1-500 | 501-1000 | 1001-1209
(segue) La dama prudente
     Atto, Scena
501 2, 6 | queste pere.~PAGG. Dove?~ROB. Portale via.~PAGG. Ma dove?~ 502 2, 6 | Portale via.~PAGG. Ma dove?~ROB. Dove vuoi.~PAGG. (Se non 503 2, 6 | per una cosa di niente.~ROB. Se m’incontro col Marchese 504 2, 6 | no, se mi volete bene.~ROB. Se mi sfida, non posso 505 2, 6 | caratterizzato per un geloso.~ROB. Io non sono geloso.~EUL. 506 2, 6 | esserlo. Bisogna non parerlo.~ROB. Sì, dite bene. Troverò 507 2, 6 | Ma che cosa gli direte?~ROB. Gli dirò... Orsù, dirò 508 2, 6 | perché lo manderete da me?~ROB. Per due ragioni. Prima, 509 2, 6 | scusa volete ch’io trovi?~ROB. Qualunque sia la scusa 510 2, 6 | incomodo di questa visita.~ROB. Questa è una cosa della 511 2, 6 | EUL. Ma siateci anche voi.~ROB. Perché ci ho da esser io? 512 2, 14 | Oimè, ecco mio marito.~ROB. Come! Colla spada alla 513 2, 14 | avete voi due fioretti?~ROB. Colla spada alla mano?~ 514 2, 14 | qualcheduno dei vostri amici.~ROB. No, non fate... colle spade 515 2, 14 | molto spirito). (da sé)~ROB. Ditemi, amici, qual è la 516 2, 14 | Servitore coi fioretti)~ROB. Ecco i fioretti. Con questi 517 2, 15 | Roberto; poi il servitore.~ ~ROB. Ebbene, qual è la botta 518 2, 15 | nella spada dell’avversario.~ROB. E questa sorta di colpi 519 2, 15 | un’altra dama. (a Roberto)~ROB. La riceverà donna Eularia. 520 2, 15 | riverire le dame. (parte)~ROB. Vadano, vadano a riverire 521 2, 19 | Don Roberto e detti.~ ~ROB. Gentilissime dame, a voi 522 2, 19 | noi vogliamo giuocare.~ROB. Servitevi, siete padrone. 523 2, 19 | può perdere molto denaro.~ROB. Venite qui, farò io la 524 2, 19 | Una partita di tre donne?~ROB. Nei giuochi d’invito, quando 525 2, 19 | cavalieri staranno oziosi.~ROB. Se vogliono divertirsi, 526 2, 19 | vederci, creperà dal ridere.~ROB. Signora donna Emilia, a 527 2, 19 | non giuocano quasi mai.~ROB. E qui giuocano sempre. 528 2, 19 | giuocare anche don Roberto.~ROB. Farò tutto per obbedire.~ 529 2, 19 | moglie non ci dovete stare...~ROB. Non ci devo stare?~RODEG. 530 2, 19 | giuocasse colla moglie!~ROB. Signora donna Emilia, a 531 2, 19 | marito giuoca spesso con me.~ROB. (Oh benedetto castello!) ( 532 2, 19 | giuocheranno con donna Eularia.~ROB. (Maledetta costei! Poteva 533 2, 19 | divertiranno senza di me.~ROB. Se vogliono, possono giuocare 534 2, 19 | tavolini, mi par d’esser morta.~ROB. (Sì, usano così. Una conversazione 535 2, 19 | cavalieri che mi dispensino.~ROB. Come c’entro io, se volete 536 2, 19 | avete piacer di giuocare...~ROB. Eh, che giuocherà, giuocherà.~ 537 2, 19 | mescolar le carte, e giuocano)~ROB. (Oh la bella partita!) ( 538 2, 19 | schiena a donna Eularia)~ROB. Subito vi servo. (vorrebbe 539 2, 19 | cattivo posto.~EMIL. Perché?~ROB. L’aria che viene da quella 540 2, 19 | RODEG. La porta è serrata.~ROB. I servitori che l’aprono, 541 2, 19 | di Castelbuono). (da sé)~ROB. (Ora vedrò meglio il fatto 542 2, 19 | carte in mano a don Roberto)~ROB. Vi servo subito. (mescola, 543 2, 19 | pregiudicare il terzo).~ROB. (Mi pare che tarocchino 544 2, 19 | voi).~MAR. (Ed io di voi).~ROB. Che c’è? Chi vince? Chi 545 2, 19 | Sinora non v’è svario.~ROB. Sento taroccare.~EUL. Quando 546 2, 19 | qui. Invito ad uno scudo.~ROB. Tengo.~MAR. (Eh via, signora, 547 2, 19 | cavaliere, se replicate).~ROB. (Taroccano davvero). (da 548 2, 19 | del cielo, acquietatevi).~ROB. Che c’è? Che c’è? (forte 549 2, 20 | lo permettono, che passi.~ROB. Padrona.~MAR. (Usciremo 550 2, 20 | Sì, e ve ne pentirete).~ROB. (Quanto pagherei sentire 551 2, 20 | le quattro saremo a casa.~ROB. Ehi, fermatevi. Cara donna 552 2, 20 | andata a casa immediatamente.~ROB. Signora donna Rodegonda, 553 2, 20 | terminiamo questo giuoco.~ROB. Sì, terminiamolo.~RODEG. 554 2, 20 | suppliche di una dama?)~ROB. Ecco, ho fatto primiera.~ 555 2, 20 | a monte? (a don Roberto)~ROB. Sì, a monte, a monte. Ecco 556 2, 20 | incomodo. (in atto di partire)~ROB. Non volete servire una 557 2, 20 | intesi. Vi aspetto. (parte)~ROB. Anche voi partite? (al 558 2, 20 | è in pericolo). (da sé)~ROB. Donna Eularia, que’ due 559 2, 20 | non si riceverebbero più.~ROB. Ah, signora donna Eularia, 560 2, 20 | permissione ce ne anderemo.~ROB. Voi partite domani per 561 2, 20 | EMIL. Sì, signore, domani.~ROB. Oh quanto verrei volentieri 562 2, 20 | voi stareste male colà.~ROB. Perché?~EMIL. Perché a 563 2, 20 | non è stimato. (parte)~ROB. Mi ingegnerei di farmi 564 2, 20 | che la servisse. (parte)~ROB. (Oh benedetto castello! 565 3, 6 | Roberto in veste da camera.~ ~ROB. Donna Eularia si è levata 566 3, 7 | EUL. Dove, don Roberto?~ROB. A cercare di voi.~EUL. 567 3, 7 | cercare di voi.~EUL. Eccomi.~ROB. Perché levarvi sì presto?~ 568 3, 7 | ore ch’è levato il sole.~ROB. Ho dormito soverchiamente. 569 3, 7 | alzata?~EUL. Non è molto.~ROB. Perché prima di levarvi 570 3, 7 | fatto una notte inquieta.~ROB. Se ciò sapete, non avete 571 3, 7 | Non ho potuto dormire.~ROB. Che cosa vi disturba, che 572 3, 7 | quando sento voi agitato.~ROB. Non so quietarmi, pensando 573 3, 7 | prendere la cioccolata da noi.~ROB. Sì? Verranno insieme? Ho 574 3, 7 | impegni, senza soggezione!~ROB. Voi dite bene; ma nelle 575 3, 7 | obbliga di abitare in città?~ROB. Certo, che se avessi una 576 3, 7 | ne trovano da per tutto.~ROB. Ma voi presto vi annoiereste.~ 577 3, 7 | maggior piacere del mondo.~ROB. Per dirla, voi altre signore 578 3, 7 | augurarle il buon viaggio.~ROB. M’immagino che da donna 579 3, 7 | ora non vi sarà nessuno.~ROB. E voi con chi anderete?~ 580 3, 7 | che voi verrete con me.~ROB. Io? Perché?~EUL. Vi corre 581 3, 7 | venir a riverir quella dama.~ROB. Sì, andiamo.~EUL. Caro 582 3, 7 | vorrei pregar d’un piacere.~ROB. Dite; farò tutto per voi.~ 583 3, 7 | Emilia al di lei paese.~ROB. A Castelbuono?~EUL. Sì, 584 3, 7 | EUL. Sì, a Castelbuono.~ROB. Volentieri, con tutto il 585 3, 7 | lo riceverà per finezza.~ROB. (Oh, volesse il cielo che 586 3, 7 | vengano interrompimenti.~ROB. Sì, sì, prima che vengano 587 3, 7 | occasione di questo mondo.~ROB. Non la vorrei perdere per 588 3, 7 | quanto vi parerà conveniente.~ROB. Basta, basta, sul fatto 589 3, 8 | suddetti.~ ~ANS. Comandi.~ROB. Che mi vengano a vestire, 590 3, 8 | Fatevi vestire da Anselmo.~ROB. Dove sono costoro? Dov’ 591 3, 8 | abbia l’onor di vestirla?~ROB. Via, andiamo, che vi ho 592 3, 16 | fate un esquisito regalo.~ROB. Tutto effetto della vostra 593 3, 16 | finezza anche a mio marito.~ROB. Quanti anni ha il vostro 594 3, 16 | servente di donna Eularia.~ROB. Eh, non importa, non importa. 595 3, 16 | Verrà: di che avete paura?~ROB. Mi dispiace che fa una 596 3, 17 | donna Rodegonda, e detti.~ ~ROB. Ma via, favoriscano ancor 597 3, 17 | ancora il signor don Alfonso?~ROB. No; due volte ho procurato 598 3, 17 | volete vederlo, ora è solo.~ROB. Sì, vado subito. (Gran 599 3, 20 | Don Roberto e detti.~ ~ROB. Oh, eccomi qui... (Mi voleva 600 3, 20 | partiremo noi? (a don Roberto)~ROB. Egli fa attaccare i cavalli, 601 3, 20 | Oh, questa vi vorrebbe!~ROB. Come! Pentita? Sono forse 602 3, 20 | anno o non ci vengo punto.~ROB. Sì, un anno, due, tre. 603 3, 20 | volete.~EUL. Anco sempre?~ROB. Sì, per contentarvi lo 604 3, 20 | andiamo immediatamente.~ROB. E della casa nostra che 605 3, 20 | soggiorno di Castelbuono.~ROB. Mi piacerà senz’altro. 606 3, 20 | geloso). (da sé, parte)~ROB. (Manco male che se ne sono 607 3, 20 | e partiranno a momenti.~ROB. Buono. E il paggio lo condurremo 608 3, 20 | zia e non vuol più venire.~ROB. Questa sua fuga non può 609 3, 20 | Emilia)~EMIL. Non si usano.~ROB. Gli altri servitori li 610 3, 20 | accidenti occorsi). (da sé)~ROB. Andiamo dunque a questo La donna di testa debole Atto, Scena
611 1, 8 | Roberto e Don Gismondo.~ ~ROB. Donna Violante vuol perdere 612 1, 8 | ha in mano un foglio)~ROB. Lodo ch'ella si dia ad 613 1, 8 | franchezza le apriste gli occhi.~ROB. Non vorrei disgustarla. 614 1, 8 | in una cosa così cattiva?~ROB. Voi colla vostra flemma 615 1, 8 | donna Violante). (da sé)~ROB. Basta; se sarà mia moglie, 616 1, 8 | le mie cautele). (da sé)~ROB. Caro amico, aiutatemi.~ 617 1, 8 | volentieri. Ecco donna Violante.~ROB. Date a me quella carta. ( 618 1, 9 | indiscretamente aspettare.~ROB. No, madama, abbiamo impiegato 619 1, 9 | Compatitemi. Son principiante.~ROB. Voi andate a gran passi 620 1, 9 | ammirazione e d'invidia.~ROB. Ma, cara donna Violante, 621 1, 9 | quattro alla conversazione.~ROB. È poco per la conversazione. 622 1, 9 | qualche altra faccenda.~ROB. Io le leverei dallo studio.~ 623 1, 9 | torto al suo felice talento.~ROB. Dalla tavoletta si potrebbe 624 1, 9 | Due ore sono anche poche.~ROB. Due di pranzo, una di cena?...~ 625 1, 9 | colla tavola non s'intacchi.~ROB. Per dirla, mi pare che 626 1, 9 | sì, per la cioccolata.~ROB. Bravissima! la conversazione 627 1, 10 | nessuno). (da sé, e parte)~ROB. Signora, con vostra buona 628 1, 10 | licenza.~VIO. Volete partire?~ROB. Don Fausto, per dirvela, 629 1, 10 | di carta. (a don Roberto)~ROB. Non volete lasciarmi una 630 1, 10 | Permettetemi. (le bacia la mano)~ROB. Oggi, oggi verremo da voi 631 1, 10 | vostro brio mi consola.~ROB. Sono a' vostri comandi, 632 2, 17 | interpretazione si accomoda tutto.~ROB. Signora, di che potete 633 2, 17 | detto ch'io mi lagno di voi?~ROB. Me l'ha detto la vostra 634 2, 17 | persone che sono offese.~ROB. Io non intendo di che parliate.~ 635 2, 17 | questi versi allegorici.~ROB. E questa chiave chi l'ha?~ 636 2, 17 | molto; voi, come autore.~ROB. Permettetemi dunque ch' 637 2, 17 | fate voi l'interpretazione.~ROB. Ben volentieri. (Ora mi 638 2, 17 | estrema curiosità). (da sé)~ROB. (Legge)~Una donna infatuata,~ 639 2, 17 | due versi. (a don Roberto)~ROB. Signora, io non li saprei 640 2, 17 | medesimo me li ha recati.~ROB. Traccagnino? il mio bergamasco?~ 641 2, 17 | VIO. Sì, egli medesimo.~ROB. Io rimango di sasso.~FAU. 642 2, 17 | ne dovete render conto.~ROB. Come?~FAU. Colla spada 643 2, 17 | signori. (parte con timore)~ROB. Io sono in un impegno senza 644 2, 17 | decoro di Partenope nostro.~ROB. (Ride)~GIS. Ridete? Sì, 645 2, 17 | eruditissimo don Gismondo.~ROB. (Costui conosce il debole 646 2, 17 | parzialità e della stima.~ROB. Ma io, signora...~VIO. 647 2, 17 | non con animo di piacermi.~ROB. (Proviamoci dunque). (da 648 2, 17 | contrassegno del vostro amore.~ROB. Posso sperare di essere 649 2, 17 | sarete arbitro di me stessa.~ROB. (Sarebbe la bella cosa, 650 2, 17 | viene qualche bell'estro?~ROB. Non ho la mente così pronta 651 2, 17 | che voi trasformi in toro.~ROB. Obbligatissimo alle vostre 652 3, 9 | solleciti negl'impegni d'onore.~ROB. Non sono però dei men coraggiosi 653 3, 9 | Ponete mano alla spada.~ROB. Sì lo farò, signor amante 654 3, 9 | Don Fausto rimane ferito)~ROB. Siete ferito?~FAU. Sì son 655 3, 9 | ferito?~FAU. Sì son ferito.~ROB. Vi basta quel poco sangue 656 3, 10 | Roberto e poi Don Gismondo.~ ~ROB. Povero stolto! Ci lascierai 657 3, 10 | questa spada.~GIS. Amico...~ROB. Ora ch'io sono in battermi, 658 3, 10 | Con chi vi siete battuto?~ROB. Con don Fausto, e l'ho 659 3, 10 | a me una finezza simile?~ROB. Che intenzione avete voi 660 3, 10 | che ha perduta la lite...~ROB. Ha perduta la lite donna 661 3, 10 | GIS. L'ha perduta certo.~ROB. Chi ve l'ha detto?~GIS. 662 3, 10 | detto?~GIS. Don Pirolino.~ROB. Che sia poi vero?~GIS. 663 3, 10 | GIS. È vero pur troppo.~ROB. Povera donna! me ne dispiace 664 3, 10 | abbandonerete per questo?~ROB. Per dirvela in confidenza, 665 3, 10 | non vi posso dar torto.~ROB. E voi, don Gismondo, pensate 666 3, 10 | tratto. Per non far dire.~ROB. Sì, anch'io ho risolto 667 3, 10 | condolerci della sua disgrazia.~ROB. È vero; questo è un complimento 668 3, 10 | con suo nipote. (parte)~ROB. Verseggi con chi le pare. 669 3, 13 | Don Gismondo e dette.~ ~ROB. Signora donna Violante, 670 3, 13 | dice il signor don Roberto?~ROB. Io dico che la virtù è 671 3, 13 | così delle persone civili.~ROB. Dirò dunque, che la composizione 672 3, 13 | poche ore sono il contrario?~ROB. Sì, l'ho detto per compiacervi. 673 3, 13 | Siete dunque un bugiardo.~ROB. Son tutto quello che può 674 3, 13 | di Minos e di Radamanto.~ROB. Signora, parlate con più 675 3, 15 | condannata nelle spese.~ROB. (Oh diamine! la cosa cambia 676 3, 15 | da chi l'avete saputo?~ROB. Me l'ha dato ad intendere 677 3, 15 | onorerete della vostra mano.~ROB. Signora donna Violante, 678 3, 15 | abbandonaste gli studi.~ROB. Disponete di me, disponete 679 3, 15 | GIS. (È fatta). (da sé)~ROB. (Non c'è più rimedio). ( 680 3, 15 | di lor signori. (parte)~ROB. Servitor umilissimo di Il finto principe Opera, Atto, Scena
681 FIN, 1, 1| Roberto e Rosmira~ ~~~ROB.~~~~Rosmira, addio. (in 682 FIN, 1, 1| Tu mi lasci? Perché?~~~~~~ROB.~~~~ ~~~~~~Da me che brami?~~ 683 FIN, 1, 1| adorerò qual t'adorai.~~~~~~ROB.~~~~Quest'inutile affetto~~ 684 FIN, 1, 1| ciel, sarò di morte.~~~~~~ROB.~~~~Ma il genitor...~~~~~~ 685 FIN, 1, 1| me invan disporrà.~~~~~~ROB.~~~~Ma il tuo germano?~~~~~~ 686 FIN, 1, 1| Sol col nostro voler.~~~~~~ROB.~~~~Ma se già date~~Son 687 FIN, 1, 1| Che le voci del cor.~~~~~~ROB.~~~~Ferrante stesso~~Giunger 688 FIN, 1, 1| donde ei viene.~~~~~~ROB.~~~~Rosmira, ah non conviene~~ 689 FIN, 1, 1| già corro in braccio.~~~~~~ROB.~~~~Ferma...~~~~~~ROSM.~~~~ 690 FIN, 1, 1| Da me che vuoi?~~~~~~ROB.~~~~Pietà.~~~~~~ROSM.~~~~ 691 FIN, 1, 1| pietà non chiede.~~~~~~ROB.~~~~Quest'è un dolor ch' 692 FIN, 1, 2| ROSM.~~~~Che rechi?~~~~~~ROB.~~~~Estinto è forse~~Il 693 FIN, 1, 2| ROSM.~~~~Parla.~~~~~~ROB.~~~~Presto, che fu?~~~~~~ 694 FIN, 1, 2| principe Ferrante.~~~~~~ROB.~~~~Lo sposo di Rosmira?~~~~~~ 695 FIN, 1, 2| ROSM.~~~~Dici il ver?~~~~~~ROB.~~~~Non m'inganni?~~~~~~ 696 FIN, 1, 2| non potea). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~(Sembra che il fato~~ 697 FIN, 1, 2| il mio cor). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~(Costei non sappia~~ 698 FIN, 1, 3| aver detta una bugia?~~~~~~ROB.~~~~Quetati: sai che il 699 FIN, 1, 3| nato un tale affetto.~~~~~~ROB.~~~~Nacque in lei da virtude.~~~~~~ 700 FIN, 1, 3| piaciuto altro che morto.~~~~~~ROB.~~~~Ma perché dici questo? 701 FIN, 1, 4| Cleante e Dorinda~ ~ ~~~ROB.~~~~Oh amor, amor, tu non 702 FIN, 1, 4| lo stese al suolo.~~~~~~ROB.~~~~Misero prence, il suo 703 FIN, 1, 4| Consolarti, o german.~~~~~~ROB.~~~~Perché?~~~~~~DOR.~~~~ 704 FIN, 1, 4| Conseguir la sua mano.~~~~~~ROB.~~~~Se l'accorda il germano,~~ 705 FIN, 1, 4| Che per una sol via.~~~~~~ROB.~~~~Deh me l'addita!~~Tutto, 706 FIN, 1, 4| di me sarà consorte.~~~~~~ROB.~~~~Dorinda all'amor tuo 707 FIN, 1, 4| innamorate oggi consola.~~ ~~~~~~ROB.~~~~Il piacer che in petto 708 FIN, 1, 10| Le nozze fortunate.~~~~~~ROB.~~~~Oh me felice~~Per sì 709 FIN, 1, 11| ROSM.~~~~E che sarà?~~~~~~ROB.~~~~Qualch'altro caso inaspettato 710 FIN, 1, 11| ROSM.~~~~(Misera me!)~~~~~~ROB.~~~~Che sento?~~~~~~CLE.~~~~ 711 FIN, 1, 11| Deridermi tu vuoi.~~~~~~ROB.~~~~Ma se fu ucciso,~~Come 712 FIN, 1, 12| Sarà qualche impostor.~~~~~~ROB.~~~~Pur troppo è desso,~~ 713 FIN, 1, 12| Dir nol saprei.~~~~~~ROB.~~~~Interrotti fra noi son 714 FIN, 1, 12| ROSM.~~~~Ne godo.~~~~~~ROB.~~~~Mi rallegro.~~~~~~CLE.~~~~ 715 FIN, 1, 12| sono? Un mammalucco?~~~~~~ROB.~~~~(Non lo posso soffrir). 716 FIN, 2, 5| nozze a mio dispetto.~~~~~~ROB.~~~~Ah lo dissi, mio bene,~~ 717 FIN, 2, 5| potrà il mio core.~~~~~~ROB.~~~~Dolce, amabil conforto,~~ 718 FIN, 2, 5| Principe, hai cor?~~~~~~ROB.~~~~L'avrei, se tu rapito,~~ 719 FIN, 2, 5| sapermi acquistar.~~~~~~ROB.~~~~Come?~~~~~~ROSM.~~~~ 720 FIN, 2, 5| cimento, abbatti, uccidi.~~~~~~ROB.~~~~Con qual ragion?~~~~~~ 721 FIN, 2, 5| Amor sovra il cor mio.~~~~~~ROB.~~~~T'obbedirò. Mia principessa, 722 FIN, 2, 5| ROSM.~~~~Dove, dove?~~~~~~ROB.~~~~A pugnar.~~~~~~ROSM.~~~~ 723 FIN, 2, 5| mio quasi mi pento.~~~~~~ROB.~~~~Non paventar: proteggeran 724 FIN, 2, 10| poi torno a pentirmi.~~~~~~ROB.~~~~Principe...~~~~~~FLO.~~~~ 725 FIN, 2, 10| FLO.~~~~Padron mio.~~~~~~ROB.~~~~Voi di Rosmira~~Aspirate 726 FIN, 2, 10| FLO.~~~~Per servirla.~~~~~~ROB.~~~~Rosmira è l'idol mio.~~~~~~ 727 FIN, 2, 10| Buon pro vi faccia.~~~~~~ROB.~~~~O cederla dovete,~~O 728 FIN, 2, 10| voglio far stare).~~~~~~ROB.~~~~Difendetevi pur, se 729 FIN, 2, 10| a voi. (tira mano)~~~~~~ROB.~~~~Rosmira amata,~~Consacro 730 FIN, 2, 10| Roberto resta disarmato)~~~~~~ROB.~~~~Sorte crudel.~~~~~~FLO.~~~~ 731 FIN, 2, 11| terminar si dee tra noi.~~~~~~ROB.~~~~Germana, oh Dio!~~~~~~ 732 FIN, 2, 11| temer della mia sorte.~~~~~~ROB.~~~~(So che il braccio di 733 FIN, 3, 3| pulizia sarò sbrogliato.~~~~~~ROB.~~~~Principe, se col ferro...~~~~~~ 734 FIN, 3, 3| Amate voi Rosmira?~~~~~~ROB.~~~~Ah che per lei~~Smanio, 735 FIN, 3, 3| due lieti e contenti.~~~~~~ROB.~~~~Volentier cederei~~Qualunque 736 FIN, 3, 3| donna, a me il denaro.~~~~~~ROB.~~~~Ite, il foglio formate:~~ 737 FIN, 3, 4| Roberto, poi Rosmira~ ~ ~~~ROB.~~~~Non merita Rosmira~~ 738 FIN, 3, 4| Preservò la tua vita.~~~~~~ROB.~~~~Ah non è questo~~L'unico, 739 FIN, 3, 4| ROSM.~~~~E qual fia?~~~~~~ROB.~~~~La tua mano. A me la 740 FIN, 3, 4| il padre che dirà?~~~~~~ROB.~~~~Miglior consiglio~~Crederà 741 FIN, 3, 11| Le femmine a tradir.~~~~~~ROB.~~~~Principe, è questo~~ 742 FIN, 3, 12| dal vostro sdegno.~~~ ~~~~~ROB.~~~~Il patto adempio, e 743 FIN, 3, 12| premiar la frode.~~~ ~~~~~ROB.~~~~Ho promesso, ho giurato, 744 FIN, 3, 12| mio. (a Cleante)~~~ ~~~~~ROB.~~~~Grazia, grazia, per 745 FIN, 3, 12| congiunse Amore.~~~~~~CRO.~~~~~~ROB.~~~~~~CLE.~~~~~~DOR.~~~~} La gelosia di Lindoro Atto, Scena
746 1, 6 | Sesta. Don Roberto e detti~ ~ROB. Cos'è questo strepito? 747 1, 6 | qualche cosa di conseguenza.~ROB. (con agitazione) Ed in 748 1, 6 | amore, né stima, né carità.~ROB. Vostro danno: l'avete voluto 749 1, 6 | avessi sposato, lo sposerei.~ROB. (a Lindoro) Sentite, ingrato, 750 1, 6 | d'essere di me scontenta.~ROB. E voi qual ragione avete 751 1, 6 | quello che voi pensate.~ROB. Zelinda non è capace...~ 752 1, 6 | questa casa.~ZEL. Povera me!~ROB. Uscire di questa casa? 753 1, 6 | penetrarsi né da voi, né da me.~ROB. (a Zelinda) Né da lui, 754 1, 6 | siamo entrambi traditi.~ROB. (a Lindoro) Da chi?~LIN. 755 1, 6 | voi credetevirtuosa.~ROB. Zelinda... (voltandosi 756 1, 6 | segreti con l'amico Fabrizio.~ROB. Zelinda... (verso di lei, 757 1, 6 | segreti né da voi, né da me?~ROB. Ah Zelinda, è tutto vero 758 1, 6 | meno delicate degli uomini.~ROB. Sentite le sue ragioni?~ 759 1, 6 | Ne siete voi persuaso?~ROB. Io sì.~LIN. Ed io no. I 760 1, 6 | padrone, e di suo marito.~ROB. (a Zelinda) Lindoro in 761 1, 6 | dovete obbligarla a parlare.~ROB. Via Zelinda, vostro marito 762 1, 6 | che Fabrizio non parlerà.)~ROB. (a Lindoro) Dice bene Zelinda, 763 1, 6 | perfida, la menzognera.~ROB. (a Lindoro) Portatele rispetto. 764 1, 6 | farò parlar suo malgrado.~ROB. Come! ardireste minacciarla?~ 765 1, 6 | l'autorità ed il potere.~ROB. Mi maraviglio di voi...~ 766 1, 6 | padrone di mortificarmi.~ROB. Povera sfortunata!~LIN. 767 1, 6 | Ah Lindoro, per carità...~ROB. (a Zelinda prendendola 768 1, 6 | lungamente simili soverchierie.~ROB. Temerario! (tira a sé Zelinda) 769 1, 6 | andare) Ah no, signore...~ROB. (tirandola) Andiamo, vi 770 1, 6 | liberarsi) Un momento di tempo.~ROB. No, non vi lascio in balia 771 1, 6 | Permettetemi. Sono con voi.~ROB. Eh, non mi fate perdere 772 2, 5 | Quinta. Don Roberto e detta~ ~ROB. Zelinda.~ZEL. (cercando 773 2, 5 | senza voltarsi) Signore.~ROB. La padrona è ritornata.~ 774 2, 5 | cerca sul tavolino) Lo so.~ROB. Avrà bisogno di voi.~ZEL. 775 2, 5 | cerca fra le camicie)~ROB. Ma chi volete che l'aiuti 776 2, 5 | torna a cercar per terra)~ROB. Che cosa cercate? Che cos' 777 2, 5 | me!) (seguita a cercare)~ROB. Ma voi cercate qualche 778 2, 5 | l'ho lasciato parlare.)~ROB. Ma che diamine avete? non 779 2, 5 | immediatamente. (in atto di partire)~ROB. Si può sapere che cosa 780 2, 5 | signore, una cosa da niente.~ROB. E per una cosa da niente 781 2, 7 | umilissimo, mio signore.~ROB. (con ironia) Oh, oh, la 782 2, 7 | concedermi il mio congedo.~ROB. (con ironia) Davvero?~LIN. 783 2, 7 | congedo per me e per Zelinda.~ROB. (come sopra) Il congedo 784 2, 7 | partire con mala grazia.~ROB. (con ironia) Oh, so che 785 2, 7 | condur meco mia moglie.~ROB. E tutto questo per un sospetto 786 2, 7 | fate parlar d'avvantaggio.~ROB. No, non v'accorderò mai 787 2, 7 | andarmene quanto m'aggrada.~ROB. V'è qualche differenza 788 2, 7 | non sono schiavi venduti.~ROB. Voi prendete la cosa su 789 2, 7 | Zelinda ha da venire con me.~ROB. Mi dispiace per lei, mi 790 2, 7 | altrettanto è il padre amoroso.)~ROB. Andate, figliuolo mio, 791 2, 7 | vostra bontà... Comandate.~ROB. Svelarmi la ragione per 792 2, 7 | farà una pena infinita.)~ROB. Voi conoscete l'animo mio 793 2, 7 | salvezza dell'onor mio.~ROB. E in casa mia l'onor vostro 794 2, 7 | in pericolo più che mai.~ROB. Qual fondamento avete per 795 2, 7 | giudicatene da voi stesso.~ROB. Date qui. Oh cielo! Sono 796 2, 7 | del signor Don Flaminio.~ROB. (con sorpresa) Di mio figlio?~ 797 2, 7 | Sì, signore, è di lui.~ROB. Eh andate, che siete pazzo. 798 2, 7 | dei tratti della sua mano.~ROB. (osserva bene la lettera) ( 799 2, 7 | lontano dalla persona...~ROB. Che scioccherie! quelli 800 2, 7 | amato un tempo Zelinda?~ROB. Lo so, ma dopo ch'è maritata...~ 801 2, 7 | sempre il suo consigliere?~ROB. (Pur troppo.)~LIN. Vi è 802 2, 7 | trovata su quel tavolino...~ROB. Non so che dire. Non so 803 2, 7 | LIN. Siete ancor persuaso?~ROB. No, non sono ancor persuaso, 804 2, 8 | Favorisca, signora mia...~ROB. Tacete, lasciate parlare 805 2, 8 | vogliono, e ci vuol coraggio.)~ROB. (placidamente) E bene, 806 2, 8 | signore, non l'ho trovato.~ROB. Si può sapere che cosa 807 2, 8 | calore) Sentite? Una lettera.~ROB. Lasciate parlare a me. ( 808 2, 8 | protettore, il mio difensore.~ROB. Zelinda carissima, io vi 809 2, 9 | ardire di condannarvi...~ROB. (a Zelinda) Mi pare la 810 2, 9 | detto ch'ella mi cercava.~ROB. (verso Fabrizio) Oh appunto...~ 811 2, 9 | interprete, il confidente...~ROB. (a Lindoro) Lasciate parlare 812 2, 9 | Voi vedete, Fabrizio...~ROB. (a Fabrizio, tirando fuori 813 2, 9 | s'io diceva la verità...~ROB. (a Lindoro) Tacete!~ZEL. 814 2, 9 | signore, se i miei sospetti...~ROB. (a Lindoro) Ma tacete una 815 2, 9 | delitti, sono iniquità...~ROB. (a Lindoro) Voi mi fareste 816 2, 9 | ho motivo di riscaldarmi?~ROB. (a Lindoro) Perderò la 817 2, 9 | amor m'ha consigliato.~ROB. Siete voi quello ch'ha 818 2, 9 | parlate voi di Zelinda?~ROB. Questa lettera fu trovata 819 2, 9 | Don Roberto) V'assicuro...~ROB. (a Lindoro con impazienza) 820 2, 9 | speziale del vostro castello.~ROB. La conosco benissimo.~FAB. 821 2, 9 | unica d'un padre ricco...~ROB. È bella, è giovane, ma 822 2, 9 | parola, e del mio silenzio.~ROB. Ah? cosa dite? (a Lindoro)~ 823 2, 9 | pura e semplice verità.~ROB. (a Lindoro) Ebbene, che 824 2, 9 | data la mia parola d'onore.~ROB. Lindoro, la cosa è tanto 825 2, 9 | non me l'avrebbe negato.~ROB. Oh, no certamente. Il mastro 826 2, 9 | non dir niente a Lindoro.~ROB. (a Lindoro) Via, non è 827 2, 9 | ch'io faceva a suo padre.~ROB. Lodo la vostra risoluzione. ( 828 2, 10 | Zelinda e Lindoro s'arrestano)~ROB. Eccomi qui, parlate. (a 829 2, 10 | accorda fino la donazione.~ROB. Questa è una buonissima 830 2, 10 | farà restar svergognati.~ROB. Chi?~ELE. Don Flaminio...~ 831 2, 10 | Chi?~ELE. Don Flaminio...~ROB. Per qual ragione?~ELE. 832 2, 10 | ELE. Perché è innamorato.~ROB. Di chi?~ELE. (accenna Zelinda) 833 2, 10 | pur troppo sarò tradito...~ROB. (ad Eleonora) Come potete 834 2, 10 | so in che mondo mi sia.)~ROB. (a Fabrizio) Sarebbe dunque 835 2, 11 | Sospetterete dunque di me?~ROB. Non so che dire. Sono incerto... 836 2, 12 | Donna Eleonora e Lindoro~ ~ROB. Mi pare ancora impossibile 837 2, 12 | siano estirpate le radici.~ROB. Voi siete nata per pensar 838 2, 12 | condiscendenza per lei.~ROB. Voi siete uno stolido... 839 2, 12 | correggere un figlio...~ROB. (sdegnato) E che ardireste 840 2, 13 | Don Roberto e Lindoro~ ~ROB. (Che moglie! Oh cieli! 841 2, 13 | accordatemi il mio congedo.~ROB. Eh, seccatemi voi pur col 842 2, 13 | inquieta!)~LIN. Signore...~ROB. (non gli bada, e passa 843 2, 13 | datemi il mio congedo.~ROB. Eh andate al diavolo ancora 844 2, 18 | Diciottesima. Don Roberto e detti~ ~ROB. (entra dalla parte medesima 845 2, 18 | scusatelo per amor del cielo!~ROB. (a Zelinda) Cosa fate voi 846 2, 18 | costretta a distaccarmi da voi.~ROB. Chi lo dice?~ZEL. Lindoro.~ 847 2, 18 | Chi lo dice?~ZEL. Lindoro.~ROB. (a Zelinda) Andate nella 848 2, 18 | non vorrei che dicesse...~ROB. (con forza) Andate nella 849 2, 19 | piedi) Giuro al cielo...~ROB. (a Lindoro, placidamente) 850 2, 19 | me.~LIN. Come, signore...~ROB. (con forza) Venite meco, 851 2, 19 | voglio partire assolutamente.~ROB. Sì, partirete; ma venite 852 2, 19 | intenzione avete sopra di me?~ROB. (sdegnoso) Ho ricevuto 853 2, 19 | si addolcisce un poco)~ROB. Sì, l'ho ricevuta in questo 854 2, 19 | cielo! buone nuove, signore?~ROB. Migliori di quelle che 855 2, 19 | scusa, vi domando perdono!~ROB. Ragazzaccio imprudente! 856 3, 1 | cabale, a tanti artifizj?~ROB. Fin'ora non abbiamo pensato 857 3, 1 | mentirà come gli altri.~ROB. Vi è una maniera assai 858 3, 1 | conservare la sua passione.~ROB. Oh! questo è troppo. Il 859 3, 1 | col signor Don Flaminio?~ROB. Gli ho scritto una lettera, 860 3, 1 | dite nella vostra lettera?~ROB. Gli ordino di ritornare 861 3, 1 | contadino non lo ritroverà più.~ROB. Ecco quello che mi fa credere 862 3, 1 | Bisognerebbe mandarlo subito.~ROB. Subito. In due ore di tempo 863 3, 1 | ne vorranno ben quattro.~ROB. No, perché è qui colla 864 3, 1 | bisogno di venir in sedia?~ROB. Ne ha bisogno per portar 865 3, 1 | alla città Don Flaminio).~ROB. Vado a spedirlo immediatamente.~ 866 3, 1 | vorrei pregar d'una grazia.~ROB. Dite, dite; ma fate presto.~ 867 3, 1 | vada anch'io colla sedia...~ROB. No, no, non vorrei che 868 3, 1 | onor mio che non parlerò.~ROB. Ma che premura avete d' 869 3, 1 | non mancherà di venire.~ROB. Se potessi compromettermi 870 3, 1 | do la mia parola d'onore.~ROB. Quand'è così, andate. Vi 871 3, 1 | partiremo immediatamente.~ROB. Andate, che il cielo vi 872 3, 1 | la vedrò, le dirò addio.~ROB. Poverina! è serrata nella 873 3, 18 | dilettissima cameriera?~ROB. Che parlare ridicolo! Ella 874 3, 18 | non me ne posso servire.~ROB. Io credo che quando le 875 3, 18 | nel vostro appartamento?~ROB. Voi siete una mala lingua. 876 3, 18 | ch'è savia, e dabbene...~ROB. Sì, savia, dabbene, virtuosa 877 3, 19 | che cavarsi il cappello)~ROB. (a Lindoro) Come? siete 878 3, 19 | senza esser ritornato.~ROB. Cosa c'è, cos'è stato? 879 3, 19 | una camera con Zelinda.~ROB. Con Zelinda?~ELE. (ironica) 880 3, 19 | savia, dabbene, morigerata?~ROB. Oh cieli! Li avete ritrovati 881 3, 19 | una giovanevirtuosa!~ROB. Son fuor di me. Non so.~ ~ 882 3, 20 | conosciuta la mia innocenza.~ROB. Che innocenza? Che parlate 883 3, 20 | Ascoltatemi per carità...~ROB. No, levatevi dagli occhi 884 3, 20 | movetevi a compassione di me.~ROB. Mi son lasciato ingannare 885 3, 21 | amorosissimo, vi domando perdono.~ROB. Indegno! persisti ancora 886 3, 21 | Zelinda?~FLA. Io amar Zelinda?~ROB. E di che mi chiedi perdono?~ 887 3, 21 | capace di fiamme indegne.~ROB. (a Don Flaminio) Come! 888 3, 22 | scusatelo per amor del cielo.~ROB. Ah, Lindoro, guardate s' 889 3, 22 | io imploro dal genitore.~ROB. (giubilante) Oh cielo! ( 890 3, 22 | mi comanderà il genitore.~ROB. Sì, caro figlio, che tu 891 3, 22 | trovata in man di Zelinda?~ROB. Non era scritta da Fabrizio 892 3, ul | recapitarla alla cantatrice.~ROB. Leggete, se sapete leggere. ( 893 3, ul | confuso, non so che dire.)~ROB. Conoscete ora qual moglie 894 3, ul | cuore di mirarla in faccia.)~ROB. Zelinda, vostro marito 895 3, ul | vicino e s'abbracciano)~ROB. Mi fanno piangere dall' 896 3, ul | Non piangerei nemmeno...~ROB. Nemmeno s'io crepassi; 897 3, ul | dipenderò da mio padre.~ROB. Abbiamo tempo, e ne parleremo. 898 3, ul | Signore, vi domando perdono...~ROB. Domandatelo a lei, e non Gli innamorati Atto, Scena
899 1, 6 | di una ricchezza immensa.~ROB. Mi fa troppo onore il signor 900 1, 6 | tanta stima.(a Roberto)~ROB. Posso il consolarmi...~ 901 1, 6 | una donna come Flamminia.~ROB. Mi rallegro infinitamente 902 1, 6 | una parlatrice compagna.~ROB. È ammirabile la signora, 903 1, 6 | piacer di mortificarmi.~ROB. È ancora zittella la signora 904 1, 6 | grandiose sopra di lei.~ROB. In fatti ella merita una 905 1, 6 | è che uno solo al mondo.~ROB. Io vaglio molto meno degli 906 1, 6 | si diletterà di pitture.~ROB. Certamente, me ne diletto 907 1, 6 | per originali!). (da sé) ~ROB. Si vede che siete assai 908 1, 6 | Tesori, signor Conte, tesori.~ROB. Voi a quel che sento avete 909 1, 6 | che non avrà mai vedute.~ROB. Mi sarà carissima la vostra 910 1, 6 | signor Cavaliere, s'accomodi.~ROB. Mi prevalerò delle vostre 911 1, 6 | partire)~FAB. Eh favorisca.~ROB. Che mi comandate?~FAB. 912 1, 6 | una cattiva zuppa con noi.~ROB. Oh questo poi...~FAB. Oh, 913 1, 6 | FAB. Oh, non c'è risposta.~ROB. No certo.~FAB. Per sicurissimo.~ 914 1, 6 | certo.~FAB. Per sicurissimo.~ROB. Ne parleremo.~FAB. Mi 915 1, 6 | parleremo.~FAB. Mi parola?~ROB. Contentatevi...~FAB. Mi 916 1, 6 | Contentatevi...~FAB. Mi parola?~ROB. Non so che dire.~FAB. Compatirà 917 1, 6 | saranno fatti dalle mie mani.~ROB. Non posso ricusar le vostre 918 2, 3 | Roberto e detti, poi Lisetta~ ~ROB. Queste signore si sono 919 2, 3 | regno della Giurisprudenza. ~ROB. Me ne rallegro infinitamente.~ 920 2, 3 | Milano il signor Conte?~ROB. Ne avevo una, per dirla, 921 2, 3 | guadagnare senz'altro. ~ROB. Ma se già ho i miei legali.~ 922 2, 3 | principi e da potentati. ~ROB. Basta, basta, signor Fabrizio. 923 2, 4 | contento di lui.(a Roberto) ~ROB. (Dica quello che vuole, 924 2, 4 | gli piace la salsa verde? ~ROB. Si signore, mi piace.~FAB. 925 2, 4 | gli piace lo stufato? ~ROB. Anzi moltissimo.~FAB. Si 926 2, 5 | non ci veniva). (da sé)~ROB. La mia compagnia non piace 927 2, 6 | Roberto, tutti a sedere~ ~ROB. È sempre così gioviale 928 2, 6 | sempre in aria melanconica).~ROB. Che ha la signora Eugenia, 929 2, 6 | vi è oro che la paghi. ~ROB. Mi piace tanto la verità 930 2, 6 | vostra stima. (con serietà) ~ROB. Non per questo cesserò 931 2, 6 | E in che volete sperare?~ROB. Nelle vicende della fortuna, 932 2, 6 | Fulgenzio, o di nessun altro. ~ROB. Così dovete dire, e mi 933 2, 6 | l'augello del malaugurio~ROB. No, signora, non mi prendete 934 2, 6 | innamorata. (a Roberto) ~ROB. Siatelo, che il cielo vi 935 2, 7 | sorella a servirsi di lui). ~ROB. (Ha degl'interessi la signora 936 2, 7 | Eugenia)~EUG. Sì. (come sopra)~ROB. Lode al cielo, vi vedo 937 2, 7 | Eccolo, eccolo. (ridente) ~ROB . (Fa invidia un sì bell' 938 2, 8 | Milano. È vero? (a Roberto) ~ROB. Sì signora, come comanda.~ 939 2, 8 | lei sdegnato). (da sé) ~ROB. La sua allegrezza è frutto 940 2, 8 | mia venuta? (con serietà)~ROB. Sì, mi consolo con voi, 941 2, 9 | perla, veda, è oro colato. ~ROB. Signore, non siete padrone 942 2, 9 | piccola galleria? (a Roberto) ~ROB. Sì signor, l'ho veduta 943 2, 9 | privato dei nostri giorni. ~ROB. (E tira innanzi così). ( 944 2, 9 | lo pregherà di restare. ~ROB. Signore, s'egli non può, 945 2, 11 | Eugenia, Fulgenzio e Roberto~ ~ROB. (In questa casa vi è il 946 2, 11 | sagrifizio è male accettato. ~ROB. Signori miei, amore non 947 2, 11 | merito del signor Conte. ~ROB. Io non ho merito alcuno; 948 2, 11 | impedisce una sì gran fortuna?~ROB. Io non faccio mal'opera 949 2, 11 | viene ora, se è lecito? ~ROB. Da Roma, signore.~FUL. 950 2, 11 | dice di quella gran città?~ROB. Bella, magnifica, piena 951 2, 11 | belle donne, è egli vero? ~ROB. Sì, certo, ed hanno una 952 2, 11 | ve ne sono ? (a Roberto) ~ROB. Via, via, non vi lasciate 953 2, 11 | una finezza). (al Conte) ~ROB. (Comandatemi). (a Flamminia)~ 954 2, 11 | per un poco). (al Conte) ~ROB. (Sì, è giusto, lasciamoli 955 3, 9 | sue baggianate). (da sé)~ROB. Signore, non la mortificate 956 3, 9 | tirasse a cimento). (da sé) ~ROB. Ma voi, signore, me l'avete 957 3, 9 | vorrebbe discreditarmi. ~ROB. Tant'è vero ch'io non lo 958 3, 9 | degnerebbe di sposar mia nipote?~ROB. Sì, certo, e mi chiamerei 959 3, 9 | Dice davvero? (al Conte) ~ROB. Io non ho tutti i pregi 960 3, 9 | immaginabili della bontà. ~ROB. Credo tutto, ma ella ha 961 3, 9 | giusto, pensar con prudenza. ~ROB. Signora Eugenia, sarebbe 962 3, 9 | signora, una principessa. ~ROB. Non tanto, signora. Ma 963 3, 9 | avete sentita? (al Conte)~ROB. Tocca a voi a terminare 964 3, 9 | subito, in questo momento.~ROB. (Signore, vostra nipote 965 3, 9 | Roberto, con maraviglia)~ROB. La volete maritar senza 966 3, 9 | che so io, se sia ricco?~ROB. Fareste meglio, signore, 967 3, ul | nobile cittadino di Milano. ~ROB. Scuso in voi la più sonora, L'isola disabitata Atto, Scena
968 1, 1 | pace, la libertà!~~ ~~~~~~ROB.~~~~Cari amici e compagni,~~ 969 1, 1 | allegria, per ora.~~~~~~ROB.~~~~Procurerò che ogni uno~~ 970 1, 8 | detti in disparte.~ ~ ~~~ROB.~~~~Care selve deliziose,~~ 971 1, 8 | parte. (a Gianghira)~~~~~~ROB.~~~~(E chi è colei vestita~~ 972 1, 8 | comandate? (a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Quella donna è straniera?) ( 973 1, 8 | piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Povera giovinetta!~~ 974 1, 8 | intelletto) (da sé)~~~~~~ROB.~~~~Accostatevi un poco.~~~~~~ 975 1, 8 | piano a Gianghira)~~~~~~ROB.~~~~Via, sfogatevi meco,~~ 976 1, 8 | piano a Garamone)~~~~~~ROB.~~~~Dite. (a Garamone)~~~~~~ 977 1, 8 | GAR.~~~~Signore.~~~~~~ROB.~~~~(Si sa perché è impazzita?) ( 978 1, 8 | piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(Fate che immantinente~~ 979 1, 8 | piano a Gianghira)~~~~~~ROB.~~~~Amico, udite.~~(La giovine 980 1, 9 | Roberto e Gianghira~ ~ ~~~ROB.~~~~(Benché fosse eccedente 981 1, 9 | sottrarmi). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~Giovine sventurata,~~ 982 1, 9 | mio nome è Gianghira.~~~~~~ROB.~~~~(Della China parlando 983 1, 9 | Posso saper chi siate?~~~~~~ROB.~~~~Più non vel rammentate?~~ 984 1, 9 | solita pazzia). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~Deh, raccontatemi~~Donde 985 1, 9 | stesso, e abbandonata.~~~~~~ROB.~~~~(Non mi sembra il suo 986 1, 9 | gli leggo in volto.~~~~~~ROB.~~~~Giovane, se fia vero~~ 987 1, 9 | fidar mi potessi...~~~~~~ROB.~~~~Vano è il vostro sospetto.~~~~~~ 988 1, 9 | lucido intelletto.~~~~~~ROB.~~~~(Ecco, adesso delira). ( 989 1, 10 | incatenare). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~Valmonte, a voi consegno~~ 990 1, 10 | piano a Roberto)~~~~~~ROB.~~~~(È una giovin che perso 991 1, 10 | risanata). (da sé)~~~~~~ROB.~~~~Donna, qualunque siate,~~ 992 2, 4 | Guardie; poi Gianghira~ ~ ~~~ROB.~~~~Ancor mi sta nell'alma~~ 993 2, 4 | a' piedi di Roberto)~~~~~~ROB.~~~~Stelle! voi delirate.~~~~~~ 994 2, 4 | creduto un delirante.~~~~~~ROB.~~~~Come! Alzatevi, oh numi! 995 2, 4 | ingannò con tal finzione.~~~~~~ROB.~~~~E chi fia quest'audace?~~~~~~ 996 2, 4 | GIAN.~~~~È Garamone.~~~~~~ROB.~~~~Ma perché un tal inganno?~~~~~~ 997 2, 4 | dir di qual amore.~~~~~~ROB.~~~~Bellissima Gianghira,~~ 998 2, 4 | balia dell'indegno?~~~~~~ROB.~~~~No, col più forte impegno~~ 999 2, 13 | Gianghira, poi Marinella~ ~ ~~~ROB.~~~~Giusto ciel vi serbi 1000 2, 13 | vorrebbero udienza.~~~~~~ROB.~~~~Vengan pure.~~~~~~MAR.~~~~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License