1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2129
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
(segue) Il prodigo
     Atto, Scena
1501 3, 3 | allegramente.~OTT. No, per dire il vero, del ballo non mi 1502 3, 6 | sorella ha ragione; e si può dire di più di quello che ha 1503 3, 14 | amate davvero, e convien dire che siate di cuore assai La pupilla Opera, Atto, Scena
1504 PUP, Ded | Donna, approvate, sentirmi dire da una sì preziosa bocca: 1505 PUP, Ded | né tampoco affetterò di dire che sia cattiva. Il giudizio 1506 PUP, Ded, Pre| denti in bocca, e saprà dire la Santa Croce. Qual filastrocca 1507 PUP, Ded, Pre| tutto quello ch'io posso dire per mia scusa, e per ottenere 1508 PUP, Ded, Pre| complete, non potendo io così dire delle altre Edizioni.~Supplito, 1509 PUP, 2, 3| QUA.~~~~Signor, per dire il vero, in parte astrologo~~ 1510 PUP, 2, 3| Così voglio e comando (a dire ei seguita),~~E chi ricusa 1511 PUP, 5, 7| questo?~~~~~~PLA.~~~~Vuol dire che Orazio~~Vuole la Caterina, Il quartiere fortunato Parte, Scena
1512 3, 1 | E poi... non so che dire.~~O presto o tardi converrà Il raggiratore Atto, Scena
1513 Ded | insoazar la tela, che vale a dire in buon Italiano formare 1514 Ded | buon Cavaliere, che vale a dire un Uomo che sa conoscere 1515 1, 3 | che ti mantengo, si può dire, di tutto il tuo bisognevole!~ 1516 1, 7 | DOTT. More legali, vorrete dire.~ERAC. Ecco qui, voi altri 1517 1, 7 | non lo capisco.~DOTT. Vuol dire obbligato.~ERAC. Bene dunque; 1518 1, 8 | Raffaello d’Urbino.~ERAC. Voleva dire di quello. Lasciatemeli 1519 1, 8 | Pesaro.~CAPP. D’Urbino, vuol dire.~ERAC. Da Pesaro a Urbino 1520 1, 8 | è informata, e ha inteso dire che le pitture di Raffaello 1521 1, 10 | se è generale, non si può dire speciale.~CON. E se al contratto 1522 1, 12 | da voi.~CON. Non so che dire. Voi sempre mi caricate 1523 1, 12 | letto, non gli ho potuto dire quel ch’io voleva. Mia madre 1524 1, 13 | corte, quello che voleva dire è questo...~CON. Ma signora...~ 1525 1, 13 | signor Conte, finite di dire quello che avete tralasciato 1526 1, 13 | che avete tralasciato di dire.~CON. Nella situazione in 1527 2, 1 | malamente.~JAC. Come sarebbe a dire?~ARL. No ve fidè de mi?~ 1528 2, 5 | usque ad baram, che vuol dire sino alla morte; ma l’amicizia 1529 2, 6 | Verissima.~CLA. Si può dire liberamente nelle conversazioni?~ 1530 2, 6 | conversazioni?~ERAC. Si può dire, e si può dire di più. Ho 1531 2, 6 | ERAC. Si può dire, e si può dire di più. Ho trovato nell’ 1532 2, 7 | come me, che non faccio per dire, ma tutti mi correvano dietro.~ 1533 2, 7 | Sempre parole alte ho da dire?~CON. Oh alte! non facciamo 1534 2, 7 | che mi verrà alla bocca di dire.~CON. Basta, vi starò da 1535 2, 7 | non ci voglia molto per dire ci sono, quando ci sono.~ 1536 2, 7 | delle cose buone e non a dire delle bugie.~CON. Con questa 1537 2, 8 | Ecco, ora non si ha da dire la verità). (da sé)~CON. 1538 2, 8 | Non saprei. Non vorrei dire uno sproposito. Fra i ventitrè 1539 3, 5 | soltanto.~CON. Che vale a dire?~DOTT. Vengo a mangiarmi 1540 3, 8 | CON. Parmi averlo sentito dire.~CLA. Ma mio marito non 1541 3, 11 | Delle gioje, che vogliamo dire sia stato?) (piano al Conte)~ 1542 3, 12 | vene?~CON. Che vorreste dire perciò?~ERAC. Siete Conte, 1543 3, 12 | piuttosto... (Ah, non so che mi dire). (da sé)~CON. (Signora, 1544 3, 12 | vostre.~CLA. Ah! non so che dire, Conte, compatitemi. Alfin 1545 3, 17 | lo conosco. (Non gli vodire chi sia, per godere la bella 1546 3, 18 | ma da quello che intesi dire di voi, prima d’entrar qui 1547 3, 18 | Avete ragione; non so che dire. Fra le vostre e le mie Il ricco insidiato Atto, Scena
1548 1, 6 | troppo delicata.~~Trova che dire a tutti. La povera figliuola~~ 1549 2, 1 | LIV.~~~~Lo stesso si può dire di voi, che coltivaste~~ 1550 2, 5 | Obbligo avere alcuno di dire i fatti miei.~~~~~~RIC.~~~~ 1551 2, 8 | grazia.~~Sono, non fo per dire, nata con civiltà,~~Per 1552 2, 8 | nulla.~~Finor, non fo per dire, trovai più d'un partito~~ 1553 2, 8 | PAS.~~~~Signor, non fo per dire, ma un'altra come me,~~Che 1554 2, 8 | pensate.~~Sono, non fo per dire... non vo' che mi toccate. ( 1555 2, 8 | PAS.~~~~Non fo per dire.~~~~~~CON.~~~~Questo elogio 1556 2, 8 | nascita mia, certo, non fo per dire,~~Molto più mi vorrebbe; 1557 2, 8 | mille scudi, non fo per dire... è troppo.~~~~~~PAS.~~~~ 1558 2, 8 | incomodarvi,~~Signor, non fo per dire, tornerò a ritrovarvi. ( 1559 3, 4 | tempo?~~~~~~CON.~~~~Può dire alla signora,~~Che sarò 1560 4, 2 | altro non vi è nulla che dire.~~~~~~EMI.~~~~Chi è povero 1561 4, 6 | ei collegato?~~Finor, per dire il vero, meco non fu briccone,~~ 1562 4, 6 | SER.~~~~Non lo so dire.~~~~~~CON.~~~~È bella?~~~~~~ 1563 4, 7 | SAN.~~~~Gli altri, per dire il vero, non dissero così.~~ 1564 4, 7 | protesto,~~Che nessun possa dire pericolo non c'è.~~Non si 1565 4, 9 | LIV.~~~~Basta, non so che dire. (il Servitore parte)~~Inciviltà 1566 4, 11 | indigenze.~~A lei lo posso dire, fra noi segretamente,~~ 1567 5, 4 | città,~~E pur, non fo per dire, non trovo carità.~~Testé 1568 5, 4 | CON.~~~~Onde, non fo per dire, siete due belle razze. ( 1569 5, 4 | obbligo mio. Basta, non fo per dire. (al Notaro, e parte)~~~~~~ Il mondo alla roversa Opera, Atto, Scena
1570 ROV, 2, 9 | GIAC.~~~~Nol posso dire.~~~~~~AUR.~~~~Ingrato!~~ Lo spirito di contradizione Atto, Scena
1571 1, 2 | Così non avrò briga di dire il mio pensiero.~~~~~~RIN.~~~~ 1572 1, 2 | FER.~~~~Che vorreste voi dire con questa intemerata?~~ 1573 1, 2 | sposalizio~~Mandata, si può dire, la casa in precipizio.~~ 1574 1, 3 | quanto a me, certissimo, vuò dire il parer mio.~~Se portano 1575 1, 3 | vostra flemma voi mi fareste dire.~~Far tutto quel che vogliono, 1576 2, 1 | aggrada.~~Per non aver che dire, meglio è ch'io me ne vada. ( 1577 2, 2 | CON.~~~~Non m'intendea di dire, che dipendesse affatto,~~ 1578 2, 5 | il vino.~~~~~~GAS.~~~~Vo' dire un'altra cosa; ascoltami, 1579 3, 1 | signori~~Non vo' che possan dire, che io scaccio i servitori.~~ 1580 3, 2 | caldo l'è passato.~~S'ha da dire al contrario. Basta così, 1581 3, 6 | FER.~~~~Conte, non so che dire. Soffrir mi converrà.~~Ma 1582 3, 8 | note non sono, ve le può dire il Conte.~~~~~~CON.~~~~Pensa 1583 3, 8 | morto.~~È ver, lo torno a dire: ho settant'anni addosso,~~ 1584 3, 8 | ritirata.~~Anch'io, per dire il vero, l'aria soffrir 1585 4, 1 | DOR.~~~~Conte, non so che dire; se favellare io v'odo,~~ 1586 4, 3 | Voglio aver io l'onore di dire alla brigata:~~Signori, 1587 4, 3 | compatitemi, il ver lo voglio dire,~~Par che voi lo facciate 1588 5, Ult | DOR.~~~~Conte, non so che dire, trovomi in tale stato,~~ Il tutore Atto, Scena
1589 1, 5 | parlar.~BEAT. Che vorreste dire?~PANT. La compatissa, za 1590 1, 15 | ragazze piccole.~BEAT. Voglio dire... (Non vorrei...) (da sé) 1591 2, 3 | Ma che risolviamo? Dovrò dire a mio padre che la signora 1592 2, 6 | BRIGH. Dove?~BEAT. Fatevi dire da Ottavio il luogo dov’ 1593 2, 7 | signor Florindo. Che vuol dire che ancor non viene? L’ora 1594 2, 14 | BEAT. È vero. Questo vuol dire che mi sono maritata assai 1595 2, 16 | Ma zitto...~COR. Voglio dire l’animo mio. Voglio che 1596 2, 16 | Via, che cosa mi volete dire? (si va calmando)~LEL. Io 1597 2, 16 | Finalmente io posso sempre dire di essere stata tradita. 1598 2, 18 | la mano.~LEL. Non so che dire: sarò fortunato, se potrò 1599 3, 9 | tu l’abbia. Pantalone può dire... Ma non vorrei che questo Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
1600 0, aut | Vega. Ma mi sia permesso di dire che il Seguito del Bugiardo 1601 1, 4 | Ferdinando~ ~VITTORIA: Non si può dire ch'ei non dica la verità. 1602 1, 5 | colui chi intende ella di dire?~GIACINTA: Che sciocca difficoltà 1603 1, 5 | dico colui, m'intendo di dire di Guglielmo?~BRIGIDA: ( 1604 1, 5 | teneramente. Ho sentito dire che tanti che si sono sposati 1605 1, 6 | GIACINTA: (Oimè! che mai vuol dire questo gran foco che improvvisamente 1606 2, 3 | Andateci voi. Sappiatemi dire come sta, come vi riceve, 1607 2, 4 | VITTORIA: Signore, che mai vuol dire ch'ella con tanta bontà 1608 2, 4 | Ferdinando.)~FERDINANDO: (Per dire la verità, mi fanno fare 1609 2, 6 | giovane! Che maniera di dire! che bel discorso! (A Fulgenzio.)~ 1610 2, 7 | No, signora, non occorre dire: dirò, farò, così ha da 1611 2, 7 | GIACINTA: Senti: convien dire che il cielo mi vuol aiutare. 1612 2, 7 | indifferenti, come sarebbe a dire d'abiti, di manifatture, 1613 2, 8 | novità, ma qui non la posso dire.~GIACINTA: Eh! diteci voi 1614 2, 8 | FERDINANDO: Ma io non so cosa dire.~VITTORIA: Sentiamo, se 1615 2, 8 | almeno di ciò che voleva dire il signor Guglielmo.~GIACINTA: 1616 2, 8 | fiato.~VITTORIA: Che vuol dire, signora Giacinta, che oggi 1617 2, 9 | riverirla. Si ricordi di dire al signor Leonardo...~GIACINTA: 1618 2, 11 | Ma dica tutto quel che sa dire, è tutt'uno. La massima 1619 2, 11 | mio debito... Non si può dire ch'egli non sia civile e 1620 3, 1 | simil cosa. Pazienza il dire: non ne ho, non ne posso 1621 3, 1 | vostro.~FULGENZIO: Non so che dire. Me ne dispiace infinitamente; 1622 3, 1 | campagna?~LEONARDO: Non so che dire. Ho avuto delle inquietudini 1623 3, 2 | lasciato un mio zio. Ma non so dire precisamente che cosa. Maneggia 1624 3, 5 | in disordine.~ROSINA: Per dire la verità, c'è una gran 1625 3, 5 | ora non è necessario di dire che vi ha sposata. Si sono 1626 3, 6 | partito.~TOGNINO: Cosa vuol dire mettere il cervello a partito?~ 1627 3, 7 | Guglielmo?~GIACINTA: Che vuol dire che sono anch'esse ritornate 1628 3, 8 | Ferdinando.~GIACINTA: E che vuol dire ch'ei vi ha lasciata sola 1629 3, 9 | FERDINANDO: Cu, cu? Che cosa vuol dire questo cu, cu?~TOGNINO: 1630 3, 9 | TOGNINO: Corpo di bacco! Vuol dire che la Rosina...~ROSINA: 1631 3, 10 | permetterà.~COSTANZA: Vi torno a dire, signore, accomodatevi come 1632 3, 11 | queste due righe, convien dire che le tremasse molto la 1633 3, ul | fatte. Sì, sì, lo voglio dire, son maritato.~COSTANZA: La vedova spiritosa Atto, Scena
1634 1, 2 | virtute amico~~Può quel che dire intendo, capir da quel ch' 1635 2, 1 | che virtù insegnate,~~A dire una bugia, signor, mi consigliate?~~~~~~ 1636 2, 5 | ritirarmi,~~Ma intanto che ho da dire a chi vuol visitarmi?~~Lo 1637 2, 6 | età,~~Piena, non fo per dire, di ottime qualità.~~Il 1638 3, 1 | intesi, e non da un solo,~~A dire che di voi credevanmi figliuolo.~~~~~~ 1639 3, 7 | Anzi, la mi perdoni,~~Fe' dire a lei don Berto, che ora 1640 4, 3 | l'ispira.~~La carità vuol dire che a maritarsi aspira,~~ 1641 4, 3 | frequentano,~~Tutto vi saprò dire allor che non mi sentano.~~ 1642 5, 6 | PLA.~~~~A noi lo potrà dire la povera fanciulla.~~Venga I rusteghi Atto, Scena
1643 0, aut | tinte delineati, cosa per dire il vero dificilissima, sembrando 1644 0, aut | moltissimo divertito, e posso dire quest'opera una delle mie 1645 0, aut | rappresentata. Ciò vuol dire, che il costume ridicolo 1646 1, 1(3) | il in veneziano vuol dire «è». «est».~ 1647 1, 3(52) | di matrimonio, in modo di dire bassissimo.~ 1648 1, 4(54) | Modo di dire, che è lo stesso, come se 1649 1, 9 | masticando)~RICCARDO Per dire la verità, io ne avea qualche 1650 1, 9(108) | Codogno vuol dire melcotogno, ma qui s'intende 1651 1, 9(109) | Vuol dire sottoscriver la scritta.~ 1652 1, 9(115) | po proposizione, che vuol dire «poi». Dopo il Po vien l' 1653 1, 9(115) | il Po vien l'Adese vuol dire, che dopo il Po si trova 1654 2, 3(26) | Spienza vuol dire la milza, ma in proverbio 1655 2, 4(44) | dietro a qualcheduno» vuol dire svergognarlo, deriderlo.~ 1656 2, 7(69) | repplica, che àmia vuol dire zia~ 1657 2, 9(89) | Lo stesso che diredritto, né rovescio~ 1658 3, 1(9) | la gente dica quel che sa dire.~ 1659 3, 4(41) | Chiapo vuol dire prendo: qui s'intende risolvo La ritornata di Londra Atto, Scena
1660 1, 7 | Vado, se mi permette,~~A dire alla sorella~~Che venga 1661 3, 4 | GIAC.~~~~Non so che dire. Avete,~~Compatitemi, un La serva amorosa Atto, Scena
1662 1, 1 | la lascio fare, la lascio dire, e fra di noi non c'è mai 1663 1, 2 | casa no certo. Lo torno a dire: dentro colui, fuori io.~ 1664 1, 4 | Con qual fondamento potete dire ch'ella vi voglia bene?~ 1665 1, 4 | madre, se ho fondamento di dire quello ch'io dico. Sei giorni 1666 1, 4 | Beatrice: Bel fondamento per dire che è innamorata di voi! 1667 1, 8 | Florindo: Da chi l'hai sentita dire?~Arlecchino: Dalla patrona.~ 1668 1, 11 | Corallina: Oh, non si può dire ch'ei l'abbia cacciato. 1669 1, 11 | dite cose, che non sono da dire. Se fa all'amore con voi, 1670 1, 11 | Rosaura: In verità, lo voleva dire ch'era un giovine savio 1671 1, 11 | Oh! fate così, per farmi dire. (vergognandosi)~Corallina: 1672 1, 14 | per ciò fare, mi sforzo di dire qualche bugia. Ne diciamo 1673 2, 3 | non le pare. Non so che dire. Se il signor Florindo torna 1674 2, 7 | Ottavio.~ ~Ottavio: Mandate a dire al notaio, che verrà un 1675 2, 13 | confondono la verità, e si suol dire per proverbio: non ti conosco, 1676 2, 13 | debolezza? ~Corallina: Vuol dire perché se ne va? ~Rosaura: 1677 2, 13 | bambini. ~Rosaura: Che vale a dire? Fa capolino e fugge. Oimè! 1678 2, 14 | picciolo?~Florindo: Voglio dire…~Corallina: Così e così.~ 1679 3, 6 | Testa di legno! Vorrai tu dire quella carta di dote, che 1680 3, 11 | lasciami andare, e non lo dire a nessuno.~Arlecchino: Va Il servitore di due padroni Atto, Scena
1681 0, aut | quando di meglio ne sappian dire, ma per dichiarare la mia 1682 1, 1 | SILVIO Certamente io posso dire di essere fortunato. Non 1683 1, 12 | nel proprio sangue. Intesi dire che spirato egli era sul 1684 2, 2 | DOTTORE So che cosa volete dire. Pareva a prima vista che 1685 2, 3 | esser cussì. ~SILVIO (Ha bel dire mio padre. Chi si può tenere, 1686 2, 6 | morte mia?~SILVIO Io non so dire che cosa brami.~CLARICE 1687 2, 15 | ma non voglio aver che dire con costui. (Truffaldino 1688 3, 12 | Ebbene, che vorresti tu dire?~TRUFFALDINO Vorria pregarlo 1689 3, ul | Beatrice). ~BEATRICE Potete dire chi vi ha donato la vita ( Sior Todero brontolon Atto, Scena
1690 0, aut | sempre; cioè che trova a dire su tutto, che non è mai Lo scozzese Atto, Scena
1691 1, 1 | nessuno.~CLO. Come potete dire, non vuol nessuno se io 1692 1, 3 | MURR. Non potreste voi dire d'aver avuto la fortuna 1693 1, 5 | prodotte?~MARIAN. Intesi dire da voi medesima, che il 1694 1, 5 | Propriamente le bugie non le so ben dire).~LIND. Va dunque, va nuovamente 1695 2, 11 | viene, e vi supplica di dire a me quello che avreste 1696 2, 11 | me quello che avreste da dire a lei.~CLO. Che modo è questo 1697 3, 1 | vuole.~MARIAN. Non so che dire. fra le nostre disgrazie 1698 3, 1 | secondo il solito. Non so che dire. Se le sue afflizioni le 1699 3, 1 | tripudia. Ma non so che dire. Le voglio bene, e mi contento 1700 3, 6 | ascolta.~MARIAN. Non so che dire. Anderò ad avvertirla, e 1701 3, 8 | Permettetemi ch'io vada a dire una cosa alla padrona di 1702 4, 2 | infinitamente).~FABR. Che vuol dire? Che cosa è questa? È ella 1703 4, 3 | sappia. Non si deggiono dire i pericoli alle persone, 1704 4, 4 | FABR. Basta. non so che dire. Volea risparmiare a lei 1705 4, 4 | tradirla, son forzato a dire quel ch'è accaduto. e se 1706 4, 4 | non voglio che possano dire ch'io dico. Ho parlato una 1707 4, 11 | non credo che le si debba dire colei.~MIL. È qualche dama 1708 4, 11 | Sapete voi che cosa vuol dire in parola d'onore?~MIL. La scuola di ballo Parte, Scena
1709 | mal la faccenda e soglion dire:~~Più che niente, è meglio 1710 | Suggerite da chi non lo vo' dire. ~~~~~~CON.~~~~Maestro mio, 1711 | Veramente per detto intesi dire,~~Che consiglio di donna 1712 | Circa l'amor non vi sarà che dire,~~Ma la ricchezza mia sta 1713 | fratello non lo state a dire.~~~~~~RID.~~~~Rigadone, 1714 | Impertinente,~~Che vorresti tu dire?~~~~~~TOGN.~~~~Mi ho riposto~~ 1715 1, 8 | Corpo di bacco! mi fareste dire.~~Ho la versiera e il diaschine La scuola moderna Atto, Scena
1716 1, 3 | Come?...~~~~~~BELF.~~~~Vuò dire...~~~~~~DRUS.~~~~Che cosa?...~~~~~~ 1717 1, 3 | v'intendo.~~So che volete dire, ah furbacchiotto!~~Parete 1718 2, 5 | DRUS.~~~~Ed io vi torno a dire,~~Come di sua sorella,~~ 1719 2, 11 | Favorisca di grazia. Ho inteso dire~~Un certo non so che. Di 1720 3, 9 | dovrò sposar: che vale a dire,~~Mi converrà soffrire,~~ Il signor dottore Atto, Scena
1721 1, 5 | bizzarra,~~Che è capace di dire e di far.~~Se mi metto, 1722 2, 2 | BELT.~~~~Che ho da dire~~Dunque al signor dottore?~~~~~~ 1723 3, 5 | PASQ.~~~~Oh, il ma vuol dire delle cose assai.~~Col ma 1724 3, 5 | il mio ma cosa vuol dire?~~Qualchedun vel spiegherà. ( 1725 3, 6 | L'ho capita da me.~~Vuol dire io v'amo,~~Ma sono una fraschetta;~~ 1726 3, 9 | BELT.~~~~Eh, lasciamolo dire. (a Bernardino)~~Cosa sapete Le smanie per la villeggiatura Atto, Scena
1727 1, 3 | abiti non si possono più dire alla moda. È vero, che li 1728 1, 3 | LEONARDO: Orsù, non so che dire. Mi spiacerebbe di vedervi 1729 1, 4 | possono; e poi si sente dire: il tale ha dieci persone, 1730 1, 5 | FERDINANDO: Sì, e mi piace di dire la verità; era un biondino, 1731 1, 7 | confidenza, signora, se si può dire: che cosa vi mette in dubbio 1732 1, 7 | Da sposa? Hai tu sentito dire, che si faccia la sposa?~ 1733 1, 7 | CECCO: Non l'ho sentito dire precisamente. Ma ho inteso 1734 1, 8 | campagna.~VITTORIA: Non so che dire, la campagna è una gran 1735 1, 9 | sempre, ci sarebbe molto che dire. Voi dove fate quest'anno 1736 1, 9 | tutti.~GUGLIELMO: Non so che dire. Siete così obbligante, 1737 1, 9 | Dica Leonardo quel che sa dire, prenda la cosa come gli 1738 1, 10 | me solo? Potrebbono anche dire del signor Leonardo, che 1739 1, 10 | padrone.~FILIPPO: Non so che dire; non so dir di no, non son 1740 1, 12 | LEONARDO: E a chi lo devo dire?~GIACINTA: A mio padre.~ 1741 1, 12 | dica il mondo quel che sa dire; dica mia sorella quel che 1742 1, 12 | mia sorella quel che vuol dire. Non si villeggia più, non 1743 2, 1 | fratello.~PAOLO: Non so, che dire. Siamo tanti in casa, e 1744 2, 1 | che io giochi, per non far dire di me la conversazione. 1745 2, 2 | farvi.~VITTORIA: Bisogna dire che vi siano de' gran motivi.~ 1746 2, 5 | pare dal vostro modo di dire, che noi non possiamo andare 1747 2, 5 | lo trattengano, m'intesi dire, perché il signor Filippo 1748 2, 6 | mio fratello quel che sa dire. Questa curiosità vo' cavarmela. 1749 2, 7 | signor Leonardo ha mandato a dire che non può partire per 1750 2, 7 | Sì certo, l'ha mandato a dire. Ma ciò non sarebbe niente. 1751 2, 8 | Fulgenzio.~GIACINTA: Fategli dire che avete che fare, che 1752 2, 8 | ha sempre qualche cosa da dire sul vivere, sull'economia, 1753 2, 9 | essolei.~FILIPPO: Volete voi dire del signor Guglielmo?~FULGENZIO: 1754 2, 9 | condotta contenti?~FILIPPO: Per dire la verità, chi sì e chi 1755 2, 9 | Vostra figlia dunque può dire anch'ella la sua ragione.~ 1756 2, 10 | prima d'ora. Ma non so che dire, il mondo ha un certo incantesimo, 1757 2, 10 | in tavola, glielo posso dire io medesima.~FILIPPO: Chiamatemi 1758 2, 10 | chiamare. E che volete far dire al signor Guglielmo?~FILIPPO: 1759 2, 10 | ragione gli saprete voi dire?~FILIPPO: Che so io?... 1760 2, 11 | pagato; e c'è stato molto che dire, e se non aveva il vestito, 1761 2, 12 | GIACINTA: Glielo manderemo a dire.~VITTORIA: No, no assolutamente 1762 3, 1 | malizia, ma di voi non si può dire così. Siete avviticchiati, 1763 3, 3 | LEONARDO: Non c'è altro da dire. Spicciatevi.~PAOLO: Vuole 1764 3, 9 | Io dico quello che sento dire da tutti.~FERDINANDO: Come 1765 3, 9 | FERDINANDO: Come possono dire ch'io dica i falli degli 1766 3, 9 | arrabbiata, e non mi volete dire il perché?~VITTORIA: No, 1767 3, 10 | rimproverarlo.~FILIPPO: Volete dire, perché faccio lo stesso 1768 3, 10 | FULGENZIO: Basta, non so che dire. Voi lo conoscete. Voi sapete 1769 3, 12 | E che cosa mi potete voi dire?~FILIPPO: Caro amico, sono 1770 3, 13 | FILIPPO: Ma se non so cosa dire! (A Fulgenzio.)~ 1771 3, 14 | sé.)~LEONARDO: Non so che dire, vi amo, desidero sopra 1772 3, 16 | Sentirà, sentirà, se gli saprò dire l'animo mio...).~ ~ Lo speziale Atto, Scena
1773 1, 3 | moglie.~~Il soffà non vuol dire un seggiolone?~~~~~~MENG.~~~~ 1774 2, 6 | graffiata .~~Li faccio dire: ahi.~~Li fo gridare: oimè.~~ La sposa persiana Atto, Scena
1775 0, aut | alternativa, ma, non saprei dire il perché, veggio che le 1776 2, 8 | CURCUMA Eh! mi fareste dire; con voi, la mia fanciulla,~ La sposa sagace Atto, Scena
1777 AUT | questi Tomi, non si potrà dire che sia cattiva Commedia.~ ~ ~ ~ 1778 1, 1 | compatisco,~~E se ho da dire il vero, ancor io ci patisco.~~~~~~ 1779 1, 5 | LIS.~~~~Oggi, potete dire: non lo vedete il sole? ( 1780 2, 1 | certo fatto, ma non lo posso dire.~~~~~~MOS.~~~~Ditelo a me, 1781 2, 4 | PET.~~~~Come sarebbe a dire il conte d'Altomare.~~~~~~ 1782 3, 1 | mattina.~~Non glielo potea dire? Guarda che testolina!~~~~~~ 1783 3, 1 | MAR.~~~~Ma mi faresti dire delle bestialità.~~Sono 1784 3, 1 | fedelmente,~~Quello che posso dire, dirò liberamente.~~Ho avuto 1785 3, 1 | MOS.~~~~Marian, non so che dire;~~Giurerei, ma se giuro, 1786 3, 6 | Policarpio qualche cosa ho da dire. (al Cavaliere)~~~~~~CAV.~~~~( 1787 3, 11 | imbrogliata.~~Vedrem cosa sa dire, vedrem cosa sa fare;~~Dammi 1788 3, 11 | Lo vederai di botto.~~Vo' dire a donna Barbara, che il 1789 3, 13 | un poco quel che volevi dire.~~~~~~MOS.~~~~Mi fe' quasi 1790 3, 19 | sa.~~Qualcosa ha inteso dire de' suoi segreti amori.~~ 1791 3, 20 | POL.~~~~Non lo doveva dire? (a donna Petronilla, alzandosi)~~~~~~ 1792 3, 22 | suoi parenti,~~Con animo di dire, con animo di fare,~~Perché 1793 3, 22 | saputo. Ad essi han fatto dire~~Che pria del lor ritorno 1794 3, 31 | indifferente.~~~~~~PET.~~~~Cosa può dire il Duca?~~~~~~POL.~~~~Oh! 1795 3, Ult | POL.~~~~È ver, non so che dire. Mia figlia ha fatto male,~~ La donna stravagante Atto, Scena
1796 Ded | meglio di me quello che dire intendo, e d'onde posso 1797 4, 9 | farmi un gran merito nel dire che l'amico~~A sospirar Torquato Tasso Atto, Scena
1798 0, pre | poteva desiderargli, vale a dire il compiacimento delle dotte 1799 2, 6 | GHE.~~~~Come sarebbe a dire?~~~~~~ELE.~~~~Come comanda 1800 2, 10 | Omero.~~Anzi che s'abbia a dire paese sfortunato,~~Temo, 1801 3, 8 | TOR.~~~~Non so che dire intenda.~~~~~~TOM.~~~~No 1802 5, 2 | tormentà chiù.~~Me lo bo dire a me?~~~~~~CAV.~~~~Siete 1803 5, 3 | i venti cantici~~Cose da dire a vegghia allo soffiar dei Il teatro comico Atto, Scena
1804 1, 9 | Nuora.~BEATRICE Che vuol dire?~PETRONIO Per premio della 1805 1, 11 | ora.~PETRONIO Si può ben dire, che è fatta precipitevolissimevolmente.~ 1806 1, 11 | Pantalone sta in casa, cosa deve dire il Dottore?~LELIO Mentre 1807 2, 1 | amico, fatemi il piacere di dire al vostro capo di compagnia, 1808 2, 2 | impazzire ancora me. Mi ha fatto dire di quei concetti, che sono 1809 2, 3 | loro commedie, non si può dire che non abbiano de' bei 1810 2, 3 | ho letto, ma ho sentito a dire così.~ORAZIO Vi spiegherò 1811 2, 3 | in prospetto, che vale a dire, per episodio, in confronto 1812 2, 3 | Orazio, non so più cosa dire. Io non ho altro da offerirvi.~ 1813 2, 6 | Io queste cose non le so dire. ~PANTALONE Disè, fia mia, 1814 2, 9 | piloto, che è in mare, e poi dire: «I marinari dei miei pensieri!» 1815 2, 10 | nazioni. I Francesi sogliono dire, che i comici italiani sono 1816 2, 10 | ordinariamente patiscono a dire il premeditato.~ORAZIO Quando 1817 2, 15 | teatro.~ELEONORA Che vuol dire, dottore senza dottrina.~ 1818 2, 15 | dottrina.~PETRONIO Che vuol dire: virtuosa senza saper né 1819 3, 2 | regolato, e naturale. Invece di dire: Sono stato dalla mia bella, 1820 3, 2 | Tutta questa roba volevate dire da voi solo? Vi serva di 1821 3, 2 | commedia, quante sono per così dire le parole, che la compongono. ( 1822 3, 3 | voi medesima; che vale a dire, studiate, osservate gli 1823 3, 6 | desidero.~DOTTORE Ma sento a dire, che vostro padre abbia 1824 3, 9 | LELIO Perché ho inteso dire, che Orazio nella sua Poetica 1825 3, 9 | di tre. Ma egli ha inteso dire, che se sono quattro, il 1826 3, 10 | altrimenti si pentirà. Le farò dire degli spropositi in scena, 1827 3, 11 | parlar poco, ma a tempo. Deve dire la sua botta frizzante, Terenzio Atto, Scena
1828 0, pre | Madrigali, cantano, si può dire, da per se stesse, e svegliano 1829 0, pre | facilità che innamora. Che vuol dire, che volendo sostituire 1830 0, pre | ravvisa nel vostro? Vuol dire, che Voi studiate i termini, Gli uccellatori Atto, Scena
1831 1, 3 | ROCC.~~~~Io non lo voglio dire.~~~~~~MAR.~~~~Né io ve lo 1832 2, 14 | son di buon core,~~E posso dire anch’io la canzoncina~~D’ 1833 2, 15 | Andiam; povero me! Non so che dire,~~Temo che la Contessa~~ 1834 2, 18 | PIER.~~~~Non lo so dire.~~~ ~~~~~ROCC.~~~~La tua 1835 2, 18 | TON.~~~~(Non lo vuò dire).~~~ ~~~~~ROCC.~~~~Di’, 1836 3, 2 | baccone!~~Son capace di dire e di far.~~Maledetto, tu L'uomo di mondo Atto, Scena
1837 1, 6(9) | de' gondolieri, che vuol dire alla dritta.~ 1838 1, 8 | mortifica.~BEAT. Avete bel dire voi, signor amico di ore, 1839 1, 12 | Quante volte vi si ha da dire, signore, che non vi accostiate 1840 1, 14(28) | Frase che vuol dire moltissimo.~ 1841 1, 14(29) | Modo di dire affettuoso.~ 1842 1, 14 | ducato?~LUC. Vi torno a dire, non l'ho.~TRUFF. E mi ve 1843 2, 1 | Momolo per altro non si può dire che non sia giovane assai 1844 2, 3 | aver carità di me, e non dire a nessuno la mia debolezza.~ 1845 2, 7(47) | Modo di dire, che spiega una minestra 1846 2, 18 | passeggiando...~TAGLIAC. (Per dire il vero, un galantuomo della 1847 3, 8 | son vegnù.~LUC. Vi torno a dire, compatitemi...~MOM. Sappiè, 1848 3, 15 | DOTT. Via, che cosa volete dire?~TRUFF. Se mai i gh'avesse Il vecchio bizzarro Atto, Scena
1849 0, pre | aringhi, la prontezza del dire, la energia delle dispute, 1850 0, aut | Vecchio, ch'è lo stesso che dire Il Vecchio Bizzarro. Lettor 1851 1, 10 | sospirando)~CLAR. Che vuol dire questo sospiro?~PANT. Lasso 1852 1, 12 | FLOR. Che vorreste voi dire?~ARG. Vada, vada, signore, 1853 2, 1 | OTT. Che cosa mi vorresti dire? Parla.~BRIGH. Ghe domando 1854 2, 2 | vostra sposa. Non vi sarà che dire sopra di ciò. Scusatemi, 1855 2, 2 | Aretusi.~OTT. Che volete voi dire?~FLOR. Che questa sarà l' 1856 2, 5 | questa maniera, convien dire che si sta bene. Ora lo 1857 2, 6 | immaginari?~CEL. Non so che dire. Non parliamo di male. Ora 1858 2, 6 | cosa vi pare?~CEL. Se ho da dire il vero, per il ritiro non 1859 2, 6 | Sputa) Avete altro da dire? (in collera)~CLAR. Se anderete 1860 2, 9 | a me.~ARG. Non ha voluto dire e poi. Voleva dire è poco.~ 1861 2, 9 | voluto dire e poi. Voleva dire è poco.~CEL. Se è poco, 1862 3, 1 | ripulse.~FLOR. Non so che dire. Altra sorella non ho che 1863 3, 3 | egli far il bravo. Badava a dire che le donne non l'hanno 1864 3, 3 | fare con me.~FLA. Che vuol dire?~CLAR. Siete tanto di buon 1865 3, 4 | punto, in buon'ora lo possa dire che il cielo mi conservi.~ 1866 3, 4 | punto, in buon'ora lo possa dire che il cielo mi conservi.~ 1867 3, 4 | punto, in buon'ora lo possa dire che il cielo mi conservi.~ 1868 3, 4 | in buon punto lo possa dire, e desidero d'averlo sempre 1869 3, 5 | punto, in buon'ora lo possa dire che il cielo mi conservi. ( 1870 3, 7 | cuor?~FLA. Corme potete voi dire d'essere qui venuto per 1871 3, 7 | maraviglio di voi, che vogliate dire in pubblico ciò che mio 1872 3, 7 | Tant'è, voi non l'avete da dire.~CLAR. (Vi è qualche mistero 1873 3, 8 | Pretendo che mi abbiate a dire il perché.~FLA. Ve lo dirò 1874 3, 8 | mi costringete a doverla dire. E voi stesso giustificatemi 1875 3, 8 | risponde nemmeno. Convien dire che Flaminia abbia detto 1876 3, 12 | tutto.~CEL. Che cosa dovrei dire di più?~TRACC. Me par che 1877 3, 12 | in buon punto lo possa dire che il cielo mi conservi.~ 1878 3, 12 | punto, in buon'ora lo possa dire che il cielo mi conservi. ( 1879 3, 15 | Venezia.~CEL. Non so che dire: giacché non ha difficoltà La vedova scaltra Atto, Scena
1880 1, 4 | nel costume.~Mar. Volete dire di quelle che in Italia 1881 1, 4 | finalmente non posso più dire di essere in casa mia, e 1882 1, 15 | sofistico, e poi, basta dire che sia Francese.~Ros. Tu 1883 1, 17 | il buon gusto, non fo per dire, ma Parigi facea di me qualche 1884 2, 5 | parte)~Con. Convien poi dire la verità, i nostri servitori 1885 2, 9 | È una gran lusinga quel dire sarò ricca, sarò padrona. 1886 2, 9 | sorella, che cosa voglia dire una giovane maritata ad 1887 2, 9 | sgriderà.~Mar. Lasciatelo dire.~Ele. Minaccerà.~Mar. Non 1888 2, 12 | belle e galanti cose sa dire il nostro Francese.(legge): " 1889 2, 14 | Illustrissima.~Mar. Lo voleva dire, ch'era servitore di un 1890 2, 17 | Già m'aspetto sentirvi dire l'Inglese: quelle gioie 1891 2, 20 | il mio albero?~Arl. Vuol dire in una cornice dorata.~Alv. 1892 2, 21 | casa". E questo che vuol dire?~Arl. Allora sarà nobile 1893 3, 19 | Manco male. Me lo poteva dire alla prima, che faceva all' 1894 3, 20 | sposo, non vi sarebbe che dire.~Ele. Ma non lo farà.~Mar. 1895 3, 25 | non la vedo.~Ros. Volete dire il ritratto?~Mon. Parlo La vendemmia Parte, Scena
1896 1, 5 | Basti così, non ti vuò dire il resto.~~ ~~~~~~CECC.~~~~ 1897 1, 9 | graziosina.~~Lo volete dire a me?~~~~~~ROS.~~~~~~IPP.~~~~ Il ventaglio Atto, Scena
1898 1, 1 | che sono. Cosa vorresti dire? Finché state sotto di me...~ 1899 1, 3 | Non vedo l'ora di poter dire due parole a Crespino; ma 1900 2, 4 | che non avrà coraggio di dire di no.~BARONE Ditele chi 1901 2, 5 | ciò.~GELTRUDA Ma mi lasci dire. Io sono stata beneficata 1902 2, 5 | difficoltà.~GELTRUDA Mi lasci dire se vuole; e se non vuole 1903 2, 6 | perché sareste capace di dire qualche insolenza.~GIANNINA 1904 2, 11 | BARONE Non ho niente che dire.~CONTE Cosa volete fare 1905 2, 12 | fratelli, non vi è niente che dire...~MORACCHIO Via andiamo 1906 2, 12 | ventaglio.~EVARISTO Che vuol dire? non avete potuto darlo?~ 1907 2, 12 | delirate, voi non fate che dire degli spropositi.~GIANNINA 1908 2, 13 | di me? che cosa possono dire di me?~CRESPINO Cosa m'importa 1909 2, 13 | questo eh?~CRESPINO Vuol dire che la signora Giannina 1910 2, 13 | GIANNINA E che diavolo volete dire? Spiegatevi, se volete ch' 1911 3, 1 | Sterili? Isterici vorrete dire...~CONTE Sì, isterici, isterici 1912 3, 2 | ch'è meglio tacere che dire delle scioccherie.~CRESPINO 1913 3, 2 | Non siete capace che di dire delle bestialità. (a Susanna)~ 1914 3, 2 | scaldi.~CRESPINO Lasciatela dire. (a Giannina)~GIANNINA Con 1915 3, 4 | CRESPINO Oh, mi sapreste dire dove sia il signor Evaristo?~ 1916 3, 4 | LIMONCINO Ha mandato a dire il signor Evaristo che dite 1917 3, 4 | caso, avreste sentito a dire che qualcheduno avesse ritrovato 1918 3, 8 | CRESPINO Per voi non so che dire. Ma io? Come c'entro io?~ 1919 3, 8 | imbarazzo. Ho sentito a dire che in certe occasioni i 1920 3, 8 | Parlate.~CRESPINO La prego non dire di averlo avuto da me.~CONTE 1921 3, 9 | pistole...~BARONE Non so che dire. Accetterò le vostre finezze. ( 1922 3, 10 | ventaglio, e mi avete a dire chi l'ha.~CONTE Non vi dirò 1923 3, 11 | merciaia)~CONTE Cosa vuol dire non conoscere le cose perfettamente! 1924 3, 16 | Evaristo!)~GELTRUDA Ma che vuol dire che non avete il ventaglio? ( La villeggiatura Atto, Scena
1925 0, aut | fatti miei non li voglio dire. Sei chiamato? Son chiamato. 1926 1, 1 | Brava seccatrice, vorrete dire.~MAU. Don Eustachio è troppo 1927 1, 2 | anni ch'ei manca, non potrà dire nessuno avermi veduta due 1928 1, 2 | diversamente di me.~MAU. Volete dire ch'io m'allontani, non è 1929 1, 4 | disturbato la moglie.~LAV. Gran dire che con don Gasparo non 1930 1, 4 | modo suo, non ci sarà che dire fra loro.~LAV. Sarà andato 1931 1, 5 | LAV. E che cosa vorreste dire?~GASP. Zitto; non andate 1932 1, 5 | consorte.~LAV. Come sarebbe a dire?~GASP. Non ci devono essere, 1933 1, 5 | consorte.~GASP. C'è altro da dire?~LAV. Ci sarebbe pur troppo. 1934 1, 5 | tacere. Parto per non vi dire di peggio; perché l'onore 1935 1, 6 | una donna che, non fo per dire, ma nessuno può dire...~ 1936 1, 6 | per dire, ma nessuno può dire...~MEN. Io sono stata allevata 1937 1, 6 | ponno fare con me, e ponno dire, che non c'è da dire...~ 1938 1, 6 | ponno dire, che non c'è da dire...~MEN. Io sono una fanciulla, 1939 1, 6 | questo... non lo potrebbe dire...~LIB. E sono conosciuta 1940 1, 6 | MEN. Se qualcheduno vuol dire, che cosa può dire? (prendendo 1941 1, 6 | vuol dire, che cosa può dire? (prendendo il selvatico 1942 1, 6 | LIB. Chi è, che di me possa dire?~GASP. Nessuno.~MEN. Chi 1943 1, 6 | parte...~LIB. Anch'io potrò dire.~MEN. Anch'io mi potrò sfogare.~ 1944 1, 7 | servire.~LAV. Non so che dire. Don Mauro mi pareva il 1945 1, 7 | benissimo che cosa volete dire, e l'ho capito poc'anzi 1946 1, 8 | Arguisco dal vostro modo di dire, che giudicate in altri 1947 2, 2 | Menichina.~MEN. Non occorre dire di me; lo vorressimo tutte 1948 2, 2 | Per me, quando s'ha da dire, mi basta il signor don 1949 2, 4 | mio zio.~RIM. Non so che dire. Vi sono molto obbligato. ( 1950 2, 6 | soverchiare.~PAOL. Volete dire, ch'io parlo troppo. L'avete 1951 2, 6 | Fermezza non vuol sempre dire durevolezza in un proposito 1952 2, 6 | ch'io dica...~FLO. Voglio dire la mia opinione ancor io. 1953 2, 6 | la sua non si potrebbe dire costanza, ma ostinazione 1954 2, 8 | che vi serve.~FLO. Volete dire il cavalier che m'annoia. 1955 2, 9 | moda di Francia? Non so che dire. Proverò per un poco, e 1956 2, 10 | Eustachio, glielo vorrei dire che non mi basta.~LIB. Non 1957 2, 10 | così, perché ho sentito dire dalla castalda, che vostro 1958 2, 10 | vi gridasse. L'ho sentito dire anche questa mattina, che 1959 2, 11 | la bocca.~LIB. Non si può dire che non si sia portato bene.~ 1960 2, 11 | stirandosi)~LIB. Come sarebbe a dire? Chi sono io?~CIC. Voialtre 1961 2, 13 | madonna Libera, che vuol dire? qui ancora?~LIB. Vedete 1962 3, 2 | per terra.~RIM. Che vuol dire? Che cosa è stato?~ZER. 1963 3, 2 | donne mi pregano, non posso dire di no.~RIM. Vi hanno pregato 1964 3, 2 | mio padre.~RIM. Che vuol dire?~ZER. Niente affatto.~EUS. 1965 3, 6 | Sentite che bel modo di dire? Se dicesse davvero il signor 1966 3, 6 | sono signora, vi torno a dire; e non occorre diciate d' 1967 3, 8 | chiamarsi atto incivile il dire due barzellette a delle 1968 3, 8 | dispiacenza.~LAV. Lasciatemi dire, e quando ho detto, difendetevi 1969 3, 12 | principio stolido, dovevate dire.~MAU. Come comandate.~FLO. 1970 3, 13 | Lavinia. Sentiamo che cosa sa dire.~ ~ ~ ~ 1971 3, 14 | e per quello che sento dire da tutti, ciascheduno vuol 1972 3, 19 | Intendo quel che vogliono dire queste due buone donne. 1973 3, 19 | dispiacere.~LAV. Volete dire, che v'importa di me, come L'incognita Atto, Scena
1974 Ded | attaccato, e pur troppo il dire la verità mi ha recato non 1975 2, 1 | Come la posta? Vuoi forse dire il mastro della posta?~ARL. 1976 2, 2 | precisamente.~OTT. È mai uscita a dire, essere stata in pericolo 1977 2, 3 | COL. Mi è sparita, non so dire dov’ella sia.~OTT. A voi 1978 2, 9 | non ho mai ricusato di dire tutto quello ch’io so.~OTT. 1979 2, 9 | vera patria, e se ho da dire il vero, dubito non essere 1980 2, 11 | grazia.~OTT. Vi ho pur fatto dire, che ora non vi poteva ricevere.~ I mercatanti Atto, Scena
1981 1, 3 | giovini parlar sotto voce, e dire che dubitano del pagamento; 1982 1, 3 | indigenze, ho perduto, posso dire, ogni speranza di risorgimento, 1983 1, 3 | aspettano; che cosa ho loro da dire?~PANC. Se sono venuti per 1984 1, 7 | finita.~GIAC. Non so che dire. Siete tanto mio amico, 1985 1, 11 | PASQ. Corallina, ti vorrei dire due parole.~COR. Sì, il 1986 1, 12 | Faccenda, ti prego, non lo dire a nessuno.~FACC. Non parlo, 1987 1, 14 | puntuale.~PANC. Come lo potete dire?~RAIN. Ho prestato a lui 1988 1, 16 | solo.~ ~PANC. Non so che dire, son confuso, sono stordito, 1989 1, 17 | Spettatrice.~BEAT. Che cosa vuol dire l'aspettatrice? Una donna 1990 1, 17 | arabico? Criterio! Che vuol dire criterio?~GIANN. Vuol dire 1991 1, 17 | dire criterio?~GIANN. Vuol dire discernimento per distinguere 1992 2, 3 | Eh via, lo fate per farmi dire.~LEL. Se giungevate qui 1993 2, 4 | voi.~GIAC. Che vorreste dire?~RAIN. Perdonate.~GIAC. 1994 2, 6 | Pancrazio~ ~FACC. Che mai vuol dire questa novità? È forse pentito 1995 2, 11 | marito, ed egli lo va a dire a Faccenda? Me la pagherà! 1996 2, 14 | burlo, eh?~GIAC. Non so che dire...~GIANN. Vi ha insegnato 1997 2, 14 | amor suo.~GIAC. Che vuol dire?~GIANN. Un giovine nato 1998 2, 14 | onore a me, se la saprò dire: farà onore a voi, se la 1999 3, 1 | compiaceste di lasciarmi dire due parole.~RAIN. Parlate. ( 2000 3, 1 | GIANN. Se amore si può dire pazzia, pochi saranno savi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License