1-500 | 501-1000 | 1001-1210
                 grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
L'adulatore
     Atto, Scena
1 Per | BISOGNOSI mercante veneziano;~BRIGHELLA decano della famiglia bassa 2 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Brighella e detta.~ ~BRIGH. Eccellenza, 3 1, 9 | poi presenta il nerbo a Brighella, senza parlare)~BRIGH. Coss’ 4 1, 9 | burlar, saria el so caro Brighella). (da sé, parte)~LUIG. Già 5 1, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Eccellenza, 6 1, 13 | nessun cavaliere con lei? (a Brighella)~BRIGH. Eccellenza sì. Gh’ 7 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella e detto.~ ~BRIGH. Signor 8 2, 2 | Decano mio gentilissimo! Caro Brighella amatissimo, vi occorre nulla? 9 2, 2 | per il mio caro messer Brighella. Sentite, fra tutti i servitori 10 2, 2 | Per il mio caro messer Brighella farò tutto. Prendete tabacco? ( 11 2, 2 | che ricorra?~SIG. Sì, caro Brighella, ricorrete. V’introdurrò 12 2, 6 | Licenziatela.~SIG. Specialmente Brighella è un uomo ormai troppo vecchio, 13 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Brighella, un cuoco genovese, uno 14 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella, poi don Sancio~ ~BRIGH. 15 3, 3 | e don Sigismondo~ ~SIG. (Brighella ha parlato col Governatore). ( 16 3, 3 | la vesta)~SANC. Asserisce Brighella che i servitori non hanno 17 3, 3 | ha detto in questo punto Brighella.~SIG. V. E. mi faccia una 18 3, 3 | faccia una grazia: chiami Brighella.~SANC. Volete ch’io lo faccia 19 3, 3 | se così v’aggrada. Ehi, Brighella.~ ~ ~ ~ 20 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Son qua 21 3, 4 | Caro il mio caro messer Brighella, voi che siete l’uomo più 22 3, 4 | SANC. Va via, bugiardo. (a Brighella)~BRIGH. In sta maniera no 23 3, Ult | allegrezza).~SANC. Dov’è Brighella? Dove sono i poveri servitori? L'amante militare Atto, Scena
24 Per | tenente;~Don ALONSO alfiere;~BRIGHELLA sergente;~Due CAPORALI che 25 1, 12 | tavola con vino e denari. Brighella con divisa. Due caporali 26 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo 27 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Pantalone, Brighella e detti.~ ~PANT. Eccolo 28 2, 17 | PANT. Eccolo qua. (a Brighella, additando don Garzia)~BRIGH. 29 2, 17 | indiavolata! (parte con Brighella)~BEAT. Avete inteso, signor 30 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Corallina, Brighella e detti.~ ~COR. Eccoli, 31 3, 10 | don Garzia, don Alonso e Brighella ai loro posti. S’avanzano 32 3, 11 | Pantalone parla all’orecchio di Brighella e gli un foglio. Brighella 33 3, 11 | Brighella e gli un foglio. Brighella fa cenno al Capitano che 34 3, 11 | soldati che abbassino l’armi. Brighella li riconduce al loro posto. 35 3, 11 | Il Capitano parla piano a Brighella, accennando che gli consegna L'avventuriere onorato Atto, Scena
36 Pre | Pantalone, l’Arlecchino, il Brighella usino la favella toscana; La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
37 Per | del Dottore~SILVIO conte~BRIGHELLA servitore di Silvio~CLARICE 38 1, 1 | con varie case.~ ~Silvio e Brighella~ ~BRIGH. Lustrissimo, se 39 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella, poi Truffaldino~ ~BRIGH. 40 1, 3 | Servitore~ ~TRUFF. Pol esser che Brighella diga la verità. Ma se el 41 2, 2 | poi il conte Silvio, poi Brighella~ ~LEAN. E pure, in mezzo 42 2, 2 | prenderò tutta. Piegatela; ehi, Brighella.~BRIGH. Illustrissimo. ( 43 2, 2 | dove ti ho detto). (piano a Brighella)~BRIGH. La sarà servida. ( 44 2, 2 | abito per dopo domani. (a Brighella)~BRIGH. Vado subito. (vuol 45 2, 2 | Aspettate, galantuomo. (a Brighella, ritirando la roba) Il danaro, 46 2, 2 | roba e portala al sarto. (a Brighella)~BRIGH. La possio tor? ( 47 2, 2 | Ehi, galantuomo. (verso Brighella)~SILV. Che? ardireste richiamare 48 2, 4 | Silvio~ ~SILV. (Vada pure. Di Brighella posso fidarmi). (da sé)~ 49 2, 7 | non mi è riuscito ritrovar Brighella. Ma se porterà al sarto 50 2, 9 | con tavolino.~ ~Clarice e Brighella~ ~CLAR. Venite qui, che 51 3, 15 | SCENA QUINDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Padroni 52 3, 16 | qualche tempo.~SMER. Sì, caro Brighella, se mi volete, non dico 53 3, 16 | fatto la tua padrona.~SMER. Brighella, dammi la mano.~BRIGH. Son La bottega del caffè Atto, Scena
54 0, aut | presente Commedia, lo feci col Brighella e coll'Arlecchino, ed ebbe, Il bugiardo Atto, Scena
55 0, per | amante timido di Rosaura.~BRIGHELLA, suo confidente.~PANTALONE, 56 1, 1 | Scena Prima. Florindo e Brighella in terra, da un lato della 57 1, 1 | sinfonia.~ ~ ~Florindo e Brighella in terra, da un lato della 58 1, 1 | FLOR. Osserva, osserva, Brighella; ecco la mia cara Rosaura 59 1, 1 | malamente i so bezzi.~FLOR. Caro Brighella, te l'ho detto altre volte: 60 1, 1 | impiego volontiera...~FLOR. Brighella, se mi vuoi bene, fa quello 61 1, 1(1)| Il linguaggio di Brighella può passare per veneziano.~ 62 1, 6 | Scena Sesta. Florindo e Brighella~ ~Giorno.~ ~BRIG. Ecco qua: 63 1, 6 | troppo poco.~FLOR. Senti, Brighella, intesi dire l'altr'jeri 64 1, 6 | glieli voglio dar io. Caro Brighella, ascoltami e fa quanto ti 65 1, 6 | se buta via.~FLOR. Via, Brighella, va subito a farmi questo 66 2, 14 | Quattordicesima. Florindo e Brighella~ ~Strada col terrazzino 67 2, 14 | casa del Dottore~ ~FLOR. Brighella, son disperato.~BRIG. Per 68 2, 14 | che ve dichiarè.~FLOR. Sì, Brighella, ho risolto spiegarmi.~BRIG. 69 3, 1 | Prima. Florindo di casa, Brighella l'incontra~ ~Strada~ ~BRIG. 70 3, 1 | Cosa vuoi, il mio caro Brighella?~BRIG. Ala parlà? S'ala 71 3, 1 | resterà a muso secco.~FLOR. Oh Brighella, tu mi narri delle gran 72 3, 1 | non perdiamo tempo. Caro Brighella, quanto ti sono obbligato! 73 3, 12 | Scena Dodicesima. Florindo, Brighella e detti~ ~FLOR. Signor Dottore, Il buon compatriotto Atto, Scena
74 Per | civile, veneziana.~RIDOLFO.~BRIGHELLA servitore di Pantalone.~ 75 1, 4 | Pantalone.~ ~Isabella e Brighella; poi un Servitore.~ ~ISAB. 76 1, 4 | un Servitore.~ ~ISAB. No, Brighella: dica quel che vuole mio 77 1, 4 | lei amori)~ISAB. Eh no, Brighella, non vi prendete pena di 78 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Piazza.~ ~Pantalon e Brighella.~ ~Scena a soggetto.~ ~ ~ ~ 79 2, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Brighella, poi Traccagnino~ ~Segue 80 3, 9 | NONA~ ~Strada.~ ~Pantalon e Brighella~ ~Segue come in soggetto.~ ~ ~ ~ 81 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Brighella solo.~ ~ ~ ~ 82 3, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Brighella, poi Leandro~ ~ ~ ~ 83 3, 13 | TRACC. (Presenta Rosina a Brighella)~LEAN. (Oh cieli! La Contessina! 84 3, 13 | dispiace che vi si trovi Brighella).~ROS. (Xe qua sior Leandro; 85 3, 13 | Vorrei che se ne andasse Brighella).~BRIGH. Sior Leandro, la 86 3, 13 | TRACC. (Si raccomanda a Brighella che gli trovi alloggio, 87 3, 13 | Canal Grando.~LEAN. Sì, Brighella, deridetemi, che avete ragione 88 3, 18 | SCENA DICIOTTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~Segue a soggetto. 89 3, 18 | Pantalone e Dottore partono,~ ~Brighella resta.~ ~ ~ ~ 90 3, 19 | Pantalone conducendo Isabella e Brighella~ ~PANT. Via, sior Leandro 91 3, 19 | Pantalone si consolano, Brighella anche lui)~ ~ ~ ~ 92 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Brighella, poi Rosina e Traccagnino, 93 3, Ult | Pantalone glielo concede. Brighella va alla scena, e fa venire La buona moglie Atto, Scena
94 Per | Arlecchino, suo marito.~Brighella, servitore del marchese.~ 95 1, 8 | in veste da camera, poi Brighella.~ ~OTT. (passeggia alquanto, 96 1, 8 | battendo i piedi, poi chiama) Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. ( 97 1, 9 | il desinare?~OTT. Lo farà Brighella, se ve ne sarà.~BEAT. Se 98 1, 9 | ho perso al gioco.~OTT. Brighella.~ ~ ~ ~ 99 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Lustrissimo.~ 100 1, 10 | fuori con aria e lo a Brighella)~BRIGH. Me ne ralegro infinitamente. 101 1, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Lustrissima.~ 102 1, 13 | BEAT. Rosina, Angiolina, Brighella, Pasquale, Filiberto, diavolo: 103 1, 13 | Sarebbe meglio tenesse Brighella solo.~BEAT. Perché?~LEL. 104 1, 13 | Perché si vede solamente Brighella, e gli altri sono invisibili.~ 105 1, 13 | giuochi). (da sé)~BEAT. Brighella.~LEL. Comanda qualche cosa?~ 106 1, 13 | Comanda qualche cosa?~BEAT. Brighella.~LEL. Perché non chiama 107 2, 12 | Ottavio in veste la camera, e Brighella~ ~OTT. Accostati e di’ piano. 108 2, 13 | Ottavio, poi Catte, e poi Brighella~ ~OTT. Con tre T si fa tutto. 109 2, 13 | cosa?~CAT. Oh magari!~OTT. Brighella.~BRIGH. Lustrissimo. (di 110 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Brighella con una bottiglia ed un 111 2, 14 | via, non occorr’altro. (a Brighella)~BRIGH. (Nol pol aver Pasquin, 112 2, 15 | voglio.~OTT. Né men io. Brighella.~BRIGH. Lustrissimo.~OTT. 113 2, 15 | diavolo! vi sono odiosa?~OTT. Brighella, la finisci?~BRIGH. Son 114 2, 15 | filippo.~OTT. La spada. (a Brighella, che lo va servendo)~BEAT. 115 2, 15 | cappello, il bastone. (a Brighella, alterato)~BEAT. Fate il 116 2, 15 | una riverenze, e parte con Brighella)~ ~ ~ ~ 117 2, 16 | Beatrice e Catte nascosta, poi Brighella~ ~BEAT. Maledetto giuoco! 118 2, 17 | Pasqualino e detta, poi Brighella~ ~PASQUAL. Fazzo riverenza 119 2, 18 | mia riputazione. Manderò Brighella a cercare mio marito). ( 120 2, 19 | Il marchese Ottavio e Brighella~ ~BRIGH. Sussuri grandi. Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
121 Pre | UNDICESIMA~ ~Arlecchino e Brighella~ ~BRIGH. Felici quei servitori, 122 Per | DOTTORE ANSELMI medico;~BRIGHELLA staffiere, poi maestro di 123 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella, cameriere e detto.~ ~BRIGH. 124 1, 2 | Chiamatemi il bibliotecario. (a Brighella)~BRIGH. La servo. (parte)~ ~ ~ ~ 125 1, 3 | poi il bibliotecario e Brighella.~ ~OTT. Chi avete servito? ( 126 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Brighella con l’abito, va per metterlo 127 1, 5 | a questi staffieri). (a Brighella)~BRIGH. (Me confido che 128 1, 5 | generoso!) (da sé)~OTT. Brighella.~BRIGH. Illustrissimo.~OTT. 129 1, 6 | fatta un’ottima scelta. Brighella è un uomo di garbo.~OTT. 130 1, 9 | SCENA NONA~ ~Il segretario, Brighella s’inchinano; e detti.~ ~ 131 1, 9 | favorire che la giustizia. Brighella, andrete a pagare due casse 132 1, 9 | pranzo sia magnifico. (a Brighella) Che l’ambasciata sia fatta 133 2, 1 | libreria.~ ~Il conte Ottavio, Brighella, poi il cameriere~ ~OTT. 134 3, 1 | prepara per il caffè ecc.~ ~Brighella, Arlecchino ed altri servitori~ ~ 135 3, 1 | quando in quando va dicendo a Brighella) Reverisso el sior compare. ( 136 3, 2 | Beatrice, Pantalone, Dottore e Brighella~ ~OTT. Oh, con i lumi ci 137 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo, 138 3, 3 | detto veramente così? (a Brighella)~BRIGH. Cussì, da omo d’ 139 3, 3 | saremo tutti da lei. (a Brighella)~BRIGH. Subito la servo. ( La cameriera brillante Atto, Scena
140 0, per | delle figliuole di Pantalone~BRIGHELLA servitore di Pantalone~TRACCAGNINO 141 1, 5 | nessun luogo.~PANT. Oe, Brighella. Dove seu?~ ~ ~ 142 1, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La comandi.~ 143 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Brighella e Ottavio.~ ~OTT. (Ah! non 144 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Brighella, poi Traccagnino.~ ~BRIGH. 145 2, 7 | di Pantalone.~ ~Ottavio e Brighella.~ ~BRIGH. Me rallegro che 146 2, 9 | SCENA NONA~ ~Brighella e Traccagnino.~ ~BRIGH. 147 2, 10 | Argentina e detti.~ ~ARG. Animo, Brighella, presto, andate a mettere 148 2, 17 | SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. (Porta 149 2, 17 | Domanda forse di me? (a Brighella)~BRIGH. La domanda giusto 150 2, 17 | OTT. Fatela passare. (a Brighella)~BRIGH. Subito. (Arzentina 151 2, 18 | SCENA DICIOTTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. La vien, 152 2, 21 | SCENA VENTUNESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signori, 153 2, 21 | Sentimo cossa che la vol. (a Brighella)~BRIGH. Subito la fazzo 154 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Argentina e Brighella.~ ~ARG. Sì, senz'altro. 155 3, 1 | sta casa.~ARG. Sì, caro Brighella, non dubitate.~BRIGH. El 156 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Brighella e Traccagnino vestito da 157 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella, poi Argentina e Flaminia.~ ~ 158 3, 6 | principiar la sua scena. Brighella, tenete l'originale e suggerite. ( 159 3, 6 | la scena. Suggerite. (a Brighella)~ ~ ~ 160 3, 8 | Argentina, Flaminia e Brighella; poi Clarice.~ ~FLA. Non 161 3, 8 | tocca dire. Suggerite. (a Brighella)~FLA. Se tutti gli uomini 162 3, 9 | SCENA NONA~ ~Argentina, Brighella, Clarice; poi Florindo.~ ~ 163 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Argentina e Brighella.~ ~ARG. Questa chiusa vale 164 3, 12 | DODICESIMA~ ~Pantalone e Brighella.~ ~PANT. Custìa la xe molto 165 3, 13 | diavolo. (da sé)~ARG. Caro Brighella, fateci il piacere di suggerire.~ 166 3, 13 | dame. Dise dame? (verso Brighella)~ARG. Sì, signore, dice La castalda Atto, Scena
167 Pre | Francesco Rubini, e l’eccellente Brighella Giuseppe Angeleri, il quale, 168 Per | nei poderi di Pantalone;~BRIGHELLA servo di Beatrice;~ARLECCHINO 169 1, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Oh de Il contrattempo Atto, Scena
170 Per | pretendente di Beatrice.~BRIGHELLA amico di Ottavio.~LEANDRO 171 1, 1 | così?~COR. E così, quando Brighella lo ha condotto ad alloggiare 172 1, 1 | sapete che cosa ha detto a Brighella, in presenza della cuciniera? 173 1, 1 | Pazienza! Sia maladetto Brighella.~BEAT. Come c'entra Brighella?~ 174 1, 1 | Brighella.~BEAT. Come c'entra Brighella?~COR. S'egli non l'avesse 175 1, 1 | BEAT. Sono obbligata a Brighella, che mi ha fatto appigionare 176 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Brighella e la suddetta.~ ~BRIGH. 177 1, 3 | Servitor umilissimo.~BEAT. Oh Brighella, che vuol dire che son due 178 1, 4 | BEAT. Che tu sia bastonata; Brighella, andate voi, fatelo venire.~ 179 1, 4 | diavolo ti porti. (dietro a Brighella)~BRIGH. Disela a mi, padrona? ( 180 1, 6 | l'impiego?~OTT. Vi dirò: Brighella mi ha introdotto dal signor 181 1, 6 | Sì, lo so, me lo ha detto Brighella istesso. Ma voi come vi 182 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Servo 183 2, 14 | servitor.~OTT. Chi è quello? (a Brighella)~BRIGH. El sior Leandro 184 2, 15 | QUINDICESIMA~ ~Ottavio, Lelio, Brighella e caffettiere~ ~BRIGH. Coss' 185 2, 15 | formaggio.~OTT. Oh caro Brighella, quello che mi pena, 186 3, 1 | Pantalone.~ ~Pantalone e Brighella~ ~BRIGH. Caro sior Pantalon, 187 3, 1 | de far de più.~PANT. Caro Brighella, no so cossa dir. Savè se 188 3, 1 | cattive impression. Orsù, Brighella, in casa mia no lo voggio 189 3, 2 | Pantalone solo.~ ~PANT. Brighella xe un omo de cuor, e l'esempio 190 3, 2 | me l'aveva fatto scartar. Brighella me torna a pregar, e me 191 3, 3 | abbandonate, io son disperato. Brighella vi avrà detto...~PANT. Brighella 192 3, 3 | Brighella vi avrà detto...~PANT. Brighella m'ha dito tutto, e el m' 193 3, 3 | Gran obligazion gh'avè con Brighella, el xe un gran bon omo.~ 194 3, 6 | di Beatrice.~ ~Beatrice e Brighella~ ~BRIGH. Siora Beatrice, 195 3, 7 | Chetati. Fatelo venire. (a Brighella)~BRIGH. Brava. La usa st' 196 3, 11 | stabilire la mia fortuna. Brighella in verità ha fatto assai 197 3, 24 | SCENA VENTIQUATTRESIMA~ ~Brighella, Pantalone ed Ottavio~ ~ 198 3, 24 | Sempre cosse nove.~OTT. Ah Brighella, aiutatemi.~PANT. Sì, aiutèlo 199 3, 24 | BRIGH. A mi sta roba?~PANT. Brighella, menémelo via de qua; e 200 3, 25 | SCENA ULTIMA~ ~Ottavio e Brighella~ ~OTT. Sono stordito. Non La donna di garbo Atto, Scena
201 Per | Beatrice moglie di Ottavio~Brighella Servo del dottore~Arlecchino 202 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Rosaura e Brighella~ ~ROS. Sì, Brighella, voglio 203 1, 1 | Rosaura e Brighella~ ~ROS. Sì, Brighella, voglio appagarvi. La bontà 204 1, 1 | interamente si tolse. Considerate, Brighella, qual fosse allora il mio 205 1, 1 | bolognese. Maravigliatevi, o Brighella; egli è di questa casa, 206 1, 1 | compiere le mie vendette. Brighella avrà appresso di me tutto 207 1, 1 | conseguir el sior Florindo, Brighella sarà tutto per vu.~ROS. 208 1, 1 | tal condizione l'offerta. Brighella ha un non so che, che mi 209 1, 9 | in possesso di quello di Brighella, vo' assicurarmi egualmente 210 1, 9 | ed anche quel furbo di Brighella, ch'io non posso vedere; 211 1, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Ottavio e Brighella~ ~OTT.~«Unisci l'otto quattro 212 1, 11 | bellissimo terno: 22, 64, 80. Brighella, prendi questo zecchino 213 1, 11 | giocarla assolutamente. Brighella, prendi quest'orologio e 214 1, 12 | raccontami questo sogno. Dov'è Brighella? Eh, tornerà.~ROS. Io mi 215 1, 12 | pazzo!) (da sé)~OTT. Ma Brighella non viene. Voglio andarlo 216 2, 17 | DICIASSETTESIMA~ ~Florindo, poi Brighella ed Arlecchino~ ~FLOR. Ah, 217 2, 17 | non varisce mai.~FLOR. Brighella.~BRIGH. Signor.~FLOR. Arlecchino.~ 218 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Brighella, poi Ottavio~ ~BRIGH. Mai 219 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella, poi Arlecchino~ ~BRIGH. 220 3, 2 | digo, presto a laorar.~ARL. Brighella, abbi giudizio; no me perder 221 3, 3 | compatitevi l'un l'altro; tu, Brighella, che hai più giudizio, soffri 222 3, 3 | Conservami la tua fede. (piano a Brighella)~BRIGH. Oh magari! (Bondì, 223 3, 3 | Addio, Brighelluccio mio). (Brighella parte)~ARL. T'ho aspettà 224 3, 4 | Florindo.~DOTT. Mi parve sentir Brighella ed Arlecchino gridar insieme. 225 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella fa accomodar il tavolino 226 3, 6 | 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e Brighella 9. Voglio giocar il 9. ( 227 3, 6 | un poco. Dov'è Rosaura? Brighella, fa ch'ella venga.~FLOR. 228 3, 6 | confusione tutti l'approvano. Brighella, falla venire.~BRIGH. La La donna vendicativa Atto, Scena
229 Pre | Amorose fattucchierie di Brighella: 9. I Fratelli riconosciuti, La donna volubile Atto, Scena
230 Per | delle vallate di Bergamo;~BRIGHELLA servitore di Pantalone;~ 231 1 | giorno starà in compagnia di Brighella.~PANT. Benissimo, i se fa 232 1 | Se Corallina può star con Brighella, vi posso stare anch’io.~ 233 1 | SCENA DECIMA~ ~Corallina e Brighella.~ ~COR. E così, Brighella 234 1 | Brighella.~ ~COR. E così, Brighella mio, quando concludiamo 235 1 | avanzato dal mio salario. Caro Brighella, ve lo do. Di voi mi fido, 236 1 | UNDICESIMA~ ~Colombina e Brighella.~ ~COL. Brighella, la padrona 237 1 | Colombina e Brighella.~ ~COL. Brighella, la padrona vi cercava.~ 238 1 | DODICESIMA~ ~Corallina e Brighella.~ ~COR. Eccomi con lo zecchino.~ 239 1 | Colombina e detti.~ ~COL. Signor Brighella, gli si potrebbe dir una 240 1 | COR. (Che mai vorrà da Brighella?) (da sé)~COL. (Ve l’ha 241 1 | ella lo zecchino?) (piano a Brighella)~BRIGH. (Oibò, no l’ho volesto). ( 242 1 | Eccolo). ( lo zecchino a Brighella)~BRIGH. (Brava, sto cor 243 1 | COR. Gran segreti, signor Brighella.~COL. Che importa a lei, 244 1 | COL. È forse il suo sposo Brighella?~COR. A lei non sono obbligata 245 1 | rispondere.~COL. Dite, signor Brighella, avete a lei donato il vostro 246 1 | che basta.~COR. (Dunque Brighella è mio!) (da sé, e parte)~ 247 1 | parte)~COL. (Il cuore di Brighella è venduto a me). (da sé, 248 1 | QUATTORDICESIMA~ ~Rosaura e Brighella, poi Colombina.~ ~ROS. Vi 249 1 | e non siete venuto. (a Brighella)~BRIGH. Vegnivo in questo 250 2 | da sé) Vuol saperlo? È Brighella.~COL. Brighella! Oh oh, 251 2 | saperlo? È Brighella.~COL. Brighella! Oh oh, quanto mi fate ridere! 252 2 | quanto mi fate ridere! Brighella non è un boccone per lei. 253 2 | COR. (Non credo mai che Brighella m’abbia burlato). (da sé)~ 254 2 | COL. Adesso, adesso. Ehi, Brighella.~COR. Sì, sì. Facciamolo 255 2 | sì. Facciamolo venire. Brighella.~ ~ ~ ~SCENA SESTA~ ~Brighella 256 2 | Brighella.~ ~ ~ ~SCENA SESTA~ ~Brighella e dette.~ ~BRIGH. Chi me 257 2 | parte)~ ~ ~ ~SCENA SETTIMA~ ~Brighella ed Anselmo.~ ~BRIGH. Oh 258 2 | questa novità?~SERV. Da Brighella, servitore del signor Pantalone.~ 259 2 | Colombina e Corallina, poi Brighella.~ ~ROS. Questo andrien non 260 2 | del .~ROS. Benissimo. (a Brighella)~BRIGH. Lo vorla?~ROS. Aspetta. ( 261 2 | vorla?~ROS. Aspetta. (a Brighella)~COL. Signora padrona, vi 262 2 | giazza. (come sopra)~ROS. Brighella, va a dire a quelle signore 263 3 | vittoria.~ ~ ~ ~SCENA SECONDA~ ~Brighella e la suddetta.~ ~BRIGH. 264 3 | Tiritofolo)~ ~ ~ ~SCENA SESTA~ ~Brighella, Colombina e Corallina.~ ~ 265 3 | quala.~COL. Ditelo, caro Brighella, levatemi di pena.~BRIGH. 266 3 | Oh, è mio senz’altro). Brighella, son contentissima. (parte)~ 267 3 | parte)~ ~ ~ ~SCENA SETTIMA~ ~Brighella, poi Pantalone.~ ~BRIGH. 268 3 | quattro.~COR. Sì, quattro; Brighella deve sposarmi.~COL. Brighella 269 3 | Brighella deve sposarmi.~COL. Brighella sposerà me.~ ~ ~ ~SCENA 270 3 | me.~ ~ ~ ~SCENA ULTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Son qua, 271 3 | me comanda?~COL. È vero, Brighella, che voi sposerete me?~COR. Le donne curiose Atto, Scena
272 Per | di Beatrice e di Rosaura.~BRIGHELLA servitore di Pantalone.~ 273 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Pantalone, poi Brighella~ ~PANT. Mi, co son coi mi 274 1, 3 | amici, vegno tanto fatto! Brighella, dove xestu?~BRIGH. Son 275 1, 3 | sarà servida.~PANT. Caro Brighella, fa pulito, me preme de 276 2, 12 | PANT. Xe squasi notte, e Brighella no vien. Bisognerà che vaga 277 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Èla ella, 278 2, 14 | co podè, andè a torle. (a Brighella)~BRIGH. Sior sì; metto zo 279 2, 16 | SCENA SEDICESIMA~ ~Brighella di casa, e detta.~ ~BRIGH. 280 2, 26 | SCENA VENTISEIESIMA~ ~ ~Brighella colle candele di cera, e 281 2, 26 | sto mercà de donne?~COR. Brighella, eccoci qui: una, due, tre 282 2, 26 | Se fidele de mi?~COR. Sì Brighella è uomo d'onore. Fo io la 283 2, 26 | che te aspetto.~BEAT. Ah Brighella, non ci tradire.~BRIGH. 284 2, 26 | contenta. (parte)~COR. Caro Brighella, fateci veder tutto: non 285 2, 27 | SCENA VENTISETTESIMA~ ~ ~Brighella solo.~ ~BRIGH. Sta volta 286 3, 1 | Beatrice, Eleonora, Corallina e Brighella~ ~BRIGH. Le vegna con mi, 287 3, 2 | quella in zendà, che ha trovà Brighella colle chiave, in atto de 288 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signori, 289 3, 9 | SCENA ULTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior padron, 290 3, 9 | le vol.~OTT. V'ho capito. Brighella le ha introdotte per disingannarle, I due gemelli veneziani Atto, Scena
291 Per | FLORINDO amico di Tonino;~BRIGHELLA servo in casa del Dottore;~ 292 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Sior padron, 293 1, 4 | QUARTA~ ~Rosaura, Colombina e Brighella~ ~ROS. Dimmi un poco, Brighella, 294 1, 4 | Brighella~ ~ROS. Dimmi un poco, Brighella, tu che hai veduto il signor 295 1, 4 | servitore; è egli venuto? (a Brighella)~BRIGH. No l’è ancora vegnù; 296 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Rosaura e Brighella~ ~ROS. Narrami, o Brighella, 297 1, 5 | Brighella~ ~ROS. Narrami, o Brighella, come hai conosciuto questa 298 1, 6 | quanto me l’ha dipinto Brighella.~DOTT. Venga, venga liberamente, 299 2, 9 | Tonino solo a sedere, poi Brighella~ ~TON. Xe un’ora che stago 300 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Tonino, poi Brighella~ ~TON. Chi ha mai visto 301 2, 12 | Pancrazio e detti.~ ~PANC. Brighella, va dalla padrona, che ha 302 2, 12 | fenì de dir de Venezia. (a Brighella)~PANC. Perdoni, deve partire. 303 3, 4 | subito, il signor Dottore, Brighella, la signora Rosaura, Colombina: 304 3, 8 | Tonino, poi Pancrazio e Brighella~ ~TON. Chi nasse matto, 305 3, 8 | della mia innocenza. (a Brighella)~BRIGH. Ecco qua el sior 306 3, 8 | Ditelo al signor giudice. (a Brighella)~TON. Cossa ghentra el 307 3, 10 | SCENA DECIMA~ ~Pancrazio, Brighella ed Arlecchino~ ~ARL. L’è 308 3, 17 | senza che mi lo sappia? Quel Brighella servitor, che me andava 309 3, 18 | SCENA DICIOTTESIMA~ ~Brighella di casa, e detto.~ ~BRIGH. 310 3, 25 | VENTICINQUESIMA~ ~Il Dottore, Brighella e Colombina di casa, e detti; 311 3, 25 | uscendo di casa)~DOTT. Presto, Brighella, va a chiamare un medico.~ 312 3, 25 | mortificata). (da sé)~DOTT. Brighella, fallo condurre nell’osteria. ( La figlia obbediente Atto, Scena
313 Per | romano, uomo stravagante;~BRIGHELLA;~OLIVETTA ballerina, figlia 314 Per | OLIVETTA ballerina, figlia di Brighella;~ARLECCHINO servo di Pantalone;~ 315 1, 2 | Olivetta.~ROS. Figlia di certo Brighella?~FLOR. Sì, per l’appunto.~ 316 1, 13 | TREDICESIMA~ ~Camera di locanda.~ ~Brighella in abito di campagna da 317 1, 13 | due candelabri, e li a Brighella)~BRIGH. Vedeu? Tutto arzento. ( 318 1, 16 | SEDICESIMA~ ~Il conte Ottavio e Brighella, e detti; poi Lumaca~ ~BRIGH. 319 1, 16 | tutta?~OTT. Galantuomo. (a Brighella, ridendo)~BRIGH. A mi?~OTT. 320 1, 16 | Tenete. ( la scatola a Brighella)~BRIGH. (Apre e conta piano 321 1, 17 | sua sposa?~OTT. (Guarda Brighella in faccia, poi dice da sé) ( 322 1, 17 | signora Rosaura Bisognosi. (a Brighella, guardandolo)~BRIGH. Chi, 323 1, 18 | prende e lo getta in faccia a Brighella)~BRIGH. Come! Perché me 324 2, 8 | poderia saludar missier Brighella?~CAM. Chi è questo messer 325 2, 8 | CAM. Chi è questo messer Brighella?~ARL. Un bergamasco me paesan, 326 2, 8 | ARL. Giusto cussì. L’è Brighella senz’altro.~CAM. Bene, sono 327 2, 8 | l’ora de véder el me caro Brighella; s’avemo sempre voludo ben.~ 328 2, 8 | dico. (Pensate se monsieur Brighella si degnerà di costui). ( 329 2, 8 | parte)~ARL. Oh che caro Brighella! No ved l’ora de véderlo. 330 2, 9 | SCENA NONA~ ~ ~Brighella ben vestito, e detto.~ ~ 331 2, 9 | respetto.~ARL. Caro signor Brighella, la compatissa.~BRIGH. Cosa 332 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Il conte Ottavio, Brighella, Arlecchino, poi il cameriere~ ~ 333 2, 11 | signora veramente compita. (a Brighella)~BRIGH. Ah! La t’ha dito: 334 2, 11 | onora segondo el merito. (a Brighella)~BRIGH. Eh! tra de nu se 335 2, 11 | OTT. Meno confidenza. (a Brighella)~BRIGH. (È meio che vada 336 2, 18 | ARL. Signori, l’è qua Brighella colla lustrissima siora 337 2, 18 | dago un avvertimento. A Brighella no le ghe daga del ti, per 338 2, 19 | SCENA DICIANNOVESIMA~ ~Brighella ed Olivetta in abito di 339 2, 19 | la scatola d’oro a Brighella)~BRIGH. Do poveri putti, 340 2, 20 | alzano, fuor che Olivetta e Brighella. Ottavio guarda d’intorno 341 2, 20 | scrivere, vicino ad Ottavio e Brighella)~OTT. Un’altra volta. (ad 342 2, 20 | torna)~OTT. Scrivete. (a Brighella)~BRIGH. Son qua. Numero 343 2, 20 | ecc. Numero cinque.~OTT. Brighella. ( un zecchino)~BRIGH. 344 2, 20 | zecchino)~BRIGH. Il signor Brighella. Numero sei.~OTT. Conte 345 2, 20 | OTT. Uh! (con disprezzo a Brighella) Scrivete.~BRIGH. Scrivo.~ 346 3, 6 | Se poderia parlar co sior Brighella?~CAM. Il signor Brighella 347 3, 6 | Brighella?~CAM. Il signor Brighella non è in casa. È andato 348 3, 6 | Basta dire che il signor Brighella, con la parrucca inanellata, 349 3, 6 | CAM. Eccolo qui il signor Brighella, vestito da viaggio.~ARL. 350 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Diseghe 351 3, 7 | da sé, parte)~ARL. Sior Brighella la reverisco.~BRIGH. Schiavo.~ 352 3, 7 | tanti sovrani?~ARL. Caro Brighella, ti gh’ha rason.~BRIGH. 353 3, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Semo assassinadi.~ 354 3, 11 | desperà.~ARL. Caro sior Brighella, la se consola.~BRIGH. Caro 355 3, 11 | Una parola in grazia. (a Brighella)~BRIGH. Disè, camerada.~ 356 3, 13 | E chi sarà mai?~SERV. È Brighella, il padre della ballerina. ( 357 3, 14 | Coss’è stà?~BEAT. Monsù Brighella è in sala, che si dispera. 358 3, 14 | redicolo chi le prova. Povero Brighella, vôi sentir come che la 359 3, 15 | e dette; poi Pantalone e Brighella.~ ~FLOR. Sì che ci sono, 360 3, 15 | la vostra desgrazia. (a Brighella)~BRIGH. Ma! Cossa vorla 361 3, 16 | patron?~PANT. Cossa?~ARL. A Brighella gh’ho del ti, e no l’ 362 3, 18 | SCENA DICIOTTESIMA~ ~Brighella, Olivetta e detti.~ ~BRIGH. 363 3, 19 | PANT. Cossa vorlo?~ARL. Brighella, siora Olivetta, allegramente.~ 364 3, 19 | il Cameriere)~CAM. Signor Brighella, me ne rallegro.~BRIGH. Il frappatore Atto, Scena
365 Per | FLORINDO amante di Rosaura;~BRIGHELLA locandiere;~COLOMBINA cameriera 366 1, 2 | il padrone. Ma il signor Brighella è un uomo di buon cuore, 367 1, 3 | Beatrice, vestita da uomo, e Brighella~ ~BEAT. Eccovi, signor 368 1, 3 | BEAT. Eccovi, signor Brighella, una lettera che vi dirà 369 1, 3 | lettera)~Carissimo Messer Brighella.~La presente vi sarà recata 370 1, 4 | avranno preparate. Aspettiamo Brighella, il padrone della locanda.~ 371 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Oh signor 372 1, 5 | trovato il mio caro messer Brighella.~BRIGH. Questo elo quel 373 1, 5 | capitata l’amica?) (piano a Brighella)~BRIGH. (Sior sì. No sarà 374 1, 5 | pratico, no so gnente.~OTT. Brighella v’informerà di tutto, e 375 1, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella e Tonino~ ~BRIGH. Ala fatto 376 1, 6 | più stivali. (parte con Brighella, zoppicando)~ ~ ~ ~ 377 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Ottavio, poi Brighella~ ~OTT. Sono in un imbarazzo 378 2, 10 | Ottavio, poi Colombina, poi Brighella~ ~OTT. Mia moglie in Roma? 379 2, 10 | Beatrice, o Eleonora? (a Brighella)~BRIGH. Beatrice gh’ha 380 2, 10 | un affare. (a Colombina e Brighella) (Prendo il danaro, lascio Il giuocatore Atto, Scena
381 Per | COLOMBINA cameriera di Rosaura;~BRIGHELLA custode del casino, ovvero 382 1, 1 | carte, numerando denari; poi Brighella~ ~FLOR. Chi è di ?~BRIGH. 383 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Brighella e detto.~ ~BRIGH. Illustrissimo.~ 384 1, 5 | Illustrissimo.~FLOR. Che c’è, caro Brighella?~BRIGH. Una maschera domanda 385 1, 9 | SCENA NONA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signor...~ 386 1, 9 | ROS. Zitto. (sottovoce a Brighella)~BRIGH. Cossa vol dir? ( 387 1, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signora, 388 1, 16 | ditegli qualche cosa). Brighella. (chiama)~ ~ ~ ~ 389 1, 17 | SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Signor.~ 390 1, 17 | di carte). (sottovoce a Brighella)~BRIGH. (Gh’è dei gran sussurri). ( 391 1, 17 | povero me! Li do tutti. Brighella, Brighella.~ ~ ~ ~ 392 1, 17 | Li do tutti. Brighella, Brighella.~ ~ ~ ~ 393 1, 18 | SERV. Illustrissimo, messer Brighella non c’è.~FLOR. Dov’è andato?~ 394 1, 18 | del denaro?~SERV. Messer Brighella non le chiavi a nessuno.~ 395 1, 18 | Presto, dico, a cercar Brighella subito. Se non lo trovi, 396 1, 18 | parte)~FLOR. Quando viene Brighella, gli voglio dare dei calci. 397 1, 18 | FLOR. Aspettate un momento. Brighella. (chiama)~TIB. Verremo oggi 398 1, 19 | DICIANNOVESIMA~ ~Florindo, poi Brighella~ ~FLOR. (Va smaniando per 399 1, 19 | maltratta cussì?~FLOR. Caro Brighella, compatitemi, la passione 400 2, 1 | di Pantalone~ ~Florindo e Brighella~ ~FLOR. Caro Brighella, 401 2, 1 | e Brighella~ ~FLOR. Caro Brighella, non mi abbandonate. Ho 402 2, 1 | veder Colombina.~FLOR. Caro Brighella, a voi mi raccomando.~BRIGH. 403 2, 2 | Rosaura.~FLOR. Sì, caro Brighella, procurate che io possa 404 2, 3 | fortuna!~FLOR. (Se venisse Brighella, e mi dicesse che non si 405 2, 3 | vedete uscir da quella casa Brighella... Lo conoscete voi Brighella?~ 406 2, 3 | Brighella... Lo conoscete voi Brighella?~AGAP. Oh, se lo conosco! 407 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Brighella solo, che esce dalla casa 408 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Brighella e dette.~ ~ROS. Bene, bene, 409 2, 6 | non può essere. È vero, Brighella? Questo non può essere.~ 410 2, 6 | non è possibile. È vero, Brighella? Non è possibile.~BRIGH. 411 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Rosaura, Brighella e Colombina che torna.~ ~ 412 2, 8 | OTTAVA~ ~Florindo, Rosaura e Brighella; poi Colombina.~ ~FLOR. 413 2, 8 | Pur troppo). (piano a Brighella)~ROS. Eppure vi vedo agitato. ( 414 2, 8 | sarai contento). (piano a Brighella)~BRIGH. (L’è meio che vaga 415 2, 13 | non ho le chiavi, e messer Brighella è in cantina.~FLOR. Grand’ 416 2, 13 | FLOR. Grand’asino è quel Brighella!~TIB. Se volete far due 417 2, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. (Oh caro, 418 2, 14 | qui dieci soli zecchini. (Brighella ora taglio per voi). (piano 419 2, 14 | taglio per voi). (piano a Brighella)~BRIGH. (Prego el ciel che 420 2, 15 | QUINDICESIMA~ ~Florindo e Brighella.~ ~BRIGH. Sior Florindo, 421 2, 20 | SCENA VENTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~FLOR. Preparateci 422 2, 20 | in quell’altra camera. (a Brighella)~BRIGH. La favorissa una 423 2, 20 | che vada via). (piano a Brighella)~BRIGH. (Ghe l’ho dito, 424 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Florindo, poi Brighella.~ ~FLOR. Oh cospetto, cospetto! 425 3, 2 | penare.~FLOR. (Non so se Brighella le abbia detto che ho giuocato). ( 426 3, 2 | stato?~ROS. Mi ha detto Brighella, che eravate a pranzo con 427 3, 2 | terminare più presto.~FLOR. (Brighella è un uomo di garbo). (da 428 3, 2 | sarà stato quel briccone di Brighella). (da sé)~ROS. Oh cielo! 429 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Rosaura, poi Brighella.~ ~ROS. Non vedo l’ora che 430 3, 3 | simile rischio. (entra, e Brighella chiude)~BRIGH. Gran frasconazze 431 3, 4 | Tiburzio~ ~PANT. Missier Brighella, dove xe sior Florindo?~ 432 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Florindo e Brighella~ ~FLOR. Ma dov’è il signor 433 3, 13 | TREDICESIMA~ ~Strada~ ~Pantalone e Brighella~ ~PANT. Brighella, son desperà, 434 3, 13 | Pantalone e Brighella~ ~PANT. Brighella, son desperà, Brighella, 435 3, 13 | Brighella, son desperà, Brighella, son morto. Brighella, no 436 3, 13 | desperà, Brighella, son morto. Brighella, no posso più.~BRIGH. Cos’ La donna di testa debole Atto, Scena
437 0, per | BALANZONI avvocato~UN NOTARO~BRIGHELLA servitore di don Fausto~ 438 2, 2 | SECONDA~ ~Traccagnino, poi Brighella.~ ~TRACC. L'è mêi che vaga 439 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Brighella, poi Don Fausto.~ ~BRIGH. 440 3, 8 | Strada.~ ~Don Fausto e Brighella.~ ~BRIGH. Ala savudo la 441 3, 8 | de don Pirolino?~FAU. No, Brighella. Questa è l'unica condizione 442 3, 15 | lo disse il mio servitore Brighella, per averlo sentito dire L'impostore Atto, Scena
443 Per | Cetronelli giovane del paese. ~Brighella compagno d'Orazio, finto 444 1, 1 | campestre con osteria.~ ~Brighella in divisa militare, con 445 1, 1 | osservando l'operazion di Brighella, dopo di che questi si accosta 446 1, 1 | bella condotta.~ORAZ. Caro Brighella, non lo vedi il fine? Sei 447 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Brighella ed i soldati.~ ~L'è un capo 448 1, 3 | verso l'osteria)~Marciè. (Brighella, precedendo i soldati, entra 449 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~ORAZ. Che c'è 450 1, 14 | signor Pantalone. (parte con Brighella)~ ~ ~ 451 2, 10 | Strada remota.~ ~Orazio e Brighella.~ ~ORAZ. Vieni qui, Brighella, 452 2, 10 | Brighella.~ ~ORAZ. Vieni qui, Brighella, raccontami. Ti sei dunque 453 2, 10 | succedeva del mal.~ORAZ. Brighella mio, le cose principiano 454 2, 11 | Oimè!~ORAZ. Niente, niente. Brighella. (chiama)~ ~ ~ 455 2, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo.~ 456 2, 12 | pagato). (scrivendo, piano a Brighella)~BRIGH. (Qualche bella invenzion?) ( 457 2, 12 | leggere costui?) (piano a Brighella)~BRIGH. (Mi credo de sì). ( 458 2, 12 | non lo leggesse). (piano a Brighella)~BRIGH. (Ho bollin, ho sigillo, 459 2, 12 | da sigillare). (piano a Brighella)~BRIGH. (Ecco el bisogno). ( 460 2, 13 | SCENA TREDICESIMA~ ~Orazio e Brighella.~ ~ORAZ. Che ti pare? L' 461 2, 14 | soli.~ORAZ. Ritiratevi. (a Brighella)~BRIGH. (Lo saverò un'altra 462 2, 16 | mano alla spada)~ORAZ. (Brighella non sarà lontano). (pone 463 2, 17 | SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Lustrissimo. ( 464 3, 4 | d'Arlecchino.~ ~Orazio e Brighella.~ ~ORAZ. Che c'è di nuovo? 465 3, 4 | tamburo? (incontrandosi con Brighella) ~BRIGH. Non solo ho sentido 466 3, 6 | le dirò che egli ha nome Brighella, e si dice che sia sargente.~ 467 3, 7 | soldati, come sopra; poi Brighella.~ ~TEN. Vero è ch'io non 468 3, 8 | ORAZ. (Ah scellerato! Brighella mi tradisce. Fuggasi e si 469 3, 8 | Ditelo al caporale. (a Brighella)~BRIGH. L'è un tal Orazio 470 3, 8 | osteria aperta colle chiavi da Brighella)~TEN. Ma questa gente che 471 3, 8 | Caporale, assicuratevi di Brighella: sia condotto dentro, 472 3, 8 | granatieri fa prendere in mezzo Brighella, e lo conducon all'osteria)~ 473 3, 9 | donde prima era uscito Brighella viene il Caporale coi seguito 474 3, 18 | tetto, cercherò di salvarmi. Brighella mi ha tradito. Ma! Così La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
475 0, aut | che scrivere la parte del Brighella e dell'Arlecchino, li quali 476 0, per | della Contessa Isabella ~Brighella, servitore del Conte Anselmo ~ 477 0, per | Arlecchino, amico, e paesano di Brighella ~Pancrazio, intendente di 478 1, 1 | Scena Prima. Conte Anselmo, Brighella~ ~Camera del Conte Anselmo, 479 1, 1 | sul tavolino medesimo; poi Brighella.~ ~ANSELMO Gran bella medaglia! 480 1, 1 | avuto per un pezzo di pane.~BRIGHELLA Lustrissimo (con vari fogli 481 1, 1 | in mano).~ANSELMO Guarda, Brighella, se hai veduto mai una medaglia 482 1, 1 | medaglia più bella di questa.~BRIGHELLA Bellissima. De medaggie 483 1, 1 | questa pare coniata ora.~BRIGHELLA Gh'è qua ste do polizze...~ 484 1, 1 | fatto un bell'acquisto.~BRIGHELLA Comàndela, che vada via?~ 485 1, 1 | Hai da dirmi qualche cosa?~BRIGHELLA Gh'ho qua ste do polizze. 486 1, 1 | osservando la medaglia).~BRIGHELLA I qua de fóra, i voleva 487 1, 1 | disturbato. Quanto avanzano?~BRIGHELLA Uno sessanta scudi, e l' 488 1, 1 | una borsa dallo scrigno).~BRIGHELLA La sarà servida (parte).~ 489 1, 1 | renderà famoso in Europa.~BRIGHELLA Lustrissimo (torna con altri 490 1, 1 | passare immediatamente.~BRIGHELLA Benissimo; ma son capitadi 491 1, 1 | pàgali e màndali al diavolo.~BRIGHELLA Da qua avanti no la sarà 492 1, 1 | entrate. Sono padrone del mio.~BRIGHELLA Per la confidenza che vossustrissima 493 1, 1 | sai, tutte le mie rendite.~BRIGHELLA Za che la in pagar debiti, 494 1, 1 | borsa, che è nello scrigno).~BRIGHELLA De ventimile scudi no la 495 1, 1 | statue, in tante medaglie.~BRIGHELLA La me perdona; ma buttar 496 1, 1 | licenzierò di casa mia.~BRIGHELLA Diseva cussì, per quello 497 1, 2 | Anselmo solo~ ~ANSELMO Bravo. Brighella è un servitore di merito. 498 1, 16 | Scena Sedicesima. Brighella ed Arlecchino vestito all' 499 1, 16 | appartamento del Conte Anselmo ~ ~BRIGHELLA Cussì, come ve diseva, el 500 1, 16 | tóga per un'antigàja? ~BRIGHELLA V'ho vestido con sti abiti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License