IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ariverà 1 ariverò 1 arivo 4 arl 2846 arlecchin 72 arlecchinate 1 arlecchini 5 | Frequenza [« »] 3002 va 2875 lei 2863 amor 2846 arl 2780 padre 2760 sa 2756 posso | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze arl |
(segue) Le donne curiose
Atto, Scena
1001 1, 7| Galantuomo. (ad Arlecchino)~ARL. Siora.~ELEON. (È vero che
1002 1, 7| philosophorum?) (piano)~ARL. Siora sì.~ELEON. (Eh, io
1003 1, 7| COR. Dimmi, Arlecchino.~ARL. Cossa volì?~COR. (Lo cavano
1004 1, 7| piano ad Arlecchino)~ARL. Siora sì.~COR. (Dunque
1005 1, 7| detto la verità). (da sé)~ARL. (A dir sempre de sì, se
1006 1, 7| Mio marito l'avete veduto?~ARL. Siora sì.~ELEON. E ora
1007 1, 7| E ora è andato a casa?~ARL. Siora sì. (Sempre de sì,
1008 2, 23| con me, non aver paura.~ARL. Ma mi, siora, in sta sorte
1009 2, 23| casa che già ti ho detto.~ARL. La porta l'è quella lì.~
1010 2, 23| stato dentro più volte.~ARL. Sigura. Ghe vago squasi
1011 2, 23| Vorrei entrare ancor io.~ARL. Oh, siora no; donne femene
1012 2, 23| vi posso andare ancor io.~ARL. Se batto, i vien a avrir,
1013 2, 23| ROS. Senti. Ho le chiavi.~ARL. Avì le chiave? Chi ve l'
1014 2, 23| niente colà da nascondersi?~ARL. Gh'è un camerin... ma...
1015 2, 23| Presto, presto, andiamo.~ARL. Corpo del diavolo... no
1016 2, 23| Tieni le chiavi, apri.~ARL. Basta. Avro, e me la svigno2. (
1017 2, 23| queste chiavi. (le prende)~ARL. La se comoda, che l'è padron.~
1018 2, 24| ROS. Oimè! Arlecchino.~ARL. Signora.~ROS. Mi vien male.~
1019 2, 24| Signora.~ROS. Mi vien male.~ARL. Forti. Mi no gh'ho alter
1020 2, 24| lanterna.~ROS. Mi sento morire.~ARL. Aiuto, gh'è nissun?~ ~ ~ ~
1021 2, 25| veniva in traccia di te.~ARL. E mi andava a scarpioni3.~ ~ ~ ~
1022 2, 26| quattro femmine disperate.~ARL. E mi che fa cinque.~BRIGH.
1023 2, 26| li fatti di questo mondo.~ARL. Da resto po, no se pol
1024 2, 26| che referisse in cantina.~ARL. Cussì no la savessio! Ho
1025 2, 26| venti, né di trenta uomini.~ARL. Le favorissa, le vegna
1026 3, 7| paste sfogliate; e dette.~ ~ARL. (Entrando s'incontra in
1027 3, 7| Zitto. (ad Arlecchino)~ARL. Cossa feu qua?~ELEON. Zitto.~
1028 3, 7| Cossa feu qua?~ELEON. Zitto.~ARL. Se i ve vede, poverette
1029 3, 7| Bada bene, non dir nulla.~ARL. Per mi no parlo. Vag a
1030 3, 7| torno.~COR. Che cosa sono?~ARL. Quattro sfoiade: i mi incerti.~
1031 3, 7| vedere. (ne prende una)~ARL. Bon! Comodève.~COR. Oh
1032 3, 7| sentire. (ne prende un'altra)~ARL. Padrona.~ELEON. Con licenza. (
1033 3, 7| ne prende anch'essa una)~ARL. Senza cerimonie.~ROS. Ed
1034 3, 7| cerimonie.~ROS. Ed io niente?~ARL. Se la comanda, la toga
1035 3, 7| prende la pasta sfogliata)~ARL. Cussì ho destrigà el piatto
1036 3, 7| Portami qualche cosa di buono.~ARL. Andè via, siora, che se
1037 3, 7| BEAT. Non dir niente.~ARL. Non parlo. (entra e chiude
Le donne gelose
Atto, Scena
1038 1, 8| Baseggio e Arlecchino~ ~ARL. Sior sì, questa xe la casa
1039 1, 8| Lugrezia.~BAS. Mo dove xela?~ARL. L’ho mandada a chiamar
1040 1, 8| BAS. Xela ricca sta vedoa?~ARL. De dota credo che la possa
1041 1, 8| Quanti anni gh’averala?~ARL. Oh, circa ai anni, le donne
1042 1, 8| el so far no me despiase.~ARL. Se v’ho da dir la verità,
1043 1, 8| da piaser o da despiaser?~ARL. Oh bella! Perché fazzo
1044 1, 8| xe, e vu sè quel che sè.~ARL. Son quel che son, e la
1045 1, 8| l’è.~BAS. Che vol dir mo?~ARL. Vol dir che mi ghe porto
1046 1, 8| Ma vu per cossa lo feu?~ARL. Per aver la so bona grazia.~
1047 1, 8| buttè via le vostre fadighe?~ARL. Procuro anca mi de farme
1048 1, 8| Feu altro che el facchin?~ARL. A mi no me par de far altro.~
1049 1, 8| gnente de far el mezzan?~ARL. Eh, perché no? La vede
1050 1, 8| le parole per qualchedun?~ARL. Gnente affatto. Centomille
1051 1, 8| avè della premura per ela?~ARL. Sior sì, anzi per questo.
1052 1, 8| batteria l’azzalin54). (da sé)~ARL. Me par che la vegna. Vólela
1053 1, 8| ghe lo posso dir anca mi.~ARL. Vólela restar sola, o vólela
1054 1, 8| vien, voggio restar solo.~ARL. Donca la me manda via?~
1055 1, 8| manda via?~BAS. Via, andè.~ARL. No posso miga andar, se
1056 1, 8| BAS. Andè, che ve mando.~ARL. No basta.~BAS. Ma cossa
1057 1, 8| BAS. Ma cossa ghe vol?~ARL. Bisogna mandarme a far
1058 1, 8| qualcossa.~BAS. Ma cossa?~ARL. Per esempio, mandarme a
1059 1, 8| andè a tor del tabacco.~ARL. La me favorissa i denari.~
1060 1, 8| BAS. Tolè sta lirazza55.~ARL. Bravo! Vago a tor el tabacco,
1061 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Arlecchino solo.~ ~ARL. Ho fatto la mia zornada,
1062 2, 16| desiderava quel che sta ben110.~ARL. Giust’adesso vegniva a
1063 2, 16| un servizio fora de casa.~ARL. La servirò dove che la
1064 2, 16| e che vegnissi con mi.~ARL. Volentiera, e la menerò
1065 2, 16| che vien le mie mascare.~ARL. E po, co vien le so mascare?~
1066 2, 16| Anderè via, dove che vorrè.~ARL. Starò anca mi in conversazion.~
1067 2, 16| Andarè a far i fatti vostri.~ARL. Ma co la se degna che la
1068 2, 16| perché no gh’ho altri.~ARL. Da resto... de mi no la
1069 2, 16| mettesse in ganzega112.~ARL. La perdona se la compatisso.
1070 2, 16| LUG. Dove andeu, sior?~ARL. Vago via, perché no son
1071 2, 16| immascherar, e vegnì con mi.~ARL. No vorria che la fusse
1072 2, 16| piè, né passo in casa mia.~ARL. Siora Lugrezia, no la vaga
1073 2, 16| sto aseno, se fa pezo113.~ARL. Siora Lugrezia, no la me
1074 2, 16| sta carogna se fa pregar.~ARL. Siora Lugrezia, no la me
1075 2, 16| Animo, andeve a immascherar.~ARL. Dove, siora Lugrezia?~LUG.
1076 2, 16| Menega, e immaschereve.~ARL. Come, siora Lugrezia?~LUG.
1077 2, 16| una bautta e un cappello.~ARL. Anca el volto, siora Lugrezia?~
1078 2, 16| li ha spesi ela, degheli.~ARL. Siora sì, volentiera.~LUG.
1079 2, 16| LUG. Via, destrigheve.~ARL. Siora Lugrezia, èla in
1080 2, 16| èla in collera?~LUG. Eh!~ARL. Èla in collera, siora Lugrezia?~
1081 2, 16| in collera, destrigheve.~ARL. M’aspettela qua, siora
1082 2, 16| un pezzo che no la vedo.~ARL. La sarà servida, siora
1083 2, 16| disè miga chi sè, savè?~ARL. No? Per cossa, siora Lugrezia?~
1084 2, 16| fazzo compagnar dal facchin.~ARL. No son miga un baron, siora
1085 2, 16| seccà co sta siora Lugrezia.~ARL. Vôi mo dir...~LUG. O destrigheve,
1086 2, 16| o andeve a far squartar.~ARL. Vago subito, siora Lugrezia.~
1087 2, 16| grazia, andè, sior aseno.~ARL. (Questo l’è el solito pagamento
1088 2, 23| siede ad un altro tavolino)~ARL. Quel che la comanda, siora
1089 2, 23| No me nominè per nome.~ARL. Mo cossa gh’oio da dir?~
1090 2, 23| Siora mascara se dise.~ARL. La compatissa, imparerò. (
1091 2, 23| lei senza parlare ride)~ARL. Comandela gnente, siora
1092 2, 23| Orsetta e Fabia ridono)~ARL. Mo perché?~LUG. V’ho dito
1093 2, 23| mascara, e no se dise altro.~ARL. Ma! se digo mascara, le
1094 2, 23| spinta, e lo fa cadere)~ARL. Aiuto. (Una mascara che
1095 2, 24| Vorla dell’acqua fresca?~ARL. Gnente, amigo, son cascà.~
1096 2, 24| svergognar anca mi). (da sé)~ARL. Son qua, siora mascara... (
1097 2, 24| là, andè a spazzizar145.~ARL. Sangue de mi, gh’ho do
1098 2, 24| da bravo, e po tornè qua.~ARL. Vôi rischiar la mia fortuna. (
1099 2, 24| come sopra) Mascara. Ih!~ARL. A mi?~LUG. Sì, vegnì qua.
1100 2, 24| Arlecchino torna da Lugrezia)~ARL. La compatissa. Credeva
1101 2, 24| zoghemoli a mità quei do ducati.~ARL. Volentiera. Me ne dala
1102 2, 24| quelli, e po vegnì qua.~ARL. Non occorr’altro. Prima
1103 2, 26| finze de dormir). (da sé)~ARL. Siora mascara. (a Lugrezia)~
1104 2, 26| Lugrezia)~LUG. E cussì?~ARL. Ho vadagnà.~LUG. Quanto?~
1105 2, 26| Ho vadagnà.~LUG. Quanto?~ARL. Sie ducati.~LUG. Bravo!
1106 2, 26| Bravo! Deme la mia parte.~ARL. La toga. Tre ducati.~LUG.
1107 2, 26| senno! No volè zogar altro?~ARL. Che torna?~LUG. Za che
1108 2, 26| ditta149, doveressi tornar.~ARL. La me daga i tre ducati,
1109 2, 26| tornè; voleu perderli tutti?~ARL. La dise ben. Anderò con
1110 2, 29| burlando le tre maschere)~ARL. (Siora mascara). (malinconico)~
1111 2, 29| malinconico)~LUG. (Cossa gh’è?)~ARL. (I ho persi tutti).~LUG. (
1112 2, 29| danno. Dovevi vegnir qua).~ARL. (Me dala quei tre, che
1113 2, 29| Zogherè un’altra volta).~ARL. (Corpo del diavolo!)~LUG. (
1114 2, 29| Via, senteve qua, e tasè).~ARL. (Ah pazienza!) (siede,
1115 2, 33| dando pugni ad Arlecchino)~ARL. Chi è? Aiuto. (si sveglia,
1116 2, 33| strapazza e no disè gnente?~ARL. Dormiva.~LUG. Sè un porco;
1117 2, 33| qua. (le maschere ridono)~ARL. Siora Lugrezia...~LUG.
1118 2, 33| diavolo che ve porta! (parte)~ARL. Siora mascara Lugrezia... (
1119 3, 6| più a vegnir per i piè.~ARL. Mo cossa mai gh’oggio fatto?~
1120 3, 6| Andarme a dir siora Lugrezia!~ARL. Mo gh’è tanto mal a dir
1121 3, 6| che m’ha dà la baldona195?~ARL. Bisogna che sto nome de
1122 3, 6| buttarte zo197 da la scala.~ARL. Grazie. Questo l’è el regalo
1123 3, 6| Lugrezia.~LUG. Martuffo198.~ARL. Vago via, siora Lugrezia.~
1124 3, 6| trar do secchi d’acqua.~ARL. Mo se no la vol...~LUG.
1125 3, 6| LUG. Via, sier mandria199.~ARL. Èla in collera, siora Lugrezia?~
1126 3, 6| tor sti do secchi d’acqua.~ARL. Siora Lugrezia...~LUG.
1127 3, 6| che ve sia in tel muso.~ARL. Tutto quel che la comanda.
1128 3, 12| quattro sporte, e dette.~ ~ARL. (Via allegramente, che
1129 3, 12| siora Lugrezia). (a Giulia)~ARL. (La m’ha dito che me regola
1130 3, 12| Tal carne, tal cortello).~ARL. Patrone reverite.~TON.
1131 3, 12| reverite.~TON. Bondì sioria.~ARL. Cossa fale qua?~GIU. Cossa
1132 3, 12| Cossa voleu saver, sior?~ARL. No le sa gnente? (a Tonina)~
1133 3, 12| a Tonina)~TON. De cossa?~ARL. Gnanca ela no sa gnente? (
1134 3, 12| Giulia)~GIU. Mo de cossa?~ARL. Allegrie, disnari, cossazze.~
1135 3, 12| disnari, cossazze.~GIU. Dove?~ARL. In casa de siora Lugrezia.~
1136 3, 12| Mo za.~TON. Cosse solite.~ARL. Sale chi gh’è là in casa?~
1137 3, 12| è là in casa?~GIU. Chi?~ARL. I so do maridi.~GIU. Sior
1138 3, 12| Boldo?~TON. Sior Todero?~ARL. Le se ferma, le senta.
1139 3, 12| gnente?~GIU. Mo de cossa?~ARL. Sior Todero, per causa
1140 3, 12| vadagnà dusento zecchini?~ARL. Siora sì.~TON. Oh siestu
1141 3, 12| Giulia?~GIU. Me ne rallegro.~ARL. E no la sa de sior Boldo? (
1142 3, 12| a Giulia)~GIU. Via mo.~ARL. Per causa de siora Lugrezia,
1143 3, 12| ottocento ducati.~GIU. Eh via!~ARL. L’è cussì da galantomo.~
1144 3, 12| gusto che gh’ho anca mi.~ARL. Patrone reverite, vago
1145 3, 17| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Siori, èli contenti che
1146 3, 17| Boldo)~BOL. Cossa gh’è?~ARL. Sotto i balconi ghe xe
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
1147 2, 1| valigia ed un ferraiuolo.~ ~ARL. Finalmente semo arrivadi
1148 2, 1| andarmi a guadagnare il pane.~ARL. Mi no so dove mai sia allozado
1149 2, 1| conosco, non so chi sia.~ARL. Mo l’è el mio patron. L’
1150 2, 1| durerete fatica a ritrovarlo.~ARL. Fortuna, te ringrazio.
1151 2, 1| libertà scherzar col padrone.~ARL. Eh, tra lu e mi semo amici:
1152 2, 1| non ho tempo da perdere.~ARL. Va la, che te pagherò. (
1153 2, 2| che la m’abbia tradio?~ARL. (Intabarrato con caricatura
1154 2, 2| dai fatti mii?) (da sé)~ARL. (Torna a ripassare avanti
1155 2, 2| quello del schiaffo?) (da sé)~ARL. (Ripassa, battendo i piedi)~
1156 2, 2| sior, cossa voleu? Chi seu?~ARL. (Oh che matto, nol me cognosse). (
1157 2, 2| diseme cossa che volè da mi.~ARL. (Fa qualche atto di bravura)~
1158 2, 2| mette mano alla spada)~ARL. Alto, alto: fermeve: no
1159 2, 2| seu? Mi no ve cognosso.~ARL. Come! no me cognossì?~TON.
1160 2, 2| Sior no, no ve cognosso.~ARL. (Stè a veder che l’aria
1161 2, 2| chi sè? cossa che volè?~ARL. Diseme: avì bevù? (ridendo)~
1162 2, 2| ve taggio i garétoli43.~ARL. Donca no me cognossì?~TON.
1163 2, 2| Sior no, no ve cognosso.~ARL. Adess me cognosserì. Tolì
1164 2, 2| è sto negozio?) (da sé)~ARL. E cussì? Me cognossive?~
1165 2, 2| Sior no, no ve cognosso.~ARL. No? Adess me cognosserì.
1166 2, 2| Sior no, no ve cognosso.~ARL. Oh maledettissimo, no me
1167 2, 2| valise mi no ve cognosso.~ARL. Siu matt, o imbriago?~TON.
1168 2, 2| e portela de chi la xe.~ARL. Me maraveggio de vu: quella
1169 2, 2| TON. In quell’osteria.~ARL. Che porta la valise là
1170 2, 2| pur, za che volè cussì.~ARL. Ma no me cognossì?~TON.
1171 2, 2| cognossì?~TON. No ve cognosso.~ARL. Puh! Mamalucco maledetto.
1172 2, 6| finto e un poco di buono.~ARL. Dove diavol l’è andà sto
1173 2, 6| Che morettino grazioso!~ARL. Vôi domandar a sta ragazza,
1174 2, 6| COL. Lo conosco sicuro.~ARL. L’avì vist che l’era qua?~
1175 2, 6| era qua?~COL. L’ho veduto.~ARL. Me faressi la carità de
1176 2, 6| È andato in quella casa.~ARL. Chi ghe sta mo in quella
1177 2, 6| signora Rosaura, la sua sposa.~ARL. La cognossela lei la siora
1178 2, 6| COL. La conosco benissimo.~ARL. E la so cameriera la cognossela?~
1179 2, 6| che la conosca? Sono io.~ARL. Come? ela... la siora...
1180 2, 6| COL. Io sono Colombina.~ARL. E mi sala chi son?~COL.
1181 2, 6| chi son?~COL. E chi mai?~ARL. Arlecchin Battocchio.~COL.
1182 2, 6| Battocchio.~COL. Voi Arlecchino?~ARL. Mi.~COL. Il mio sposo!~
1183 2, 6| Mi.~COL. Il mio sposo!~ARL. La mia sposa!~COL. Oh carino!~
1184 2, 6| mia sposa!~COL. Oh carino!~ARL. Oh bellina!~COL. Oh che
1185 2, 6| bellina!~COL. Oh che piacere!~ARL. Oh che consolazione!~COL.
1186 2, 6| Quando siete arrivato?~ARL. Fem una cossa; andem in
1187 2, 6| Non so s’ella l’accorderà.~ARL. Ho da parlar anca mi col
1188 2, 6| Fermatevi qui, che subito torno.~ARL. Mo sì molt bella! Mo son
1189 2, 6| COL. Eh via, mi burlate.~ARL. Ve lo zuro da putto onorato.~
1190 2, 6| onorato.~COL. Mi vorrete bene?~ARL. Sì andè, no me fe più penar.~
1191 2, 7| di dentro, poi Zanetto~ ~ARL. Fortuna, te rengrazio.
1192 2, 7| ne contenta (di dentro)~ARL. Vegno, cara, vegno. (va
1193 2, 7| Arlecchin. (lo chiama)~ARL. Sior. (si volta)~ZAN. Quando?~
1194 2, 7| si volta)~ZAN. Quando?~ARL. Come?~ZAN. Ti qua?~ARL.
1195 2, 7| ARL. Come?~ZAN. Ti qua?~ARL. Vu qua?~ZAN. Seguro.~ARL.
1196 2, 7| ARL. Vu qua?~ZAN. Seguro.~ARL. Ma no sè in casa?~ZAN.
1197 2, 7| no sè in casa?~ZAN. Dove?~ARL. Dell’amiga? (accenna la
1198 2, 7| casa di Rosaura)~ZAN. Oibò.~ARL. (Donca culia m’ha burlà). (
1199 2, 7| sé)~ZAN. Dov’è la roba?~ARL. Oh bella! all’osteria.~
1200 2, 7| all’osteria.~ZAN. Dove?~ARL. Che mamalucco! Là, alle
1201 2, 7| Torre.~ZAN. Gh’è tutto?~ARL. Tutto.~ZAN. I bezzi e le
1202 2, 7| ZAN. I bezzi e le zogie?~ARL. (Nol gh’ha gnente de memoria). (
1203 2, 7| zogie.~ZAN. Andemo a veder.~ARL. Andemo.~ZAN. Gh’astu54
1204 2, 7| ZAN. Gh’astu54 la chiave?~ARL. De cossa?~ZAN. Della camera.~
1205 2, 7| cossa?~ZAN. Della camera.~ARL. Mi no.~ZAN. Mo ti lassi
1206 2, 7| cussì i bezzi e le zogie?~ARL. Ma dov’eli i bezzi e le
1207 2, 7| le zogie?~ZAN. Dove xeli?~ARL. Oh bella!~ZAN. Oh bona!~
1208 2, 7| Oh bella!~ZAN. Oh bona!~ARL. Ma no v’ho dà a vu i bezzi
1209 2, 7| Mi no gh’ho abù gnente.~ARL. (L’è matt in conscienza
1210 2, 7| barba55? Le astu portae?~ARL. Le ho portae.~ZAN. Ma dove
1211 2, 7| portae.~ZAN. Ma dove xele?~ARL. Caro vu, andemo drento,
1212 2, 7| Le sarà de su in camera.~ARL. Le sarà de su in camera.~
1213 2, 7| alocco! (entra nell’osteria)~ARL. Andè là, che sè un gran
1214 2, 13| ZANETTO dalla medesima.~ ~ARL. Me maraveio, son galantomo:
1215 2, 13| abuo gnente. (di dentro)~ARL. Ve ne mentì per la gola
1216 2, 13| mie zogie. (vien fuori)~ARL. Le zogie ve digo che l’
1217 2, 13| i mi bezzi, la mia roba.~ARL. Sè un pezzo de matto.~ZAN.
1218 2, 13| ha robà, ti m’ha sassinà.~ARL. Adessadesso ve trago una
1219 2, 14| tutto, el m’ha sassinà.~ARL. Non è vero gnente, son
1220 2, 14| quali legano Arlecchino)~ARL. Son innocente.~BARG. Se
1221 2, 14| carcere senza difficoltà.~ARL. E intanto ho da andar preson?~
1222 2, 14| non vi fate strapazzare.~ARL. Sia maledetto! Per causa
1223 3, 9| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Manco mal che son vegnù
1224 3, 9| quello che m’ha dà le zogie.~ARL. Chi ve l’ha dae le zogie?~
1225 3, 9| zogie?~TON. Vu me l’avè dae.~ARL. E anca i bezzi?~TON. E
1226 3, 9| bezzi?~TON. E anca i bezzi.~ARL. E po disevi che no giera
1227 3, 10| Brighella ed Arlecchino~ ~ARL. L’è matto. (cantando)~BRIGH.
1228 3, 10| di ricuperare le gioje.~ARL. Savì cossa che v’ho da
1229 3, 10| de Bergamo.~PANC. Perché?~ARL. Perché l’aria della città
1230 3, 25| passando per la strada)~ARL. Coss’è? Dormelo el sior
1231 3, 25| morto el povero sfortunado.~ARL. Co l’è cussì, torno alle
1232 3, 25| Vi odierò eternamente.~ARL. Camerada, portelo pulito,
1233 3, 26| altro con qualche spavento)~ARL. (Esce col Servitore dall’
1234 3, 26| BRIGH. Com elo sto negozio?~ARL. Adesso, adesso. (entra
Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
1235 1, 1 | Allegramente, Arlecchino.~ARL. Allegri, muggier, allegri.~
1236 1, 1 | pare di esser una regina.~ARL. E mi, dopo che son to mario,
1237 1, 1 | belli, come sono odorosi.~ARL. Varda quel perer che ho
1238 1, 1 | presenta la tua cara consorte.~ARL. Oh benedetta! oh cara!
1239 1, 1 | vada a preparare da pranzo?~ARL. Zitto. Vedistu là quel
1240 1, 1 | delle piatanzine gustose.~ARL. Oh che piatanze, condie
1241 1, 1 | contenta, più fortunata di me.~ARL. (Vicino al boschetto) Muggier. (
1242 1, 1 | Cosa c'è? (sotto voce)~ARL. Sento a mover. Ghe xe qualcossa. (
1243 1, 1 | esce di là una fiamma)~ARL. Aiuto! (ritirandosi)~COR.
1244 1, 1 | ritirandosi)~COR. Cos'è stato?~ARL. Gh'ho visto fogo. (timoroso)~
1245 1, 1 | fogo. (timoroso)~COR. Dove?~ARL. Là. Qualchedun che cusina
1246 1, 1 | Non è possibile: andiamo.~ARL. Gh'ho paura.~COR. Eh, vieni
1247 1, 1 | me. (lo prende per mano)~ARL. Andemo. (Si accostano al
1248 1, 2 | procurarvi la vostra felicità.~ARL. Chi èlo sto sior? Mi no
1249 1, 2 | sopra la terra). (da sé)~ARL. (El dise che el ne vol
1250 1, 2 | piangereste il vostro destino.~ARL. Séntistu Corallina? (mostrando
1251 1, 2 | ascoltiamo di vantaggio.~ARL. Caro sior barbon, cossa
1252 1, 2 | orribili della vecchiezza.~ARL. Séntistu, Corallina?~COR.
1253 1, 2 | che sarà meglio per noi.~ARL. Aspetta. Gh'ho chiappà
1254 1, 2 | vittoria è sicura). (da sé)~ARL. La diga, caro sior; crédela
1255 1, 2 | possedere delle corone.~ARL. Séntistu, Corallina? (a
1256 1, 2 | di più. (ad Arlecchino)~ARL. Làsseme devertir. (a Corallina)
1257 1, 2 | vi piace? (ad Arlecchino)~ARL. Per dir la verità, quello
1258 1, 2 | maccheroni, ma osserva, e dice)~ARL. E formaio? Oh, senza formaio
1259 1, 2 | mangiare, ma si trattiene)~ARL. Li magneremo a disnar. (
1260 1, 2 | più seria delle famiglie.~ARL. Séntistu, Corallina? (pateticamente
1261 1, 2 | nella nostra tranquillità.~ARL. Sior barbon, che la ne
1262 1, 2 | pateticamente, e con piacere)~ARL. Sento. Ma come podémio
1263 1, 2 | col grembiale a raccorle)~ARL. (Fa lo stesso col cappello,
1264 1, 2 | andate a godere il mondo.~ARL. Ma come farémio? Dove anderémio?~
1265 1, 2 | trasportati al luogo desiderato.~ARL. Oh caro! (si mette l'anello
1266 1, 2 | allegrezza, mettendosi l'anello)~ARL. Vederemo el mondo.~GEN.
1267 1, 3 | Corallina ed Arlecchino~ ~ARL. Dov'èlo andà?~COR. È sparito,
1268 1, 3 | sparito, non si vede più.~ARL. No vorave che anca sti
1269 1, 3 | a me, che li custodirò.~ARL. Siora no, siora no. Oh
1270 1, 3 | che cosa l'impiegherai?~ARL. Sangue de mi! Ti vederà
1271 1, 3 | conversazioni, passeggi.~ARL. E magnar?~COR. Il mangiar
1272 1, 3 | mangiar è l'ultima cosa.~ARL. E mi digo che la xe la
1273 1, 3 | consegnarmi anche i tuoi.~ARL. El manizo della casa tocca
1274 1, 3 | collera! Che presunzione!~ARL. Dammeli, che li voggio. (
1275 1, 3 | briccone. (in collera)~ARL. A mi bricon? Te darò uno
1276 1, 4 | Il GENIO BUONO e detti.~ ~ARL. Aiuto! (spaventato dalle
1277 1, 4 | Arlecchino? (pateticamente)~ARL. Séntistu, Corallina? (pateticamente)~
1278 1, 4 | più felice e tranquilla.~ARL. Sior sì, xe vero, ma quel
1279 1, 4 | miseria e nell'amarezza.~ARL. E quei magnari cussì delicati?~
1280 1, 4 | che ad abbreviare la vita.~ARL. Corallina!~COR. Arlecchino!~
1281 1, 4 | Corallina!~COR. Arlecchino!~ARL. Chi credémio che diga la
1282 1, 4 | bellezze di questo mondo?~ARL. Ladri? zelosie? bastonade?
1283 1, 4 | sia costante e durevole.~ARL. Costante, costantissima.~
1284 1, 4 | quell'argento che custodite.~ARL. St'oro? (pateticamente)~
1285 1, 4 | pericolo e la seduzione.~ARL. Cossa distu, Corallina?~
1286 1, 4 | potessimo vivere un poco meglio?~ARL. Sempre pan, sempre latte!
1287 1, 4 | avidità, dalla cupidigia.~ARL. (No vorria che sto sior,
1288 1, 4 | certamente). (ad Arlecchino)~ARL. (Gnanca mi seguro). (a
1289 1, 4 | mondo, ma circa il danaro...~ARL. Con so bona licenza, lo
1290 1, 5 | Arlecchino e Corallina~ ~ARL. Pussibile che l'oro sia
1291 1, 5 | poco nei nostri bisogni.~ARL. E se qualchedun vien a
1292 1, 5 | nessuno saprà che li abbiamo.~ARL. Sconderli e no spenderli,
1293 1, 5 | vero, che li spendiamo.~ARL. Ma in cossa? Qua in sto
1294 1, 5 | qualche città qua vicina?~ARL. A Bergamo, per esempio.~
1295 1, 5 | dispiace di non andar a Parigi!~ARL. I anelli ne poderave servir.~
1296 1, 5 | pericoli che abbiamo veduto?~ARL. Che sia vero quel che n'
1297 1, 7 | vostra felicità. (parte)~ARL. Sì, sì; per el mondo, per
1298 2, 1 | con parrucca in borsa.~ ~ARL. (Pavoneggiandosi, facendo
1299 2, 2 | forastiere). (a la Fontaine)~ARL. Me perméttele che abbia
1300 2, 2 | bisogno di permissione.~ARL. Grazie alla so bontà generosa. (
1301 2, 2 | scostandosi con la sedia)~ARL. El più bel comodo del mondo
1302 2, 3 | fuori un libro e legge)~ARL. La perdoni, madama; no
1303 2, 3 | nazione siete, signore?~ARL. Italian, per servirla.~
1304 2, 3 | servirla.~LA F. Di qual paese?~ARL. Romano, per obbedirla.~
1305 2, 3 | di leggere, ed ascolta)~ARL. E le sappia che le donne
1306 2, 3 | persona che non si conosce?~ARL. A una persona della mia
1307 2, 3 | siete voi? Qualche principe?~ARL. No prencipe, ma cavalier.
1308 2, 4 | cantuzzando sotto voce)~ARL. La diga, èlo un musico
1309 2, 4 | la musica e si diverte.~ARL. Certo; l'è una cossa che
1310 2, 4 | Arlecchino, sorridendo)~ARL. Sior sì. Cossa gh'ìntrela
1311 2, 4 | spirito come lui. (sorridendo)~ARL. Cossa voràvela dir? Crédela
1312 2, 4 | si alza e passeggia)~ARL. Ah! cossa dìsela! Ghe par
1313 2, 4 | signor italiano. (alle Donne)~ARL. Séntele? le me fa torto. (
1314 2, 4 | monsieur Crayon. (con ironia)~ARL. Obbligatissimo alle so
1315 2, 4 | egli vi rende. (ironica)~ARL. Effetto della so gentilezza. (
1316 2, 4 | se ne accorze). (da sé)~ARL. Se le gh'ha per mi sta
1317 2, 4 | Fontaine, andiamo. (parte)~ARL. La favorissa, la senta...~
1318 2, 5 | Anzoletto ed Arlecchino~ ~ARL. Come? No capisso gnente.
1319 2, 5 | più chiara, ve la darò io.~ARL. La me farà grazia.~CRAY.
1320 2, 5 | informarla del mio paese.~ARL. Italian? (ad Anzoletto,
1321 2, 5 | Arlecchino, con serietà)~ARL. De che paese? (come sopra)~
1322 2, 5 | Venezian, patron. (come sopra)~ARL. E mi bergamasco. Patria,
1323 2, 5 | bona maniera de conversar?~ARL. Crédela ste bestialità?
1324 2, 5 | che scriva fora de qua.~ARL. Vederè, vederè, patron,
1325 2, 6 | El gh'ha rason). (da sé)~ARL. Alo dito ben, o alo dito
1326 2, 6 | fatto vegnir in sto paese?~ARL. Perché? no ghe posso vegnir?
1327 2, 6 | svergognar la so patria.~ARL. Svergognar la so patria?
1328 2, 7 | poi monsieur Le Baron~ ~ARL. Poverazzo! el me fa da
1329 2, 7 | BAR. Oh signor Cavaliere!~ARL. Oh signor Baron!... A proposito
1330 2, 7 | con Madama la Fontaine.~ARL. Sola? Fin che gieri in
1331 2, 7 | BAR. Siete forse geloso?~ARL. Mi no.~BAR. Non sareste
1332 2, 7 | un pochino. (scherzando)~ARL. Sior no; ghe digo assolutamente
1333 2, 7 | BAR. Volete venir con me?~ARL. Dove?~BAR. Al bosco di
1334 2, 7 | BAR. Al bosco di Bologna.~ARL. A Bologna? In Italia?~BAR.
1335 2, 7 | passeggiare e passare il tempo.~ARL. Donne? Andemo subito. (
1336 2, 8 | marito. (forte, con allegria)~ARL. Mia muggier. (torna indietro
1337 2, 8 | Arlecchino con serietà)~ARL. Madame, votre serviteur
1338 2, 8 | creduto in debito di servirla.~ARL. Bravissima! l'ha fatto
1339 2, 8 | di spirito, non è geloso.~ARL. Ah! cossa dìsela! So viver
1340 2, 8 | Quante finezze mi ha fatto!~ARL. Me ne consolo. (forzatamente
1341 2, 8 | Cavaliere non è geloso.~ARL. Mi? Gnanca per ombra.~BAR.
1342 2, 8 | a madame la Fontaine)~ARL. Poderessimo andar insieme. (
1343 2, 8 | volete che dica il mondo?~ARL. Che diavolo de vergogna!
1344 2, 8 | Madama anderà coll'amico.~ARL. Sior sì, andemo. Madame,
1345 2, 8 | servante. (con una riverenza)~ARL. (Forti, coraggio, e che
1346 2, 13 | nel recinto dove si balla.~ARL. Oh che bella cossa!~BAR.
1347 2, 13 | rinfreschi per chi ne vuole.~ARL. Pulito.~BAR. Vedete quella
1348 2, 13 | Vedete quella macchina?~ARL. Oh bella!~BAR. È destinata
1349 2, 13 | altro giorno li goderete.~ARL. Oh che belle cosse!~ ~ ~ ~
1350 2, 14 | conosco. (ad Arlecchino)~ARL. La xe un tocchetto che
1351 2, 14 | questo cavalier forastiere.~ARL. Servitor del so merito,
1352 2, 14 | abbracciatela. (ad Arlecchino)~ARL. Che l'abbrazza?...~BAR.
1353 2, 14 | BAR. Sì, come si usa.~ARL. Me vergogno.~LOL. No, no,
1354 2, 15 | bestie non mi storpiate.~ARL. (Oh bello sto sior! nol
1355 2, 15 | che in quelle di Venere.~ARL. Diseme, caro sior, xelo
1356 2, 15 | siede. Soldati partono)~ARL. (Scherza con monsieur le
1357 2, 15 | signore? (verso Arlecchino)~ARL. Forastier per servirla.~
1358 2, 15 | MAREP. Di che nazione?~ARL. Italian per obbedirla.~
1359 2, 15 | dolere, e torna a sedere)~ARL. Viva el sior offizial.~
1360 2, 15 | italiano, di che paese siete?~ARL. Delle vallade de Bergamo.~
1361 2, 15 | Marchese. (gli dà un braccio)~ARL. Se la comanda, son qua. (
1362 2, 15 | zoppicando corre verso Lolotte)~ARL. La se comoda pur, senza
1363 2, 15 | siate un poco men fiera.~ARL. Cossa gh'ala paura! no
1364 2, 15 | due, e si sostiene solo)~ARL. Animo, da bravo, coraggio.~
1365 2, 15 | per carità. (a Lolotte)~ARL. Forti! ch'el coraggio no
1366 2, 15 | a Lolotte, traballando)~ARL. Animo, sior uffizial, da
1367 2, 15 | al Barone che l'aiuta)~ARL. (Ridendo, e contrafacendo
1368 2, 16 | che mi disarma). (da sé)~ARL. Ben venuta, madama. (vuol
1369 2, 16 | sorpresa)~COR. Sì signore.~ARL. Sior sì, la xe mia muggier;
1370 2, 16 | tesoro? (ad Arlecchino)~ARL. Per servirla.~MAREP. Vi
1371 2, 16 | ritrovato. (ad Arlecchino)~ARL. E mi ho piaser che me siè
1372 2, 16 | per allontanarvi da me.~ ARL. El degnissimo sior Baron?~
1373 2, 16 | Andiamo via, Arlecchino.~ARL. Dove?~COR. In Inghilterra.~
1374 2, 16 | Dove?~COR. In Inghilterra.~ARL. Sì, in Inghilterra.~COR.
1375 2, 16 | Inghilterra.~COR. A Londra.~ARL. A Londra.~MAREP. Come!
1376 2, 16 | signore, vogliamo andar via.~ARL. A Londra, a Londra; in
1377 3, 2 | alla francese e detti.~ ~ARL. (Viene con allegria cantando,
1378 3, 2 | dall'Artefice e gli dice)~ARL. Ghe xe novità in paese?
1379 3, 2 | faccia una boccata di fumo)~ARL. (Si sdegna e grida) Maledetto.
1380 3, 2 | presenta ad Arlecchino)~ARL. Coss'è sta roba? Mi domando
1381 3, 3 | pugni. Le Donne partono.~ ~ARL. (Eh, me fido dell'anello.
1382 3, 4 | BET. Cos'è questo rumore?~ARL. Quattro matti che s'ha
1383 3, 4 | me ne renderanno conto.~ARL. Me consolo a sentir che
1384 3, 4 | veduto? Siete stato presente?~ARL. Son stà presente, seguro,
1385 3, 4 | accaduta una tale discordia.~ARL. Eh, no serve gnente, no
1386 3, 4 | chiamo Betzi, per servirla.~ARL. Mi, siora Betzi, gh'ho
1387 3, 4 | Uno scellino, signore.~ARL. Cossa val un scellin.~BET.
1388 3, 4 | ventiquattro baiocchi romani.~ARL. Che vol dir quaranta otto
1389 3, 4 | Bergamo.~BET. Per l'appunto.~ARL. Oh, a Londra xe tutto caro,
1390 3, 4 | cambiare, e vi porto il resto.~ARL. Eh non importa, la tegna
1391 3, 4 | che paese è vossignoria?~ARL. Son italian.~BET. Veramente
1392 3, 4 | tratterrà qui lungamente?~ARL. Mi sì che el me piaseria,
1393 3, 4 | miglior soggiorno del mondo.~ARL. Co l'è cussì, son contentissimo.
1394 3, 4 | ne trovano dappertutto.~ARL. Ghe ne capita alla so bottega?~
1395 3, 4 | senza essere criticate.~ARL. Donca me raccomando a ela.
1396 3, 4 | equivoca. Siete voi ammogliato?~ARL. (E per questo no me posso
1397 3, 4 | voi ammogliarvi a Londra?~ARL. Mi sì, se me capitasse
1398 3, 4 | riuscita in ciò con onore.~ARL. Tanto meio! Donca la se
1399 3, 4 | posso adoperarmi per voi.~ARL. Per questo po basta che
1400 3, 4 | trattato ancor dalle donne.~ARL. Benissimo, co no gh'è altro
1401 3, 10 | all'inglese, e detta.~ ~ARL. (Affettando la caricatura
1402 3, 10 | trovano per tutto il mondo.~ARL. Me studio de imitar la
1403 3, 10 | di una signora italiana.~ARL. Italiana? Sì ben, son contento.
1404 3, 10 | tutte le amabili qualità.~ARL. Ela maridada, o putta?~
1405 3, 10 | intenzione di maritarsi.~ARL. (Se la xe libera come mi,
1406 3, 10 | Ella è in quello stanzino.~ARL. Andarò donca a trovarla.~
1407 3, 10 | che mi paiono necessari.~ARL. Va benissimo, ghe son obligà,
1408 3, 11 | poi Betzi e Corallina~ ~ARL. Colle donne no bisogna
1409 3, 11 | qui la signora italiana.~ARL. Sì! vediamola. (si volta,
1410 3, 11 | Vi conoscete, signori?~ARL. Mia muggier. (a Betzi,
1411 3, 12 | COR. (L'ho fatta). (da sé)~ARL. (Ghe son cascà). (da sé)~
1412 3, 12 | Come farò per accomodarla?)~ARL. (Come l'aggiusteremo?)~
1413 3, 12 | maledetto Genio Cattivo!)~ARL. (Oh vecchio barbon maledetto!)~
1414 3, 12 | animo di alzare gli occhi).~ARL. (No gh'ho coraggio de vardarla
1415 3, 12 | vagli a dimandar perdono).~ARL. (Se procuressimo de far
1416 3, 12 | avvilirmi a tal segno?)~ARL. (Ma perché usar sta poltroneria?)~
1417 3, 12 | anch'egli di rimaritarsi?)~ARL. (Desgraziada! no volevela
1418 3, 12 | perduto affatto l'amore).~ARL. (No la ghe pensa più gnente
1419 3, 12 | tentar di ricuperarlo).~ARL. (La se poderia accomodar).~
1420 3, 12 | Anderò io a pregarlo?)~ARL. (Saroi mi el primo a andarme
1421 3, 12 | raccomandar?)~COR. (Oh questo no).~ARL. (No sarà mai vero).~COR. (
1422 3, 12 | mai vero).~COR. (Animo).~ARL. (Coraggio).~COR. (È rotta
1423 3, 12 | passeggia in collera)~ARL. (No la se comoda più). (
1424 3, 12 | azione! (verso Arlecchino)~ARL. Bella reputazion! (verso
1425 3, 12 | passando dall'altra parte)~ARL. Desgraziada! (passeggiando,
1426 3, 12 | voltandosi, e passeggiando)~ARL. Un altro mario! (voltandosi,
1427 3, 12 | consorte! (passeggiando)~ARL. Bella fedeltà de muggier! (
1428 3, 12 | Arlecchino, con collera)~ARL. La to cattiva intenzion. (
1429 3, 12 | ti ho amato? (come sopra)~ARL. Ti te ricordi, se t'ho
1430 3, 12 | farei la pace!) (da sé)~ARL. (Squasi squasi me butteria). (
1431 3, 12 | da sé)~COR. (Ma no).~ARL. (No gh'è più remedio).~
1432 3, 12 | Arlecchino, passeggiando)~ARL. Femena poco de bon. (a
1433 3, 12 | te è finita. (come sopra)~ARL. No ghe penso più. (passeggiando)~
1434 3, 12 | più marito. (passeggiando)~ARL. No gh'ho più muggier. (
1435 3, 12 | e piace. (passeggiando)~ARL. Farò quel che me parerà. (
1436 3, 12 | ad Arlecchino con sdegno)~ARL. Bona notte. (voltandosi
1437 3, 12 | COR. Non ti curi di me?~ARL. No ti me preghi?~COR. Pregarti,
1438 3, 12 | COR. Pregarti, indegno?~ARL. Curarme de ti, desgraziada!~
1439 3, 12 | desgraziada!~COR. È finita.~ARL. La xe decisa.~COR. Vado
1440 3, 12 | xe decisa.~COR. Vado via.~ARL. Va a bon viazo.~COR. Che
1441 3, 12 | canto suo cura si prenda.~ARL. Tu ver Gerusalemme, io
1442 3, 14 | Inglesi, dice alla Donna:~ ~ARL. Disè, parlè, comandè, cossa
1443 3, 14 | cossa voleu?~DON. Ballare.~ARL. Sonadori, soné. (si mette
1444 3, 15 | galeotto! In faccia mia?~ARL. A mi briccon? A mi? maledetta!
1445 4, 1 | col suo abito naturale.~ ~ARL. Dove semio, sior mercante?
1446 4, 1 | in Tripoli di Barbaria.~ARL. Barbaria? M'avè menà in
1447 4, 1 | l'umanità e la giustizia.~ARL. Andemo via che quei mustacchi
1448 4, 1 | del vostro magico anello?~ARL. Xe vero. Desperà d'aver
1449 4, 1 | non riconosci). (da sé)~ARL. Ma come che semo vegnui,
1450 4, 1 | tanta gelosia custodite.~ARL. Cospetto de mi! ghe xe
1451 4, 1 | è sol per voi riservata.~ARL. Co l'è cussì, no vago via
1452 4, 1 | profittare dell'occasione.~ARL. E se m'arriva qualche accidente?
1453 4, 1 | trovano, se vi scoprono...~ARL. Gnente paura. Volto l'anello,
1454 4, 1 | possederai lungamente). (da sé)~ARL. Oh caro anello! oh caro
1455 4, 1 | Veramente è una cosa rara.~ARL. Cossa diseu? Nol darave
1456 4, 1 | anello una virtù sì possente?~ARL. Mi nol so gnanca mi.~GEN.
1457 4, 1 | po' vedere per curiosità.~ARL. Oh sior no, sior no. No
1458 4, 1 | vederlo nel vostro dito.~ARL. Tolè, vardèlo; ma no sperè
1459 4, 1 | cade per terra e sparisce)~ARL. El mio anello?~GEN. C.
1460 4, 1 | gliene dà un altro simile)~ARL. Caro el mio caro anello!
1461 4, 1 | genio trionfa). (da sé)~ARL. Chi xe quella zente? (verso
1462 4, 1 | alla Moschea principale.~ARL. Oh quante donne! Ma le
1463 4, 1 | Questo è l'uso della nazione.~ARL. Se scoverzirale?~GEN. C.
1464 4, 1 | scopriranno nella Moschea.~ARL. Volterò l'anello e anderò
1465 4, 1 | cagionar dei disordini.~ARL. Come oggio donca da far?
1466 4, 1 | potreste entrare liberamente.~ARL. Ma co sto abito...~GEN.
1467 4, 1 | col seguito degli eunuchi.~ARL. Bravo, andemo subito: e
1468 4, 5 | Soldati da varie parti.~ ~ARL. (Dimenandosi con forza,
1469 4, 6 | avverti di non mentire.~ARL. Ho le parole ligade, no
1470 4, 6 | con dispetto, e partono)~ARL. (Adesso me la sbigno. Presto
1471 4, 6 | chi sei. (ad Arlecchino)~ARL. Sior sì, subito. (A Bergamo). (
1472 4, 6 | parlare? vuoi tu finirla?~ARL. Adesso, sior, un momento
1473 4, 6 | faccio tagliar la testa.~ARL. Son desperà, no gh'è più
1474 4, 7 | e procurando accostarsi)~ARL. Corallina. (con affanno
1475 4, 7 | voltandosi a Pantalone)~ARL. Mia muggier. (come sopra,
1476 4, 9 | Chi sei? (ad Arlecchino)~ARL. Mia muggier. (forte e con
1477 4, 9 | affanno)~CADÌ Come ti chiami?~ARL. Corallina. (chiamandola
1478 4, 9 | Corallina è il tuo nome?~ARL. Corallina xe mia muggier.~
1479 4, 9 | muggier.~CADÌ E tu chi sei?~ARL. Maledetto spirito! maledetto
1480 4, 9 | faranno parlare i tormenti.~ARL. Feme impalar, feme scortegar.~
1481 4, 9 | introducesti nella Moschea?~ARL. El diavolo, el spirito,
1482 4, 9 | Qual era il tuo disegno?~ARL. Che dessegno? Son un povero
1483 4, 9 | CADÌ Perché sei qui venuto?~ARL. Perché el diavolo me gh'
1484 4, 9 | portà.~CADÌ Come venisti?~ARL. No so gnanca mi.~CADÌ Per
1485 4, 9 | gnanca mi.~CADÌ Per mare?~ARL. Sior no.~CADÌ Per terra?~
1486 4, 9 | Sior no.~CADÌ Per terra?~ARL. Sior no.~CADÌ Per aria
1487 4, 9 | aria dunque? (con sdegno)~ARL. Sior sì.~CADÌ (Non comprendo
1488 4, 9 | sia un impostore). (da sé)~ARL. Lassème véder mia muggier. (
1489 4, 9 | affanno)~CADÌ Tua moglie?~ARL. Lassè che la veda, e po
1490 4, 9 | arrestato, è dunque tua moglie?~ARL. Sior sì, la xe mia muggier. (
1491 4, 9 | affanno)~CADÌ È venuta con te?~ARL. Sior no.~CADÌ Sei tu venuto
1492 4, 9 | CADÌ Sei tu venuto solo?~ARL. Sior no.~CADÌ Chi ti ha
1493 4, 9 | CADÌ Chi ti ha condotto?~ARL. El diavolo.~CADÌ O parla
1494 4, 9 | di soffrire i tormenti.~ARL. Dov'ei sti tormenti? Animo,
1495 4, 10 | anch'io morire con lui.~ARL. (Si confonde e s'intenerisce)~
1496 4, 12 | PANT. Mi no so cossa dir...~ARL. No, Corallina, no te ustinar
1497 4, 12 | ti ha servito l'anello?~ARL. Nol val più gnente. L'ho
1498 4, 13 | Corallina ed Arlecchino)~ARL. Presto, andémoli a ringraziar. (
1499 4, 20 | Ah il mio caro marito!~ARL. Oh la mia cara muggier!~
1500 4, 20 | mai abbandonati del tutto.~ARL. Oh caro! oh benedetto!~