La bottega del caffè
   Atto, Scena
1 1, 3 | orologio medesimo mostra tredici ore e tre quarti.~DON MARZIO 2 2, 1 | di panno le ho vendute a tredici lire il braccio, ed ho tirato 3 2, 2 | EUGENIO A quanto?~RIDOLFO A tredici lire il braccio.~EUGENIO 4 2, 6 | fatto vendere due pezze a tredici lire.~PANDOLFO Denari subito?~ 5 2, 7 | le due pezze di panno a tredici lire?~EUGENIO Oh, importano 6 2, 7 | e venti braccia, a lire tredici il braccio. Tre via nulla; 7 2, 7 | venti braccia di panno, a tredici lire il braccio, senza pagare Il cavaliere e la dama Atto, Scena
8 1, 3 | sette, e due nove, e quattro tredici, e tre sedici, e due diciotto, 9 1, 7 | mio marito?~Balestra - A tredici ore. (vuol partire)~Donna La donna di testa debole Atto, Scena
10 0, pre| Ottomani nell'età d'anni tredici, e tanto si rese il vostro La locandiera Atto, Scena
11 3, 12 | Ora che mi ricordo, sono tredici. (Voglio rendere il suo 12 3, 12 | Da sé.)~CONTE: Dodici o tredici è lo stesso per me. Tenete.~ I malcontenti Atto, Scena
13 1, 7| soddisferò. Vi ci farò stare tredici mesi dell'anno. Ma sapete Componimenti poetici Parte
14 Dia1 | nel calesse verso le ore tredici,~E trovomi a Bagnoli verso 15 Dia1 | riuniremo in Dio. ~Dopo tredici lune, che accelerare io 16 TLiv | ingegno e di sapere.~Ed io per tredici anni sostenuto ~Non avrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License