IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] popolari 3 popolata 1 popolazione 2 popoli 36 popolo 159 popolosa 2 poponcino 26 | Frequenza [« »] 36 ordene 36 penseremo 36 piacque 36 popoli 36 portatemi 36 possibil 36 potrebbero | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze popoli |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'adulatore Atto, Scena
1 1, 1| rescritto, per consolar questi popoli intenti a migliorar la condizione L'amore paterno Atto, Scena
2 2, 11 | fioriva~La gloria sol de' popoli distrutti,~Coi talenti di Il cavaliere giocondo Atto, Scena
3 Ded | tende alla felicità dei Popoli, ed all'avanzamento delle La castalda Atto, Scena
4 Ded | stesso voluti, per frenare i popoli e rappresentare un’immagine La conversazione Atto, Scena
5 1, 1| riti, so i costumi~~Dei popoli remoti,~~E gl'incogniti Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
6 4, 1 | Credete che siano barbari i popoli di questa nazione? V'ingannate. 7 4, 1 | mondo, di esaminar nuovi popoli, di apprendere delle nuove 8 4, 13 | la tranquillità fra suoi popoli e la buona corrispondenza Il festino Atto, Scena
9 2, 12 | doveva gli usi esaminar dei popoli.~~Vi sono dei serragli anche Il filosofo inglese Atto, Scena
10 2, 6 | provediamo al lusso de' popoli lontani;~~Ma l'aborrire I malcontenti Atto, Scena
11 0, pre | approvate dall'universale dei popoli. Ecco il perché (Signore) Il matrimonio per concorso Atto, Scena
12 2, 1 | nel mezzo; un'infinità di popoli a piedi di qua e di là nei Il Moliere Atto, Scena
13 Ded | barbari sogliamo chiamare que’ popoli, de’ quali siamo poco o Ircana in Ispaan Atto, Scena
14 3, 2 | onte, all'ingiustizie de' popoli soggetti;~Ma quai di lor Ircana in Julfa Atto, Scena
15 5, 7 | Noti noi rese un tempo ai popoli la guerra;~Or la pietà ci Componimenti poetici Parte
16 Dia1 | Talor trassi alle Scene popoli avari e folti,~E mi riescì 17 Dia1 | intera. ~Mirate il cuor de’ popoli divoti,~Che vi acclama, 18 Dia1 | novizza : ~Casa famosa ai popoli lontani,~Dove el sol se 19 Dia1 | voi chi milita.~I vostri popoli saran felici,~E vanno a 20 Dia1 | SEGUENTI OTTAVE DIVOTE285~ ~ Popoli, chi è di voi, cui noto 21 Dia1 | affetti in voi ravviso, ~Popoli patavini! Or che al supremo ~ 22 Dia1 | intese? ~Essi recar de’ popoli lontani~Le notizie d’Europa 23 TLiv | grido ~Grata memoria ai popoli latini,~Tal di Vinegia risuonar 24 TLiv(434)| I Greci, popoli del Zante. ~ 25 Dial | fioriva ~La gloria sol de’ popoli distrutti, ~Coi talenti 26 1 | ammira ~Noto per fama ai popoli lontani. ~Volea salir, ma 27 1 | lo sposo la consorte.~De’ popoli innocenti vanta il crudele 28 1 | onusto, ~Alla testa de’ popoli salvati,~Diran gli angioli Il tutore Atto, Scena
29 Ded | Siccome la felicità dei Popoli consiste principalmente 30 Ded | compassione; rappresentare ai Popoli con decoro l’immagine della 31 Ded | raccontato ci venisse d’antichi Popoli solamente, e dall’occhio 32 Ded | magnifica pompa, che chiama i popoli da lontano ad ammirarla, 33 Ded | magnificenza viene risvegliato nei Popoli dalla tranquillità, dalla Terenzio Atto, Scena
34 0, pro | La Repubblica invitta de' popoli Romani.~~L'Autor sa che 35 2, 4 | l'alma città latina,~~De' popoli l'asilo, del mondo la reina;~~ 36 5, 9 | Ditelo per ischerno ai popoli nemici:~~La gloria de' Romani