L'amante Cabala
   Atto, Scena
1 3, 1| ho preso i denar, vado a Ferrara).~~Ben, ben, la ghà rason;~~ L'avventuriere onorato Atto, Scena
2 Ded | nobilissima Famiglia sua in Ferrara, vanta quella di Gonfaloniere 3 Ded | trattarle; siccome lo è in Ferrara la virtuosissima Signora La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
4 1, 10| muso, con un felippo vago a Ferrara, e chi s'ha visto, s'ha 5 1, 11| risoluzione?~PANT. Per le poste a Ferrara.~AUR. Ed io?~PANT. E vu La bottega del caffè Atto, Scena
6 3, 2 | le poste, e andatevene a Ferrara.~LEANDRO Anderò questa sera; La buona moglie Atto, Scena
7 3, 1 | la nosa52, e l’è andà a Ferrara.~MEN. E ela?~NANE E ela Il cavaliere giocondo Atto, Scena
8 1, 1 | Parmigiano.~~Sono stato a Ferrara. Verso Venezia andai~~Giunsi 9 1, 8 | mandata a posta a tagliar a Ferrara.~~~~~~MAR.~~~~Tutti questi 10 2, 10 | l'arditezza.~~A Modona, a Ferrara, per tutto ove son stato,~~ 11 4, 4 | cotichini, che vengon da Ferrara;~~Bondiole parmigiane, salami 12 4, 4 | piatto che ho mangiato a Ferrara:~~Era una cosa buona, era 13 5, 12 | accompagnati,~~Quando a Ferrara, e a Modona, e a Chiozza Il cavaliere e la dama Atto, Scena
14 0, ded | Serv.~ ~CARLO GOLDONI~ ~ ~Ferrara, il 29 Aprile 1752~ ~~  ~ ~ Ircana in Ispaan Atto, Scena
15 0, ded | Eleonora Albergati, ed in Ferrara l'Eccellentissima Signora Componimenti poetici Parte
16 TLiv | scrivendo, avicinar.~Da Ferrara scomenzo el mio dover, ~ 17 TLiv | Che ghe giera do sedie da Ferrara ~Che fin da l’altro stava 18 TLiv | l’intendo.~Basta; son a Ferrara, e el mio dover~Vol che Torquato Tasso Atto, Scena
19 0, aut | Nell'anno 1565 passò in Ferrara, chiamato colà dal Duca 20 0, aut | benevolenza. Ritornato a Ferrara, pieno di meriti e di virtù 21 0, aut | Torino. Dopo un anno tornò in Ferrara per sua sventura; si accrebbe 22 0, per | TASSO poeta del Duca di Ferrara~Don GHERARDO cortigiano 23 0, per | nel Palazzo del Duca di Ferrara.~~ 24 2, 1 | con severo ciglio,~~Che di Ferrara io parta dar mi vuol per 25 3, 1 | la fortuna. S'abbandoni Ferrara.~~In questa illustre Corte 26 3, 6 | fazzende soe;~~E son vegnù a Ferrara a comprar delle scoe.~~~~~~ 27 3, 8 | pettegolezzi.~~Saveu perché a Ferrara son vegnù, sior Torquato?~~ 28 3, 8 | per vu.~~S'ha dito che a Ferrara no voggiè restar più;~~Che 29 3, 8 | i dise.~~Che Torquato in Ferrara abbia le so raìse?~~~~~~ 30 3, 10 | cortesan.~~No son vegnù a Ferrara per cabale o per truffe,~~ 31 4, 2 | è vero.~~Spiacemi che in Ferrara provi il destin severo;~~ 32 4, 7 | TOR.~~~~Restar penso in Ferrara.~~~~~~TOM.~~~~Bravo; no 33 4, 7 | el dente.~~Volentiera in Ferrara lo so che resteressi;~~Ma 34 4, 11 | anch'io;~~Mondo, amici, Ferrara, bella Eleonora, addio. ( 35 5, 14 | Sappialo il Signor mio.~~Corte, Ferrara, amici, bella Eleonora, Il vecchio bizzarro Atto, Scena
36 1, 14 | vintiquattro ore se va a Ferrara.~PANT. Quel signor no xe I mercatanti Atto, Scena
37 1, 2| al Banco, voglia andare a Ferrara). (piano al secondo Giovine)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License