1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1658
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
(segue) Il vecchio bizzarro
     Atto, Scena
1501 2, 13 | PANT. Eh, l'ho dito. La me la burla. La crede d'averme 1502 3, 3 | dite ora una cosa che mi pena. Flaminia, non vorrei 1503 3, 3 | ha un non so che, che mi nel genio.~FLA. (Peggio 1504 3, 10 | PANT. Lo stuerò mi. ( un calcio alla lanterna, La vedova scaltra Atto, Scena
1505 0, tra | diamante, il Cavaliere le un bel ritratto, lo Spagnuolo 1506 0, tra | sua donna amata.~La vedova una festa da ballo in casa 1507 1, 6 | Prendete (si cava l’anello e lo a Rosaura)~Ros. Vi ringrazierei, 1508 1, 7 | Mil. (prende la tazza e la a Rosaura) Madama.~Ros. ( 1509 1, 17 | con polvere di Cipro, e le la polvere dove manca; poi 1510 1, 17 | aiuterò a sollevarvi. (gli la mano, ed egli la bacia)~ 1511 1, 18 | qualunque altro. Italia in oggi regola nella maniera di 1512 2, 2 | presa del mio tabacco. (le il tabacco)~Ros. Veramente 1513 2, 2 | orologio) Va' al diavolo! (gli un calcio, e lo getta in 1514 2, 12 | zoggia francese. Eccola. (le il ritratto)~Ros. È questa 1515 2, 14 | Rosaura, mia signora. (le la lettera).~Ros. (legge 1516 2, 14 | giovane?~Ros. Sì, prendi. (gli la mancia)~Fol. Obbligatissimo 1517 2, 15 | Manda questa bagatella. (le le gioie)~Ros. Oh che bella 1518 2, 16 | non me lo avesse scritto. ( un foglio a Rosaura)~Ros. 1519 2, 19 | che non parli, ed egli gli la lettera)~Mil. (a Birif) 1520 2, 19 | Mil. Non occor'altro. (gli un borsellino con denari; 1521 2, 20 | si cava il cappello e gli un foglio)~Alv. Mio cuore, 1522 2, 20 | risposta che andava a lu, gh'ho quella del Franzese. Ma 1523 2, 20 | tesoretto ancor per te. (gli un foglio piegato)~Arl. 1524 2, 21 | per una cosa simile m'ha una borsa.~Mon. Una borsa? 1525 2, 21 | preziosa di questo mondo. (gli un pezzo di carta di Rosaura, 1526 2, 22 | pezzo di foglio, glielo , e parte)~ ~ 1527 3, 2 | sappiè fia mia, che se v'ho qualche motivo de andar 1528 3, 10 | avanza una sedia e le la man dritta) Mi conoscete?~ 1529 3, 10 | Mostratemi quest'astuccio. (le un astuccio d'oro)~Ros. 1530 3, 14 | desidera l'amor mio. S'ella si a conoscere, s'ella mi piace, 1531 3, 14 | bottiglia di sans - pareille.(le una bottiglietta)~Ros. Con 1532 3, 17 | questa mia tabacchiera. (le quella che ebbe da Rosaura)~ 1533 3, 25 | che lo rimprovera. (gli la bottiglietta di "sans-pareille"). 1534 3, 25 | presenza dei suoi rivali gli la mano e lo dichiara suo La vendemmia Parte, Scena
1535 1, 2 | fame vorace~~Tormento mi .~~Nel corpo il rumore~~Sentite 1536 1, 6 | che gusto,~~Che gioia mi . (parte)~~ ~~~~~~IPP.~~~~ 1537 1, 9 | serbato era per voi.~~E poi la colpa a me.~~~~~~ROS.~~~~~~ Il ventaglio Atto, Scena
1538 1, 1 | Tutto quel che volete, ma si aria di protezione come 1539 1, 2 | permettere... tenete... ( il ventaglio a Tognino, 1540 1, 3 | Tognino sulla terrazza il ventaglio alle donne; 1541 1, 4 | comandi? Se la rocca le fastidio, la butterò via. ( 1542 1, 4 | risposta villana!)~CANDIDA (Mi ad intendere che va alla 1543 1, 4 | EVARISTO Eccolo. (glie lo di nascosto)~CRESPINO (Le 1544 1, 4 | di nascosto)~CRESPINO (Le qualche cosa). (tirando 1545 1, 4 | CRESPINO Voi non c'entrate. ( una spinta a Coronato) Voglio 1546 2, 3 | accomodi qui, favorisca. ( la sua sedia a Geltruda, 1547 2, 15 | dico.~GIANNINA A Crespino. ( il ventaglio a Crespino, 1548 3, 3 | osteria che lavora di gusto. ( cenno che mangia) Basta 1549 3, 8 | CRESPINO Si servi. (glie lo )~CONTE Oh un ventaglio! 1550 3, 9 | voi colle vostre mani. (lo al Barone) Guardate, guardate 1551 3, 10 | volentieri. Tenete. (glie la )~CONTE Ci sono de' diamanti 1552 3, 11 | signor Conte, adunque ella mi buone speranze?~CONTE Buonissime. 1553 3, 16 | lo fa vedere, ma non lo )~CANDIDA (si volta dall' La villeggiatura Atto, Scena
1554 1, 1 | LAV. Leggo un libro che mi piacere: La Primavera. Poema 1555 1, 2 | sdegnata.~LAV. E non vi l'animo di placarla? Colle 1556 1, 6 | io dica...~GASP. Tenete. ( qualche selvatico alla Libera)~ 1557 1, 8 | SERV. Quando comandano, si in tavola. (parte)~LAV. 1558 2, 1 | perché don Gasparo loro da mangiare, ma lo manderanno 1559 2, 4 | prego di accettare... (gli il selvatico)~RIM. Vi sono 1560 2, 4 | buon amico. Servitevi). ( a don Eustachio un involto L'incognita Atto, Scena
1561 Ded | merito vostro, che a non l’animo colle parole mie 1562 1, 10 | sprezza un pare che gh’ha la vita, no merita compassion, 1563 1, 11 | ho un unico fio, e el me tanto da suspirar. Per causa 1564 1, 19 | Quand’è così, morite, se vi l’animo, e contrastatemi 1565 2, 1 | Col viglietto che m’avì .~BEAT. L’hai forse dato 1566 2, 4 | viglietto viene a lei. ( il viglietto e parte)~OTT. 1567 2, 7 | Così parli con me? (gli uno schiaffo)~ELEON. Oimè! ( 1568 2, 11 | tal rivale mi rido, e mi l’animo di aver Rosaura, 1569 2, 12 | no ti scampi, se no ti me le arme che ti gh’ha in 1570 3, 4 | il premio che meritate. ( denari a tutti) Amici, entrate 1571 3, 9 | fosse amore. Gelosia non si senza amore, e chi vuol 1572 3, 20 | Eccola. (Maledetto destino). ( la sua spada al Tenente, I mercatanti Atto, Scena
1573 1, 4 | povero galantuomo che ora mi il suo denaro, domani lo 1574 1, 18 | tutto che mi disprezza, mi piacere.~GIANN. Né voi mi 1575 2, 9 | COR. Ho trovato chi me lo .~PANC. Chi è questo disperato, 1576 3, 11 | val questa lettera. (gli un foglio)~PANC. Che siate 1577 3, 11 | io, sottoscrivetela. (gli una carta)~PANC. Subito. ( 1578 3, 16 | del padre che vi rimedia, loro il modo di far del La moglie saggia Atto, Scena
1579 1, 11 | la signora Contessa ci il congedo.~FLOR. Noi non 1580 1, 21 | padron za un poco el m’ha sto biglietto da portar 1581 1, 21 | dovere. Obbedisci chi ti il pane. Siccome giudico 1582 2, 2 | BRIGH. El me padron m’ha sta lettera da portarghe.~ 1583 2, 2 | do.~BRIGH. Bravo, ti m’ha gusto da galantomo. Quando 1584 2, 4 | giorno o l’altro gliele certo. Ah, se mi potessi 1585 2, 11 | eccovi la mia obbligazione. ( la carta a Rosaura)~PANT. 1586 3, 1 | BRIGH. Eccola servita. (gli la tabacchiera)~OTT. Via, 1587 3, 4 | consolate quel povero Conte, che la testa per le muraglie.~ 1588 3, 7 | fatale principio, che vi pena di rammentare. Sovvengavi I puntigli domestici Atto, Scena
1589 2, 2 | scatola d'argento, e le tabacco)~COR. La tabacchiera 1590 2, 4 | la sua figliuola? Che le dei cattivi esempi?~BEAT. 1591 2, 5 | vero. (Qualche volta mi della minestra). (da sé)~ 1592 2, 5 | vuole in camera.~OTT. Bene. ( un calcio nella tela e la 1593 2, 19 | parte)~MES. Favorisca. ( il foglio a Beatrice, e 1594 3, 9 | egli ritornar qui?~ROS. alcuni ordini, e poi ritorna 1595 3, 13 | accosta, trova Arlecchino, gli una spinta e lo caccia via)~ 1596 3, 13 | Gnente; un can che m'ha in te le gambe.~ARL. Vento 1597 3, 20 | servitù xe quella che ghe eccitamento. I adulatori Il padre di famiglia Atto, Scena
1598 1, 8 | Sala.~ ~Fiammetta che l'amido alle camicie.~ ~ 1599 1, 9 | FIAMM. Insolente. (gli col ferro sulle dita)~FLOR. 1600 1, 12 | Eh, la signora madre gli dei buoni consigli.~BEAT. 1601 2, 6 | FIAMM. Eccoli. (glieli )~FLOR. Oh brava! Oh cara! 1602 2, 8 | saldo de' nostri conti. ( una borsa a Pancrazio)~PANC. ( 1603 2, 9 | chiave della camera. (gli la chiave)~PANC. Lelio, 1604 2, 15 | Signora Beatrice, prendete. ( la minestra a Beatrice)~ 1605 2, 15 | Beatrice)~BEAT. Tieni. (la a Florindo)~PANC. Quella 1606 2, 15 | Benissimo. Prendi, Lelio. ( la minestra a Lelio)~BEAT. 1607 2, 15 | voglio grida. Prendete. ( a lei la minestra che voleva 1608 2, 15 | padre. L'ultimo sarò io. ( dell'altra minestra a Lelio)~ 1609 2, 15 | resterò senza io. (gli il piatto più grande)~OTT. 1610 2, 15 | prende una coscia, e una ne a Florindo)~FLOR. (Non la 1611 2, 15 | queste belle risposte mi il signor Lelio.~PANC. V' 1612 2, 17 | Ecco il sacchetto. (lo a Pancrazio)~PANC. Mi par L'impresario di Smirne Atto, Scena
1613 1, 6 | del buono e del meglio che il paese, sopra tutto buon 1614 2, 1 | sospiro, propriamente le si della forza quando si dice Il vero amico Atto, Scena
1615 2, 12 | Tenga e pass’il tempo. ( la calza a Rosaura e la 1616 3, 11 | FLOR. (Voglio veder, se mi l’animo di farle passar 1617 3, 11 | mi fa ombra, che tutto mi fastidio.~BEAT. Se sarete 1618 3, 15 | e la contraddote non si , se non in caso di separazione La putta onorata Atto, Scena
1619 Let | perduto; che pur talvolta tanto spirito anche alle 1620 1, 11 | precipitarse. I titoli no i da magnar. Quante volte 1621 1, 12 | a prendere. Tenete. (le del denaro)~CAT. Volentiera, 1622 1, 15 | in voi mi rimetto.~ARL. qua quel caffè, qua quei 1623 2, 3 | al sior Pantalon; gh’ho sto mio fio in vece del 1624 2, 15 | darme indrio quelo che v’ho ? (a Catte)~CAT. Siora, chiàmela? 1625 2, 16 | salo?~PASQUAL. No v’ogio el segno?~BETT. E per questo?~ 1626 2, 21 | Anca mi vago de longo: indrio do vogae, che passemo 1627 2, 21 | passemo tuti.~NAN. Mi indrio? ti indrio, che ti va a segonda.~ 1628 2, 21 | scapolao tre barche, ti me liogo.~NAN. Via, paron Menego, 1629 2, 21 | tochi, che dar indrio.~NAN. indrio, fionazzo d’una quinta 1630 2, 21 | indrio? Gnanca se la me diese zechini. Se la vol 1631 3, 2 | zecchini.~OTT. Ed ella vi in pegno le gioje?~SCAN. 1632 3, 6 | porta rispetto, e non le si questa sorta di mali esempi. ( 1633 3, 9 | Ho trovà i zaffi, gh’ho la bona man, acciò che i 1634 3, 12 | cossa credistu che no abia indrio? Per el paron? Gnanca 1635 3, 12 | te daga de quelo che el ai so amici. Astu inteso?~ 1636 3, 12 | foresto?~NAN. Ben. El me a mi solo un ducato al zorno, 1637 3, 12 | la matina a bonora, e el liogo a la fortuna.~MEN. 1638 3, 13 | tior tanti pomi cotti. (gli due soldi)~RAG. A prender 1639 3, 14 | sti musi cussì i ghe lo .~NAN. Calcossa ve l’avè 1640 3, 14 | sfadiga, e la zente ghe coragio. (si sente di dentro 1641 3, 27 | che gnanca dopo che gh’ho el segno, no la me voleva 1642 3, 29 | amarizà da un dolor che me la morte.~PANT. Per cossa, Il viaggiatore ridicolo Atto, Scena
1643 1, 7 | un tal pensiero - pace mi . (parte)~~~  ~ ~ ~ 1644 1, 8 | quello,~~Per usanza se ne .~~Come è sciocco, come è 1645 1, 11 | madamina, andiam di volo. (le la mano)~~~~~~FABR.~~~~Favorisca 1646 2, 7 | Che dei colpi ognor mi .~~Ehi, sentite come va.~~ 1647 2, 10 | Beviamolo, amici,~~Che gusto ci .~~Dal nume del vino~~Prendiamo 1648 2, 10 | Beviamolo, amici,~~Che gusto ci .~~Beviamolo, amici,~~Che 1649 2, 10 | la zuppa, e la presento. ( la zuppa)~~~ ~~~~~GIAC.~~~~ 1650 2, 10 | Quest'usanza piacer non mi .~~~~~~CON.~~~~~~FABR.~~~~~~ Le virtuose ridicole Opera, Atto, Scena
1651 VIR, 1, 2| AFFR.~~~~Dico: non si vacuo.~~~~~~ERID.~~~~Io 1652 VIR, 1, 7| sento~~Ch'or la filosofia mi tormento.~~Aristotil, Platone,~~ 1653 VIR, 1, 9| improvvisare.~~ ~~A Bulogna an s'~~Un babbion cmod a sì vu.~~ 1654 VIR, 2, 13| Ed Armonica l'avrà. ( la corona ad Armonica)~~~ ~~~~~ 1655 VIR, 2, 13| Mi piace, mi diletta,~~Mi contento al cor. (accompagnandosi 1656 VIR, 3, 6| MEL.~~~~Leggete. (gli un foglio)~~~~~~GAZZ.~~~~ 1657 VIR, 3, 7| Più contento al cor mi .~~ ~~~~~~ ~~~~Affrodisia 1658 VIR, 3, 7| Tutto il ben che amor mi .~~ ~~~~~~ ~~~~Armonica e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License