IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] rmio 1 rnaraviglie 1 ro 1 rob 1209 roba 623 robà 15 robaccia 2 | Frequenza [« »] 1223 porta 1220 ciò 1210 brighella 1209 rob 1208 sola 1206 vol 1204 nol | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze rob |
Gli amanti timidi
Atto, Scena
1 1, 2 | agitato, ed il suddetto.~ ~ ROB. Arlecchino.~ ARL. Signor.~
2 1, 2 | Arlecchino.~ ARL. Signor.~ ROB. Il pittore è venuto? (agitato)~
3 1, 2 | Sior no, nol s'ha visto.~ ROB. Bisogna ritornare da lui;
4 1, 2 | scattola, in t'un stucchio.~ ROB. E bene, egli si è incaricato
5 1, 2 | premura? Da oggi a doman...~ ROB. Questa sera deggio partire...~
6 1, 2 | Sta sera? (con ansietà)~ ROB. Sì, che il baule sia all'
7 1, 2 | sior patron? (patetico)~ ROB. Per Roma. (agitato)~ ARL.
8 1, 2 | cussì, co sto precepizio?~ ROB. Sono dieci giorni che doveva
9 1, 2 | che almanco el ve scriva.~ ROB. Non vi è tempo da perdere;
10 1, 2 | fora de casa sta mattina?~ ROB. Sì, anzi; ho degli affari
11 1, 2 | no la vol che la vesta?~ ROB. Non so dove m'abbia la
12 1, 2 | in casa, che la va via?~ ROB. Non ho ancora veduto nessuno;
13 1, 2 | vestendolo, come sopra)~ ROB. Son certo che sentirà della
14 1, 2 | domandelo a so sior padre?~ ROB. E come vuoi che ardisca
15 1, 2 | lo scriva al sior zio.~ ROB. Sciocco! Adesso ch'è moribondo?~
16 1, 2 | despiase a lassar Bologna!~ ROB. E perché?~ ARL. Cussì...
17 1, 2 | Cussì... No so gnanca mi.~ ROB. Hai tu ancora qualche amoretto?~
18 1, 2 | amoretti? (vergognandosi)~ ROB. Oh! via, va a vedere di
19 1, 2 | porta dell'anticamera.~ ROB. Va a vedere.~ ARL. (Poveromo
20 1, 3 | Servitore umilissimo.~ ROB. Avete portato il ritratto?~
21 1, 3 | GIAC. Eccolo qui, signore.~ ROB. Vediamo. (lo apre, ed osserva)~
22 1, 3 | verità, è un capo d'opera.~ ROB. Non vi è male.~ GIAC. Osservi
23 1, 3 | Benedetta sia quella mano!~ ROB. Tutto va bene. La pittura
24 1, 3 | ho un dono particolare.~ ROB. Bravo! Siete anche voi
25 1, 3 | veder qualche cosa del mio?~ ROB. Vi ringrazio, ora non ho
26 1, 3 | Arlecchino.~ ARL. Signore.~ ROB. (Darai la mancia a quel
27 1, 3 | piano)~ ARL. (Quanto?)~ ROB. (Quel che ti pare. Sai
28 1, 5 | QUINTA~ ~Roberto e detti~ ~ ROB. Cos'è questo strepito? (
29 1, 5 | pretende che ghe lo paga.~ ROB. E quando l'ha fatto? Io
30 1, 5 | Questa è la mia abilità.~ ROB. Lasciatemi vedere questo
31 1, 5 | il ritratto a Roberto)~ ROB. Non si può dire che non
32 1, 5 | Somiglia. Ecco la mia abilità.~ ROB. Oh! via, Arlecchino, buono
33 1, 5 | ghe daria sie baiocchi.~ ROB. L'accomoderò io. Signor
34 1, 5 | quanto ha pagato il suo.~ ROB. E vorreste mettervi col
35 1, 5 | Ciascheduno ha la sua abilità.~ ROB. Pretendereste dodici zecchini? (
36 1, 5 | e non più. (con flemma)~ ROB. In verità il lavoro non
37 1, 5 | prenderò. (come sopra)~ ROB. Dategli due zecchini. (
38 1, 5 | ad Arlecchino)~ ARL. Mi?~ ROB. Due zecchini per conto
39 1, 5 | va a prendere il danaro)~ ROB. Perché fare un ritratto
40 1, 5 | ho fatti parecchi altri.~ ROB. Ma perché?~ GIAC. Perché
41 1, 5 | ordinassero, non ne farei mai.~ ROB. E perché farne?~ GIAC.
42 1, 5 | questa è la mia abilità.~ ROB. (È curioso costui). (da
43 1, 5 | do zecchini. (a Roberto)~ ROB. Dateli al signor ritrattista (
44 1, 6 | sto ritratto? (a Roberto)~ ROB. Farne un presente ad Arlecchino. (
45 1, 6 | veramente me somèggielo?~ ROB. Sì, per dire la verità,
46 1, 6 | lo mette sul tavolino)~ ROB. Non mi è stato possibile
47 1, 6 | Camilla? (con passione)~ ROB. Sì, ella è a parte di tutto,
48 1, 6 | da partir? (sospirando)~ ROB. Sospiri? Sei sì fortemente
49 1, 6 | a Camilla? (sospirando)~ ROB. Sì. Perché?~ ARL. Ghe lo
50 1, 6 | e in atto di partire)~ ROB. Vieni qua, vieni qua. Sarebbe
51 1, 6 | son de carne anca mi.~ ROB. Ed ella ha dell'inclinazione
52 1, 6 | te?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Povero pazzo! Va, va, domani
53 1, 6 | ARL. Ah! sior patron.~ ROB. Cosa c'è?~ ARL. Son inasenìo
54 1, 7 | Roberto, poi Camilla~ ~ ROB. Povero giovane! Lo compatisco.
55 1, 7 | cosa mi comanda, signore?~ ROB. Oh! quella giovane, scusate
56 1, 7 | ad obbedirla. (confusa)~ ROB. Voi sapete che ho promesso
57 1, 7 | Questa sera assolutamente?~ ROB. Senz'alcun dubbio.~ CAM. (
58 1, 7 | caro Arlecchino!) (da sé)~ ROB. Che avete, Camilla? Vi
59 1, 7 | mi dispiace sicuramente.~ ROB. Dite la verità. Vi dispiace
60 1, 7 | me, né io penso a lui.~ ROB. E se egli pensasse a voi?~
61 1, 7 | piacere a mutar discorso.~ ROB. (Non saprei. Mi pare, e
62 1, 7 | fuori di tempo). (da sé)~ ROB. Orsù, volete voi dare il
63 1, 7 | faccia del vostro ritratto?~ ROB. Se non volete darglielo,
64 1, 7 | taschini del grembiale)~ ROB. Il signor Anselmo è in
65 1, 7 | veduto ch'era per sortire.~ ROB. Andrò ad avvertirlo della
66 1, 7 | il cielo... (alterata)~ ROB. Di che?~ CAM. Niente, niente.~
67 1, 7 | CAM. Niente, niente.~ ROB. (Potrebbe darsi ch'ella
68 2, 8 | pittor! (lo calpesta ancora)~ ROB. Che cosa fai? Sei pazzo?~
69 2, 8 | sior, che son desperà.~ ROB. Ma si può sapere che cosa
70 2, 8 | calpesta ancora il ritratto)~ ROB. Fermati, bestia, che cosa
71 2, 8 | desterminar. (vuole calpestarlo)~ ROB. Fermati, dico.~ ARL. Sior
72 2, 8 | dico.~ ARL. Sior patron...~ ROB. Dammi quel ritratto.~ ARL.
73 2, 8 | no lo vôi più toccar.~ ROB. Dammelo, dico, obbedisci.~
74 2, 8 | Despensème, ve prego.~ ROB. Dammelo, o giuro al cielo...~
75 2, 8 | prende il ritratto da terra)~ ROB. (È innamorato come una
76 2, 8 | ritratto. (lo dà a Roberto)~ ROB. (Sicuramente lo avrà fatto
77 2, 8 | scellerato. (con collera)~ ROB. A chi? (ad Arlecchino)~
78 2, 8 | ARL. A quel ritratto.~ ROB. E all'originale? (pateticamente)~
79 2, 8 | Scellerato e indegno anca lu.~ ROB. A me, briccone?~ ARL. A
80 2, 8 | e indegno l'original.~ ROB. Perfido, ingrato! Il tuo
81 2, 8 | patron? (maravigliandosi)~ ROB. Che ti ha fatto questo
82 2, 8 | vedendo che non è il suo)~ ROB. Di', scellerato, di che
83 2, 8 | con estrema afflizione)~ ROB. Se ti spiace partire, se
84 2, 8 | si getta in ginocchio)~ ROB. Meriteresti ch'io ti fiaccassi
85 2, 8 | son un povero desfortunà.~ ROB. Se sei afflitto, perché
86 2, 8 | la lengua colle mie man.~ ROB. A chi dunque dicevi tu:
87 2, 8 | mi, e al mio ritratto.~ ROB. E dove lo hai?~ ARL. No
88 2, 8 | qua. (cerca nelle tasche)~ ROB. Levati.~ ARL. Dove diavolo
89 2, 8 | sul tavolino e per terra)~ ROB. (Certamente convien dir
90 2, 8 | dove diavolo saralo andà?~ ROB. E così, non lo trovi?~
91 2, 8 | trovi?~ ARL. No lo trovo.~ ROB. Ma questo come ti è capitato
92 2, 8 | alle mani?~ ARL. No lo so.~ ROB. Non lo sai?~ ARL. No lo
93 2, 8 | lo so! (pateticamente)~ ROB. Questo è il ritratto che
94 2, 8 | Dorotea.~ ARL. Sior sì.~ ROB. L'ha ella avuto, o non
95 2, 8 | avuto?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Ma tu da chi l'hai avuto?~
96 2, 8 | avuto?~ ARL. Da nissun.~ ROB. Spropositi! Qualcheduno
97 2, 8 | che nissun me l'ha dà.~ ROB. Ma come l'hai avuto?~ ARL.
98 2, 8 | avuto?~ ARL. No so gnente.~ ROB. Tu mi faresti uscire de'
99 2, 8 | stordìo. Son fora de mi.~ ROB. Orsù, vedo che vi è dell'
100 2, 8 | di te.~ ARL. E Camilla?~ ROB. Camilla può essere sia
101 2, 8 | ARL. Ma el mio ritratto?~ ROB. Il tuo ritratto dov'è?~
102 2, 8 | farave deventar matto.~ ROB. Non ci pensare. Va a terminare
103 3, Ult | Carlotto, ed i suddetti.~ ~ ROB. La morte del mio povero
104 3, Ult | rallegro col mio patron.~ ROB. Il povero zio è morto. (
105 3, Ult | infinitamente. Anderémio a Roma?~ ROB. Ci anderemo da qui a qualche
106 3, Ult | vedere gli affari vostri.~ ROB. E al mio ritorno...~ ANS.
107 3, Ult | vorria pregar d'una grazia.~ ROB. Che cosa vuoi?~ ARL. Avanti
108 3, Ult | mi, se la se contenta.~ ROB. Per me non ho niente in
109 3, Ult | sudori freddi). (da sé)~ ROB. E chi è questa amica di
110 3, Ult | ARL. Domandèghelo a ela.~ ROB. E bene: chi è questa giovane? (
111 3, Ult | so cosa dire). (da sé)~ ROB. È sua amica, e non la conosce:
112 3, Ult | cognosso, e non la cognosso.~ ROB. Ma chi è? Che cos'è? Vediamo
113 3, Ult | mondo mi sia). (da sé)~ ROB. Ma perché non dirlo? Perché
114 3, Ult | ANS. Fa la vergognosa.~ ROB. Animo, animo, figliuola.
115 3, Ult | Arlecchino)~ ARL. Me vergogno.~ ROB. Sono cose da morir di ridere.~
116 3, Ult | e tutti applaudiscono)~ ROB. Animo, promettetevi tutti
117 3, Ult | Sior sì. (modestamente)~ ROB. E voi siete contenta? (
118 3, Ult | da sé, mortificato)~ ROB. Solleciterò la mia partenza
Gli amori di Zelinda e Lindoro
Atto, Scena
119 1, 9 | Nona. Don Roberto e detti~ ~ROB. (da sé) (Eccoli, eccoli,
120 1, 9 | caso e di veder Roberto)~ROB. Andate a consegnare la
121 1, 9 | tutto il giorno m'inquieta.~ROB. (a Zelinda) Basta così.
122 1, 9 | Ma la lista, signore...~ROB. Oh la lista è una cosa
123 1, 9 | che le dicevo ancor io.~ROB. Oh senz'altro.~ZEL. Ma
124 1, 9 | i numeri non li so fare.~ROB. Davvero? Povera innocente!
125 1, 9 | volete che lo faccia io...~ROB. (a Lindoro) Non signore,
126 1, 10 | mi può vedere. (scrive)~ROB. Alzatevi.~LIN. Signore,
127 1, 10 | terminar questa lettera...~ROB. Alzatevi, che vi ho da
128 1, 10 | del torbido). (si alza)~ROB. È qualche tempo ch'io m'
129 1, 10 | signore, ve l'assicuro...~ROB. Voi siete, lo so benissimo,
130 1, 10 | avete della bontà per me.~ROB. Zelinda è fastidiosa, altera,
131 1, 10 | adattarmi a soffrir le donne.~ROB. Sì, è vero. Tanto meglio
132 1, 10 | della vostra protezione.~ROB. Voi parlate da quel giovine
133 1, 10 | Lindoro.~LIN. Come, signore?~ROB. Oh il come ve lo dirò io.
134 1, 10 | torto che voi mi fate...~ROB. Voi chiamate un torto il
135 1, 10 | riputazione d'un uomo onesto.~ROB. La ragione per cui vi licenzio,
136 1, 10 | sapete con chi avete a fare.~ROB. Temerario... ardireste
137 1, 10 | voi non sapete chi io sia.~ROB. E non mi curo saperlo.
138 1, 10 | partirò senza veder Zelinda?)~ROB. Prendete la vostra spada
139 1, 10 | LIN. Per carità, signore.~ROB. Corpo di Bacco! Prendete,
140 1, 10 | licenziate di casa vostra?~ROB. Sì, signore.~LIN. E perché?~
141 1, 10 | signore.~LIN. E perché?~ROB. Perché son padrone di licenziarvi.~
142 1, 10 | male, vi domando perdono.~ROB. È tardi; andate.~LIN. Abbiate
143 1, 10 | Abbiate compassione almeno...~ROB. Ehi, chi è di là? (sdegnato
144 1, 10 | che prima ch'io parta...~ROB. No, non la vedrete più:
145 1, 10 | ama... (in aria di sdegno)~ROB. E che vorreste voi dire?~
146 1, 10 | forse per disonorarla.~ROB. Temerario, ardireste così
147 1, 10 | me?~LIN. Non intendo...~ROB. Io l'amo con amore paterno,
148 1, 10 | la bontà di ascoltarmi...~ROB. O andate via subito, o
149 1, 12 | Non vi è più Lindoro).~ROB. Che avete, che mi parete
150 1, 12 | gli fa vedere una carta)~ROB. Date qui, date qui, la
151 1, 12 | scordo facilmente di tutto.~ROB. Ma io ho veduto che voi
152 1, 12 | alcun astio contro di lui.~ROB. Davvero?~ZEL. Oh sì, io
153 1, 12 | ritrovarlo? (in atto di partire)~ROB. No, no, non v'incomodate. (
154 1, 12 | sorpresa) Perché, signore?~ROB. Perché Lindoro non è più
155 1, 12 | Non è più in questa casa?~ROB. No certamente. Un giovinastro
156 1, 12 | non l'odio sicuramente.~ROB. Sì, son certo che non l'
157 1, 12 | colpo che mi dà la morte.~ROB. Figliuola mia, la passione
158 1, 12 | private del mio Lindoro.~ROB. Ma non vedete, figliuola
159 1, 12 | certo che mi vedrete morire.~ROB. Che morire? che morire?
160 1, 12 | voi mi volete sagrificare.~ROB. Così parlate ad un padrone
161 1, 12 | abbandonare alla mia disperazione.~ROB. No, Zelinda, no, cara,
162 1, 12 | non siate meco sì crudele.~ROB. No, non lo sono, e non
163 1, 13 | tiene colla cameriera.)~ROB. Sapete quanto vi amo. Quietatevi,
164 1, 13 | contano sulla mia morte!)~ROB. Fidatevi di me, e non temete.
165 1, 13 | imbarazzo.) (resta mortificata)~ROB. E che cosa fate voi qui?~
166 1, 13 | questa buona figliuola.~ROB. Ebbene, se avete sentito
167 1, 13 | crepassi per isposarla.~ROB. Circa al desiderio che
168 1, 13 | aspirare alle terze nozze?~ROB. Io non vi rendo conto del
169 1, 13 | che creperete prima di me.~ROB. Sarà sempre meglio crepare,
170 1, 13 | Taci là, impertinente.~ROB. Rendetele più giustizia.
171 1, 13 | fronte d'una mia serva?~ROB. Una serva morigerata vale
172 1, 13 | risoluzioni che mi convengono.~ROB. Ne farò io una sola, che
173 1, 13 | padrone, per amor del cielo...~ROB. (ad Eleonora) Voi perseguitate
174 1, 13 | È innocente, come voi.~ROB. Sì, come me. Che vorreste
175 1, 13 | dire?~ELE. Due perfidi...~ROB. Parlate bene.~ZEL. Vi prego...~
176 1, 13 | Parlate bene.~ZEL. Vi prego...~ROB. (a Zelinda) Venite meco,
177 1, 13 | vostri innocenti auspici.~ROB. (a Zelinda, fremendo) Andiamo.~
178 1, 13 | potrebbe esser mio padre.~ROB. Sì, per il consiglio, per
179 1, 13 | tutte le sue imperfezioni?~ROB. Di quali imperfezioni parlate?~
180 1, 13 | di quelle della persona.~ROB. Andate, che non posso più
181 1, 20 | Ventesima. Don Roberto e detti~ ~ROB. (Non avrei mai creduto
182 1, 20 | Chi sa, se sarà istruito?)~ROB. Fabrizio!~FAB. Signore!~
183 1, 20 | Fabrizio!~FAB. Signore!~ROB. Ritiratevi!~FAB. Signor
184 1, 20 | FAB. Signor padrone...~ROB. Andate via, vi dico. Ho
185 1, 21 | Roberto e Don Flaminio~ ~ROB. Ebbene, signor figliuolo
186 1, 21 | cedere alla mia avversione.~ROB. E con qual animo? con qual
187 1, 21 | amabili di quella figliuola.~ROB. In questo tu gli hai resa
188 1, 21 | avete della bontà per me...~ROB. No assolutamente. Levati
189 1, 21 | e non sarà possibile...~ROB. Temerario! ardisci di dire
190 1, 21 | bastantemente giustificata.~ROB. Tocca a me ad approvarla:
191 1, 21 | con un poco di caricatura)~ROB. Ah indegno! credi tu ch'
192 1, 21 | dico questo, signore...~ROB. Orsù, ascoltami, e queste
193 1, 21 | custodire la cameriera?~ROB. Sì, Zelinda resterà meco,
194 1, 21 | sapete voi che Zelinda?...~ROB. E se tu resti col pretesto
195 1, 21 | faccia nemmeno.~FLA. In casa?~ROB. In casa.~FLA. (con aria
196 1, 21 | gravità) Sarete servito.~ROB. Come! me lo dici in maniera...~
197 1, 21 | questa casa più non si trova.~ROB. Come? non vi è più Zelinda?~
198 1, 21 | è congedata, è partita.~ROB. E chi è che l'ha congedata?~
199 1, 21 | La vostra signora sposa.~ROB. Senza dirmelo? senza dipender
200 2, 6 | Roberto ed i suddetti~ ~ROB. (arresta il Facchino) Alto
201 2, 6 | FAC. Cosa c'è di nuovo?~ROB. Dove vai con quel baule?~
202 2, 6 | Domandatelo a quel galantuomo.~ROB. (a Lindoro) Dov'è Zelinda?~
203 2, 6 | il signor Don Flaminio.~ROB. (a Don Flaminio) Disgraziato!
204 2, 6 | FLA. Ma io vi assicuro...~ROB. (a Lindoro) Voglio sapere
205 2, 6 | torno a gettar per terra.)~ROB. Troverò io la via di saperlo.
206 2, 6 | prima.~FAC. Mi pagherete?~ROB. Vi pagherò.~LIN. (a Don
207 2, 6 | non avete più autorità...~ROB. Mi maraviglio che abbiate
208 2, 6 | dove l'ho trovato. (parte)~ROB. (a Lindoro) Ci parleremo
209 3, 14 | Camera di Don Roberto.~ ~ROB. Orsù, signor Don Federico,
210 3, 14 | conduca immediatamente?~ROB. Sì, tutto quel che volete.~
211 3, 14 | ella vi dovrebbe fare...~ROB. No, no, la dispenso da
212 3, 15 | Zelinda, poi Fabrizio~ ~ROB. Tutto potrei sopportare.
213 3, 15 | coraggio di presentarmi.)~ROB. Dove mai sarà la povera
214 3, 15 | e Don Roberto si volta)~ROB. Oh cieli! eccola qui. Eccola,
215 3, 15 | domando perdono. (piangendo)~ROB. Sì, cara figliuola, vi
216 3, 15 | povero Lindoro è prigione.~ROB. In prigione Lindoro! Che
217 3, 15 | persecuzioni di vostro figlio.~ROB. Ah figlio indegno, disobbediente,
218 3, 15 | una sola grazia, vi prego.~ROB. Povera figlia! dite, che
219 3, 15 | la mia roba, per carità.~ROB. E che vorreste voi farne?~
220 3, 15 | tutto, per liberare Lindoro.~ROB. Ed è possibile che non
221 3, 15 | liberare Lindoro. (piange)~ROB. (Che amore è questo! che
222 3, 15 | signore... (s'inginocchia)~ROB. Alzatevi. (inquieto) In
223 3, 15 | ZEL. Non lo so, signore.~ROB. Chi l'ha arrestato? (inquieto)~
224 3, 15 | ch'è destinata al Ticino.~ROB. Quanto tempo sarà?~ZEL.
225 3, 15 | sarà?~ZEL. Mezz'ora appena.~ROB. Sarà tuttavia alla gran
226 3, 15 | vuole inginocchiarsi)~ROB. Fermatevi. (Non ho cuor
227 3, 15 | chi è di là?~FAB. Signore.~ROB. Andate subito alla gran
228 3, 15 | e delle nostre sventure.~ROB. (a Fabrizio) Chi può resistere
229 3, 15 | bontà che voi avete per me!~ROB. Non so che dire. Voi persistete
230 3, 15 | qui la padrona. (timorosa)~ROB. Non temete di nulla. Spero
231 3, 16 | Ma qui ancora costei!)~ROB. Consorte carissima, è inutile
232 3, 17 | FLA. Deh caro padre...~ROB. Temerario! ardisci ancora
233 3, 17 | disgustarvi per l'avvenire.~ROB. Vedi tu questa giovane? (
234 3, 17 | non molestarla mai più.~ROB. Se è così, ti perdono.~
235 3, 18 | Oh cieli! non vedo l'ora.~ROB. Ebbene, signor caporale?~
236 3, 18 | effetti della Giustizia.~ROB. Sì, signore, prometto.~
237 3, 18 | rimetterlo alla Giustizia?~ROB. (a Zelinda) Non dubitate,
238 3, 19 | allegrezza, e restano ammutoliti)~ROB. (a Donna Eleonora, a Don
239 3, 19 | inginocchia dall'altra parte)~ROB. Non posso trattenere le
240 3, 19 | amor mio!) (s'abbracciano)~ROB. (a Donna Eleonora e a Don
La burla retrocessa nel contraccambio
Atto, Scena
241 2, 3 | pronto a venire! (apre)~ROB. Eccomi qui, a ricever le
242 2, 3 | ore all'ora del pranzo.~ROB. Sì, ma non mi avete voi
243 2, 3 | né la signora Costanza.~ROB. Caro signor Agapito, se
244 2, 3 | comprometto di farlo venire.~ROB. Benissimo. Allora sarò
245 2, 3 | la buona grazia di tutti.~ROB. Bravo, se farà così, avrà
246 2, 3 | tutto, e l'ha fatto apposta.~ROB. Bravo il signor Gottardo!
247 2, 3 | di averglielo suggerito.~ROB. Vi ringrazio infinitamente.
248 2, 3 | fossi nel medesimo caso.~ROB. Ed io, ve lo protesto,
249 2, 3 | inclinerebbe a sposarla.~ROB. È verissimo; questa è l'
250 2, 3 | esibisco io stesso di farlo.~ROB. Vi dirò. Prima di fare
251 2, 3 | battuto. (si sente battere)~ROB. Oh, se fosse la signora
252 2, 3 | chiave) È il signor Pandolfo.~ROB. Solo?~AGAP. Solo.~ROB.
253 2, 3 | ROB. Solo?~AGAP. Solo.~ROB. Ma perché solo?~AGAP. Non
254 2, 3 | camera. Non si faccia vedere.~ROB. Perché?~AGAP. Per non parere
255 2, 3 | la cosa sia concertata.~ROB. Dite bene. Mi ritirerò,
256 2, 5 | che buon cuore ch'egli ha!~ROB. Oh quanta obbligazione
257 2, 5 | quanta fatica vi ha voluto?~ROB. Ho sentito.~AGAP. Vossignoria
258 2, 5 | tornare all'ora del pranzo.~ROB. Sì, dite bene, anderò,
259 2, 5 | altri che il signor Leandro.~ROB. Oh Leandro è mio amico.
260 2, 5 | trattenerà colla figlia.~ROB. Bravo, bravissimo. Tornerò
261 2, 5 | scordato a casa l'orologio.~ROB. Sono sedici ore vicine. (
262 2, 5 | Ho il mio che mi serve.~ROB. A rivederci, amico, a rivederci. (
263 3, 2 | colla risposta. (bevendo)~ROB. (Questo è il giorno che
264 3, 2 | Roberto?) (piano a Roberto)~ROB. (Benissimo, che non può
265 3, 3 | genti, che non si vedono.~ROB. È ancora presto, signore.
266 3, 3 | degno di esser sentito.~ROB. Eh sappiamo chi siete,
267 3, 3 | LEAN. In verità, signori...~ROB. (Andate, andate, divertitelo,
268 3, 3 | amico). (piano a Roberto)~ROB. Sediamo, che staremo meglio.
269 3, 3 | Sono qui attentissima.~ROB. (Vorrei potervi dir due
270 3, 3 | Bravo. (forte a Leandro)~ROB. Bravissimo. (forte a Leandro)~
271 3, 3 | ho niente di curiosità.~ROB. Nemmeno io. (Costanza si
272 3, 3 | Bravissimo.~LEAN. Zitto.~ROB. Approfittiamo di questi
273 3, 3 | convenienti al mio grado.~ROB. Non ardirei di amarvi,
274 3, 3 | Parlatene dunque a mio padre.~ROB. Io non ardisco farlo da
275 3, 3 | delle ottave a proposito.~ROB. Siete l'uomo il più amabile
276 3, 3 | ciò senz'alcun ribrezzo.~ROB. La mia cara Costanza è
277 3, 4 | umilissimo di lor signori.~ROB. Volete di già andarvene?
278 3, 4 | prendere la cioccolata da me.~ROB. Oh sì, anderemo insieme. (
279 3, 4 | Addio). (a Roberto, piano)~ROB. (Addio). (a Costanza, piano)~
280 3, 5 | è andato bene l'affare?~ROB. Perfettamente. Grazie all'
281 3, 5 | versi hanno fatto i mezzani.~ROB. Oh dolcissimi versi! oh
282 5, 3 | TERZA~ ~Placida e Roberto~ ~ROB. Riverisco la signora Placida.~
283 5, 3 | Placida.~PLAC. Serva sua.~ROB. C'è il signor Gottardo?~
284 5, 3 | ma starà poco a venire.~ROB. Se vi contentate, l'aspetterò.~
285 5, 3 | interessi con mio marito?~ROB. Niente affatto, ma egli
286 5, 3 | lasciato alcun ordine...~ROB. Non importa, lo aspetteremo.
287 5, 3 | Io non ho alcun merito...~ROB. Probabilmente verrà anche
288 5, 3 | Anzi, sono di già venuti.~ROB. È venuta la signora Costanza? (
289 5, 3 | movimento)~PLAC. Sì signore.~ROB. E dov'è? Dove è? (con premura)~
290 5, 3 | PLAC. In quella camera.~ROB. Con permissione. (vuol
291 5, 3 | in grazia. (lo trattiene)~ROB. Scusate. (tornando indietro
292 5, 3 | mostra una gran premura.~ROB. Oh sì veramente...~PLAC.
293 5, 3 | per la signora Costanza?~ROB. Oh potete ben figurarvi... (
294 5, 3 | di buona corrispondenza?~ROB. Perfettamente. Ero in dubbio,
295 5, 3 | il signor Pandolfo lo sa?~ROB. Non lo sa ancora, ma lo
296 5, 3 | ella vede che non conviene.~ROB. Zitto, per carità, so quel
297 5, 8 | Placida ed i suddetti.~ ~ROB. Caro signor Pandolfo, vi
298 5, 8 | senza fare di tai scondagne?~ROB. Confesso che ho fatto male;
299 5, 9 | Non ho volontà di dormire.~ROB. Per grazia, signor Pandolfo.~
300 Ult | potete parlare. (ad Agapito)~ROB. Io vi sarò obbligato di
La dama prudente
Atto, Scena
301 1, 3 | mette alla disperazione.~ROB. Vi occorre nulla da me?
302 1, 3 | Andate e tornate presto.~ROB. Vado dal gioielliere, per
303 1, 3 | potete restare in casa.~ROB. Con questa occasione farò
304 1, 3 | me di averlo così presto?~ROB. Anderete alla conversazione,
305 1, 3 | posso far a meno di andarvi.~ROB. Siete stata invitata, dovete
306 1, 3 | dire che mi duole il capo.~ROB. Oh! non facciamo scene,
307 1, 3 | voi ch’io vada o non vada?~ROB. Se non andate, si dirà
308 1, 3 | si sa che siete geloso.~ROB. Io geloso? Mi maraviglio
309 1, 3 | scusatemi, non lo dirò più.~ROB. Non voglio né che lo diciate,
310 1, 3 | date delle occasioni...~ROB. Che occasioni vi do io?
311 1, 4 | PAGG. Un’ambasciata.~ROB. Non sono geloso; e chi
312 1, 4 | Signore, io non lo dirò più.~ROB. Che cosa non dirai?~EUL.
313 1, 4 | EUL. Taci. (al Paggio)~ROB. Voglio sapere che cosa
314 1, 4 | gli badate... (a Roberto)~ROB. Come? Tu dici che io son
315 1, 4 | PAGG. L’ha detto Colombina.~ROB. Colombina? Dov’è Colombina? (
316 1, 4 | paggio con questa parola.~ROB. Che cosa intendi di dire?~
317 1, 4 | circa la parola geloso.~ROB. Un’ambasciata alla padrona?
318 1, 4 | parte del marchese Ernesto.~ROB. (Il marchese Ernesto!) (
319 1, 4 | con queste sue ambasciate.~ROB. Ebbene, che cosa vuole? (
320 1, 4 | ricevere le sue grazie.~ROB. Perché non lo volete ricevere?~
321 1, 4 | volentieri nella mia libertà.~ROB. Via, via, frascherie. Ditegli
322 1, 4 | fare tutte le cose a forza.~ROB. Non voglio che commettiate
323 1, 4 | visite non è obbligazione.~ROB. Il marchese Ernesto è un
324 1, 4 | essere servita da nessuno.~ROB. Oh, che volete si dica
325 1, 4 | potete venir voi con me?~ROB. Oh via! Diamo nelle solite
326 1, 4 | piacere di venir con voi.~ROB. Non posso trattenermi.
327 1, 4 | voi, che dite? (a Roberto)~ROB. Passi, è padrone. (Paggio
328 1, 4 | perché voi volete così.~ROB. È cavaliere, ed è mio amico.~
329 1, 4 | non lo tratto volentieri.~ROB. Sì sì, ho capito. Vi piace
330 1, 4 | me piace la mia libertà.~ROB. Ecco il Marchese: gli do
331 1, 5 | MAR. Amico. (a Roberto)~ROB. Ecco, mi trovate in un
332 1, 5 | non sedete? (a Roberto)~ROB. No, Marchese, perché parto
333 1, 5 | vicino assai ad Eularia)~ROB. (Parmi insegni il Galateo,
334 1, 5 | piedi: sedete ancor voi.~ROB. Perché volete ch’io sieda?
335 1, 5 | segno che vi vuol bene.~ROB. Non posso soffrir queste
336 1, 5 | Ognuno pensi a se stesso.~ROB. Amico, a rivederci. (andando
337 1, 5 | partire)~MAR. Vi sono schiavo.~ROB. Donna Eularia, tocchiamoci
338 1, 5 | mano.~EUL. Sì, volentieri.~ROB. (Stando così vicina a quella
339 1, 5 | si scosta dal Marchese)~ROB. Veramente è un gran mobile!
340 1, 5 | se inavvertentemente...~ROB. Oh, a rivederci.~MAR. Addio,
341 1, 5 | MAR. Addio, don Roberto.~ROB. Vado via... Se venisse
342 1, 5 | restata sola. (torna Roberto)~ROB. Signora donna Eularia,
343 1, 5 | scrittoio?~EUL. No certamente.~ROB. Non le trovo in nessun
344 1, 5 | EUL. Avete ben guardato?~ROB. Sì, ho guardato, e non
345 1, 5 | Marchese, perdoni. (s’alza)~ROB. Oh, chi vi ha insegnato
346 1, 5 | farlo. (ritorna Roberto)~ROB. Ma queste maladette chiavi
347 1, 5 | io le cerco, le troverò?~ROB. Se non le trovo sono imbrogliatissimo.~
348 1, 5 | e sarà finita). (da sé)~ROB. Marchese mio, mi dispiace
349 1, 6 | non so come riceverlo.~ROB. (Ho piacere che venga il
350 1, 6 | io vi leverò l’incomodo.~ROB. Oh, fermate. Ecco la chiave,
351 1, 6 | accomodarvi come vi aggrada.~ROB. Favorite restare. Favorite
352 1, 7 | sono schiavo. (lo salutano)~ROB. Caro Conte, è molto tempo
353 1, 7 | una dama di tanto merito.~ROB. Chi è di là? Un’altra sedia. (
354 1, 7 | due non mi piace). (da sé)~ROB. Amici, vi sono schiavo,
355 1, 8 | Don Roberto e detti.~ ~ROB. Eccomi di ritorno.~EUL.
356 1, 8 | parto, ma non il Conte.~ROB. (Il Conte resta? Per qual
357 1, 8 | me lo lascerete vedere.~ROB. Non sono arrivato sino
358 1, 8 | Che vuole donna Rodegonda?~ROB. Ci aspetta da lei a bevere
359 1, 8 | vederci seco lei questa sera?~ROB. È giunta in casa sua una
360 1, 8 | non può essere migliore.~ROB. Pensate s’io voglio andar
361 1, 8 | da me nella mia carrozza.~ROB. Non andate sola. Ecco,
362 1, 8 | piacere l’onor di servirla.~ROB. (Sola col Conte? Signor
363 1, 8 | farò compagnia a piedi.~ROB. No, no, lasciatevi servire
364 1, 8 | Volentieri, vi prendo in parola.~ROB. Eh via, Contino, andate
365 1, 8 | fanno perdere il tempo.~ROB. Animo andate; lasciatevi
366 1, 8 | la mano a donna Eularia)~ROB. (osserva attentamente)~
367 1, 8 | guardando don Roberto)~ROB. Non ricusate le finezze
368 1, 8 | servendola di braccio in due)~ROB. (Guarda con attenzione,
369 1, 8 | parte servita dalli due)~ROB. (L’osserva nel partire,
370 1, 9 | paggio.~ ~PAGG. Signore.~ROB. Va a servire la padrona.
371 1, 9 | che dicono.~PAGG. Tutte?~ROB. Sì, tutte.~PAGG. E se dicessero
372 1, 9 | dicessero quella brutta parola?~ROB. Quale parola brutta?~PAGG.
373 1, 9 | parola brutta?~PAGG. Geloso.~ROB. Come geloso? Chi è geloso?
374 1, 9 | No, no, non la dico più.~ROB. Ma che vuoi tu dire?...
375 1, 9 | PAGG. Vado subito. (parte)~ROB. Oh mondo guasto! Oh mode
376 1, 11 | dette, poi il cameriere.~ ~ROB. M’inchino a queste dame.~
377 1, 11 | RODEG. Serva, don Roberto.~ROB. Mia moglie non è arrivata?~
378 1, 11 | l’abbiamo ancora veduta.~ROB. (Tarda molto a venire). (
379 1, 11 | conoscere a donna Eularia.~ROB. Effetto della vostra bontà. (
380 1, 11 | vostra dama la mia servitù.~ROB. Anzi la padronanza... (
381 1, 11 | Che avete, don Roberto?~ROB. Mia moglie dovrebbe essere
382 1, 11 | compagnia con donna Eularia?~ROB. Io colla moglie non vado
383 1, 11 | RODEG. Non siete geloso?~ROB. Non patisco di questo male.~
384 1, 11 | patireste anche voi, signore.~ROB. Che! sono gelosi gli uomini
385 1, 11 | come! Sono insoffribili.~ROB. Qui la gelosia non si usa.
386 1, 11 | donna Eularia? (a Roberto)~ROB. No, è in carrozza col marchese
387 1, 11 | due cavalieri in carrozza?~ROB. Sì signora: vi formalizzate
388 1, 11 | in compagnia con altri!~ROB. Non la lascerebbe andare?~
389 1, 11 | EMIL. Guardi il cielo!~ROB. E per questo suo modo di
390 1, 11 | ei facesse diversamente.~ROB. Signora mia, in grazia,
391 1, 11 | paese?~EMIL. Castelbuono.~ROB. (Oh Castelbuono! Oh castello
392 1, 11 | questa mattina donna Eularia?~ROB. Se il demonio non se la
393 1, 11 | EMIL. Perché dite così?~ROB. Le ho raccomandato che
394 1, 11 | EMIL. E in che maniera!~ROB. Qui non si usa così. Come
395 1, 11 | paese?~EMIL. Castelbuono.~ROB. Se vengono ad abitarvi
396 1, 11 | passino. (al Cameriere)~ROB. Con due cavalieri. A Castelbuono
397 1, 11 | Emilia)~EMIL. No certamente.~ROB. E qui si usa.~RODEG. Vi
398 1, 11 | servita? (a don Roberto)~ROB. Oh pensate! Li ho pregati
399 1, 11 | EMIL. Voi li avete pregati?~ROB. Io, sì signora.~EMIL. Oh,
400 1, 11 | Castelbuono farebbe ridere.~ROB. Ogni paese ha i suoi ridicoli
401 1, 12 | favorire in mezzo di noi due?~ROB. Io, se vi contentate, sto
402 1, 12 | state così lontano da noi?~ROB. Il rispetto che io ho per
403 1, 12 | incomodo del mio guardinfante.~ROB. Per questo poi, vi supplico
404 1, 12 | benissimo. (la trattiene)~ROB. In verità, è una cosa curiosa.
405 1, 12 | dovuta distanza. (si scosta)~ROB. Oh, lo dico per ischerzo. (
406 1, 12 | don Roberto, e si scosta)~ROB. L’ho detto per una facezia.~
407 1, 12 | servente di questa dama.~ROB. A Castelbuono non s’usano
408 1, 12 | uniformarsi all’uso della città.~ROB. Anzi non vorrà corrompere
409 1, 12 | chiamate il vivere solitario?~ROB. Io non ho mai creduto cosa
410 1, 12 | neglette, instupidite?~ROB. Signora donna Emilia, come
411 1, 12 | i cavalieri serventi...~ROB. Sentite? Non si usano i
412 1, 12 | siete padrona in casa mia.~ROB. (Oh! il cielo volesse.
413 1, 12 | penso forse diversamente.~ROB. (Già, non mancano seduttori). (
414 1, 12 | dietro mezza questa città.~ROB. (Non ci mancherebbe altro). (
415 1, 12 | la nostra donna Eularia.~ROB. (Pare che sia cosa loro.
416 1, 12 | Che novità? che novità?~ROB. (Or ora non posso più). (
417 1, 12 | capo alla vostra sposa.~ROB. (Freme)~MAR. Se voi vorrete
418 1, 12 | e la prende per la mano)~ROB. (Non posso più). (s’alza)~
419 1, 12 | RODEG. Che c’è, don Roberto?~ROB. Con vostra permissione,
420 1, 12 | Trattenetevi un momento.~ROB. Convien ch’io vada. Non
421 1, 12 | queste dame, verrò ancor io.~ROB. No no, restate. Anderò
422 1, 12 | mani, volendola trattenere)~ROB. Signori, con vostra buona
423 1, 12 | licenza.~EUL. Sentite...~ROB. Tornerò. (parte smaniando)~
424 1, 14 | Don Roberto e detti.~ ~ROB. (Eccoli ancora qui. La
425 1, 14 | Roberto, ben ritornato.~ROB. Servo di lor signori.~EUL.
426 1, 14 | EUL. Che ha vostra zia?~ROB. Dirò... male assai... sta
427 1, 14 | si va che con suo marito.~ROB. (In questa occasione). (
428 1, 14 | andiamo. (gli dà la mano)~ROB. Signora donna Emilia, ecco
429 2, 1 | mi è piaciuta assaissimo.~ROB. Certamente si vede che
430 2, 1 | s’insegnano da per tutto.~ROB. Si insegnano, ma non si
431 2, 1 | qualche cosa che vi disturba.~ROB. Sempre non si può essere
432 2, 1 | una spezie di melanconia.~ROB. Quanto tempo sarà?~EUL.
433 2, 1 | da che mi avete sposato.~ROB. Eh, signora, v’ingannerete.
434 2, 1 | era prima di prendervi.~ROB. Dunque m’avrò cambiato
435 2, 1 | io.~EUL. Potrebbe darsi.~ROB. Mi avete dato voi occasion
436 2, 1 | Certamente io non lo so.~ROB. Eppure, se questa mia mutazione
437 2, 1 | visite, siete causa voi...~ROB. Ecco qui; subito si mettono
438 2, 1 | avete occasione di esserlo.~ROB. Non ho occasione di esserlo?~
439 2, 1 | tirarmi dietro gli ammiratori.~ROB. Per bacco! Anche una scimia
440 2, 1 | soverchiamente adornata.~ROB. Io non dico di voi. So
441 2, 1 | altri.~EUL. Io non faccio...~ROB. Non parlo di voi. Vi torno
442 2, 1 | sappia ben regolarmi...~ROB. Orsù; mutiamo discorso.
443 2, 1 | sta quasi bene del tutto.~ROB. Come lo sapete?~EUL. Ieri
444 2, 1 | che non aveva più febbre.~ROB. Eppure questa mattina stava
445 2, 1 | Poverina! (ridendo alquanto)~ROB. Come! Non lo credete?~EUL.
446 2, 1 | credo. (con bocca ridente)~ROB. Voi mi adulate. Voi credete
447 2, 1 | tutte le persone del mondo.~ROB. Io solo, io solo.~EUL.
448 2, 1 | io solo.~EUL. Ma perché?~ROB. Perché sono un pazzo.~EUL.
449 2, 1 | Roberto, che cosa avete?~ROB. Niente. Penso agli affari
450 2, 1 | Anche la moglie v’imbarazza?~ROB. Credete che a voi non pensi?~
451 2, 1 | Sapete pure quanto vi amo.~ROB. No... non mi dà pena.~EUL.
452 2, 1 | infelice donna di questa terra.~ROB. (Sospira)~EUL. Ma perché
453 2, 1 | EUL. Ma perché sospirate?~ROB. Orsù, anderemo a star un
454 2, 1 | medico, verrà il cancelliere.~ROB. Non voglio medici, non
455 2, 1 | EUL. Bene, staremo da noi.~ROB. Pare che non possiate vivere
456 2, 1 | persone da noi dipendenti.~ROB. Non avete detto che volete
457 2, 1 | l’ho detto e lo ridico.~ROB. Bene, staremo da noi due.
458 2, 2 | del marchese Ernesto...~ROB. (Ecco il mio tormento). (
459 2, 2 | da presentarle un regalo.~ROB. (Un regalo!) (da sé) Un
460 2, 2 | che io non ricevo regali.~ROB. Aspetta. Veramente non
461 2, 2 | egli giudichi come vuole.~ROB. No, donna Eularia, non
462 2, 2 | accetterebbe i regali). (da sé)~ROB. (Io assolutamente non mi
463 2, 3 | poche pere del suo giardino.~ROB. (Via, via. È un regalo
464 2, 3 | Roberto, siete contento?~ROB. Sì, fate voi.~EUL. Quel
465 2, 3 | V.S. illustrissima. (parte)~ROB. (Gli manda i tartufi! Non
466 2, 3 | che non vogliamo regali.~ROB. Sì, sì, va bene. Non potrà
467 2, 3 | che avete prima approvata.~ROB. Oh, vuol ella che io disapprovi
468 2, 3 | voi non so come vivere.~ROB. La compatisco. Sono un
469 2, 3 | verità, sempre mi tormentate.~ROB. Scusi. Non parlerò.~ ~ ~ ~
470 2, 4 | occasione di mortificarmi.~ROB. Oh, veramente le gran mortificazioni
471 2, 4 | PAGG. Dove comandano...~ROB. Va via di qui, impertinente.~
472 2, 4 | queste). (da sé, parte)~ROB. Bellissime queste pere!~
473 2, 4 | ho avuto un’ora di bene.~ROB. Sono di spalliera.~EUL.
474 2, 4 | pentito d’avermi presa.~ROB. Oh che belle pere! Oh che
475 2, 4 | rimproveri, sempre sospetti.~ROB. Oh che belle pere! Oh che
476 2, 4 | arrabbiato, e non si sa perché.~ROB. E non si sa perché. (getta
477 2, 4 | mi sento morire. (piange)~ROB. Che c’è? Che c’è stato? (
478 2, 4 | lasciatemi stare. (piangendo)~ROB. Oh! (arrabbiato tronca
479 2, 4 | sarete contento. (piangendo)~ROB. Maledette pere, maledetto
480 2, 4 | Zitto, che vien Colombina.~ROB. Voi mi volete far disperare.~
481 2, 5 | COL. Almeno lo guardi.~ROB. (Ecco qui i grandi affari
482 2, 5 | mi dispiace, è galante.~ROB. (Già le donne s’innamoran
483 2, 5 | guardavano per meraviglia.~ROB. Tutti la guardavano?~COL.
484 2, 5 | don Roberto, vi piace?~ROB. Io dico che è una porcheria.~
485 2, 5 | questo, signor padrone?~ROB. Sì, è una porcheria. Non
486 2, 5 | Avete paura che non copra?~ROB. Animo, via di qua.~EUL.
487 2, 5 | il goliè è bellissimo.~ROB. Vi piace?~COL. Se ella
488 2, 5 | parrà più bella il doppio.~ROB. Maledetta! (prende il goliè
489 2, 5 | Ho durato tanta fatica!~ROB. Vien qui. Tieni. Ecco uno
490 2, 5 | uno scudo.~COL. Uno scudo?~ROB. Sì, per la fatica che hai
491 2, 6 | volte siete adorabile...~ROB. E alcune altre insostenibile.~
492 2, 6 | volta siete stravagante.~ROB. Compatitemi; lo conosco
493 2, 6 | vuoi?~PAGG. Un viglietto...~ROB. Un viglietto? Di chi?~PAGG.
494 2, 6 | PAGG. Del marchese Ernesto.~ROB. Un viglietto del marchese
495 2, 6 | caricatura)~EUL. Apritelo voi.~ROB. Io non voglio entrare ne’
496 2, 6 | lo rimando chiuso com’è.~ROB. Via, via, non si riscaldi,
497 2, 6 | Via, non mi tormentate.~ROB. Sentiamo che cosa scrive
498 2, 6 | portiera). (parte, poi ritorna)~ROB. Madama, io non so per qual
499 2, 6 | producono le vostre smanie?~ROB. Questa cosa mi dispiace
500 2, 6 | è di là?~PAGG. Signore.~ROB. Porta via queste pere.~