1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2271
L'adulatore
     Atto, Scena
1 1, 8| OTTAVA~ ~Brighella e detta.~ ~BRIGH. Eccellenza, cossa comandela?~ 2 1, 8| fagli dar delle bastonate.~BRIGH. Per che causa, Eccellenza?~ 3 1, 8| mi ha perso il rispetto.~BRIGH. La perdona, no sala che 4 1, 8| mantener quel briccone.~BRIGH. No l’è solo. Ghe n’è dei 5 1, 8| Ed io averò da soffrirlo?~BRIGH. Eccolo qua che el torna.~ 6 1, 9| Brighella, senza parlare)~BRIGH. Cossoio da far de sto 7 1, 9| suo merito, quel briccone.~BRIGH. Bastonarve? Perché?~ARL. 8 1, 9| non posso più tollerarlo.~BRIGH. No la vada in collera. 9 1, 9| questa nostra famiglia.~BRIGH. Eh, Eccellenza, nol vol 10 1, 9| altro.~LUIG. E chi dunque?~BRIGH. Se no gh’avesse paura de 11 1, 9| LUIG. Parla, e non temere.~BRIGH. Son servitor antigo de 12 1, 9| interessato per i nostri vantaggi?~BRIGH. L’è un adulator, l’è un 13 1, 9| via sei una mala lingua.~BRIGH. Col tempo e la paia se 14 1, 9| servitori non lo potete vedere.~BRIGH. El suggerisce l’economia 15 1, 9| non avrei sofferto tanto.~BRIGH. Son trent’anni che servo 16 1, 9| asino, dov’hai la testa?~BRIGH. Mo quanto sarà, Eccellenza?~ 17 1, 9| Undici, dodici anni al più.~BRIGH. Se l’illustrissima siora 18 1, 9| una bestia: non è vero.~BRIGH. Se l’ha lattada mia muier!~ 19 1, 9| LUIG. Animo, basta così.~BRIGH. La perdoni... (Ecco qua: 20 1, 13| TREDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Eccellenza, l’è qua la 21 1, 13| cavaliere con lei? (a Brighella)~BRIGH. Eccellenza sì. Gh’è el 22 1, 13| l’ho. Conte, tocca a voi.~BRIGH. La senta, Eccellenza: con 23 1, 13| di suo marito). (da sé)~BRIGH. Sior don Filiberto l’è 24 1, 13| LUIG. Dille che passi.~BRIGH. Manco mal. (La servitù 25 2, 2| SECONDA~ ~Brighella e detto.~ ~BRIGH. Signor segretario, ghe 26 2, 2| uomo veramente dabbene.~BRIGH. (Eh forca, te cognosso!) 27 2, 2| più abile e il più fedele.~BRIGH. De abilità no me vanto, 28 2, 2| la schiettezza di cuore!~BRIGH. Ma al d’oggi, chi è 29 2, 2| ho da far qualche cosa.~BRIGH. Se la disturbo, vado via.~ 30 2, 2| posso soffrire). (da sé)~BRIGH. Mi, come capo della fameia 31 2, 2| andate dal maestro di casa.~BRIGH. Son andà, e l’ha dito che 32 2, 2| tabacco? (cava la scatola)~BRIGH. Quel che la comanda. Receverò 33 2, 2| tabacco)~SIG. Vi piace?~BRIGH. El bon piase a tutti.~SIG. 34 2, 2| SIG. Avete la tabacchiera?~BRIGH. Una strazzetta de legno.~ 35 2, 2| di legno! Tenete questa.~BRIGH. Ghe rendo grazie.~SIG. 36 2, 2| grazie.~SIG. Eh, prendete.~BRIGH. La me perdona, no la togo 37 2, 2| Ve la donava di cuore.~BRIGH. (No bisogna tor regali, 38 2, 2| voi di salario e panatica?~BRIGH. Quel che avanzo mi, l’è 39 2, 2| non vi curate degli altri.~BRIGH. Cossa volela che diga i 40 2, 2| daremo a tutti qualche cosa.~BRIGH. Mo mi, la me perdona...~ 41 2, 2| via, accettate l’offerta.~BRIGH. Ma perché no volela pagar 42 2, 2| l’onore del mio padrone.~BRIGH. L’onor del mio padron el 43 2, 2| ne sente.~SIG. Dite pure.~BRIGH. Tutti sa che V.S. ha avudo 44 2, 2| SIG. Amico, non è vero.~BRIGH. Mi so tutto.~SIG. Orsù, 45 2, 2| vostro denaro e star cheto.~BRIGH. Questo po no. Non voio 46 2, 2| Non l’avrete nemmeno voi.~BRIGH. Che giustizia ela questa? 47 2, 2| fate torto. (lo accarezza)~BRIGH. Mi non ho bisogno de tante 48 2, 2| Ammiro la vostra onoratezza.~BRIGH. Quando saremo pagadi?~SIG. 49 2, 2| SIG. Ricorrete al padrone.~BRIGH. Me dala libertà che ricorra?~ 50 2, 2| ricorrete. V’introdurrò io.~BRIGH. (Bisogna che i denari nol 51 2, 2| SIG. Quando volete venire?~BRIGH. Se la me conseia, anderò 52 2, 2| sera, vi farò io la scorta.~BRIGH. Basta; se l’avesse offesa, 53 2, 2| vi lodo infinitamente.~BRIGH. La me permetta... (gli 54 2, 2| amicizia. (lo abbraccia)~BRIGH. Me raccomando alla so protezion.~ 55 2, 2| protezion.~SIG. Disponete di me.~BRIGH. Ghe fazzo umilissima riverenza.~ 56 2, 2| SIG. Addio, caro, addio.~BRIGH. (Stassera scoverzirò la 57 3, 1| staffieri senza la livrea.~ ~BRIGH. Qua, fradelli, qua. Retiremose 58 3, 1| e po a vagh a Bulogna.~BRIGH. No, caro amigo, no fe. 59 3, 1| aspettiamolo al paretaio.~BRIGH. Bravo fiorentino. Salvar 60 3, 1| Siete pure stucchevole.~BRIGH. Via, fradelli, non ve alterè 61 3, 1| Zeneise, ehi, e tanto basta.~BRIGH. Cossa penseressi de far, 62 3, 1| Ninte: avelenao e no atro.~BRIGH. Gnente altro che velenarlo? 63 3, 1| o mandiò all’atro mondo.~BRIGH. E po?~CUO. genovese E dopo 64 3, 1| stoccae mute no i ghe ne .~BRIGH. Bravo, el dis la verità. 65 3, 1| archibuso) Av salud. (parte)~BRIGH. Bisognerà veder de impedir 66 3, 1| l’acquacedrataio. (parte)~BRIGH. Questo l’è un omo che ha 67 3, 1| genovese Bondì a vusigniia.~BRIGH. Dove andeu, sior cogo?~ 68 3, 1| a me robba pre andamene.~BRIGH. No credo za che abbiè intenzion 69 3, 1| rostì in to forno). (parte)~BRIGH. E pur è vero; con tutto 70 3, 1| anca vu, come son anca mi.~BRIGH. Ecco el patron.~STAFF. 71 3, 1| No se femo veder insieme.~BRIGH. Andè via, e lasseme parlar 72 3, 2| Brighella, poi don Sancio~ ~BRIGH. Sfazzadon, càzzete avanti. 73 3, 2| SANC. Che cosa vuoi tu qui?~BRIGH. Ah, Eccellenza, son qua 74 3, 2| Non voglio altri fastidi.~BRIGH. Quel che la comanda; anderò 75 3, 2| Via, sbrigati, cosa vuoi?~BRIGH. Xe vintanni che son al 76 3, 2| buono, non fai più per me.~BRIGH. Chi ghe l’ha dito, Eccellenza, 77 3, 2| Sei licenziato, vattene.~BRIGH. Anderò, pazienza, anderò. 78 3, 2| salario? Di quanto tempo?~BRIGH. De do mesi, Eccellenza; 79 3, 2| voi sarete stati pagati.~BRIGH. Ghe zuro da omo d’onor 80 3, 2| l’ho dato al segretario.~BRIGH. Do mesi l’è che non avemo 81 3, 2| egli viene. Sentirò da lui.~BRIGH. Son qua a sostener in fazza 82 3, 2| aspetta che ti farò chiamare.~BRIGH. Eccellenza, se el parla 83 3, 2| parla lu...~SANC. Va via.~BRIGH. (Ho inteso. No femo gnente). ( 84 3, 4| QUARTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Son qua a recever i comandi 85 3, 4| esibito il vostro salario?~BRIGH. L’è vero, ma mi per altro...~ 86 3, 4| voluto, non è egli vero?~BRIGH. L’è vero, perché quando...~ 87 3, 4| dolersi che non l’hanno avuto.~BRIGH. Mo no l’ho volesto, perché...~ 88 3, 4| questa sorta d’insidie.~BRIGH. Se l’averà la bontà de 89 3, 4| bugiardo. (a Brighella)~BRIGH. In sta maniera no se pol 90 3, 4| Vattene, non replicare.~BRIGH. Per carità...~SANC. Indegno! 91 3, 4| un uomo di questa sorta?~BRIGH. (El cielo, el cielo farà L'amante militare Atto, Scena
92 1, 12| Si suona il tamburo.~ ~BRIGH. Me manca ancora quattro 93 1, 12| poter reclutare. Li faremo.~BRIGH. Sti paesani i è furbi come 94 1, 13| che bella conversazion!~BRIGH. Amigo, alla vostra salute.~ 95 1, 13| ARL. Bon pro ve fazza.~BRIGH. Favorì, vegnì avanti.~ARL. 96 1, 13| vegnì avanti.~ARL. Grazie.~BRIGH. Se comandè, patron.~ 97 1, 13| Riceverò le vostre finezze.~BRIGH. Presto, deghe da bever.~ 98 1, 13| amico, mangiate e bevete.~BRIGH. E che se stia allegramente. ( 99 1, 13| beve e canta con i soldati)~BRIGH. Cossa diseu? Ve piasela 100 1, 13| Ma chi seu vualtri siori?~BRIGH. Semo soldadi.~ARL. Soldadi? 101 1, 13| soldadi i fa sta bella vita?~BRIGH. Sempre cussì, sempre allegramente. 102 1, 13| ARL. Fazz el servitor.~BRIGH. Poverazzo! sfadigherè tutto 103 1, 13| ARL. Come un aseno, sior.~BRIGH. Magnerè poco.~ARL. Ho sempre 104 1, 13| poco.~ARL. Ho sempre fame.~BRIGH. No ghaverè mai libertà.~ 105 1, 13| averè mai libertà.~ARL. Mai.~BRIGH. Eh, vegnì a star con nualtri.~ 106 1, 13| nualtri.~ARL. Oh magari!~BRIGH. Qua ghaverè da magnar 107 1, 13| toccasse sto bell’onor.~BRIGH. Eh giusto! Semo soldadi 108 1, 13| animo, questo è un abito.~BRIGH. Cossa ghaveu nome?~ARL. 109 1, 13| ARL. Arlecchin Battocchio.~BRIGH. Animo, sior Arlecchin, 110 1, 13| libro?~ARL. Scrivèlo pur.~BRIGH. Son qua. (scrive) Arlecchino 111 1, 13| Se me ne darè, i torrò.~BRIGH. Ve contenteu de un felippo?~ 112 1, 13| ARL. Sior sì, me contento.~BRIGH. Tolè; animo, putti, vestìlo. ( 113 1, 13| contento?~ARL. Contentissimo.~BRIGH. Ho gusto. Stè qua, no ve 114 1, 13| Saludèlo da parte mia.~BRIGH. Volentiera. (Caporal, ve 115 2, 7| SETTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo padron, la 116 2, 7| Oh bella! Così mi lascia?~BRIGH. Coss’è, patrona? De cossa 117 2, 7| senza nemmen salutarmi?~BRIGH. Son qua, supplirò mi alle 118 2, 7| sia un bello spilorcio.~BRIGH. Perché, padrona? Perché?~ 119 2, 7| passa, e mi rende la mia.~BRIGH. Oh, cossalo fatto? Che 120 2, 7| me piace il tabacco rapè.~BRIGH. So el mio dover. (versa 121 2, 7| sé) Quando ci rivedremo?~BRIGH. Quando torneremo dalla 122 2, 7| Andate forse a combattere?~BRIGH. Cussì se spera.~COR. Quando?~ 123 2, 7| Cussì se spera.~COR. Quando?~BRIGH. Stassera o domattina.~COR. 124 2, 7| franchezza? con tanta allegria?~BRIGH. Signora sì, quando andemo 125 2, 17| Brighella, additando don Garzia)~BRIGH. Presto, signor tenente. ( 126 2, 17| mano)~PANT. Me ne rallegro.~BRIGH. Presto, che la compagnia 127 2, 17| Beatrice)~PANT. Sior sì.~BRIGH. La vegna con mi. (a don 128 3, 8| COR. Eccoli, eccoli.~BRIGH. Presto, signori, el suo 129 3, 8| destinà de parada.~GAR. Dove?~BRIGH. No la sa? I ha da moschettar 130 3, 8| desertor.~GAR. Chi è costui?~BRIGH. Un certo Arlecchin Battocchio.~ 131 3, 8| L’hanno da moschettare?~BRIGH. Signora sì.~COR. Oh povero 132 3, 8| quel povero disgraziato?~BRIGH. Ma! chi deserta, more.~ 133 3, 8| nessuno che parli per lui?~BRIGH. Ho visto a manizarse el 134 3, 8| rigor.~COR. Dunque morirà?~BRIGH. Ho paura de sì.~COR. Voglio 135 3, 8| un cuor di leone. (parte)~BRIGH. Bisogna che i militari 136 3, 11| soldati con altro tamburo.~ ~BRIGH. (Bisogna andar bel bello, 137 3, 11| ARL. Sior. (piangendo)~BRIGH. Morìu volentiera?~ARL. 138 3, 11| volentiera?~ARL. Sior no.~BRIGH. Savì pur, che chi deserta, 139 3, 11| despias d’averlo imparà.~BRIGH. Ma! ghe vol pazenzia.~ARL. 140 3, 11| mazzerà, sonerali el tamburo?~BRIGH. Certo, i lo sonerà.~ARL. 141 3, 11| tamburin ghe casca le man.~BRIGH. Zitto, Arlecchin, che gh’ 142 3, 11| le mie povere creature.~BRIGH. Avì delle creature?~ARL. 143 3, 11| per quelle che posso aver.~BRIGH. (Se vede che l’è ignorante). ( 144 3, 11| grazia l’è fatta.~ARL. Fatta?~BRIGH. Sì, anemo, levè su.~ARL. 145 3, 11| levè su.~ARL. Deme man.~BRIGH. Allegrezza, allegrezza. ( La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
146 1, 1| Silvio e Brighella~ ~BRIGH. Lustrissimo, se la me permette, 147 1, 1| D.D. A chi devo dar io?~BRIGH. La leza in fondi, e la 148 1, 1| Che pretende da me costui?~BRIGH. El desidera che la ghe 149 1, 1| Lo pagherò quando vorrò.~BRIGH. Poverazzo, el fa compassion. 150 1, 1| intorno alla signora Clarice?~BRIGH. Me lo recordo sicuro.~SILV. 151 1, 1| cui si doveva condurre.~BRIGH. Cossa vorla far? È pezo 152 1, 1| E poi? E poi falliscono.~BRIGH. Poverazzo! l'ha dei crediti 153 1, 1| mille volte suo danno.~BRIGH. Ma, caro lustrissimo signor 154 1, 2| Brighella, poi Truffaldino~ ~BRIGH. Me despiase che coll'onor 155 1, 2| ben gusto d'averte trovà.~BRIGH. Com'ela, Truffaldin? come 156 1, 2| onorata carica del mezzan.~BRIGH. Far el mezzan de un marcante 157 1, 2| che sorte de marcanzia.~BRIGH. De che sorte de marcanzia 158 1, 2| De marcanzia femminina.~BRIGH. De scuffie? de nastri? 159 1, 2| de stomeghezzi amorosi.~BRIGH. Bravo; ho capido; ti fa 160 1, 2| locanda. (accenna una casa)~BRIGH. Per parte di chi?~TRUFF. 161 1, 2| parte de sior Pantalon.~BRIGH. Ancora quel vecchio el 162 1, 2| ma non la perde el vizio?~BRIGH. Me maraveggio che un omo 163 1, 2| rossori verginali sul viso.~BRIGH. Sarave meio che ti andassi 164 1, 2| ti l'averà fatto anca ti.~BRIGH. Lassemo andar, che co ghe 165 1, 2| pericolo della reputazion.~BRIGH. Ghe ne troveremo cento, 166 1, 2| tentazion per un galantomo.~BRIGH. L'è vero, no ti disi mal. 167 1, 2| d'accordo coi beccamorti.~BRIGH. In verità, Truffaldin, 168 1, 2| vinti quello che costa sie.~BRIGH. Sarave meggio, se to zio 169 1, 2| serrar bottega e falir.~BRIGH. Bravo! come che ha fatto 170 1, 2| cassa e co la roba logada.~BRIGH. Per quel che sento, ti 171 1, 2| po qualcossa risolverò.~BRIGH. Vustu che te la diga? Ti 172 1, 2| mistier de poca fadiga.~BRIGH. Ho inteso; ti è anca ti 173 2, 2| Piegatela; ehi, Brighella.~BRIGH. Illustrissimo. (Leandro 174 2, 2| detto). (piano a Brighella)~BRIGH. La sarà servida. (Come 175 2, 2| dopo domani. (a Brighella)~BRIGH. Vado subito. (vuol prendere 176 2, 2| al sarto. (a Brighella)~BRIGH. La possio tor? (a Leandro)~ 177 2, 2| Leandro)~LEAN. Prendetela.~BRIGH. Non occorr'altro; la porto 178 2, 9| che parleremo con libertà.~BRIGH. El mio padron ghe fa riverenza, 179 2, 9| qui su questo tavolino.~BRIGH. L'è un drappo all'ultima 180 2, 9| poi farò io le mie parti.~BRIGH. La sarà servida.~CLAR. 181 2, 9| darvi da bere l'acquavite.~BRIGH. No la s'incomodi.~CLAR. 182 2, 9| incomodi.~CLAR. Non volete?~BRIGH. Per non refudar le so grazie, 183 2, 9| moneta. Un'altra volta.~BRIGH. Come la comanda. (Avara 184 2, 9| presto il signor conte?~BRIGH. L'ha dito che el vegnirà 185 3, 15| QUINDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Padroni riveriti.~LEAN. 186 3, 15| Che c'è? Che cosa volete?~BRIGH. Vegno a dire che i pol 187 3, 15| mio padron.~LEAN. Perché?~BRIGH. Perché in sto ponto l'è 188 3, 15| PANT. Gerelo con una donna?~BRIGH. Sì signor, con siora Clarice. 189 3, 15| cosa lo hanno carcerato?~BRIGH. No ghe so dir, ma credo 190 3, 16| cielo non vi abbandonerà.~BRIGH. Se Smeraldina volesse, 191 3, 16| Brighella, dammi la mano.~BRIGH. Son qua: tiò la man, e Il buon compatriotto Atto, Scena
192 1, 4 | mi pare ognor di vederlo.~BRIGH. (La consiglia a rassegnarsi 193 1, 4 | l'ultimo probabilmente.~BRIGH. (Che se vedrà il signor 194 1, 4 | Ridolfo nel cuore impressa.~BRIGH. (Mostra dispiacere di questa 195 1, 4 | l'aiuto d'un servitore.~BRIGH. (Se dunque è disposta a 196 1, 4 | costretta a doverlo fare.~BRIGH. (Che ci pensi prima di 197 1, 4 | mi persuada in contrario.~BRIGH. (Dice da sé, che col tempo 198 1, 4 | della signora Costanza?~BRIGH. (Che se ne ricorda benissimo, 199 1, 4 | mi pare ora ricordarmene.~BRIGH. (Dice che la signora Costanza 200 1, 4 | Costanza. Preparate due sedie.~BRIGH. (Prepara le sedie, e va 201 3, 13 | discorrer con libertà).~BRIGH. Patrona reverita.~ROS. 202 3, 13 | Vi saluto quel giovine.~BRIGH. (Vi saluto quel giovine? 203 3, 13 | TRACC. (Di sì, che è quella)~BRIGH. Mo come xela bergamasca, 204 3, 13 | parlare in tutt'i linguaggi)~BRIGH. (Ho capio; una dretta de 205 3, 13 | me scoverzisse. (da sé)~BRIGH. (Gran segreti! gran macchine! 206 3, 13 | se ne andasse Brighella).~BRIGH. Sior Leandro, la cognósselo 207 3, 13 | sappia la nostr'amicizia).~BRIGH. Dasseno, nol la cognosse?~ 208 3, 13 | strada con quella donna)~BRIGH. Adesso; aspettè. (a Traccagnino) 209 3, 13 | ROS. Non è vero niente.~BRIGH. No m'aveu ditto vu, che 210 3, 13 | questo, signora Contessa?~BRIGH. Contessa?~LEAN. Sì, la 211 3, 13 | la contessa di Buffalora.~BRIGH. Né dama, né vedua, né contessa 212 3, 13 | m'ho intrigà con costù).~BRIGH. E sia ditto a so onor e 213 3, 13 | vedermi mai più. (parte)~BRIGH. Siora Contessa, la reverisso. 214 3, Ult | Traccagnino, e detti.~ ~BRIGH. (Domanda licenza l'introdurre 215 3, Ult | sposata per amor della patria)~BRIGH. E se pol dir che Traccagnin La buona moglie Atto, Scena
216 1, 8 | poi chiama) Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. (seguita 217 1, 8 | passeggiare e non parla)~BRIGH. M’ala chiamado?~OTT. Sì~ 218 1, 8 | M’ala chiamado?~OTT. Sì~BRIGH. Cossa comandela?~OTT. Non 219 1, 8 | OTT. Non lo so nemmen io.~BRIGH. Co no la ’l sa ela, chi 220 1, 8 | Sei stato dal macellaro?~BRIGH. Son stà mi.~OTT. E bene, 221 1, 8 | OTT. E bene, cos’ha detto?~BRIGH. Che nol ghe vol dar gnente.~ 222 1, 8 | E il fornaio che dice?~BRIGH. Che se la ghe darà i so 223 1, 8 | ha da morir dalla fame?~BRIGH. Sta rason no i la vol sentir.~ 224 1, 8 | farò loro veder chi sono.~BRIGH. Bastarave darghe qualcossa 225 1, 8 | ne ho, non ne posso dare.~BRIGH. E i botteghieri, co no 226 1, 8 | pagherò a chi presenterà.~BRIGH. Sior padron, no faremo 227 1, 8 | Perché non faremo niente?~BRIGH. Perché i botteghieri no 228 1, 8 | stia più con suo padre.~BRIGH. Sì, è verissimo. L’ha messo 229 1, 8 | non li averà consumati.~BRIGH. Crederave de no anca mi.~ 230 1, 8 | spero non me lo negherà.~BRIGH. Vorlo domandarghe dei bezzi 231 1, 8 | prestarmi otto o dieci zecchini.~BRIGH. L’è un bon puto; se el 232 1, 8 | che gli voglio parlare.~BRIGH. La me perdona, lustrissimo. 233 1, 8 | l’onore d’esser pregato.~BRIGH. Mi me credeva, che chi 234 1, 8 | forse con maggiore speranza.~BRIGH. Come intendela mo con maggior 235 1, 8 | facile e condescendente.~BRIGH. Anzi la xe fedelissima 236 1, 8 | due anni di matrimonio.~BRIGH. E pur questa la xe cussì.~ 237 1, 8 | di condurla in mia casa.~BRIGH. La vol l’amicizia de Betina, 238 1, 8 | posso far l’uno e l’altro?~BRIGH. Moda niova! farse dar dei 239 1, 8 | Vammi a trovar Pasqualino.~BRIGH. Farò de tutto per trovarlo, 240 1, 8 | causa della mia rovina.~BRIGH. E ela sala cossa che la 241 1, 8 | dise?~OTT. Che cosa dice?~BRIGH. Maledeto colù! È causa 242 1, 8 | andare, o non vuoi andare?~BRIGH. Mi anderò, ma no faremo 243 1, 8 | Rialto non ci posso andare.~BRIGH. Perché no ghe porla andar?~ 244 1, 8 | caricarli di bastonate.~BRIGH. Se l’è per questo, la fazza 245 1, 8 | improvvisamente da questa città.~BRIGH. Questa po l’è la vera maniera 246 1, 8 | speranza di essere sovvenuto.~BRIGH. La sa pur che l’è etico 247 1, 8 | viver.~OTT. Ma intanto?~BRIGH. Intanto, la me perdona, 248 1, 8 | patenti di miei servitori.~BRIGH. Eh, lustrissimo patron, 249 1, 8 | modo di potervi sussistere.~BRIGH. La fazza una cossa. La 250 1, 8 | ne so né meno i princìpi.~BRIGH. Ghe l’insegnerò mi. Basta 251 1, 8 | carattere di cavaliere.~BRIGH. Me maravegio, l’è un mistier 252 1, 8 | voglio rompere il capo.~BRIGH. Se vede veramente che vussustrissima 253 1, 8 | gran cavalier.~OTT. Perché?~BRIGH. Perché no ghe piase far 254 1, 8 | avvezzato a vivere nobilmente.~BRIGH. La diga, cara ela, sala 255 1, 8 | pure quanto ho giocato.~BRIGH. Ala imparà gnente da queli 256 1, 8 | ho imparato a mie spese.~BRIGH. Vedela? Anca in sta maniera 257 1, 8 | per far un poco di banco.~BRIGH. La ricorra da Pasqualin.~ 258 1, 8 | aiutarmi, ella potrebbe farlo.~BRIGH. Ala dei danari?~OTT. Eccola, 259 1, 8 | Ritirati, e lasciami solo.~BRIGH. E a disnar come vala?~OTT. 260 1, 8 | C’è tempo, ci penseremo.~BRIGH. Faremo cussì, compreremo 261 1, 10 | DECIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Questa 262 1, 10 | a comprarci da desinare?~BRIGH. Oh bella! Cossa vorla che 263 1, 10 | qualche cosa di buono.~BRIGH. Bezzi, e gh’è de tutto.~ 264 1, 10 | aria e lo a Brighella)~BRIGH. Me ne ralegro infinitamente. 265 1, 10 | filippo; va a spendere.~BRIGH. (Tiolè, mezzo felipo l’ 266 1, 10 | pezzo di cascio parmigiano.~BRIGH. Con mezzo felipo?~OTT. 267 1, 10 | OTT. Con mezzo filippo.~BRIGH. Do lire de la polastra, 268 1, 10 | d’uva fresca di Bologna.~BRIGH. Benissimo. E per el pan 269 1, 10 | per il pane e per il vino?~BRIGH. Una lira de vin, e diese 270 1, 10 | mia uva la voglio certo.~BRIGH. E menestra no i ghe ne 271 1, 10 | Oh diavolo! La minestra.~BRIGH. E le legne da cusinar?~ 272 1, 10 | prendi la pollastra sola.~BRIGH. E per sta sera? Polastra, 273 1, 10 | l’uva fresca di Bologna.~BRIGH. Se ghe piase la uva, per 274 1, 12 | DODICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Lustrissima.~BEAT. Hai 275 1, 12 | altra impertinenza da dirmi?~BRIGH. Ghe xe do che voria farghe 276 1, 12 | visita.~BEAT. E chi sono?~BRIGH. Uno xe el sior Pasqualin, 277 1, 12 | aspettare, e poi li riceverò.~BRIGH. Perché mo li vorla far 278 1, 12 | non mi fanno anticamera.~BRIGH. Chi ghaverzirà la portiera?~ 279 1, 12 | portiera?~BEAT. Tu l’aprirai.~BRIGH. Mi vado a comprar le do 280 1, 12 | BEAT. Sei un temerario.~BRIGH. Oh quanta spuzza! E sì 281 2, 12 | marchesa è fuori di casa?~BRIGH. Lustrissimo sì. Quando 282 2, 12 | cambiati i dodici zecchini?~BRIGH. I ho cambiadi. Questi xe 283 2, 12 | zecchini erano tutti di peso.~BRIGH. El scambia monede non ha 284 2, 12 | paga per cambiar le monete?~BRIGH. Siguro. El xe un mistier 285 2, 12 | tavolino, e dammi una sedia.~BRIGH. La servo subito. (tira 286 2, 12 | pone a sedere a tavolino)~BRIGH. Sala chi ghe xe da basso?~ 287 2, 12 | Digli che non ci sono.~BRIGH. Pol esser che quela persona 288 2, 12 | volentiera.~OTT. Chi è? Dimmelo.~BRIGH. Una donna.~OTT. Una donna? ( 289 2, 12 | allegria) È forse Bettina?~BRIGH. No la xe Betina, la xe 290 2, 12 | qualche buona nuova da darmi.~BRIGH. (Vardè! L’è miserabile; 291 2, 13 | magari!~OTT. Brighella.~BRIGH. Lustrissimo. (di dentro)~ 292 2, 14 | tondo, e un pane; e detti.~ ~BRIGH. L’è servida, patrona. La 293 2, 14 | occorr’altro. (a Brighella)~BRIGH. (Nol pol aver Pasquin, 294 2, 14 | V’ho detto che vi darò...~BRIGH. Lustrissimo, l’è qua la 295 2, 15 | OTT. Né men io. Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Dammi 296 2, 15 | vestito con gli alamari d’oro.~BRIGH. (Nol ghe n’ha altri). ( 297 2, 15 | Brighella, la finisci?~BRIGH. Son qua. (lo veste)~BEAT. 298 2, 16 | terzetti e i quartetti primi.~BRIGH. Lustrissima, xe sior Pasqualin 299 2, 16 | stato puntuale. Venga pure.~BRIGH. Ghogio da far far anticamera?~ 300 2, 16 | Ti dico che venga subito.~BRIGH. Domandava. (parte)~BEAT. 301 2, 17 | PASQUAL. Adesso lo sentirò...~BRIGH. Lustrissima. (ansante)~ 302 2, 17 | ansante)~BEAT. Cosa c’è?~BRIGH. Sala chi è?~BEAT. Chi mai?~ 303 2, 17 | Sala chi è?~BEAT. Chi mai?~BRIGH. Betina, mugier de sior 304 2, 17 | Dille che non ci sono.~BRIGH. Gh’ho dito che la ghe xe.~ 305 2, 17 | xe.~BEAT. Hai fatto male.~BRIGH. No so cossa farghe.~PASQUAL. 306 2, 17 | BEAT. Fa pur ch’ella venga.~BRIGH. Oh che bei pastizzi! Oh 307 2, 19 | marchese Ottavio e Brighella~ ~BRIGH. Sussuri grandi. Pasqualin 308 2, 19 | cacciar in una prigione.~BRIGH. La varda che i sbiri no 309 2, 19 | vegna per ela.~OTT. Perché?~BRIGH. Perché! come gh’ho dito 310 2, 19 | un pazzo; va via di qua.~BRIGH. (Per mi fazzo conto che Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
311 Pre | Arlecchino e Brighella~ ~BRIGH. Felici quei servitori, 312 Pre | e voria dirve una cossa.~BRIGH. Che vol mo dir?~ARL. Che 313 Pre | sarì ancora più galantomo.~BRIGH. Cossa s’intende mo sto 314 Pre | poca de provision da parte.~BRIGH. Della roba del patron? 315 Pre | un occhio in ste cosse.~BRIGH. E per questo el gh’ha durà 316 Pre | l’è de più che lo servo.~BRIGH. Matto! se no l’è un anno, 317 Pre | altri vinti anni avanti.~BRIGH. Eh, che i paroni no i paga 318 Pre | rancurarli tutti. (Questa puzza).~BRIGH. Oh, mi perdo el tempo con 319 1, 2 | Brighella, cameriere e detto.~ ~BRIGH. Illustrissimo.~OTT. Chiamatemi 320 1, 2 | Chiamatemi il maestro di casa.~BRIGH. Illustrissimo, gh’è una 321 1, 2 | Che cosa c’è di nuovo?~BRIGH. El maestro de casa no se 322 1, 2 | OTT. Come non si trova?~BRIGH. In camera nol gh’è, e no 323 1, 2 | portato via qualche cosa?~BRIGH. Per quanto el credenzier, 324 1, 2 | egli era al mio servizio?~BRIGH. Mi, lustrissimo, ghe dirò 325 1, 2 | conti al maestro di casa.~BRIGH. E lu, che sta cossa no 326 1, 2 | supplirà alle di lui veci?~BRIGH. Vusustrissima cognosse 327 1, 2 | bibliotecario. (a Brighella)~BRIGH. La servo. (parte)~ ~ ~ ~ 328 1, 3 | da sé)~OTT. Da vestire.~BRIGH. Subito. (parte)~OTT. A 329 1, 4 | Date qua, non tocca a voi.~BRIGH. Son servitor anca mi.~CAM. 330 1, 4 | l’abito e veste Ottavio)~BRIGH. (Chi sa che un zorno la 331 1, 5 | staffieri). (a Brighella)~BRIGH. (Me confido che el padron 332 1, 5 | Pazienza! Me ne anderò.~BRIGH. (Signor maestro di casa, 333 1, 5 | stampano). (da sé, parte)~BRIGH. (Questa la godo, da galantomo). ( 334 1, 5 | puntualità, attenzione e pulizia.~BRIGH. (L’è un padron adorabile! 335 1, 5 | da sé)~OTT. Brighella.~BRIGH. Illustrissimo.~OTT. Quanti 336 1, 5 | che siete in casa mia?~BRIGH. Sarà dodesanni, e me par 337 1, 5 | carico di maestro di casa.~BRIGH. Illustrissimo, no so cossa 338 1, 5 | fedeltà del vostro servizio.~BRIGH. Spero che V.S. illustrissima 339 1, 5 | campagna del mio guardaroba.~BRIGH. Grazie alla carità de V.S. 340 1, 5 | Come state di biancheria?~BRIGH. Grazie al cielo, gh’ho 341 1, 5 | regolarla mirabilmente.~BRIGH. Circa al trattamento della 342 1, 5 | farlo comparire per dieci.~BRIGH. Ho inteso benissimo, e 343 1, 5 | della vostra fedel servitù.~BRIGH. Con un padron che cognosse, 344 1, 9 | al Cameriere, e parte)~BRIGH. (Gran testa!) (parte)~CAM. ( 345 2, 1 | preparare nella camera verde.~BRIGH. Illustrissimo sì.~OTT. 346 2, 1 | destinato per questa mattina?~BRIGH. Illustrissimo no, nol me 347 2, 1 | vergogna con un pranzo cattivo.~BRIGH. El cogo farà, spero, quel 348 2, 1 | io la lista de’ piatti.~BRIGH. Se la comanda, anderò a 349 2, 1 | fate che venga il cuoco.~BRIGH. La sarà servida. (Bisognerà 350 3, 1 | Arlecchino ed altri servitori~ ~BRIGH. Animo, portè qua sta tavola, 351 3, 1 | far, e no voi far altro.~BRIGH. Come, no volè far altro? 352 3, 1 | vederè se lo farò volentiera.~BRIGH. Ti ha da far tutto quello 353 3, 1 | no posso far quell’altra.~BRIGH. Cossela mo quell’altra 354 3, 1 | sia la mia obbligazion.~BRIGH. Pol esser che no la sappia. 355 3, 1 | bisognava che l’obbedisse.~BRIGH. Via, cossa te comandavelo?~ 356 3, 1 | roba; indovinè mo a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. 357 3, 1 | pastizzetti. Savì mo a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. 358 3, 1 | mo questa a chi l’andava?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare. 359 3, 1 | mai dove el lo mandava.~BRIGH. Dove, caro ti?~ARL. A so 360 3, 1 | caro ti?~ARL. A so comare.~BRIGH. Tutto a so comare?~ARL. 361 3, 1 | robava col sior compare.~BRIGH. Sto mistro de casa l’era 362 3, 1 | andava mi a desmissiar10.~BRIGH. Dove dormivelo?~ARL. In 363 3, 1 | ARL. In casa de so comare.~BRIGH. Pulito.~ARL. Una volta 364 3, 1 | chi l’ha fatto ammalar.~BRIGH. Chi l’ha fatto ammalar?~ 365 3, 1 | ammalar?~ARL. So comare.~BRIGH. Sto mistro de casa me l’ 366 3, 1 | cossa che l’è andà via.~BRIGH. Via mo, per cossa?~ARL. 367 3, 1 | adesso so cossa che el fa.~BRIGH. Cossa falo, caro ti?~ARL. 368 3, 1 | azzalin11; e savìu12 a chi?~BRIGH. A chi?~ARL. A so comare.~ 369 3, 1 | A chi?~ARL. A so comare.~BRIGH. Oh vedistu mo, mi no gh 370 3, 1 | careghe. (a’ servitori)~BRIGH. Digo a ti.~ARL. E mi a 371 3, 1 | Digo a ti.~ARL. E mi a ti.~BRIGH. Come, tocco de sguattaro13 372 3, 1 | el respetto, ricorrerò.~BRIGH. A chi ricorrerastu?~ARL. 373 3, 1 | ARL. Ai mi protettori.~BRIGH. E chi èli sti protettori?~ 374 3, 1 | Ricorrerò a siora comare.~BRIGH. Ti ricorrerà a siora comare? 375 3, 1 | al sior compare. (parte)~BRIGH. Sti baroni, quando i trova 376 3, 2 | beve)~OTT. Maestro di casa?~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. Presto, 377 3, 2 | e non pensate ad altro.~BRIGH. La sarà servida. (parte)~ 378 3, 3 | TERZA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo, la signora 379 3, 3 | veramente così? (a Brighella)~BRIGH. Cussì, da omo d’onor, da 380 3, 3 | tutti da lei. (a Brighella)~BRIGH. Subito la servo. (parte)~ La cameriera brillante Atto, Scena
381 1, 6 | SESTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La comandi.~PANT. Inségneghe 382 1, 7 | bene, si soffre). (da sé)~BRIGH. Se la comanda, la resti 383 1, 7 | resti servida.~OTT. Dove?~BRIGH. All'osteria, signor.~OTT. 384 1, 7 | pari vadano alle osterie?~BRIGH. No so cossa dir, signor; 385 1, 7 | un'osteria da campagna.~BRIGH. E pur la me creda che i 386 1, 7 | sapranno far niente di buono.~BRIGH. Basta spender, i fa de 387 1, 7 | quanto? Una doppia al giorno?~BRIGH. Oh! assae manco.~OTT. Io 388 1, 7 | OTT. Io non spendo meno.~BRIGH. Per quanti, signor?~OTT. 389 1, 7 | Alla servitù do danari.~BRIGH. Veramente per una doppia 390 1, 7 | almeno un poco di salvatico?~BRIGH. Ho paura de no.~OTT. Sapranno 391 1, 7 | salse, torte, pasticci.~BRIGH. Oh! de sta roba in campagna?~ 392 1, 7 | vogliono per un galantuomo.~BRIGH. Ghe son tanti galantomeni 393 1, 7 | padrone come si tratta?~BRIGH. Alla casalina, ma no gh' 394 1, 7 | de pasta fina.~OTT. Sì.~BRIGH. La so carne de manzo, con 395 1, 7 | un bon capon.~OTT. Buono.~BRIGH. Un rosto de vedèlo o de 396 1, 7 | oseletti.~OTT. Ottimamente.~BRIGH. Un piatto de mezzo, che 397 1, 7 | essere a pranzo con lui.~BRIGH. Ma no ghtorte, no gh' 398 1, 7 | questo trattamento mi piace.~BRIGH. Ella è avvezza a spender 399 1, 7 | pranzo col vostro padrone.~BRIGH. La me vol donar una doppia?~ 400 1, 7 | OTT. Sì, ve la prometto.~BRIGH. No sarà per el desinar; 401 1, 7 | vorreste dire che fosse?~BRIGH. Son omo del mondo, sala, 402 1, 7 | licenziasse, fate capitale di me.~BRIGH. Ghe n'ala bisogno de servitori?~ 403 1, 7 | prendo per soprannumerario.~BRIGH. E cossa dala de salario, 404 1, 7 | giorno costa cento zecchini.~BRIGH. (Oimei! troppa roba!) ( 405 1, 7 | bene da mio pari con voi.~BRIGH. No la se dubita; la lassa 406 1, 7 | può piantare un palazzo.~BRIGH. (una bagattella). (da sé) 407 1, 7 | prendetevi quel che vi piace.~BRIGH. La borsa delle piccole 408 1, 7 | piccole monete: servitevi.~BRIGH. (Squasi, squasi, torria 409 1, 7 | da sé)~OTT. Animo.~BRIGH. Se togo un zecchin?...~ 410 1, 7 | mostrando di non guardarla)~BRIGH. I xe do soldi, sala?~OTT. 411 1, 7 | Amico, ci siamo intesi.~BRIGH. Sta moneda...~OTT. È vostra. 412 1, 7 | mano alla borsa grande.~BRIGH. Ma sta volta...~OTT. Se 413 1, 8 | Brighella, poi Traccagnino.~ ~BRIGH. Mo son pur sfortunà! El 414 1, 8 | de casa, se pol vegnir?~BRIGH. Vegnì avanti, galantomo; 415 1, 8 | Ottavio l'averessi visto?~BRIGH. L'è andà via giusto adesso; 416 1, 8 | TRACC. Rèstelo qua a disnar?~BRIGH. Pol esser de sì e pol esser 417 1, 8 | so ch'el sperava de sì.~BRIGH. Pol esser anca de sì. Chi 418 1, 8 | Mi son el so servitor.~BRIGH. In che grado? De camerier, 419 1, 8 | TRACC. Tutto quel che volè.~BRIGH. Come? Tutto quel che voio? 420 1, 8 | De tutto quel che volè.~BRIGH. Mi no ve capisso.~TRACC. 421 1, 8 | patron no gh'ha carrozza.~BRIGH. Cossa diavol diseu? Nol 422 1, 8 | Mo nol ghe n'ha altri lu.~BRIGH. Se el dise ch'el ghe n' 423 1, 8 | per quattordese servitori.~BRIGH. Mi resto de sasso. Cossa 424 1, 8 | TRACC. Otto lire al mese.~BRIGH. Otto lire? Altro che do 425 1, 8 | soldi per el companadego.~BRIGH. Pulito. La livrea?~TRACC. 426 1, 8 | vecchia, onor de capitano.~BRIGH. Nol ve i spoggi del 427 1, 8 | guardaroba, l'è tutto mio.~BRIGH. Ghe sarà della bella roba.~ 428 1, 8 | pien dall'alto al basso.~BRIGH. Pien de cossa?~TRACC. De 429 1, 8 | TRACC. De tele de ragno.~BRIGH. Lo voleva dir, che parlevi 430 1, 8 | scarsella e centomile in testa.~BRIGH. Bravo da galantomo. De 431 1, 8 | amigo?~TRACC. Bergamasco.~BRIGH. Son bergamasco anca mi. 432 1, 8 | anemo de trovarme un patron!~BRIGH. No stè ben con quel che 433 1, 8 | TRACC. Se mor de fame.~BRIGH. Con dusento zecchini d' 434 1, 8 | inzegna a far el facchin.~BRIGH. Stago fresco donca mi che 435 1, 8 | cossa ve l'alo promessa?~BRIGH. Ve dirò, semo paesani, 436 1, 8 | ghe cavo qualche lirazza.~BRIGH. Co l'è cussì donca bisogna 437 1, 8 | Staralo qua a desinar?~BRIGH. Pol esser de sì, ve digo. 438 1, 8 | una fame che no ghe vedo.~BRIGH. Andemo, vegnì con mi, che 439 1, 8 | de farina zala. (parte)~BRIGH. Za a sto mondo no gh 440 2, 7 | Ottavio e Brighella.~ ~BRIGH. Me rallegro che la resti 441 2, 7 | altro che illustrissimo.~BRIGH. (L'è pien de umiltà. Nol 442 2, 7 | stare con me, imparerete.~BRIGH. Signor sì. Farò quel che 443 2, 7 | contorcimenti di dispiacere)~BRIGH. Comandela qualche cossa, 444 2, 7 | alcuno de' miei servitori?~BRIGH. Signor sì, uno.~OTT. Qual 445 2, 7 | lo staffiere, il lacchè?~BRIGH. Tutto quel che la vol.~ 446 2, 7 | Come, quel che voglio?~BRIGH. Eh niente, védela; l'è 447 2, 7 | Eccellenza? calda o fredda?~BRIGH. Ah, lu mo, per esser buffon, 448 2, 7 | Basta, gli ho perdonato.~BRIGH. (Adesso capisso. Altro 449 2, 7 | Parlate, parlate con libertà.~BRIGH. Me rallegro, torno a dir, 450 2, 7 | ho potuto dirgli di no.~BRIGH. Mi per altro la sappia 451 2, 7 | voglio restar per superbia.~BRIGH. Donca la xe restada per 452 2, 7 | di una persona ch'io amo?~BRIGH. E mi non averò nissun merito 453 2, 7 | Se vi occorre, comandate.~BRIGH. Me dala licenza che ghe 454 2, 7 | Sì, dite: divertitemi.~BRIGH. La devertirò donca. Me 455 2, 7 | un'azione indegnissima.~BRIGH. No digo pagar el disnar 456 2, 7 | OTT. Non me ne ricordo.~BRIGH. Oh, me lo ricordo mi; l' 457 2, 7 | tirando fuori la borsa)~BRIGH. (Chi è minchion, staga 458 2, 7 | tirando fuori la doppia)~BRIGH. Eccellenza sì.~OTT. Ed 459 2, 8 | Dove?~TRACC. In sta casa.~BRIGH. Cossstà?~TRACC. I grida 460 2, 8 | nella borsa)~TRACC. Nissun.~BRIGH. Eh, bisogna véder...~OTT. 461 2, 8 | c'è. (in atto di partire)~BRIGH. Eccellenza.~OTT. Ci rivedremo. ( 462 2, 9 | Brighella e Traccagnino.~ ~BRIGH. Eccellenza.~TRACC. Con 463 2, 9 | TRACC. Con chi parlistu?~BRIGH. Col to patron, che el me 464 2, 9 | se nol t'ha la doppia.~BRIGH. Per cossa?~TRACC. Ti lo 465 2, 9 | cossa?~TRACC. Ti lo burli.~BRIGH. Lo burlo? Come?~TRACC. 466 2, 9 | ghe dell'Eccellenza.~BRIGH. Mo ghe vala, o no ghe vala?~ 467 2, 9 | TRACC. Mi non ho mai provà.~BRIGH. Da mi el l'ha volesta.~ 468 2, 9 | E ti ti ghe l'ha dada.~BRIGH. Per quel che la me costa!~ ~ ~ 469 2, 10 | andate a mettere in tavola.~BRIGH. È vero che gh'è dei sussurri?~ 470 2, 10 | È accomodata ogni cosa.~BRIGH. Dìsnelo qua el sior Ottavio?~ 471 2, 10 | egli ed il signor Florindo.~BRIGH. Vado subito. (Finché la 472 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. (Porta il lesso, e leva 473 2, 17 | forse di me? (a Brighella)~BRIGH. La domanda giusto de ella. ( 474 2, 17 | Fatela passare. (a Brighella)~BRIGH. Subito. (Arzentina ne farà 475 2, 18 | DICIOTTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La vien, la vien.~OTT. 476 2, 18 | a sedere, fuori che lui)~BRIGH. Son qua. Leveremo. (parte)~ 477 2, 21 | VENTUNESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signori, un'altra imbassada.~ 478 2, 21 | PANT. Qualche altra dama?~BRIGH. Signor no. Una contadina.~ 479 2, 21 | che la vol. (a Brighella)~BRIGH. Subito la fazzo vegnir. ( 480 3, 1 | altro. Li ho persuasi tutti.~BRIGH. Me par impussibile che 481 3, 1 | far la gente a mio modo.~BRIGH. Donca stassera se farà 482 3, 1 | volta si farà con invito.~BRIGH. Che comedia ela? Studiada 483 3, 1 | grado di poterla provare.~BRIGH. Anca el padron ha da recitar?~ 484 3, 1 | recitar?~ARG. Sì, anche lui.~BRIGH. Andè , che ve stimo un 485 3, 1 | ARG. Una parte da vecchio.~BRIGH. In venezian?~ARG. No, in 486 3, 1 | venezian?~ARG. No, in toscano.~BRIGH. Oh, questa la vol esser 487 3, 1 | voglia essere ridicola.~BRIGH. Chi l'ha fatta?~ARG. L' 488 3, 1 | non vuol essere nominata.~BRIGH. Che titolo gh'ala?~ARG. 489 3, 1 | intitolata I spropositi.~BRIGH. La pol esser bona. Gh 490 3, 1 | Anzi è tutta caratteri.~BRIGH. Eli mo distribuidi ben, 491 3, 1 | temperamento contrario.~BRIGH. Compatime; la comedia in 492 3, 1 | buone, o cattive cattive.~BRIGH. Ma co le xe cattive le 493 3, 1 | si faccia una volta sola.~BRIGH. Per cossa v'è vegnù el 494 3, 1 | vedete il padrone che studia.~BRIGH. Eh Arzentina, l'è un pezzo 495 3, 1 | non sarà male per voi.~BRIGH. Basta. È tanti anni che 496 3, 1 | Brighella, non dubitate.~BRIGH. El patron vien qua. Vado 497 3, 1 | voi avete da suggerire.~BRIGH. Volentiera. Farò quel che 498 3, 1 | tutto quel che v'ho detto.~BRIGH. Subito. (Bisogna tegnirsela 499 3, 5 | da Capitano Coviello.~ ~BRIGH. Cossa fastu, vestido co 500 3, 5 | songo lo Capetano Spaviento.~BRIGH. Anca ti ti reciti in te


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License