IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
| Alfabetica    [«  »] piani 10 pianin 2 pianino 4 piano 1568 pianse 6 piansi 13 pianta 32  | Frequenza    [«  »] 1584 ottavio 1577 farò 1571 anch' 1568 piano 1566 lelio 1563 nella 1546 loro  | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze piano  | 
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commentoL'adulatore
     Atto, Scena
   1   1,    2     |          Tenga forte, dica di no). (piano a don Sancio)~SANC. Orsù,
   2   1,   12     |             detto nulla al Conte?) (piano a Sigismondo)~SIG. (In verità,
   3   1,   12     |          avuto campo di servirla). (piano a Luigia)~LUIG. (Ditegli
   4   1,   12     |           leggerò questa lettera). (piano) Conte, permettetemi ch’
   5   1,   12     |           decoro e la mia onestà). (piano a Sigismondo)~SIG. (So come
   6   1,   12     |             come devo contenermi). (piano)~LUIG. (Vedete quest’anello?
   7   1,   12     |       preziosa del nostro secolo). (piano)~LUIG. (Via, non mi burlate). (
   8   1,   12     |         burlate). (legge la lettera piano)~SIG. (Signor Conte, frattanto
   9   1,   12     |        possa dirgli due paroline?) (piano al Conte)~CON. (Volentieri,
L'amante Cabala
     Atto, Scena
  10   1,    7     |               Ma bisogna che tasa. (piano a Catina)~~~~~ ~~~LILLA~~~~
  11   1,    7     |          FILIB.~~~~No, no, tacete. (piano a Lilla)~~Questa povera
  12   1,    7     |               Senti, ti compatisco (piano a Catina)~~Perché non hai
  13   2,    3     |            che io son in maschera. (piano a Lilla)~~Non mi vedete
  14   2,    3     |            stoffe. (No l’oi ditto? (piano a Catina)~~Un abito la vuol
  15   2,    3     |              Con questi Veneziani, (piano a Lilla)~~Per aver avantaggio
  16   2,    3     |    Secondatemi pure, e non temete. (piano a Lilla)~~(Ecco prese due
  17   2,    3     |           mia, debotto son da vu). (piano a Catina)~~~ ~~~~~LILLA~~~~
  18   2,    3     |         Ventidue lire al braccio). (piano a Lilla)~~~ ~~~~~LILLA~~~~
  19   2,    3     |             l'averò a buon patto). (piano a Lilla)~~(In poco tempo
  20   2,    3     |             bel negozio ho fatto). (piano a Catina)~~~ ~~~~~LILLA~~~~
  21   2,    3     |          Questo per tal discorso). (piano)~~~ ~~~~~CAT.~~~~Oe, vegnì
  22   2,    3     |             son qua; no vedo l’ora (piano a Catina)~~Che quella forastiera~~
  23   2,    3     |              Non la finite ancora? (piano a Filiberto)~~~ ~~~~~FILIB.~~~~
  24   2,    3     |              Son qua, cara Catina. (piano a Catina) (Oh che bel gioco!)~~ ~~~ ~~~~~
  25   2,    3     |               Aspettème che vegno. (piano a Catina)~~(Va crescendo
  26   2,    3     |          cui v’amo. (Adesso vegno) (piano a Catina)~~~ ~~~~~CAT.~~~~(
  27   2,    3     |               Sentì mo una parola: (piano a Filiberto)~~Dove vorla
  28   2,    3     |             Dal sartor colla roba. (piano a Catina)~~~ ~~~~~LILLA~~~~
  29   2,    3     |            sté zitta e mascherada. (piano a Catina)~~Se mi volete
  30   2,    3     |           volete ben, dissimulate. (piano a Lilla)~~~ ~~~~~LILLA~~~~
L'amante di sé medesimo
     Atto, Scena
  31   1,    6     |            in fondo del giardino). (piano al signor Alberto)~~~~~~
  32   3,    5     |             Mo zo quel fazzoletto. (piano a donna Bianca)~~~~~~CON.~~~~
  33   4,    2     |             Prima per me, signore. (piano al Conte)~~~~~~MART.~~~~
  34   4,    2     |              Prima per me parlate. (piano al Conte)~~~~~~COMM.~~~~(
  35   4,    8     |              Sì, Conte, comandate. (piano)~~~~~~CON.~~~~Deggio raccomandarvi
  36   4,    8     |            ho di parlarvi impegno. (piano)~~~~~~BIA.~~~~(Mostra curiosità
  37   4,    8     |            forte)~~~~~~CON.~~~~Dite piano. (guardando donna Bianca)~~~~~~
L'amante militare
     Atto, Scena
  38   1,    8     |          braccio, non sarà nulla). (piano a Rosaura)~ROS. (Ma sempre
  39   1,    8     |       sempre colla spada in mano). (piano ad Alonso)~PANT. (Eh! qua
  40   1,    8     |            solo con vostro padre). (piano a Rosaura)~ROS. (Abbiate
  41   1,    8     |        Abbiate compassione di me). (piano a don Alonso)~PANT. E cussì,
  42   3,   11     |            posto. Il Capitano parla piano a Brighella, accennando
  43   3,   16     |          via, per amor del cielo). (piano a don Sancio)~BEAT. Caro
L'amor fa l'uomo cieco
     Atto, Scena
  44   3,    2     |       pensata:~~Vuò accostarmi pian piano, e se la vedo~~Far un picciolo
L'amore artigiano
     Atto, Scena
  45   1,   1      |     corrisponde, e si avvicina pian piano)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
  46   1,   1      |         Rosina. (sotto la finestra, piano)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
  47   1,   1      |                 Senti? (a Giannino, piano)~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~~~
  48   1,  13      |           in anticamera a sedere). (piano alla Scolara che parte)~~(
  49   2,   3      |         gusto. (la Scolara risponde piano)~~Digli che venga pur. Tu
Amore in caricatura
     Atto, Scena
  50   2,  12      |               Son curiosa davver!) (piano alla Contessa)~~~~~~GIN.~~~~(
  51   2,  12      |        vittoria è mia.~~~~~~MAD.~~~~Piano; vediam quest'altri, e si
L'amore paterno
     Atto, Scena
  52   1,   1      |          sia impegnata con costui). Piano, piano, signor Arlecchino,
  53   1,   1      |       impegnata con costui). Piano, piano, signor Arlecchino, non
  54   2,   2      |           sposo che avete scelto!) (piano a Camilla)~ARL. Coss'è?
  55   2,   7      |       angustie queste due signore? (piano a Camilla)~CAM. Sì, certo,
  56   2,   8      |          ANGEL. Non c'è mio padre? (piano a Camilla)~CAM. Non si è
  57   2,  11      |         obbliganti questi signori. (piano a Clarice)~CLAR. Li conosco,
  58   2,  13      |        precipitata.~PANT. Camilla. (piano, con mestizia)~CAM. Cosa
  59   2,  13      |          abbiè carità de mi. (parte piano piano, e quando è alla porta,
  60   2,  13      |          carità de mi. (parte piano piano, e quando è alla porta,
  61   3,   4      |              se vi contentate.~CEL. Piano, signore. Io amo la signora
Gli amanti timidi
     Atto, Scena
  62   1,   3      |            mancia a quel giovane). (piano)~ ARL. (Quanto?)~ ROB. (
  63   1,   3      |            amo di farmi scorgere). (piano ad Arlecchino, e parte)~  ~  ~  ~
  64   3,   4      |            possederlo. (legge da sé piano, che Arlecchino non capisca;
  65   3,   4      |            altra ragione; poi legge piano)~ ARL. (Qualcheduna che
  66   3,   6      |          gli fa levar il piede pian piano, e raccoglie il pezzo)~
Gli amori di Zelinda e Lindoro
     Atto, Scena
  67  1,    2      |         indulgente.~ZEL. Ma parlate piano, che, se per disgrazia ci
  68  1,    2      |  Ciascheduno apre la lor porta pian piano e guarda)~LIN. (a Zelinda)
  69  1,    9      |        penserò, ma in ogni caso... (piano a Zelinda, e si mette a
  70  1,   16      |      sostenere il mio punto.)~FAB. (piano a Don Flaminio) (Caro signor
  71  1,   16      |        obbligarla ad amarvi?)~FLA. (piano a Fabrizio) (Hai ragione:
  72  1,   16      |             sapere il perché.~FLA. (piano a Fabrizio) (Abbiamo fatto
  73  1,   16      |            conviene svelarlo.~FLA. (piano a Fabrizio) (No, non facciamo...)~
  74  1,   17      |       niente a rimproverarmi.~FLA. (piano a Fabrizio) (E pur la vedo
  75  1,   17      |      partire mal volentieri.)~FAB. (piano a Flaminio) (Andremo a consolarla
  76  1,   17      |       testimoni in contrario.~FAB. (piano ad Eleonora, perché non
  77  2,   13      |         fare, e ne parleremo.~BAR. (piano a Lindoro) (Che vi pare
  78  2,   13      |           di questa giovane?)~LIN. (piano a Barbara) (Mi par che presumi
  79  2,   13      |            non sanno niente.)~BAR. (piano a Lindoro) (Avete ragione,
  80  2,   17      |             passa dietro, e le dice piano) (Non temete, vi prometto
  81  2,   18      |             le tocca le mani)~ZEL. (piano a Don Flaminio) (Ma signore...)~
  82  2,   18      |     Flaminio) (Ma signore...)~FLA. (piano a Zelinda) (Tacete, o vi
  83  3,    2      |         speziale da medicine.~ZEL. (piano a Lindoro) Sentite? Pare
  84  3,    2      |          casa di Don Roberto.~LIN. (piano a Zelinda) Potrebb'essere
L’apatista
     Atto, Scena
  85  2,    3      |       licenza...~~~~~~CAVALIERE:~~~~Piano, signore, un poco. (Lo trattiene.)~~~~~~
  86  3,    7      |             Paolino badano a parlar piano fra loro.)~~~~~~CONTE:~~~~
  87  4,    7      |            per forza o per amore). (Piano ad un Servitore, il quale
  88  4,   10      |           Bravo, Fabrizio, bravo.) (Piano alla Contessa.)~~~~~~LAVINIA:~~~~(
  89  4,   10      |            Si porta egregiamente). (Piano al Cavaliere.)~~~~~~GIACINTO:~~~~(
  90  4,   10      |              È graziosa la scena). (Piano alla Contessa.)~~~~~~LAVINIA:~~~~(
  91  4,   10      |            Che scena inaspettata!) (Piano al Cavaliere.)~~~~~~FABRIZIO:~~~~
  92  4,   10      |             burla, oppur davvero?) (Piano al Cavaliere.)~~~~~~CAVALIERE:~~~~(
  93  4,   10      |          Son pronto in ogni modo). (Piano alla Contessa.)~~~~~~LAVINIA:~~~~(
  94  4,   10      |              Bellissima sul sodo). (Piano al Cavaliere.)~~~~~~CAVALIERE:~~~~(
  95  4,   10      |             Volete, o non volete?) (Piano alla Contessa.)~~~~~~FABRIZIO:~~~~
  96  5,    2      |           osserva un poco, poi pian piano torna a partire senza dir
  97  5,    4      |           CONTE:~~~~(Mi rallegro). (Piano alla Contessa e a don Paolino.)~~~~~~
L'arcadia in Brenta
     Opera, Atto, Scena
  98 ARC,   1,    4|                  GIAC.~~~~(È ver?) (piano a Rosanna)~~~~~~ROS.~~~~(
  99 ARC,   1,    7|              Venga presto... andate piano.~~Venga poi... non mi stroppiate.~~
 100 ARC,   1,   11|           Cara man...~~~~~~LIND.~~~~Piano, piano.~~~~~~CON.~~~~Ancor
 101 ARC,   1,   11|                     LIND.~~~~Piano, piano.~~~~~~CON.~~~~Ancor non
 102 ARC,   2,    1|                Già mia voi siete). (piano a Rosanna)~~~ ~~~~~ROS.~~~~
 103 ARC,   2,    1|            io finga, e non temete. (piano a Giacinto)~~~ ~~~~~FABR.~~~~
 104 ARC,   2,    1|            accetto.~~~ ~~~~~LAU.~~~~Piano, piano di grazia, padron
 105 ARC,   2,    1|                      LAU.~~~~Piano, piano di grazia, padron mio,~~
 106 ARC,   2,    2|        presto.~~~~~~LIND.~~~~Andate piano.~~~~~~GIAC.~~~~(Son godibili
 107 ARC,   2,    2|             Laura)~~Un tantinin più piano.~~~~~~LAU.~~~~Più piano
 108 ARC,   2,    2|             piano.~~~~~~LAU.~~~~Più piano di così? Mi vien la morte.~~~~~~
 109 ARC,   2,    2|              Questa forte, e quella piano,~~L'una tira, e l'altra
 110 ARC,   2,    2|         così.~~Troppo forte? troppo piano?~~D'incontrar io spero invano~~
Arcifanfano re dei matti
     Atto, Scena
 111   1,   1      |            inchinano,~e gli parlano piano.~ ~ ~~~ARC.~~~~Dunque sono
 112   2,   8      |      Svegliandola, chiamandola pian piano,~~Non starò né vicino, né
L'avaro
     Atto, Scena
 113  1,   6       |             licenza del Cavaliere. (piano ad Eugenia, accostandosi
 114  1,   6       |            baciarvi la mano.)~EUG. (piano al Conte) (Chi vi ha impedito
 115  1,   6       |   comunicarvi. Con licenza, Conte. (piano a donna Eugenia) (Lo vogliamo
Le avventure della villeggiatura
     Atto, Scena
 116  1,   8       |          Tognino, non gli badate). (Piano a Tognino.)~TOGNINO: (Quando
 117  1,   8       |            casa non ce lo voglio). (Piano a Rosina, e battendo i piedi.)~
 118  1,  10       |             si è messa?). (Sedendo, piano a Vittoria.)~VITTORIA: (
 119  2,   8       |       venite avanti?) (A Guglielmo, piano.)~GUGLIELMO: (Sono mortificato). (
 120  2,   8       |          GIACINTA: (Che sciocco!). (Piano a Guglielmo.)~GUGLIELMO: (
 121  2,   8       |             è fortunato in amore). (Piano a Giacinta.)~COSTANZA: Anch'
 122  2,   8       |       voglia.~TOGNINO: (Nessuno?). (Piano a Rosina, urtandola forte.)~
 123  2,   8       |       ROSINA: (Zitto, malagrazia). (Piano a Tognino.)~GIACINTA: Mi
 124  2,  10       |      Giacinta, che cosa avete detto piano al signor Guglielmo?). (
 125  2,  11       |            per me grande amicizia. (Piano a Leonardo.)~LEONARDO: Non
 126  2,  11       |             ogni caso si mariterà. (Piano a Giacinta.)~GIACINTA: Quando?~
 127  3,   7       |       costei mi tormenta). (Rilegge piano la lettera.)~VITTORIA: (
L'avventuriere onorato
     Atto, Scena
 128   2,  19      |            PAGG. Fatevela rendere. (piano a Berto)~BER. Giuro a bacco,
 129   3,  13      |          parte in questo momento). (piano a donna Livia, e parte)~
L'avvocato veneziano
     Atto, Scena
 130   1,   8      |              Che bella grazietta!) (piano a Beatrice)~BEAT. (È un
 131   1,   8      |              Tremo da capo a piè). (piano a Beatrice)~BEAT. (Perché?) (
 132   1,   8      |          Beatrice)~BEAT. (Perché?) (piano a Rosaura)~ROS. (Non lo
 133   1,   9      |          una bella conversazione?) (piano ad Alberto)~ALB. (Amigo,
 134   1,   9      |           Rosaura, no ghe vegniva) (piano a Lelio)~LEL. (Miratela
 135   1,   9      |         Volete venire ancora voi?) (piano a Rosaura)~ROS. (Dove abita
 136   1,   9      |          abita il signor Alberto?) (piano a Beatrice)~BEAT. (Sì).~
 137   1,   9      |            muta discorso a tempo?) (piano a Beatrice)~CON. Signora
 138   1,   9      |            non si possono vedere). (piano ad Alberto)~ALB. (A lu par
 139   1,  10      |           io lo farò mutar frase). (piano a Rosaura)~ROS. (M’innamora
 140   2,   7      |            sé) Sentì, quel zovene. (piano al Servitore) (Se vegnisse
 141   2,   7      |    chiamatemi; vi sarà la mancia). (piano al Servitore)~SERV. (Sarà
 142   2,   7      |              SERV. (Sarà servita). (piano a Beatrice e parte; poi
I bagni di Abano
     Atto, Scena
 143   1,    5     |              MAR.~~~~Perché fate sì piano?~~~~~~LUC.~~~~Il moto un
 144   1,    8     |              Qualche cosa per voi? (piano a Violante)~~~~~~VIOL.~~~~
 145   2,    2     |           Lo farò per spicciarmi). (piano a Riccardo)~~Hanno un odor
 146   2,    5     |               Son qui.~~~~~~LUC.~~~~Piano. Non voglio~~Più nessuno
La bancarotta, o sia il mercante fallito
     Atto, Scena
 147   2,    2     |         Portala dove ti ho detto). (piano a Brighella)~BRIGH. La sarà
Le baruffe chiozzotte
     Atto, Scena
 148  1,    3      |           fuor di Canocchia~ ~TOF. (piano a Checca) (Arecordève, siora
 149  1,    4      |             Anca ti, Checca. ~CHE. (piano) (No gh'ho bon stómego.)~
 150  2,   13      |          poi il Comandadore~ ~ORS. (piano a Checca) (Tanto ti xé stada?
 151  3,    9      |          Libera)~ ~CHE. (a Isidoro, piano) (La diga, lustrissimo?)~
 152  3,    9      |       lustrissimo?)~ISI. (a Checca, piano) (Còss'è, fia?)~CHE. (Gh'
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
     Atto, Scena
 153   2,  11      |                BER.~~~~Eccola; dite piano,~~Che nessun non ci senta.~~~  ~ ~ ~
 154   3,   1      |              L'intendete, signor?) (piano al Re)~~~~~~RE~~~~(Son ambe
 155   3,  10      |      fermano, e si voltano verso il piano)~~~  ~ ~ ~
La birba
     Atto, Scena
 156   1,    1     |             partono.~ ~ ~~~ORAZ.~~~~Piano, piano, signori,~~Abbiate
 157   1,    1     |      partono.~ ~ ~~~ORAZ.~~~~Piano, piano, signori,~~Abbiate compassione~~
La bottega da caffè
     Atto, Scena
 158   1,    3     |      Narciso, dà liogo. (a Narciso, piano)~~~ ~~~~~NARC.~~~~Eh, no
 159   1,    3     |            aveu fatto?) (a Dorilla, piano)~~~ ~~~~~DOR.~~~~(Eh non
 160   1,    3     |              Un anel de diamanti). (piano a Dorilla)~~~ ~~~~~DOR.~~~~
 161   2,    7     |            Perché mi son Narciso). (piano a Dorilla)~~~ ~~~~~DOR.~~~~(
 162   3,    3     |            Oe, muggier, sti manini (piano a Dorilla)~~I xe giusto
La bottega del caffè
     Atto, Scena
 163  1,  18       |      sentire.) (da sé) ~DON MARZIO (piano a Trappola) Ebbene, cosa
 164  1,  18       |           il gioielliere?~TRAPPOLA (piano a Don Marzio) Dice che saranno
 165  2,   2       |         vengono a tempo.~RIDOLFO Ma piano, signor Eugenio: V.S. sa
 166  2,  14       |      pagherà la sua parte.~RIDOLFO (piano ad Eugenio) (Non vi vada,
 167  2,  14       |     tireranno a giuocare.)~EUGENIO (piano a Ridolfo) (Lasciateli fare;
 168  2,  15       |           vi fate pregare.~RIDOLFO (piano ad Eugenio) Mi pare assai,
 169  2,  18       |             MARZIO Siamo d'accordo (piano ad Eugenio) (Di questa sorta
 170  2,  23       |               DON MARZIO (esce pian piano dalla biscaccia, e fugge
 171  2,  24       |              e non parla) ~RIDOLFO (piano a Vittoria) Osservi, signora
Il bugiardo
     Atto, Scena
 172  1,    1      |             la peota parte~ ~BRIG. (piano a Florindo) Èla contenta?~
 173  1,    3      |          Lelio) Dov'el andà? ~LEL. (piano ad Arlecchino, incontrandolo) (
 174  1,    3      |           impegnata.~ARL. (a Lelio, piano) (Do piazze vacanti! l'è
 175  1,   11      |           fatto coglier nel vero.) (piano ad Arlecchino) Osserva,
 176  1,   14      |       Evviva.~ARL. Obbligatissimo. (piano a Lelio) (Sior padron, ho
 177  1,   14      |       padron, ho starnudado.)~LEL. (piano ad Arlecchino) (Sbrigati
 178  1,   14      |       Sbrigati e vieni meco).~ARL. (piano a Lelio) (Ve prego, confermè
 179  1,   14      |            incomodi, ch'è tabacco. (piano a Lelio) (Gnanca per servizio?)~
 180  2,   11      |            Cosa vuoi?~ARL. (a Lelio piano) (Ho paura che nol sia voster
 181  2,   15      |         leggerò con piacere. (legge piano)~ ~ ~
Il buon compatriotto
     Atto, Scena
 182   1,   2      |             star con voi.~TRACC. (A piano) Andemo in burchiello.~ROS. (
 183   1,   2      |             è nata nobile).~TRACC. (Piano a Rosina: cosa le viene
 184   1,   2      |             TRACC. (Tarocca, e dice piano a Rosina, che non vuol passare
 185   1,   6      |       prudenza, signora Costanza). (piano)~COST. Cossa vorla che usa
 186   2,   7      |         compagnia.~TRACC. (Zitto). (piano a Rosina)~RID. (Brava costei
 187   2,   8      |        sciocco del mio servitore). (piano a Costanza)~COST. (E so
Chi la fa l'aspetta
     Atto, Scena
 188   1,   3      |       segura che nol ghe n'ha un). (piano a Lissandro)~ZAN. (Si trova
 189   1,   3      |         LISS. (La lassa far a mi). (piano a Cecilia) Sior Zanetto,
 190   1,  13      |           LISS. (Apre la porta pian piano colla chiave, ed entra)
 191   2,   4      |             El m'ha impiantà qua). (piano a Cecilia)~CEC. Cossa volévistu?
 192   2,   4      |           tegnisse sempre per man? (piano a Lucietta)~ZAN. (Si va
 193   2,   4      |    impicciata)~CEC. e BORT. (Ridono piano fra di loro)~RAIM. Me ne
 194   2,   4      |      Raimondo) No la creda gnente. (piano a Cattina)~CATT. (Cossa
 195   2,   4      |         Cattina)~ZAN. (Gnanca mi). (piano a Cattina)~BORT. (Quella
 196   2,   4      |           xe miga vero, n'è vero?) (piano a Cecilia)~CEC. (Siora no,
 197   2,   4      |             Siora no, so sorella). (piano a Cattina)~CATT. Me consolo
 198   2,   4      |             cognossela? (a Cecilia, piano)~CEC. Oh giusto! (piano
 199   2,   4      |             piano)~CEC. Oh giusto! (piano a Lucietta) Bisogna che
 200   2,   4      |           mo i avì fatt ste sgarb? (piano a Cattina)~CATT. Perché
 201   2,   4      |           la gh'ha mal a la bocca. (piano a Raimondo)~RAIM. Cara la
 202   2,   4      |             la sgnoura delicatina. (piano a Cattina)~ ~ ~ ~
 203   2,   7      |            una grazia?) (a Cecilia, piano)~CEC. (La comandi pur). (
 204   2,   7      |             CEC. (La comandi pur). (piano)~RAIM. (L'è tant matt quel
 205   2,   7      |           altra banda de so marì?) (piano)~CEC. (Sior sì, volentiera). (
 206   2,   7      |             ZAN. (Sior Lissandro). (piano, avanzandosi davanti Lucietta,
 207   2,   7      |           lo spinge)~LISS. (Sior). (piano)~ZAN. (M'avè tradio). (come
 208   2,   7      |      soggezion di suo padre) (Oe). (piano a Cecilia)~CEC. (Cossa gh'
 209   2,   7      |        Cecilia)~CEC. (Cossa gh'è?) (piano)~BORT. (Gh'ho dà le buccole).~
 210   2,   7      |         CATT. (Che belle buccole!) (piano a Bortolo)~BORT. (Ghe piàsele?) (
 211   2,   7      |           Ghe piàsele?) (a Cattina, piano)~CATT. (Sior sì). (piano)~
 212   2,   7      |            piano)~CATT. (Sior sì). (piano)~RAIM. Cossa?~CATT. De che?~
 213   2,   7      |        eseguiscono; Lissandro parla piano col Garzone)~LISS. Séntele?
 214   2,   8      |          vedi da lontan, avviseme. (piano al Garzone)~GARZ. Sior sì,
 215   2,   8      |         beve)~CEC. Ti la cognossi? (piano al Caffettiere)~CAFF. (No
 216   2,   8      |           Gasparo e siora Tonina). (piano a Lissandro)~LISS. (I vien?)~
 217   3,   4      |          zente che vederè. (va pian piano alla porta) Amici, vegnì
 218   3,   6      |        malignaza de sior Raimondo. (piano e ridendo)~LISS. Eh via!~
 219   3,   7      |           cossa no xe dichiarada). (piano a Bortolo) Sior Lissandro,
 220   3,  10      |            ad una ad una domandando piano. Le maschere con civiltà
 221   3,  10      |       conosce) Senza dirme gnente! (piano a Gasparo)~GASP. Tasè; no
 222   3,  10      |           disè gnente a Lissandro. (piano a Tonina)~TON. Patroni,
 223   3,  10      |           La tasa che ghe conterò. (piano a Cecilia, urtandola)~LISS.
 224   3,  10      |         andar via? (si accosta pian piano a Raimondo)~RAIM. An vui
 225   3,  10      |           una burla de mio mario). (piano a Raimondo)~RAIM. (Mo dov'
 226   3,  10      |            dov'el el sior Gasper?) (piano, rasserenandosi)~TON. (Quella
 227   3,  10      |       Quella maschera là infondi). (piano a Raimondo)~RAIM. (N'occor
 228   3,  10      |           occor alter, ai ò capì). (piano a Tonina, e va bel bello,
 229   3,  10      |          siedono vicini, si parlano piano, e ridono. Tonina e Cecilia
 230   3,  11      |         porli esser?~RAIM. (Domanda piano a Gasparo, ed egli fa cenno
 231   3,  11      |       Sentève qua, che ve conterò. (piano)~RAIM. (Vorrebbe levarsi)~
 232   3,  11      |            a sedere vicini, parlano piano, e ridono)~CEC. E cussì,
 233   3,  11      |            Gh'ho da parlar de elo. (piano a Raimondo)~RAIM. Oh! Ai
 234   3,  11      |             che me batte el cuor!) (piano a Bortolo)~BORT. E mi! Me
 235   3,  11      |            Me trema fina le gambe. (piano a Cattina)~ ~ ~ ~
Amor contadino
     Atto, Scena
 236   1,   1      |              Guardami un pocolin). (piano)~~~~~~LENA~~~~(Lasciami
 237   1,  14      |              Bada a me, non a lui. (piano alla Lena)~~~~~~LENA~~~~
La burla retrocessa nel contraccambio
     Atto, Scena
 238   2,   1      |         colla chiave, ed entra pian piano, guardando qua e là se vi
 239   3,   1      |          Roberto e Costanza parlano piano di quando in quando fra
 240   3,   2      |          della mia vera felicità). (piano a Costanza)~COST. (S'ella
 241   3,   2      |          dipende, ne siete certo). (piano a Roberto)~AGAP. (Come va,
 242   3,   2      |          Come va, signor Roberto?) (piano a Roberto)~ROB. (Benissimo,
 243   3,   2      |             non può andar meglio). (piano ad Agapito)~PAND. E così,
 244   3,   3      |      bisogno di dir qualche cosa). (piano a Leandro, accennando a
 245   3,   3      |           per compiacere l'amico). (piano a Roberto)~ROB. Sediamo,
 246   3,   3      |           potervi dir due parole). (piano a Costanza)~COST. (Anch'
 247   3,   3      |           ho delle cose da dirvi). (piano a Roberto)~LEAN. Ottave.~«
 248   3,   3      |       Pandolfo e Leandro, e parlano piano fra di loro con maggior
 249   3,   4      |          COST. (Addio). (a Roberto, piano)~ROB. (Addio). (a Costanza,
 250   3,   4      |          ROB. (Addio). (a Costanza, piano)~PAND. E bene? Non venite? (
La buona madre
     Atto, Scena
 251   1,   3      |              MARG. (Cossa xe stà?) (piano a Nicoletto)~NICOL. Gnente,
 252   2,   4      |           no gh'è pericolo, sala). (piano ad Agnese)~AGN. (Oh, se
 253   2,   4      |        Agnese)~AGN. (Oh, se vede). (piano a Barbara)~BARB. Cossa falo
 254   2,   4      |            Le xe cosse da zoveni). (piano ad Agnese)~AGN. (Eh sì,
 255   2,   4      |           bona malizia per altro). (piano a Barbara)~BARB. (Gnente,
 256   2,   4      |              sala, nol sa gnente). (piano ad Agnese)~ ~ ~ ~
 257   3,   3      |            inamorada de quel puto? (piano a Daniela, tirandola in
 258   3,   5      |            che quel cagariola268!) (piano a Daniela, e va a portar
 259   3,  16      | assolutamente nol se vol maridar). (piano a Barbara)~BARB. (Bisogna
 260   3,  16      |         NICOL. Mi sì che la torave (piano ad Agnese)~AGN. Oe, l'ha
La buona figliuola maritata
     Atto, Scena
 261   1,   2      |                Senti?) (a Sandrina, piano)~~~~~~SAN.~~~~(Abbiate pazienza). (
 262   1,   2      |                 Abbiate pazienza). (piano alla Marchesa)~~~~~~MAR.~~~~
 263   1,  17      |             Tempo è di principiar. (piano al Marchese)~~~~~~PAOL.~~~ ~ ~~~~
 264   2,  12      |           SAN.~~~~(Non vi fidate). (piano al Marchese)~~~~~~MARC.~~~~
 265   3,   4      |          Facciamo un complimento). (piano a Paoluccia)~~~~ ~~~~~~PAOL.~~~~(
 266   3,   4      |           ho un poco di spavento). (piano a Sandrina)~~~~ ~~~~~~COL.~~~~
 267   3,   4      |               PAOL.~~~~(Che dice?) (piano a Sandrina)~~~~ ~~~~~~SAN.~~~~
 268   3,   4      |                Non capisco niente. (piano a Paoluccia)~~~~ ~~~~~~COL.~~~~
La fiera di Sinigaglia
     Atto, Scena
 269   1,   5      |                Ehi! son ipotecate. (piano a Griffo)~~~~~~GRI.~~~~Via,
 270   1,   5      |               Ehi! non è roba mia. (piano come sopra)~~~~~~GRI.~~~~
 271   1,  12      |            condurre in altro loco. (piano al Conte)~~~~~~CON.~~~~No,
 272   1,  12      |       voglio servito e rispettato. (piano a Lisaura)~~Sentite. (accostandosi
 273   1,  12      |                Quanto vi devo dar? (piano a Giacinta)~~~~~~GIAC.~~~~
 274   1,  12      |                 Due scudi e mezzo. (piano al Conte)~~~~~~CON.~~~~(
 275   1,  12      |      nascosto)~~Alloggiate costei. (piano a Giacinta)~~~~~~GIAC.~~~~
 276   2,   4      |         Siete giunto in buon'ora). (piano ad Orazio)~~~~~~ORA.~~~~(
 277   2,   4      |             senta i fatti nostri). (piano a Griffo)~~~~~~GRI.~~~~(
 278   2,  10      |             Ministro.~ ~ ~~~GRI.~~~~Piano, piano, fermate. (ai Facchini)~~
 279   2,  10      |      Ministro.~ ~ ~~~GRI.~~~~Piano, piano, fermate. (ai Facchini)~~
 280   2,  17      |          PROS.~~~~(Il mio danaro). (piano a Lesbina)~~~~ ~~~ ~~~~LESB.~~~~(
 281   3,   6      |                            LESB.~~~~Piano, piano, mio signore,~~Che
 282   3,   6      |                     LESB.~~~~Piano, piano, mio signore,~~Che son femmina
 283   3,   6      |                         LESB.~~~~Ma piano:~~Se li do a voi, che resterà
La buona famiglia
     Atto, Scena
 284   1,    4     |          qualche cattivo giovane). (piano a Nardo)~NAR. (Non vi è
 285   1,    4     |      lascierei fare a sua voglia). (piano ad Anselmo)~ANS. Bravo,
 286   1,   15     |       debiti io in casa.~FABR. Dite piano; non vi fate sentire.~RAIM.
 287   2,    7     |            la diciate a memoria, né piano, né forte, né in compagnia,
 288   2,   12     |             se il padrone ci sia). (piano a Fabrizio)~FABR. Benissimo... (
 289   2,   14     |          senza rispetto?~FABR. Dite piano, signor Raimondo.~RAIM.
 290   2,   14     |          entrasse nello studiolo). (piano a Nardo)~NAR. (C'è l'amica,
 291   2,   14     |            NAR. (C'è l'amica, eh?) (piano a Fabrizio)~FABR. (Sì, povera
 292   3,   10     |            LIS. (Dove vi mandano?) (piano a Nardo)~NAR. (Il vecchio
 293   3,   10     |              perderanno le gioje). (piano a Lisetta)~LIS. (Come la
 294   3,   10     |      possono credere questa baia?) (piano a Nardo)~NAR. (Mi ha anche
 295   3,   10     |             di qualche sequestro). (piano a Lisetta)~LIS. (Eh, la
 296   3,   10     |           piazzata, non crederei). (piano a Nardo)~NAR. (Non crederei,
 297   3,   10     |          Non crederei, sentiremo). (piano a Lisetta)~LIS. (Oh, qui
 298   3,   10     |          abbiamo da sentir tutto). (piano a Nardo)~NAR. (Se credessi
 299   3,   10     |    cacciarmi sotto d'un tavolino). (piano a Lisetta)~LIS. (Eh io se
 300   3,   10     |     credessi di bucare il solaio). (piano a Nardo)~NAR. (Vado, vado.
 301   3,   11     |              ISAB. Questo discorrer piano fra voi e Nardo, tiene me
 302   3,   17     |            mani per pigliarle)~ANS. Piano ancora che terminate non
La buona figliuola
     Atto, Scena
 303   2,    3     |          Armati mostrano di parlare piano con lei)~~~  ~ ~ ~
 304   2,    8     |           Chi l'avesse mai detto!) (piano a Paoluccia)~~~~~~PAOL.~~~~(
 305   2,    8     |            Che le sarà importuna). (piano a Sandrina)~~~~~~SAN.~~~~(
 306   2,    8     |     possiamo dire un po' per una). (piano a Paoluccia)~~~~~~LUC.~~~~
 307   3,    8     |            partire)~~~ ~~~~~MAR.~~~~Piano, Cecchina mia. (la ferma)~~
 308   3,    8     |            si sa...~~~ ~~~~~CEC.~~~~Piano, signore,~~Per carità.~~
 309   3,    8     |         Venuto qua.~~~ ~~~~~CEC.~~~~Piano, signore,~~Per carità.~~
 310   3,  Ult     |          quale in disparte lo legge piano)~~~ ~~~~~TAG.~~~~E chi non
La buona moglie
     Atto, Scena
 311   1,   4      |         puta volè che lo desfassa? (piano a Catte)~CAT. Oh varè che
 312   2,  12      |    Brighella~ ~OTT. Accostati e di’ piano. La marchesa è fuori di
 313   2,  21      |             ghe daga do bastonae). (piano ad Ottavio)~OTT. Temerario!
 314   2,  23      |          tutte le nostre perdite). (piano a Pasqualino)~PASQUAL. (
 315   2,  23      |              PASQUAL. (Oh magari)! (piano a Lelio)~LEL. (V’è un forestiero
 316   3,   8      |          Momola, che la farà ela). (piano a Bettina)~BETT. Cussì ti
Il cavalier di buon gusto
     Atto, Scena
 317   1,  14      |             potessi io applicare). (piano a donna Eleonora)~ELEON. (
 318   1,  14      |             delle fiamme amorose). (piano al Conte)~OTT. (Dite bene;
 319   2,   2      |           SEGR. Eccole.~OTT. (Legge piano)~SEGR. (Il mio padrone è
 320   2,   7      |           vecchi con vecchi.~ELEON. Piano con questi vecchi.~OTT.
Buovo d'Antona
     Atto, Scena
 321   1,  12      |              amici:~~Guidatela pian piano~~Sopra il margo a seder
 322   2,  15      |           spaventa)~~~ ~~~~~CAP.~~~~Piano piano, miei signori,~~Non
 323   2,  15      |     spaventa)~~~ ~~~~~CAP.~~~~Piano piano, miei signori,~~Non facciam
Il burbero benefico
     Atto, Scena
 324  2,    5      |           ritira in disparte, legge piano, e mostra dispiacere)~Madama: (
 325  2,    9      |          disposto a fare!~Valerio: (piano a Martuccia) (Non le dite
 326  3,    1      |             dir qualche cosa. (apre piano, entra nell'appartamento
 327  3,    1      |              mio caro amico. Andate piano.~ ~
Il cavaliere giocondo
     Atto, Scena
 328   1,   1      |             veduto ho il monte e il piano~~Di tutto il Modonese, di
 329   1,   3      |            padrone è imbrogliato). (piano a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Si
 330   1,   4      |              Che memoria felice!). (piano a don Pedro.)~~~~~~PED.~~~~(
 331   2,   3      |              RIN.~~~~Ve lo dirò, ma piano, che il Marchese non senta.~~~~~~
 332   2,   9      |   cioccolata a bere alla bottega). (piano a don Alessandro; e parte
 333   3,   2      |              chi è questa signora? (piano a Gianfranco.)~~~~~~GIAN.~~~~
 334   3,   2      |            sé.)~~~~~~LIS.~~~~(Parla piano, e mi guarda; che abbia
 335   3,   4      |            LIS.~~~~(Chi è questi?) (piano a Gianfranco.)~~~~~~GIAN.~~~~(
 336   3,   4      |         Andiam nell'altra stanza). (piano a Gianfranco.)~~~~~~GIAN.~~~~
 337   3,   8      |            sia qualche impostore?) (piano al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~(
 338   3,   8      |              Sentirlo non è male). (piano a donna Marianna.)~~~~~~
 339   4,   2      |     Marianna. Lasciatemi operare). (piano a donna Marianna.)~~~~~~
 340   4,   2      |                 Soccorretemi voi). (piano al Marchese.)~~~~~~MARC.~~~~(
 341   4,   8      |              LIS.~~~~(Vi conosce?) (piano a Gianfranco.)~~~~~~GIAN.~~~~(
 342   4,  10      |            un favellar sì altero?) (piano a don Alessandro.)~~~~~~
 343   4,  10      |     soffrirla. Liberarmene spero). (piano a Lisaura.)~~~~~~MAD.~~~~
 344   4,  11      |            Che stravagante umore!) (piano a don Alessandro.)~~~~~~
 345   4,  11      |          Eppure agli occhi miei... (piano a Lisaura.)~~~~~~MAD.~~~~
 346   4,  12      |            fingiam le malagrazie). (piano a Gianfranco, e parte con
 347   5,   4      |               Colei grida per me?) (piano a don Alessandro.)~~~~~~
 348   5,   4      |           l'altra è restata sola). (piano a Gianfranco.)~~~~~~GIAN.~~~~
La calamita de' cuori
     Atto, Scena
 349   2,   12     |             ballo.~~~ ~~~~~BELL.~~~~Piano, piano coi titoli.~~~ ~~~~~
 350   2,   12     |                     BELL.~~~~Piano, piano coi titoli.~~~ ~~~~~PIGN.~~~~
La cameriera brillante
     Atto, Scena
 351  1,    2      |           dal signor Pantalone...) (piano a Flaminia)~CLAR. Vuoi tu
 352  2,    2      |            Ottavio non falla mai). (piano a Flaminia)~PANT. Gh'ala
 353  2,    2      |          vinto. Non vi è rimedio). (piano a Flaminia)~PANT. Xela contenta
 354  2,   16      |        grazia del signor Florindo? (piano ad Ottavio)~OTT. Non gli
 355  3,   13      |            gli porgo la mano.~CLAR. Piano, signorina.~ARG. Questo
 356  3,   13      |              signorina.~ARG. Questo piano non vi è nella parte sua.~
 357  3,   13      |          ARG. Questo adagio, questo piano, non vi è nemmeno nella
Il campiello
     Atto, Scena
 358  3,    2      |          cossa?~ANZOLETTO Mo tasé. (piano a donna Catte)~DONNA CATTE
 359  3,    6      |        Bondì, Gnese. Cossa gh'àla? (piano a donna Pasqua)~Gh'aveu
 360  3,    8      |        Orsola,~Cossa gh'àlo portà? (piano)~ORSOLA L'anelo.~GNESE Sì?~
 361  3,    8      |             DONNA CATTE L'è fatta. (piano a Lucietta)~La senta, sior
La cantarina
     Parte
 362   1           |            sono,~~Abbiate carità). (piano a Madama)~~~~~~MAD.~~~~(
 363   2           |        donerò~~Una mancia badial). (piano a Castagna)~~~~~~CAST.~~~~
Il conte Caramella
     Opera, Atto, Scena
 364 CAR,   1,    9|             Ehi, Brunoro, Brunoro. (piano, vicino al nascondiglio)~~
 365 CAR,   1,   10|                 Via, nascondetevi. (piano a Brunoro)~~~~~~BRUN.~~~~
 366 CAR,   1,   10|             trovo il nascondiglio. (piano a Dorina, cercando il nascondiglio)~~~~~~
 367 CAR,   1,   10|        nascerà qualche scompiglio. (piano a Brunoro, e parte)~~~~~~
La casa nova
     Atto, Scena
 368  0,  per      |        Checca, che abita al secondo piano~ ~
 369  1,   15      |    Adessadesso sarò con vu.~Conte: (piano ad Anzoletto) Che cosa c'
 370  2,    3      |           la s'incomoda...~Rosina: (piano a Checca) (Sì, sì, lassè
 371  2,    7      |             adesso.~Checca: Senti. (piano al servitore) (Andè de là
 372  2,    9      |             so finezze.~Meneghina: (Piano a Rosina) (Sentela? In ponto
 373  2,    9      |            mia patrona.~Meneghina: (piano a Rosina) (E col so bel
 374  2,    9      |           so bel repeton.)~Rosina: (piano a Meneghina) (Eh si, la
 375  2,    9      |            quelle poche.).~Rosina: (piano a Meneghina) (Me la godo
 376  2,    9      |     Intendela sto zergo?)~Rosina: ( piano a Meneghina) (Oh lo capisso!)~
 377  3,    6      |               passeggia)~Fabrizio: (piano al Conte) (Dice a voi.)~
 378  3,    6      |        Conte) (Dice a voi.)~Conte: (piano a Fabrizio) (Eh, io credo,
 379  3,   11      |         accosta a Rosina, e parlano piano fra di loro, e Checca si
La cascina
     Atto, Scena
 380   1,    1     |       sedendo sopra alcuni sassi al piano, colle loro rocche filando.
 381   1,    1     |               LENA~~~~Andiamo via. (piano alla Cecca)~~~~~~CECCA~~~~
 382   1,    2     |              Sentimi... non potrò. (piano a Berto)~~~~~~BERTO~~~~Fingi
 383   1,    2     |           BERTO~~~~Fingi d’andare. (piano a Pippo)~~~~~~PIPPO~~~~Berto,
 384   1,    2     |           Che ti vuol bene assai). (piano alla Lena)~~(Pippo, se forte
 385   1,    2     |           sarà tua, non dubitare). (piano a Pippo)~~(Fa a modo mio,
 386   1,    2     |             tel lasciar scappare). (piano alla Lena)~~ ~~Pippo, Pippo,
 387   2,    2     |            dall’Elisa ei tornerà). (piano alla Lena)~~~~~~LENA~~~~(
 388   2,    2     |            dell’Elisa non è vero). (piano a Berto)~~~~~~BERTO~~~~(
 389   2,   10     |       andremo al fonte;~~Saltare al piano e sdrucciolar dal monte.~~ ~~
La castalda
     Atto, Scena
 390   1,   2      |            la salveremo per doman. (piano ad Ottavio, e parte)~ ~ ~ ~
 391   2,   2      |              ROS. (Ditegli di sì). (piano a Beatrice)~BEAT. (Facciamolo). (
 392   2,   2      |            di un simile babbuino?) (piano a Beatrice)~LEL. Cameriera
 393   2,   2      |            della vostra castalda). (piano a Rosaura)~ROS. (Mi è venuto
 394   2,   2      |           bocca, non so dir come). (piano a Beatrice)~LEL. Corallina!
 395   2,   2      |      Bravissimo. (Che ve ne pare?) (piano a Rosaura)~ROS. (Non lo
 396   2,   2      |          ridicolo a questo segno). (piano a Beatrice)~LEL. (Che dice?) (
 397   2,   2      |         Beatrice)~LEL. (Che dice?) (piano a Beatrice)~BEAT. (Loda
 398   2,   2      |           Loda il vostro spirito). (piano a Lelio)~LEL. Corallina
 399   2,   2      |       compatitemi s’io vi lascio). (piano a Beatrice)~BEAT. (Dove
 400   2,   2      |          andate con tanta fretta?) (piano a Rosaura)~ROS. (Dove mi
 401   2,   2      |           Dove mi porta il cuore). (piano a Beatrice)~BEAT. (V’ho
 402   2,   2      |            rintracciare Florindo). (piano a Rosaura)~LEL. (Che dice
Il cavaliere di spirito
     Opera, Atto, Scena
 403 SPI,   2,    5|        esser dovrebbe?~~~~~~CON.~~~~Piano, signora mia,~~Principio
 404 SPI,   3,    2|        scrissi.~~~~~~CLA.~~~~(Legge piano)~~Brava, diceste ancora
 405 SPI,   3,    4|         Flavio)~~~~~~CON.~~~~(Legge piano)~~Oh povero don Flavio!
Il conte Chicchera
     Atto, Scena
 406   1,    4     |           Tienlo per poco a bada). (piano a Cavallina)~~Digli ch’ora
 407   1,    5     |             Premura ha di partir). (piano a Madama)~~~~~~MAD.~~~~Sì,
 408   1,    9     |          Fammi il piacer. Va via). (piano a Cavallina)~~~~~~CAV.~~~~(
 409   1,    9     |                 Per qual ragione?) (piano a Mantecca)~~~~~~CON.~~~~
 410   2,    9     |             tutto sano:~~Incomincia piano piano~~Il cervello a traballar.~~
 411   2,    9     |             sano:~~Incomincia piano piano~~Il cervello a traballar.~~
La contessina
     Atto, Scena
 412   1,    8     |             cacciar.~~~~~~PANCR.~~~~Piano, di grazia,~~Non tanta furia,
 413   3,    4     |             per lui.~~~~~~PANCR.~~~~Piano di grazia,~~V'ho da essere
Il contrattempo
     Atto, Scena
 414   1,    6     |           che Corallina vi senta). (piano)~OTT. Con un impiego di
 415   1,   17     |           se el va ben?~OTT. (Legge piano, borbottando) Bene. Bravo.
 416   2,    8     |        aveste un poco di prudenza. (piano ad Ottavio)~OTT. Perdoni,
 417   2,   13     |          veduti degli altri. (legge piano)~LEAN. Avete sentito? (a
 418   2,   13     |           Si può far peggio? (legge piano)~LEAN. Signor mio...~OTT.
 419   2,   21     |            che no xe per malizia). (piano a Florindo)~FLOR. (Lasciate
 420   3,    3     |             PANT. (Osserva, e legge piano, borbottando, poi dice)
 421   3,    9     |          Zitto, che diavolo dite?) (piano ad Ottavio, mostrandogli
 422   3,   17     |       servir?~ROS. (Signor padre). (piano)~PANT. (Cosse gh'è?)~ROS. (
 423   3,   17     |           torna, prenderò questo). (piano)~PANT. (Se pol sentir de
 424   3,   20     |            fosse fuggita di casa?) (piano a Pantalone)~PANT. (Chi
 425   3,   20     |             gh'ha dito sta cossa?) (piano a Beatrice)~BEAT. (Mi è
Un curioso accidente
     Atto, Scena
 426   1,   9      |           parlate più di partire). (piano a Cotterie)~COTT. (O sottigliezza
 427   1,   9      |        anticamera, che ora vengo). (piano a Cotterie)~COTT. Vado subito,
 428   2,   2      |          impedite che se ne vada). (piano a Giannina)~COST. Che dice
 429   2,   3      |          possono dire due parole). (piano a Giannina)~GIANN. (Oh!
 430   2,   3      |        hanno dette bastantemente). (piano a Filiberto)~FIL. (E voi
 431   2,   3      |             voi le avete sentite?) (piano a Giannina)~GIANN. (Hanno
 432   2,   3      |             parlato modestamente). (piano a Filiberto)~FIL. Via, se
 433   2,   3      |       almeno dell'affetto vostro). (piano a Cotterie)~COTT. (Compatite,
 434   2,   3      |         Compatite, madamigella...) (piano a Costanza)~GIANN. (Tossisce
Il cavaliere e la dama
     Atto, Scena
 435  1,   2       |         contandogli i denari, parla piano ad Anselmo) (Oh signor Anselmo,
 436  1,   2       |             denaro, e lo ricusa?). (piano a Colombina)~Colombina - (
 437  1,   5       |           servo. (Ha fatto nulla?) (piano ad Eleonora)~Donna Eleonora -
 438  1,   5       |          pagnotte vogliono essere. (piano ad Eleonora) Aspetti, aspetti
 439  2,   6       |          Colombina, che ne dici?). (piano a Colombina)~Colombina - (
 440  2,   6       |           che dicesse la verità!). (piano a Eleonora)~Donna Eleonora - (
 441  2,  10       |         ritira in disparte, e legge piano)~Don Flaminio - E così,
 442  2,  15       |           preso possesso in casa). (piano a donna Claudia)~Donna Claudia - (
 443  2,  15       |           toccante vostro marito). (piano a donna Eleonora)~Donna
 444  2,  15       |      Eleonora - Non conviene parlar piano in conversazione.~Don Flaminio - (
 445  2,  15       |             preparate l'orologio). (piano a don Alonso)~Don Alonso - (
 446  2,  15       |             sono ancora convinto). (piano a donna Claudia)~Donna Claudia - (
 447  2,  15       |           bene la dama virtuosa?). (piano a donna Virginia)~Donna
 448  2,  15       |           toccante vostro marito). (piano a donna Eleonora)~Donna
 449  2,  15       |      Eleonora - (Ora non è tempo). (piano a don Flaminio)~Don Flaminio - (
 450  2,  15       |            si parla segretamente). (piano a donna Virginia)~Donna
 451  3,   2       |            costui, che non parta). (piano ad Alonso, e parte)~Don
 452  3,   7       |      Sentite? questa vi sta bene). (piano a donna Claudia)~Donna Claudia - (
 453  3,   7       |          superba quanto Lucifero). (piano a donna Virginia)~Donna
 454  3,   8       |            di fare un buon pasto). (piano a donna Claudia)~Don Alonso -
 455  3,  ul       |             servirò. (apre, e legge piano)~Donna Virginia - (Eppure
La dama prudente
     Atto, Scena
 456   1,    1     |          diceva?~PAGG. Ella parlava piano, e non potevo intendere.
 457   1,    1     |        sentivo che gli diceva: Dite piano, non vi fate sentire dalla
 458   1,    5     |           vi rovinate il vestito). (piano toccandole la mano) Oh,
 459   1,    8     |           don Roberto m’incarica). (piano al Conte)~CON. (Questa giustificazione
 460   1,   12     |            star vicino alle donne. (piano ad Eularia)~EUL. Mio marito
 461   1,   12     |          non bada alle frascherie. (piano al Marchese)~RODEG. Don
 462   2,   19     |            nel giuoco). (giuocando, piano a donna Eularia)~EUL. (Il
De gustibus non est disputandum
     Atto, Scena
 463   2,    3     |          ROS.~~~~(Oimè, che dite?) (piano ad Artimisia)~~~~~~ART.~~~~(
 464   2,    3     |            ridete, e non partite). (piano a Rosalba)~~~~~~PACC.~~~~
 465   2,   10     |   Conduceteli qui, non ritardate). (piano a don Ramerino e Rosina,
 466   2,   10     |             Par che sano favelli). (piano ad Artimisia)~~~~~~ART.~~~~(
 467   2,   10     |             più ver della pazzia). (piano a don Ramerino)~~~~~~CAV.~~~~
 468   2,   10     |                 Parla bene finor). (piano ad Artimisia)~~~~~~ART.~~~~(
 469   2,   10     |            pazzo, e pazzo egli è). (piano a Rosalba)~~~~~~CAV.~~~~
 470   2,   12     |           l'ammalato, per favore). (piano al Medico)~~~ ~~~~~ROS.~~~~(
 471   2,   12     |          moccolino e la lancetta). (piano al Chirurgo)~~~ ~~~~~ART.~~~~(
 472   3,    9     |          mia consorte.~~~~~~ART.~~~~Piano un poco.~~~~~~CAV.~~~~Tornate~~
La diavolessa
     Atto, Scena
 473   1,    4     |             Ho scoperto un tesoro. (piano)~~~~~~GHI.~~~~Scoperto veramente,~~
 474   1,    7     |           qualche brutto impegno). (piano a Dorina)~~~~~~DOR.~~~~(
 475   1,    7     |       nobilitò: vi vuole ingegno). (piano a Giannino)~~~~~~POPP.~~~~
 476   1,   16     |         ricordo ben la patria sua. (piano a Dorina)~~~~~~DOR.~~~~Palermo. (
 477   1,   16     |         Sente lei, signor toscano? (piano a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~
 478   1,   16     |             mio favor della bontà. (piano a Dorina)~~~~~~DOR.~~~~Di
 479   1,   16     |               Di ciò siete sicuro. (piano a don Poppone)~~~~~~POPP.~~~~
 480   1,   16     |        possa servir sarà contento? (piano a Dorina)~~~~~~DOR.~~~~Contento,
 481   1,   16     |           Contento, contentissimo. (piano a don Poppone)~~Non è vero,
 482   1,   16     |           sofistico,~~Non mangerò. (piano a Giannino)~~~~~~GIANN.~~~~
 483   1,   16     |            possibile~~Si soffrirà. (piano a Dorina)~~~~~~DOR.~~~~Don
 484   1,   16     |            cuor docile~~Ritroverà. (piano a don Poppone)~~~~~~POPP.~~~~
 485   1,   16     |      gratissimo~~Mio cuor vivrà... (piano a Dorina)~~~~~~GIANN.~~~~
 486   2,    3     |        crede...~~~~~~POPP.~~~~Pian, piano.~~Crede dunque...~~~~~~CON.~~~~
 487   2,    3     |          lei mi fece innamorar pian piano.~~~~~~CON.~~~~Anch'io, per
La donna di garbo
     Atto, Scena
 488   1,    3     |           signor Momolo). (a Diana, piano)~DIA. Volentieri; sono contentissima.
 489   1,    3     |     ricamerò bene questa lettera). (piano a Rosaura, indi parte)~ ~ ~ ~
 490   1,    7     |             che ti ho da parlare). (piano ad Arlecchino, che parte) (
 491   1,    9     |          non posso vedere; poi pian piano tutti due ce ne anderemo
 492   2,    2     |           la pazzia nel cervello). (piano a Beatrice)~BEAT. (Costei
 493   2,    6     |              e lasciate fare a me. (piano)~DIA. Prendila.~ROS. Si
 494   2,    6     |           aperta per questo. Ma di' piano, che mia cognata non senta.~
 495   2,   10     |            virtuosa non mi piace). (piano a Florindo)~FLOR. (Su via,
 496   2,   10     |       tormentarmi con la gelosia). (piano a Isabella)~BEAT. Signor
 497   2,   13     |         pure arrivato, assassino.) (piano a Florindo, e gli morde
 498   2,   13     |        chiama quella vostra serva? (piano al Dottore)~DOTT. Si chiama
 499   2,   13     |            FLOR. (Rosaura, pietà!) (piano a Rosaura)~ROS. (Non la
 500   2,   13     |             la meriti, traditore). (piano a Florindo)~FLOR. (Qui convien