grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
La bottega del caffè
   Atto, Scena
1 0, per| diritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad 2 0, per| medesima. Dalla parte del barbiere (con una strada in mezzo) 3 1, 1| buon'ora. Non vedete? Il barbiere ha aperto: è in bottega 4 1, 4| MARZIO Va a vedere se il barbiere è a tempo per farmi la barba.~ 5 1, 4| suo comando.) (entra dal barbiere) ~DON MARZIO Ditemi, Ridolfo: 6 1, 5| Don Marzio~ ~TRAPPOLA Il barbiere ha uno sotto; subito che 7 1, 10| Scena Decima. Il garzone del barbiere e detti~ ~GARZONE (a Don 8 1, 10| dirò il resto. (entra dal barbiere, e poi a tempo ritorna) ~ 9 1, 10| nessuno.~DON MARZIO (esce dal barbiere col panno bianco al collo 10 1, 10| porta di dietro. (entra dal barbiere col garzone) ~ ~ 11 1, 15| Quindicesima. Don Marzio dal barbiere e detti~ ~DON MARZIO (da 12 3, 4| ritiri in bottega qui del barbiere; stando si vede la porticina 13 3, 5| Scena Quinta. Il garzone del barbiere dalla sua bottega e detti~ ~ 14 3, 5| maritarsi così. (entra dal barbiere) ~ ~ 15 3, 7| bottega, che io vado qui dal barbiere. Se il signor Eugenio mi 16 3, 7| accomodarlo.) (entra dal barbiere) ~ ~ 17 3, 9| Ridolfo dalla bottega del barbiere e detti~ ~RIDOLFO Che c' 18 3, 15| signora Placida, che è qui dal barbiere.~DON MARZIO (a Leandro) 19 3, 15| lingua cattiva. (entra dal barbiere con Ridolfo) ~ ~ 20 3, 16| RIDOLFO (dalla bottega del barbiere) Anche questa è accomodata. 21 3, 19| mezzano.~LEANDRO (uscendo dal barbiere) Andiamo dunque alla locanda 22 3, 25| Venticinquesima. Il garzone del barbiere e detti~ ~GARZONE Signore Componimenti poetici Parte
23 Dia1 | Colle sucide mani anche il barbiere: ~Indi della carrozza fan
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License