grassetto = Testo principale
                      grigio = Testo di commento
Aristide
   Atto, Scena
1 0, Arg | le guerre sostenute da' Greci contro Xerse, sesto re degli La castalda Atto, Scena
2 2, 5 | nomi.~LEL. Mi piacciono i Greci in questo. Tutti i loro La finta ammalata Atto, Scena
3 2, 11| BUON. Le lacrime, dette dai Greci dacrya, sono effetti patematici, La donna di testa debole Atto, Scena
4 1, 1 | possono intendere così i greci, come i latini, come i toscani, L'impostore Atto, Scena
5 Ded | succhiate il meglio de' Greci e de' Latini Scrittori, 6 Ded | ho cercato imitare né i Greci, né i Latini, né i Francesi, Il poeta fanatico Atto, Scena
7 3, 6| sperimentarlo. Anticamente dai Greci e dai Latini, per provare Componimenti poetici Parte
8 Dia1 | sapeva allora ~Ch’ebbi dai Greci barbara mercede. ~Cresce 9 TLiv | un saprete ~Perché i Greci non mangin le ranocchie.~ 10 TLiv(434)| I Greci, popoli del Zante. ~ La sposa persiana Atto, Scena
11 1, 2 | Ispani, Angli, Germani e Greci~Non pon, qual noi possiamo, Torquato Tasso Atto, Scena
12 2, 10 | spero~~L'onor ch'ebbe da' Greci il combattuto Omero.~~Anzi Il teatro comico Atto, Scena
13 2, 3 | buoni autori, i quali dopo i Greci, ed i Latini sono stati Terenzio Atto, Scena
14 5, 1 | animalacci,~~Arabi, Persi e Greci, bruttissimi mostacci.~~ La vedova scaltra Atto, Scena
15 0, aut | maggior parte di personaggi Greci composte, e per questo li
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License