IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ariverà 1 ariverò 1 arivo 4 arl 2846 arlecchin 72 arlecchinate 1 arlecchini 5 | Frequenza [« »] 3002 va 2875 lei 2863 amor 2846 arl 2780 padre 2760 sa 2756 posso | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze arl |
(segue) La vedova scaltra
Atto, Scena
2501 2, 4 | onorati posti del mondo.~Arl. Ambasciator de pase, araldo
2502 2, 4 | Pantalone de' Bisognosi?~Arl. Signor sì, la cognosso.~
2503 2, 4 | preziosissima gioia che ti darò?~Arl. Elo fursi qualche anello?~
2504 2, 4 | gioia che non ha prezzo.~Arl. Perché, se l'era un anello,
2505 2, 4 | largamente ricompensato.~Arl. La me diga, cara ela: Vuossioria
2506 2, 4 | di qual usanza tu parli.~Arl. La sappia che in Inghilterra
2507 2, 4 | Opera bene, e non temere.~Arl. Basta, mi stagh sulla vostra
2508 2, 4 | mandarti con questo titolo.~Arl. Chi oio da dir che son?~
2509 2, 4 | licenziato dal mio servizio.~Arl. Ghe vorìa mo i abiti aproposito.
2510 2, 4 | Ti vestirò alla francese.~Arl. Alla franzese! Oh magari!
2511 2, 4 | e inchini senza misura.~Arl. ( si va provando e non
2512 2, 4 | tutte le gioia del mondo.~Arl. Oh che zoggia! Oh che bella
2513 2, 4 | è rinchiuso un mistero.~Arl. No la se dubita; la diga
2514 2, 4 | sorte gli conceda l'onore...~Arl. Basta, basta, per amor
2515 2, 4 | poca memoria. Sai leggere?~Arl. Qualche volta.~Mon. Vieni
2516 2, 4 | finché ti resti nel capo.~Arl. Se l'ho da lezer fin che
2517 2, 4 | prime principesse d'Europa.~Arl. Gioia che faria sospirar
2518 2, 7 | Francese, poi Don Alvaro~ ~Arl. Stavolta pol esser che
2519 2, 7 | ripone)~Alv. Galantuomo.~Arl. (guarda intorno, non credendo
2520 2, 7 | Alv. Amico, parlo con te.~Arl. La ringrazio de la bona
2521 2, 7 | cognata di don Pantalone?~Arl. Signor sì, la conosco. (
2522 2, 7 | presentarle in mio nome un tesoro.~Arl. Un tesoro. Una bagatella!
2523 2, 7 | sarai largamente rimunerato.~Arl. Elo questo el tesoro?~Alv.
2524 2, 7 | un tesoro inestimabile.~Arl. Cara éla, la perdona la
2525 2, 7 | l'albero del mio casato.~Arl. (se ne ride) (L'è un tesoro
2526 2, 7 | fra l'eroine spagnuole.~Arl. La senta, el tesoro lo
2527 2, 7 | tesoretto ancora per te.~Arl. No vorave che el piccolo
2528 2, 12 | signor cameriere francese.~Arl. (viene facendo molti inchini
2529 2, 12 | per parte del tuo padrone.~Arl. (parla con linguaggio alterato)
2530 2, 12 | zoggia.~Ros. A me una gioia?~Arl. A voi, madama, ma prima
2531 2, 12 | difficile che io lo senta.~Arl. l'arte dell'omo supplisse
2532 2, 12 | Ros. Bravo!~Mar. Evviva.~Arl. (presenta il foglio a Rosaura)
2533 2, 12 | che tu mi devi presentare?~Arl. Una zoggia preziosa: una
2534 2, 12 | qualcosa di particolare.~Arl. Madama, vi prego della
2535 2, 12 | di questa buona fortuna?~Arl. Za che la sorte me va beneficando
2536 2, 12 | qualche conto su di te.~Arl. Vedo adesso che gh'ho della
2537 2, 12 | non le fo la soprascritta.~Arl. Sarala una risposta consolatoria?~
2538 2, 12 | consolatoria?~Ros. Mi par di sì.~Arl. Posso sperar l'effetto
2539 2, 12 | generosità di chi ti ha mandato.~Arl. (con varie riverenze) Madama,
2540 2, 12 | Mar. Troppo confidente.~Arl. (facendo riverenze) Con
2541 2, 12 | spirito.~Mar. Troppo elegante.~Arl. Con tutta confidenza. Bon
2542 2, 16 | bizzaria del suo vago cervello.~Arl. (si cava il cappello) Guardi
2543 2, 16 | pretendi di fare? Chi ti manda?~Arl.(si cava il cappello) Don
2544 2, 16 | ti ha ordinato di dirmi?~Arl. (come sopra) Manda a donna
2545 2, 16 | consiste questo tesoro?~Arl. Ecco (si cava il cappello)
2546 2, 16 | disprezzarsi. Ha detto altro?~Arl. Ha detto, ma tanto detto,
2547 2, 16 | questa di mutarti d'abito?~Arl. Rispetto e gravità.~Mar.
2548 2, 16 | Ros. Eccoti la risposta.~Arl. Servo di donna Rosaura. (
2549 2, 16 | rimette)~Ros. Buon giorno.~Arl. Addio, Marionette.~(parte
2550 2, 20 | compatibile questa tardanza.~Arl. Cavaliere. (non veduto
2551 2, 20 | passeggia)~Alv. Che rechi?~Arl. Viva il Re nostro signore. (
2552 2, 20 | detto del mio grand'albero?~Arl. L'ha baciato e ribaciato
2553 2, 20 | puntualmente il complimento?~Arl. A tutta perfezione.~Alv.
2554 2, 20 | perfezione.~Alv. Che ha risposto?~Arl. Ecco i venerandi caratteri
2555 2, 20 | Arlecchino) Che dice di ritratto?~Arl.( Oh poveretto mi! L'ho
2556 2, 20 | Alv. Ebbene, non rispondi?~Arl. L'albero della vostra casa
2557 2, 20 | l'originale cosa c'entra?~Arl. (ad Alvaro) Ditemi un poco.
2558 2, 20 | Alv. Un re di Castiglia.~Arl. Vedete la furberia della
2559 2, 20 | mandare, perché non l'ho".~Arl. Ella non ha un albero.
2560 2, 20 | Arlecchino) Gioia Preziosa?~Arl. Vuol dir un tesoro, che
2561 2, 20 | cerchio d'oro il mio albero?~Arl. Vuol dire in una cornice
2562 2, 20 | grandezza attaccato al petto?~Arl. Eh, non l'intendete? È
2563 2, 20 | io. Addio. (vuol partire)~Arl. Cavaliere.~Alv. Che vuoi?~
2564 2, 20 | Cavaliere.~Alv. Che vuoi?~Arl. Come state di memoria?~
2565 2, 20 | Che temeraria domanda!~Arl. I cavalieri che promettono,
2566 2, 20 | gli dà un foglio piegato)~Arl. Che è questo?~Alv. Questa
2567 2, 20 | di mio servitore.~(parte)~Arl. Ah maledettissimo! A mi
2568 2, 21 | gran Parigi! gran Parigi!~Arl. (fa molte riverenze e inchini
2569 2, 21 | bene. Sei stato da Madama?~Arl. Son stato. Ah, non ci fossi
2570 2, 21 | Mon. Perché di' tu questo?~Arl. (con affettazione) Che
2571 2, 21 | Presentasti il ritratto?~Arl. Lo presentai; ed essa lo
2572 2, 21 | fai liquefar di dolcezza.~Arl. Non si saziava di mirarlo
2573 2, 21 | recitasti il mio complimento?~Arl. Lo recitai, accompagnato
2574 2, 21 | nato a posta. (lo bacia)~Arl. Ah signore, consolatevi.
2575 2, 21 | caro Arlecchino, che fece?~Arl. Sentendo quelle belle parole,
2576 2, 21 | dimmi, ti die' la risposta?~Arl. (Diavolo! Adess che penso,
2577 2, 21 | ha data...ma~Mon. Che ma?~Arl. L'ho persa.~Mon. Ah, indegno,
2578 2, 21 | questa spada. (cava la spada)~Arl. L'ho trovada, l'ho trovada. (
2579 2, 21 | contenti! (l'abbraccia)~Arl.(Adesso el me abbrazza,
2580 2, 21 | l'albero della mia casa?~Arl. (Ecco la solita istoria.)
2581 2, 21 | Non la capite?~Mon. Io no.~Arl. Ve la spiegherò mi. Voi
2582 2, 21 | di vostra casa?~Mon. Sì.~Arl. Non dovete voi ammogliarvi?~
2583 2, 21 | ammogliarvi?~Mon. Bene.~Arl. Il matrimonio non rende
2584 2, 21 | rende i frutti?~Mon. Sicuro.~Arl. Quello che fa frutti non
2585 2, 21 | albero?~Mon. Egli è vero.~Arl. Dunque voi siete l'albero
2586 2, 21 | Rosaura è così sottile?~Arl. Anca de più.~Mon. Che donna
2587 2, 21 | E questo che c'entra?~Arl. Eppure voialtri Francesi
2588 2, 21 | il vero, non l'intendo.~Arl. Guardando el vostro ritratto,
2589 2, 21 | Quali sono queste eroine?~Arl. Quelle che vi amano.~Mon.
2590 2, 21 | E questo che vuol dire?~Arl. Allora sarà nobile lei
2591 2, 21 | recognizione senza misura.~Arl. (Oh, manco mal!)~Mon. Vo
2592 2, 21 | opera così bene eseguita.~Arl. Un Inglese per una cosa
2593 2, 22 | Marionette, ch'esce di casa~ ~Arl. (resta attonito colla carta
2594 2, 22 | Arlecchino, che fate voi?~Arl. Stava pensando alla generosità
2595 2, 22 | Mar. Di Monsieur Le Blau?~Arl. Giusto de quello.~Mar.
2596 2, 22 | Mar. Vi ha forse regalato?~Arl. E come!~Mar. Sentite voi
2597 2, 22 | bene e che tutti godano.~Arl. Evviva Marionette, meriti
2598 2, 22 | giovato al tuo padrone.~Arl. Vo pensando che posso darti
2599 2, 22 | uffici che ho fatti per lui.~Arl. Dieci scudi? Meriti un
2600 3, 5 | essi per errore, dice loro:~Arl. Con bona grazia. (prende
2601 3, 12 | con alquanti biscottini)~Arl. (avanzandosi verso la bottega,
2602 3, 12 | Buon giorno, Arlecchino.~Arl. Ho da parlar con Vostra
2603 3, 12 | Circa a che? Non ti capisco.~Arl. Per parte di donna Rosaura.~
2604 3, 12 | dell'amore della mia dama.~Arl. La m'ha mandà a chiamar;
2605 3, 12 | che ha ella detto di me?~Arl. Me dala licenza, che nell'
2606 3, 12 | suo amoroso ragionamento.~Arl. Essendo al deser, la prese
2607 3, 18 | dicendo, che non t'intendo?~Arl. Digh cussì che la signora
2608 3, 18 | mandata ad invitar la locanda?~Arl. Vogio dir...Sia maledetto!
2609 3, 18 | qualche scherzo a Don Alvaro?~Arl. Giusto a elo.~Con. E in
2610 3, 18 | Con. E in che consiste?~Arl. Finzendo de portarghe un'
2611 3, 18 | accesso della signora Rosaura?~Arl. Signor sì l'accesso, el
2612 3, 18 | del numero degli invitati?~Arl. Padron sì; questo è quello
2613 3, 18 | conversazione in sua casa ?~Arl. Signor sì.~Con. L'invito
2614 3, 18 | convitati altrettanti rivali.~Arl. No ve dubitè gnente. Una
2615 3, 19 | mi guarda con attenzione.~Arl. Guardevene, sior, perché
L'incognita
Atto, Scena
2616 1, 14| Arlecchino e due Uomini.~ ~ARL. Cara siora, mi no so gnente:
2617 1, 14| comandato la tua padrona?~ARL. L’ha comandà a mi e ai
2618 1, 14| di qui senza dirmi nulla?~ARL. Mi no so altro; andemo
2619 1, 14| mia sventura è partito.~ARL. Animo, camerade, andemo. (
2620 1, 14| sarà mai vero ch’io venga.~ARL. Sangue de mi, se no vegnerì,
2621 1, 14| Lasciatemi, o scellerati.~ARL. Qua no gh’è altro, bisogna
2622 1, 15| spada incalza gli uomini)~ARL. (Salva, salva; anderò dal
2623 1, 22| parlate?) (ad Arlecchino)~ARL. (Sior sì, l’è questa).~
2624 1, 22| partita). (ad Arlecchino)~ARL. (Benissimo).~ROS. (Che
2625 1, 22| trema il cuore). (da sé)~ARL. Siora incognita reverita,
2626 2, 1| che cosa diavolo dici?~ARL. Ghe digo cussì che Rosaura
2627 2, 1| involata e l’ha seco condotta?~ARL. Ben, el l’ha menada all’
2628 2, 1| condotto via l’osteria?~ARL. Voio dir la zente che era
2629 2, 1| ostaria.~BEAT. E chi vi era?~ARL. Gh’era... gh’era...~BEAT.
2630 2, 1| gh’era...~BEAT. Florindo?~ARL. Giusto elo.~BEAT. E l’hanno
2631 2, 1| hanno i birri condotto via?~ARL. Gnora sì.~BEAT. E Rosaura?~
2632 2, 1| Gnora sì.~BEAT. E Rosaura?~ARL. L’è montada in calesse.~
2633 2, 1| calesse.~BEAT. E Lelio?~ARL. Anca lu.~BEAT. Anche Lelio
2634 2, 1| Anche Lelio in calesse?~ARL. No in calesse.~BEAT. Ma
2635 2, 1| calesse.~BEAT. Ma dove?~ARL. L’è andà via. L’ha fatto
2636 2, 1| salvà.~BEAT. Ma, e Rosaura?~ARL. Oh, quante volte che ve
2637 2, 1| Chi l’ha fatta andar via?~ARL. Mi.~BEAT. Tu? Come?~ARL.
2638 2, 1| ARL. Mi.~BEAT. Tu? Come?~ARL. Col viglietto che m’avì
2639 2, 1| dato al mastro di posta?~ARL. Giusto a lu.~BEAT. Ed egli
2640 2, 1| partire per ordine mio?~ARL. Gnora sì.~BEAT. (Ora intendo.
2641 2, 1| E Florindo è prigione?~ARL. L’è in preson. Mi l’ho
2642 2, 1| Rosaura è partito nessuno?~ARL. Un omo dell’ostaria.~BEAT. (
2643 2, 1| Sento gente; guarda chi è.~ARL. La servo. (parte, poi ritorna)~
2644 2, 1| indegna azione commessa.~ARL. Sala chi è?~BEAT. E bene,
2645 2, 1| è?~BEAT. E bene, chi è?~ARL. La posta.~BEAT. Come la
2646 2, 1| dire il mastro della posta?~ARL. Giusto lu.~BEAT. (Verrà
2647 2, 1| parta e torni verso la sera.~ARL. Gnora sì. Vanne, ferma,
2648 3, 3| Arlecchino con lanterna accesa.~ ~ARL. Sia maledetto sto servir
2649 3, 6| SESTA~ ~Arlecchino solo.~ ~ARL. No me par che ghe sia più
2650 3, 7| ROS. Oh Dio! Dove sono?~ARL. (Zitto, che gh’è dell’altra
2651 3, 7| almeno dove ricovrarmi.~ARL. Una donna!~ROS. Oimè. Ecco
2652 3, 7| Ecco un altro assassino.~ARL. Come parlela, signora?
2653 3, 7| servo del signor Ottavio?~ARL. Oh diavolo! Siora Rosaura,
2654 3, 7| assistetemi per carità.~ARL. Coss’è stà? Ala mal?~ROS.
2655 3, 7| Conducetemi dal vostro padrone.~ARL. Ma no posso; ho un poco
2656 3, 7| ROS. Vi prego per carità.~ARL. El barisello m’aspetta.~
2657 3, 7| e fatemi un tal piacere.~ARL. (Sto anello el valerà più
2658 3, 7| donna per questo bosco?~ARL. Mi non ho sentido altro
2659 3, 10| Arlecchino e detta.~ ~ARL. Siora patrona.~BEAT. Ebbene,
2660 3, 10| hai ritrovato Florindo?~ARL. No l’ho trovà in nissun
2661 3, 10| BEAT. Che vuoi tu dirmi?~ARL. L’è tornada.~BEAT. Chi?~
2662 3, 10| L’è tornada.~BEAT. Chi?~ARL. Rosaura.~BEAT. Dov’è tornata?~
2663 3, 10| Rosaura.~BEAT. Dov’è tornata?~ARL. L’è qua in sala, che la
2664 3, 10| Lelio? Lelio dove si trova?~ARL. Giusto adess, vegnindo
2665 3, 10| Ed egli non ha veduto te?~ARL. No l’ha visto né mi, né
2666 3, 10| Ma come Rosaura è teco?~ARL. L’ho trovada per la strada.~
2667 3, 10| ritrovata verso la di lui casa?~ARL. Siora sì, verso la di lui
2668 3, 10| Voleva ella ricoverarsi colà?~ARL. Giusto colà.~BEAT. (È giunta
2669 3, 10| Dunque Lelio è in casa?~ARL. L’ho visto mi.~BEAT. L’
2670 3, 10| BEAT. L’hai veduto solo?~ARL. L’era solo. In lontan gh’
2671 3, 10| che avrò bisogno di te.~ARL. Non occorr’altro. (Se sfadiga
2672 3, 12| Arlecchino e le suddette.~ ~ARL. Signora.~BEAT. Condurrai
2673 3, 12| trovasi il di lei padre.~ARL. Ma dov’èla sta casa?~BEAT.
2674 3, 12| BEAT. Sciocco, non lo sai?~ARL. No me l’arricordo.~BEAT.
2675 3, 12| un uomo solo in una casa?~ARL. È vero.~BEAT. Bene, colà
2676 3, 12| colà devi condur Rosaura.~ARL. Là donca sta so pader?~
2677 3, 12| BEAT. Sì, là sta suo padre.~ARL. (Bisogna che la sia fiola
2678 3, 12| non isbagliare la casa.~ARL. Non èla dove sta quel vecchio?~
2679 3, 12| BEAT. Sì, per l’appunto.~ARL. Quel vecchio forestier?~
2680 3, 12| quel vecchio è suo padre.~ARL. (Oh bella! L’è fiola de
2681 3, 12| ROS. Lo conoscete voi?~ARL. Oh, se lo cognosso. Chi
2682 3, 12| certamente l’avrei creduto.~ARL. Via, via, andemo.~BEAT. (
2683 3, 12| piano ad Arlecchino)~ARL. (Sì, ho inteso. In casa
2684 3, 12| passi nelle mani di Lelio).~ARL. (Sì, de so fradello).~BEAT. (
2685 3, 12| fradello).~BEAT. (Che dici?)~ARL. (Ho inteso tutto). Son
2686 3, 12| andiamo. (ad Arlecchino)~ARL. Son qua. Sta notte fazzo
La moglie saggia
Atto, Scena
2687 1, 1| suddetta tavola, che bevono.~ ~ARL. Salute, patroni. (beve)~
2688 1, 1| tempo di vita mia. (beve)~ARL. Grazie, patroni. Evviva,
2689 1, 1| bon vin. (ad Arlecchino)~ARL. Eh, mi no son gonzo, l’
2690 1, 1| rabbioso co fa una bestia.~ARL. Per quest ghe piase la
2691 1, 1| Brighella ed Arlecchino)~ARL. Anca el conte Ottavio colla
2692 1, 1| marcante ricco e civil.~ARL. El to patron l’ha fatto
2693 1, 1| Brighella)~BRIGH. Perché?~ARL. Perché i è rabbiosi tutti
2694 1, 1| diavol, nol se pol sopportar.~ARL. E la me padrona? Maledetta!
2695 1, 1| estirpazion dei padroni cattivi.~ARL. Alla conservazion dei salari.~
2696 1, 2| lanterne)~FLOR. Andiamo.~ARL. Comandela torzo1?~LEL.
2697 1, 2| torzo1?~LEL. Non importa.~ARL. Servitor umilissimo. (Manco
2698 1, 4| Arlecchino e Brighella~ ~ARL. Caro camerada, za che i
2699 1, 4| che el vada de mal. (beve)~ARL. Presto, presto, vien zente;
2700 1, 6| detti.~ ~BEAT. Arlecchino?~ARL. Signora.~BEAT. Il lume.
2701 1, 6| Voglio andare a letto.~ARL. Gnora sì. (parte)~OTT.
2702 1, 7| de vin. (smorza e parte)~ARL. Comandela? (a Beatrice)~
2703 1, 7| no, vattene, ti chiamerò.~ARL. Pazienza. A revéderve all’
2704 1, 8| camminando per andarsene)~ARL. (Mar in borrasca). (da
2705 1, 8| volubile.~OTT. O voi, o io.~ARL. Son qua. (col lume)~BEAT.
2706 1, 8| Va via. (ad Arlecchino)~ARL. No la vol?...~BEAT. Va
2707 1, 8| BEAT. Va via, asinaccio.~ARL. (Oh che maniera soave!) (
2708 1, 9| detti.~ ~BRIGH. La comandi.~ARL. Son qua.~OTT. Andiamo via. (
2709 1, 9| BEAT. A rotta di collo.~ARL. Vólela el lume?~BEAT. Voglio
2710 1, 9| diavolo che ti porti. (parte)~ARL. Oh maladetta! (parte)~ ~ ~ ~
2711 2, 1| Beatrice.~ ~Arlecchino~ ~ARL. Son curios de saver cossa
2712 2, 2| mi son vegnudo innanzi.~ARL. Ti ha fatto ben. Subito
2713 2, 2| far alla vostra padrona.~ARL. A bonora, per el fresco.~
2714 2, 2| sta lettera da portarghe.~ARL. Magnemio gnente su sto
2715 2, 2| padron no ghe casca gnente.~ARL. Prego el cielo che ghe
2716 2, 2| qualcossa.~BRIGH. Cossa mo?~ARL. La testa.~BRIGH. Perché
2717 2, 2| BRIGH. Perché tanto mal?~ARL. Perché el fa deventar matta
2718 2, 2| deventar matto el me padron.~ARL. Via, giustemola; concludemo
2719 2, 2| de quel vin de iersera?~ARL. A casa ti ghe ne beverà
2720 2, 2| n’avemo nu de quel vin.~ARL. E sì alla me patrona ghe
2721 2, 2| beve el vin mezzo guasto.~ARL. No fazzo per dir, perché
2722 2, 2| padroni no vôi mormorar.~ARL. Ti fa ben, veh. Anca mi
2723 2, 2| se i me dasse la corda.~ARL. Oh, la secretezza l’è una
2724 2, 2| capital l’è la fedeltà.~ARL. E cussì, vot darghe la
2725 2, 2| recordava più della lettera.~ARL. Anca mi, quando son coi
2726 2, 2| daga mi in proprie man.~ARL. At paura che mi?...~BRIGH.
2727 2, 2| El me padron vol cussì.~ARL. Anderò a veder se se pol,
2728 2, 2| ho paura.~BRIGH. Perché?~ARL. Perché l’è drio adesso
2729 2, 2| metter el negro sul bianco?~ARL. No; a metter el bianco
2730 2, 3| una bruttezza che stomega.~ARL. L’è qua che la vien.~BRIGH.
2731 2, 3| dito che gh’ho la lettera?~ARL. Siguro. E se non era per
2732 2, 3| è la calamita, che tira.~ARL. Ma l’è una gran calamita
2733 2, 4| cioccolata. (ad Arlecchino)~ARL. (Anca questa l’ha mandada
2734 2, 13| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Oh de casa, gh’è nissun? (
2735 2, 13| avanti, compare Arlecchin.~ARL. Bondì, paesan. (esce)~BRIGH.
2736 2, 13| saludo. Cossa gh’è da novo?~ARL. Chi è sta bella maschiotta? (
2737 2, 13| ti la cognossi? Me muier.~ARL. To muier?~BRIGH. Sì, me
2738 2, 13| muier?~BRIGH. Sì, me muier.~ARL. L’è so muier? (a Corallina)~
2739 2, 13| Signor sì, sua moglie.~ARL. Sia maledetto!~BRIGH. Cossa
2740 2, 13| maledetto!~BRIGH. Cossa gh’è?~ARL. Me despiase.~COR. Perché
2741 2, 13| COR. Perché vi dispiace?~ARL. Me despiase non averlo
2742 2, 13| prima.~BRIGH. Mo perché?~ARL. Perché saria vegnù a farghe
2743 2, 13| Io non ho bisogno di voi.~ARL. Grazie infinite. Padrona
2744 2, 13| paesan, sè un omo curioso.~ARL. La saria bella; semo paesani:
2745 2, 13| venuto a far qui, padron mio?~ARL. A reverirla devotamente.~
2746 2, 13| devotamente.~COR. E non altro?~ARL. E anca qualcossa altro.
2747 2, 13| furie; no se ghe pol parlar.~ARL. Averia da farghe un’imbassada.~
2748 2, 13| BRIGH. Per parte de chi?~ARL. Per parte della me patrona.~
2749 2, 13| vedrò se ghe posso parlar.~ARL. Senti. Con grazia, patrona
2750 2, 13| sentire ancor io. (s’accosta)~ARL. Padrona, la se comoda.
2751 2, 13| COR. La signora Marchesa?~ARL. La signora Marchesa, a
2752 2, 13| non la signora Contessa?~ARL. Il signor Conte, non la
2753 2, 13| Brighella)~COR. Parlate con me.~ARL. E la ghe manda a dir che
2754 2, 13| segreto!) (da sé, parte)~ARL. La favorissa, dove ala
2755 2, 13| marito a chiamar il padrone.~ARL. Brava; così farò a lu l’
2756 2, 13| Marchesa dal mio padrone?~ARL. La ghe vol parlar.~COR.
2757 2, 13| signor Conte a ritrovarla?~ARL. Oh! spesso.~COR. E Brighella
2758 2, 13| Brighella viene con lui?~ARL. Seguro.~COR. In casa vostra
2759 2, 13| saranno delle belle cameriere.~ARL. Ghe n’è una, che no l’è
2760 2, 14| Che fai in questa casa?~ARL. La perdona... ero vegnudo...~
2761 2, 14| colle mie donne di casa.~ARL. Ma mi son vegnudo...~ROS.
2762 2, 14| gettare dalla finestra.~ARL. Eh, anderò per la scala.
2763 2, 14| farò romper le braccia.~ARL. Obbligatissimo dell’avviso. (
I puntigli domestici
Atto, Scena
2764 1, 11| non guadagno il mio punto.~ARL. O de casa! (di dentro)~
2765 1, 11| servitore del marchese Florindo.~ARL. Gh'è nissun? Se pol vegnir? (
2766 1, 11| Venite, ci sono io, venite.~ARL. Fazzo reverenza alla più
2767 1, 11| grazioso servitore di Europa.~ARL. E cussì, tornando sul nostro
2768 1, 11| nozze non si faranno più.~ARL. Perché mai me cóntela sta
2769 1, 11| vada di male in peggio.~ARL. Cara siora Corallina vu
2770 1, 11| abborrisco, non lo posso vedere.~ARL. Siora Corallina, vu burlè
2771 1, 11| Basta, non dico altro.~ARL. Se fusse la verità... ma
2772 1, 11| dirvi una cosa per un'altra.~ARL. Co l'è cussì... no so cossa
2773 1, 11| a darvene ogni riprova.~ARL. Vardè che v'impegnè assae.~
2774 1, 11| L'ho detta e la mantengo.~ARL. Animo donca, deme la man
2775 1, 11| voglio un patto da voi.~ARL. Che patto?~COR. Se volete
2776 1, 11| quell'asino di Brighella.~ARL. Co no volè altro, lassè
2777 1, 11| delle parole offensive.~ARL. No vorave che...~COR. Che
2778 1, 11| mi ha detto male di voi.~ARL. Tocco de desgrazià. L'averà
2779 1, 11| vada via di questa casa.~ARL. Stè sora de mi, che senz'
2780 1, 11| anderà via.~COR. Come farete?~ARL. L'ammazzerò.~COR. No, non
2781 1, 11| tanto. Ammazzarlo poi...~ARL. Vedeu? Ho paura che ghe
2782 1, 11| Mortificatelo ma non lo ammazzate.~ARL. Lassè far a mi, che troverò
2783 1, 11| mortificarlo.~COR. Come farete?~ARL. Lo bastonerò. (parte)~COR.
2784 2, 14| mi. No vorave lassarla.~ARL. (L'è qua Brighella. Adesso
2785 2, 14| BRIGH. O paesan, ve saludo.~ARL. (Bisogna farse coraggio).~
2786 2, 14| responde? Voleu qualcossa?~ARL. Sior sì. Vôi qualcossa.~
2787 2, 14| qualcossa.~BRIGH. Da chi?~ARL. Da vu.~BRIGH. Son qua,
2788 2, 14| disè su cossa che volè.~ARL. Se sè galantomo, ve sfido
2789 2, 14| almanco saver la rason?~ARL. La rason te la dirò, quando
2790 2, 14| servizio de dirmela adesso.~ARL. (El vien co le bone, è
2791 2, 14| cussì? se pol saver?...~ARL. Sior sì. Ve la dirò. V'
2792 2, 14| Volè combatter per ella.~ARL. Sior sì e in premio del
2793 2, 14| smaniando fra sé medesimo)~ARL. (Se vede che el gh'ha una
2794 2, 14| con un omo de la to sorte.~ARL. Perché ti gh'ha paura.~
2795 2, 14| paura.~BRIGH. Mi paura?~ARL. Sì, ti è un aseno. L'ha
2796 2, 14| ha dito che son un aseno?~ARL. La l'ha dito in presenza
2797 2, 14| smania da sé, passeggiando)~ARL. (El gh'ha paura, el trema). (
2798 2, 14| co le mie man). (da sé)~ARL. Animo. Alle curte. Viente
2799 2, 14| Caro ti, làsseme star.~ARL. No gh'è remedio. Ti gh'
2800 2, 14| BRIGH. Paesan, va via.~ARL. No gh'è remedio.~BRIGH.
2801 2, 14| che sarà meggio per ti.~ARL. Ti gh'ha paura, ti.~BRIGH.
2802 2, 14| ho paura, va via de qua.~ARL. Se ti ti gh'ha paura, mi
2803 2, 14| BRIGH. E mi te digo...~ARL. No gh'è né digo, né desdigo;
2804 2, 14| torno a dir: làsseme star.~ARL. Sangue de mi, vien fora
2805 2, 14| BRIGH. Ti vol che vegna?~ARL. Sì.~BRIGH. A batterme?
2806 2, 14| BRIGH. A batterme? con ti?~ARL. Sì, se ti è galantomo.~
2807 2, 14| parte, e torna subito)~ARL. (Corallina sarà vendicada).~
2808 2, 14| vol che me batta con ti?~ARL. Sior sì, con mi.~BRIGH.
2809 2, 14| cussì. (lo bastona e parte)~ARL. Manco mal, Corallina sarà
2810 3, 13| e Brighella nascosto.~ ~ARL. L'è miracol che no me romp
2811 3, 13| giusterò mi. (si ritira)~ARL. Mi no so dove diavol che
2812 3, 13| sala.~COR. Ehi! zi, zi.~ARL. Zi, Zi. (sempre sottovoce)~
2813 3, 13| sottovoce)~COR. Siete voi?~ARL. Son mi.~COR. Venite qui,
2814 3, 13| BRIGH. (Maledetta!) (da sé)~ARL. Son qua.~COR. Desiderava
2815 3, 13| Desiderava tanto di parlarvi.~ARL. Anca mi.~COR. Io vi voglio
2816 3, 13| e voi mi trattate così?~ARL. No ve tratto ben? La vendetta
2817 3, 13| scacciare di questa casa?~ARL. Mi?~BRIGH. (Zitto). (si
2818 3, 13| questo cuore.~BRIGH. (Olà!)~ARL. Cossa t'alo fatto?~COR.
2819 3, 13| Caro il mio caro Brighella.~ARL. Caro Brighella!~BRIGH. (
2820 3, 13| mio caro. Ti voglio bene.~ARL. Mo se ti me vol ben, perché
2821 3, 13| m'ha dà in te le gambe.~ARL. Vento cattivo. (parte,
La putta onorata
Atto, Scena
2822 1, 15| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Coss’è sto strepito? Coss’
2823 1, 15| biscottini)~OTT. Chi siete voi?~ARL. Son el patron de sta casa.~
2824 1, 15| forse della signora Catte?~ARL. Per servirla.~OTT. Oh caro
2825 1, 15| portare in casa vostra.~ARL. Nostra cognata ricusa de
2826 1, 15| vostri. No vôi bever gnente.~ARL. Orsù, sta differenza l’
2827 1, 15| Benissimo, in voi mi rimetto.~ARL. Dà qua quel caffè, qua
2828 1, 15| autorità sopra la cognata).~ARL. (Seguita il fatto suo)~
2829 1, 15| faccia. (ad Arlecchino)~ARL. Védelo? Adesso xe giustà
2830 1, 15| piano ad Arlecchino)~ARL. Siora cugnada, poderessi
2831 1, 15| BETT. Mi stago qua de casa.~ARL. No la vol andar via? Femo
2832 1, 15| sé)~OTT. Amico, andiamo.~ARL. La vaga, che la perseguito.~
2833 1, 15| lassasse anca la coraela.~ARL. Vardè se sì mata! Recusar
2834 2, 15| Arlecchino e detti.~ ~ARL. Bravi! Evviva i novizzi,
2835 2, 15| nissun ha da saver gnente.~ARL. Se magna?~CAT. S’ha fato
2836 2, 15| adesso no se pol far gnente.~ARL. E vegnì in casa mia a far
2837 2, 15| Caro cugnà, abiè giudizio.~ARL. Che giudizio? Co no se
2838 2, 15| PASQUAL. Abiè pazenzia.~ARL. No vogio aver pazenzia.
2839 2, 15| Sarè el nostro precipizio.~ARL. No me n’importa gnente.
2840 2, 15| Zitto. (ad Arlecchino)~ARL. In casa mia ghe xe uno... (
2841 2, 15| PASQUAL. Zitto per carità.~ARL. El se fa novizzo, e no
2842 2, 15| BETT. Mo zitto.~CAT. Zitto.~ARL. El sposa mia cugnada. L’
2843 2, 15| sto ducato, e stè zitto.~ARL. Zitto.~BETT. Seu contento?~
2844 2, 15| Zitto.~BETT. Seu contento?~ARL. Zitto.~CAT. Fareu più strepito?~
2845 2, 15| CAT. Fareu più strepito?~ARL. Zitto.~PASQUAL. Seu contento
2846 2, 15| contento che staga qua?~ARL. Zitto, zitto, zitto. Sè