IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cloto 3 cm 1 cmod 3 co 2445 có 1 coa 4 coabitare 1 | Frequenza [« »] 2467 mondo 2447 all' 2445 bella 2445 co 2423 tu 2421 sempre 2396 volete | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze co |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'adulatore Atto, Scena
1 1, 3 | si lasci la Governatrice co’ suoi catarri, e pensiamo 2 2, 1 | allontanare don Filiberto co’ benefizi, lo allontanerò 3 2, 1 | per riparare al disordine co’ miei consigli, arte non 4 3, 1 | pao me, ghe daè una cotelà co o cotelin da o manego gianco; 5 3, 1 | Lassemo andar ste cosse. Co se serra una porta, se ghe 6 3, 1 | vado dalla me’ Menichina co’ me’ bambini. S’i’ non troverò L'amante Cabala Atto, Scena
7 1, 4 | aspetta un pochetto:~~Finzerò co mia mare~~Che la ventola 8 1, 4 | zo me sia cascada,~~Onde co sta finzion vegnirò in strada. ( 9 1, 6 | cossette.~~Onde la m’à pagà~~Co ste doppie de Spagna che 10 2, 2 | Chiozza,~~Ma no vôi bazzilar co pescaori,~~Perché col so 11 2, 2 | desturbo.~~~~~~CAT.~~~~(Co rustego che ’l xe!) Cussì 12 2, 2 | putto d’oro).~~Se parlessi co mi,~~No perderessi el tempo;~~ 13 2, 3 | Catina)~~~ ~~~~~CAT.~~~~(Oh co stuffa che son!)~~~ ~~~~~ 14 3, 2 | mandrie gazzarae;~~I vien via co ste bulae:~~«Son un uomo 15 3, 3 | son miga, patrona,~~Dama co la xe ella (trui, va là).~~ L'amante di sé medesimo Atto, Scena
16 1, 1 | sarave un bell'amar,~~Ma co l'è de quel bon, cussì no 17 1, 1 | il rispetto.~~~~~~ALB.~~~~Co sti princìpi in testa, sior 18 1, 1 | Certo che no i xe gnocchi, co i tratta una morosa.~~Ma 19 1, 2 | le s'ha da lassar star;~~Co le vedue no digo, ma ghe 20 1, 5 | parlerò, se bisogna.~~Ma via co sto fiffar1, che la xe una 21 1, 5 | son fatto cussì;~~Me vien, co vedo a pianzer, le lagreme 22 2, 5 | No l'al faria? Perché?~~Co ve lo digo mi.~~~~~~CON.~~~~ 23 3, 4 | speranza, un poco de paura.~~Co vien la bona nova d'una 24 3, 4 | el cuor l'ha indovinà.~~Co vien la nova trista, oimè, 25 4, 5 | flato.~~No posso camminar, co me vien sto dolor.~~~~~~ 26 5, 1 | riflessi no i fe per vanità.~~Co l'amigo se pol parlar con 27 5, 2 | veneziano!~~~~~~ALB.~~~~Anca mi, co bisogna, so favellar toscano.~~ L'amante militare Atto, Scena
28 Pre | ebbi campo di conversare co’ Militari, e partito un 29 1, 9 | che fenissa la guerra, e co l’averà rinunzià la carica 30 3, 14 | GAR. Imparerete a trattare co’ pari miei. (caricando la L'amore artigiano Atto, Scena
31 2, 1 | dita. (ad una Scolara)~~ ~~Co le smanie e coi tormenti~~ 32 2, 1 | ad un'altra Scolara)~~ ~~Co le smanie e coi tormenti~~ 33 2, 6 | quel che gli pare,~~Che co' pazzi ancor io non vo' L'amore paterno Atto, Scena
34 1, 1 | diamanti senza spirito; co no i è brillanti, no i gh' 35 1, 5 | dir quasi niente.~PANT. Co son vegnù in te la to camera, 36 1, 5 | aver una fia de sta sorte! Co te sento a parlar, me desméntego 37 1, 5 | tutte le mie disgrazie. Co sento qualcuna delle to 38 1, 6 | ben.~PANT. Sì che donca co ste cerimonie me disè che 39 1, 7 | PANT. Ve ringrazio, caro; co averò bisogno, ve pregherò.~ 40 1, 8 | felice, che non falla mai. Co ho sentio un'aria una volta, 41 1, 8 | gh'ho delle afflizion, ma co te sento a cantar me passa 42 1, 10 | la limosina no manca mai, co se tratta de far del ben 43 2, 11 | la so a memoria.~PANT. Co l'è cussì donca, da brava, 44 3, 1 | Cossa me rompeu la testa co sto vostro conseggio? (a 45 3, Ult | lor signori. Me rallegro co ste do signore che le sia 46 3, Ult | sia proviste, me rallegro co sior Pantalon, che el sarà Gli amanti timidi Atto, Scena
47 1, 1 | farlo assolutamente... Ma co sarò là... Maledetta la 48 1, 2 | ARL. Mo perché cussì, co sto precepizio?~ ROB. Sono 49 2, 4 | sta camera, ho visto mi co sti occhi che gh'avevi in 50 2, 7 | Povero Arlecchin! Almanco, co no saveva gnente, sperava, 51 3, 4 | pazienza). (da sé) Che 'l vegna co 'l vol; la roba xe all'ordene. ( Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
52 3, 1 | pensando che siete unita co' miei rivali, co' miei nemici? 53 3, 1 | siete unita co' miei rivali, co' miei nemici? Ah morrei 54 3, 4 | Voglio ritornare in casa co' miei parenti. Non voglio 55 3, 8 | roba mia, col mio danaro e co' miei profitti, soccorrervi L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
56 ARC, 2, 2| questi deliziosi colli,~~Co' vostri bei colori~~La vil 57 ARC, 2, 10| sto canelao.~~~~~~FOR.~~~~Co le putte? oh questo no.~~~~~~ L'avventuriere onorato Atto, Scena
58 1, 11 | essere un po’ ricca!) (da sé)~CO. BRA. Servo di donna Livia. ( 59 1, 11 | Sedete. (tutti siedono)~CO. BRA. Voi siete in buona 60 1, 11 | al Conte che lo guarda)~CO. BRA. Padron mio riveritissimo... 61 1, 11 | Non è niente più facile.~CO. BRA. Non avete nome Guglielmo?~ 62 1, 11 | Guglielmo?~GUGL. Per obbedirla.~CO. BRA. Voi dunque siete il 63 1, 11 | le risanerò tutte e due.~CO. BRA. Dite: perché avete 64 1, 11 | la venero e la rispetto.~CO. BRA. Eppure ci sarebbe 65 1, 12 | d’Osimo. (a donna Livia)~CO. BRA. (Ecco un mio rivale). ( 66 1, 13 | vi lascierò mancar cause.~CO. BRA. (Donna Livia si scalda 67 1, 15 | conte Portici e detti.~ ~CO. PORT. Riverisco lor signori. ( 68 1, 15 | poeta? (verso Guglielmo)~CO. PORT. Io l’ho conosciuto 69 1, 16 | Bene, farete il medico.~CO. BRA. Che? Abbiamo noi necessità 70 1, 16 | alla mia conversazione.~CO. BRA. (Costui l’ha innamorata 71 1, 17 | mio marito ve la troverà.~CO. PORT. Oh, la sarebbe bella 72 1, 17 | grazie. (al conte Portici)~CO. PORT. (A poco a poco donna 73 1, 17 | cariche di questo regno.~CO. PORT. Eh via, signora, 74 1, 17 | delle vostre composizioni.~CO. PORT. Sì, veramente ci 75 2, 2 | conte Portici e detto.~ ~CO. PORT. Amico, si può venire?~ 76 2, 2 | cosa avete da comandarmi?~CO. PORT. Non avete voi in 77 2, 2 | Guglielmo?~FIL. È verissimo.~CO. PORT. Io vi parlo da amico; 78 2, 2 | dell’avviso che voi mi date.~CO. PORT. Ognuno poi anche 79 2, 2 | pericolo.~FIL. Dite davvero?~CO. PORT. Il zelo di buon amico 80 2, 2 | Conte, quanto vi son tenuto!~CO. PORT. Prevaletevi dell’ 81 2, 2 | son servo, signor Conte.~CO. PORT. (Costui non resterà 82 2, 15 | di casa di donna Livia.~ ~CO. BRA. Donna Livia è una 83 2, 15 | donna Livia melanconico)~CO. BRA. (Come! Colui in casa 84 2, 15 | per ringraziarla). (da sé)~CO. BRA. (Temerario!) (guardando 85 2, 15 | Servitor umilissimo. (al Conte)~CO. BRA. Con qual coraggio 86 2, 15 | galantuomo può andar per tutto.~CO. BRA. Voi non siete un galantuomo.~ 87 2, 15 | fondamento può dirlo, padron mio?~CO. BRA. Se avete avuto l’ardire 88 2, 15 | quello che fanno gli altri.~CO. BRA. Siete un gabbamondo.~ 89 2, 15 | voi, sono un uomo d’onore.~CO. BRA. E se anderete in quella 90 2, 15 | ella parla assai male.~CO. BRA. Giuro al cielo, così 91 2, 15 | lascio calpestar da nessuno.~CO. BRA. Vi calpesterò io co’ 92 2, 15 | CO. BRA. Vi calpesterò io co’ miei piedi. (alterato, 93 2, 15 | flati ipocondriaci). (da sé)~CO. BRA. Se non temessi avvilir 94 2, 15 | nobilitar la mia nel suo petto.~CO. BRA. Ove sono i miei servitori? ( 95 2, 15 | la servirò io. (ironico)~CO. BRA. Voglio farti romper 96 2, 15 | servirla di due. (come sopra)~CO. BRA. Temerario! ancor mi 97 2, 15 | cavaliere, l’ammazzerò.~CO. BRA. (Oimè! Sento che la 98 2, 15 | ella può cascar morto.~CO. BRA. Io? cascar morto? 99 2, 15 | e si rimane sul colpo.~CO. BRA. Oimè! Voi mi avete 100 2, 15 | GUGL. Favorisca il polso.~CO. BRA. Eccolo. (Guglielmo 101 2, 15 | tumultuanti e scorretti.~CO. BRA. Addio; vi ringrazio, 102 3, 3 | vicerè ed il conte Portici.~ ~CO. PORT. Signore, a voi che 103 3, 3 | lo tratterò come merita.~CO. PORT. Io credo che egli 104 3, 3 | per trasportarla altrove.~CO. PORT. Quattro mesi ha mangiato 105 3, 3 | si dà aria di cavaliere.~CO. PORT. E quel ch’è più rimarcabile, 106 3, 4 | lasciatemi solo con lui.~CO. PORT. Farò come comandate. ( 107 3, 6 | Livia, non lo credo sincero.~CO. PORT. Permette, Eccellenza? ( 108 3, 6 | una grande obbligazione.~CO. PORT. Per qual ragione, 109 3, 6 | esservi quel forestiere...~CO. PORT. È poi la cosa come 110 3, 7 | Il conte Portici solo.~ ~CO. PORT. Il Vicerè si burla 111 3, 17 | Servitore del Vicerè, e detti.~ ~CO. PORT. Signore, io comparisco 112 3, 18 | contro di questo giovane?~CO. BRA. Dico, Eccellenza, 113 3, 18 | un perfetto fisonomista.~CO. PORT. Un accidente non 114 3, 18 | autenticare per un uomo di vaglia.~CO. BRA. E non abbiamo prova 115 3, 18 | voi? (al conte Portici)~CO. PORT. Dico ch’egli ha incantato 116 3, 19 | il signor conte Portici?~CO. PORT. Dico che il signor 117 3, 22 | cuore e di quanto possiedo.~CO. PORT. Signore, disse pure 118 3, 22 | Guglielmo era un uomo garbato.~CO. PORT. Sì, garbatissimo 119 3, 23 | fortezza. (al conte Portici)~CO. PORT. Signore... compatite 120 3, 23 | cedute le mie pretensioni.~CO. BRA. Anch’io aspirava alle L'avvocato veneziano Atto, Scena
121 1, 1 | mondo; me piase l’allegria; co ghe son, ghe stago, e ai 122 1, 1 | non ammette distrazion. Co l’avvocato xe in renga6, 123 1, 1 | se l’avversario brontola co se parla, per rilevar dove 124 1, 2 | tabacchiera che sta sul tavolino) Co sarà fenia la causa, poderò 125 1, 3 | venze, come quel che perde. Co se tratta de ponti de rason, 126 1, 3 | dalle invenzion; da resto, co gh’ha logo l’opinion, chi 127 1, 9 | giuocare?~ALB. Qualche volta, co gh’ho tempo. Però per divertimento, 128 1, 10 | alla mia avversaria).~ALB. (Co l’è cussì, voggio contentarla. 129 2, 5 | padre natural l’ha dada co sta fede al padre adottivo, 130 2, 8 | valere moltissimo.~ALB. Co no se tratta de offender 131 2, 8 | se me giazza el sangue, co penso ch’el debito della 132 3, 1 | abbiate voluto desinare.~ALB. Co parlo dopo pranzo, no magno 133 3, 2 | el legittimo e natural. Co i xe in confronto, el fio 134 3, 8 | se no cercasse de reparar co la mia man i danni che gh’ 135 3, 11 | stracciata; ed eccola qui.~ALB. Co l’è cussì, podemo sposarse 136 3, 11 | i divertimenti i dura, co i xe discreti. La compatissa, La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
137 1, 2 | BRIGH. Lassemo andar, che co ghe penso, me vien i suori 138 1, 2 | acquistar concetto, e po, co s'ha fatto el credito, ordenar 139 1, 2 | ordenar della roba assae, e co s'ha avudo la roba, serrar 140 1, 2 | tempo, coi bezzi in cassa e co la roba logada.~BRIGH. Per 141 1, 5 | ascolta)~TRUFF. Benissimo, co nol sarà in casa, vegnirò 142 1, 11 | malora.~PANT. Sia pur maledio co v'ho visto.~AUR. Maladetto 143 1, 11 | xe la verità. Le putte, co le se marida, le rovina 144 2, 4 | marcante se ghe dise falio co nol pol pagar, cossa se 145 2, 4 | di merito, ed a cozzarla co' pari miei. Ecco il fine 146 2, 4 | PANT. La paga i so debiti, co l'è cussì.~SILV. Vi pagherò, 147 2, 5 | Per me, sì, signore.~PANT. Co el serve per vu, tolè la 148 2, 6 | conte de farghela veder co sta donna. Fenio sto impegno, 149 2, 11 | cattiva figura.~PANT. Anca co sti signori se trova un 150 2, 14 | detti.~ ~PANT. (Mia muggier co sto dretto de piazza? Son 151 3, 1 | tol de mezzo? el patron. Co i sta a bottega, cossa fali? 152 3, 1 | TRUFF. Caro sior padron, co se tratta de farghe servizio, 153 3, 1 | tosto el patron.~TRUFF. Co l'andasse da l'amigo al 154 3, 1 | gradisse infinitamente. Anca mi co ghe porto... E così come 155 3, 1 | volè.~PANT. Come farastu co la bottega serrada?~TRUFF. 156 3, 2 | civile.~PANT. Cossa serve? Co la xe con vu, me l'immagino. 157 3, 4 | se fa a servir una donna, co se xe in t'un impegno; che 158 3, 6 | e parte)~PANT. Compare, co no gh'avè de meggio, stè 159 3, 7 | no con rason, e dir de sì co bisogna.~CLAR. Eccoci, signor 160 3, 7 | avviso per so regola, che co se vol regalar una signora, 161 3, 7 | va a comprar e se paga, e co no se pol pagar, se fa de 162 3, 7 | più nessuno.~PANT. Per mi co sior conte no gh'ho inimicizia. 163 3, 7 | se qualchedun se stufa, co i altri balla, el possa 164 3, 13 | averte precipità; te prego, co ti pol, de pagar i debiti, 165 3, 16 | dalla causa che li fa far. Co se dise vôi far del ben, 166 3, 16 | presto a tornar a far mal, co no se xe più in necessità 167 3, 16 | el pensa a remetterse; co l'è remesso, el cerca la Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
168 1, 1 | pandòla! Non ti sa, che co una putta xé granda, se 169 1, 1 | ghe fa el donzelón: e che co la gh'ha el donzelón, xé 170 1, 1 | Fortunato no xélo andà a pescare co paron Toni?~PAS. Sì, no 171 1, 1 | tartana col mio paron e co Beppe so fradelo?~CHE. No 172 1, 1 | No ghe xé anca Titta-Nane co lori?~LUC. (a Checca) Sì 173 1, 1 | che mi ghe parlo? E che co 'l vien in terra, el m'ha 174 1, 1 | maridare mì, m'ho da maridare. Co vegnirà in terra Beppe, 175 1, 2 | stada la prima mì?~CHE. Mì co vù, siora, no me n'impazzo. 176 1, 3 | vôl metter suso peòta; e co son a traghètto, anca mì 177 1, 3 | mio xé da trenta. ~TOF. E co belo che el xé!~LUC. Ve 178 1, 3 | LUC. Ve piàselo?~TOF. Mo co pulito! Mo cari quei deolìni!~ 179 1, 3 | Checca con derisione) (Vardé, co bela che la xé!)~TOF. (a 180 1, 4 | PAS. (a Vicenzo) Dove xéli co la tartana?~VIC. In rio 181 1, 4 | CHE. Via, che ti xé doppia co fa le céole. ~LUC. Mì? Oh! 182 1, 5 | cusì grande, che le pare, co buò respetto, léngue de 183 1, 5 | n'aèmo sie, ghe n'aèmo, co é el fondi d'una barila. ~ 184 1, 5 | de velùdo i se fa ricchi co le nostre fadighe. ~BEP. ( 185 1, 5 | moverave gnanca da la cariéga? Co 'l te vederà, el te metterà 186 1, 6 | TON. Còssa parléu de viazo? Co sèmo in terra, no se recordèmo 187 1, 6 | che s'ha passào in mare. Co se pesca, se fa bon viazo, 188 1, 6 | pesca, se fa bon viazo, e co se chiappa, no se ghe pensa 189 1, 6 | mostra l'anello)~LUC. Oh co belo che el xé! Per culìa 190 1, 6 | BEP. Còssa! Le ha parlà co Tòffolo Marmottina?~LUC. 191 1, 6 | sì, no v'indubité, che co vù no ghe vòggio stare. 192 1, 6 | vù no ghe vòggio stare. Co vederò Titta-Nane, ghe lo 193 1, 6 | mo che donne da pestare co fa i granzi per andare a 194 1, 7 | bèzzi. ~VIC. Missier sì, co volé i vostri bezzi, vegnì 195 1, 8 | Xé qua vostra muggière co so sorela Orsetta, e co 196 1, 8 | co so sorela Orsetta, e co so sorela Checchina. ~FOR. ( 197 1, 9 | ORS. Oh che perla!~CHE. Oh co palicària!~TIT. Còssa podéu 198 1, 9 | canale. ~LIB. El sta in casa co bara Trìgolo. ~CHE. E el 199 1, 9 | trovo, lo tàggio in fétte co fa l'asiào. ~CHE. Eh! se 200 1, 10 | fatto male, ho fatto male. Co Lucietta no me ne doveva 201 1, 10 | impazzare. La xé novizza, co ela no me n'ho da impazzare. 202 1, 10 | la metterà in donzelon, e co ela posso fare l'amore. 203 2, 2 | muffe muffe a tambascare co ste malignaze mazzocche?~ 204 2, 2 | la smara. Me n'accorzo, co 'l gh'ha la smara. ~PAS. 205 2, 3 | garbo, fio? ~TIT. Sì, sì: co se puòl, fé ben a spessegare, 206 2, 3 | ben a spessegare, perché co vien dei zoveni a sentarse 207 2, 3 | fare.) Donna Pasqua, parlo co vù, che sé donna, a vù v' 208 2, 3 | la ve vol tanto bèn; che co la ve vede andar in mare, 209 2, 3 | mare, ghe vien l'angóssa. Co vien suso dei temporali, 210 2, 3 | pettévela. ~TTT. Se parleré co Marmottina, lo mazzerò. ~ 211 2, 3 | quel che volé; ma gnanca co un battelante no me ghe 212 2, 3 | gran criminali!~TIT. Mì co fazzo l'amore, no vòggio 213 2, 3 | rabbia, che lo scanneràve co le mie man. ~TIT. (accostandosi 214 2, 7 | anca e putte?~COM. No vàle co so sorela maridada? Còssa 215 2, 8 | pieràe. ~ISI Tanto mèggio. Co la formazion del processo 216 2, 8 | che son bon con tutti, e co le donne son una pasta de 217 2, 9 | Sti siori da la perucca, co nu altri pescaóri no i ghe 218 2, 12 | no ghe giera. Andava a ca co mia sorela Libera, e co 219 2, 12 | co mia sorela Libera, e co mia sorela Orsetta, e co 220 2, 12 | co mia sorela Orsetta, e co mio cugnà Fortunato; e ghe 221 2, 12 | Perché Titta-Nane fa l'amore co Lucietta Panchiana, e Marmottina 222 2, 13 | xé fatti col semolèi, e co la farina zala; e mi no 223 2, 15 | da mare, e so rivào a igo co a tatana; e xé egnùo mia 224 2, 15 | Sió sì, sió. Andando a cà co mia muggière, e co mia cugnà, 225 2, 15 | a cà co mia muggière, e co mia cugnà, ho isto paró 226 2, 15 | Titta-Nane: lago, lago, co paosso, lago. Tia, mole, 227 3, 2 | Con tì la gh'ho. ~ORS. Co mì?~BEP. Sì, con tì. ~ORS. 228 3, 2 | Còssa te vàstu a impazzare co Marmottina? Perché ghe pàrlistu? 229 3, 2 | Marmottina no xé vegnù a parlare co tì? L'ha parlao co Lucietta? 230 3, 2 | parlare co tì? L'ha parlao co Lucietta? Titta-Nane l'ha 231 3, 4 | m'ha dito, che l'ha parlà co sior Canceliere, che tutto 232 3, 8 | forza. ~VIC Sior sì; so qua co se tratta de far del ben. 233 3, 8 | Beppo, paron Toni, vegnì co mi che v'ho da parlare. ~ 234 3, 8 | v'ho da parlare. ~TON. So co vù, compare. Co so co vù, 235 3, 8 | TON. So co vù, compare. Co so co vù, so seguro. (parte)~ 236 3, 8 | So co vù, compare. Co so co vù, so seguro. (parte)~TIT. ( 237 3, 12 | parlicolare. ~ ~ISI. Vegnì co mi, non abbié suggizion, 238 3, 12 | Chioza do volte a l'anno, e co nol ghe xé elo, el me lassa 239 3, 12 | de fiaschetti. E Beppo, co v'ho da dir la verità, el 240 3, 12 | piàsela? La voléu?~TIT. Co gh'ho da dire la giusta 241 3, 12 | vòggio ben, ghe vòggio; e co un omo xé instizzào, nol 242 3, 12 | volèsto dare martelo; ma co ghe pènso, mare de diana! 243 3, 12 | bontàe. ~ISI Si? o no?~TIT. Co bo respetto: mi no. lustrìssimo. ~ 244 3, 12 | de dirme.)~TIT Mi parlo co tutto e respetto. Baso dove 245 3, 13 | me vuol amazzare. ~ISI. Co i te domanda la pase, no 246 3, 13 | che, stante la malizia, co la qual ti xé vegnù a querelar, 247 3, 13 | descazzào, da resto... e co metto peota a Vigo, la poderò 248 3, 14 | Lucietta. ~TIT. Se la vegnirà co le bone, può essere che 249 3, 16 | sboccà?~LUC. Sì se fusse co fa tì. ~ORS. Tasi se, che 250 3, 16 | stava fresco; el giera conzà co le ceolette. No'l te vol 251 3, 18 | subito. ~VIC. No'l la gh'ha co elo, lustrissimo; el la 252 3, 18 | lustrissimo; el la gh'ha co Beppo, e co paron Toni. ~ 253 3, 18 | el la gh'ha co Beppo, e co paron Toni. ~ISI. (a Titta) 254 3, 18 | voggio vegnire. ~VIC. Andèmo co mì, no te dubitare. So omo, 255 3, 18 | So omo, so galantomo; vié co mì, non te dubitare. ~ISI. 256 3, 19 | donna Libera so sorela, e co so cugnà paró Fortunato. ~ 257 3, 19 | po la se fa domandare; e co la s'ha domandà, se po andare. ~ 258 3, 20 | Fortunato~ ~ISI. (da sé) (Eh! co sta sorda no me ne voggio 259 3, 20 | no dago impazzo a nissun, co i me lassa stare... ~LIB. 260 3, 21 | vuole, oh cara!~ISI. Fioli, Co gh'intro mì in te le còsse, 261 3, 23 | vegno. ~LUC. (da se') (Co Checca xé novizza co Marmottina, 262 3, 23 | Co Checca xé novizza co Marmottina, mi de Titta-Nane 263 3, 23 | Se ele no gh'ha gnente co mì, mì no gh'ho gnente co 264 3, 23 | co mì, mì no gh'ho gnente co ele. ~ISI. (a Libera, Orsetta 265 3, 23 | no gh'è altro. ~LIB. Mì? Co no son tirada per i cavéi, 266 3, 23 | per i cavéi, no parlo mai co nissun. ~ISI. E vù, Checca?~ 267 3, 23 | mì me piase stare in pase co tutti. ~ISI. Via donca pacifichéve, 268 3, 24 | vuò far pase? Con custìe? Co sta zente? ~ISI. Oh! vegniréu 269 3, 25 | Oh bravo! Oh bravo! Oh co bravo!~LIB. Vié qua, Pasqua. ~ 270 3, ul | no xéle còsse da pestarlo co fa el baccalà!)~PAS. (a 271 3, ul | ve': la s'ha da sposare co Tòffolo. ~FOR E mi cento 272 3, ul | donna Pasqua, lustrìssimo, co bona licenzia. (a Lucietta) 273 3, ul | donna Libera, lustrissimo, co so bona grazia. (dà la mano 274 3, ul | donna Libera, lustrissimo, co so bona licenzia. (dà la 275 3, ul | a Isidoro) Xé qua tutti, co la comanda. ~ISI. Novizzi, 276 3, ul | despiase, che el xé forèsto, e co'l va via de sto liógo, no La birba Atto, Scena
277 1, 3 | sulla strada.~~Vaga pur co la sa andar,~~Anca cussì 278 2, 4 | mode,~~E zo a tombolon~~Co no se pol pì.~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~ 279 2, Ult | Che t'ha vendù quei abiti~~Co ti finzevi d'esser un pitocco,~~ La bottega da caffè Atto, Scena
280 1, 1 | mattina~~El zuccaro misciar co la farina.~~Chi no fasse 281 1, 2 | savia e da prudente;~~Ma co vien el generoso,~~Sia pietoso - 282 1, 3 | Zanetto)~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co se tratta~~De servir el 283 1, 3 | grazia.~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co sto anello~~Faremio gnente?~~~ ~~~~~ 284 2, 1 | diavolo~~L’abbia inventà.~~Co se vadagna,~~Tutto se magna,~~ 285 2, 1 | vadagna,~~Tutto se magna,~~E co se perde,~~Se resta al verde;~~ 286 2, 3 | pase; e zorno, e notte,~~E co magno, e co bevo, e fin 287 2, 3 | e notte,~~E co magno, e co bevo, e fin co dormo,~~Sempre 288 2, 3 | magno, e co bevo, e fin co dormo,~~Sempre co la mia 289 2, 3 | e fin co dormo,~~Sempre co la mia mente,~~Sì ben che 290 2, 7 | compagni).~~~ ~~~~~ZAN.~~~~Co sto spavento~~Me va l’affetto~~ 291 3, 2 | Fàmela giustar ti. Via, co sto patto,~~Che se ti me 292 3, 2 | l’amor, me sento,~~Dirò co dise quello,~~Triplicato 293 3, 2 | parlarghe~~Certo no ghe xe caso. Co sto patto~~Vegnir la m’à 294 3, 5 | vù che ’l vaga via;~~Se co torno, lo trovo, ve prometto~~ La bottega del caffè Atto, Scena
295 1, 17 | pezzo di pellegrina, ma co' fiocchi.~VITTORIA Da quando Il bugiardo Atto, Scena
296 1, 1 | sta città servo un altro, co la vedo ella, me par de 297 1, 1 | Spiegarve el mio dolor;~Ma co ve son arente,~No son più 298 1, 6 | questo regalo.~BRIG. Ben; e co stà occasion la poderà scomenzar 299 1, 6 | eternamente obbligato.~BRIG. (Co sti diese zecchini, un omo 300 1, 16 | putte in casa, specialmente co no gh'è la madre, no le 301 2, 10 | tanto ardire.~ARL. Le donne, co se tratta d'amor, le fa 302 2, 12 | tempo d'ancuo, la zoventù, co se tratta de maridarse, 303 2, 12 | vostra autorità.~PAN. Oh ben, co l'è cussì, fio mio, sappi 304 2, 12 | ti xè el mio unico fio, e co la cossa xè fatta, no gh' 305 2, 12 | Ma perché taser con mi e co mio fradello?~LEL. Perché 306 2, 12 | voce l'orologio.~PAN. Bon; co ti ghel davi, no giera altro.~ 307 3, 5 | È morto senz'altro.~PAN. Co l'è morto, la xè fenia. 308 3, 5 | voressistu tior? Sette, co fa i Turchi?~LEL. Una sola Il buon compatriotto Atto, Scena
309 1, 1 | E specialmente bisogna, co se pol, far del ben ai so 310 1, 2 | Andemo in burchiello.~ROS. (Co sarà ora, anderemo).~LEAN. 311 1, 6 | far de ste cosse; e mi, co son stada putta, son stada 312 1, 6 | obbedienza, e m'ho maridà co mio padre ha volesto che 313 1, 7 | voggio provar de venzerla co le bone).~ISAB. (Che mai 314 1, 7 | Pol esser che fazza più co le bone, che co le cattive. 315 1, 7 | fazza più co le bone, che co le cattive. Pol esser che 316 1, 7 | verità. Che impegni gh'astu co sto sior cavalier?~ISAB. 317 1, 7 | onore...~PANT. Oh siora sì, co se tratta de sta sorte de 318 1, 7 | contegno.~PANT. Benissimo. Co l'è cussì, no gh'avè scrittura, 319 1, 7 | vostro padre ve pol comandar; co mi no voggio, sta gran parola 320 1, 7 | che ti, no me far morir co sta smania, co sto dolor. 321 1, 7 | far morir co sta smania, co sto dolor. Movite a compassion: 322 1, 7 | ho indivinada, ho superà co le bone quel che fursi no 323 1, 7 | che fursi no averave fatto co le cattive. Son contento, 324 2, 1 | che bestia che xe una dona co la xe in collera? Me védelo? 325 2, 1 | Sior sì, che el vaga, e co l'ha scritto, ch'el vegna 326 2, 10 | e bisogna che procura, co dise el proverbio, che tegna 327 2, 10 | fortuna me xe contraria, co no me nego, me basta. Dirò 328 2, 16 | Gh'ho gusto da galantomo; co l'è cussì, sior Dottor, 329 3, 3 | permetterei v'incomodaste.~COST. Co la se contenta cussì...~ 330 3, 13 | patria)~ROS. (Sia maledetto co m'ho intrigà con costù).~ 331 3, 16 | ha fatta, e el n'ha lassà co sto bel complimento.~ISAB. Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
332 1, 1 | mazza10. No fazzo debiti, ma co ghe n'ho, me li godo.~CEC. 333 1, 3 | che non è lui)~LISS. (Oh co bello!)~CEC. Eh via, mascara, 334 1, 3 | mai xe sta mascara? Vardè co pulito! Vardè con che bona 335 1, 3 | di far da signore)~LISS. Co l'è cussì, vago via, zelenza. ( 336 1, 3 | ancuo16 la fazzo disnar co siora Cattina.~ZAN. Oh caro! 337 1, 3 | cossa?~ZAN. La vede ben; co se xe in mascara, se xe 338 1, 3 | manché.~LISS. Me maraveggio. Co dago una parola, no manco 339 1, 4 | capace de torme un impegno, co no son seguro de tirarla 340 1, 4 | se pol tor.~CEC. Sì ben, co sior Gasparo lo sa, co siora 341 1, 4 | co sior Gasparo lo sa, co siora Tonina xe contenta.~ 342 1, 5 | Lissandro lo vol far disnar co sta putta?~CEC. Sì ben, 343 1, 5 | sta putta?~CEC. Sì ben, co so pare, in casa de sior 344 1, 5 | me convien a mi...~BORT. Co ghe son mi, siora sì.~CEC. 345 1, 6 | subito indormenzada.~RIO. Ma! co se gh'ha el cuor contento, 346 1, 6 | Cossa sogio mi? I omeni, co i s'ha messo el tabarro 347 1, 6 | pesca dove che i va.~RIO. Oh co no la gh'ha altro fondamento 348 1, 7 | TON. E mi sola in casa co fa una bestia...~GASP. No; 349 1, 7 | che proposito vegnìu fora co ste freddure?~TON. Ancuo 350 1, 7 | cussì.~GASP. Una volta, co giera da maridar, giera 351 1, 7 | ogio ditto?~RIO. Son qua co la comanda. (a Tonina)~TON. 352 1, 7 | Tonina)~TON. Via, andemo co volè. (a Gasparo)~GASP. 353 1, 7 | a casa mia, e vôi vegnir co me par e piase.~GASP. Siora 354 1, 8 | pochetto al mio. Vedo che co le bone no se fa gnente, 355 1, 8 | bisogna provar un pochetto co le cattive. No la xe usa, 356 1, 9 | diga sior Raimondo...~GASP. Co 'l saverà...~LISS. Cossa 357 1, 9 | voggia de star un zorno co siora Tonina.~GASP. L'anderà 358 1, 10 | che no gh'è nissun! Eh, co gh'ho questa, vegnirò a 359 1, 14 | lengua de manzo salmestrada co le mie man?~LISS. Magari!~ 360 1, 14 | da sé)~OSTO La senta, co la vol un disnar da par 361 2, 1 | lassemo correr. La sarà co la sarà. Semo de carneval. 362 2, 1 | quel che i ha da far. E co vorremo che mettè su i risi55, 363 2, 2 | starà un pezzo a vegnir, co sarà all'ordine andaremo 364 2, 2 | come che stago per casa. Za co siora Tonina no gh'ho suggizion.~ 365 2, 2 | vorave sempre che andasse co fa una massèra.~LISS. Eh 366 2, 2 | sì, el vegnirà anca elo co so muggier.~CATT. (Oh poveretta 367 2, 4 | onor de disnar con ela, e co la degnissima so siora fia. ( 368 2, 5 | guardandosi)~CEC. Eh mi, co i xe zoveni, ghe digo putti. 369 2, 6 | tola coi mi paroni.~LISS. Co lori ve lo permette.~LUC. 370 2, 7 | vu cossa feu qua incantà co fa un pandolo? (a Zanetto)~ 371 2, 7 | drio sta gallinazza?~ZAN. Co no la vol, la lassa star. ( 372 2, 8 | che gh'avè tanto giudizio co fa un gatto. (a Zanetto)~ 373 2, 9 | TON. Aspettè, me despoggerò co vorrò.~TON. Me par de sentir 374 2, 9 | gnanca se i me strascina co le caene. (si cava il zendale, 375 2, 9 | sé)~GASP. Mo per cossa? Co vu no ghe gieri? Co mi giera 376 2, 9 | cossa? Co vu no ghe gieri? Co mi giera impegnà via...~ 377 2, 10 | v'ho da dar gnente.~OSTE Co l'è cussì, co la me nega 378 2, 10 | gnente.~OSTE Co l'è cussì, co la me nega el debito, la 379 2, 10 | comandi, de dì e de notte, co la vol; e un'altra volta, 380 3, 1 | giera al taolin a lavorar co mia siora mare?~RIO. Oh! 381 3, 2 | là che fevimo certi conti co sior Gasparo, me recordo 382 3, 3 | mi no ghe n'ho colpa, e co mio mario m'ha ditto sta 383 3, 3 | fusse degnada de vegnir co i l'ha mandada a chiamar, 384 3, 6 | lo so de seguro.~LISS. Co la lo sa donca...~TON. Sentì, 385 3, 6 | de vegnir in casa nostra co no ghe semo, le xe burle 386 3, 7 | el xe de là in tinello co la so putta.~BORT. Dasseno! 387 3, 7 | Cattina, e gh'ho ditto che co sior Raimondo ha fenio, 388 3, 8 | Oh cari, cossa fali qua co sta bella conversazion?~ 389 3, 11 | so cossa far. Sia maledio co99 ho finto da esser maridà.~ 390 3, 11(99) | Co, quando.~ 391 3, 12 | festa, no l'ha da saver. Co ela ha imprestà el portego, 392 3, 12 | i m'ha ditto in portego, co i xe vegnui? (con caldo, 393 3, 13 | parte)~CATT. Vegno, vegno; co so bona grazia. (a Tonina, 394 3, 13 | Che el me lassa star. (Oh co i me chiama, xe bon segno). ( 395 3, 14 | ballo. Perché no bàllelo co la so mascara?~ZAN. La gh' 396 Ult | che so mario tegna per man co sta confidenza la fia de Amor contadino Atto, Scena
397 1, 1 | conforta il riposar;~~Ed amor co' suoi martori~~Non mi viene 398 1, 3 | punto non m'inquieta~~Il sol co' raggi suoi. Rose e viole~~ La buona madre Atto, Scena
399 1, 1 | dentro)~BARB. De diana2! co sto fredo i feri se giazza 400 1, 1 | i vol quel che i vol, e co s'ha scomenzà una volta, 401 1, 2 | fa stómego17.~BARB. E vu, co vegnì a casa, cavèvela, 402 1, 2 | ogni lavada una fruada20, e co la tela scomenza a andar, 403 1, 2 | a andar, la va, fio mio, co fa la lesca impizzada. Stago 404 1, 2 | impizzada. Stago tutto el zorno co l'ago in man a tegnirve 405 1, 3 | metterve in t'un mezzà30; ma co no se ghe va, no i se lo 406 1, 3 | stirando)~NICOL. Vorla che vaga co sta camisa sporca?~BARB. 407 1, 3 | tempo gnancora.~BARB. Mo za, co no fazzo mi, no gh'è pericolo 408 1, 3 | se ghe incatrama41. Eh, co no se fa le cosse de cuor! ( 409 1, 4 | gh'aveva altre tre fie, e co la so polegana53 la se le 410 1, 4 | pulito.~NICOL. De diana, co la parla, la me fa restar 411 1, 5 | bela zoggia. Ma i puti, co i se sa zolar le braghesse71, 412 1, 6 | BARB. Via, cossa steu qua co una man sora l'altra74? 413 1, 7 | mia zoggia, el xe inocente co fa una colomba. Sièstu benedetto. 414 1, 8 | Agnese, ela no s'ha da metter co mi. Ela no la gh'ha fioi, 415 1, 8 | volontà. Cossa s'ha da far? Co ho fato i fatti de casa, 416 1, 8 | rido coi mi fioi, rido co la massèra. Gh'ho un gatto 417 1, 8 | AGN. Mo sìela benedetta, co sto bel temperamento. In 418 1, 8 | va, lu vede, lu fa tuto. Co ghe digo, tuto, tuto.~AGN. 419 1, 8 | ho maridà mi.~BARB. Vardè co presto che la xe restada 420 1, 8 | perché gh'ho la dona114 co mi, e a casa xe ancora da 421 1, 8 | poderave ben dir d'esser nassù co la camisetta123. (spogliandola)~ 422 1, 9 | no fe scene, stè qua, stè co se diè141, e trattè come 423 1, 9 | come va trattà.~DAN. (Oh co bela che la xe)142. (ridendo 424 1, 10 | che nol vaga in colera; co nol vol, che el lassa star.~ 425 1, 10 | sedesemile ducati de dota; ma mi, co me marido, no voggio dota; 426 1, 10 | relogi.~NICOL. Ghe lo darò co la se mariderà.~DAN. Co 427 1, 10 | co la se mariderà.~DAN. Co me mariderò, me lo pagherà 428 2, 1 | gh'abbia nissun riguardo. Co son a casa, gnanca mi no 429 2, 1 | moriria dal desasio165. Ma co sior'Agnese? Tanto come 430 2, 2 | darente per véder el laorier, co ghe dago un'occhiada mi, 431 2, 2 | tanto...~BARB. Oh cara fia! Co i sa che una puta xe poveretta, 432 2, 2 | al Prencipe. Mi ho avù, co m'ho maridà, quattromile 433 2, 2 | quattromile ducati de dota. Co xe morto el povero mio mario, 434 2, 3 | E vu aspettè de là, che co vegnirà sior Rocco, ve chiamerò.~ 435 2, 4 | via?~BARB. Perché, védela, co la xe qua, l'ascolta, la 436 2, 4 | sàntolo sè stà?~NICOL. Sempre, co so andà via de qua fin adesso.~ 437 2, 4 | sièstu187! cossa dìsela, co bravo che el xe?~AGN. I 438 2, 4 | poderè anca vu comparir co fa i altri, e gh'averè el 439 2, 6 | sutila191, la veda, sutila co fa l'oggio. No ghe ne passo 440 2, 6 | Barbara)~BARB. I varderè co i sarà fenii.~ROC. Mo co 441 2, 6 | co i sarà fenii.~ROC. Mo co cattiva che xe sta siora 442 2, 6 | taolin. (al Giovine) (Mo co bela che la xe!) (a Giacomina, 443 2, 6 | torave?) (a Giacomina)~GIAC. Co siora madre me lo dasse 444 2, 6 | accennando Giacomina)~ROC. Oh, co l'ha da servir per quela 445 2, 6 | metter man a una pezza, ma co se tratta de ela, tuto: 446 2, 6 | quanta cola!~AGN. Questa, co la xe lavada, la deventa 447 2, 6 | gnente, se la comanda, ma co se tratta de negozio, no 448 2, 6 | veda; fa quindese e cinque, co la vol saver.~GIAC. Mo sior 449 2, 6 | vu, siora dottora.~ROC. Co la me vol dar el me giusto, 450 2, 6 | la toga, le me la pagherà co le vorà. Sconteremo co la 451 2, 6 | pagherà co le vorà. Sconteremo co la fattura dei maneghetti.~ 452 2, 6 | maneghetti.~GIAC. No, no, sior, co ho fenio el laorier, me 453 2, 8 | BARB. Oh che matto! séntela co buffoncelo che el xe? (ad 454 2, 9 | BARB. Via, fèvela.~GIAC. Co bela che la xe! La me daga 455 2, 10 | BARB. Siora sì; seu qua co le vostre solite maraveggie?~ 456 2, 10 | GIAC. (Gh'ho una rabbia co sto mio sàntolo, che no 457 2, 12 | lagreme che bocconi de pan; e co credo de avérghene consolazion, 458 2, 13 | Lunardo, vestendosi)~LUN. Co se trata de servirla...~ 459 2, 14 | guardando la giovine)~GIAC. (Oh co stuffa che son!)~LUN. Cara 460 2, 15 | e detti.~ ~MARG. Son qua co le azze.~GIAC. Dè qua, dè 461 2, 16 | almanco no sè rustega235 co fa siora Giacomina.~MARG. 462 2, 16 | Giacomina.~MARG. De diana! co se pol far un servizio!~ 463 2, 17 | BARB. Sì, contème.~MARG. Co la vol che ghe conta, ghe 464 2, 17 | lavandera?~MARG. Adesso co son vegnua via dal marzer, 465 3, 1 | gh'ho le man sbuse252. Co ghe n'ho, no i xe mii. Se 466 3, 1 | puta, no semo de quele. Ma co se pratica, co se vol ben, 467 3, 1 | quele. Ma co se pratica, co se vol ben, e co se ghe 468 3, 1 | pratica, co se vol ben, e co se ghe n'ha, e co se gh' 469 3, 1 | ben, e co se ghe n'ha, e co se gh'ha cuor, se procura 470 3, 1 | star. (con passione)~LOD. Co no se vol, e co no se pol, 471 3, 1 | passione)~LOD. Co no se vol, e co no se pol, no se vien a 472 3, 2 | xéla? (a Barbara)~BARB. Co la vol saver chi son, son 473 3, 2 | adesso t'ho mantegnù mi co la mia poca de dota; col 474 3, 2 | che son vegnù qua).~LUN. Co vedo done a pianzer, no 475 3, 2 | el gh'ha anca promesso, e co no l'ha tolta, bisogna che 476 3, 3 | occasion, vàtela a cerca262 co me marido.~LUN. (Me podeva 477 3, 3 | DAN. Ghe vôi far lite. Co nol me tol mi, no vôi che 478 3, 3 | stava meggio; ma adesso, co sta cascada che ho fatto, 479 3, 3 | LUN. Adesso no tanto; ma co son cascà, son squasi andà 480 3, 5 | Dasseno, nol xe maridà?~LUN. Co ghe digo de no.~DAN. Perché 481 3, 5 | LOD. E in secreto?~LUN. Co ho podesto.~LOD. Mo che 482 3, 8 | ad Agnese)~AGN. Oh bela! co parlo a una, me responde 483 3, 9 | Con chi, cara ela?~AGN. Co sior Rocco.~GIAC. Co sior 484 3, 9 | AGN. Co sior Rocco.~GIAC. Co sior Rocco?~AGN. Sarala 485 3, 9 | Sarala contenta?~GIAC. Co xe contenta siora madre, 486 3, 11 | chiaccolona!)~AGN. La resterà, co la me vede!~GIAC. Certo.~ 487 3, 12 | Siora Barbara, ho parlà co sior Rocco, e cussì burlando, 488 3, 12 | primavera. Se la me segura che co sta puta no ghe xe stà mal, 489 3, 12 | questo, le xe de quele che co se ghe fa dir le parole, 490 3, 13 | Barbara. La vaga de là ela co sior Rocco. La senta quel 491 3, 15 | pentio?~NICOL. De diana! co m'arecordo mia siora madre, 492 3, 15 | NICOL. Mi no, la veda; co penso a la minchioneria 493 3, 15 | marido gnanca se i me liga co le caene.~AGN. No ve volè 494 3, 15 | AGN. (Son mal intrigada, co l'è cussì. Oh ve' qua281 495 3, 15 | ve' qua281 siora Barbara; co no la ghe mette ela del 496 Ult | sàntolo xe novizzo?~AGN. Co la doggia?~GIAC. Me lasseralo 497 Ult | meggio.~BARB. Vedèu, fia mia? Co se opera con bona intenzion, La buona famiglia Atto, Scena
498 Ded | Genitrice, sa ben discernere co' suoi talenti la fortuna La buona moglie Atto, Scena
499 Let | soglia fare comunemente, co’ quali ultimi chi volesse 500 1, 1 | dormiva i mi soni, laorava co ghe n’aveva vogia, e andava