IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] tompagnada 1 ton 18 tòn 1 ton. 1361 tonaca 2 tonache 2 tonante 3 | Frequenza [« »] 1381 ancor 1376 là 1367 già 1361 ton. 1358 andate 1358 cose 1353 gnente | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ton. |
(segue) Le donne gelose
Atto, Scena
501 2, 19| e no ghe lo posso dir.~TON. Se la fusse una donna prudente,
502 2, 19| che el paga i so debiti.~TON. Eh cara siora, no la me
503 2, 19| sarave a dir, no la me crede.~TON. Eh cara siora, xe un pezzo
504 2, 19| dirò de chi v’ha nanìo123.~TON. Calère, calère124.~LUG.
505 2, 19| avè fallada, sorella cara.~TON. Cara siora, faressi meggio
506 2, 19| le donne de la mia sorte.~TON. Vardè che gran lustrissima!
507 2, 20| temeraria, patrona.~GIU. A mi!~TON. Oe, siora, voleu aver creanza? (
508 2, 20| per i numeri del lotto.~TON. E a mio mario la s’inventa
509 2, 20| Via, che sè una busiara.~TON. Via, che sè una panchiana131.~
510 2, 20| LUG. Sia maledetto...~TON. Oe, la biastema.~LUG. Se
511 2, 20| man!~GIU. Provève, siora.~TON. Provève.~LUG. Credeu de
512 2, 21| mia fiozza? (a Lugrezia)~TON. No portè respetto a una
513 2, 21| Lustrissima. (con caricatura)~TON. Oh che calèra!~GIU. Oh che
514 2, 21| che ghe ne podessi portar.~TON. Schiaffi?~GIU. A nu schiaffi?~
515 2, 21| le minaccia con lo stilo)~TON. (La gh’ha el stilo!) (a
516 2, 21| ve farò véder chi son.~TON. Lassème star mio mario,
517 2, 21| Perché se brutte. (parte)~TON. Oh siestu maledetta!~GIU.
518 2, 21| GIU. Se pol sentir pezo?~TON. Perché semo brutte!~GIU.
519 2, 21| brutte!~GIU. Cossa diseu?~TON. Certo che ela la xe una
520 2, 21| che ràcola141 che la xe!~TON. Aveu sentio co sboccaizza142?~
521 2, 21| vede che la xe relassada.~TON. Dove anderala adesso?~GIU.
522 2, 21| Boldo, e contarghe tutto.~TON. E nualtre, poverazze, torremo
523 2, 21| mezzo.~GIU. Andemoghe drio?~TON. No la troveremo.~GIU. La
524 2, 21| st’ora la va a Redutto.~TON. El Redutto xe grando.~GIU.
525 2, 21| vecchi143, la vederemo.~TON. Oh che donna! Oh che lengua! (
526 2, 28| mostrando siora Lugrezia)~TON. (Sì ben, che la xe ela.
527 2, 30| intorno la mia roba!) (da sé)~TON. (Oe, mio mario). (a siora
528 2, 30| no lo cognosseva miga).~TON. (Eh, mi lo cognosso a l’
529 2, 30| me par siora Lugrezia).~TON. (Aspettè, aspettè; retiremose
530 2, 31| Siora sì, ghe la porterò.~TON. Ho visto, ho visto, siora;
531 2, 33| accennando sior Boldo)~TON. (Andemo via).~GIU. (Siora
532 2, 33| cossa ghe dalo?) (a Tonina)~TON. (Bezzi?)~GIU. (Voggio véder).~
533 2, 33| Bezzi?)~GIU. (Voggio véder).~TON. (L’aspetta che el vaga via,
534 2, 33| bruso161, no posso più).~TON. (Prudenza, siora Giulia).~
535 2, 33| s’avvia verso Lugrezia)~TON. (No vorria...)~GIU. (Oe,
536 2, 33| de mio mario). (a Tonina)~TON. (Adesso el ghe l’averà donada).~
537 2, 33| de quell’altra mascara.~TON. Sè una busiara; a mio mario
538 2, 33| parte)~LUG. Sè una ladra.~TON. Stè zitta, se no ve fazzo
539 3, 5| Tonina in zendà, e detta.~ ~TON. Chi è qua? Se pol vegnir?~
540 3, 5| A bonora fora de casa.~TON. Oimei! La lassa che me senta;
541 3, 5| siora Tonina? Cossa gh’ala?~TON. Son desperada, siora Giulia;
542 3, 5| cossa ghe xe successo?~TON. Mio mario sta notte no xe
543 3, 5| vegnù a casa.~GIU. Eh via!~TON. No ghè digo gnente che notte
544 3, 5| Poverazza! Dove xelo stà?~TON. No so gnente. Ho mandà el
545 3, 5| Sala dove che el sarà?~TON. Dove, siora?~GIU. Da quella
546 3, 5| GIU. Da quella smafara184.~TON. Da la vedoa?~GIU. Quanto
547 3, 5| che el xe stà da culìa.~TON. Mo se la fusse vera, da
548 3, 5| sculazzarla186 in prubrico187.~TON. Ma sior Todero no el xe
549 3, 5| venze, i va a devertirse.~TON. Me par ancora impussibile.~
550 3, 5| son cussì dolce de cuor.~TON. Ah! pazenzia.~GIU. L’aspetta,
551 3, 5| ghe voggio far un regalo.~TON. Cara siora Giulia, no la
552 3, 5| una cossa che ghe piaserà.~TON. In verità, che no gh’ho
553 3, 5| tioga. (le dà la scatola)~TON. Cossa me dala?~GIU. Ghe
554 3, 5| scatola. No la ghe piase?~TON. Oh, la se figura se voggio
555 3, 5| tioga, e no la pensa altro.~TON. No in verità, siora Giulia.~
556 3, 5| che ghe dirò po perché.~TON. Mo se ghe digo...~GIU. La
557 3, 5| sto servizio, la la tioga.~TON. E po co l’ho tolta? (la
558 3, 5| scatola? Quella xe roba soa.~TON. Ma come mia?~GIU. Gieri
559 3, 5| ha comprada da mio mario.~TON. Mo no la xe quella ch’aveva
560 3, 5| l’ha donada sior Todero.~TON. Mio mario gh’ha donà sta
561 3, 5| Siora sì. Pala larga188.~TON. Chi ghe l’ha dito, siora
562 3, 5| Me l’ha dito sior Boldo.~TON. Ah sassin! A mi el me brontola189
563 3, 5| giera mi, la giera ita191.~TON. Chi sa quanta roba che la
564 3, 5| fagotto sotto el tabarro.~TON. Oh poveretta mi! Siora Giulia,
565 3, 5| che posso, la favorirò193.~TON. La se vesta e la vegna co
566 3, 5| mi.~GIU. Dove, viscere?~TON. Da mio compare.~GIU. A cossa
567 3, 5| compare.~GIU. A cossa far?~TON. A dirghe tutte le belle
568 3, 5| un pochetto anca mi.~TON. E disemoghe tutto pulito.~
569 3, 5| ghe lasserò fora un ette.~TON. Cara siora Giulia, za che
570 3, 5| la darò al putto grando.~TON. La ghe la raccomanda, sala...
571 3, 5| Andemo da sto so compare.~TON. No la gh’abbia suggizion,
572 3, 11| Chiaretta. Tutte in zendà.~ ~TON. La varda se son desfortunada,
573 3, 11| Vorla che tornemo da mi?~TON. Siora no, siora no. Anderò
574 3, 11| vederemo a passar le mascare.~TON. Da senno, se le vol, le
575 3, 12| viva el lotto). (da sé)~TON. (La varda. El facchin de
576 3, 12| sticca manco). (a Tonina)~TON. (Colù credo che el sia un
577 3, 12| ARL. Patrone reverite.~TON. Bondì sioria.~ARL. Cossa
578 3, 12| le sa gnente? (a Tonina)~TON. De cossa?~ARL. Gnanca ela
579 3, 12| siora Lugrezia.~GIU. Mo za.~TON. Cosse solite.~ARL. Sale
580 3, 12| maridi.~GIU. Sior Boldo?~TON. Sior Todero?~ARL. Le se
581 3, 12| Redutto dusento zecchini.~TON. Mio mario ha vadagnà dusento
582 3, 12| zecchini?~ARL. Siora sì.~TON. Oh siestu benedetto! dove
583 3, 12| muli xe fortunai). (da sé)~TON. Ala sentìo, siora Giulia?~
584 3, 12| Ala sentìo, siora Tonina?~TON. Me ne consolo. (Ma! Ghe
585 3, 12| per i numeri del lotto.~TON. Anca sior Todero, gramazzo,
586 3, 12| cosse no le me fa specie.~TON. Vorla che andemo a casa?~
587 3, 12| i xe da siora Lugrezia?~TON. Andar là no me par che sia
588 3, 12| sì gh’anderia volentiera.~TON. No vedo l’ora de véder quei
589 3, 12| che i xe tanti de più.~TON. In verità, che ghe n’avevimo
590 3, 12| naveselle212.~CHIAR. Oh magari!~TON. Cossa femio?~GIU. No so
591 3, 12| femio?~GIU. No so gnanca mi.~TON. Femo cussì...~GIU. Siora
592 3, 12| che i ne diga qualcossa.~TON. E se i va in collera?~GIU.
593 3, 12| tanto per suttilo. Andemo.~TON. Andemo pur.~CHIAR. Magari
594 3, 12| invidasse a disnar. (parte)~TON. Oe, se i me invida, mi no
595 3, 18| bastoni? (ironicamente)~TON. Semio in contumazia?~LUG.
596 3, 18| dusento zecchini. (a Tonina)~TON. Caro el mio mario, dove
597 3, 18| più zelose dei fatti mii?~TON. Cara siora Lugrezia, compatime.
598 3, 18| la reputazion a la zente.~TON. Via, cossa avemio dito?~
599 3, 18| Lugrezia, che parlè ben.~TON. In verità che sè una donna
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
600 1, 12| superò il mio valore. Mori...~TON. (colla spada in mano in
601 1, 12| LEL. Voi come c’entrate?~TON. Gh’intro, perché son un
602 1, 12| Amico caro... (s’alza)~TON. (Zitto.. son vostro amigo,
603 1, 12| da sé) Ma voi chi siete?~TON. Son un venezian, che gh’
604 1, 12| intendo di volermi battere.~TON. E mi gh’ho qualcossa con
605 1, 12| stolto; che cosa avete meco?~TON. L’affronto che avè fatto
606 1, 12| vostro sì grande amico?~TON. Ghe disè poco! manazzar13
607 1, 12| cimentate per me. (a Tonino)~TON. Eh via, cavève, che tanto
608 1, 12| iscorno de’ miei grand’avi.~TON. È vero. Cossa dirà vostra
609 1, 12| LEL. Ah, giuro al cielo.~TON. Ah, giuro alla terra.~LEL.
610 1, 12| in guardia contro Tonino)~TON. Bravo, coraggio. (si battono;
611 1, 12| ingrata! Eccomi disarmato.~TON. L’è disarmà, e tanto me
612 1, 12| riserbo la mia vendetta.~TON. Da muso a muso, son sempre
613 1, 13| TREDICESIMA~ ~Florindo e Tonino~ ~TON. Va pur, e per tua gloria
614 1, 13| amico, quanto vi son tenuto!~TON. Alle curte. Beatrice dove
615 1, 13| E chi è questa Beatrice?~TON. Quella putta che ho fatto
616 1, 13| io non ho veduto alcuno.~TON. Come! diseu dasseno o burleu?~
617 1, 13| gloria di potervi servire.~TON. Ho inteso; la me l’ha fatta.
618 1, 13| volete ch’io vi chiami?~TON. Diseme Zanetto.~FLOR. Perché
619 1, 13| Zanetto.~FLOR. Perché Zanetto?~TON. Perché gh’ho un fradello
620 1, 13| fratello è tuttavia in Bergamo?~TON. Credo de sì, ma no lo so
621 1, 13| mia casa, siete padrone.~TON. No vorave darve incomodo.~
622 1, 13| vorrebbe mai veder alcuno.~TON. Eh no no, gnente, compare25,
623 1, 13| per altro, se volete...~TON. Tonin Bisognosi no ha mai
624 1, 13| questo piacere, venite.~TON. Fe conto che sia vegnù.
625 2, 2| Tonino e detti, ritirati.~ ~TON. Gran cossa che no possa
626 2, 2| da lui creduto Zanetto)~TON. (Coss’è sto negozio? Costù
627 2, 2| aria brusca e minaccevole)~TON. (Ch’el fusse qualche sicario
628 2, 2| Ripassa, battendo i piedi)~TON. Coss’è, sior, cossa voleu?
629 2, 2| cognosse). (da sé, ridendo)~TON. Anemo, digo, diseme cossa
630 2, 2| qualche atto di bravura)~TON. Adesso vederemo chi xe sto
631 2, 2| me cognossì? (si scopre)~TON. Chi seu? Mi no ve cognosso.~
632 2, 2| ARL. Come! no me cognossì?~TON. Sior no, no ve cognosso.~
633 2, 2| deventar matto). (da sé)~TON. Voleu dirme chi sè? cossa
634 2, 2| Diseme: avì bevù? (ridendo)~TON. Manco confidenza, che ve
635 2, 2| ARL. Donca no me cognossì?~TON. Sior no, no ve cognosso.~
636 2, 2| bauletto con delle gioje)~TON. (Gran belle zogie! Coss’
637 2, 2| E cussì? Me cognossive?~TON. Sior no, no ve cognosso.~
638 2, 2| dà una borsa con denari)~TON. (Una borsa de bezzi?) (da
639 2, 2| valise, e me cognosserì.~TON. Con tutta sta valise mi
640 2, 2| ARL. Siu matt, o imbriago?~TON. Matto o imbriago sarè vu.
641 2, 2| Disim, dove seu allozà.~TON. In quell’osteria.~ARL. Che
642 2, 2| porta la valise là drento?~TON. Sì, portèla pur, za che
643 2, 2| ARL. Ma no me cognossì?~TON. No ve cognosso.~ARL. Puh!
644 2, 3| Tonino, poi Colombina~ ~TON. Questo el xe un bell’accidente.
645 2, 3| Serva, Signor Zanetto.~TON. A mi?~COL. Sì a lei. Non
646 2, 3| signor Zanetto Bisognosi?~TON. Son mi, per servirla. (Manco
647 2, 3| padrona gli vorrebbe parlare.~TON. (Ho inteso. Solite avventure
648 2, 3| che ha il signor Zanetto!~TON. (Ah ah, adesso capisso megio.
649 2, 3| per la signora Rosaura.~TON. Che xe la vostra patrona?~
650 2, 3| mia padrona, sì signore.~TON. (Se ve digo mi che le tende
651 2, 3| ma è una bella giovine.~TON. (Brava! Come che la batte
652 2, 3| COL. In che proposito?~TON. Circa alle monee45.~COL.
653 2, 3| non ha bisogno di denari.~TON. (Eh sì, la tira alle zogie). (
654 2, 3| è figlia di un Dottore.~TON. La xe fia d’un Dottor!~COL.
655 2, 3| Oh sì, che non lo sapete?~TON. Ma el sior Dottor gh’è pericolo
656 2, 3| d’ordine ancora di lui.~TON. (Bravi! Pare, fia e massera46,
657 2, 3| lasciate di compiacerla.~TON. Lassè, tanto che vaga qua
658 2, 3| gioje, se volete consolarla.~TON. (Eh, za, l’ho dito. I vol
659 2, 4| che mia figlia l’aspetta.~TON. (Bravo, bravo, bravo). (
660 2, 4| a quella buona ragazza.~TON. (Megio, megio, megio). (
661 2, 4| lei sopra della strada?~TON. Oibò, più tosto anderò in
662 2, 4| Oh via dunque, da bravo.~TON. Me dala licenza?~DOTT. Padrone
663 2, 4| di notte, a tutte le ore.~TON. Sempre. Porta averta.~DOTT.
664 2, 4| Zanetto porta spalancata.~TON. Ma per mi solo?~DOTT. Per
665 2, 4| Per lei solo, sicuramente.~TON. E per altri no certo?~DOTT.
666 2, 4| per qualche amico di casa.~TON. Eh za, se gh’intende. Vago.~
667 2, 4| Vago.~DOTT. Sì, vada pure.~TON. E posso andar, star e tornar?...~
668 2, 4| DOTT. Quando ella vuole.~TON. Cavarme zoso49 e despogiarme?...~
669 2, 4| despogiarme?...~DOTT. Sicuramente.~TON. Magnar un boccon?~DOTT.
670 2, 4| boccon?~DOTT. Padronissimo.~TON. Ho inteso tutto. Sioria
671 2, 4| Zanetto, una parola in grazia.~TON. (Stè a veder, ch’el vol
672 2, 4| bello in quel bauletto?~TON. (Ah ah, l’amigo ha lumà50
673 2, 4| figlia sarà tutta contenta.~TON. (Oh che Dottor bon stomego51). (
674 2, 4| bisogna essere liberale.~TON. Compare, son galantomo.
675 2, 4| andate una volta. (a Tonino)~TON. Vago solo?~DOTT. Sì, con
676 2, 4| DOTT. Sì, con tutta libertà.~TON. Bravo. Cussì me piase. (
677 2, 9| sedere, poi Brighella~ ~TON. Xe un’ora che stago qua
678 2, 9| servirla. Cossa comandela?~TON. Chi seu vu, sior?~BRIGH.
679 2, 9| BRIGH. Son servitor de casa.~TON. (Cancarazzo! Livrea?) (da
680 2, 9| della fameggia Bisognosi.~TON. Me cognosseu mi?~BRIGH.
681 2, 9| zovene veramente de garbo.~TON. Dove l’aveu cognossù?~BRIGH.
682 2, 9| cognossù?~BRIGH. A Venezia.~TON. Donca l’averè cognossù putelo56.~
683 2, 9| grosso... Ma vien la patrona.~TON. No no, diseme. Come l’aveu
684 2, 10| Tonino, poi Rosaura~ ~TON. Che diavolo dise costù?
685 2, 10| se l’ho fatto aspettare.~TON. Eh gnente, patrona, me maravegio. (
686 2, 10| per lo schiaffo). (da sé)~TON. (Stago a Verona. No vago
687 2, 10| Perdoni, se l’ho incomodata.~TON. Gnente, gnente, patrona:
688 2, 10| secondar il suo umore). (da sé)~TON. (E pur all’aria la par modesta). (
689 2, 10| obbligata a farla venir in casa.~TON. E se no giera so sior pare,
690 2, 10| avrei avuto tanto ardire.~TON. (Vardè quando i dise dei
691 2, 10| tutta la stima per voi.~TON. Tutta so bontà. Possio sperar
692 2, 10| mio padre così dispone.~TON. (Poveretta! la me fa peccà.
693 2, 10| contegnirse?~ROS. Circa a che?~TON. Circa alla nostra corrispondenza?~
694 2, 10| Parlatene con mio padre.~TON. Ah, con lu se fa l’accordo:
695 2, 10| tutto.~ROS. Certo che sì.~TON. (Oh che Dottor cagadonao!) (
696 2, 10| poderessimo mo...~ROS. Che cosa?~TON. Devertirse un pochetto.~
697 2, 10| Ricordatevi dello schiaffo.~TON. (Tiolè. Anca ella la sa
698 2, 10| ROS. Me le ricordo ben io.~TON. Eh ben, cossa gh’importa?~
699 2, 10| perché siete troppo ardito.~TON. Ma, cara ella, in te le
700 2, 10| conviene aver prudenza.~TON. No so cossa dir, la gh’ha
701 2, 10| questo ne potete star sicuro.~TON. Ah! (sospira)~ROS. Sospirate?
702 2, 10| ROS. Sospirate? Perché?~TON. Perché gh’ho paura che la
703 2, 10| tutti? Mi meraviglio di voi.~TON. Gnente, gnente, la me compatissa.~
704 2, 10| motivo avete di dir questo?~TON. Ghe dirò; siccome son vegnù
705 2, 10| quasi m’ha fatto tramortire.~TON. (Ghe credio, o no ghe credio?
706 2, 10| Zanetto, mi volete bene?~TON. Sè tanto bella, zentil e
707 2, 10| mi date del vostro amore?~TON. (Qua mo no so, se ghe voggia
708 2, 10| dimostrarmi il vostro affetto.~TON. (Ho inteso. Voggio darghe
709 2, 10| avete destinate per me?~TON. Se la comanda, le sarà per
710 2, 10| pegno della vostra bontà.~TON. Basta, a so tempo descorreremo. (
711 2, 10| assicurarmi della vostra fede?~TON. (Ah, la me voria despoggiar
712 2, 10| padre. Io non tengo denaro.~TON. (Sì ben, la fia traffega59,
713 2, 10| darmi quello che vi domando.~TON. Che diavolo! Vorla la camisa?
714 2, 10| il giubbone. Voglio voi.~TON. Mi? Son qua tutto per ella.~
715 2, 10| Oggi si può concludere.~TON. Anca adesso, se la vol.~
716 2, 10| vol.~ROS. Io sono pronta.~TON. E mi prontissimo.~ROS. Mi
717 2, 10| Mi volete dar la mano?~TON. La man, i pì60, e tutto
718 2, 10| Chiameremo due testimoni.~TON. Oibò. Da cossa far de do
719 2, 10| Perché siano presenti.~TON. A cossa?~ROS. Al nostro
720 2, 10| ROS. Al nostro matrimonio.~TON. Matrimonio? Punto e virgola.~
721 2, 10| non dite che siete pronto?~TON. Son pronto, è vero: ma matrimonio,
722 2, 10| che vedo che mi burlate.~TON. (No la me despiase, e fursi
723 2, 10| volubile, signor Zanetto.~TON. Volubile? No xe vero. Anzi
724 2, 10| pensamento ed il consiglio.~TON. Se ho dito de voler subito...
725 2, 10| ROS. No no, dite pure.~TON. Che se avesse podesto aver
726 2, 10| matrimonio non la sperate.~TON. No certo?~ROS. No sicuro.~
727 2, 10| No certo?~ROS. No sicuro.~TON. Ma, e le zogie?~ROS. Se
728 2, 10| tenetele, ch’io non le voglio.~TON. Recusandole co sta bella
729 2, 10| di male il mio genitore?~TON. Ghe par poco? Introdur un
730 2, 10| perché siate mio sposo.~TON. Me maraveggio, no xe vero
731 2, 10| avete trattato per lettera?~TON. Siora no, no xe vero gnente.
732 2, 10| Zanetto, voi parlate male.~TON. Pur troppo digo la verità.
733 2, 11| Tonino, poi Brighella~ ~TON. Chi ha mai visto una fia
734 2, 11| BRIGH. Comandela gnente?~TON. No, amigo. Vago via.~BRIGH.
735 2, 11| via.~BRIGH. Cussì presto?~TON. Cossa voleu che fazza?~BRIGH.
736 2, 11| disnar col sior Dottor?~TON. No no, ve ringrazio. Diseghe
737 2, 11| fio.~BRIGH. Come parlela?~TON. So che intendè più de quel
738 2, 11| tutto. Se vorla despoggiar?~TON. No, vecchio65, no vôi altro.
739 2, 11| el giera cussì liberal.~TON. (E tocca via co sto mio
740 2, 11| cossa de do anni incirca.~TON. Do anni? Come do anni?~BRIGH.
741 2, 12| te.~BRIGH. Vago subito.~TON. Caro vecchio, fenì de dir
742 2, 12| Lustrissimo, sior Zanetto! (parte)~TON. (Sia maledetto sto intoppo.
743 2, 12| Riverisco il signor Zanetto.~TON. Patron mio stimatissimo.~
744 2, 12| curi de’ miei consigli.~TON. Anzi mi son uno che ascolta
745 2, 12| vostro modo, non è così?~TON. Come porla dir sta cossa?~
746 2, 12| questa casa, e ne dubito.~TON. (Vardemo, se podemo scoverzer66
747 2, 12| nevvero?~PANC. Ah, pur troppo!~TON. Zente che tira alla vita.~
748 2, 12| vita.~PANC. Ed in che modo!~TON. Quel Dottor particolarmente
749 2, 12| avete conosciuto alla prima.~TON. La putta mo, la putta come
750 2, 12| credete. È tutta inganni.~TON. Con quella ciera patetica?~
751 2, 12| sanno più lunga dell’altre.~TON. Saveu che no disè mal?~PANC.
752 2, 12| mal?~PANC. Anzi dico bene.~TON. Ma vu, sior, cossa feu in
753 2, 12| nulla, non si fa nulla.~TON. Col mal xe in tel legno,
754 2, 12| si va di male in peggio.~TON. E pur quella zovene no me
755 2, 12| ma povero chi s’attacca!~TON. La me voleva far zoso col
756 2, 12| Che orribile parolaccia!~TON. Matrimonio, orribile parolazza?
757 2, 12| borsa, peso alla testa?~TON. Tutti sti pesi del matrimonio
758 2, 12| ingannare ed ama per interesse?~TON. Vedeu? Anca qua, compatime,
759 2, 12| pigliatela, ma pensateci bene.~TON. Mi non ho dito de volerla.
760 2, 12| Siete un uomo di garbo.~TON. Ma za che sè un omo tanto
761 2, 12| so custodir il segreto.~TON. Vedeu sto bauletto de zogie?~
762 2, 12| PANC. Son gioje quelle?~TON. Sior sì.~PANC. Vediamole.
763 2, 12| belle assai. (le osserva)~TON. Ste zogie le me xe stae
764 2, 12| veramente un uomo onorato.~TON. Tutti i galantomeni i ha
765 2, 12| volete che ne disponga?~TON. Impieghele a maridar delle
766 2, 12| siete poi di buon cuore.~TON. Nualtri cortesani semo fatti
767 2, 19| DICIANNOVESIMA~ ~Tonino e detti.~ ~TON. (Come! Beatrice... qua...
768 2, 19| FLOR. Parlate, mia cara.~TON. (Mia cara!) (come sopra)~
769 2, 19| Sciogliete il labbro, mia bella.~TON. (Mia bella! Come xelo sto
770 2, 19| abbandona, è un ingrato.~TON. (S’alza e si fa vedere)
771 2, 19| Ma la signora Rosaura...~TON. Che siora Rosaura? Tasè
772 2, 19| LEL. Io per altro...~TON. E vu peraltro, sior cargadura,
773 2, 19| dichiarate per vostra...~TON. Zitto là; che con vu la
774 3, 6| SCENA SESTA~ ~Tonino solo.~ ~TON. Vardè quando che i dise
775 3, 7| del suo negare). (da sé)~TON. (Basta, colù me la pagherà). (
776 3, 7| eroe dell’adriatico cielo.~TON. Servitor strepitosissimo
777 3, 7| timpano de’ suoi orecchi.~TON. Regurgiti pure la tromba
778 3, 7| Sappia ch’io sono delirante.~TON. Me ne son accorto alla prima.~
779 3, 7| l’impenetrabil mio core.~TON. Sarave poco ch’el v’avesse
780 3, 7| soccorrete chi ha bisogno di voi.~TON. La gh’ha bisogno de mi?
781 3, 7| LEL. Perché ardo d’amore.~TON. E mi l’ho da consolar?~LEL.
782 3, 7| da risanar la mia piaga.~TON. Aséo! de che paese xela,
783 3, 7| nel centro de’ disperati.~TON. E el morirà all’ospeal dei
784 3, 7| esemplarissima generosa pietà.~TON. Anca mi col cortelo della
785 3, 7| sé)~LEL. Voi mi uccidete.~TON. Vi sarà un pazzo di meno.~
786 3, 7| di meno.~LEL. Ah ingrato!~TON. Ah scortese!~LEL. Ah tiranno!~
787 3, 7| scortese!~LEL. Ah tiranno!~TON. Ah matto maledetto!~LEL.
788 3, 7| tremerete al mio furore.~TON. Sarò qual impenetrabile
789 3, 7| furibonda bestialità.~LEL. Vado~TON. Andè.~LEL. Vado~TON. Mo
790 3, 7| Vado~TON. Andè.~LEL. Vado~TON. Mo andè.~LEL. Vado, crudele...~
791 3, 7| andè.~LEL. Vado, crudele...~TON. Mo andè, che ve mando.~LEL.
792 3, 8| Pancrazio e Brighella~ ~TON. Chi nasse matto, no varisse90
793 3, 8| vostre mani? (a Tonino)~TON. Sior sì, xe vero: ve lo
794 3, 8| signor giudice. (a Brighella)~TON. Cossa gh’entra el sior giudice?~
795 3, 8| repentaglio la mia riputazione.~TON. (Stè a veder, che s’ha trovà
796 3, 8| voi ne foste la cagione.~TON. Caro sior, mi ho fatto a
797 3, 9| vegnù fora de caponera92.~TON. Ecco qua quello che m’ha
798 3, 9| Chi ve l’ha dae le zogie?~TON. Vu me l’avè dae.~ARL. E
799 3, 9| dae.~ARL. E anca i bezzi?~TON. E anca i bezzi.~ARL. E po
800 3, 9| negheressi un pasto a un osto.~TON. Me maraveggio. No son capace
801 3, 16| poi Beatrice col Servo~ ~TON. (Senza parlare guarda la
802 3, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Tonino solo.~ ~TON. (Leva di terra i pezzi dell’
803 3, 18| umilissimo; ela ella che batte?~TON. Sì ben, son mi.~BRIGH. La
804 3, 18| in casa no se pol vegnir.~TON. No? Perché?~BRIGH. La patrona
805 3, 18| far qualche sproposito.~TON. Ma cossa gh’oggio fatto?~
806 3, 18| lamenta, e no so el perché.~TON. Diseme, amigo, avè cognossù
807 3, 18| Certo che l’ho cognossù.~TON. Me someggielo?~BRIGH. I
808 3, 18| che no i sia do zemelli.~TON. E xe do anni che no l’avè
809 3, 18| BRIGH. Do anni in circa.~TON. Mio fradello...~BRIGH. Sior
810 3, 18| Sior sì, el sior Tonin.~TON. E mi mo chi songio?~BRIGH.
811 3, 18| bella! el sior Zanetto.~TON. Che vien da...~BRIGH. Da
812 3, 18| sposar la siora Rosaura.~TON. Bravo! Vu savè tutto, sè
813 3, 18| savesto gnente de so sorella?~TON. Mai. Ah, savè anca vu che
814 3, 18| memoria de so sior pare.~TON. Ma! no gh’è altro; mentre
815 3, 19| poi Colombina di casa.~ ~TON. Schiavo, amigo. Vardè quando
816 3, 19| che non la posso soffrire.~TON. Coss’è, fia105, che ve vedo
817 3, 19| riscaldo per causa vostra.~TON. Per causa mia? Ve son ben
818 3, 19| signora, tratta tutti male.~TON. De mi la deve dir cossazze107.~
819 3, 19| sapesse chi è, la compatirei.~TON. Mo no xela fia del sior
820 3, 19| strade da un pellegrino.~TON. Ma come? Se sior Dottor
821 3, 19| dice per rubare un’eredità.~TON. (Eh, l’ho ditto che quel
822 3, 19| si sa e non si saprà mai.~TON. Quanto xe che la passa per
823 3, 19| bambina quella bella gioja.~TON. Quanti anni gh’averala?~
824 3, 19| conti quelli della balia.~TON. No la pol gnanca aver de
825 3, 19| vegnivelo?~COL. Da Venezia.~TON. E dove alo trovà quella
826 3, 19| Caldiera, tra Vicenza e Verona.~TON. Gierela in fasse?~COL. Sicuro,
827 3, 19| COL. Sicuro, in fasce.~TON. L’aveu viste vu quelle fasse?~
828 3, 19| ma io non le ho vedute.~TON. Ma sto pellegrin come l’
829 3, 19| impose quello di Rosaura.~TON. (Oh questa è bella! Stè
830 3, 19| diavolo dice tra sé?) (da sé)~TON. Saveu che ghe fusse in te
831 3, 19| fate tante interrogazioni?~TON. Basta... lo saverè... (Questa
832 3, 19| lei, per amor del cielo.~TON. No no, fia, no ve dubitè.
833 3, 26| il Servo di Beatrice.~ ~TON. Coss’è, siora Beatrice...~
834 3, 26| poveretto mi! Cossa vedio.~TON. Com’ela? Coss’è stà? Coss’
835 3, 26| Signor Zanetto, è vivo?~TON. Per grazia del cielo.~DOTT.
836 3, 26| disteso in figura di morto?~TON. No xe vero gnente. Son vegnù
837 3, 26| un altro signor Zanetto.~TON. Zitto, patroni, zitto, che
838 3, 26| desidero ch’egli viva.~TON. (Torna dall’osteria sospeso
839 3, 26| DOTT. E lei dunque chi è?~TON. . Mi son Tonin Bisognosi,
840 3, 26| il mio sposo. (a Tonino)~TON. Sì ben, son quello. Ma vu,
841 3, 26| amore colla signora Rosaura?~TON. Gnente, fia mia, gnente.
842 3, 26| fede che a me avete data?~TON. Do no le posso sposar. E
843 3, 26| cagion dell’eredità). (da sé)~TON. Son qua, son pronto a sposar
844 3, 26| DOTT. Datele dunque la mano.~TON. Ma dov’ela vostra fia?~DOTT.
845 3, 26| vostra fia?~DOTT. Eccola qui.~TON. Eh via, me maraveggio de
846 3, 26| DOTT. Come! Che cosa dite?~TON. Orsù, so tutto. So del pellegrin.
847 3, 26| non so nulla, vedete...~TON. Diseme, sior Dottor, quella
848 3, 26| medaglia con due teste?~TON. Giusto: con do teste.~DOTT.
849 3, 26| osservatela, è questa?~TON. Sì ben, l’è questa. (Fatta
850 3, 26| me l’ho sinora allevata.~TON. Questa xe Flaminia mia sorella;
851 3, 26| effetto del sangue. (a Tonino)~TON. E per l’istessa rason anca
852 3, 26| signora Beatrice). (da sé)~TON. Adesso intendo l’equivoco
853 3, 26| Ah, voi m’avete rovinato!~TON. Mo perché?~DOTT. Sappiate
854 3, 26| ora malamente percetti.~TON. Ma chi xelo sto vostro nevodo?~
855 3, 26| sorella del testatore e mia.~TON. Elo quel sior cargadura,
856 3, 26| marchese?~DOTT. Appunto quegli.~TON. Ve lo qua che el vien. Lassè
857 3, 27| guardatevi da un disperato.~TON. Forti, sior Lelio, che al
858 3, 27| Porrò sossopra il mondo!~TON. Mo perché vorla far tanto
859 3, 27| LEL. Perché son disperato.~TON. Ghe sarave un remedio.~LEL.
860 3, 27| un remedio.~LEL. E quale?~TON. Sposar la siora Rosaura
861 3, 27| proposizione non mi dispiace.~TON. E la putta ghe piasela?~
862 3, 27| formano una rara bellezza.~TON. Non occorre altro, e se
863 3, 27| che la cosa si raffreddi.~TON. Cussì tutti sarà contenti.~
864 3, 27| tradita la nostra amicizia.~TON. Vergogneve d’averme tradio,
865 3, 28| bevuto?) (piano al medesimo)~TON. Se ho bevù? Songio forsi
866 3, 28| quel che io vi ho dato.~TON. (Zitto, che qua ghe xe qualcossa
867 3, 28| come farete a soffrirle?~TON. Come gh’oggio da far a liberarme?~
868 3, 28| bevuto, sarete liberato.~TON. E cossa gh’oggio da bever?~
869 3, 28| col vino e colla polvere?~TON. (Bicchier de vin colla polvere?
870 3, 28| incapace di tali iniquità.~TON. Ma cossa me disevi, se ho
871 3, 28| le nozze, per le nozze.~TON. Vedeu che ve confondè? Sier
872 3, 28| bicchiere che è in terra)~TON. Senti, se ti l’ha mazzà,
873 3, 28| nelle mani del giudice.~TON. Ben ben, ghe penserò mi
874 3, 28| casa il signor Pancrazio.~TON. Xe vero?~PANC. È vero.~TON.
875 3, 28| TON. Xe vero?~PANC. È vero.~TON. Donca ti, ti l’ha avvelenà.~
876 3, 28| di commettere iniquità.~TON. (Col beve, nol sarà velen). (
877 3, 28| fosse avvelenato costui.~TON. Oimè! oimè! El straluna
878 3, 28| detto ch’era un briccone.~TON. L’ha levà sto vadagno al
879 3, 28| DOTT. Orsù, andiamo in casa.~TON. Se la se contenta, menerò
880 3, 28| quello che mi preme). (da sé)~TON. Co l’eredità de mio fradello
La figlia obbediente
Atto, Scena
881 2, 21| VENTUNESIMA~ ~Tonino e detti.~ ~TON. Cossa comandela? (a Pantalone)~
882 2, 21| uno qui; uno qui, uno qui.~TON. Ho inteso.~BRIGH. Vegnì
883 2, 21| ducato). (piano a Tonino)~TON. (Ho inteso). (va a cavare)~
884 2, 21| Ottavio.~OTT. Bravo suocero.~TON. (Cava un viglietto)~OTT.
885 2, 21| OTT. Leggete. (a Tonino)~TON. (Legge)~Metto per forza,
886 2, 21| Oh bello! Che numero è?~TON. Numero due.~BEAT. Maledetto!
887 2, 21| Zitto. Cavate. (a Tonino)~TON. (Cava e legge)~Con buona
888 2, 21| OTT. Il numero. (a Tonino)~TON. Numero nove.~BRIGH. Arlecchin. (
889 2, 21| no ghe ne manca. (parte)~TON. (Cava e legge)~Oh! razza
890 2, 21| Zitto. Il numero. (a Tonino)~TON. Numero tre.~PANT. Son mi.
891 2, 21| Mai ghe n’ho vadagnà uno.~TON. (Cava e legge)~Arte e industria
892 2, 21| Animo, cavè. (a Tonino)~TON. (Cava e legge)~Ecco, la
893 2, 21| OTT. Il numero. (a Tonino)~TON. Numero quattro.~OTT. La
894 2, 21| coi ballerini)~OTT. (Ride)~TON. (Vado a prendere il mio
Il frappatore
Atto, Scena
895 1, 4| cagionatovi dal cavalcare.~TON. Sior Ottavio, ve lo digo
896 1, 4| Dovete dire a cavallo.~TON. O a cavallo, o in cavallo.
897 1, 4| venire come si è potuto.~TON. Gnanca el calesse no me
898 1, 4| volete fare in un mese?~TON. Star in letto, e remetter
899 1, 4| voglio sentirvi parlar così.~TON. Via, no andè in collera.
900 1, 4| il padrone della locanda.~TON. No ghe xe donne in sta
901 1, 4| vorreste far delle donne?~TON. Che le me vegnisse a cavar
902 1, 4| uomini, e non dalle donne.~TON. Ma mi, caro sior Ottavio,
903 1, 4| le donne le lascio stare.~TON. No songio vegnù a Roma
904 1, 4| apprendere un poco di mondo.~TON. Se i vol che me desmissia,
905 1, 4| procurerò che siate contento.~TON. Sieu benedetto! lassè che
906 1, 5| quel signor venezian?...~TON. Sior sì, mi son un lustrissimo
907 1, 5| camera, che or ora vengo.~TON. Caro sior Ottavio, no me
908 1, 6| fatto bon viazo, signor?~TON. Oh che viazo cattivo! Son
909 1, 6| dentro. (gli dà una sedia)~TON. Se poderave per finezza,
910 1, 6| nissun servitor con lori?~TON. A Venezia ghe n’aveva do.
911 1, 6| dei mi omeni a servirla.~TON. Vardè se son un omo desfortunà.
912 1, 6| era mai più stà a cavallo?~TON. Mai più. No son mai stà
913 1, 6| no per nissun interesse.~TON. Gh’averia un interessetto
914 1, 6| BRIGH. Cossa vorielo far?~TON. Per dirvela in confidenza,
915 1, 6| nissun partido a proposito?~TON. Ve dirò; a Venezia me son
916 1, 6| BRIGH. ~Virtuosa de musica?~TON. ~Ve par che un par mio abbia
917 1, 6| co sto pandòlo). (da sé)~TON. Gh’aveu gnente vu per le
918 1, 6| vol pensar a sta cossa?~TON. Mi, se me capitasse, me
919 1, 6| che condizion la voravela?~TON. ~Civil, da par mio.~BRIGH.
920 1, 6| condizion elo vussignoria?~TON. Vussignoria. Coss’è sto
921 1, 6| Vussustrissima sarà ricco, m’imagino.~TON. Se son ricco? Domandeghe
922 1, 6| trovar qualche bon partido.~TON. Via, me raccomando a vu,
923 1, 6| prencipiar a far delle diligenze.~TON. Volentiera, se no basta
924 1, 6| gh’ha soldi in scarsela?~TON. Mi no gh’ho gnanca un bezzo.
925 1, 6| servitori i ha fenio de giustar.~TON. Andemo. (si alza da sedere)
926 1, 6| comoda. (gli dà braccio)~TON. Oh poveretto mi! no me
927 1, 10| di soggezione, e detti.~ ~TON. (Vien facendo molte riverenze
928 1, 10| ad Ottavio e a Tonino)~TON. (Le sue solite riverenze)~
929 1, 10| dite niente, signor Tonino?~TON. Dirò, dirò; son ancora
930 1, 10| sedete?) (piano a Tonino)~TON. (La xe bella! bella da
931 1, 10| stato a Roma? (verso Tonino)~TON. (La gh’ha un non so che,
932 1, 10| stato a Roma. (a Tonino)~TON. No, védela, no ghe son
933 1, 10| Rosaura, per servirla.~TON. Rosaura! mo che bel nome!
934 1, 10| colle qualità personali.~TON. Sì, patron, anzi i nomi
935 1, 10| sgarbatezze). (piano a Tonino)~TON. (Se me criè, me confondo). (
936 1, 10| graziosissimo. (con ironia)~TON. Obbligatissimo alla bontà
937 1, 10| piace questa nostra città?~TON. Assae, assaissimo, infinitamente,
938 1, 10| vossignoria è in Roma? (a Tonino)~TON. Son arrivà stamattina.~
939 1, 10| veduto le belle cose di Roma?~TON. Eh, mi in t’una occhiada
940 1, 10| che voi vedete? (a Tonino)~TON. Vedo el bel visetto de
941 1, 10| con mia nipote? (a Tonino)~TON. La compatissa. Sala per
942 1, 10| lo so, se non me lo dite.~TON. Son vegnù a Roma per maridarme.~
943 1, 10| sono partiti per maritarvi?~TON. A Venezia non ho trovà
944 1, 10| illustrissimo. (a Tonino)~TON. No vorla? Son zentilomo
945 1, 10| Che è questo Torcello?~TON. El xe un paese... mi no
946 1, 10| farsi nobile di quel paese?~TON. Diese ducati.~FLOR. (Costa
947 1, 10| otto mila ducati l’anno.~TON. E gh’ho un orto alla Zuecca,
948 1, 10| compromettersi). (da sé)~TON. E cussì, tornando al nostro
949 1, 10| leviamo l’incomodo. (si alza)~TON. Volè andar via cussì presto? (
950 1, 10| dobbiamo essere più importuni.~TON. Dasseno che gh’aveva chiappà
951 1, 10| FABR. Perché, signore?~TON. Perché co vedo una bella
952 1, 10| so nome.~ROS. Rosaura.~TON. Sì, siora Rosaura, dasseno,
953 1, 10| figliuola di un birro. (parte)~TON. Patrona... (salutandola)~
954 1, 10| malagrazie. (a Tonino, e parte)~TON. Sior marzocco caro.~OTT.
955 1, 10| essere meglio istruito.~TON. Patron reverito. Co no
956 2, 6| merita di essere amata.~TON. Oe, putti, zoveni, camerieri.
957 2, 6| preso? per un servitore?~TON. ~Chi seu, sior?~BEAT. ~Sono
958 2, 6| alloggiata qui, come siete voi.~TON. Via, no gh’è un mal al
959 2, 6| BEAT. Mi pare peraltro...~TON. Da che paese xela, patron?~
960 2, 6| patron?~BEAT. Di Firenze.~TON. Dove che i magna le fortaggie
961 2, 6| BEAT. E voi di dove siete?~TON. Venezian, per servirla.~
962 2, 6| BEAT. Il vostro nome?~TON. Tonin bella grazia.~BEAT. (
963 2, 6| Ottavio a viaggiare). (da sé)~TON. La diga, xela la verità
964 2, 6| questo titolo si risparmia.~TON. E a Fiorenza?~BEAT. A
965 2, 6| servitori e dalla gente bassa.~TON. Co l’è cussì, torno a Venezia.
966 2, 6| debole di cervello). (da sé)~TON. (Sto sior el me par un
967 2, 6| sono una donna). (da sé)~TON. (Certo me par de cognosserlo,
968 2, 6| dia da conoscere). (da sé)~TON. La prego, in grazia...
969 2, 6| Parlate pure con libertà.~TON. ~No xela ella?... no credo
970 2, 6| Probabilmente non v’ingannerete.~TON. No certo, perché la ciera
971 2, 6| avete conosciuto dunque.~TON. Subito, alla prima. So
972 2, 6| forse veduto a Venezia?~TON. Giusto, a Venezia. No v’
973 2, 6| BEAT. Quando, signore?~TON. Quando che ve sbatteva
974 2, 6| mani? non me ne ricordo.~TON. No ve recordè? in teatro.~
975 2, 6| Mi ha veduto in teatro?~TON. Sì ben, là v’ho cognossù.
976 2, 6| fatto simili scioccherie.~TON. Giusto! no ve recordè,
977 2, 6| signore, per chi mi prendete?~TON. Oh bella! per un musico.~
978 2, 6| conosceste, ma siete in errore.~TON. Ma chi seu, sior?~BEAT.
979 2, 6| dire, signor veneziano.~TON. Cossa? Siora?... Xela forsi?...
980 2, 6| curioso costui). (da sé)~TON. Me pareva e no me pareva...
981 2, 6| Vi vuol tanto a capirlo?~TON. Donna! colle braghesse!
982 2, 6| state a far l’insolente.~TON. Me xe vegnù el ballon sul
983 2, 6| prudente, altrimenti...~TON. Mi vegno alle curte. Cossa
984 2, 6| nemmeno per il pensiero.~TON. No importa. Sala per cossa
985 2, 6| Roma?~BEAT. Per che cosa?~TON. Per maridarme.~BEAT. E
986 2, 6| maritare così su due piedi?~TON. Mi son cussì; le mie cosse
987 2, 6| direbbe il signor Ottavio?~TON. Lo conossela sior Ottavio?~
988 2, 6| BEAT. Lo conosco sicuro.~TON. No la ghe diga gnente,
989 2, 6| Avete soggezione di lui?~TON. No gh’ho suggizion, ma
990 2, 7| questo sciocco). (da sé)~TON. Se me vorè ben, ve darò
991 2, 7| Avete del danaro dunque.~TON. I mii bezzi li tien sior
992 2, 7| domandategli il vostro bisogno.~TON. Co ghe ne domando, nol
993 2, 7| Bravo, signor Tonino.~TON. Una donna con le braghesse. (
994 2, 7| Andate nella vostra camera.~TON. Tolè; no me posso mai devertir
995 2, 7| trattenetevi colà fin ch’io vengo.~TON. Oh sì; anderò da quella
996 2, 7| consolo. (a Beatrice, ironico)~TON. Sior omo e donna, la reverisso. (
997 2, 7| Che sono questi secreti?~TON. Gnente. Vago via. (La me
998 2, 12| Tonino e la suddetta.~ ~TON. (Viene cantando:~Ritorna
999 2, 12| Viva il signor Tonino.~TON. Ah? cossa disela? Tutto
1000 2, 12| Ella è un signore garbato.~TON. Oh, me scordava el meggio.