~ARL. Domandeghelo a lu, che 954 2, 2| tu mi faccia un piacere.~ARL. Sì, per le finezze che 955 2, 2| sulla spalla) Poverino!~ARL. Ancora un pochettin.~COR. 956 2, 2| altro. Povero Arlecchino!~ARL. Poveretto!~COR. Mi farai 957 2, 2| Mi farai questo piacere?~ARL. Ve lo farò.~COR. Va subito 958 2, 2| conosci il signor Florindo?~ARL. Lo cognosso.~COR. Bene, 959 2, 2| Rosaura gli vuol parlare.~ARL. Donca el servizio non l' 960 2, 2| a me, non lo fai a lei.~ARL. Via, lo farò a vu.~COR. 961 2, 2| avuto dalla signora Rosaura.~ARL. Volì che diga una busìa?~ 962 2, 2| non ti può far disonore.~ARL. Basta, m'inzegnerò. Ma 963 2, 2| Che cosa vuoi?, Dimmelo.~ARL. Che me voggiè ben.~COR. 964 2, 2| voggiè ben.~COR. Perché no?~ARL. Anzi perché de sì.~COR. 965 2, 2| de sì.~COR. Discorreremo.~ARL. Sentì. So che el padron 966 2, 2| io voglio amare un solo.~ARL. E quello sarò mi.~COR. 967 2, 2| il padrone che cosa dirà?~ARL. L'è vecchio. Za se sa, 968 2, 2| COR. Bravo! Sei spiritoso.~ARL. No savì gnancora tutte 969 2, 2| COR. Le saprò un giorno.~ARL. E resterè stupida, e maraveggiada.~ 970 2, 2| quello che ti ho detto.~ARL. Vado subito... Ho da dir 971 2, 2| Florindo...~COR. Che venga qui.~ARL. Che vu ghe volì parlar.~ 972 2, 2| Rosaura gli vuol parlare.~ARL. Ah sì, che siora Rosaura 973 2, 2| sapere che io l'ho detto.~ARL. Ho da dir, che vu no me 974 2, 2| mia persona. Che pazienza!~ARL. Compatime; l'è l'amor che 975 2, 2| COR. Via, portati bene.~ARL. Vederì cossa che sa far 976 3, 4| Arlecchino ed i suddetti.~ ~ARL. Oe, Corallina... (chiamandola 977 3, 4| s'accosta ad Arlecchino)~ARL. (El sior Lelio). (piano 978 3, 4| Arlecchino? (chiamandolo)~ARL. Sior.~COR. Ha da venire 979 3, 18| Arlecchino~ ~OTT. Arlecchino.~ARL. Sior. (col lume in mano)~ 980 3, 18| istrada, se tu vedi nessuno.~ARL. Caro sior padron, dispensème.~ 981 3, 18| Hai qualche difficoltà?~ARL. Sior sì, l'aria della notte 982 3, 18| osserva se v'è nessuno.~ARL. In verità, sior padron...~ 983 3, 18| dico, o ti rompo il capo.~ARL. Lassème almanco dir una 984 3, 18| Che cosa vuoi tu dire?~ARL. Se avrimo la porta, i nemici 985 3, 18| dieci. Apri quella porta.~ARL. Se non avì paura, avrìla 986 3, 18| vuol dargli col bastone)~ARL. Aiuto. (tremando si lascia 987 3, 18| spegne)~OTT. Oh maledetto!~ARL. (L'è stada una politica 988 3, 18| da sé)~OTT. Dove sei?~ARL. (Oh, nol me trova più). ( 989 3, 18| sfuggendo)~OTT. Dove sei, dico?~ARL. (Ho trovà la scala. Vago 990 3, 27| per la porta della scala)~ARL. Oh poveretto mi! Zente 991 3, 31| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sior padron, i sbirri.~ 992 3, 31| dà la sua ad Arlecchino)~ARL. Oh poveretto mi! I me menerà 993 3, 31| ha fatto venire i sbirri?~ARL. Son stà mi, sior, perché 994 3, 32| ma ti perdono ancor io.~ARL. Vado subito a licenziar Le donne curiose Atto, Scena
995 1, 7| Arlecchino e dette.~ ~ARL. Presto. Andemo a tavola, 996 1, 7| BEAT. Dove è stato sinora?~ARL. Oh bella! Al logo solito.~ 997 1, 7| quel maladetto ridotto?~ARL. Domandeghelo a lu, che 998 1, 7| senti. (ad Arlecchino)~ARL. Son qua.~BEAT. (Giuocano?) ( 999 1, 7| piano ad Arlecchino)~ARL. Siora sì.~BEAT. (L'ho detto 1000 1, 7| piano ad Arlecchino)~ARL. Siora sì.~ROS. (Ah, il