grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
Le baruffe chiozzotte
   Atto, Scena
1 3, ul| bella! (al servitore) Oe! Sansuga?~SER. Lustrissimo!~ISI. 2 3, ul| avanti quei sonadori; e ti, Sansuga, al Casin, e porta qua Il campiello Atto, Scena
3 0, per| Fabrizio, zio di Gasparina~Sansuga, cameriere di locanda~Orbi 4 1, 4| Scena Quarta. Sansuga dalla locanda, e la suddetta~ ~ 5 1, 4| locanda, e la suddetta~ ~SANSUGA Cossa mai se pol far? co 6 1, 4| reverita.~GASPARINA Ve zaludo.~SANSUGA Cognossela quel sior, che 7 1, 4| GASPARINA Mi no. Chi zèlo?~SANSUGA Un cavalier.~GASPARINA Dazzeno?~ 8 1, 4| cavalier.~GASPARINA Dazzeno?~SANSUGA El un, ch'ha per ela 9 1, 4| GASPARINA E mi me cognozzeu?~SANSUGA So chi la .~GASPARINA 10 1, 4| con mi~No ze parla cuzì.~SANSUGA No ghe mal. No voggio 11 1, 4| GASPARINA No m'àlo zaludà?~SANSUGA vero, ma nol sa,~Se la 12 1, 4| quel zior, che nol reffudo.~SANSUGA Se el vien sulla terazza~ 13 1, 4| GASPARINA Via, zior .~SANSUGA Che piàselo quel sior?~GASPARINA 14 1, 4| GASPARINA Cuzì, e cuzì.~SANSUGA Lo vago a consolar.~GASPARINA 15 1, 4| zàlo, che zon da maridar?~SANSUGA El lo sa certo.~GASPARINA 16 1, 4| puta da ben, ma poveretta?~SANSUGA Za l'ho informà de tuto.~ 17 1, 4| GASPARINA Zioria, bel puto. (Sansuga entra nella locanda)~Oh 18 3, 9| Scena Nona. Sansuga e detti~ ~SANSUGA La comandi.~ 19 3, 9| Nona. Sansuga e detti~ ~SANSUGA La comandi.~CAVALIERE Preparate~ 20 3, 9| cuoco,~Che onor si faccia.~SANSUGA L'anderò a avisar.~LUCIETTA 21 3, 9| sior compare me le pagherà.~SANSUGA Xèla contenta de sto bel 22 3, 9| CAVALIERE Io lascio far a loro.~SANSUGA No la ~Roba da pari soi.~ 23 3, 9| Che ghe sia del pan tondo.~SANSUGA El ghe sarà.~DONNA PASQUA 24 3, 9| ORSOLA Bisogna sodisfarne.~SANSUGA Deboto è più la zonta della 25 4, 6| Cavaliere dalla locanda e Sansuga~ ~CAVALIERE L'abbiamo accomodata.~ 26 4, 6| CAVALIERE L'abbiamo accomodata.~SANSUGA La una baronata;~La ghe 27 4, 6| e vuo' ballare anch'io.~SANSUGA Vorla el conto?~CAVALIERE 28 4, 6| conto?~CAVALIERE Vediamo.~SANSUGA Eccolo qua. (gli il conto)~ 29 4, 6| Settanta lire! che bestialità!~SANSUGA Ghe ne più de trenta~ 30 4, 6| CAVALIERE Bastano tre zecchini?~SANSUGA No vòi gnanca,~Che la sia 31 4, 6| desgustada.~CAVALIERE Eccoli qui.~SANSUGA E po ghe la bona man 32 4, 6| CAVALIERE Ecco mezzo ducato.~SANSUGA Obbligatissimo.~CAVALIERE 33 4, 6| CAVALIERE Siete contento ancor?~SANSUGA Son contentissimo.~CAVALIERE 34 4, 6| ponno ritornare a basso.~SANSUGA Me par che i vegna; séntela 35 5, 12| Scena Dodicesima. Sansuga dalla locanda, con arma 36 5, 12| Cavaliere, poi Orsola e detti~ ~SANSUGA Coss'è sta baronada?~LUCIETTA 37 5, 12| Zorzetto)~ZORZETTO Sta' indrio.~SANSUGA Fermève, sanguenon.~ORSOLA 38 5, 13| Andè via con quell'arma. (a Sansuga)~SANSUGA Sempre cusì. Vergogna. ( 39 5, 13| quell'arma. (a Sansuga)~SANSUGA Sempre cusì. Vergogna. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License