Il cavaliere e la dama
   Atto, Scena
1 2, 2 | secento. Ma lasciando l'allegoria e venendo al proposito, La donna di testa debole Atto, Scena
2 2, 15 | non vi è né la satira né l'allegoria.~VIO. Quel voglia di marito Una delle ultime sere di carnovale Atto, Scena
3 0, aut | di questa Commedia è un’allegoria, che ha bisogno di spiegazione. 4 0, aut | titolo di Disegnatore.~L’allegoria non è male adattata. I Comici 5 0, aut | le Commedie scritte; e l’allegoria fu ben compresa, e gustata. 6 0, aut | essa, che anche senza l’allegoria possono recare qualche diletto, 7 0, aut | anche senza il merito dell’allegoria.~Vi ho introdotto, per adornarla, 8 0, aut | Venezia. Levate il velo dell'allegoria, e preso me in impegno di Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
9 3, Ult | vi presenti e vi sveli l'allegoria. Gli amori di Zelinda e Componimenti poetici Parte
10 SSac | mostro fiero. ~Ma lasciam l’allegoria,~E parliam, cugina mia, ~ 11 Dia1 | novella e pura ~Facile allegoria preparo intanto... ~Ecco, 12 Dia1 | poesia ~Era in quel tempo l’allegoria; ~Ora dal nome, or dallo La ritornata di Londra Atto, Scena
13 2, 9| quel che vuole;~~Ma senza allegoria,~~Questa ripetizione adesso Torquato Tasso Atto, Scena
14 3, 11 | spiegherò dell'opera tutta l'allegoria,~~Ghe proverò i precetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License