Le avventure della villeggiatura
   Atto, Scena
1 0, per | La scena si rappresenta a Montenero, luogo di villeggiatura 2 1, 2 | soprannome la governatrice di Montenero.~PAOLINO: E chi è quella 3 1, 2 | giovane, è vero; ma in oggi a Montenero ci sono delle giovani più 4 1, 3 | il medico di condotta di Montenero? (A Beltrame.)~BELTRAME: 5 1, 3 | mattina no, perché non c'è a Montenero. È andato a fare una visita 6 1, 6 | saranno tutte le bellezze di Montenero, e si vedranno delle acconciature 7 2, 5 | può trovare facilmente: a Montenero se ne trovano.~SABINA: Sì, 8 3, 4 | vostra famiglia. Parlasi per Montenero, che siano corse parole Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
9 0, aut | riserva di Sabina, che resta a Montenero, ma non è scordata del tutto, 10 1, 1 | io non ritornava subito a Montenero, che sarebbero qui rivenuti 11 1, 1 | Che aspettasi a momenti da Montenero, e subito che sarà ritornato, 12 1, 4 | signor Filippo ha dormito da Montenero sino a Livorno. La cameriera 13 1, 4 | anche prima di partire da Montenero.~FERDINANDO: Io non so che 14 1, 4 | Livorno. È restata a Montenero, e credo che ora si vergogni 15 1, 4 | di sapere le avventure di Montenero. Ho da discorrerne per due 16 1, 11 | gente è la villeggiatura di Montenero. Che diranno di me i villeggianti? 17 2, 3 | Giacinta alla gastalda di Montenero). (A Leonardo.)~LEONARDO: ( 18 2, 4 | esibito di servirvi io a Montenero; e lo posso far qui, se 19 2, 7 | di sposarmi; ed ora è a Montenero per servizio del suo padrone, 20 2, 11 | dirgli nel boschetto di Montenero, potrò, scrivendo, farglielo 21 3, 2 | Conoscete voi il medico di Montenero?~FULGENZIO: Lo conosco.~ 22 3, 2 | di Leonardo).~FILIPPO: A Montenero io era sempre l'ultimo in 23 3, 5 | anticaglia che portava per Montenero?~ROSINA: Mi ha detto che Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
24 1, 1| nostra villeggiatura di Montenero è una delle più frequentate, 25 1, 7| e consumano in un mese a Montenero quello che basterebbe loro 26 1, 12| villeggiatura! Che direbbero di me a Montenero? Che direbbero di me a Livorno? 27 2, 5| anno io credo che si farà a Montenero una bellissima villeggiatura.~ 28 2, 5| riverisco.~FERDINANDO: A Montenero comanda niente?~VITTORIA: 29 2, 10| ed io per Livorno e per Montenero siamo in bocca di tutti: 30 2, 10| quelle buone lingue di Montenero che cosa direbbono de' fatti 31 2, 12| sapere se va o se non va a Montenero, ma non so come fare).~GIACINTA: ( 32 2, 12| cugina a venire con me a Montenero, può essere che ci vediamo.~ 33 3, 1| oggi si dee partire per Montenero.~FULGENZIO: Non si potrebbe 34 3, 2| essere della loro partita per Montenero. Soggiungi che avrei una 35 3, 4| VITTORIA: Dove?~LEONARDO: A Montenero.~VITTORIA: Voi?~LEONARDO: 36 3, 9| malattia, addio campagna, addio Montenero. Va tu pure, maledetto 37 3, 9| per la conversazione di Montenero). (Parte.)~VITTORIA: Ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License