IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ariverà 1 ariverò 1 arivo 4 arl 2846 arlecchin 72 arlecchinate 1 arlecchini 5 | Frequenza [« »] 3002 va 2875 lei 2863 amor 2846 arl 2780 padre 2760 sa 2756 posso | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze arl |
(segue) Il genio buono e il genio cattivo
Atto, Scena
1501 4, 20 | Andiamo. (ad Arlecchino)~ARL. No lo lassémo mai più.~ ~ ~ ~
1502 4, 21 | Buono, accostandosi a lui)~ARL. Soccorso! (al Genio Buono,
1503 4, 21 | perfido. (al Genio Buono)~ARL. Se raccomandémo alla so
1504 4, 21 | detesto, lo abborrisco...~ARL. Che el vaga al diavolo.~
1505 4, 21 | ch'io mi lasci sedurre.~ARL. No lo ascolto più, no ghe
1506 4, 21 | a tutte le sue lusinghe.~ARL. Che el se petta el so oro
1507 4, 21 | con timore al Genio Buono)~ARL. El me fa paura. (al Genio
1508 4, 21 | ira sua. (al Genio Buono)~ARL. Per amor del cielo, no
1509 4, 21 | accompagnato da fiamme)~ARL. L'è andà, l'è andà.~COR.
1510 4, Ult | COR. E di noi che sarà?~ARL. La ignoranza n'ha fatto
1511 4, Ult | partono)~COR. Arlecchino!~ARL. Corallina!~COR. A Bergamo.~
1512 4, Ult | Corallina!~COR. A Bergamo.~ARL. Alle vallade.~COR. Tu mio.~
1513 4, Ult | Alle vallade.~COR. Tu mio.~ARL. E tu mia.~COR. Contenti
1514 4, Ult | Contenti del nostro stato.~ARL. Della fortuna nostra contenti.~
L'erede fortunata
Atto, Scena
1515 1, 4| Arlecchino e detto.~ ~ARL. Sior padron...~OTT. Son
1516 1, 4| infelice di questa terra.~ARL. Sior padron...~OTT. Non
1517 1, 4| me l’avrei mai creduto.~ARL. Ah, sior padron...~OTT.
1518 1, 4| padron...~OTT. Va al diavolo.~ARL. Che vada? Anderò. (in atto
1519 1, 4| OTT. Cosa volevi da me?~ARL. Aveva da dirghe un no so
1520 1, 4| Cosa mi dovevi tu dire?~ARL. Vado al diavolo.~OTT. Parla,
1521 1, 4| bastono. (alza il bastone)~ARL. La se ferma, parlerò. Siora
1522 1, 4| parlarghe.~OTT. Rosaura? Dove?~ARL. L’è in te la so camera.~
1523 1, 4| Dille che ora non posso.~ARL. Gnor sì. (in atto di partire)~
1524 1, 4| che io vada. (s’incammina)~ARL. Gnor sì, sarà mei.~OTT.
1525 1, 4| che non mi hai trovato.~ARL. Ghe lo dirò. (in atto di
1526 1, 4| lagnerà di me. Anderò dunque.~ARL. Da bravo.~OTT. Mah! nella
1527 1, 4| Vanne, dille che anderò poi.~ARL. Non occorr’altro. (in atto
1528 1, 5| Arlecchino, poi Fiammetta~ ~ARL. Oh, che bel matto!~FIAMM.
1529 1, 5| matto!~FIAMM. Arlecchino...~ARL. L’è veramente ridicolo.~
1530 1, 5| FIAMM. Arlecchino, dico.~ARL. Cossa gh’è?~FIAMM. La signora
1531 1, 5| signora Beatrice ti domanda.~ARL. Vado... ma no. Famme un
1532 1, 5| cosa vuoi ch’io le dica?~ARL. Sarà meio che vada mi.~
1533 1, 5| FIAMM. Oh sì, sarà meglio.~ARL. Va, dighe che non mi hai
1534 1, 5| ho da dire questa bugia?~ARL. Se scoverze che no xe vero...
1535 1, 5| mi.~FIAMM. Via, presto.~ARL. Va ti.~FIAMM. Ha domandato
1536 1, 5| domandato di te, non di me.~ARL. Se vuol me, non vuol te...
1537 1, 14| proposito, mi prevalerò di lui.~ARL. Cossa diavolo fa sta femmena,
1538 1, 14| TRAST. Cognato, ti saluto.~ARL. Co ti me dis cugnà, ti
1539 1, 14| me, che ti ho da parlare.~ARL. Caro cugnà, no posso vegnir.~
1540 1, 14| Perché non puoi tu venire?~ARL. Perché aspetto Fiammetta
1541 1, 14| un’altra volta, andiamo.~ARL. M’è vegnù in mente una
1542 1, 14| Cos’è questa gran cosa?~ARL. L’è che vôi dirghe quando
1543 1, 14| glielo dirai un’altra volta.~ARL. Bisogna che ghel diga adesso.~
1544 1, 14| TRAST. Ma perché adesso?~ARL. Perché me sento inasinido
1545 1, 14| andiamo, le parlerò io.~ARL. Mo sior no; vôi far mi.~
1546 1, 14| Vieni, che ti ho da parlare.~ARL. Làsseme concluder con to
1547 1, 14| sorella sarà tua moglie.~ARL. Varda come che ti te impegni!~
1548 1, 14| TRAST. Te lo prometto.~ARL. Varda che ti ghe penserà
1549 1, 14| da fare una cosa per me.~ARL. Marideme e farò tutto quel
1550 1, 14| pubblico non ti voglio parlare.~ARL. Son con ti, ma... Arrecordete...
1551 1, 15| Fiammetta in zendale, e detti.~ ~ARL. Cugnà, non vegno altro.~
1552 1, 15| vegno altro.~TRAST. Perché?~ARL. La calamita me tira de
1553 1, 15| TRAST. Andiamo; le parlerò.~ARL. Parleghe, e po vegnirò.~
1554 1, 15| Buon giorno, fratello.~ARL. (Via, da bravo, aspetto
1555 1, 15| Mai).~TRAST. (Come?...)~ARL. (Cossa ala dito?) (piano
1556 1, 15| vedere). (piano a Trastullo)~ARL. (Me vorla ben?) (piano
1557 1, 15| corno). (piano a Trastullo)~ARL. (Cossa disela?) (piano
1558 1, 15| piano ad Arlecchino)~ARL. Via, concludemo.~TRAST.
1559 1, 15| FIAMM. Così senz’altro.~ARL. Via, quand l’ha stabilido
1560 1, 15| contento? (ad Arlecchino)~ARL. Contentissimo.~TRAST. E
1561 1, 15| TRAST. Me ne rallegro.~ARL. Me ne consolo.~FIAMM. La
1562 1, 15| riverisco. (entra in casa)~ARL. Cugnà, andemo; te son obbligado.
1563 2, 5| Trastullo e Arlecchino~ ~ARL. Ho inteso tutto.~TRAST.
1564 2, 5| Te ne ricorderai bene?~ARL. Cugnà, no te dubitar; gh’
1565 2, 5| servizio come va fatto.~ARL. Cugnà, lassa far a mi;
1566 2, 5| matrimonio?~TRAST. Presto.~ARL. Stassera?~TRAST. Via, sì,
1567 2, 5| TRAST. Via, sì, stassera.~ARL. Cugnà, varda ben che me
1568 2, 5| che stai fresco). (da sé)~ARL. Se no sposo Fiammetta,
1569 2, 5| detto, e sarai consolato.~ARL. Cugnà, a revéderse.~TRAST.
1570 2, 5| giorno. Ricordati, sai?~ARL. Sì, me ne recordo. (in
1571 2, 5| TRAST. A mezz’ora di notte?~ARL. A mezz’ora de notte.~TRAST.
1572 2, 5| TRAST. Sì, poco ci manca.~ARL. Cossa oio da far a mezz’
1573 2, 5| che non te ne ricordi?~ARL. Sì, adesso me l’arecordo...
1574 2, 5| e tu hai da procurare...~ARL. Via adesso so tutto...
1575 2, 5| giudizio e senza memoria.~ARL. Mo caro cugnà, ti me l’
1576 2, 5| memoria quel che voglio da te.~ARL. Eh, co se tratta de sposarme,
1577 2, 5| aperta la porta della riva...~ARL. Qual ela mo la porta della
1578 2, 5| signor Florindo, e tu...~ARL. Ho inteso, e mi anderò
1579 2, 5| non ha da saper niente.~ARL. Eppur me par che ti m’abbi
1580 2, 5| padrone non l’ha da sapere.~ARL. Vedit se ho bona memoria?
1581 2, 5| della signora Rosaura...~ARL. L’oio da aspettar?~TRAST.
1582 2, 5| l’aspetti nella strada.~ARL. Ben, e col vegnirà, ghe
1583 2, 5| l’introduca allo scuro.~ARL. A scuro? Se romperemo el
1584 2, 5| adesso lo rompo io a te.~ARL. Abbi pazienza, cugnà; son
1585 2, 5| camera della signora Rosaura.~ARL. Ho capido.~TRAST. Farai
1586 2, 5| capido.~TRAST. Farai pulito?~ARL. Cugnà, no te dubitar.~TRAST.
1587 2, 5| Avverti a non isbagliare.~ARL. Cugnà, no gh’è dubbio.~
1588 2, 5| Oh bravo! Fatti onore.~ARL. A revéderse, cugnà.~TRAST.
1589 2, 5| TRAST. Addio, Arlecchino.~ARL. Mo par cossa no me distu
1590 2, 5| questa parola mi ha seccato.~ARL. Vago via, cugnà.~TRAST.
1591 2, 5| cugnà.~TRAST. Schiavo...~ARL. Cugnà.~TRAST. Quel che
1592 2, 5| TRAST. Quel che tu vuoi.~ARL. Caro ti, fame un servizio.~
1593 2, 5| servizio.~TRAST. Cosa vuoi?~ARL. Dime cugnà.~TRAST. (Mi
1594 2, 5| sé) Ti saluto, cognato.~ARL. Cugnà, bona sera; adesso
1595 2, 8| conducendo Florindo all’oscuro.~ ~ARL. La vegna con mi, e no la
1596 2, 8| FLOR. Ma dove mi guidi?~ARL. In camera della siora Rosaura.~
1597 2, 8| E dove è questa camera?~ARL. L’ha da esser qua, ma non
1598 2, 8| camera la signora Rosaura?~ARL. Sior no, ma mi l’anderò
1599 2, 8| un lume, nascondiamoci.~ARL. Andemo in camera. (cercandola)~
1600 2, 8| cercandola)~FLOR. Dove sarà?~ARL. Non lo so.~FLOR. È quella? (
1601 2, 8| scopre la camera di Rosaura)~ARL. Sior sì, l’è quella: sta
1602 2, 8| sorpreso. (entra nella camera)~ARL. E mi vad a avvisar siora
1603 2, 13| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Oh, eccola qua.~FLOR. (
1604 2, 13| servo opportuno). (da sé)~ARL. Cerca, cerca, v’ho pur
1605 2, 13| Che può dire Arlecchino?~ARL. Mi digo...~FLOR. Dimmi
1606 2, 13| introdotto in questa casa?~ARL. Mi, per la porta della
1607 2, 13| Tu, tocco di briccone...~ARL. Zitto, che vussioria non
1608 2, 13| Io non l’ho da sapere?~ARL. Sior no, no l’ha da saver
1609 2, 13| chi andavi ora cercando.~ARL. Siora Rosaura, per dirghe
1610 2, 13| era qui? (ad Arlecchino)~ARL. Non lo sapeva.~FLOR. Come
1611 2, 13| sapeva? Lo sapeva. (alterato)~ARL. Lo sapeva.~FLOR. Sentite? (
1612 2, 13| Rosaura? (ad Arlecchino)~ARL. Signor sì.~ROS. Mentisci,
1613 2, 13| quest’ordine? (ad Arlecchino)~ARL. Andè via, che no gh’avì
1614 2, 13| Rosaura? (ad Arlecchino)~ARL. Sior sì, ma no gh’ha da
1615 2, 13| che non vi ho da essere?~ARL. Me l’ha dito...~FLOR. Orsù,
1616 2, 13| non si sa quel che dica.~ARL. Me maravei, son un omo
1617 2, 13| cusina.~FIAMM. A che fare?~ARL. To fradello mor de voia
1618 3, 2| ignorante, buono da nulla...~ARL. Fiammetta, dov’è el sior
1619 3, 2| vuoi dal signor Ottavio?~ARL. Una cossa de gran premura.
1620 3, 2| glielo vorresti far sapere?~ARL. Sigura che bisogna che
1621 3, 2| FIAMM. Per qual ragione?~ARL. Perché el m’ha dito che
1622 3, 2| non glielo hai da dire.~ARL. Cara muier in erba, compatissime,
1623 3, 2| nascerebbe, s’egli lo risapesse?~ARL. Nassa quel che sa nasser,
1624 3, 2| forse lo sfiderà alla spada.~ARL. So danno.~FIAMM. Prenderà
1625 3, 2| collera colla signora Rosaura.~ARL. So danno.~FIAMM. Farà disperare
1626 3, 2| Farà disperare suo padre.~ARL. So danno.~FIAMM. E vuoi
1627 3, 2| FIAMM. E vuoi che lo sappia?~ARL. El l’ha da saver.~FIAMM.
1628 3, 2| vederti, né sentirti parlare.~ARL. Come! Ti me descazzi?~FIAMM.
1629 3, 2| sorte non merita l’amor mio.~ARL. Son qua, vita mia, farò
1630 3, 2| va della sua riputazione.~ARL. Ma come oio da far a no
1631 3, 2| dir?~FIAMM. Non si parla.~ARL. Patirò.~FIAMM. Orsù, alle
1632 3, 2| bisogna far così). (da sé)~ARL. Ti comandi?~FIAMM. Comando.~
1633 3, 2| comandi?~FIAMM. Comando.~ARL. Bisognerà obbedir.~FIAMM.
1634 3, 2| E se parli, meschino te.~ARL. Cossa me farastu?~FIAMM.
1635 3, 2| mariterò subito con un altro.~ARL. No parlo più per cent’anni.~
1636 3, 2| FIAMM. Bravo. Così mi piaci.~ARL. Ma quando concluderemo
1637 3, 2| ordini, e poi parleremo.~ARL. No vôi che ti dighi, parleremo.
1638 3, 2| FIAMM. Oh! ecco il padrone.~ARL. Cospetto de bacco! No ti
1639 3, 2| niente?~FIAMM. Provati!~ARL. Pazienza! No parlerò.~ ~ ~ ~
1640 3, 3| un affare della padrona.~ARL. E mi andava cercando de
1641 3, 3| ad Arlecchino che taccia)~ARL. Gnente... (mostrando aver
1642 3, 3| Parla, di’, che cosa vuoi?~ARL. Aveva da dirghe un non
1643 3, 3| parla. (alzando il bastone)~ARL. Dirò... la sappia...~FIAMM. (
1644 3, 3| Parla. (ad Arlecchino)~ARL. La sappia, sior, che el
1645 3, 3| Non altro? (ad Arlecchino)~ARL. Gh’è qualcoss’altro.~OTT.
1646 3, 3| bastonate. (ad Arlecchino)~ARL. A ste maniere obbliganti
1647 3, 3| facevano? (ad Arlecchino)~ARL. Dimandèghelo a vostro padre,
1648 3, 3| OTT. Taci, bugiarda.~ARL. E mi son stà quello che
1649 3, 3| scuro.~OTT. Tu, disgraziato?~ARL. Ma mi no so gnente.~FIAMM.
1650 3, 3| che si dica. (ad Ottavio)~ARL. Se i ho visti mi in camera
1651 3, 3| discorrere col padrone.~ARL. Non è vero gnente; anzi
1652 3, 3| quell’infida. (entra in casa)~ARL. E cussì oio fatto ben,
1653 3, 3| galera. (entra in casa)~ARL. Tutta sta roba a conto
1654 3, 14| E voi? (ad Arlecchino)~ARL. Arlecchin Battocchio, ai
1655 3, 14| comandi.~NOT. Del quondam?~ARL. Sior?~NOT. Figlio del quondam?~
1656 3, 14| NOT. Figlio del quondam?~ARL. Mi el sior quondam no lo
1657 3, 14| Vostro padre è vivo o morto?~ARL. Mi no lo so, in verità.~
1658 3, 14| NOT. Come non lo sapete?~ARL. Non lo so, perché mio padre
1659 3, 14| NOT. Siete illegittimo?~ARL. Sior no, son bergamasco.~
1660 3, 14| andare e ne prenda un altro.~ARL. Oh che nodaro ignorante!
1661 3, 14| Scrive il nome del Servitore)~ARL. Cossa vuol dir quondam? (
1662 3, 14| SERV. Non lo so neppur io.~ARL. Mi ghe zogo, che no lo
1663 3, 14| dalle mani di Arlecchino)~ARL. Cugnà, quando femio sto
1664 3, 14| riverirla. Servo di lor signori.~ARL. Servo suo, sior nodaro
1665 3, 14| quondam.~NOT. Quondam che?~ARL. Quondam magnone. (parte)~
1666 3, 16| consolo, signora padrona.~ARL. E mi niente affatto.~ROS.
1667 3, 16| affatto.~ROS. Niente! Perché?~ARL. Perché le vostre consolazion
1668 3, 16| Arlecchino, sarò tua moglie.~ARL. Sto sarò l’è un pezzo che
1669 3, 16| seccando.~FIAMM. Vuoi adesso?~ARL. Adesso.~FIAMM. I trecento
1670 3, 16| subito.~FIAMM. Ecco la mano.~ARL. Evviva, o cara; adesso
1671 3, 16| trecento scudi? (ad Arlecchino)~ARL. Cossa m’importa a mi? Ella
Il feudatario
Atto, Scena
1672 1, 2| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sioria. (col cappello in
1673 1, 2| NAR. Cavati il cappello.~ARL. A chi?~NAR. A noi.~ARL.
1674 1, 2| ARL. A chi?~NAR. A noi.~ARL. Eh via! Son arrivadi...~
1675 1, 2| Cavati il cappello, dico.~ARL. Mo per cossa m'hoi da cavar
1676 1, 2| deputazione. Cavati il cappello.~ARL. Oh! matti maledetti. Tolì;
1677 1, 2| cappello.~NAR. Che cosa vuoi?~ARL. I è qua i cimesi della
1678 1, 2| CEC. Cosa diavolo dici?~ARL. I è qua quei do villani
1679 1, 2| Comunità. Che venghino.~ARL. Sior sì.~MENG. Veramente
1680 1, 2| quest'asino bergamasco.~ARL. Certo, disì ben. In sto
1681 1, 4| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Siori... (col cappello
1682 1, 4| cappello, cavati il cappello.~ARL. Ih! sia maledetto. (getta
1683 1, 4| più vecchio. Tocca a me.~ARL. Sior sì, tocca a lu.~PASQ.
1684 1, 4| quattro volte, e voi due.~ARL. L'è vera, tocca a vu.~MARC.
1685 1, 4| sono entrato prima di voi.~ARL. El gh'ha rason.~PASQ. Orsù,
1686 1, 4| messer Nardo. (ad Arlecchino)~ARL. Subito. (Ecco un impegno
1687 2, 9| formaggio e frutti; e detto.~ ~ARL. (Fa riverenza) (No so se
1688 2, 9| Galantuomo, vi saluto.~ARL. Zelenza... Quantunque l'
1689 2, 9| Comodità...~VILL. (Comunità).~ARL. Verso la grandezza de Vostra
1690 2, 9| VILL. (Sì, grandezza).~ARL. Son qua in nome de tutti
1691 2, 9| sia maledetto). (da sé)~ARL. A presentarghe salami e
1692 2, 9| Marchesato di Vostra Eccellenza).~ARL. E vin e frutti e formaggio
1693 2, 9| bestia). (da sé) Chi sei?~ARL. No semo sei, semo cinque,
1694 2, 9| FLOR. Sei di questo paese?~ARL. Quattro de sto paese, e
1695 2, 9| venuto in questo paese?~ARL. Zelenza sì. Dei bergamaschi
1696 2, 9| Quanto tempo è che sei qui?~ARL. Che son qua, sarà un quarto
1697 2, 9| camera, dico in questo paese.~ARL. Sarà dopo che son vegnudo.~
1698 2, 9| cosa fai in Montefosco?~ARL. El mestier che la fa anca
1699 2, 9| Che mestiere faccio io?~ARL. Magnar, bever, e no far
1700 2, 9| e bevi, e non fai nulla?~ARL. Zelenza sì. Vago a spasso
1701 2, 9| buffone del mondo). (da sé)~ARL. Ma la diga, Zelenza. Èla
1702 2, 9| partono gli uomini coi regali)~ARL. El regalerà? Aspettè, vegno
1703 2, 10| Arlecchino~ ~FLOR. Dove vai?~ARL. A riverir el maestro de
1704 2, 10| tu dal maestro di casa?~ARL. No xelo elo quello che
1705 2, 10| regalato, ti regalerò io.~ARL. Ben; tanto me fa da un,
1706 2, 10| belle donne in questo paese?~ARL. Eh! cussì, cussì; ma no
1707 2, 10| bergamasche.~FLOR. No? Perché?~ARL. Perché ghe manca el gosso.~
1708 2, 10| Conosci tu una certa Olivetta?~ARL. Sior sì.~FLOR. Una tal
1709 2, 10| tal Giannina la conosci?~ARL. Sior sì.~FLOR. E la bella
1710 2, 10| bella Ghitta, sai chi sia?~ARL. Sior sì.~FLOR. Sai dove
1711 2, 10| Sai dove stiano di casa?~ARL. Oh! se lo so.~FLOR. Conducimi
1712 2, 10| FLOR. Conducimi da esse.~ARL. La favorissa. Per chi m'
1713 2, 10| Che cosa vorresti dire?~ARL. Mi, con so bona grazia,
1714 2, 10| farò romper le braccia.~ARL. Ma almanco.~FLOR. Seguimi
1715 2, 10| per tuo meglio. (parte)~ARL. A Montefosco sto bocconcin
1716 3, 5| abito non sarò conosciuto.~ARL. Sior, se i ve cognosse,
1717 3, 5| conoscere. Conducimi da Ghitta.~ARL. Sior, no vorria esser bastonado
1718 3, 5| o ti romperò la testa.~ARL. E mi griderò, e ve farò
1719 3, 5| sentire. Tieni questa moneta.~ARL. Oh! fin che parlerè in
1720 3, 5| parte non ci so andare.~ARL. Passà quell'albero alto,
1721 3, 5| subito.~FLOR. Via, andiamo.~ARL. E pur el cor me dise, che
1722 3, 5| succeder...~FLOR. Che cosa?~ARL. Che abbiemo da esser bastonadi.~
1723 3, 5| mi porteranno rispetto.~ARL. Se i porterà respetto a
1724 3, 5| FLOR. Via, presto, andiamo.~ARL. Andemo pur.~FLOR. Sento
1725 3, 5| pur.~FLOR. Sento gente.~ARL. Aiuto. (si nasconde)~FLOR.
1726 3, 5| nasconde)~FLOR. Dove vai?~ARL. Son qua. (nascosto)~FLOR.
1727 3, 5| Niente, niente, è una donna.~ARL. L'è una donna? Oh! son
1728 3, 5| paura.~FLOR. Chi sarà colei?~ARL. La me par...~FLOR. Pare
1729 3, 5| par...~FLOR. Pare a me...~ARL. Ghitta.~FLOR. Sì, è Ghitta.
1730 3, 5| discorrerle con libertà.~ARL. Comandela altro da mi?~
1731 3, 5| se qualcuno sopraggiunge.~ARL. La sarà servida. (partendo)~
1732 3, 5| partendo)~FLOR. Hai capito?~ARL. Se alcun sopraggiunge.
1733 3, 6| GHI. Oh! non lo credo.~ARL. Sopraggiunge.~FLOR. Chi?~
1734 3, 6| Sopraggiunge.~FLOR. Chi?~ARL. Un pastor con delle pegore.~
1735 3, 6| Eh! non importa. Va via.~ARL. (Adessadesso sopraggiunge
1736 3, 6| nessuno mi può conoscere.~ARL. Sopraggiunge.~FLOR. Chi?~
1737 3, 6| Sopraggiunge.~FLOR. Chi?~ARL. Un aseno che va pascolando.~
1738 3, 6| FLOR. Va via, impertinente.~ARL. No m'ala dito se sopraggiunge?~
1739 3, 6| diavolo. (gli dà un calcio)~ARL. È sopraggiunto. (si ritira)~
1740 3, 7| in distanza, e detti.~ ~ARL. (Vorrebbe avvisar Florindo,
1741 3, 8| Arlecchino, servi e detto.~ ~ARL. Eccolo là, vestido da paesan. (
1742 3, 8| BEAT. Ah! scioccherello.~ARL. Sopraggiungono. (a Florindo,
La figlia obbediente
Atto, Scena
1743 1, 3| TERZA~ ~Arlecchino e detti~ ~ARL. Siori, el padron l’è vegnudo.~
1744 1, 3| avete detto che sono qui io?~ARL. Eh! so el me mistier. No
1745 1, 3| Andate, che ora sono da lui.~ARL. (Bisogna servirlo ben;
1746 1, 8| Arlecchino e detti.~ ~ARL. L’è qua el sior conte Ottavio.~
1747 1, 8| resta servido. El xe patron.~ARL. Questo l’è generoso. Me
1748 1, 9| con Arlecchino, e detto.~.~ARL. (Alza la portiera al conte
1749 1, 9| piano ad Arlecchino)~ARL. (Un zecchin). (resta sulla
1750 1, 9| vegna qua. (ad Arlecchino)~ARL. Sior sì. (Oh! a sto sior
1751 1, 10| tabacco, poi chiama) Ehi.~ARL. Comandi, lustrissimo?~OTT.
1752 1, 10| lustrissimo?~OTT. Da sedere.~ARL. La servo. (Oh! se vegnisse
1753 1, 10| Siede e prende tabacco)~ARL. La perdona, lustrissimo;
1754 1, 10| faccia e ripone la scatola)~ARL. La compatissa, gh’ho sto
1755 1, 10| Quanto hai di salario?~ARL. Un felippo al mese, ma
1756 1, 10| Tira fuori una borsa)~ARL. (El vien, el vien) (da
1757 1, 10| Cantami una canzonetta.~ARL. Lustrissimo, no so cantar.~
1758 1, 10| OTT. Fammi una capriola.~ARL. Pezo. Non ho abilità, signor.~
1759 1, 10| quanto hai rubato al padrone?~ARL. Oh! la perdona; son un
1760 1, 10| denari. (ripone la borsa)~ARL. Ma... lustrissimo... son
1761 1, 10| povero? (tira fuori la borsa)~ARL. Illustrissimo sì, ho muggier
1762 1, 10| OTT. È bella tua moglie?~ARL. Eh! per dirla, no l’è brutta.~
1763 1, 10| denari. (ripone la borsa)~ARL. Oh! caro lustrissimo, ella
1764 1, 10| OTT. Senti una parola.~ARL. La comandi. (s’accosta)~
1765 1, 10| all’orecchio, ma forte)~ARL. Ho capido.~OTT. Zitto,
1766 1, 10| Zitto, che nessuno senta.~ARL. Ma no se poderave...~OTT. (
1767 1, 10| colla mano che se ne vada)~ARL. La perdoni.~OTT. (Replica
1768 1, 10| OTT. (Replica il cenno)~ARL. La permetta che fazza el
1769 1, 10| resta colla faccia tosta)~ARL. Grazie a vussustrissima. (
1770 1, 12| Oe, portè delle careghe.~ARL. (Porta le sedie a tutti.
1771 2, 8| cameriere di locanda.~ ~ARL. Disim, caro amigo, se poderia
1772 2, 8| questo messer Brighella?~ARL. Un bergamasco me paesan,
1773 2, 8| forse padre d’una ballerina?~ARL. Giusto; el padre de Olivetta.~
1774 2, 8| le dà dell’illustrissima.~ARL. Eh! donca no la sarà quella.~
1775 2, 8| faccia, gran parlatore?~ARL. Giusto cussì. L’è Brighella
1776 2, 8| e sono qui alloggiati.~ARL. Li vorria saludar.~CAM.
1777 2, 8| saludar.~CAM. Sono a pranzo.~ARL. Cossa importa? Ho domandà
1778 2, 8| un cavalier forestiere.~ARL. Diseghelo, che son qua.~
1779 2, 8| finito; aspettate un poco.~ARL. No vedo l’ora de véder
1780 2, 8| superbiaccia terribile.~ARL. Eh! con mi nol averà superbia.
1781 2, 8| Glielo dirò; ma non verrà.~ARL. Perché?~CAM. Non vorrà
1782 2, 8| quel forestiere in camera.~ARL. Provè a dirghelo. Fem sto
1783 2, 8| costui). (da sé, parte)~ARL. Oh che caro Brighella!
1784 2, 9| conte. (verso la porta)~ARL. (Cappari! L’è vestì da
1785 2, 9| BRIGH. Chi è che me domanda?~ARL. Son mi, paesan. Ben vegnudo.
1786 2, 9| el se poderia sparagnar.~ARL. No semio amici? No semio
1787 2, 9| mi son qualcossa de più.~ARL. Coss’et, caro ti?~BRIGH.
1788 2, 9| vedi in che figura che son?~ARL. Vedo; me ne consolo: ma
1789 2, 9| un poco più de respetto.~ARL. Caro signor Brighella,
1790 2, 9| Cosa fate? State bene?~ARL. Mi stago ben, e ti?...~
1791 2, 9| BRIGH. Son stufo de sto ti.~ARL. Mo se no me posso tegnir.
1792 2, 9| Se ti vedessi mia fia!~ARL. Stala ben Olivetta?~BRIGH.
1793 2, 9| BRIGH. Coss’è sta Olivetta?~ARL. Domando umilissimo perdon.
1794 2, 9| omo ordenario. La sta ben.~ARL. Me ne consolo.~BRIGH. Cossa
1795 2, 9| Cossa fa sior Pantalon?~ARL. El nostro patron? El sta
1796 2, 9| sta ben.~BRIGH. E so fia?~ARL. La se fa novizza.~BRIGH.
1797 2, 9| conte Ottavio, n’è vero?~ARL. Sì, con ello. Se ti savessi
1798 2, 9| Eh! lo so. Semo amici.~ARL. Amici?~BRIGH. Sì. Avemo
1799 2, 9| pratichemo con confidenza.~ARL. Mo se l’è un siorazzo grando
1800 2, 9| cossa credistu che sia?~ARL. Coss’estu deventà? Cónteme,
1801 2, 9| del ti, ti la passerà mal.~ARL. Cara ella, la me conta.~
1802 2, 9| prima ballarina d’Europa?~ARL. Cossa mo vol dir?~BRIGH.
1803 2, 9| fina l’orinal d’arzento.~ARL. Prego el cielo che la possia
1804 2, 9| precipita. No se pol star saldi.~ARL. Prego el cielo de no la
1805 2, 9| véder mai.~BRIGH. Perché mo?~ARL. Se casca el teatro, no
1806 2, 9| todesco, co la ballava!~ARL. Cossa diseveli, caro ti?~
1807 2, 9| caro ti?~BRIGH. Caro ti!~ARL. Cossa diseveli, cara ella?~
1808 2, 9| intendo tutto el todesco.~ARL. Sì? Cossa vol dir?~BRIGH.
1809 2, 9| lagreme dalla consolazion.~ARL. Mo che bella cossa! Me
1810 2, 9| cossa mo te vustu maridar?~ARL. Per aver una fia; per non
1811 2, 9| cento capriole d’un’altra.~ARL. Coss’ela mo una piroletta?~
1812 2, 9| fa la spaccata) Vedistu?~ARL. Ti sa ballar anca lei?~
1813 2, 9| ho insegnà mi a mia fia.~ARL. Ma dove ti astu ella imparà?~
1814 2, 9| sempre dilettato del ballo.~ARL. Parla toscano lei?~BRIGH.
1815 2, 9| parla... Ecco mia figlia.~ARL. Col conte Ottavio.~BRIGH.
1816 2, 10| Rosaura a tirare il lotto.~ARL. Signora...~BRIGH. Vardè,
1817 2, 10| Addio. (ad Arlecchino)~ARL. Me consolo infinitamente...~
1818 2, 10| so io perché). (da sé)~ARL. Ela contenta, signora...~
1819 2, 10| signora...~OLIV. Non ho tempo.~ARL. Mo, cara lustrissima...~
1820 2, 10| OLIV. Mi par di conoscervi.~ARL. Son Arlecchin Battocchio.~
1821 2, 11| Arlecchino, poi il cameriere~ ~ARL. L’è una signora veramente
1822 2, 11| bestia di più, una di meno...~ARL. El la onora segondo el
1823 2, 12| Cameriere~ ~OTT. Arlecchino.~ARL. Signor.~OTT. Che fa Rosaura?~
1824 2, 12| Signor.~OTT. Che fa Rosaura?~ARL. Mi credo che la staga ben.~
1825 2, 12| torna)~OTT. Arlecchino.~ARL. Signor.~OTT. Senti.~ARL.
1826 2, 12| ARL. Signor.~OTT. Senti.~ARL. La comandi. (s’accosta)~
1827 2, 12| boccata di fumo nel viso)~ARL. Ai altri la ghe dà dei
1828 2, 12| OTT. (Tira fuori la borsa)~ARL. (El vien). (da sé)~OTT.
1829 2, 12| sé)~OTT. Va in collera.~ARL. Corponon, sanguenon.~OTT.
1830 2, 12| sanguenon.~OTT. Va in collera.~ARL. Me maraveio, sangue de
1831 2, 12| mi!~OTT. Va in collera.~ARL. Son in furia, son in bestia.~
1832 2, 12| vuol riporre la borsa)~ARL. L’aspetta... A mi sti affronti?
1833 2, 12| Ride, e gli dà una moneta)~ARL. Porco, aseno, carogna.~
1834 2, 12| Gli dà un’altra moneta)~ARL. Ladro, spion.~OTT. (Gli
1835 2, 12| rompe la pipa sulla faccia)~ARL. No vagh altr in collera.
1836 2, 12| torna con la pipa accesa)~ARL. Comandela altro?~OTT. Vien
1837 2, 12| Comandela altro?~OTT. Vien qui.~ARL. Signor... (ha paura)~OTT.
1838 2, 12| Accostati. (con collera)~ARL. Son qua. (s’accosta)~OTT. (
1839 2, 12| calcio, e lo fa saltare)~ARL. Grazie.~OTT. (Gli dà una
1840 2, 12| moneta) Un’altra volta.~ARL. Un’altra volta.~OTT. (Gli
1841 2, 12| una moneta ad Arlecchino)~ARL. Un’altra volta.~OTT. Un’
1842 2, 12| borsa)~CAM. Lustrissimo...~ARL. Un’altra volta.~OTT. Un’
1843 2, 12| gli dà un altro calcio)~ARL. No gh’è niente.~OTT. Un’
1844 2, 12| niente.~OTT. Un’altra volta.~ARL. Basta cussì. (parte)~CAM. (
1845 2, 18| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Signori, l’è qua Brighella
1846 2, 18| destrighessimo quel che preme più.~ARL. Cossa disela? Se i femo
1847 2, 18| tutto a so modo). (da sé)~ARL. Ghe dago un avvertimento.
1848 2, 20| PANT. Oe, portè da scriver.~ARL. (Porta un tavolino da scrivere,
1849 2, 20| altra volta. (ad Arlecchino)~ARL. Un felippo alla volta;
1850 2, 20| OTT. Arlecchino. (chiama)~ARL. Signor?~OTT. Scrivete:
1851 2, 20| BRIGH. Basta, lo metteremo.~ARL. Cossa se venze?~OLIV. Una
1852 2, 20| venze?~OLIV. Una corniola.~ARL. Corniola? Sta roba se mette
1853 2, 20| Chiamè Tonin. (ad Arlecchino)~ARL. (Parte)~OTT. Qui sono i
1854 2, 21| BRIGH. Arlecchin. (leggendo)~ARL. Za delle corniole no ghe
1855 3, 6| locanda ed Arlecchino~ ~ARL. Se poderia parlar co sior
1856 3, 6| vuol partir questa sera.~ARL. Così presto el vol andar
1857 3, 6| questa sera, e non so perché.~ARL. Gh’è stà qualche radego
1858 3, 6| sono superbi insoffribili.~ARL. Me maraveggio, che signori
1859 3, 6| di sevo sui candelieri.~ARL. Siora Olivetta dov’ela?
1860 3, 6| complimenti della partenza.~ARL. Col conte Ottavio? Se i
1861 3, 6| e hanno fatto la pace.~ARL. Bravi; i se giusta presto.~
1862 3, 6| Brighella, vestito da viaggio.~ARL. Me despiase solamente no
1863 3, 7| due soldi). (da sé, parte)~ARL. Sior Brighella la reverisco.~
1864 3, 7| reverisco.~BRIGH. Schiavo.~ARL. La vol andar via cussì
1865 3, 7| avvezzo a star alle corti.~ARL. E la vol andar in barca
1866 3, 7| Chi v’ha dito sta cossa?~ARL. El camerier.~BRIGH. Ho
1867 3, 7| Ho preso un bucintoro.~ARL. Un bucintoro? El l’averà
1868 3, 7| savì voi altri papagalli?~ARL. Ma perché sta ressoluzion
1869 3, 7| tratta in quella maniera?~ARL. Certo che i ha mancà al
1870 3, 7| BRIGH. Appena i la saluda?~ARL. No i sa le creanze.~BRIGH.
1871 3, 7| conversazion con tanti sovrani?~ARL. Caro Brighella, ti gh’ha
1872 3, 7| scarpe alla mia creatura.~ARL. Crédime... la me creda,
1873 3, 7| Che diavolo ha costui?~ARL. Ti parli toscano?~BRIGH.
1874 3, 8| partire.~OTT. Partirete poi.~ARL. Siora Olivetta, ghe son
1875 3, 8| lettera la faremo stampare.~ARL. Non dubiti: ghe lo dirò
1876 3, 8| mia a licenziar la barca.~ARL. El bucintoro dov’elo?~BRIGH.
1877 3, 8| basta, loro intenderanno.~ARL. (Ho inteso anca mi. El
1878 3, 10| detti; poi il cameriere~ ~ARL. El bucintoro dai trenta
1879 3, 10| licenzià.~OLIV. E la roba?~ARL. Che roba?~OLIV. E Lumaca?
1880 3, 10| Non ha portati i bauli?~ARL. Niente affatto.~OLIV. Signor
1881 3, 10| Passeggia senza parlare)~ARL. (Quel che vien de tinche
1882 3, 11| Arlecchin, son desperà.~ARL. Caro sior Brighella, la
1883 3, 11| Caro camerada, aiuteme.~ARL. Oh camerada! la me onora
1884 3, 11| Soccorreteci, per amor del cielo.~ARL. Lustrissima, no la se confonda.~
1885 3, 11| OLIV. Cosa sarà di noi?~ARL. Una parola in grazia. (
1886 3, 11| BRIGH. Disè, camerada.~ARL. La senta. (a Olivetta,
1887 3, 11| mezzo)~OLIV. Dite, amico.~ARL. Baroni, come prima. (parte)~
1888 3, 16| ROS. Non vi è pericolo.~ARL. L’è qua el camerier della
1889 3, 16| avanti.~PANT. Che el vegna.~ARL. No la sa, sior patron?~
1890 3, 16| sior patron?~PANT. Cossa?~ARL. A Brighella gh’ho dà del
1891 3, 16| Cossa vustu dir per questo?~ARL. Vôi dir, che quando cresse
1892 3, 19| detti, poi il cameriere~ ~ARL. Siori...~PANT. Cossa gh’
1893 3, 19| Siori...~PANT. Cossa gh’è?~ARL. L’è qua el conte Ottavio.~
1894 3, 19| costui?~PANT. Cossa vorlo?~ARL. Brighella, siora Olivetta,
1895 3, 19| allegramente.~BRIGH. Coss’è stà?~ARL. I ha fermà el lader. La
1896 3, 19| BRIGH. Eh! che no ve credo.~ARL. L’è così da galantomo.~
Il frappatore
Atto, Scena
1897 1, 2| mi riesca farlo parlare?~ARL. La patrona dov’ela?~COL.~
1898 1, 2| nessuno, se ella non chiama.~ARL. Gnanca mi no posso entrar?~
1899 1, 2| dite, è capitato ancora?~ARL. Chi?~COL. L’amico.~ARL.
1900 1, 2| ARL. Chi?~COL. L’amico.~ARL. Qual amigo?~COL. Quello
1901 1, 2| aspetta la vostra padrona.~ARL. El savì donca, che l’aspetta
1902 1, 2| uno.~COL. Lo so, certo.~ARL. Savìu mo chi l’è quel
1903 1, 2| ha confidato ogni cosa.~ARL. Gran donne! la me dis’
1904 1, 2| confidare. Ditemi, è capitato?~ARL. Ancora no se sa gnente.~
1905 1, 2| vorrei vederla contenta.~ARL. Me despias anca mi, perché
1906 1, 2| sicurezza di ritrovarlo?~ARL. L’ha da arrivar qua, se
1907 1, 2| che abbia da capitar qui?~ARL. L’è stà scritto alla mia
1908 1, 2| venir da Venezia, dunque.~ARL. Siguro, da Venezia. No
1909 1, 2| ricevuto questo avviso?~ARL. Al so paese, a Napoli.~
1910 1, 2| vostra padrona è napolitana.~ARL. Oibò, no l’è miga napolitana.
1911 1, 2| fosse napolitana essa pure.~ARL. No voria che me dessi
1912 1, 2| che per amore è fuggita.~ARL. Ella è fugida?~COL. Oh
1913 1, 2| Ella no; sarà egli fuggito.~ARL. Seguro; so marido è scampado
1914 1, 2| ha abbandonato la moglie.~ARL. Seguro.~COL. E si è portato
1915 1, 2| si è portato in Venezia.~ARL. Giusto cussì.~COL. Ed
1916 1, 2| ora se ne viene in Roma.~ARL. Bravissima.~COL. E la
1917 1, 2| per incontrarsi con lui.~ARL. Pulito.~COL. Vedete se
1918 1, 2| Vedete se io so tutto?~ARL. L’è vero, e ho gusto,
1919 1, 2| memoria e me l’ho scordato.~ARL. V’ala dito: Ottavio Aretusi?~
1920 1, 2| conosco costui) (da sé)~ARL. Colombina, vardè ben che
1921 1, 2| ha crudelmente piantata.~ARL. Co l’è cussì, son contento.
1922 1, 2| qualche maggior tolleranza.~ARL. ~Mi no ghe digo gnente
1923 1, 2| siguro.~COL. Glielo dirò io.~ARL. E a vu l’è la patrona
1924 1, 2| mi no.~COL. Certamente.~ARL. De mi no la v’ha parlà
1925 1, 2| gnente?~COL. Niente affatto.~ARL. No la v’ha dito che son
1926 1, 2| detto sino dal primo giorno.~ARL. V’oggio mai dito, che
1927 1, 2| Questo no l’avete detto.~ARL. Se non ve l’ho dito prima,
1928 1, 2| verità, me n’importa poco.~ARL. Pol esser che v’importa
1929 1, 2| v’ho da dir.~COL. Cioè?~ARL. Cioè che, se anca vu avessi
1930 1, 2| avete per prender moglie.~ARL. Mi credo d’aver i fondamenti
1931 1, 2| niente al vostro paese?~ARL. Niente affatto.~COL.
1932 1, 2| Che mestiere sapete fare?~ARL. Niente affatto.~COL.
1933 1, 2| E volete ammogliarvi?~ARL. Elo un mestier difficile
1934 1, 2| Bene, bene, discorreremo.~ARL. Ma no gh’è tempo da perder.~
1935 1, 2| chiama per di dentro)~ARL. La servo. Adessadesso
1936 1, 2| abbiamo fra di noi parlato.~ARL. Circa al matrimonio?~COL.
1937 1, 2| esser suo e di suo marito.~ARL. Mo no v’ala ella contà
1938 1, 2| modo, non le dite niente.~ARL. No dirò gnente. A revederse. (
1939 1, 2| di partenza)~COL. Addio.~ARL. Me scordava de dirve una
1940 1, 2| una cossa.~COL. Che cosa?~ARL. Voième ben, che ve ne
1941 2, 1| riconosciuto alla voce.~ARL. Donca vostro marido l’
1942 2, 1| mia maggiore disperazione.~ARL. Bella da galantomo! sì
1943 2, 1| compagnia di una donna.~ARL. Pol esser che la sia la
1944 2, 1| potuti vedere in faccia.~ARL. Chi sa che non abbiè tolto
1945 2, 1| mettere piede in fallo.~ARL. Mi ve conseggio de aspettar
1946 2, 1| bisogno de’ tuoi consigli.~ARL. Ho ben bisogno mi de non
1947 2, 1| E di che cosa hai paura?~ARL. Me recordo che son stà
1948 2, 1| pare, da quella camera.~ARL.~Lassè che i vegna.~ELEON.
1949 2, 2| Arlecchino, poi Ottavio~ ~ARL. La gh’ha più paura de
1950 2, 2| locanda? (ad Arlecchino)~ARL. Me par, se no m’inganno,
1951 2, 2| OTT. Siete servitore?~ARL. Son servitor.~OTT. Andatemi
1952 2, 2| della carta da scrivere.~ARL. Son servitor, ma no son
1953 2, 2| servitore della locanda?~ARL. Son in te la locanda,
1954 2, 2| dunque la vostra padrona?~ARL. Una donna femmena.~OTT.
1955 2, 2| alloggiata in questa locanda?~ARL. Patron lustrissimo, signor
1956 2, 2| giovane la vostra padrona?~ARL. Più tosto.~OTT. È bella?~
1957 2, 2| Più tosto.~OTT. È bella?~ARL. ~No ghe xe mal.~OTT. Di
1958 2, 2| OTT. Di che condizione?~ARL. Cussì e cussì.~OTT. Sarà
1959 2, 2| Sarà persona privata.~ARL. Più tosto pubblica che
1960 2, 2| Pubblica? in qual maniera?~ARL. La va per el mondo in
1961 2, 2| pellegrina.~OTT. Come si chiama?~ARL. Colla bocca.~OTT. Eh
1962 2, 2| Come si può fare a vederla?~ARL. Per vederla bisogneria
1963 2, 3| Arlecchino, poi Eleonora~ ~ARL. L’è un omo de bon stomego.
1964 2, 3| non l’avevi prima veduto.~ARL. Digo che l’è un bel pezzo
1965 2, 3| sia la donna colà rimasta.~ARL. Trattandose de una donna,
1966 2, 3| Avverti di tornar presto.~ARL. No so, no m’impegno. Co
1967 2, 4| della povera sua consorte.~ARL. No ve l’oggio dito?~ELEON.
1968 2, 4| dito?~ELEON. Che cosa?~ARL. No la xe una zucca; el
1969 2, 4| ELEON. Non ti capisco.~ARL. Son stà in quella camera.
1970 2, 4| giovane gli vuol parlare.~ARL. No poderessi andar vu
1971 2, 4| Gli parlerò qui in sala.~ARL. Mo andè là, che sè una
1972 2, 5| quell’ingrato di mio marito.~ARL. Semo qua. Questa l’è la
1973 2, 5| donna.~ELEON. Arlecchino?~ARL. Siora padrona?~ELEON.
1974 2, 5| ELEON. Che cosa dici?~ARL. El ravano è deventà una
1975 2, 5| BEAT. Io, sì signora.~ARL. (Questa la godo da galantomo). (
1976 2, 9| fosse Eleonora, mia moglie?~ARL. Oh apponto. Son qua a
1977 2, 9| chi è questa pellegrina?~ARL. La mia padrona.~OTT.
1978 2, 9| spropositi. Come ha nome?~ARL. No ve lo posso dir.~OTT.
1979 2, 9| detto che non me lo diciate?~ARL. Giusto cussì.~OTT. Un
1980 2, 9| bastante a farmelo dire?~ARL. Chi sa, se pol provar.~
1981 2, 9| zecchino ad Arlecchino)~ARL. La gh’ha nome Eleonora.~
1982 2, 9| OTT. (Povero me!) (da sé)~ARL. Vienlo in camera?~OTT.
1983 2, 9| Ditele che ora vengo.~ARL. Vorlo saver altro?~OTT.
1984 2, 9| altro?~OTT. Mi basta così.~ARL. (A forza de zecchini,
1985 3, 14| Povera me!~BEAT. Aiutatelo.~ARL. Siora Eleonora, no v’incomodè
1986 3, 14| ELEON. Oimè! è egli morto?~ARL. Siora no, el s’ha fatto
1987 3, 14| BEAT. È in luogo sicuro?~ARL. Sicurissimo. I sbirri
1988 3, 15| Un bocconcin de muggier.~ARL. Fe come ho fatto mi, sior
1989 3, 15| TON. Cossa aveu fatto?~ARL. M’ha piasso la cameriera
Il giuocatore
Atto, Scena
1990 1, 3| Arlecchino e detto.~ ~ARL. (Viene anch’egli assonnato)
1991 1, 3| Arlecchino, che cosa fai?~ARL. Son qua pronto per servirla. (
1992 1, 3| accostati, che ti ho da parlare.~ARL. La parla pur. La comandi
1993 1, 3| verso di me, ascoltami.~ARL. Son qua, l’ascolto. (si
1994 1, 3| avvicini qui al mio tavolino?~ARL. Ghe dirò signor, mi son
1995 1, 3| scioccherie. Accostati, dico.~ARL. In verità, la prego a despensarme;
1996 1, 3| vossignoria gentilissima. (s’alza)~ARL. La me farà una grazia singolarissima.~
1997 1, 3| porti subito la risposta.~ARL. La sarà servida.~FLOR.
1998 1, 3| a far quest’ambasciata.~ARL. Adesso anderò. Subito. (
1999 1, 3| che tu stai lì, non vai.~ARL. È verissimo.~FLOR. Dunque
2000 1, 3| verissimo.~FLOR. Dunque parti.~ARL. Partirò.~FLOR. Va subito.~