La finta ammalata
   Atto, Scena
1 Pre | termini strani, ampollosi e sonori, per dir quelle cose medesime, Componimenti poetici Parte
2 Dia1 | solito stile.~So che i carmi sonori il mondo stima, ~E l’umil 3 Dia1 | pastori ~Canteran carmi sonori ~In eterno a Dio Signor,~ 4 Dia1 | Sciugliaga, i dolci tuoi carmi sonori ~Sciolgono in me la fantasia 5 Dia1 | argomento al paro ~Carmi sonori, ed imitar vorrei~Il Chiabrera, 6 Dia1 | Questi s’odan cantar carmi sonori.~« Ecco la Fama, che d’intorno 7 Dia1 | spettator contenti ~Da tai sonori musicali accenti:~« Adria 8 Dia1 | vagheggiar la scorza ~De’ periodi sonori ed eleganti; ~Vo del midollo 9 TLiv | fra cantici udito avrai sonori:~«Le donne, i cavalier, 10 TLiv | intiero ~Pien de voli poetici sonori,~Piasa a qualcun semplicemente 11 1 | di virtù custodi, ~Fra i sonori d’amor pubblici segni:~Ch’ Il ricco insidiato Atto, Scena
12 2, 6| quando le si danno dei titoli sonori,~~Si gonfia dal contento, Il teatro comico Atto, Scena
13 2, 1 | ammetteva i più alti, i più sonori spropositi. Adesso che se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License