IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] tompagnada 1 ton 18 tòn 1 ton. 1361 tonaca 2 tonache 2 tonante 3 | Frequenza [« »] 1381 ancor 1376 là 1367 già 1361 ton. 1358 andate 1358 cose 1353 gnente | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze ton. |
(segue) Il frappatore
Atto, Scena
1001 2, 12| queste cose in una volta?~TON. Fazzo per no me le desmentegar.~
1002 2, 12| Le ha imparate a memoria?~TON. No fazzo altro che studiar
1003 2, 12| dello spirito, del talento.~TON. Se la savesse quante belle
1004 2, 12| molto. Ella averà studiato.~TON. Oh, siora sì, assae. Specialmente
1005 2, 12| Voi siete assai erudito.~TON. So anca recitar.~ROS.
1006 2, 12| recitato coi dilettanti?~TON. Siora sì, tante volte.~
1007 2, 12| Che parti avete fatto?~TON. Ho sempre fatto da prima
1008 2, 12| Ditemi qualche bella scena.~TON. Volentiera; mi no me fazzo
1009 2, 12| Didone era uomo o donna?~TON. Omo, omo; no séntela? Didon,
1010 2, 12| Ed Enea, che cos’era?~TON. Enea? no séntela? Enea:
1011 2, 12| maggior ignoranza?) (da sé)~TON. La senta, la stima la memoria
1012 2, 12| dovrebbe far bene da Pantalone.~TON. Ho anca fatto. La senta
1013 2, 12| conversazione vale un tesoro.~TON. Se la vol che ballemo,
1014 2, 12| Se ci fosse un violino.~TON. No la gh’ha nissun in casa,
1015 2, 12| gravicembalo, né la spinetta.~TON. No digo el caocimbano,
1016 2, 12| ballar, sa un poco di tutto.~TON. No la sa che son anca poeta?~
1017 2, 12| Caspita! Poeta ancora?~TON. Vorla che ghe diga un sonetto?~
1018 2, 12| Lo sentirò volentieri.~TON. Un ritratto in t’un sonetto.
1019 2, 12| Ma di chi è il ritratto?~TON. Per dirghe la verità, el
1020 2, 12| somiglio a vostra nonna?~TON. Co la giera zovene, siora
1021 2, 12| mente tante belle cose?~TON. Mi gh’ho una mente che
1022 2, 12| Ora a che cosa pensate?~TON.~«Risponderò come da me si
1023 2, 12| chi son questi bei versi?~TON. Del Tasso. El Tasso lo
1024 2, 12| ROS. Dice così veramente?~TON. O Cussì, o colà. Vegnimo
1025 2, 12| questa maniera laconica.~TON. Oh, mi no patisso la colica.~
1026 2, 12| dire che andate alla breve.~TON. Cossa serve? I brui longhi
1027 2, 13| che comanda il signor zio.~TON. Andemo? Vegnirò anca mi.~
1028 2, 13| vuol dar la mano a Rosaura)~TON. Cavève, sior; tocca a mi,
1029 2, 13| avete il torto. (a Florindo)~TON. Me voressi insegnar a mi?
1030 2, 13| sopra di questa giovane?~TON. I fatti mii no ve li digo
1031 2, 13| un poco più di prudenza.~TON. Brava, la parla con vu. (
1032 2, 13| colla spada alla mano.~TON. Co la spada? Mi, compare,
1033 2, 14| Andiamo, signor Tonino.~TON. Per dirghe la verità, gh’
1034 2, 14| non dubitate di niente.~TON. Donca stago con ella, no
1035 2, 14| Andiamo dal signor zio.~TON. Andemo da sior barba. La
1036 2, 14| grazia. (gli dà la mano)~TON. La varda se son un omo
1037 3, 1| vi si dimostra nemico.~TON. Giusto, come che la dise
1038 3, 1| che voi avete del mondo.~TON. Giusto, come che la dise
1039 3, 1| sue cattive intenzioni.~TON. Giusto, come che la dise
1040 3, 1| mantengano i di lui vizi?~TON. Saveu che disè ben?~FABR.
1041 3, 1| in ridicolo dove andate.~TON. Saveu che disè ben?~FABR.
1042 3, 1| misura delle vostre fortune.~TON. Da galantomo, che disè
1043 3, 1| persona onesta e da bene.~TON. Ve digo, che disè ben.~
1044 3, 1| pensare a prender moglie.~TON. Oh! vedeu, qua semo al
1045 3, 1| non vi consiglio di farlo.~TON. Cossa oggio da comodar?
1046 3, 1| costui, che vi tiene legato.~TON. Se resto senza sior Ottavio,
1047 3, 1| della vostra riputazione.~TON. ~E de maridarme.~FABR. ~
1048 3, 1| FABR. ~Di questo ancora.~TON. Sieu benedetto. Me raccomando
1049 3, 1| giustizia contro di vostro zio.~TON. Son qua, toleme per fio;
1050 3, 1| Ottavio, da quel frappatore.~TON. Cossa vol dir sfrapador?~
1051 3, 1| costume e di mala fede.~TON. Ho capio; lassè far a mi.~
1052 3, 1| fatelo con buona maniera.~TON. Farò pulito. Co voggio,
1053 3, 1| per l’appunto. (a Tonino)~TON. Dirò co dise quello: Lupus
1054 3, 2| Tonino, poi Ottavio~ ~TON. Sta volta bisogna chiamar
1055 3, 2| subito, che dobbiamo partire.~TON. Con vu, sior Ottavio, no
1056 3, 2| vegno altro.~OTT. Perché?~TON. Ve lo dirò civilmente e
1057 3, 2| me questo? (con isdegno)~TON. ~Ve n’aveu per mal? Ve lo
1058 3, 2| meco? Asino impertinente.~TON. Tolè, el va in collera.~
1059 3, 2| quanti ne potete portare.~TON. Se me darè, chiamerò sior
1060 3, 2| parlarmi sì indegnamente?~TON. Sior sì, ma nol dise miga
1061 3, 2| egli detto questo di me.~TON. Mo via, no stè andar in
1062 3, 2| OTT. Ha detto questo?~TON. Sior sì. Xele mo cosse
1063 3, 2| Partirò solo). (da sé)~TON. Via, femo pase. Co me marido,
1064 3, 2| pensieri. (in atto di partire)~TON. Me lasseu cussì?~OTT.
1065 3, 2| per non vedervi mai più.~TON. Mi resto a Roma. (ridendo)~
1066 3, 2| Restate, burattino mal fatto.~TON. ~E vu dove andeu?~OTT.
1067 3, 2| andeu?~OTT. Dove voglio.~TON. Deme i mi abiti, la mia
1068 3, 2| vi farò metter prigione.~TON. Poveretto mi! agiuto, zente,
1069 3, 3| io me n’andassi). (da sé)~TON. Sior Fabrizio, me raccomando
1070 3, 3| bisogno di discorrer con voi.~TON. El se n’ha per mal, perché
1071 3, 3| che noi torniamo. (parte)~TON. Sior sì, comodeve.~OTT. (
1072 3, 4| QUARTA~ ~Tonino solo.~ ~TON. No vedo l’ora de maridarme.
1073 3, 5| detto, poi il Servitore~ ~TON. (Oimei! xe qua quel sior
1074 3, 5| Avete da essere buoni amici.~TON. Mi son amigo de tutti.
1075 3, 5| civili ed onesti. (a Tonino)~TON. Diseme, caro vecchio, se
1076 3, 5| perfetta rassegnazione.~TON. Bravo, cussì me piase.
1077 3, 5| di onestamente servirla?~TON. Gnente affatto; anzi me
1078 3, 5| Viva il signor Tonino.~TON. E viva ella e le so bellezze.~
1079 3, 5| il signor Bella grazia.~TON. Per servirla, obbedirla
1080 3, 5| molto bello, molto grazioso.~TON. Sempre per favorirla.~FLOR.
1081 3, 5| ritratto della galanteria.~TON. Tutto effetto della sua
1082 3, 5| un poco in conversazione.~TON. Tutto quello che la comanda.
1083 3, 5| dice questo bel latino?~TON. Credo che el sia o dell’
1084 3, 5| tabacco? (gli offre tabacco)~TON. Obbligatissimo. Ne tengo,
1085 3, 5| Perché non ne prendete?~TON. Per no sporcarme, con reverenza,
1086 3, 5| presa delle sue grazie.~TON. Subito la favorisso.~FLOR. (
1087 3, 5| complimenti obbliganti!) (da sé)~TON. (Tira fuori una tabacchiera
1088 3, 5| qualche gioja preziosa?~TON. La xe d’arzento massizzo.
1089 3, 5| Che pulizia ammirabile!~TON. Prenda e s’imbalsami. (
1090 3, 5| Rosaura)~FLOR. Favorisca.~TON. La senta che roba. Siviglia
1091 3, 5| Albanese. Quant’è che l’avete?~TON. Me l’ha donada sior santolo,
1092 3, 5| figliuoli per fideicommisso.~TON. La diga, sior Florindo,
1093 3, 5| FLOR. Niente affatto.~TON. No l’anderave a dar una
1094 3, 5| per tenervi conversazione.~TON. Per mi la vaga pur, che
1095 3, 5| conoscete). (a Florindo)~TON. Per dirghela, sior Florindo,
1096 3, 5| e trattate con libertà.~TON. Bravo; cussì me piase.
1097 3, 5| questa è una mala creanza.~TON. La compatissa; ghe remedieremo. (
1098 3, 5| villano con quella berretta.~TON. Scondemola. (si pone un
1099 3, 5| mettetevi la vostra parrucca.~TON. Mo se xe caldo.~ROS. Se
1100 3, 5| volete che si dica di voi?~TON. La gh’ha rason. Me metterò
1101 3, 5| siete un giovane pulito.~TON. Ah? cossa disela? ghe piasio? (
1102 3, 5| il padrone la dimanda.~TON. Vegno subito. (si alza,
1103 3, 6| con lui i vostri conti.~TON. Mi no so miga far conti.
1104 3, 6| una nota, la leggerete...~TON. Pian, pian. Bisogna che
1105 3, 6| cossa.~FABR. Che cosa?~TON. So poco lezer.~FABR. Ma
1106 3, 6| della più tenera gioventù?~TON. Mio sior padre xe morto
1107 3, 6| poter sperare buon frutto.~TON. Per mi, mettème lesso,
1108 3, 6| darò, se avrete giudizio.~TON. Ve digo e ve prometto che
1109 3, 6| faccenda, e penseremo al resto.~TON. Andemo pur dove che volè.~
1110 3, 6| là dal signor Ottavio...~TON. Vegnì anca vu; se no, no
1111 3, 6| Andate, di che avete paura?~TON. El m’ha manazzà de darme
1112 3, 6| State sulla mia parola.~TON. Anderò, per farve servizio;
1113 3, 14| detti, poi Arlecchino~ ~TON. Poveretto mi! agiuto, un
1114 3, 14| FABR. Che cosa è stato?~TON. Sior Ottavio xe deventà
1115 3, 15| io vi diceva la verità?~TON. Sior Fabrizio, per carità,
1116 3, 15| vi chiamerete contento.~TON. Farò tutto quel che volè,
1117 3, 15| cossa sola.~FABR. Che cosa?~TON. Un bocconcin de muggier.~
1118 3, 15| ho fatto mi, sior Tonin.~TON. Cossa aveu fatto?~ARL.
1119 3, 15| locanda, e me l’ho sposada.~TON. Se podesse, farave l’istesso
1120 3, 15| piace mia nipote? (a Tonino)~TON. Assae, assae; ghe lo zuro
Le morbinose
Atto, Scena
1121 1, 3 | procura de mantegnirse in ton.~~~~~~FELICE:~~~~Marinetta,
I morbinosi
Atto, Scena
1122 1, 7| dove sbarca Tonina.~ ~ ~~~TON.~~~~Sioria, pute.~~~~~~BET.~~~~
1123 1, 7| BET.~~~~Patrona.~~~~~~TON.~~~~Saveu dove che sia~~La
1124 1, 7| ma no se pol andar.~~~~~~TON.~~~~Perché?~~~~~~ANZ.~~~~
1125 1, 7| vol done a disnar.~~~~~~TON.~~~~Ma credeu che là drento
1126 1, 7| ghe n'è gnanca una.~~~~~~TON.~~~~Vardè, no me burlè.~~~~~~
1127 1, 7| ala qualche sospeto?~~~~~~TON.~~~~Me vorave fermar. Gh'
1128 1, 7| Ala disnà gnancora?~~~~~~TON.~~~~Mi no.~~~~~~BET.~~~~Vorla
1129 1, 7| la me fazza torto.~~~~~~TON.~~~~(Certo sta gran premura,
1130 2, 8| Tonina e detti.~ ~ ~~~TON.~~~~Bravo, signor consorte.~~~~~~
1131 2, 8| Oh povereto mi!)~~~~~~TON.~~~~Se me fa anca de queste?
1132 2, 8| amor coi risi. (parte)~~~~~~TON.~~~~Andè, che podiè andar,
1133 2, 8| Anca mi voggio andar.~~~~~~TON.~~~~La diga, sior mario,~~
1134 2, 8| chi crédela che sia?~~~~~~TON.~~~~So sorela no certo.~~~~~~
1135 2, 8| signori miei. (parte)~~~~~~TON.~~~~Chi èla quela petegola? (
1136 2, 8| Zito, la xe contessa.~~~~~~TON.~~~~Cossa m'importa mi, se
1137 2, 8| Ho fato per burlar.~~~~~~TON.~~~~Ai omeni ste burle in
1138 2, 8| l'ultima). (da sé)~~~~~~TON.~~~~Coss'è? no respondè?~~~~~~
1139 2, 8| stè a secar. (parte)~~~~~~TON.~~~~Finzerò de andar via,
1140 4, 4| Tonina e detti.~ ~ ~~~TON.~~~~Bravo, sior Giacometto.
1141 4, 4| sè andada a Venezia?~~~~~~TON.~~~~Dasseno che son qua.~~~~~~
1142 4, 4| andemo co le bone.~~~~~~TON.~~~~Tuto el dì v'ho da véder
1143 4, 4| cussì no se trata.~~~~~~TON.~~~~Co sta bela insolenza
1144 4, 4| maniera. (a Tonina)~~~~~~TON.~~~~Mandèle via de qua.~~~~~~
1145 4, 4| e ghe volemo star.~~~~~~TON.~~~~Fe che le vaga via. (
1146 4, 4| Tonina, con collera)~~~~~~TON.~~~~Donca vegnì con mi.~~~~~~
1147 4, 4| Povero pampalugo.~~~~~~TON.~~~~Andémio, o non andémio?~~~~~~
1148 4, 4| me burla). (da sé)~~~~~~TON.~~~~Sior mario, cossa femio?~~~~~~
1149 4, 4| vago, è pezo). (da sé)~~~~~~TON.~~~~Sì, ve lezo in tel cuor,~~
1150 4, 5| De Giacomo morosa.~~~~~~TON.~~~~(Me vien suso el mio
1151 4, 5| no i lo sa parlar).~~~~~~TON.~~~~Se una è vostra muggier,
1152 4, 5| per far l'inamorao?~~~~~~TON.~~~~Sentìu? (a Giacometto)~~~~~~
1153 4, 5| posso tegnir). (da sé)~~~~~~TON.~~~~Ridè, sior Giacometto?
1154 4, 5| Mi no rido de vu.~~~~~~TON.~~~~El bel omo che sè!~~~~~~
1155 4, 5| LEL.~~~~Cossa disìu?~~~~~~TON.~~~~Chi xe sti papagai?~~~~~~
1156 4, 5| ghe xe qua arivai.~~~~~~TON.~~~~No, sto vostro parlar
1157 4, 5| Mi ghe xe pescador.~~~~~~TON.~~~~Con vostro mi ghe xe
1158 4, 5| Gh'avè rason, uì.~~~~~~TON.~~~~Uì, sior Venezian?~~~~~~
1159 4, 5| che ve dà la baldona?~~~~~~TON.~~~~Ben, se i vol minchionar,
1160 4, 5| da tal malinconia.~~~~~~TON.~~~~No la xe la maniera.~~~~~~
1161 4, 5| Presto, andemo a balar.~~~~~~TON.~~~~No vôi.~~~~~~OTT.~~~~
1162 4, 5| via, cara muggier?...~~~~~~TON.~~~~Chi ghe sarà a sta festa?~~~~~~
1163 4, 5| Con nu la vegnirà.~~~~~~TON.~~~~Oh, co ghe sè vualtre,
1164 4, 5| sarà la mia sposa.~~~~~~TON.~~~~Dasseno?~~~~~~LEL.~~~~
1165 4, 5| LEL.~~~~Senza dubbio.~~~~~~TON.~~~~Quando la xe cussì,~~
1166 4, 5| dando mano a Betta)~~~~~~TON.~~~~Mi voggio mio mario. (
1167 4, 5| Io ve l'insegnerò.~~~~~~TON.~~~~Con un poco de tempo
1168 5, 4| Tonina e Andretta~ ~ ~~~TON.~~~~No no, lassème star.~~~~~~
1169 5, 4| La senta una parola.~~~~~~TON.~~~~Se mio mario no vien,
1170 5, 4| Mo cossa mai xe stà?~~~~~~TON.~~~~L'ho visto coi mi ochi.~~
1171 5, 5| staremo infina dì.~~~~~~TON.~~~~Ma voggio mio mario sentà
1172 5, 5| ve ne magna un toco?~~~~~~TON.~~~~Eh che no savè gnente,
1173 5, 6| sposarte no voria novità.~~~~~~TON.~~~~Fe ben, cussì me piase.~~~~~~
1174 5, 6| sareu più zelosa?~~~~~~TON.~~~~Eh, ghe xe tempo ancora
1175 5, 7| Deboto andemo via.~~~~~~TON.~~~~(Velo qua, co le done
1176 5, 7| Coss'è? cossa xe stà?~~~~~~TON.~~~~Fina che andemo via,
1177 5, 7| Lighème a le carpete.~~~~~~TON.~~~~Eh, so chi sè, fradelo.~~~~~~
1178 5, 7| Cossa songio, patrona?~~~~~~TON.~~~~Sè pezo de un putelo.~~~ ~ ~ ~
Il poeta fanatico
Atto, Scena
1179 1, 8| Tonino e Corallina~ ~TON. Via, cossa gh’è? Coss’è
1180 1, 8| dare un pane a credenza.~TON. Cara muggier, gh’avè rason,
1181 1, 8| mobile che mi era restato.~TON. Poverazza! Diseme, cara,
1182 1, 8| quando non vi è da mangiare.~TON. Pol esser che colla poesia
1183 1, 8| non si considera un fico.~TON. Eppur mi me son innamorà
1184 1, 8| data una dote così cattiva.~TON. La dota che m’avè dà, la
1185 1, 9| Come stali d’appetito?~TON. Sè qua sempre colle vostre
1186 1, 9| e el me l’ha portà via.~TON. I v’ha robà el fazzoletto?~
1187 1, 9| Povera me! come mangeremo?~TON. Ancuo, come disnaremio?~
1188 1, 9| anca mi.~COR. Uomo da poco.~TON. Senza cervello.~COR. Scimunito.~
1189 1, 9| cervello.~COR. Scimunito.~TON. Alocco.~ARL. Se el gridar
1190 1, 9| COR. Come abbiamo da fare?~TON. Come se podemio inzegnar?~
1191 1, 9| versi, e non aver mangiato.~TON. Brava. Cussì me piase. Passarsela
1192 1, 9| fatto vostro anca in casa.~TON. Sier cugnà caro, no so che
1193 1, 9| magnar salva la vita ancora.~TON. Vu no pensè altro che a
1194 1, 9| cosa avete fatto di buono?~TON. Saria un miracolo, che ghe
1195 1, 9| m’ha menà a far colazion.~TON. El v’ha menà a marenda?~
1196 1, 9| sonetti el ve daga da disnar.~TON. Qua bisogna buttarse in
1197 1, 9| fratello ha dell’estro.~TON. Vostro pare no gierelo poeta?~
1198 1, 9| gierelo poeta?~COR. E come!~TON. Questa xe la fortuna dei
1199 1, 9| COR. Chi?~ARL. El poeta.~TON. Come se chiamelo?~ARL. Domandeghelo
1200 1, 9| mettesse in qualche impegno.~TON. Sè con vostro mario, cossa
1201 1, 9| Mio marito non è solo.~TON. E chi ghe xe con vostro
1202 1, 10| COR. Serva umilissima.~TON. Patron mio reverito.~OTT.
1203 1, 10| di venirli a incomodare.~TON. Anzi la n’ha fatto grazia.~
1204 1, 10| non celebri, né valorosi.~TON. Semo do poeti alla moda
1205 1, 10| di una così bella virtù.~TON. Disela da senno? Oh magari!~
1206 1, 10| assistere, soccorrere, esaltare.~TON. (Questo xe giusto el nostro
1207 1, 10| son membro della medesima.~TON. Anca vu accademico? (a Brighella)~
1208 1, 10| COR. Io ho nome Corallina.~TON. E mi Tonin, per servirla.~
1209 1, 10| paese siete? (a Tonino)~TON. Mi son venezian.~COR. Ed
1210 1, 10| questa città? (a Tonino)~TON. Sarà tre zorni.~OTT. Siete
1211 1, 10| ritrovate qui? (a Tonino)~TON. Ghe dirò: la sappia che
1212 1, 10| componete voi? (a Tonino)~TON. Per el più in bernesco e
1213 1, 10| vostro padre... Seguitate.~TON. Mio pare xe un mercante
1214 1, 10| Bravissima. E così? (a Tonino)~TON. E cussì, el m’ha mandà in
1215 1, 10| quando si tratta felicemente.~TON. Comandela che seguita la
1216 1, 10| dei miei sonetti eroici.~TON. Lo sentirò volentiera. (
1217 1, 10| la forza e la condotta.~TON. Tutte cosse maravegiose.~
1218 1, 10| fier rabbuffo.~COR. Bravo.~TON. Bravissimo.~OTT. Compatirete.~
1219 1, 10| Oh che rime difficili!~TON. Ghe xe parole che le par
1220 1, 10| cannonae.~OTT. Compatirete.~TON. Se la comanda, ghe dirò
1221 1, 10| compatirà.~COR. Ammireremo.~TON. Sentiremo el vostro spirito.~
1222 1, 10| sul stil dell’Ariosto~.~TON. Un’ottava armigera? Bravo.~
1223 1, 10| la corazza e il turbante.~TON. Bravissimo. (Tre piè de
1224 1, 10| trovano nella nostra città.~TON. Spero che se la saverà le
1225 1, 10| della signora Corallina?~TON. Se faremo cussì, ella no
1226 1, 10| Non sapete improvvisare?~TON. Qualche volta improvviso.~
1227 1, 10| improvvisando in versi.~TON. Se pol benissimo.~OTT. Via
1228 1, 10| Sentirò anca mi volentiera.~TON. Cossa diseu, muggier?~COR.
1229 1, 10| mia.~OTT. Animo, da bravi.~TON. Per narrative, no gh’è meggio
1230 1, 10| el mio forte anca de mi.~TON. La compatirà.~OTT. Ammireremo.~
1231 1, 10| Perdonerà.~OTT. Mi meraviglio.~TON. In lengua veneziana.~OTT.
1232 1, 10| veneziana.~OTT. Benissimo.~TON. La compatirà.~OTT. Non mi
1233 1, 10| Non mi fate penare.~ ~~~TON.~~~~Mio pare, che in Venezia
1234 1, 10| frutto.~BRIGH. Evviva.~ ~~~TON.~~~~Torno a Venezia colla
1235 1, 10| stanza)~BRIGH. Oh cara!~ ~~~TON.~~~~Semo do poverazzi sfortunai,~~~
1236 1, 10| che non vi volessi più.~TON. Con un altro verso se comoda.~
1237 1, 10| cenar meco v’aspetto...~ ~~~TON.~~~~Io vengo tosto, e le
1238 1, 10| quando non piove. (parte)~ ~~~TON.~~~~Quando ghe sia da laorar
1239 2, 10| DECIMA~ ~Tonino e Beatrice~ ~TON. Patrona reverita, con chi
1240 2, 10| temeraria di vostra moglie.~TON. Desgraziada! Cossa gh’ala
1241 2, 10| ha perduto il rispetto.~TON. Baronzella! La prego dirme,
1242 2, 10| tocca sul vivo. In casa mia?~TON. Me par impussibile che Corallina
1243 2, 10| a forza d’impertinenze.~TON. Mi ghe assicuro, che sparzeria
1244 2, 10| faccia uscire di questa casa.~TON. La me perdona, no la me
1245 2, 10| Signor poeta, mi burlate voi?~TON. No son capace de torme sta
1246 2, 10| disagio. Accomodatevi, sedete.~TON. Per obbedirla, accetterò
1247 2, 10| a compassione). (da sé)~TON. La se comoda prima ella.~
1248 2, 10| persona ben nata). (da sé)~TON. Chi dirave mai che una signora
1249 2, 10| casa andrebbe in rovina.~TON. Mah! L’è stà ben fortunà
1250 2, 10| Tonino, voi siete poeta.~TON. Cossa vorla dir per questo?~
1251 2, 10| Siete avvezzo a fingere.~TON. Un tempo i poeti finzeva,
1252 2, 10| ella.~BEAT. In lode mia?~TON. In lode soa.~BEAT. Così
1253 2, 10| soa.~BEAT. Così presto?~TON. L’averlo fatto presto, giustifica
1254 2, 10| veramente non amo la poesia.~TON. Se no la vol che ghe lo
1255 2, 10| un sonetto in mia lode?~TON. Senz’altro.~BEAT. Via, perché
1256 2, 10| lo sentirò volentieri.~TON. (Sentirse lodar piase a
1257 2, 10| Tonino, voi mi mortificate.~TON. Ho dito anca poco a quello
1258 2, 10| non lo merito certamente.~TON. Ma possibile che la sia
1259 2, 10| poesia mi comincia a piacere.~TON. Ela contenta che ghe daga
1260 2, 10| Sì, mi farete piacere.~TON. Benché el so sior consorte
1261 2, 10| Imparerò più facilmente da voi.~TON. Dirala più mal dei poeti?~
1262 2, 10| poeti?~BEAT. No certamente.~TON. Ghe vorla ben?~BEAT. I poeti
1263 2, 10| meritano tutta la propensione.~TON. Ghe piase el mio stil?~BEAT.
1264 2, 11| poeta veneziano?) (da sé)~TON. Come ala fatto a innamorarse
1265 2, 11| li riverisco. (alterato)~TON. Servitor obligatissimo.~
1266 2, 11| divertono, padroni miei?~TON. Son qua che me dago l’onor
1267 2, 11| gusto.~OTT. Dite davvero?~TON. Me impegno in pochi zorni
1268 2, 11| marito a voi mi raccomanda.~TON. E mi farò el mio dover.~
1269 2, 11| dover.~BEAT. M’insegnerete?~TON. Ghe insegnerò.~BEAT. Ma
1270 2, 11| Ma quando principierete?~TON. Quando che la vol.~BEAT.
1271 2, 11| apprendere le vostre lezioni.~TON. Vorla che adesso ghe scomenza
1272 2, 11| BEAT. Mi farete piacere.~TON. La senta sti versi; i se
1273 2, 13| Adriatico Pantalonico.~TON. Comandela che la serva de
1274 2, 13| dite qualche cosa di bello.~TON. Le favorissa de darme l’
1275 2, 13| bellezza o la grazia.~ ~~~TON.~~~~Amor, che delle donne
1276 3, 11| Tonino ed Eleonora~ ~TON. Cossa vuol dir? Un’altra
1277 3, 11| ma non so a qual fine.~TON. Sarà per goder qualche frutto
1278 3, 11| prontezza del vostro spirito.~TON. Le mie leggerezze no le
1279 3, 11| preferibile alla bellezza?~TON. Sta decision per altro no
1280 3, 11| sono né graziosa, né bella.~TON. Anzi perché la grazia e
1281 3, 11| ELEON. Voi mi mortificate.~TON. (La fa bocchin. La gode
1282 3, 11| una donna bella vi piace.~TON. Cospetto del diavolo! A
1283 3, 11| voi piace più delle altre?~TON. Ghe dirò: quando m’avesse
1284 3, 11| tutte queste prerogative.~TON. E pur, la me permetta che
1285 3, 11| ELEON. Voi mi mortificate.~TON. (La va in bruo de lasagne). (
1286 3, 11| siete un grazioso poeta.~TON. Son tutto ai so comandi.~ ~ ~ ~
1287 3, 12| conversazione che sta godendo.~TON. Adesso la sarà veramente
1288 3, 12| maledetta invidia!) (da sé)~TON. La poesia no xe necessaria
1289 3, 12| casa vostra, tocca a voi.~TON. (Oh care, co le godo). (
1290 3, 12| Non l’accordate anche voi?~TON. Tutto quel che le comanda
1291 3, 15| voi cosa siano i certami?~TON. Certame vol dir combattimento.~
1292 3, 15| sfidato a singolar certame.~TON. Da chi?~OTT. Da un estemporaneo
1293 3, 15| un estemporaneo vate.~ ~~~TON.~~~~Venga chi vuol venir
1294 3, 16| che in fazza vedo.~ ~~~TON.~~~~Compare mio, per quel
1295 3, 16| anca ella s’innamora.~ ~~~TON.~~~~La donna qualche volta
1296 3, 16| più diletto in sen.~ ~~~TON.~~~~La donna, che fedel gh’
1297 3, 16| poesia deventa cargadura.~ ~~~TON.~~~~E più sorte ghe xe de
1298 3, 16| contradir e saver tutto.~ ~~~TON.~~~~Anca mi lodo certo, sora
1299 3, 16| pochettine ghe ne xe de bone.~ ~~~TON.~~~~Saveu perché ghe n’è
1300 3, 17| e ve stramando. (parte)~TON. Muggier carissima, sta lettera
1301 3, 17| Anche voi ve ne andate?~TON. Andemo al nostro paese,
1302 3, 17| seguitar la poesia. (parte)~ ~~~TON.~~~~Xe impussibil che el
Componimenti poetici
Parte
1303 Dia1 | DI TONINO E CORALLINA~ ~Ton. Mio pare, che in Venezia
1304 Dia1 | del matrimonio il frutto.~Ton. Torno a Venezia colla mia
1305 Dia1 | baul che quello che vedete.~Ton. Semo do poverazzi sfortunai,~
1306 Dia1 | Preghemo Dio che la conserva in ton. ~Lugrezia Me despiase aver
Gli uccellatori
Atto, Scena
1307 1, 1 | Suol far quaquarà.~~~~~~TON.~~~~Ho un bravo fringuello,~~
1308 1, 2 | Mi han preso il cor.~~~~~~TON.~~~~~~PIER.~~~~La Roccolina,~~
1309 1, 10 | non ho preso ancora.~~~~~~TON.~~~~Anch’io finora invano~~
1310 1, 10 | Posso sapere, amico?~~~~~~TON.~~~~No, per or non lo dico.~~~~~~
1311 1, 10 | nemici immantinente.~~~~~~TON.~~~~Ma chi è quella che amate?~~~~~~
1312 1, 10 | amor, lo celo anch’io.~~~~~~TON.~~~~Ditelo, o non lo dite,~~
1313 1, 13 | Roccolina e Mariannina~ ~ ~~~TON.~~~~Amici, oh che contento!~~
1314 1, 13 | Teco me ne consolo.~~~ ~~~~~TON.~~~~Volete voi che andiamo?~~~ ~~~~~
1315 1, 13 | dei nostri amori.~~~ ~~~~~TON.~~~~Pubblichiamo una volta
1316 1, 13 | voglio esser primo.~~~ ~~~~~TON.~~~~Ed io nemmeno.~~~ ~~~~~
1317 1, 13 | Volontieri.~~~ ~~~~~TON.~~~~Son qui.~~~ ~~~~~PIER.~~~~
1318 1, 13 | Principiamo da Pierotto.~~~~~~TON.~~~~~~PIER.~~~~Uno e due...
1319 1, 13 | PIER.~~~~Uno e due.~~~ ~~~~~TON.~~~~Contate bene.~~~ ~~~~~
1320 1, 13 | di giocar. (s’alza)~~~~~~TON.~~~~~~a tre~~~~Voglio andar
1321 1, 13 | cercando il cesto)~~~ ~~~~~TON.~~~~} a due~~~~Dov’è andato?~~~~~~
1322 1, 13 | Chi l’ha pigliato?~~~~~~TON.~~~~~~PIER.~~~~Voglio il
1323 1, 13 | Vuò il mio canestro.~~~~~~TON.~~~~~~a tre~~~~Non la voglio
1324 1, 13 | CEC.~~~~Briccone.~~~ ~~~~~TON.~~~~Furbo.~~~ ~~~~~PIER.~~~~
1325 1, 13 | l’hai pigliato.~~~ ~~~~~TON.~~~~Tu l’hai rubato.~~~ ~~~~~
1326 1, 13 | due~~~~Mettilo fuori.~~~~~~TON.~~~~~~a tre~~~~Meno rumori:~~
1327 1, 13 | o care.~~~~~~CEC.~~~~~~TON.~~~~~~ROCC.~~~~} a due~~~~
1328 1, 13 | CEC.~~~~Mi spiace.~~~ ~~~~~TON.~~~~Soffriamola in pace.~~~ ~~~~~
1329 1, 13 | frutti nel cesto)~~~ ~~~~~TON.~~~~Ah, che invece degli
1330 1, 13 | giubilar.~~~~~~CEC.~~~~~~TON.~~~~~~TUTTI~~~~Quegli uccelletti, -
1331 2, 2 | uccelletti, e i suddetti.~ ~ ~~~TON.~~~~Io presento alla padrona,~~
1332 2, 13 | imposta collo schioppo)~~~~~~TON.~~~~Ferma, ti dico.~~(Trattiene
1333 2, 13 | sei tu! (a Toniolo)~~~~~~TON.~~~~Son io, Cecchino,~~Son
1334 2, 13 | ammazzarmi intende.~~~~~~TON.~~~~T’inganni.~~~~~~CEC.~~~~
1335 2, 13 | core. (minacciandolo)~~~~~~TON.~~~~Aiuto, aiuto.~~~~~~PIER.~~~~
1336 2, 13 | Contro di un pover’uomo?~~~~~~TON.~~~~Io non so niente:~~Son
1337 2, 13 | PIER.~~~~Ti ammazzo.~~~~~~TON.~~~~Aiuto, aiuto.~~~ ~ ~ ~
1338 2, 14 | io sono innocente.~~~~~~TON.~~~~Ma io non ne so niente.~~~~~~
1339 2, 15 | con alcuni Villani)~~~~~~TON.~~~~Ed io che non ho colpa,~~
1340 2, 18 | incominciano a tremar.~~~ ~~~~~TON.~~~~L’error mio non mi spaventa;~~
1341 2, 18 | pietà, giustizia.~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~ROCC.~~~~
1342 2, 18 | trema il core in sen.~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~ROCC.~~~~
1343 2, 18 | sei? (a Toniolo)~~~ ~~~~~TON.~~~~(Non lo vuò dire).~~~ ~~~~~
1344 2, 18 | Di’, chi sei?~~~ ~~~~~TON.~~~~(Non gli rispondo).~~~ ~~~~~
1345 2, 18 | silenzio ti condanna.~~~ ~~~~~TON.~~~~L’innocenza non inganna.~~~ ~~~~~
1346 2, 18 | mi sento palpitar.~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~ROCC.~~~~
1347 2, 18 | Non l’intendo.~~~ ~~~~~TON.~~~~Io pretendo d’appellar.~~~ ~~~~~ ~~~~ ~~
1348 2, 18 | sento?~~Dite, come è?~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~MAR.~~~~Sotto
1349 2, 18 | bella!~~Timor non vi è.~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~ ~~~~ ~~TUTTI~~ ~~~ ~~~~~ ~~~~
1350 2, 18 | Roccolina la vuò per me.~~~~~~TON.~~~~~~CEC.~~~~~~ROCC.~~~~}
1351 3, 5 | più ti voglio amar.~~~~~~TON.~~~~Di’, Mariannina,~~Sai
1352 3, 5 | ancor, non tel dirò.~~~~~~TON.~~~~Perché?~~~~~~MAR.~~~~
1353 3, 5 | Cerchi la mia rival.~~~~~~TON.~~~~Son io l’amato?~~~~~~
1354 3, 5 | lo conosci, ingrato?~~~~~~TON.~~~~Ho creduto finora~~Fosse
1355 3, 6 | Toniolo, poi la Contessa~ ~ ~~~TON.~~~~In fatti Roccolina~~Pare
1356 3, 6 | Dimmi, Cecco dov’è?~~~~~~TON.~~~~Cecco, signora,~~Nol
1357 3, 6 | Come! si amano forse?~~~~~~TON.~~~~Oh sì, signora.~~~~~~
1358 3, 6 | non mel disse ancora.~~~~~~TON.~~~~Le donne i fatti suoi~~
1359 3, 6 | trattamento indegno.~~~~~~TON.~~~~Si sa tutto, è scoperto;~~
1360 3, 6 | Mi saprò vendicar.~~~~~~TON.~~~~Ma compatite:~~Come soffrir
1361 3, Ult | son sposa anch’io.~~~~~~TON.~~~~Ed io pure.~~~~~~MAR.~~~~