La burla retrocessa nel contraccambio
   Atto, Scena
1 1, 3 | con qualcheduno de' nostri comuni amici. Verremo qualche volta Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
2 Ded | promettono frutti alle comuni speranze corrispondenti. La castalda Atto, Scena
3 Pre | che lo distinguono dai più comuni. La Villa è un sito comodo Il cavaliere e la dama Atto, Scena
4 3, 12 | frapposti dei cavalieri comuni amici, ed ora si tratta Lo scozzese Atto, Scena
5 1, 11 | non devono essere fra noi comuni?~PROP. Non signora; non 6 1, 11 | fossero le cose nostre tanto comuni.~GIU. E bene, dunque. Se 7 3, 9 | voi l'amate, ma le vostre comuni disgrazie non vi permettevano Il giuocatore Atto, Scena
8 1, 13| so zogar. I nostri amici comuni, che ha trattà con mi per La guerra Atto, Scena
9 2, 7| filosofia sono per altro comuni a tutti, onde permettetemi La donna di testa debole Atto, Scena
10 0, pre | ritroverete gli esempi così comuni, ma lo ritroverete in Voi La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
11 0, int | si portano ancora diversi comuni amici. Il figlio è uno de' Il festino Atto, Scena
12 2, 7 | alcuno esporli a me potete.~~Comuni son gli arcani, comuni son 13 2, 7 | Comuni son gli arcani, comuni son le voglie~~In questa Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
14 3, 1 | miei sono e saranno sempre comuni.~TOGN. Subito che si sposeranno Il padre per amore Atto, Scena
15 2, 6| Sono i teneri amori comuni all'età nostra.~~Favoritemi Il poeta fanatico Atto, Scena
16 Ded | ogni città il valore delle comuni Monete; ecc.~Ma troppo allungherei Componimenti poetici Parte
17 Dia1 | Che quanto meno han meriti comuni, ~Tanto di gloria più sono 18 Dia1 | spargesti ancor per me. ~Fur comuni i dolci affetti,~Ma il maggior 19 Dia1 | comunicar potete~Agli amici comuni, che son genti discrete. ~ 20 Dia1 | aveva il cuore ~Dalle colpe comuni illeso e mondo. ~Egli e 21 TLiv | bisogna ~Di nostra vita son comuni e note,~E chi l’applauso 22 TLiv | io canti, ~Che non sia de comuni, è necessario ~Della sposa 23 1 | giuridizione ~Trentaquattro comuni; e solo, e vero ~Dominator 24 1 | lo scoglio,~E che i voti comuni avean fissato ~Lasciar l’ 25 1 | voglia almeno ~Far le scuse comuni a chi s’aspetta.~Rispondo: 26 1 | i beni e i mali ~Facciam comuni della nostra sorte.~Di radunarci 27 1 | Francesco eletto, ~Delle comuni acclamazioni al suono.~Dell’ 28 1 | cavalier distinte ~Sano dalle comuni, il di cui merto ~Muove Il ricco insidiato Atto, Scena
29 Ded | fervida gioventù, e furono comuni i piaceri vostri sino da Lo spirito di contradizione Atto, Scena
30 3, 3 | tutte l'altre certe virtù comuni,~~Che dai soliti vizi non La sposa sagace Atto, Scena
31 3, 5| queste porte~~Le grazie son comuni fra il sposo e la consorte.~~ Il teatro comico Atto, Scena
32 3, 2 | delle regole, che non sono comuni, ed io che sono principiante, 33 3, 11 | quelle stroppiature, che sono comuni a tutti i secondi zanni. Il vecchio bizzarro Atto, Scena
34 1, 11 | altri. I passatempi sono comuni a tutti, e può goderne tanto I puntigli domestici Atto, Scena
35 Pre | sono mediocri, leggieri e comuni. Ecco il motivo, per cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License