L'amante di sé medesimo
   Atto, Scena
1 5, 2| cossa?~~~~~~MAU.~~~~Scudi romani.~~~~~~ALB.~~~~Sior?~~Venti L'avvocato veneziano Atto, Scena
2 1, 1 | costume dei antichi oratori romani.~LEL. Veramente è una cosa La donna sola Atto, Scena
3 2, 6| Perché?~~~~~~PIP.~~~~Perché i Romani, ch'erano genti dotte,~~ Le donne di buon umore Atto, Scena
4 3, Ult| Terenzio.~Terenzio ai suoi Romani dir soleva: Applaudite. Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
5 3, 4 | Vale ventiquattro baiocchi romani.~ARL. Che vol dir quaranta Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
6 2, 3| nacqui romana,~~E non sanno i Romani~~Senza il consiglio degli 7 2, 4| deità sognate~~Dai gentili Romani,~~Una ne aggiungerò con La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
8 1, 1 | perfetta degl'imperatori romani. Il mio museo a poco a poco Componimenti poetici Parte
9 TLiv | langue. ~Lungi dal fasto de’ Romani altero, ~Che alfin cedeo 10 TLiv | E quali dei Pontefici romani.~La Fede, la Speranza, e 11 1 | dei veneti fregi, e dei romani, ~Prence, procuratore e Il raggiratore Atto, Scena
12 2, 5| derivasse daglimperatori romani. Mi disse certo dottore, Il ricco insidiato Atto, Scena
13 4, 7| del Torchio trenta scudi romani,~~Quattordici filippi il Terenzio Atto, Scena
14 0, aut | dei riti e dei costumi romani, e se volessi apporvi le 15 0, pro | Repubblica invitta de' popoli Romani.~~L'Autor sa che taluno 16 0, pro | di Terenzio, pregiati dai Romani,~~Erano gli argomenti delle 17 1, 2 | applaude e loda;~~Godo che dai Romani, per cagion mia, si goda.~~ 18 1, 3 | dir: Terenzio è schiavo; Romani, io son Romano.~~Al popol, 19 1, 6 | mente salga~~E quel che ne' Romani prevale, in me prevalga.~~~~~~ 20 2, 1 | in prima,~~La gloria dai Romani procacciasi, e la stima.~~~~~~ 21 2, 4 | Greca.~~~~~~LUC.~~~~De' Romani la legge te dallo scorno 22 2, 6 | Africano indegno, che da' Romani apprese~~La gloria a invidiare 23 3, 1 | Terenzio, e cada in odio dei Romani.~~~~~~LIS.~~~~Abbia Damon 24 4, 4 | vedrai gli amici, tutti i Romani in festa. (parte coi servi.)~~~  ~ ~ ~ 25 5, 6 | medesimo, con seguito di Romani.~Escono dalla scena opposta, 26 5, 6 | giuliva.~~~~~~LUC.~~~~Viva, Romani, il vate.~~~~~~LEL.~~~~Viva 27 5, 9 | popoli nemici:~~La gloria de' Romani è l'essere infelici.~~Vanta 28 5, 11 | lieta.~~Terenzio a' suoi Romani dir soleva: Applaudite.~~ Il vecchio bizzarro Atto, Scena
29 0, pre | Milanesi, i Fiorentini, i Romani, dei Dottori in Commedia 30 0, pre | famigliare agli antichi Romani si è perfettamente in queste La moglie saggia Atto, Scena
31 Ded | mie parlasse, animando i Romani a leggerle non solamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License