1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2562
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
(segue) Il mondo della luna
     Atto, Scena
1501 2, 6 | BON.~~~~Questo, per vero dire,~~È un perfetto elisire.~~~~~~ 1502 2, 9 | LIS.~~~~Adunque sarà vero~~Che una nuvola qui m'avrà 1503 3, 3 | LIS.~~~~No, non è vero.~~~~~~FLAM.~~~~Il lunatico 1504 3, 5 | in corpo.~~~~~~ECCL.~~~~È vero, dite bene:~~Appena una Le morbinose Atto, Scena
1505 1, 12 | star a indormenzarme?~~Xe vero che son vecchia, ma in grìngola 1506 2, 1 | avanzato.~~Parvemi onesta. È vero che l'anellino ha preso,~~ 1507 2, 4 | corbella?~~Ma chi sa poi se è vero, e se Marina è quella?~~ 1508 2, 5 | fortuna, alfin scoperto ho il vero.~~Ma il vostro cor, signora, 1509 3, 2 | qua ghe xe Bettina.~~Xe vero? (A Tonina)~~~~~~TONINA:~~~~ 1510 3, 5 | In maschera al caffè, xe vero, ghe son stada.~~Ho parlà 1511 3, 5 | prego, non mi celate il vero.~~~~~~MARINETTA:~~~~Che 1512 4, 2 | maridar?~~~~~~MARINETTA:~~~~Xe vero,~~Ma no se sa chi el sia.~~~~~~ 1513 4, 5 | volesto far scena. No xe vero, Bettina?~~~~~~BETTINA:~~~~ 1514 4, 6 | lontan.~~~~~~FERDINANDO:~~~~È vero.~~~~~~SILVESTRA:~~~~El soo 1515 5, 3 | àmia.~~~~~~FERDINANDO:~~~~È vero, io l'ho sentito.~~Son forestier, I morbinosi Atto, Scena
1516 Ded | merito, ed un buon esempio. Vero è che non vi erano Donne. 1517 1, 4 | dispetto.~~~~~~OTT.~~~~Non è vero, signori. Credetemi sul 1518 1, 5 | OTT.~~~~È bellissima in vero, pare che siam nemici,~~ 1519 3, 4 | OTT.~~~~Non so se ciò sia vero, o se mi sia ingannato:~~ 1520 3, 4 | stato dato.~~Dite se ciò sia vero, o se ingannato io fui.~~~~~~ 1521 3, 4 | ha dato. (a Lelio)~~Non è vero? (a Brigida)~~~~~~BRI.~~~~ 1522 4, 3 | un poco de solazzo.~~Xe vero che sta sera i fa un festin?~~~~~~ 1523 5, 2 | sanno mica quale sia il vero affetto.~~~~~~LEL.~~~~Certo Il negligente Opera, Atto, Scena
1524 NEG, 1, 5| vuò maritar. Pasquino, è vero,~~È un poco sempliciotto; 1525 NEG, 2, 4| quel che ho detto, non è vero niente).~~~~~~FIL.~~~~Buono!~~~~~~ 1526 NEG, 2, 9| PASQ.~~~~(Se dicesse da vero,~~Vendicar mi potrei di Le nozze Atto, Scena
1527 1, 1 | CON.~~~~No, non è vero.~~Vuò darla al mio staffiero~~ 1528 1, 2 | Cedere a lui, volete dire, è vero?~~~~~~MAS.~~~~Dirò, signora 1529 1, 8 | dare?~~~ ~~~~~DOR.~~~~È vero.~~~ ~~~~~MAS.~~~~Se un partito 1530 2, 17 | a due~~~~No, non è vero.~~~~~~TITTA~~~~~~LIV.~~~~ 1531 3, 7 | LIV.~~~~Certo, per dir il vero,~~Non mi dispiacerebbe; 1532 3, 9 | MAS.~~~~No, non è vero.~~~~~~DOR.~~~~Menzogner.~~~~~~ L'osteria della posta Atto, Scena
1533 Un, 5 | volta collerico.~MAR. Sì, è vero, ma con ragione.~BEAT. Sapete 1534 Un, 5 | pace.~BEAT. Confesso il vero, in virtù delle vostre parole, 1535 Un, 6 | non ne sarebbe contenta. Vero è che mostrò di dirlo, per 1536 Un, Ult | voi.~MAR. Ah, se tutto è vero quel che voi dite, io sono Ircana in Ispaan Atto, Scena
1537 0, ded | di se medesima, cose in vero pregievolissime, e non sì 1538 0, ded | ogni bene, conoscitore del vero merito e Fonte d'ogni virtù, 1539 0, aut | pertanto d'interessarsi con vero amore per gli Amici suoi, 1540 2, 3 | Vaiassa)~VAJASSA: Non è vero, un bricconcel sei tu.~Oibò 1541 2, 6 | Scusatemi, vi prego, se non è vero.~VAJASSA: Che?~LISCA: (È 1542 2, 8 | pretendi? Tu mi salvasti, è vero,~Colla pietà coprendo l' 1543 2, 9 | IRCANA: Femmina sono, è vero, mancar mi può il valore,~ 1544 3, 10 | centro di virtude, l'idea del vero amore.~Le voci tue pietose, 1545 3, 12 | TAMAS: Barbara, s'egli è vero che in me viva il tuo core,~ 1546 4, 4 | sdegnata)~IRCANA: Sì, è vero.(forte)~VAJASSA: Dunque 1547 4, 6 | dentro sta la tua sposa, è vero;~Quella che stringer speri ( 1548 4, 9 | ch'io parli, soffra che il vero io dica.~A te mi volgo in 1549 5, 8 | mi lice~Il caro sposo, è vero; esser dovrei felice.~Della 1550 5, 9 | s'io manco, lor serbi un vero amico.~Prendi, s'è ver che Ircana in Julfa Atto, Scena
1551 0, ded | che io mi pregio di dir il vero; che vado in traccia delle 1552 0, ded | altro, circa al conoscerla, vero è ch'io non ho la fortuna 1553 0, aut | Scene. Ella non ebbe, a dir vero tutta quella gran sorte 1554 1, 5 | oppressa, perché mi calse il vero.~Dissimular non seppi quel 1555 2, 4 | ch'io soffro non è che un vero bene.~Scordomi in faccia 1556 2, 5 | Altri lumi a noi porge del vero Nume il raggio. (s’alza)~ 1557 2, 8 | potrebbe donna congiunta, è vero.~IRCANA E libera e congiunta, 1558 2, 8 | KISKIA Libera sono. ~IRCANA È vero.~KISKIA Vedova può, se il 1559 3, 5 | Zaguro. Ma no; conosco il vero.~Intendo i falsi detti, 1560 3, 10 | DEMETRIO Non è in periglio, è vero, di Demetrio l'onore;~Ma 1561 3, 10 | chiama?~Non mi nascondo, è vero, donna comprai mentita~Sotto 1562 4, 1 | stessa.~DEMETRIO No non è vero, io il dissi. Zulmira era 1563 4, 3 | incerta, ed il mio duolo è vero.~BULGANZAR Ma che maniera 1564 4, 6 | sarò qual fui.~Ma dimmi il vero, Ircana confessalo anche 1565 4, 9 | mi paion due civette.~È vero che a mia madre deggio portar 1566 4, 15 | m'eleggo; ch'è meglio un vero bene~Goder in brevi giorni, 1567 5, 2 | amore; non so negarlo, è vero.~ZULMIRA Amor, quand'è schernito, 1568 5, 6 | insegna,~Rendesi d'amor vero e di rispetto indegna.~TAMAS 1569 5, 7 | riacquistare il figlio,~Cesse di vero amico alle voci, al consiglio.~ 1570 5, ul | giovane, vago, siasi mentito o vero.~KISKIA Così diceva anch' Pamela maritata Atto, Scena
1571 DED | perfezionato il lavoro. Se è vero di me quello che vi compiacete 1572 1, 11 | vengono continuamente.~JEV. È vero, le riceve per forza. Tratta 1573 2, 6 | prepari alla morte. Non sarà vero ch'io soffra un insulto 1574 2, 13 | abbandonata dal cielo.~CON. Sì, è vero, ma l'umanità si risente. 1575 3, 10 | giustificarmi.~ERN. (E pur è vero: una bella donna languente 1576 3, 11 | meglio. Se anche non fosse vero, il mondo suol credere il 1577 3, 13 | BONF. Sì, a voi.~PAM. Non è vero. (teneramente mirandolo 1578 3, 13 | Volesse il cielo, che fosse vero). (da sé)~PAM. Permettetemi Pamela nubile Atto, Scena
1579 Aut | natali, la prende in isposa. Vero è che in Londra poco scrupolo 1580 Aut | è colà che le vieti; ma vero è non meno, che niuno amerà 1581 Aut | costume.~Poteva io, egli è vero, per ischivare tale scoglio, 1582 1, 1 | benignamente concessa.~JEV. È vero; la padrona vi voleva assai 1583 1, 3 | era di mia madre.~PAM. È vero. Che volete ch'io ne faccia?~ 1584 1, 6 | ti amo.~PAM. Se questo è vero, signore, andrò più presto 1585 1, 6 | dico.~PAM. Non fia mai vero.~BON. Prendile, fraschetta, 1586 1, 9 | morire. Cara Pamela, e sarà vero che non ti veda più meco? ( 1587 1, 16 | squisito. Caffè d'Alessandria vero, e lo fanno a maraviglia. 1588 2, 2 | momento questo principio vero: esser dovere dell'uomo 1589 2, 2 | della vostra passione. Sia vero che l'onestà non si offenda; 1590 2, 2 | confusione. Vi parlo da vero amico col cuor sulle labbra. 1591 2, 2 | ritrova, egli ha bisogno di un vero amico, che lo soccorra.) ( 1592 2, 3 | delle massime rigorose del vero onore. Veggasi Pamela, ma 1593 2, 5 | a me.~BON. Ma dimmi il vero, peneresti a lasciarmi?~ 1594 3, 2 | cavaliere, da uomo d'onore, da vero leale inglese, ditemi se 1595 3, 4 | vecchiezza.~AND. Sì, egli è vero. Io sono stato, che non 1596 3, 6 | AND. Ah Milord! Temo sia vero quello che per la via mi 1597 3, 6 | mia vita. Son vecchio, è vero, poco ancor posso vivere, 1598 3, 14 | bontà.~MIL. Vi chiamo col vero nome d'amica, vi stringo 1599 3, 17 | atto di rispetto.~PAM. È vero, lo fanno i figli coi genitori Il paese della cuccagna Opera, Atto, Scena
1600 PAE, 2, 5| nostro di Cuccagna è il vero regno;~~Ma però da per tutto,~~ Il padre per amore Atto, Scena
1601 Ded | bene, ch'io, confesso il vero, ne rimasi maravigliato. 1602 1, 1 | Fabrizio, a dirti il vero, non so quel ch'io mi faccia;~~ 1603 1, 1 | licenza.~~~~~~CAV.~~~~È vero, io non doveva aprir questo 1604 1, 2 | i disagi sono pesanti, è vero,~~Ma ha poi lunghi respiri 1605 1, 3 | la mia figlia se nutre un vero affetto,~~Può sperar di 1606 1, 4 | LUI.~~~~Ella merita in vero di un genitor l'affetto,~~ 1607 1, 4 | Marianna:~~Dama povera, è vero, orfana messinese,~~Che 1608 1, 5 | rossore, che si confessi il vero.~~Signor, la giovinetta 1609 1, 6 | Vissero poi fra loro con vero amor fraterno,~~E della 1610 2, 6 | L'affar, per dire il vero, piuttosto è di premura.~~ 1611 2, 7 | allora.~~Povera sono, è vero, ma lo sapesti in prima:~~ 1612 3, 3 | LUI.~~~~Non può celarsi il vero. Né io più lungamente~~Volea 1613 3, 3 | soltanto fosse palese il vero:~~Tacerlo in faccia al mondo 1614 3, 4 | arcano?)~~Duca, ciò sarà vero? (forte)~~~~~~LUI.~~~~Il 1615 3, 4 | signore, può palesarvi il vero.~~Questa innocente figlia, 1616 3, 4 | soffrite dalle mie labbra il vero,~~E il vostro cor dubbioso 1617 3, 5 | Isabella della mia sposa, è vero,~~Ma di una madre onesta, 1618 3, 5 | Napoli: sì, don Fernando, è vero.~~~~~~ISA.~~~~(Madre mia, 1619 3, 5 | volto vi ho discoperto il vero.~~Se una mercede ingrata 1620 4, 1 | giunga,~~Ma, se ho da dire il vero, la strada è un poco lunga.~~ 1621 4, 2 | ingegno.~~Io vi confesso il vero, andrei con men timori~~ 1622 4, 4 | riguardi a palesarvi il vero.~~Lo direi francamente di 1623 4, 4 | Duca, ma non si crede il vero.~~La che mi ha promessa, 1624 5, 12 | nata?~~A pubblicarne il vero potea bastar la madre,~~ 1625 5, 15 | istessa,~~Vuole adombrare il vero, vuol l'innocenza oppressa.~~ 1626 5, 15 | mangiar.~~~~~~PAO.~~~~Non è vero.~~~~~~PAS.~~~~Da vomitar.~~~~~~ 1627 5, Ult | pietosi, ecco svelato il vero;~~Eccoci ritornati nel pristino 1628 5, Ult | fortuna so ch'io non merto, è vero,~~Ma pur l'ha preveduta La pelarina Parte, Scena
1629 1, 1 | PEL.~~~~Dite da vero?~~Dunque credete voi che 1630 1, 2 | Che debbo far per esser vero amante?~~~~~~VOLP.~~~~Vi 1631 1, 2 | È un po' duretta in vero~~Quest'ultima lezion, ma 1632 2, 3 | insegnarvi~~Come all'amata il vero amor ragioni.~~~~~~TASC.~~~~ 1633 2, 3 | Oh cieli) S'ascolti~~Un vero amante alfin come si scopre.~~~~~~ 1634 2, 4 | Francia?~~~~~~PEL.~~~~E sarà vero?~~~~~~VOLP.~~~~Sì ben, de 1635 3, 2 | indevinada.~~~~~~TASC.~~~~Ah che vero non è...~~~~~~VOLP.~~~~Tasi, 1636 3, 2 | Qua no ghe xe d'accordi, è vero el fatto~~Che ti xe ladra.~~~~~~ Le pescatrici Opera, Atto, Scena
1637 PES, 1, 12| Esamini in altrui ciascuno il vero.~~Ecco, venuto io sono~~ 1638 PES, 2, 2| amoroso e pio?~~~~~~FRIS.~~~~È vero. Era quel vecchio il padre 1639 PES, 2, 3| ed agitato.~~(Scoprasi il vero, e ci proveda il fato).~~~~~~ 1640 PES, 2, 8| dell'essere mio si scopra il vero.~~~~~~LIND.~~~~Ma che scoprir 1641 PES, 2, 8| sola,~~Se dir volete il vero,~~Che abbia nel volto suo 1642 PES, 2, 9| aiuto del ciel, scoprire il vero.~~Se parli il core o l'ambizione 1643 PES, 2, 9| mio cor.~~Deh scoprasi il vero,~~Si sveli il mistero,~~ 1644 PES, 3, 5| Sulla mia nobiltà vi dico il vero.~~Se volete venir, convien 1645 PES, Ap3, 5| NER.~~~~Per dirvi il vero,~~Poco mi piacciono.~~~~~~ I pettegolezzi delle donne Atto, Scena
1646 0, ded | mente stanca; ma per dir vero, fu dall'universale con 1647 1, 9 | s'io sono contenta, non è vero?~Arlecchino - E tanto ghe 1648 1, 11 | bastarda.~Beatrice - Dite da vero?~Anzoletta - Lo so de seguro.~ 1649 1, 14 | manichetti.~Eleonora - È vero. Anche i manichetti gridano: 1650 2, 2 | cosse? Vederè che no sarà vero gnente.~Beppo - Alla persona 1651 2, 5 | Checchina - Donca no xe vero che la lo abbia dito?~Eleonora - 1652 2, 5 | a casa.~Eleonora - È poi vero quello che si dice di voi?~ 1653 2, 5 | di voi?~Checchina - No xe vero gnente, le xe tutte busie, 1654 3, 1 | Ghe vol el so tempo, n'è vero? (a Beppo)~Beppo - No le 1655 3, 6 | tutti burlà? No sarà mai vero. A Checca ghe voggio ben. 1656 3, 7 | vegnù a Venezia mio pare vero.~Beppo - Eh, el so, el so.~ 1657 3, 8 | scoverto a Venezia so pare vero.~Paron Toni - Mi gh'ho dito 1658 3, 8 | vostre parole. Non sarà vero, quanto mi è stato detto 1659 3, 14 | merita fede. No, no sarà vero. Ma me voggio chiarir. Oe 1660 3, 17 | Salamina - Ah, dunque sarà vero quel che di Checca mi hanno 1661 3, 19 | Checchina - Sì ben, xe vero, el cielo ve ne renda merito.~ ~ ~ 1662 3, ul | tantin. No miga per mal; n'è vero, fia?~Beatrice - Poverina! Il poeta fanatico Atto, Scena
1663 Ded | divertirla in leggendola. È vero che da vicino si veggono 1664 Pre | ho corretto. Ottavio è il vero Protagonista: l’azione della 1665 1, 3 | poeti è questo rimario! È vero che qualche volta si accomoda 1666 1, 9 | berlina.~ARL. Sior sì, l’è vero.~Un bel morir tutta la vita 1667 1, 10 | mia oggi e domani.~OTT. È vero, ma parrebbe che non vi 1668 2, 7 | colle vostre man.~OTT. Sì, è vero. Ho creduto di darlo a Brighella; 1669 2, 12 | poesia? Ah, pur troppo l’è vero! Le donne son volubili.~ 1670 2, 13 | rispetto, e ingrato tanto?~Del vero Amor, no, non conosce il 1671 2, 13 | trippe.~La lode vostra al vero non s’approccia;~Ed io, 1672 2, 13 | sto contento,~Fa che el vero a capir possa arrivar,~E 1673 3, 1 | cossa! Rime balzane. L’è vero che me le son fatte far, 1674 3, 2 | poco di gusto.~BRIGH. Da vero?~BEAT. Così è certamente.~ 1675 3, 4 | finezze possibili.~OTT. È vero che vuole insegnare anche 1676 3, 6 | improvvisatore veneziano vero e reale, che non ha studio, 1677 3, 13 | Sannazaro.~FLOR. Vi ringrazio di vero cuore.~ROS. Io pure mi protesto Componimenti poetici Parte
1678 Ass | differito un poco troppo, egli è vero, a mantenere la mia parola; 1679 Ass | peggio ancora serviti. È vero (mi diranno i più facili, 1680 Giov | saetta; ~E con doppio per lei vero vantaggio ~Converte gli 1681 Giov | con finto color coprono il vero.~Spera in brieve mercede 1682 Giov | sta di veritade eterna ~Il vero aspetto, e la real natura.~ 1683 Giov | Della donna del canto il vero aspetto, ~E con falsi color 1684 Giov | l’aspetto orrendo, ~Ma il vero original mirate in lui.~ ~ ~ 1685 Quar | colorir della grand’opra il vero,~Alla Madre di Dio fu eletto 1686 Quar | intendiamo noi ~Del suo vero poter l’omnipotenza, ~Questo 1687 SSac | finta amistà coprite il vero, ~Che vibrate all’onor fiere 1688 SSac | nella durazione.~ ~SONETTO~ ~Vero amante è quel sol, che al 1689 SSac | rinvenirla allor che ‘l Vero, ~Come in terso cristallo, 1690 SSac | assisa, ~Godrà eterno piacer, vero e perfetto.~Ma per giugner 1691 SSac | Dio, ~Nido vostro, nido vero,~Cui non giunge il mostro 1692 SSac | le braccia? ~Umiltate, è vero, insegna~Il temer non esser 1693 SSac | che l’arte del falso il vero adugge. ~Egli accende i 1694 SSac | i manti, ~Nacqui, egli è vero, e fra tiare, e spade, ~ 1695 SSac | spero. ~Di te l’esempio vero~Fa ch’io veda nel mondo, 1696 Dia1 | cui s’addita~Il sentier vero, che a goder conduce ~Fuor 1697 Dia1 | Te felice non men, cui vero, interno ~Timor, e sprezzo 1698 Dia1 | trippe.~La lode vostra al vero non s’approccia; ~Ed io, 1699 Dia1 | sto contento, ~Fa che el vero a capir possa arrivar,~E 1700 Dia1 | tuo pennel20 che cerca il vero, ~Ecco per la tua man, pel 1701 Dia1 | morir sempre se mor.~Così de vero cuor ~Sta damina Falier 1702 Dia1 | abbietto,~Scarsa fortuna, è vero, ma docile intelletto: ~ 1703 Dia1 | istesso.~ ~La mia Commedia, è vero, del Filosofo Inglese ~Opera 1704 Dia1 | con verità.~El filosofo vero anca alla prima scena~Se 1705 Dia1 | difensor.~E mi, per dir el vero, l’ho fatto più per questo, ~ 1706 Dia1 | anca me porta. — ~No xe vero; una cossa co l’altra no 1707 Dia1 | dessegna~Che al mondo el vero frutto della dottrina insegna; ~ 1708 Dia1 | imbrocco l’apparenza~Del vero, a mi me basta, questa è 1709 Dia1 | Che per metter in scena el vero, el general,~D’amaladi el 1710 Dia1 | El falso ha in odio el vero per natural costume,~La 1711 Dia1 | zucca pelada.~Quel ch’è vero superfluo in Tragedia e 1712 Dia1 | grande e pel mendico, ~Del vero amante, e degli amici amico.~ 1713 Dia1 | di gloria pieno,~Esempio vero agli animi sublimi,~Per 1714 Dia1 | dell’anime giuste è piacer vero.~Maria Quintilia, del Signore 1715 Dia1 | fanno ~Che nascondere il vero, e recar danno.~Voi però 1716 Dia1 | sperperare, arpion che sia, ~Il vero senso, la moral nemmeno ~ 1717 Dia1 | Coll’onesto rigor l’amor più vero, ~E quando sono in una certa 1718 Dia1 | perdita sua! ~Titta. Certo xe vero.~Cecco Intesi a dir che 1719 Dia1 | più del dileto, ~Comodo vero e libertà se aprezza.~Voleu 1720 Dia1 | Ma con voi (confesso il vero) ~Ho maggiore obbligazione.~ 1721 Dia1 | che la vol dir cusì.~No xe vero, Checchina? ~Checchina. 1722 Dia1 | unicum Filium.~ ~L’unico, il vero venerar m’insegna~Figliuolo 1723 Dia1 | Non ho visto del soo più vero e bello.~Che bel confronto ( 1724 Dia1 | costretto sol per amor del vero.~Deh, se per dire il vero, 1725 Dia1 | vero.~Deh, se per dire il vero, odioso anch’io so farmi, ~ 1726 Dia1 | loco, ~Son compatito, è vero,~E se guadagno poco,~È colpa 1727 Dia1 | dipingoti nobil ritratto e vero; ~Scorgi nelle mie voci, 1728 Dia1 | oltraggio? ~Da noi la sorte, è vero, la trasse in lontananza,~ 1729 Dia1 | capirla, e rispondeva: È vero.~Al Moranzan smontando, 1730 Dia1 | gioco, ~Consiste, a dir il vero, la differenza in poco.~ 1731 Dia1 | vizioso.~Ed io, per dire il vero, spesso un di quei son stato, ~ 1732 Dia1 | tre ore e più. ~Cosa è in vero mirabile, e un sforzo d’ 1733 Dia1 | martelliano.~Fu la commedia in vero sì ben rappresentata, ~Che 1734 Dia1 | altri, dico mai sempre il vero. ~Questa lettera in versi 1735 Dia1 | mia carta istessa,~Dite: È vero, signori; anch’egli lo confessa, ~ 1736 Dia1 | M’à consolà moltissimo, ~Vero cusì e ben fatto, ~D’un 1737 Dia1 | fatidico ~Interprete del vero.~Indivinella è un termine~ 1738 Dia1 | sugizion; ~La lo fa per vero affeto ~De la santa Religion; ~ 1739 Dia1 | sappia, e che non dica: è vero. ~Ora a dire verrò di mano 1740 Dia1 | asserir ch’io non m’apponga al vero, ~Convien sentir le levatrici, 1741 Dia1 | tutti due l’onesto e il vero; ~Han della vanità nemico 1742 Dia1 | in vano di mascherarmi il vero! ~So che la madre mia, ch’ 1743 Dia1 | reverendissimo, ~Con voi consolomi di vero cuore~Di questo ingresso 1744 Dia1 | anima ~Verso dei poveri con vero zelo ~La caritade render 1745 Dia1 | lunghissimi,~E ve li augurano con vero affetto ~I più sinceri voti 1746 Dia1 | che vuol dir nel senso vero: ~La Grazia sua mi accrescerà 1747 Dia1 | vi dolete,~E se tocco nel vero, almen tacete.~Il proverbio 1748 Dia1 | onore agli eroi dicendo il vero; ~Passa la Poesia per favolosa.~ 1749 Dia1 | ricchezza chiamando, ed onor vero, ~Condur l’alme traviate 1750 Dia1 | Sogni non vuò narrar del vero a scorno, ~Qual de’ vati 1751 Dia1 | mio cantar, ma canto il vero.~Di quel foco soave, onde 1752 Dia1 | un cavaliere ~Padron mio vero e conoscente antico, ~Amante 1753 Dia1 | possanza aprir la mente, ~Ed il vero si vede e il ver si sente.~ 1754 Dia1 | nutre nell’eroico petto ~Vero zelo d’onor, spirto sovrano! ~ 1755 Dia1 | bon, bevo el nostran.~È vero, è ver (l’amico mio risponde), ~ 1756 Dia1 | serbo in cuore, ~Serbo il vero rispetto a voi dovuto,~E 1757 Dia1 | Chi conoscere desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~Quanto 1758 Dia1 | conoscere desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~Quanto giovi e 1759 Dia1 | sentiero.~E questa, per dir vero, è una procella, ~Idest 1760 Dia1 | fecondo,~E chi la cerca con vero zelo, ~Trovarla puote soltanto 1761 Dia1 | pace! ~Saggia donzella del vero amante, ~Accesa l’anima 1762 Dia1 | Bene tracciando va, ~Col vero merito dell’umiltà. ~Tanto 1763 Dia1 | moderar le Scene.~Scorta, è vero, mi fu la seduttrice ~Fama 1764 Dia1 | mogliera,~Ch’è, per dir vero, un’ottima donnetta; ~E 1765 Dia1 | saran grati, ~Perché il vero vi alletta, ed io non fingo. ~ 1766 Dia1 | lusinga.~Poiché s’è ver, com’è vero in effetto, ~Che amistà 1767 Dia1 | nato, come nasce i fungi,~Vero sarà, che con più forza 1768 Dia1 | Dubitando talun se il vero ascolti.~Ma di cinque l’ 1769 Dia1 | COMPONIMENTO~ ~Oh questa, a vero dir, mi giunse nuova; ~Me 1770 Dia1 | cuor.~E con vera fiducia e vero affeto ~Ho pregà la bontà 1771 Dia1 | popol venezian;~E no xe vero, che per farse onor~Vogia 1772 Dia1 | senza astrazion, confesso el vero, ~No arivo a dir un Paternostro 1773 Dia1 | riderghe da drio.~L’esempio, è vero, de so siora mare ~Consegiar 1774 Dia1 | per vadagnarme el pan.~Xe vero che el Signor ha dito a 1775 Dia1 | sto bel favor;~Ma xe anca vero che se un galantomo ~Per 1776 Dia1 | galantuom: Pur troppo è vero;~E ne ho rossore, e ne ho 1777 Dia1 | talun, la cioccolata.~È vero, è ver; chi non la bee, 1778 Dia1 | amistà conviene.~Rado, egli è vero, a vostro pro si vede ~Impiegato 1779 TLiv | simboli e carmi adombro il vero. ~Odi a me qual s’offrio 1780 TLiv | De conosser del Cielo el vero Nume?~Se Fatima è costante 1781 TLiv | Dove regna la pase, el vero e el giusto.~Zelenza madre ( 1782 TLiv | Per la casa el dimostra un vero amor.~Quel che ho dito fin 1783 TLiv | brilanti che, per dir el vero,~I m’ha parso do stele, 1784 TLiv | esemplar, de gloria degna,~E a vero zelo e a servitù divota~ 1785 TLiv | fatica in derisione.~E a vero dir, dissi e ridissi a iosa,~ 1786 TLiv | adombri e non asconda il vero.~Pur d’avere mi sembra un 1787 TLiv | meglio ~Altrui render del vero, e me sicuro? ~Voi in ogni 1788 TLiv | giusto amici, ed amator del vero: ~Illustre Polo, che in 1789 TLiv | darghe el ben tornao con vero affeto. ~Adesso a quel balcon 1790 TLiv | farghene un pozzo, ~Perché xe vero che l’è viva e sana, ~Ma 1791 TLiv | il cuor giocondo, ~Ché un vero ben non può godersi al mondo.~ 1792 TLiv | Adornando soltanto un fato vero~Che ha mosso sdegno al faretrato 1793 TLiv | magra e destruta,~Ma de quel vero che consola el cuor ~E no 1794 TLiv | acopiando a l’onor mio.~Xe vero che incertissimo è el vadagno, ~ 1795 TLiv | ai carnovali.~Per dir il vero, una ragione è questa ~Cui 1796 TLiv | s’abbia, che deponga il vero.~E perché i testimoni pienamente ~ 1797 TLiv(537) | da lui la confessione del vero.~ 1798 TLiv | onestà rifiuta.~Mirate il vero Amer, che soffre e tace,~ 1799 TLiv | Vada libero e assolto il vero Amore,~Di Girolamo il Nume, 1800 TLiv | innalza e mi discopre il vero!~Angela del Signor, pura, 1801 TLiv | po dirghe da drio: No è vero gnente.~Chi volesse lodar 1802 TLiv | Sovente innalza a penetrar nel vero!~O voi che udite i miei 1803 TLiv | profondo ho ripescato il vero,~E mi pare d’averlo indovinato.~ ~ ~ ~ 1804 TLiv | inzegno e de saver.~A mi el vero me piase; e gh’ho intenzion ~ 1805 TLiv | qualcun semplicemente el vero.~Prima de tuto: EI feritor 1806 TLiv | e corponè.~Sior sì, xe vero, generosi e grati~Molti 1807 TLiv | in tai stravizi, ~Che del vero piacer le idee son perse.~ 1808 TLiv | ben detto, e ho detto il vero: ~Che le sante donzelle 1809 TLiv | prepararsi intesa.~Tanti, per vero dir, nomi ho segnati ~Sul 1810 TLiv | fenia.~Per dir quel che xe vero, cento volte~Ho scrito volentiera, 1811 TLiv | le possiede el fondo ~Del vero canto che xe sta inventà ~ 1812 TLiv | viaggio, e con piacer.~Xe vero che suppiando la marina, ~ 1813 1 | di Joan Lordgloc, Tedesco vero, ~Io copio i detti, e non 1814 1 | Trentaquattro comuni; e solo, e vero ~Dominator con magistrati 1815 1 | Nobile antico santuario vero,~’Ve di Sant’Agostin l’Ordine 1816 1 | affetto umano. ~Fissò, egli è vero, in due sorelle il ciglio ~ 1817 1 | silenzi ho discoperto il vero; ~Vattene al chiostro pur, 1818 1 | che inclinava, e disse il vero, ~La contessa Vittoria al 1819 1 | Preso da maraviglia e stupor vero, ~Come in donna si dia virtù 1820 1 | istoria narrar che dice il vero.~So che voi siete un cavalier 1821 1 | interrogai che mi dicesse il vero; ~Ecco come a svelar prese 1822 1 | Esopo alla grata ha detto il vero, ~Quando cantò che la contessa 1823 1 | sfogarmi, e far palese il vero.~Coll’occasion che le mie 1824 1 | mondo perigliosi e pravi.~Il vero merto che il cammino appiana ~ 1825 1 | amabile FONTANA, ~Venezian vero, che vuol dir dabbene, ~ 1826 1 | comunemente.~Ingrato, è vero, alla bontà sarei, ~Se mi 1827 1 | e fuggir via:~Cosa, per vero dir, mal conciliata ~Colla 1828 1 | insuperbir, ma son l’istesso.~Vero è, per altro, che presentemente ~ 1829 1 | fisonomie~Da galantomo, e vero cortesan.~Quando el me vede, 1830 1 | secondo mi, me par che sia ~Vero amor per la Patria, e no 1831 1 | Zorzi ha un fio, ~Unico, è vero, ma che gh’ha un talento,~ 1832 1 | sorella.~Feci un progetto, è vero, che, esaminato a fondo, ~ 1833 1 | ha descritto! ~Quest’amor vero, virtuoso e forte, ~Che 1834 1 | mi domanda se cotesto è vero. ~Risponder voglio, l’altro 1835 1 | il disegno, ~Confesso il vero, il naturale amore ~Della I portentosi effetti della madre natura Atto, Scena
1836 Ded | bene comune a tutti, egli è vero, ma che forma anche de' 1837 Ded | felicissimo maritaggio. Egli è poi vero ch'eravate due Sposi fatti 1838 Per | Spagnuoli Romana.~CELIDORO vero principe di Maiorica, sconosciuto.~ 1839 1, 4 | RUGG.~~~~Scherzo talora, è vero,~~Ma con amor sincero~~Amo 1840 1, 17 | il volto.~~~~~~CAL.~~~~È vero; chi principia~~Le donne 1841 2, 7 | POP.~~~~Signor, vi dico il vero.~~~~~~CEL.~~~~Questo scoglio 1842 2, 9 | io~~Di Maiorica il solo e vero erede.~~~~~~CETR.~~~~In 1843 2, 12 | V'è tempo ancora.~~È vero che mia madre~~Vorrebbe 1844 2, 15 | o tardi.~~~~~~POP.~~~~È vero, lo so anch'io che morirò;~~ 1845 2, 18 | sola?~~~ ~~~~~CEL.~~~~È vero. Una parola (a Cetronella 1846 3, 4 | POP.~~~~Ma se non fosse vero,~~Se volesse sposare una 1847 3, 9 | Calimone, anche voi con vero affetto.~~~~~~RUSP.~~~~E Il povero superbo Atto, Scena
1848 1, 16 | riccone.~~~~~~LIS.~~~~È vero, e il padron mio~~È solito 1849 1, 18 | PAN.~~~~Dunque, se non è vero,~~Non ne parliamo più.~~ ~~~ ~~~~~ 1850 2, 3 | stato ancora.~~~~~~DOR.~~~~È vero, genitor, ma gli anni miei~~ 1851 2, 3 | io;~~E questo, io dico il vero, è il genio mio.~~~  ~ ~ ~ 1852 2, 8 | gentile~~L'amore e la .~~Il vero vi dico,~~Io voglio al mio 1853 2, 11 | Sì, sì, me lo ricordo, è vero, è vero.~~Poiché passò di 1854 2, 11 | me lo ricordo, è vero, è vero.~~Poiché passò di qui, sendo 1855 2, 16 | PAN.~~~~Ah sì, gli è vero.~~~~~~CAV.~~~~Amico, colle Il prodigo Atto, Scena
1856 Ded | colla Servetta, confesso il vero mi ha sorpreso a tal segno, 1857 Pre | scritta e parte non scritta. Vero è per altro che ora nello 1858 Pre | Protagonista. Il Prodigo è il suo vero titolo, tale essendo il 1859 1, 3 | bisogna.~TRAPP. (È dunque vero quel che diceva suo cognato). ( 1860 1, 8 | de bezzi, el li trova. Xe vero che da qualche tempo in 1861 1, 10 | burchiello con noi?~CLAR. Se è vero la metà soltanto di quello 1862 1, 10 | regolarsi.~CLAR. Egli è vero; non ho soggezione di lui, 1863 1, 10 | spiegarsi.~CLAR. Dite da vero, signor Leandro?~LEAN. Non 1864 2, 1 | spender pulito.~TRAPP. Se è vero questo, allegramente dunque. 1865 2, 3 | del rimorso, per dire il vero. Davvero davvero voglio 1866 2, 5 | con civiltà?~CLAR. Sì, è vero, ma in lui ritrovo un non 1867 2, 5 | non si fa certo.~CLAR. È vero. Ciò vuol dire che ha del 1868 2, 7 | deposito?~MOM. L'ho dito, xe vero, ma me xe capità un'occasion...~ 1869 2, 8 | che vi riscaldiate. O è vero, o non è vero, quel che 1870 2, 8 | riscaldiate. O è vero, o non è vero, quel che ha detto il signor 1871 2, 8 | signor Leandro.~MOM. No xe vero gnente.~CLAR. Che avete 1872 2, 8 | si raccoglie esser tutto vero ciò che ci fu narrato nel 1873 2, 10 | Sempre più lontano dal vero.~LEAN. Dunque mi odiate.~ 1874 2, 10 | signor Momolo.~CLAR. Non è vero.~LEAN. Per mio destino adunque.~ 1875 2, 12 | cugino! Se poi non fosse vero, non preme.~CLAR. Come? 1876 3, 2 | proprio desfortunà; e pur xe vero, ho tanto speso, ho tanto 1877 3, 3 | allegramente.~OTT. No, per dire il vero, del ballo non mi diletto.~ 1878 3, 8 | così caro, così generoso! È vero che sono una serva, ma non 1879 3, 10 | generoso. Ah, pur troppo xe vero quel che cento volte me 1880 3, 12 | Trappola e detto.~ ~TRAPP. È vero che V.S. mi domanda?~MOM. 1881 3, 15 | Dite, signor Dottore, è vero ch'egli vi ha donato un 1882 3, 17 | El ciel volesse che fusse vero.~BEAT. Cosa fareste in quel La pupilla Opera, Atto, Scena
1883 PUP, 2, 3| Signor, per dire il vero, in parte astrologo~~Siete, 1884 PUP, 4, 1| priegoti~~Dal ciel, che il vero in tuo favor discoprasi.~~~~~~ 1885 PUP, 4, 1| Panfilo.~~Anzi, per dirti il vero, or mi mortifico~~Per la Il quartiere fortunato Parte, Scena
1886 1, 3 | poco...~~~~~~ROCC.~~~~È vero, è vero.~~Così suol far 1887 1, 3 | ROCC.~~~~È vero, è vero.~~Così suol far l'amor la 1888 1, 3 | BELL.~~~~Se ciò fia vero,~~Se è amor sincero,~~A 1889 2, 1 | mi diran: «si muore»;~~È vero; ed io rispondo~~«Che ognun Il raggiratore Atto, Scena
1890 Ded | M’ha consolà moltissimo,~Vero cussì, e ben fatto,~D’un 1891 Ded | nelle piacevoli congiunture; vero amico de’ Vostri amici, 1892 Pre | il Raggiratore? ma non è vero. Il solo Raggiratore è il 1893 1, 1 | assai di saperne.~CON. È vero; don Eraclio presume di 1894 1, 2 | testa del mondo.~CON. È vero, ma non lo vorrei vedere 1895 1, 5 | che è uomo all’antica, vero contadino di que’ rustici 1896 1, 7 | altro.~DOTT. Dunque sarà vero, che la di lei causa è in 1897 1, 8 | ne sa). (da sé)~ERAC. È vero, sono di Raffaello da Pesaro.~ 1898 1, 13 | in grazia mia, s’egli è vero che abbiate della bontà 1899 1, 13 | ragionare così.~MET. È egli vero, signor Conte, che ci avreste 1900 1, 15 | aveva bisogno.~CLA. Sì, è vero. Dov’è costui?~ARL. El sarà 1901 2, 2 | scatola. Viene a me, non è vero?~ARL. Seguro.~MET. Mandava 1902 2, 5 | grado di ricevere, non è vero? (ad Arlecchino)~ARL. Siora 1903 2, 5 | fosse finora.~CLA. Sarà vero tutto quello che dite: ma 1904 2, 5 | sorprende.~ARL. Se sarà vero che sior don Eraclito sarà 1905 2, 9 | sorella.~CLA. Per dir il vero, così non vi consiglio produrla, 1906 2, 9 | d’aggradire.~CLA. Tant’è vero ch’io l’aggradisco, che 1907 2, 9 | Anzi, se devo dirvi il vero, somiglia tanto a certi 1908 2, 9 | il caso fossi presaga del vero, mi aiuterete voi, Conte?~ 1909 2, 11 | stata voi in ritiro?~CARL. È vero; ma... (Mi confondo). (da 1910 3, 5 | che l’ha alienata.~DOTT. È vero.~CON. S’egli con un contratto 1911 3, 9 | nel cassettino.~CLA. Non è vero, ne avrai ritrovato un paio 1912 3, 12 | qual modo?~MET. (Se fosse vero, non mi sgriderebbe più Il ricco insidiato Atto, Scena
1913 Ded | di approvatori.~E per dir vero, il vostro peregrino talento 1914 Aut | AUTORE A CHI LEGGE~ ~S'egli è vero, come è verissimo, che le 1915 1, 6 | che nel mondo non diasi un vero amico?~~Se dubito di tutti, 1916 2, 1 | fatica.~~Siete fratelli, è vero, figliuoli ambi di un padre,~~ 1917 2, 4 | vostra.~~Voi mi chiedete il vero, e il ver vo' confidarvi;~~ 1918 2, 5 | detto, non ha celato il vero.~~Un po' di gratitudine 1919 2, 6 | CON.~~~~Per dir il vero, il volto è assai ben fatto.~~~~~~ 1920 4, 4 | se dicasi da Bigolino il vero?~~Chi sa ch'ei non mi voglia 1921 4, 6 | collegato?~~Finor, per dire il vero, meco non fu briccone,~~ 1922 4, 7 | son usa in ogn'incontro il vero.~~Sandrina è il nome mio. 1923 4, 7 | caccia di merlotti.~~Non è vero, signora?~~~~~~SAN.~~~~Io 1924 4, 7 | Gli altri, per dire il vero, non dissero così.~~Subito 1925 4, 9 | Rosina vuol maritarsi. È vero? (a Rosina)~~~~~~ROS.~~~~ 1926 4, 9 | savia, obbediente. Non è vero, Rosina?~~~~~~ROS.~~~~Signora 1927 4, 9 | ROS.~~~~Signora sì, ch'è vero.~~~~~~BRI.~~~~Io, io, me 1928 4, 9 | BRI.~~~~Taci , non è vero. Quattordici, t'inganni.~~~~~~ 1929 4, 10 | Saprò or or se sia vero). (da sé)~~~~~~LIV.~~~~È 1930 5, 5 | confuso, non so capire il vero.~~Serbisi questa carta, 1931 5, 12 | inganni, che discopriste il vero!) (da sé)~~~~~~BRI.~~~~Anche 1932 5, 13 | arrivato al punto;~~Dal vero la menzogna a separar son 1933 5, 13 | LIV.~~~~Che? non è dunque vero?...~~~~~~CON.~~~~No, non 1934 5, 13 | CON.~~~~No, non è vero, ingrata;~~Per iscoprirvi 1935 5, 13 | tempo non apria gli occhi al vero,~~Mi avriano strascinato Il mondo alla roversa Opera, Atto, Scena
1936 ROV, 1, 3 | Tullia, voi, per dir vero,~~Saggiamente parlate; e 1937 ROV, 1, 6 | Questa parrucca in vero,~~Questo capel, che colla 1938 ROV, 1, 6 | son io~~Di queste belle, è vero,~~Ma sovra il loro cor tutt' 1939 ROV, 1, 8 | TULL.~~~~Ma io, per dir il vero,~~Sono di cor più tenero 1940 ROV, 1, 11 | servo mio.~~~~~~GIAC.~~~~È vero, sì signora.~~~~~~AUR.~~~~ Lo spirito di contradizione Atto, Scena
1941 1, 2 | GAU.~~~~(Finor per dir il vero, di lei non mi scontento).~~~~~~ 1942 1, 2 | FAB.~~~~Fin qui, per dir il vero, mi par che abbia ragione~~ 1943 1, 4 | sposa.~~~~~~DOR.~~~~Non è vero.~~~~~~RIN.~~~~Vorreste negar 1944 1, 4 | DOR.~~~~Signor no, non è vero, vel dico un'altra volta.~~ 1945 2, 2 | suonare.~~Quando lo dico, è vero.~~~~~~CON.~~~~Sì, è vero. 1946 2, 2 | vero.~~~~~~CON.~~~~Sì, è vero. O che balordo!~~L'ho sentita 1947 3, 2 | primavera!~~Conte, non è egli vero?~~~~~~CON.~~~~Oggi, per 1948 3, 3 | segno.~~Io, vi confesso il vero, stando con voi, mi trovo~~ 1949 3, 8 | alla volta. Questo è il vero mangiare.~~~~~~FER.~~~~Anch' 1950 3, 8 | ritirata.~~Anch'io, per dire il vero, l'aria soffrir non soglio~~ 1951 3, 8 | fede, che mi parrebbe il vero.~~~~~~CON.~~~~(Voglio darle 1952 4, 4 | ROB.~~~~Ah, dubito sia vero.~~~~~~CAM.~~~~Voi dubitate 1953 4, 5 | Ah, pur troppo egli è vero, tutti siamo in periglio,~~ 1954 4, 7 | obbligate a confessar che è vero. (parte)~~~~~~DOR.~~~~Misera! 1955 5, Ult | CON.~~~~A quel ch'è vero, non si può contradire.~~~~~~ 1956 5, Ult | la famiglia, nutrisco un vero affetto~~~~~~CAM.~~~~Servirvi 1957 5, Ult | mai sincero,~~Labbro di vero amico vi rappresenti il 1958 5, Ult | amico vi rappresenti il vero.~~Voi sognaste finora, sperando Il tutore Atto, Scena
1959 1, 5 | quanto siete voi.~PANT. Xe vero, ma el xe un omo che no 1960 1, 8 | la lo pol far.~ROS. Oh! è vero, è vero. Io starò colle 1961 1, 8 | far.~ROS. Oh! è vero, è vero. Io starò colle ragazze.~ 1962 1, 12 | Sei il mio buffone, non è vero?~ARL. Mi buffon? Me maravei 1963 1, 14 | trovo.~BEAT. Eh, se fosse vero che non l’aveste trovata...~ 1964 1, 15 | dodicimila ducati di dote, non è vero? (a Beatrice)~BEAT. Bisogna 1965 1, 20 | chirurgo. Son to pare, xe vero, e son tutor de Rosaura, 1966 2, 7 | inganni: ma se non fosse vero che il signor Pantalone 1967 2, 7 | misera me! Che mai sarebbe? È vero, dovevo andar io. Ma aspetto 1968 2, 14 | figliuola da marito.~BEAT. È vero. Questo vuol dire che mi 1969 2, 16 | egual condizione.~LEL. È vero che ho goduto il mondo finora, 1970 3, 6 | l’hanno intimorita. Non è vero? (a Rosaura)~ROS. Signora 1971 3, 6 | la voleva sposare. Non è vero?~ROS. Signora sì.~BEAT. 1972 3, 11 | Uditemi, signora mia, Tant’è vero ch’io sono innocente verso 1973 3, 14 | maraviglio di voi, non è vero, non sono contenta; e mia 1974 3, 15 | mare xe da rispettar, xe vero, ma in sto caso, la sa cossa Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
1975 0, aut | commedia che lo precede. È vero che Damone, il Bugiardo, 1976 0, aut | dir della terza.~Egli è vero che alla fine della seconda 1977 1, 5 | indifferenza? Sono stata debole, è vero; ma in tre giorni ch'io 1978 1, 10 | precipitarmi. Sono in disordine, è vero, ma ho tanto ancora da potermi 1979 2, 2 | che lo faccia?~LEONARDO: È vero, non so negarlo; tutto quello 1980 2, 6 | cuore.~BERNARDINO: È egli vero che vi fate sposo?~LEONARDO: 1981 2, 8 | Guglielmo.)~GUGLIELMO: (Sì, è vero). (Piano a Vittoria.) (Ed 1982 2, 9 | adesso?~GIACINTA: Sì, è vero, ci anderò dopo pranzo. 1983 3, 1 | venir con voi.~LEONARDO: È vero, ma vorrei ci venisse amorosamente; 1984 3, 4 | ancora noi.~LEONARDO: È vero. Noi dobbiamo una visita 1985 3, 5 | ROSINA: Son maritata, è vero; ma questo mio matrimonio 1986 3, 7 | Guglielmo?...~GIACINTA: È egli vero che il signor Tognino è 1987 3, 9 | da lui.~COSTANZA: Non è vero niente. (A Ferdinando.)~ 1988 3, 9 | Ferdinando.)~FERDINANDO: Non è vero niente? (A Tognino.)~TOGNINO: 1989 3, 9 | Tognino.)~TOGNINO: Non è vero niente. (A Ferdinando, mortificato.)~ 1990 3, 9 | Oh! bene dunque se non è vero, ci ho gusto. Se non siete 1991 3, 11 | Giacinta.~COSTANZA: Confesso il vero, che la sento anch'io volentieri.~ La vedova spiritosa Atto, Scena
1992 Ded | DUCHESSA D'ARCE~ ~ ~ ~Se è vero (come pur troppo ho anch' 1993 Ded | conosciuto sì da vicino il vero modello di una gran Dama, 1994 1, 2 | Con voi, se ciò sia vero, resterò fin ch'io viva. ( 1995 1, 9 | conoscerete se sono amico vero.~~Ad onta de' strapazzi 1996 2, 1 | pretesti l'illecita bugia.~~È vero, anch'io l'insegno quest' 1997 2, 1 | mi dite per sostener ch'è vero?~~~~~~ANS.~~~~Posso giurar 1998 2, 1 | CLE.~~~~Che mi diciate il vero, provisi pria dal fatto,~~ 1999 2, 2 | sopporto.~~Merito peggio, è vero, l'accordo e lo protesto;~~ 2000 2, 6 | bravo.~~Ei me lo disse, è vero; non me ne ricordavo.~~Anch'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License