1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2846
(segue) Il giuocatore
     Atto, Scena
2001 1, 3| Partirò.~FLOR. Va subito.~ARL. Adessadesso.~FLOR. Va ora, 2002 1, 3| in terra li due zecchini)~ARL. (Timoroso per la scoperta)~ 2003 1, 3| zecchini come si trovano ?~ARL. Mi no so niente da galantomo.~ 2004 1, 3| perché non ti potevi muovere.~ARL. Adesso la capisso anca 2005 1, 3| dammi que’ due zecchini.~ARL. Oh! un signor della so 2006 1, 3| FLOR. Dammeli, temerario.~ARL. Ah! pazenzia. (li leva 2007 1, 3| dandogli i due zecchini)~ARL. A mi?~FLOR. Sì, a te. Tieni.~ 2008 1, 3| FLOR. Sì, a te. Tieni.~ARL. Cossa comandela che ghe 2009 1, 3| prendendoli)~FLOR. Te li dono.~ARL. Grazie alla so bontà. La 2010 1, 3| tu sii attento e fedele.~ARL. L’osserva. Per non saver 2011 1, 3| hai tasche da metterli?~ARL. Le son tutte rotte, li 2012 1, 3| scarpa?~FLOR. Sì. Te li dono.~ARL. Tutti?~FLOR. Tutti.~ARL. 2013 1, 3| ARL. Tutti?~FLOR. Tutti.~ARL. Grazie. (Cussì sti zecchini 2014 2, 17| Arlecchino, avete denari?~ARL. Se gh’ho quattrini? E come! 2015 2, 17| avete fatto tanti denari?~ARL. Me li ha donadi el me patron.~ 2016 2, 17| donati, o li avete rubati?~ARL. Qua su sto proposito ghe 2017 2, 17| o venti lire di moneta.~ARL. Come se fa a zogar?~SECONDO 2018 2, 17| SERV. Otto, a tre lire.~ARL. Quattordese, a cinque soldi.~ 2019 2, 17| sono, e non il quattordici.~ARL. Va un zecchin, a un ponto.~ 2020 2, 17| PRIMO SERV. A che punto?~ARL. A che ponto che volì vu.~ 2021 2, 17| vada al cinque, al sei?~ARL. Sì, al cinque e al sie.~ 2022 2, 17| PRIMO SERV. Mezzo per parte?~ARL. Mezzo per parte.~PRIMO 2023 2, 18| si scostano dal tavolino)~ARL. Me devertisso. (a Florindo)~ 2024 2, 18| Li due Servitori partono)~ARL. La me lassa veder sto ponto.~ 2025 2, 18| servizio e ruba al padrone.~ARL. E un patron che zoga, el L'impostore Atto, Scena
2026 1, 3| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Chi è? Chi chiama? (uscendo 2027 1, 3| BRIGH. Ve saludo, galantomo.~ARL. Servitore umilissimo. ( 2028 1, 3| el padron dell'osteria?~ARL. Signor no, védela. Son 2029 1, 3| da sé) El patron dov'elo?~ARL. L'è andà per certi interessi.~ 2030 1, 3| alozarme mi co sti galantomeni?~ARL. No in verità, signor, non 2031 1, 3| alozo qualchedun ne lo darà.~ARL. Me despiase che no gh'è 2032 1, 3| nostro, e intanto el vegnirà.~ARL. Ma... ghe dirò, sior, l' 2033 1, 3| schioppo averzo tutte le porte.~ARL. La sappia che el patron 2034 1, 3| cossa portelo via le chiave?~ARL. Perché gh'è una bariletta 2035 1, 3| asedo. Andemo, camerade.~ARL. La me compatissa, no gh' 2036 1, 3| galantomeni, e volemo pagar.~ARL. Pagar?~BRIGH. Signor sì: 2037 1, 3| BRIGH. Signor sì: pagar.~ARL. Invece de averzer la porta 2038 1, 3| ghe sarà; no pensè altro.~ARL. Che bella cossa che la 2039 1, 3| se l'intenderemo con lu.~ARL. Quando nol ghlu, ghe 2040 1, 3| patron, e se giusteremo.~ARL. Subito che vien el patron...~ 2041 1, 3| Subito la so sicurezza.~ARL. La fazza conto che el patron 2042 1, 3| vegnudo.~BRIGH. Dov'elo?~ARL. Son mi, per servirla.~BRIGH. 2043 1, 3| avevi ciera da galantomo.~ARL. Obbligatissimo alle so 2044 1, 3| perché finzerve el camerier?~ARL. Ghe dirò, sior: son un 2045 1, 3| la discorreremo meggio.~ARL. Ponto e virgola, e tre 2046 1, 3| Subito. (cerca per le tasche)~ARL. (Politica). (da sé)~BRIGH. 2047 1, 3| gli un pezzo di carta)~ARL. Coss'ela questa?~BRIGH. 2048 1, 3| firma del mio capitanio.~ARL. Da cossa far?~BRIGH. Anderì 2049 1, 3| capitanio a farve pagar.~ARL. Con so bona grazia, patron, 2050 1, 3| Entremo dentro, e sarì pagà.~ARL. Mi ve digh del missier 2051 1, 3| scoverza la magagna). (da sé)~ARL. (Gran mi! Politica). (da 2052 1, 3| Donca no ne volì alozar?~ARL. Per no tegnirla in tedio, 2053 1, 3| capitanio Orazio Sbocchia?~ARL. Lo conosso, perché l'ho 2054 1, 3| colonnello d'un reggimento?~ARL. Mi, per dirvela, de sta 2055 1, 3| Polisseno ha da esser auditor.~ARL. I me l'ha dito, ma no me 2056 1, 3| cambial de tremile zecchini.~ARL. Tremile zecchini?~BRIGH. 2057 1, 3| De questo ve ne importa?~ARL. Me n'importeria, se ghe 2058 1, 3| zecchini ghe n'averì anca vu.~ARL. Dem de quei zecchini, e 2059 1, 3| farò véder tanto de borsa. ~ARL. E mi doman ve averzirò 2060 1, 3| abbia da cascar?) (da sé)~ARL. (Son bergamasco. No i me 2061 1, 3| l'impiego del vivandier?~ARL. Coss'elo mo el vivandier?~ 2062 1, 3| e el vadagna un tesoro.~ARL. E chi lo paga?~BRIGH. Chi 2063 1, 3| no se ghe batte un soldo.~ARL. No se ghe batte un soldo?~ 2064 1, 3| prezzi fatti. Se paga subito.~ARL. E se vende el doppio?~BRIGH. 2065 1, 3| fa che se paga el doppio.~ARL. E se paga subito?~BRIGH. 2066 1, 3| cassier; un sora l'altro.~ARL. Ghe dirò, signor, se i 2067 1, 3| andar via da sto paese.~ARL. Eh, i Bergamaschi, co se 2068 1, 3| dirla, basta una mia parola.~ARL. Animo donca, sior soldado...~ 2069 1, 3| No, no soldado, sargente.~ARL. Da bravo, sior sargente, 2070 1, 3| cento e vinti zecchini.~ARL. Oh, co se tratta po de 2071 1, 3| interesse; lassè far a mi.~ARL. Via, anca mi saverò le 2072 1, 3| avanti che ghe parla nissun.~ARL. Presto, e pulito.~BRIGH. 2073 1, 3| vegnir drento a repossar.~ARL. Caro sior, gh'ho le mie 2074 1, 3| merito con qualche cortesia?~ARL. Sior sargente, no la parla 2075 1, 3| onor co sti galantomeni.~ARL. Ma che i abbia un poco 2076 2, 11| per me è la più facile.~ARL. Fazz reverenza a vussustrissima.~ 2077 2, 11| mangìare alla mia gente?~ARL. Per servirla.~ORAZ. Appunto 2078 2, 11| Siete stato soddisfatto?~ARL. Lustrissimo sior no.~ORAZ. 2079 2, 11| Avete il vostro conto?~ARL. Lustrissimo sior sì.~ORAZ. 2080 2, 11| Lasciatelo a me vedere.~ARL. Eccolo qua. Me raccomand 2081 2, 11| sono un soldato onorato.~ARL. El cielo la benediga, sior 2082 2, 11| colonnello del reggimento?~ARL. Mi, signor, de ste cosse 2083 2, 11| Vediamo il conto. (legge)~ARL. La vederà un conto da galantomo.~ 2084 2, 11| trenta boccali di vino?~ARL. Quest l'è el prezzo stabilido 2085 2, 11| boccali di vino, paoli trenta.~ARL. (Eh, fina cussì el conto 2086 2, 11| Siete di ciò contento?~ARL. Quel che la fa, signor, 2087 2, 11| vostro conto, non è vero?~ARL. Eh, no so po gnente pontiglioso.~ 2088 2, 11| quindici paoli di vino!~ARL. L'è el solito dei soldadi, 2089 2, 11| Pane, paoli quattro ».~ARL. (L'è mo vera lu quel che 2090 2, 11| vivandiere in un reggimento.~ARL. Eh, lo so, signor, che 2091 2, 11| pagherò. (gli rende il conto)~ARL. (E intanto no vien quattrini). ( 2092 2, 11| Regolatela, e poi venite.~ARL. (E poi venite!) (da sé) 2093 2, 11| che cosa vorreste a conto?~ARL. La me daga a conto... sessanta 2094 2, 11| poco. Vi darò cento paoli.~ARL. Mi po me rimetto a tutto 2095 2, 11| cercando per le tasche)~ARL. (Cussì l'è un bel far l' 2096 2, 11| sono scordato la borsa.~ARL. Oimè!~ORAZ. Niente, niente. 2097 2, 12| cercando per le tasche)~ARL. (Manco mal). (da sé)~BRIGH. 2098 2, 12| no m'è restà un soldo.~ARL. (Ahi! che dolori!) (da 2099 2, 12| Eccolo qua; ecco la carta.~ARL. La favorissa, con quel 2100 2, 12| ORAZ. Il mio cassiere.~ARL. E chi elo el so cassier?~ 2101 2, 12| Polisseno; lo conoscete?~ARL. Lo conosso.~ORAZ. Bene, 2102 2, 12| cappello, ed Orazio scrive)~ARL. (El doppio; pagà subito. 2103 2, 12| de sì). (piano ad Orazio)~ARL. (In pochi anni farò anca 2104 2, 12| egli subito vi pagherà.~ARL. Cento paoli?~ORAZ. Cento 2105 2, 12| paoli?~ORAZ. Cento paoli.~ARL. A conto?~ORAZ. A conto.~ 2106 2, 12| A conto?~ORAZ. A conto.~ARL. E sempre ho da metter el 2107 2, 12| ORAZ. Sempre il doppio.~ARL. E pagà subito?~ORAZ. Subito 2108 2, 12| subito?~ORAZ. Subito pagato.~ARL. (No dago sta profession 2109 3, 2| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Con grazia, se pol intrar? ( 2110 3, 2| segno che si può entrare.~ARL. Cussì diseva anca mi.~RID. 2111 3, 2| Buon giorno, vivandiere.~ARL. Servitor umilissimo. Cossa 2112 3, 2| maggiore del reggimento.~ARL. Vussioria l'è el maggior?~ 2113 3, 2| Sì; io sono il maggiore.~ARL. Compatime, sior, no l'è 2114 3, 2| RID. Come, non è vero? ~ARL. No l'è vero, perché in 2115 3, 2| cosa posso fare per voi? ~ARL. La me pol pagar, se la 2116 3, 2| DOTT. Pagarvi di che? ~ARL. De quel che ho d'aver. ~ 2117 3, 2| aver. ~DOTT. Ma da chi? ~ARL. Dai soldadi. ~DOTT. Che 2118 3, 2| c'entro io coi soldati? ~ARL. Oh bella! No elo vussioria 2119 3, 2| ira) ~DOTT. Sarà vero. ~ARL. Sal lezer vussioria? (al 2120 3, 2| domandi se sa leggere? ~ARL. Elo dottor de leze, o de 2121 3, 2| sono dottor di legge. ~ARL. Quand l'è dottor de leze, 2122 3, 2| viglietto che viene a me. ~ARL. Donca l'è vussioria che 2123 3, 2| pagar. ~DOTT. Ma di che? ~ARL. Cento paoli, signor. ~RID. 2124 3, 2| Sentiamo che cosa dice. (apre) ~ARL. E la favorissa de sbrigarme 2125 3, 2| momento. (ad Arlecchino)~ARL. Signor sì, me retiro e Il poeta fanatico Atto, Scena
2126 1, 9| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Signori virtuosi, li riverisco.~ 2127 1, 9| riverisco.~COR. E così?~ARL. Come stali d’appetito?~ 2128 1, 9| fazzoletto come è andata?~ARL. L’è andà.~COR. L’avete 2129 1, 9| andà.~COR. L’avete esitato?~ARL. L’ho esità.~COR. Come?~ 2130 1, 9| L’ho esità.~COR. Come?~ARL. Ve dirò. Son andà in piazza, 2131 1, 9| v’ha robà el fazzoletto?~ARL. Credo che tolto e robà 2132 1, 9| dite che l’avete esitato?~ARL. In sta maniera l’ho esità 2133 1, 9| Ancuo, come disnaremio?~ARL. Quest l’è quel che vad 2134 1, 9| Scimunito.~TON. Alocco.~ARL. Se el gridar fa passar 2135 1, 9| Come se podemio inzegnar?~ARL. Gnente. Per mi gh’è un 2136 1, 9| Passarsela con disinvoltura.~ARL. Per ancuo stè ben. Co sto 2137 1, 9| certamente mi vorrei ingegnare.~ARL. Anzi essendo donna, podè 2138 1, 9| può girare per la città.~ARL. Gnente; senza che v’incomodè, 2139 1, 9| esser posto alla berlina.~ARL. Sior sì, l’è vero.~Un bel 2140 1, 9| pensè altro che a magnar.~ARL. Orsù, vegnì qua, e sentì 2141 1, 9| avessi fatto una de ben.~ARL. Andand per la città, ho 2142 1, 9| marenda?~COR. Avete mangiato?~ARL. Poveretti! Ghe vien l’acqua 2143 1, 9| riceverlo, mi voglio informare.~ARL. Oh, che difficoltà! L’è 2144 1, 9| fortuna.~COR. Sento battere.~ARL. Vago a veder. Eh, se no 2145 1, 9| eredita l’estro della poesia.~ARL. Oe, l’è qua l’amigo.~COR. 2146 1, 9| è qua l’amigo.~COR. Chi?~ARL. El poeta.~TON. Come se 2147 1, 9| TON. Come se chiamelo?~ARL. Domandeghelo a lu, che 2148 1, 9| dirà.~COR. Che persona è?~ARL. Persona prima, numero singolar. ( 2149 2, 7| Arlecchino ed Ottavio~ ~ARL. Fazzo umilissima reverenza.~ 2150 2, 7| qual novelle piante...~ARL. A mi?~OTT. Sì. Non vedi 2151 2, 7| male? Noi così parimenti...~ARL. Cossa ghe n’oio da far?~ 2152 2, 7| finir questa prefazione.~ARL. L’è un omo generoso, el 2153 2, 7| Arlecchino) Ehi, galantuomo.~ARL. Signor.~OTT. Che cosa volete? 2154 2, 7| cosa fate in questa camera?~ARL. Eh gnente, vago subito.~ 2155 2, 7| quello? (vede l’orologio)~ARL. L’è l’effetto delle so 2156 2, 7| mi hai rubato l’orologio.~ARL. Se la me l’ha ella colle 2157 2, 7| mandare a chiamar gli sbirri.~ARL. Me maraveio, sior, son 2158 2, 7| rapirmi l’orologio di mano.~ARL. Ghe digo che son un omo 2159 2, 7| in tempo per iscoprirti.~ARL. Sia maledetto quando son 2160 2, 7| rapitore, empio, vigliacco.~ARL. Son un omo d’onor, corpo 2161 2, 7| avete voi rubato l’oriuolo?~ARL. Mi son un galantom, non 2162 2, 7| siete voi servo d’Apollo?~ARL. Canto ancor io colla 2163 2, 7| andata la cosa dell’orologio?~ARL. Me l’avì colle vostre 2164 2, 7| un pegno dell’amor mio.~ARL. (Sta volta, se no savevo 2165 2, 7| siete? Come vi chiamate?~ARL. Mi me chiamo Arlecchin, 2166 2, 7| della signora Corallina?~ARL. Per servirla.~OTT. Di quella 2167 2, 7| quella brava improvvisatrice?~ARL. Giusto de quella.~OTT. 2168 2, 7| amicizia e poetica fratellanza.~ARL. La sappia, sior, che le 2169 2, 7| anche voi improvvisare?~ARL. Qualche volta.~OTT. Bravo.~ 2170 2, 7| Qualche volta.~OTT. Bravo.~ARL. L’è tre zorni, che se magna 2171 2, 7| mia una bella accademia.~ARL. Me ne rallegro. E la me 2172 2, 7| Sentirete, sentirete che roba.~ARL. Se mai la se contentasse...~ 2173 2, 7| compongo nello stile eroico.~ARL. De farne dar qualcossa...~ 2174 2, 7| nello stil petrarchesco.~ARL. La favorisca de ascoltarme 2175 2, 7| OTT. Dite pure, v’ascolto.~ARL. Ho fame.~OTT. Sì, caro, 2176 2, 7| farvi sentir un sonetto.~ARL. Lo sentirò più volentiera, 2177 2, 7| camera di Brighella. (parte)~ARL. Ah, signor poeta. (dietro 2178 2, 8| Galantuomo, chi siete voi?~ARL. Un poeta, per servirla.~ 2179 2, 8| alla signora Corallina?~ARL. Giusto; son fradello della 2180 2, 8| venuto a scroccare con essi?~ARL. Procurerò anca mi de farme 2181 2, 8| meglio andar a lavorare.~ARL. Per dirghela, no ghe n’ 2182 2, 8| vita oziosa e da vagabondo.~ARL. Chi ela in grazia?~BEAT. 2183 2, 8| padrona di questa casa.~ARL. M’imagino che la sarà poetessa 2184 2, 8| porti. Andate fuori di qui.~ARL. Come! Cussì se scazza i 2185 2, 8| farò cacciare per forza.~ARL. La donna brava e accorta,~ 2186 3, 17| Arlecchino e detti.~ ~ ~~~ARL.~~~~Patroni cari, con sopportazion,~~~ 2187 3, 17| improvviso. (ad Arlecchino)~ ~~~ARL.~~~~Ogni mattina a poetar 2188 3, 17| sto bell’avviso.~ ~~~ARL.~~~~Caro poeta mio, scusa Il raggiratore Atto, Scena
2189 1, 1| cava la borsa di tasca)~ARL. E mi, che gh’ho un negozio 2190 1, 1| consiste un sì gran negozio?~ARL. Me sbrigo in quattro parole. 2191 1, 2| legge, per quel ch’io sento.~ARL. Sior Dottor, no ve stè 2192 1, 2| sul nostro proposito...~ARL. E a mi no se me bada. No 2193 1, 2| Anche voi siete in collera?~ARL. Dei passi ghe n’ho fatto 2194 1, 2| uffizi, sì, caro Arlecchino.~ARL. E in sta casa no ghe vegnirò 2195 1, 2| capito. Eccovi mezzo scudo.~ARL. La se comoda col sior Dottor.~ 2196 1, 2| in casa del signor Conte.~ARL. In cas de bisogno, a quella 2197 1, 2| vorreste mettere con colui?~ARL. No ghe vol miga tropp, 2198 1, 2| che volete sperare da lui?~ARL. El gh’ha un stomego forte 2199 1, 3| tu, Arlecchino adorabile?~ARL. Mi digo cussì, che per 2200 1, 3| non ti vuol bene dunque?~ARL No digo per lodarme, ma 2201 1, 3| detto di me donna Claudia?~ARL. Donna Claudia m’ha dito... 2202 1, 3| figliuola è donna Metilde.~ARL. M’ha dito donca donna Metilde...~ 2203 1, 3| lei, ma di donna Claudia.~ARL. No di lei, ma di lei. Se 2204 1, 3| vussustrissima?~CON. Che cosa vuoi?~ARL. Che almanco per una volta 2205 1, 3| verità non la dico sempre?~ARL. Sior sì, el dise sempre 2206 1, 3| vorresti tu sa pere da me?~ARL. Vorave saver, se in casa 2207 1, 3| che a te debba premere.~ARL. Ma la xe una cossa che 2208 1, 3| e lo sarai finché vivi.~ARL. Aspettè che ghe pensa un 2209 1, 3| serva di qualcun altro.~ARL. Zitto, zitto...~CON. Ti 2210 1, 3| ricordi di qualche cosa?~ARL. Sior sì, m’arecordo che 2211 1, 3| che non poteva dir meglio.~ARL. Obbligatissimo alle so 2212 1, 3| grazie.~CON. E donna Claudia?~ARL. L’ha dito cussì de vussioria...~ 2213 1, 3| Come! ha sparlato di me?~ARL. Ma lassème fenir de dir. 2214 1, 3| ha detto donna Metilde?~ARL. Adesso me vien in mente. 2215 1, 3| parte soa...~CON. Che cosa?~ARL. La madre la gh’ha rotto 2216 1, 3| cosa ha detto la madre?~ARL. La dise: quando viene da 2217 1, 3| tutto il tuo bisognevole!~ARL. Ma vu no me podè far quel 2218 1, 3| non mi venire d’intorno.~ARL. Ma la Giacomina la pol 2219 1, 3| a vussioria.~CON. Come?~ARL. Oh bella! parlando alle 2220 1, 3| Procura ch’ella parli per me.~ARL. Ma la verità vorave saver. 2221 1, 3| CON. A tutte due, per ora.~ARL. Dise el proverbio: chi 2222 1, 3| è una ragazza di garbo.~ARL. Ho inteso, sior Conte el 2223 1, 3| Portalo in nome mio...~ARL. A donna Metilde?~CON. No, 2224 1, 3| CON. No, a donna Claudia.~ARL. No capisso gnente.~CON. 2225 1, 3| necessario che tu capisca.~ARL. Ma mi bisognerave che savesse 2226 1, 3| CON. Fa quel che ti dico.~ARL. Vorave sta volta che fessi 2227 1, 3| vorresti tu ch’io facessi?~ARL. Qualcossetta anca per la 2228 1, 3| ha da saper della madre.~ARL. Sior sì, lassè far a mi... 2229 1, 3| ghe vol.~CON. Che cosa?~ARL. Un regaletto alla cameriera.~ 2230 1, 3| Non ho niente in pronto.~ARL. Senza sto complimento, 2231 1, 3| CON. Eccoti uno scudo.~ARL. Sto scudo mo veramente 2232 1, 3| per mi.~CON. Fa come vuoi.~ARL. E per la cameriera?~CON. 2233 1, 3| birbante, Arlecchino carissimo.~ARL. Sarà come che la dise ela.~ 2234 1, 3| per ora non ci è di più.~ARL. Son galantomo: me contento 2235 1, 3| l’astuccio alla madre...~ARL. Mi dirave el stucchio alla 2236 1, 3| alla fiola.~CON. Perché?~ARL. Perché l’è una galantaria 2237 1, 3| di regalare la cameriera.~ARL. E se la me dell’aseno?~ 2238 1, 3| aseno?~CON. Non importa.~ARL. Sì, l’è la verità: se la 2239 1, 14| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Servitor umilissimo. Fazzo 2240 1, 14| s’accosta ad Arlecchino)~ARL. L’è stà per causa de Giacomina.~ 2241 1, 14| sorella? (ad Arlecchino)~ARL. Sorella?~CON. La Contessa 2242 1, 14| detto ch’io vada subito?~ARL. Sior sì... subito.~CLA. 2243 1, 15| donna Metilde, Arlecchino~ ~ARL. (Me despiase che le sia 2244 1, 15| dunque la sorella del Conte?~ARL. (Questo mo l’è un altro 2245 1, 15| Sì, è vero. Dov’è costui?~ARL. El sarà de fora; l’è 2246 1, 15| si volta verso la scena)~ARL. La tegna un regaletto de 2247 1, 15| Dov’è costui? Non lo vedo.~ARL. Che el sia andà via? Menego, 2248 1, 15| vedesse mia madre). (da sé)~ARL. (La tegna un regaletto 2249 1, 15| piano ad Arlecchino)~ARL. (Oh diavolo, ho fallà). ( 2250 1, 15| Claudia)~CLA. Ringraziatelo.~ARL. Siora sì, la sarà servida. 2251 1, 15| Ditemi, è bella la Contessa?~ARL. Chi Contessa?~CLA. La sorella 2252 1, 15| sorella del conte Nestore.~ARL. Ah sì, no la xe brutta. ( 2253 1, 15| da sé)~MET. È giovane?~ARL. Cussì e cussì.~CLA. È una 2254 1, 15| CLA. È una bella figura?~ARL. Piuttosto.~MET. Parla bene?~ 2255 1, 15| Piuttosto.~MET. Parla bene?~ARL. Per quel che ho sentìo 2256 1, 15| Somiglia al fratello suo?~ARL. Qualcossa.~MET. È bianca 2257 1, 15| MET. È bianca in viso?~ARL. Ghe vedo poco, no l’ho 2258 1, 15| ben.~CLA. Com’è venuta?~ARL. La sarà vegnuda, come che 2259 1, 15| MET. Quando è arrivata?~ARL. Gier sera.~CLA. Come ieri 2260 1, 15| arrivata questa mattina?~ARL. Siora sì, stamattina. ( 2261 1, 15| Chi l’ha accompagnata?~ARL. Sior, vegno subito. (verso 2262 1, 15| scena)~CLA. A Chi dite?~ARL. El sior Conte me chiama; 2263 1, 15| grazia.~CLA. Riveritelo.~ARL. La sarà servida.~MET. ( 2264 1, 15| piano ad Arlecchino)~ARL. Padrona sì.~CLA. Se vedete 2265 1, 15| vedete la signora Contessa...~ARL. Ho capio. Se vederò siora 2266 2, 1| Jacopina e Arlecchino~ ~ARL. Mo via, no siè cussì ingrata 2267 2, 1| colle solite seccature.~ARL. Aveu paura che le mie seccature 2268 2, 1| qualche cosa nel grugno.~ARL. El grugno el gh’ha i porchi, 2269 2, 1| posto il nome di Visobello?~ARL. Me xe stà sto bel titolo 2270 2, 1| esempio, bravo ad un asino.~ARL. L’aseno el ghavè sempre 2271 2, 1| se non quando vi vedo.~ARL. Acciò che el podè véder 2272 2, 1| vedrete il vostro ritratto.~ARL. Giacomina, non andar in 2273 2, 1| questa casa, me n’anderò io.~ARL. Via, femo pase.~JAC. Con 2274 2, 1| non voglio aver che fare.~ARL. Anca sì, che femo pase?~ 2275 2, 1| Oh, non vi è pericolo.~ARL. Ghe scometto un scudo, 2276 2, 1| non avete un quattrino!~ARL. Mi no gh’ho bezzi? Come 2277 2, 1| scudo. Dove l’avete avuto?~ARL. Oe, digo, ve piaselo adesso 2278 2, 1| veramente Arlecchino Visobello.~ARL. Ghe zogo sto scudo, che 2279 2, 1| da dare uno scudo a voi?~ARL. La scomessa la doverave 2280 2, 1| Non la facciamo in eterno.~ARL. Femo donca in sì altra 2281 2, 1| posso giuocare che si farà.~ARL. Va un scudo.~JAC. Depositatelo 2282 2, 1| Depositatelo nelle mie mani.~ARL. E vu cossa metteu su per 2283 2, 1| La mia parola non vale?~ARL. Via, voggio crederve per 2284 2, 1| JAC. Come sarebbe a dire?~ARL. No ve fidè de mi?~JAC. 2285 2, 1| de mi?~JAC. Non signore.~ARL. Femo cussì. Tegnimolo in 2286 2, 1| omo.~JAC. Bene, date qui.~ARL. Eccolo. Tegnimolo in do. 2287 2, 1| scudo, che si fa la pace.~ARL. Vu una femena ingrata.~ 2288 2, 1| parliamo più del passato.~ARL. M’avè strapazzà, m’avè 2289 2, 1| Siete un uomo di garbo.~ARL. Sto muso xelo un grugno 2290 2, 1| visino bello, bellissimo.~ARL. Se no me podè véder.~JAC. 2291 2, 1| siete anzi il mio caro.~ARL. El vostro caro?~JAC. È 2292 2, 1| caro?~JAC. È fatta la pace?~ARL. Oibò. Voggio vendicarme 2293 2, 1| la pace non si farà mai.~ARL. E el scudo el resterà per 2294 2, 1| me, se potessi). (da sé)~ARL. (Se l’ho da spender, no 2295 2, 1| Arlecchino, amor mio, vita mia.~ARL. Ste parolette dolce no 2296 2, 1| accarezzandolo modestamente)~ARL. Me principia a passar la 2297 2, 1| la vostra manina, caro.~ARL. Baroncella!~JAC. Siete 2298 2, 1| ardere per vostro amore.~ARL. Vago in acqua de viole.~ 2299 2, 1| viole.~JAC. È fatta la pace?~ARL. Sì, la xe fatta.~JAC. Lo 2300 2, 1| fatta.~JAC. Lo scudo è mio~ARL. El scudo xe vostro.~JAC. 2301 2, 1| andatevi a far squartare.~ARL. Come! sto tradimento? El 2302 2, 2| Arlecchino, poi donna Metilde~ ~ARL. Credeva de saverghene assae, 2303 2, 2| Contessa.~MET. Ehi, galantuomo.~ARL. Obbligatissimo. Questo 2304 2, 2| dare a me quell’astuccio?~ARL. Siora sì, el stucchio me 2305 2, 2| Conte.~MET. Per dare a me?~ARL. Se no avesse fallà; ma 2306 2, 2| una scatoluccia d’avorio?~ARL. Per dir la verità, gh’aveva 2307 2, 2| MET. Una scatola quadrata.~ARL. Quadrata.~MET. Bassina.~ 2308 2, 2| Quadrata.~MET. Bassina.~ARL. Bassina.~MET. Con il coperchio 2309 2, 2| Con il coperchio miniato.~ARL. Miniato.~MET. Questa l’ 2310 2, 2| ha nelle mani mia madre.~ARL. Oh cospetto del diavolo! 2311 2, 2| vedeva, l’ha rimpiattata.~ARL. Vardè, quando che i dise 2312 2, 2| questo sbaglio accaduto?~ARL. Siora, bisogna che ghe 2313 2, 2| qualche inganno qui sotto.~ARL. No ghe xe gnente d’inganno. 2314 2, 2| Via non mi fate penare.~ARL. (Intanto penso quel che 2315 2, 2| Viene a me, non è vero?~ARL. Seguro.~MET. Mandava a 2316 2, 2| Mandava a me l’uno e l’altro.~ARL. Tutto a ela.~MET. Questo 2317 2, 2| l’astuccio ad Arlecchino)~ARL. D’oro, d’orissimo.~ ~ ~ ~ 2318 2, 3| CLA. (Osserva in disparte)~ARL. Oro fin, oro antigo. De 2319 2, 3| È una bella galanteria.~ARL. Bella!... (Oe, vardè che 2320 2, 3| MET. È una cosa ch’io...~ARL. (Adesso la va ben). (da 2321 2, 3| la tabacchiera d’avorio.~ARL. (Pezo). (da sé)~CLA. Quello 2322 2, 3| per terra. (bruscamente)~ARL. L’ha ben trovà ela el stucchio 2323 2, 3| camera. (a donna Metilde)~ARL. (Xe meggio che me la batta). ( 2324 2, 4| Claudia ed Arlecchino~ ~ARL. (Sta scena me l’ho godesta 2325 2, 4| qui voi? (ad Arlecchino)~ARL. Bisognava che ghe vegnisse.~ 2326 2, 4| perché ci siete venuto?~ARL. Questo xe el ponto della 2327 2, 4| ragione di questa necessità?~ARL. La rason la ghe la domanda 2328 2, 4| regalarlo forse a Metilde?~ARL. Mi l’aveva da dar a vussioria.~ 2329 2, 4| come l’ha avuto Metilde?~ARL. La l’ha avudo perché... 2330 2, 4| CLA. E lo voleva per lei?~ARL. Mi po no so altro. Quel 2331 2, 4| manda a me quest’astuccio?~ARL. Siora sì.~CLA. E la scatola?~ 2332 2, 4| Siora sì.~CLA. E la scatola?~ARL. Anca quella, mi credo.~ 2333 2, 4| l’ha data la tabacchiera?~ARL. Me l’ha dada sior Conte, 2334 2, 4| chi vi ha detto di darla?~ARL. El m’ha dito: prendi, e 2335 2, 4| Claudia.~CLA. L’astuccio?~ARL. El stucchio.~CLA. E la 2336 2, 4| stucchio.~CLA. E la scatola?~ARL. E la scatola.~CLA. Tutto 2337 2, 4| scatola.~CLA. Tutto dunque?~ARL. Tutto.~CLA. E perché mi 2338 2, 4| dato solamente la scatola?~ARL. (Adesso vegnimo all’articolo 2339 2, 4| Perché non darmi l’astuccio?~ARL. Perché, signora, la memoria 2340 2, 4| scordato, tu o il Conte?~ARL. O mi, o el Conte.~ ~ ~ ~ 2341 2, 5| è vero? (ad Arlecchino)~ARL. Siora sì, xe verissimo.~ 2342 2, 5| riverirla... (ad Arlecchino)~ARL. Vago subito.~ERAC. Aspettate. ( 2343 2, 5| Aspettate. (ad Arlecchino)~ARL. Aspetto.~ERAC. Tutte le 2344 2, 5| Andate. (ad Arlecchino)~ARL. Gnora sì.~ERAC. Fermatevi. ( 2345 2, 5| Fermatevi. (ad Arlecchino)~ARL. No me movo.~ERAC. Piano 2346 2, 5| notizia che mi sorprende.~ARL. Se sarà vero che sior don 2347 2, 5| vederemo.~ERAC. Come si vedrà?~ARL. Ho sentìo dir da mia nonna, 2348 2, 5| la memoria di quell’eroe.~ARL. E che el filava colla rocca 2349 2, 5| fuso.~ERAC. Parti, ti dico.~ARL. E che l’ha fatto i pugni 2350 2, 5| Vattene, o ti rompo il capo.~ARL. L’è discendente da Ercole; 2351 3, 3| Arlecchino solo, poi Spasimo~ ~ARL. Me sta sul cor el mio scudo. 2352 3, 3| SPAS. Buon giorno, amico.~ARL. Te saludo, busiaro.~SPAS. 2353 3, 3| Perché mi dici bugiardo?~ARL. Perché m’astu dito amigo?~ 2354 3, 3| SPAS. Vi sono nemico forse?~ARL. Vualtri servitori sempre 2355 3, 3| sono un servitore onorato.~ARL. Ti fa ben a dirlo; perché, 2356 3, 3| furbo, come di te si dice.~ARL. Ti gh’ha rason; non ho 2357 3, 3| vorrei insegnare a parlare.~ARL. Inségneme a robar, che 2358 3, 3| brutto di quel che l’hai.~ARL. Ti, ti me voressi maccar 2359 3, 3| de legno.~SPAS. Provati.~ARL. Adesso no gh’ho comodo 2360 3, 3| ora. (fa l’atto di dargli)~ARL. Corpo del diavolo, se ti 2361 3, 3| sento venire il padrone.~ARL. El vien a tempo, te farò 2362 3, 3| saprei levare la vita.~ARL. (No son Arlecchin, se no 2363 3, 4| cercava. Ho bisogno di te.~ARL. E mi gh’ho bisogno de vussioria.~ 2364 3, 4| Sentimi. (lo tira in disparte)~ARL. Sior sì, che colù no senta 2365 3, 4| chi l’hai tu? (a Spasimo)~ARL. (Ve dirò mi con chi el 2366 3, 4| piano al Arlecchino)~ARL. (Per grazia vostra me l’ 2367 3, 4| madre sua li ha veduti).~ARL. (E la li ha conossudi?)~ 2368 3, 4| detto averli comprati).~ARL. (La crederà che i ghe sia 2369 3, 4| suo cade sulla Jacopina).~ARL. (Gh’ho gusto da galantomo).~ 2370 3, 4| uffizi colla padrona sua).~ARL. (Se poderave donca...)~ 2371 3, 4| donca...)~CON. (Ascoltami).~ARL. (La diga pur). El magna 2372 3, 4| d’accordo colla ragazza).~ARL. (Ho inteso).~CON. (E se 2373 3, 4| e la padrona volesse...)~ARL. (Lassè far a mi. Ho inteso 2374 3, 4| Portati bene dunque).~ARL. (Me porterò da par mio. 2375 3, 4| Chiedi: che cosa vuoi?)~ARL. (E no bisogna dirme de 2376 3, 4| Ti abbisogna denaro?)~ARL. (Sior no; quel che me preme 2377 3, 4| cosa ti ha egli fatto?)~ARL. (L’ha dito cussì che mi 2378 3, 4| madre).~CON. (Ha detto?)~ARL. (Sior sì, e po l’ha dito, 2379 3, 4| farò romper le braccia.~ARL. (Ride)~SPAS. Lo so perché 2380 3, 4| mette le mani in tasca)~ARL. (Vustu che la comoda mi 2381 3, 4| povero disgraziato?) (da sé)~ARL. (Se ti vol, m’impegno de 2382 3, 4| convien dissimulare). (da sé)~ARL. (La senta...) (al Conte, 2383 3, 4| zecchino). (a Arlecchino)~ARL. (Sior sì, subito). (al 2384 3, 4| grazia). (a Arlecchino)~ARL. (Sior Conte, cossa vorla 2385 3, 4| bontà...) (a Arlecchino)~ARL. (Fazzo mi la sigurtà per 2386 3, 4| avvenire). (a Arlecchino)~ARL. (Starò in guardia, e se 2387 3, 4| non so di aver mancato...~ARL. E circa al salario, ora 2388 3, 4| pagato il mese al briccone.~ARL. Sior sì, nol pretende altro.~ 2389 3, 4| altro, signor padrone...~ARL. Va via, che avemo da descorrer 2390 3, 4| bella disinvoltura). (da sé)~ARL. (Va via, caro ti, làsseme 2391 3, 4| tu dirmi? (ad Arlecchino)~ARL. Gnente altro, se no che 2392 3, 7| povera me, senza colpa.~ARL. Quella zovene, ve saludo.~ 2393 3, 7| mancava costui ora). (da sé)~ARL. Cossa ghaveu, che me parè 2394 3, 7| e voi lasciatemi stare.~ARL. Cossa ghe vorria per rallegrarve? 2395 3, 7| basterebbono a consolarmi.~ARL. Tornéme a dar el mio scudo, 2396 3, 7| voi mi recate più noia.~ARL. No me lo volè dar el mio 2397 3, 7| No; andate al diavolo.~ARL. Eppur vorave far un’altra 2398 3, 7| scomessa con vu.~JAC. Di che?~ARL. Che me tornerè a dar el 2399 3, 7| che le vostre buffonerie.~ARL. Mi el so quel che ve fa 2400 3, 7| non crederei). (da sé)~ARL. Anca sì, che i ve manda 2401 3, 7| de sta casa?~JAC. Perché?~ARL. Per un per de maneghetti. 2402 3, 7| riputazione è perduta). (da sé)~ARL. Ma mi so dove i xe quei 2403 3, 7| Caro Arlecchino, aiutatemi.~ARL. Ah, ah! caro Arlecchino 2404 3, 7| carità, ditemi dove sono.~ARL. Tolè, veli qua. (li fa 2405 3, 7| vedere)~JAC. Sono quelli poi?~ARL. I conosseu?~JAC. Li conosco.~ 2406 3, 7| conosseu?~JAC. Li conosco.~ARL. Vardèli ben. (li mostra 2407 3, 7| dirlo alla padrona mia.~ARL. Cossa ghe voleu dir? Che 2408 3, 7| pazza io da dir questo?~ARL. Se no la dirè vu la cossa, 2409 3, 7| volete dunque precipitare.~ARL. Anzi voggio farve del ben.~ 2410 3, 7| farve del ben.~JAC. Ma come?~ARL. Se mi ve dago sti manichetti, 2411 3, 7| mal.~JAC. Datemeli dunque.~ARL. Oh, questo xe el ponto 2412 3, 7| rendermi la riputazione.~ARL. Recipe un scudo.~JAC. Il 2413 3, 7| Il vostro scudo vorreste?~ARL. Se volè i maneghetti.~JAC. ( 2414 3, 7| poi darglielo). (da sé)~ARL. E cussì, cossa resolvemio?~ 2415 3, 7| scudo me lo avete donato.~ARL. Donà, o barà; se volè i 2416 3, 7| fora el scudo.~JAC. Eccolo.~ARL. Dèmelo qua.~JAC. Tenete. ( 2417 3, 7| JAC. Tenete. (glielo )~ARL. Caro el mio caro scudo, 2418 3, 7| azione di negarmeli ora.~ARL. Meriteressi adesso che 2419 3, 13| dicendo di questo vecchio?~ARL. Ve digo che la xe la più 2420 3, 13| padre del conte Nestore?~ARL. V’importerà co lo vederè, 2421 3, 13| È un cavaliere di garbo?~ARL. E come!~JAC. Si vede che 2422 3, 13| conta il di lui figliuolo?~ARL. Anzi, a vardarlo, se ghe 2423 3, 13| strepitosa.~JAC. Ricco?~ARL. Ricchissimo.~JAC. Vestito 2424 3, 13| Ricchissimo.~JAC. Vestito bene?~ARL. Magnificamente.~JAC. E 2425 3, 13| Magnificamente.~JAC. E dove si trova?~ARL. L’è qua, che el vorave 2426 3, 13| eglino ch’ei sia arrivato?~ARL. No i lo sa gnancora. El 2427 3, 13| ho curiosità di vederlo.~ARL. Vederè el fior della nobiltà.~ 2428 3, 13| Mi metterà in soggezione.~ARL. Gnente, el xe un agneletto. 2429 3, 14| costui? (ad Arlecchino)~ARL. El padre del conte Minestra.~ 2430 3, 14| burlate. (ad Arlecchino)~ARL. Domandèghelo a elo.~JAC. 2431 3, 14| bella, oh bella davvero!~ARL. No ve l’oggio dito? (alla 2432 3, 14| accenna Arlecchino)~ARL. Ma gh’ha volesto del bello 2433 3, 14| galantuomo. Come vi chiamate?~ARL. El m’ha dito che el gh’ 2434 3, 14| graziosa). (ad Arlecchino)~ARL. (A vu mo tocca a farla 2435 3, 14| fin che io viva. (parte)~ARL. Voggio andarmelo a gòder 2436 3, 18| ULTIMA~ ~Arlecchino e detti~ ~ARL. Ercole fa umilissima riverenza 2437 3, 18| pure, niente meno di lui.~ARL. L’ha dito una sentenza 2438 3, 18| non so parlare). (da sé)~ARL. Lustrissima, me esebisso 2439 3, 18| averlo anche come Pasquale.~ARL. Co l’è cussì, la fazza 2440 3, 18| Dove anderò a ricovrarmi?~ARL. V’insegnerò mi un logo 2441 3, 18| comodo.~ERAC. Dove mai?~ARL. All’ospeal dei matti.~ERAC. Il tutore Atto, Scena
2442 1, 12| poi un altro servitore~ ~ARL. Sior.~BRIGH. Cossa comandela?~ 2443 1, 12| mangia, o non si mangia?~ARL. Presto, el patron vol magnar.~ 2444 1, 12| OTT. Non la finite mai.~ARL. L’è quel che digo anca 2445 1, 12| Arlecchino, come stai d’appetito?~ARL. Benissimo, per servirla.~ 2446 1, 12| Arlecchino, ti piace il riso?~ARL. Me piase: no tanto come 2447 1, 12| buona eh, quella polentina!~ARL. Oh cara!~OTT. Che nuoti 2448 1, 12| Che nuoti nel butirro.~ARL. Oh vita mia!~OTT. Carica 2449 1, 12| OTT. Carica di formaggio.~ARL. Ah, che non posso più!~ 2450 1, 12| mangiar una pentola piena.~ARL. Oh magari!~BRIGH. Ala inteso, 2451 1, 12| capponi? (ad Arlecchino)~ARL. Corpo del diavolo! I capponi? 2452 1, 12| ossi, a me la carne. (ride)~ARL. M’al tolt per un can, o 2453 1, 12| Arlecchino l’ossa. (ride forte)~ARL. (Eh, se sarò minchion, 2454 1, 12| ti piacciono le torte?~ARL. Sior sì.~OTT. Te ne voglio 2455 1, 12| al sole. (ad Arlecchino)~ARL. Cotta al sole, cotta al 2456 1, 12| OTT. Asinaccio, mi burli?~ARL. Coss’è sto asinaccio? Sangue 2457 1, 12| innanzi. Cotta al sole. (ride)~ARL. No se burla i poveri servitori.~ 2458 1, 12| mio buffone, non è vero?~ARL. Mi buffon? Me maravei dei 2459 2, 8| che beve, ed Arlecchino~ ~ARL. Sior padron, elo contento 2460 2, 8| è tempo, sparecchierai.~ARL. Le son tre ore in ponto, 2461 2, 8| tavola non s’invecchia.~ARL. Vólela intanto che ghe 2462 2, 8| poco. Lo farai questa sera.~ARL. Per mi manco fadiga, e 2463 2, 8| fatica, si sta più sani.~ARL. Ma no vorria che i disesse, 2464 2, 8| diligenza. Mi hai capito? (beve)~ARL. Sior sì, ho capido.~OTT. 2465 2, 8| non voglio bever altro.~ARL. Vólela che porta via?~OTT. 2466 2, 8| avanti questa poltrona.~ARL. (Ho anca da menar la carriola). ( 2467 2, 8| Vammi a prender la mia pipa.~ARL. Sior sì. L’aspetta che 2468 2, 8| Va a prendere la pipa.~ARL. Vado, sior sì. (Oh che 2469 2, 10| descorrer. (ad Arlecchino)~ARL. Discorrè pur: cossa m’importa 2470 2, 10| Ma vu no ghavè da esser.~ARL. Fe cont che no ghe sia.~ 2471 2, 10| Va via. (ad Arlecchino)~ARL. Ho da desparecchiar.~OTT. 2472 2, 10| desparecchiar.~OTT. Va via.~ARL. Ho da far el letto.~OTT. 2473 3, 15| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sior.~PANT. Diseghe a sior 2474 3, 15| destriga, che el vegna subito.~ARL. Sior sì. (parte, e poi 2475 3, 15| ad Arlecchino che torna)~ARL. El se veste.~PANT. El se 2476 3, 15| veste.~PANT. El se veste?~ARL. El se veste. (parte)~PANT. 2477 3, 18| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Sior.~PANT. Subito, subito, 2478 3, 18| che vegna sior Ottavio.~ARL. Subito. (parte, poi ritorna)~ 2479 3, 18| zente con una sola parola.~ARL. Son qua. (ritornando)~PANT. 2480 3, 18| Cossa dise sior Ottavio?~ARL. El se veste.~PANT. Diseghe 2481 3, 18| fazza vestir dal diavolo.~ARL. La sarà servida. (parte)~ 2482 3, 20| fatto presto?~PANT. Bravo.~ARL. El s’ha vestido.~PANT. 2483 3, 20| sta. El g’ha paura de mi.~ARL. E a mi chi mi darà da magnar?~ 2484 3, 20| magnar?~PANT. Mi te ne darò.~ARL. E mi magnerò.~OTT. Signora La vedova scaltra Atto, Scena
2485 1, 3 | altri camerieri di locanda~ ~Arl. Lustrissimo, cossa comandela?~ 2486 1, 3 | mostrando parlar fra di loro)~Arl. Son qui.~Mil. Conosci madama 2487 1, 3 | Pantalone dei Bisognosi?~Arl. La vedova? La cognosso.~ 2488 1, 3 | lei a bere la cioccolata.~Arl. Ma, signor, la vede ben....~ 2489 1, 3 | Tieni, sei zecchini per te.~Arl. Obbligatissimo; no diseva 2490 1, 3 | farò provare il bastone.~Arl. Co l’è cussì, no la s’incomoda. 2491 1, 5 | Quinta. Arlecchino e dette~ ~Arl. Con grazia, se pol entrar? 2492 1, 5 | lo dico; è graziosissimo.~Arl. Se la se contenta, gh’ho 2493 1, 5 | pure, che io vi ascolto.~Arl. Milord Runebif la reverisse.~ 2494 1, 5 | È un cavalier generoso.~Arl. E dopo averla reverida, 2495 1, 5 | imparerà meglio a conoscermi.~Arl. Come! La ricusa un anello! 2496 1, 5 | bisogno dei sui anelli.~Arl. Mi rest attonito, stupefatto, 2497 1, 5 | lasciatemi vedere codestanello.~Arl. Vardelo pur. Anca Marionette 2498 1, 5 | padrona ne sa più di me.)~Arl. Anderò, ghe lo dirò, racconteròa 2499 2, 4 | spiccare la tua abilità.~Arl. Ghe dirò patron; siccome 2500 2, 4 | fare un'ambasciata amorosa.~Arl. In verità l'è un cattivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License