IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fabris 1 fabrizia 1 fabrizino 1 fabrizio 1179 fabroni 5 fabula 3 fac 38 | Frequenza [« »] 1191 onore 1188 fabr 1188 vita 1179 fabrizio 1178 meglio 1173 atto 1168 contessa | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze fabrizio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) La casa nova
Atto, Scena
501 3, 6 | niente di dote?)~Conte: (a Fabrizio) (Lo so meglio di voi.)~
502 3, 6 | Signora, ci siamo noi.~Fabrizio: Eccoci qui. Nasca quel
503 3, 6 | signora, si dia coraggio.~Fabrizio: Sono tre ore, che è suonato
504 3, 6 | quando ne avrà più voglia.~Fabrizio: Noi siamo qui, non partiamo.
505 3, 6 | preme la di lei salute.~Fabrizio: Vuole ch'io dica al cuoco,
506 3, 6 | ella è troppo agitata.~Fabrizio: Non vorrei, che la nostra
507 3, 7 | xè tutt'un.) ~Conte: (a Fabrizio) (Povero paziente.) ~Fabrizio: (
508 3, 7 | Fabrizio) (Povero paziente.) ~Fabrizio: (al Conte) (Se lo merita,
509 3, 7 | se ne staga a impazzar.~Fabrizio: Signori, noi siamo buoni
510 3, 7 | di lor signori. (parte)~Fabrizio: Li riverisco divotamente. (
Il conte Chicchera
Atto, Scena
511 Att | Sig. Leopoldo Micheli.~ DON FABRIZIO~ Sig. Giacomo Caldinelli.~~
512 1, 1 | Ippolito, Madama Lindora, Don Fabrizio e Cavallina~~ ~~~LUCR.~~~~
513 1, 1 | Ippolito )~~Sieda, signore. (a Fabrizio)~~~~~~IPP.~~~~Questa è una
514 1, 1 | servirla, (a Lucrezia)~~Don Fabrizio, sta ben?~~~~~~FABR.~~~~
515 1, 1 | fedeltà. (Ad Ippolito e Fabrizio)~~Con un di voi favello;~~
516 1, 2 | SECONDA~~ Madama, Ippolito, Fabrizio~~ ~~~MAD.~~~~Oh, oh,
517 1, 2 | Quest’è un favore~~Che a Fabrizio appartiene.~~~~~~FABR.~~~~
518 1, 3 | arcano~~Quel che asconde Fabrizio~~In questi detti suoi.~~
519 1, 3 | beltà vostra~~Non di quel di Fabrizio,~~Ma dei cuor più gentili
520 1, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~~ Fabrizio e la suddetta.~~ ~~~FABR.~~~~
521 1, 15 | lieto il vostro cor. (a Fabrizio)~~~~~~CON.~~~~Se una Venere
522 1, 15 | Cavallina)~~~~~~~~~MAD.~~~~Fabrizio caro,~~Fabrizio bello,~~
523 1, 15 | MAD.~~~~Fabrizio caro,~~Fabrizio bello,~~Voi siete quello~~
524 1, 15 | monsieur,~~Que faites vous? (a Fabrizio)~~~~~~FABR.~~~~Lindora cara,~~
525 1, 15 | vous plait. (dà lo stesso a Fabrizio)~~~~~~CAV.~~~~Monsieur,
526 2, 1 | Donna Lucrezia e Don Fabrizio~~ ~~~LUCR.~~~~Oh, che
527 2, 1 | queste!~~Per me il signor Fabrizio~~Qualche grato favor conserva
528 2, 2 | perdita sì lieve. Io di Fabrizio~~Stata amante non sono;
529 2, 6 | SESTA~~ Madama Lindora, Fabrizio e detti.~~ ~~~MAD.~~~~
530 2, 7 | SETTIMA~~ Madama, il Conte e Fabrizio~~ ~~~CON.~~~~Madame,
531 2, 7 | Io?~~~~~~CON.~~~~Povero Fabrizio,~~Quanto vi compatisco!
532 2, 7 | Favoritemi la mano; (a Fabrizio)~~Voglio andarmene di qua.~~
533 2, 7 | parte, dando il braccio a Fabrizio)~~~ ~ ~ ~
534 2, 8 | andò? Più non la veggio.~~Fabrizio maledetto,~~Fermati, non
535 2, 9 | dessa ancora ed il signor Fabrizio.~~~~~~MAN.~~~~Io l’ho fatto
536 2, 11 | SCENA UNDICESIMA~~ Madama e Fabrizio travestiti alla Tedesca,
537 2, 12 | mio fratello. (accennando Fabrizio)~~~~~~FABR.~~~~Fostro bon
538 2, 12 | CON.~~~~E sarà vero? (a Fabrizio)~~~~~~FABR.~~~~Jò.~~~~~~
539 2, 12 | MAD.~~~~Non parlar. (a Fabrizio)~~~~~~CON.~~~~Sì, la mano
540 3, 4 | SCENA QUARTA~~ Cavallina e Fabrizio~~ ~ ~~~FABR.~~~~Cavallina,
541 3, 7 | cosa faceste~~Con colui di Fabrizio?~~~~~~MAD.~~~~Donne senza
542 3, Ult | SCENA ULTIMA~~ Fabrizio, Cavallina, Mantecca e detti.~~ ~ ~~~
543 3, Ult | MAD.~~~~Oh sì, signor Fabrizio,~~Siete venuto in tempo.~~
La dama prudente
Atto, Scena
544 3, 2 | Colombina, unitamente a Fabrizio nostro staffiere, all’osteria
545 3, 8 | Dov’è il paggio? Dov’è Fabrizio?~EUL. Il paggio verrà con
546 3, 8 | verrà con me in carrozza. Fabrizio l’ho mandato coll’ambasciata
547 3, 8 | Anselmo)~ANS. Colombina e Fabrizio sono in calesse. Il paggio
La donna di garbo
Atto, Scena
548 1, 4 | se l'ho capita benissimo. Fabrizio de' Mascardi, testatore
La donna di governo
Atto, Scena
549 Per | PERSONAGGI~ ~ ~Il signor FABRIZIO vecchio benestante.~La signora
550 Per | GIUSEPPINA nipote del signor Fabrizio.~La signora ROSINA altra
551 Per | altra nipote del signor Fabrizio.~VALENTINA donna di governo
552 Per | donna di governo del signor Fabrizio.~La signora DOROTEA zia
553 Per | TOGNINO servitore del signor Fabrizio.~Un NOTARO.~ ~La Scena si
554 Per | Milano, in casa del signor Fabrizio.~ ~
555 1, 1 | questa gente~Presso al signor Fabrizio intaccarmi in niente.~Morto
556 1, 2 | SECONDA~ ~VALENTINA, poi FABRIZIO.~ ~VAL.~Povero Baldissera,
557 1, 3 | SCENA TERZA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Se cerco in
558 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Temeraria...
559 1, 6 | SCENA SESTA~ ~FABRIZIO, poi ROSINA.~ ~ROS.~(Con
560 1, 6 | sé, venendo non veduta da Fabrizio, che le ha voltata la schiena)~
561 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Ehi Rosina,
562 2, 4 | QUARTA~ ~VALENTINA, poi FABRIZIO~ ~VAL.~Dai segni e le parole
563 2, 5 | dovrebbe premere al zio Fabrizio e a voi.~VAL.~A me, signora
564 2, 5 | egualmente anche il signor Fabrizio.~FAB.~Non so nulla. Il nasconderlo
565 2, 6 | SCENA SESTA~ ~FABRIZIO, GIUSEPPINA e ROSINA~ ~FAB.~
566 2, 6 | paura.~GIU.~Eccolo qui. (Fabrizio si mette in furia)~ROS.~
567 2, 7 | Voi non mi conoscete. (a Fabrizio)~VAL.~La signora Geppina
568 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~FABRIZIO, VALENTINA, BALDISSERA,
569 2, 8 | allungando la mano, e Fabrizio gli vede l'anello al dito)~
570 2, 8 | meglio deludere il credulo Fabrizio,~Mi puote questa favola
571 3, 3 | gli parlerem da noi.~E se Fabrizio il vede, ritroverò un pretesto.~
572 3, 6 | SCENA SESTA~ ~FABRIZIO, GIUSEPPINA, DOROTEA, VALENTINA.~ ~
573 3, 6 | State zitto, signore. (a Fabrizio)~FAB.~Codesta è un'insolenza.~
574 3, 7 | Signor, chiedo perdono. (a Fabrizio)~Perfida, un qualche giorno
575 4, 3 | IPP.~Dov'è il signor Fabrizio? (con timore)~VAL.~Dorme.~
576 4, 4 | volete?~IPP.~Dorme il signor Fabrizio?~VAL.~Dorme. Di che temete?~
577 4, 4 | Sì.~IPP.~Viene il signor Fabrizio? (tremando con allegrezza)~
578 4, 7 | SCENA SETTIMA~ ~FABRIZIO e detti.~ ~FAB.~Che cosa
579 4, 7 | Rosa Panfili, nipote di Fabrizio,~Sposarsi con Ippolito Moschin
580 4, 7 | approvo e lo confermo.~Io Fabrizio de' Panfili di propria mano
581 4, 7 | Signore, a lei m'inchino. (a Fabrizio)~VAL.~Dategli la sua paga. (
582 4, 7 | Dategli la sua paga. (a Fabrizio)~FAB.~Eccovi un bel zecchino.~
583 5, 2 | signore.~So che il signor Fabrizio di casa è uscito fuore;~
584 5, 4 | Fulgenzio)~FUL.~Disse il signor Fabrizio, che il matrimonio è fatto.~
585 5, 8 | siete sordo?~FUL.~Ma se Fabrizio istesso...~DOR.~Eh via,
586 5, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~FABRIZIO e detti.~ ~FAB.~Che nobile
587 5, 11 | lei farò la scritta. (a Fabrizio)~FAB.~Zitto, (al Notaro)
588 5, 12 | perdono. (si getta a' piedi di Fabrizio)~FAB.~(Si mostra confuso
589 5, 13 | signor, cosa faremo? (a Fabrizio)~FAB.~Non mi rompete il
590 5, 13 | Signor zio, si contenta? (a Fabrizio)~FAB.~Sì, Vi do la licenza. (
591 5, 13 | Permette, signor zio? (a Fabrizio)~FAB.~Sì. (arrabbiato) (
592 5, 13 | Signor, mi fa la sposa? (a Fabrizio)~FAB.~Ma sì, ma sì, l'ho
593 5, 13 | farebbe la grazia?... (a Fabrizio)~FAB.~Lo fanno per dispetto. (
594 5, 13 | Non lo sapete ancora che Fabrizio è una bestia?~FAB.~Una bestia?
595 5, 13 | demonio andate. (accennando Fabrizio)~FAB.~No, un diavolo non
Lo scozzese
Atto, Scena
596 Per | Donna GIULIA sua consorte.~FABRIZIO segretario.~Donna ASPASIA~
597 1, 1 | sedie.~ ~Donna Giulia e Fabrizio, ambi seduti al tavolino.~ ~
598 1, 1 | si pone a scrivere)~GIU. (Fabrizio ha del talento, è molto
599 1, 2 | dite di questa lettera? (a Fabrizio)~FABR. Io dico, signora
600 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Donna Giulia, Fabrizio, poi Orazio~ ~GIU. Converrà
601 1, 3 | Avete ancor terminato? (a Fabrizio)~FABR. Com'era mai possibile,
602 1, 3 | compatisco; sollecitatevi. (a Fabrizio che si pone a scrivere)
603 1, 4 | dunque: è padrona.~GIU. Fabrizio, andiamo. (si alza sdegnosa)~
604 1, 5 | QUINTA~ ~Don Properzio, Fabrizio ed Orazio~ ~PROP. Pah! Teh!
605 1, 5 | obbedirla.~PROP. Avete fatto? (a Fabrizio)~FABR. Per obbedirla. (imitando
606 1, 5 | Cosa abbiamo scritto? (a Fabrizio)~FABR. Tanto più, che mostrando
607 1, 5 | PROP. Avete fatto? (a Fabrizio)~FABR. Ho fatto.~PROP. Non
608 1, 5 | parte)~PROP. Avete fatto? (a Fabrizio)~FABR. Ho fatto.~PROP. Che
609 1, 5 | Che cosa abbiamo detto? (a Fabrizio)~FABR. (Gran pazienza ci
610 1, 6 | cosa abbiamo scritto? (a Fabrizio)~FABR. Non mancherò di procurarle...~
611 1, 6 | PROP. Aspettatemi. (a Fabrizio)~ORAZ. Signore... (a don
612 1, 6 | partendo)~ORAZ. Signore... (a Fabrizio)~FABR. Che cosa volete?~
613 2, 1 | sedie.~ ~Donna Giulia e Fabrizio~ ~GIU. Sì sì, terminiamo
614 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Donna Giulia e Fabrizio~ ~GIU. Che dite eh? Mi ha
615 2, 5 | QUINTA~ ~Donna Giulia e Fabrizio~ ~FABR. Signora, adoperi,
616 2, 6 | padrone comanda, andate. (a Fabrizio)~FABR. (Oh, se non fosse
617 2, 6 | complimenti.~GIU. Andate, Fabrizio, vi dispenso da qualunque
618 2, 6 | PROP. La riverisco. (a Fabrizio)~FABR. (Mi piange il core
619 3, Ult | ULTIMA~ ~Don Properzio, Fabrizio e detti.~ ~PROP. Signora,
La donna volubile
Atto, Scena
620 1 | altro il figlio del signor Fabrizio.~PANT. (No i me despiase
621 1 | datemi il figlio del signor Fabrizio.~PANT. Perché mo quello,
La finta ammalata
Atto, Scena
622 Per | COLOMBINA serva di Rosaura;~FABRIZIO servitore.~~
623 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Fabrizio e detti.~ ~FABR. Signore.~
Il frappatore
Atto, Scena
624 Per | TONINO veneziano semplice;~FABRIZIO mercante romano;.~ROSAURA
625 Per | romano;.~ROSAURA nipote di Fabrizio;~BEATRICE in abito da uomo;~
626 Per | di Beatrice;~SERVITORI di Fabrizio.~ ~La Scena si rappresenta
627 1, 7 | Da chi?~OTT. Dal signor Fabrizio del Mantice, mercante romano,
628 1, 8 | OTTAVA~ ~Camera in casa di Fabrizio, con sedie.~ ~Florindo e
629 1, 9 | SCENA NONA~ ~Fabrizio e detti.~ ~FABR. Nipote
630 1, 10 | di noi. (Dà una lettera a Fabrizio, che la riceve e legge.
631 1, 10 | umilissimo servitore. (a Fabrizio)~FABR. Ha bisogno veramente
632 2, 7 | Andate a casa del signor Fabrizio; trattenetevi colà fin ch’
633 2, 10 | impiccio. Andrò dal signor Fabrizio a ricercar di Tonino). (
634 2, 11 | UNDICESIMA~ ~Camera in casa di Fabrizio.~ ~Rosaura ed un Servitore~ ~
635 2, 13 | Signora, vi domanda il signor Fabrizio, e vi aspetta nella sua
636 3, 1 | PRIMA~ ~Camera in casa di Fabrizio.~ ~Fabrizio e Tonino, poi
637 3, 1 | Camera in casa di Fabrizio.~ ~Fabrizio e Tonino, poi il Servitore~ ~
638 3, 2 | Se me darè, chiamerò sior Fabrizio.~OTT. È egli quello che
639 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Fabrizio e detti.~ ~FABR. Che cos’
640 3, 3 | andassi). (da sé)~TON. Sior Fabrizio, me raccomando a vu; sior
641 3, 3 | Signore, vi riverisco. (a Fabrizio, in atto di partire)~FABR.
642 3, 3 | quel che m’avè dito. (a Fabrizio)~OTT. Con che fondamento
643 3, 3 | me in sì fatta guisa? (a Fabrizio)~FABR. Signore, voi conoscete
644 3, 5 | ragioni addottemi dal signor Fabrizio mi hanno disposto ad una
645 3, 6 | SESTA~ ~Altra camera di Fabrizio.~ ~Fabrizio e Tonino, poi
646 3, 6 | Altra camera di Fabrizio.~ ~Fabrizio e Tonino, poi il Servitore~ ~
647 3, 6 | parlare con vossignoria. (a Fabrizio)~FABR. E chi è costei?~
648 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Fabrizio, il Servitore, poi Beatrice~ ~
649 3, 9 | SCENA NONA~ ~Fabrizio ed il Servitore~ ~FABR.
650 3, 10 | ELEON. Serva del signor Fabrizio.~FABR. Chi siete voi, signora?~
651 3, 12 | pericolo di esser preso? Signor Fabrizio, vado a procurar di salvarmi. (
652 3, 15 | diceva la verità?~TON. Sior Fabrizio, per carità, no me abbandoné.~
653 3, 15 | quello che fate voi. (a Fabrizio)~FABR. Bene dunque. Datevi
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
654 0, per | amico di Donna Eleonora.~FABRIZIO, mastro di casa di Don Roberto.~
655 1, 2 | Scena Seconda. Fabrizio e detti~ ~FAB. Lindoro,
656 1, 2 | comunicarvi.)~ZEL. (piano a Fabrizio) (Ditelo...)~FAB. (piano
657 1, 2 | ZEL. (con vivacità) Ma se Fabrizio s'esibisce farlo per voi...~
658 1, 3 | a sedere e lavorando, e Fabrizio~ ~FAB. Che ha Lindoro che
659 1, 4 | sono troppo capace.) (a Fabrizio seriamente) Ebbene, avete
660 1, 4 | lettera da mostrarmi. (a Fabrizio un poco forte) Come, un
661 1, 5 | domando cosa voleva da voi Fabrizio, e quali discorsi v'ha tenuti
662 1, 5 | mentre io non c'era.~ZEL. Fabrizio?... da me non voleva niente.
663 1, 5 | sono arrivato in tempo che Fabrizio vi parlava segretamente
664 1, 5 | non mi potrete negare che Fabrizio non v'abbia confidato qualche
665 1, 5 | Ditemi quel che vi ha detto Fabrizio.~ZEL. Credete voi che sia
666 1, 6 | motivo?~LIN. Perché Zelinda e Fabrizio hanno de' segreti fra loro
667 1, 6 | de' segreti con l'amico Fabrizio.~ROB. Zelinda... (verso
668 1, 6 | Sì signore, è la verità. Fabrizio mi ha confidato qualche
669 1, 6 | segretezza che voi prometteste a Fabrizio. Diffiderete voi di due
670 1, 6 | signore, parlatene voi con Fabrizio; s'ei mi dispensa, s'egli
671 1, 6 | da sé) (Son sicura che Fabrizio non parlerà.)~ROB. (a Lindoro)
672 1, 6 | Zelinda, dice benissimo. Fabrizio è fuori di casa, subito
673 1, 7 | insidiarla come faceva, e che Fabrizio non sia il mezzano di questa
674 1, 7 | segreto che le ha comunicato Fabrizio. Scommetto ch'è una lettera
675 1, 8 | è ragionevole e giusto. Fabrizio è il portator della lettera,
676 1, 8 | Flaminio m'insulta, che Fabrizio n'è il mediatore, e ch'io
677 2, 1 | casa. (chiamandolo) Signor Fabrizio!~ ~ ~
678 2, 2 | Scena Seconda. Fabrizio e detto~ ~FAB. Mi comandi.~
679 2, 3 | Scena Terza. Fabrizio, poi Zelinda~ ~FAB. Mi pareva
680 2, 5 | sé) (Che l'avesse presa Fabrizio? Oh sì, senz'altro, sarà
681 2, 7 | maritata...~LIN. Sapete che Fabrizio è stato sempre il suo consigliere?~
682 2, 7 | qui Zelinda, mandatemi qui Fabrizio se c'è.~LIN. Siete ancor
683 2, 9 | Scena Nona. Fabrizio e detti~ ~FAB. (resta in
684 2, 9 | mi cercava.~ROB. (verso Fabrizio) Oh appunto...~LIN. Ecco
685 2, 9 | parlare a me.~ZEL. Voi vedete, Fabrizio...~ROB. (a Fabrizio, tirando
686 2, 9 | vedete, Fabrizio...~ROB. (a Fabrizio, tirando fuori la lettera)
687 2, 9 | a Lindoro) Tacete!~ZEL. Fabrizio, io ho mantenuta la mia
688 2, 9 | tacete una volta. (accennando Fabrizio) Lasciate parlare a lui...~
689 2, 9 | Perderò la pazienza. (a Fabrizio) Seguitate il vostro discorso.~
690 2, 9 | franchezza) Sì, signore, Fabrizio è innamorato della figlia
691 2, 9 | piuttosto?...~ZEL. Perché Fabrizio m'avea domandato il segreto...~
692 2, 9 | sospettare in contrario.~LIN. (a Fabrizio) Eh, signore, signore...
693 2, 10 | parlate. (a Zelinda, Lindoro e Fabrizio) Via, andate; e che la pace
694 2, 10 | delle vostre parole.~LIN. (a Fabrizio) Ah son tradito senz'altro.~
695 2, 10 | che mondo mi sia.)~ROB. (a Fabrizio) Sarebbe dunque possibile?...~
696 3, 2 | d'accordo con Zelinda e Fabrizio. Ma ecco Mingone, scoprirò
697 3, 6 | Scena Sesta. Fabrizio e detta~ ~FAB. (guardando
698 3, 6 | veduto) Zelinda.~ZEL. Ah Fabrizio, voi m'avete messa nel grande
699 3, 7 | Scena Settima. Fabrizio solo~ ~Donna savia, onesta,
700 3, 9 | Vorrei pure assicurarmi se Fabrizio mi ha detto la verità.)
701 3, 10 | quel che mi aveva detto Fabrizio. Quest'equivoco mi ha ingannato,
702 3, 14 | qui?~ZEL. Me l'ha detto Fabrizio.~FLA. Ah! m'ha tradito l'
703 3, 22 | ROB. Non era scritta da Fabrizio alla figlia dello speziale?~ ~
704 3, ul | Scena Ultima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Non signore,
Gli innamorati
Atto, Scena
705 0, per | Personaggi~ ~FABRIZIO, vecchio, cittadino.~EUGENIA
706 0, per | cittadino.~EUGENIA nipote di Fabrizio~FLAMMINIA nipote di Fabrizio,
707 0, per | Fabrizio~FLAMMINIA nipote di Fabrizio, vedova~FULGENZIO cittadino,
708 0, per | gentiluomo~RIDOLFO amico di Fabrizio~LISETTA cameriera in casa
709 0, per | LISETTA cameriera in casa di Fabrizio~SUCCIANESPOLE vecchio servitore
710 0, per | SUCCIANESPOLE vecchio servitore di Fabrizio~TOGNINO servitore di Fulgenzio.~ ~
711 0, per | stanza comune,~in casa di Fabrizio, in Milano.~ ~ ~ ~
712 1, 6 | Scena Sesta. Fabrizio, Roberto e dette~ ~FAB.
713 1, 6 | fa troppo onore il signor Fabrizio; io non merito nessuno di
714 1, 6 | zittella la signora Eugenia? (a Fabrizio)~FAB. Sì signora. M'è stata
715 1, 6 | pezzo, questo signore. (a Fabrizio)~FAB. Quest'è la prima volta
716 1, 6 | distinguere come voi...(a Fabrizio)~FAB. Che serve? Se non
717 1, 7 | Scena Settima. Fabrizio e Succianespole~ ~FAB. Sono
718 2, 2 | Scena Seconda. Fabrizio, Succianespole colla sporta,
719 2, 2 | FLA. Andate a mutarvi. (a Fabrizio)~SUC. Ch'io vada? (a Fabrizio)~
720 2, 2 | Fabrizio)~SUC. Ch'io vada? (a Fabrizio)~FAB. Aspetta.~SUC. Con
721 2, 2 | SUC. Con questo peso... (a Fabrizio)~FAB. Aspetta. Lasciami
722 2, 2 | no.~SUC. Una parola. (a Fabrizio)~FAB. Cosa vuoi? (accostandosi)~
723 2, 2 | E le posate?) (piano a Fabrizio)~FAB. (È vero. Non importa;
724 2, 3 | Con sua licenza, signor Fabrizio.~FAB. Come? Andate via?
725 2, 3 | che ha per me il signor Fabrizio, lo fa trascendere in soverchie
726 2, 3 | sta per accomodarsi... (a Fabrizio)~FAB. Non vi ha da essere
727 2, 3 | ROB. Basta, basta, signor Fabrizio. Non mi mettete in ridicolo.~
728 2, 3 | per ritornare tra poco. (a Fabrizio, e parte)~ ~
729 2, 4 | Scena Quarta. Flamminia, Fabrizio e Roberto, poi Succianespole~ ~
730 2, 6 | così gioviale il signor Fabrizio?~FLA. Lodo la vostra modestia,
731 2, 9 | Scena Nona. Fabrizio col grembiale da cucina,
732 2, 9 | signor Conte in Milano? (a Fabrizio)~FAB. Oh, ci starà un pezzo.
733 2, 9 | qui il signor Conte? (a Fabrizio)~FAB. Sì certo, è venuto
734 2, 9 | lo vogliamo obbligare? (a Fabrizio) ~FUL. (Costui non vorrebbe
735 2, 10 | SUC. (E le posate?) (a Fabrizio)~FAB. (Oh diavolo! come
736 2, 14 | Scena Quattordicesima. Fabrizio, Clorinda e detti~ ~FAB.
737 2, 14 | Oimè! che dirà il signor Fabrizio, se mi ha veduto in quest'
738 2, 14 | ha veduto in quest'atto? (Fabrizio e Clorinda restano un poco
739 2, 15 | recarvi incomodo. Il signor Fabrizio, a forza di buone grazie,
740 3, 1 | da sé). ~LIS. II signor Fabrizio è in collera; ha gettato
741 3, 5 | ha presa? ~FUL. Il signor Fabrizio è sdegnato; non si lascia
742 3, 9 | Scena Nona. Fabrizio, Roberto e detta~ ~FAB.
743 3, 9 | la mortificate così. (a Fabrizio)~FAB. La vede, signor Conte?
744 3, 9 | Signore, disponete di me. (a Fabrizio)~FAB. Oh bocca d'oro! L'
745 3, 9 | terminare di consolarmi. (a Fabrizio)~FAB. Per me ve l'accordo
746 3, 9 | qualche dote). (piano a Fabrizio) ~FAB. (Dote!) (a Roberto,
747 3, 9 | cavalier così ricco? (a Fabrizio)~FAB. Ricco! ricco! che
748 3, 10 | Scena Decima. Fabrizio ed Eugenia~ ~FAB. Orsù,
749 3, 12 | convenivoli con il signor Fabrizio e colla signora Flamminia.
750 3, 14 | Scena Quattordicesima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Cosa fa qui
751 3, ul | contenterà che il signor Fabrizio gli faccia una semplice
752 3, ul | io le porga la destra. (a Fabrizio) ~FAB. Sì, generoso nipote:
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
753 Per | LINDORO marito di Zelinda.~FABRIZIO mastro di casa.~BARBARA
754 1, 1 | varie sedie.~ ~Lindoro, Fabrizio e servitori~ ~LIND. (A sedere
755 1, 2 | Eleonora vestita a lutto, e Fabrizio~ ~ELEON. Fabrizio. (chiamandolo)~
756 1, 2 | lutto, e Fabrizio~ ~ELEON. Fabrizio. (chiamandolo)~FABR. Signora.~
757 1, 3 | da sè, con ironia)~FLAM. Fabrizio.~FABR. Signore.~FLAM. Venite
758 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Fabrizio, poi l'Avvocato e detti~ ~
759 1, 5 | Flaminio)~FLAM. Che entri. (a Fabrizio)~FABR. (Almeno il padrone
760 1, 7 | Sentiamo.~NOT. Item lascio a Fabrizio, mio mastro di casa, dieci
761 1, 7 | subito per una sola volta. (Fabrizio si consola)~LIND. Mi consolo. (
762 1, 7 | consola)~LIND. Mi consolo. (a Fabrizio)~ZEL. Me ne rallegro. (a
763 1, 7 | ZEL. Me ne rallegro. (a Fabrizio)~FABR. Son contentissimo. (
764 1, 7 | almeno noi. (a Lindoro e Fabrizio)~LIND. Sì, usiamogli questa
765 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Zelinda, Lindoro e Fabrizio~ ~FABR. Non posso bastantemente
766 1, 11 | non mi ami). (da sé)~LIND. Fabrizio carissimo, mi viene in mente
767 1, 11 | intendo di far alcun torto a Fabrizio ch'io stimo e rispetto,
768 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Fabrizio e la suddetta.~ ~FABR. Eccomi
769 2, 2 | Sappiate dunque, mio caro Fabrizio, che il mio dolore, la mia
770 2, 3 | per l'appunto. (piano a Fabrizio)~FABR. (Si ritira un poco
771 2, 3 | passa fra il tavolino e Fabrizio)~FABR. Si parlava de' nostri
772 2, 3 | Parliamo d'altro.~LIND. Fabrizio. (accostandosi a lui)~FABR.
773 2, 3 | mi fa tremare). (da sé) Fabrizio, sapete voi qualche cosa?~
774 2, 3 | guarda Zelinda)~ZEL. Oh sì, Fabrizio sa tutto, ma non parlerà. (
775 2, 3 | cos'è quest'imbroglio? (a Fabrizio)~FABR. È vero. Ho promesso
776 2, 3 | fanno di tai misteri? (a Fabrizio)~FABR. Avete ragione. (È
777 2, 3 | comando, non posso parlare, e Fabrizio ne sa il perché.~LIND. Fabrizio,
778 2, 3 | Fabrizio ne sa il perché.~LIND. Fabrizio, per amor del cielo. (con
779 2, 3 | ricordatevi la parola d'onore. (a Fabrizio)~FABR. Che parola d'onore?
780 2, 3 | Balza dalla sedia) Bravo, Fabrizio, questo è un ripiego a tempo,
781 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Fabrizio e Lindoro~ ~FABR. (Si burla
782 2, 4 | Lindoro mio...~LIND. Ah Fabrizio, non mi tradite per carità.~
783 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Fabrizio e detti.~ ~FABR. Signore,
784 2, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Fabrizio e Lindoro~ ~FABR. Che sì,
785 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Fabrizio, poi donna Eleonora e don
786 2, 8 | braccio da don Filiberto) Fabrizio.~FABR. Mia signora.~ELEON.
787 2, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Fabrizio, poi don Flaminio, l'Avvocato
788 2, 12 | Don Flaminio, l'Avvocato e Fabrizio~ ~FABR. (Ci vuol esser anch'
789 2, 12 | senz'alcuna difficoltà. Fabrizio, avvisate Zelinda che venga
790 2, 13 | cameriera, che si dice amata da Fabrizio... Questa grand'amicizia
791 2, 13 | Questa grand'amicizia di Fabrizio e di mio marito...) (da
792 2, 14 | fallato.~LIND. Vi dirò. Fabrizio m'ha incaricato di vedere
793 2, 14 | il segretario del signor Fabrizio.~LIND. Siamo amici... Vi
794 2, 14 | Anzi, com'ella deve sposar Fabrizio, avrò gran piacere che siate
795 3, 1 | colla spinetta.~ ~Tognina e Fabrizio~ ~TOGN. Mi fa piacere grandissimo
796 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Lindoro, Fabrizio, poi Tognina~ ~FABR. E bene,
797 3, 3 | Andiamo. (prende per una mano Fabrizio, e per l'altra Lindoro,
798 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Tognina, Fabrizio, Lindoro e detti.~ ~TOGN. (
799 3, 8 | Conducendosi per mano Fabrizio e Lindoro, facendoli camminar
800 3, 8 | consoliamoci ancor noi. (a Fabrizio e Lindoro, tirandoli quasi
801 3, 9 | NONA~ ~Tognina, Lindoro e Fabrizio~ ~LIND. Vado subito... (
802 3, 10 | desidero, e così spero.~TOGN. E Fabrizio sarà contento; non è egli
803 3, 10 | trattenuto. Non è egli vero, Fabrizio?~FABR. Verissimo, perch'
804 3, 10 | più di loro. M'ha detto Fabrizio d'un certo progetto di star
805 3, 10 | voi accompagnarla... (a Fabrizio)~ZEL. (Per restar solo colla
806 3, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Tognina, Fabrizio e Lindoro~ ~TOGN. Non so.
807 3, Ult | l'Avvocato, il Notaro, Fabrizio e detti.~ ~FLAM. Che cos'
808 3, Ult | sottoscrivere unitamente. Fabrizio, portate la buona nuova
809 3, Ult | contenta Tognina.~LIND. Fabrizio, v'avviso per tempo, insieme
La locandiera
Atto, Scena
810 0, per | comica~Dejanira, comica~Fabrizio, cameriere di locanda~Servitore,
811 0, aut | presente Commedia ho fatto. Fabrizio, il cameriere della Locanda,
812 1, 1 | quel cameriere che ha nome Fabrizio, mi piace poco. Parmi che
813 1, 2 | Scena Seconda. Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Mi comandi,
814 1, 2 | Seconda. Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Mi comandi, signore. (Al
815 1, 2 | ha insegnato la creanza?~FABRIZIO: La perdoni.~CONTE: Ditemi:
816 1, 2 | come sta la padroncina? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Sta bene, illustrissimo.~
817 1, 2 | padroncina? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Sta bene, illustrissimo.~
818 1, 2 | MARCHESE: È alzata dal letto?~FABRIZIO: Illustrissimo sì.~MARCHESE:
819 1, 2 | Illustrissimo sì.~MARCHESE: Asino.~FABRIZIO: Perché, illustrissimo signore?~
820 1, 2 | cos'è questo illustrissimo?~FABRIZIO: È il titolo che ho dato
821 1, 2 | differenza.~CONTE: Sentite? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: (Dice la verita.
822 1, 2 | Sentite? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: (Dice la verita. Ci è differenza:
823 1, 2 | me, che le ho da parlare.~FABRIZIO: Eccellenza sì. Ho fallato
824 1, 2 | ma sei un impertinente.~FABRIZIO: Come comanda, Eccellenza.~
825 1, 2 | egli te ne doni un altro.~FABRIZIO: Grazie, illustrissimo. (
826 1, 2 | come i pazzi. Vattene.~FABRIZIO: Illustrissimo signore,
827 1, 7 | Scena Settima. Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Illustrissimo,
828 1, 7 | Settima. Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Illustrissimo, c'è uno
829 1, 7 | Conte.)~CONTE: Sai chi sia?~FABRIZIO: Credo ch'egli sia un legatore
830 1, 10 | Scena Decima. Fabrizio e detta~ ~FABRIZIO: Ehi,
831 1, 10 | Decima. Fabrizio e detta~ ~FABRIZIO: Ehi, padrona.~MIRANDOLINA:
832 1, 10 | MIRANDOLINA: Che cosa c'è?~FABRIZIO: Quel forestiere che è alloggiato
833 1, 10 | me, e lo voglio servire.~FABRIZIO: Benissimo. Venitemi dunque
834 1, 10 | andate, gliela porterò io.~FABRIZIO: Voi gliela volete portare?~
835 1, 10 | portare?~MIRANDOLINA: Sì, io.~FABRIZIO: Bisogna che vi prema molto
836 1, 10 | mi premono. Badate a voi.~FABRIZIO: (Già me n'avvedo. Non faremo
837 1, 10 | serva con fedelta). (Da sé.)~FABRIZIO: Si è sempre costumato,
838 1, 10 | siete un poco troppo ruvido.~FABRIZIO: E voi siete un poco troppo
839 1, 10 | ho bisogno di correttori.~FABRIZIO: Bene, bene. Provvedetevi
840 1, 10 | MIRANDOLINA: Perché, signor Fabrizio? è disgustato di me?~FABRIZIO:
841 1, 10 | Fabrizio? è disgustato di me?~FABRIZIO: Vi ricordate voi che cosa
842 1, 10 | che ha detto mio padre.~FABRIZIO: Ma io son delicato di pelle,
843 1, 10 | non son conosciuta. Basta, Fabrizio, intendetemi, se potete. (
844 1, 10 | intendetemi, se potete. (Parte.)~FABRIZIO: Chi può intenderla, è bravo
845 1, 17 | Diciassettesima. Ortensia, Dejanira, Fabrizio~ ~Altra camera di locanda.~ ~
846 1, 17 | Altra camera di locanda.~ ~FABRIZIO: Che restino servite qui,
847 1, 17 | voi padrone, o cameriere?~FABRIZIO: Cameriere, ai comandi di
848 1, 17 | secondare il lazzo). Cameriere?~FABRIZIO: Illustrissima.~ORTENSIA:
849 1, 17 | lui per il trattamento.~FABRIZIO: Verrà la padrona; la servo
850 1, 19 | Scena Diciannovesima. Fabrizio e dette~ ~FABRIZIO: La padrona
851 1, 19 | Diciannovesima. Fabrizio e dette~ ~FABRIZIO: La padrona or ora sarà
852 1, 19 | servirle.~ORTENSIA: Bene.~FABRIZIO: Ed io le supplico a comandarmi.
853 1, 19 | fa benissimo). (Da sé.)~FABRIZIO: Intanto le supplico, illustrissime
854 1, 19 | Perché ho da dar il mio nome?~FABRIZIO: Noialtri locandieri siamo
855 1, 19 | daranno anche il nome finto.~FABRIZIO: In quanto a questo poi,
856 1, 19 | del Poggio, palermitana.~FABRIZIO: (Siciliana? Sangue caldo). (
857 1, 19 | dategli il vostro nome.~FABRIZIO: Vi supplico. (A Dejanira.)~
858 1, 19 | Non l'avete sentito? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: L'illustrissima
859 1, 19 | avete sentito? (A Fabrizio.)~FABRIZIO: L'illustrissima signora
860 1, 19 | DEJANIRA: Anche il cognome? (A Fabrizio.)~ORTENSIA: Sì, dal Sole,
861 1, 19 | Sì, dal Sole, romana. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Non occorr'altro.
862 1, 19 | Sole, romana. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Non occorr'altro. Perdonino
863 2, 1 | ed il suo Servitore, poi Fabrizio~ ~Camera del Cavaliere,
864 2, 1 | passeggia con un libro. Fabrizio mette la zuppa in tavola.~ ~
865 2, 1 | mette la zuppa in tavola.~ ~FABRIZIO: Dite al vostro padrone,
866 2, 1 | potete dire anche voi. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: È tanto stravagante,
867 2, 1 | anche voi. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: È tanto stravagante, che
868 2, 1 | cogli uomini è dolcissimo.~FABRIZIO: (Non può veder le donne?
869 2, 15 | Scena Quindicesima. Fabrizio e detto~ ~FABRIZIO: È vero,
870 2, 15 | Quindicesima. Fabrizio e detto~ ~FABRIZIO: È vero, signore, che vuole
871 2, 15 | CAVALIERE: Sì, l'avete portato?~FABRIZIO: Adesso la padrona lo fa.~
872 2, 15 | CAVALIERE: Ella fa i conti?~FABRIZIO: Oh, sempre ella. Anche
873 2, 15 | singolare è costei!). (Da sé.)~FABRIZIO: Ma vuol ella andar via
874 2, 15 | vogliono i miei affari.~FABRIZIO: La prego di ricordarsi
875 2, 15 | e so quel che devo fare.~FABRIZIO: Lo vuol qui il conto?~CAVALIERE:
876 2, 15 | camera per ora non ci vado.~FABRIZIO: Fa bene; in camera sua
877 2, 15 | CAVALIERE: Il conto. (Alterato.)~FABRIZIO: La servo subito. (Parte.)~ ~
878 3, 1 | Prima. Mirandolina, poi Fabrizio~ ~Camera di Mirandolina
879 3, 1 | tutto, voglio stirarla. Ehi, Fabrizio.~FABRIZIO: Signora.~MIRANDOLINA:
880 3, 1 | stirarla. Ehi, Fabrizio.~FABRIZIO: Signora.~MIRANDOLINA: Fatemi
881 3, 1 | Portatemi il ferro caldo.~FABRIZIO: Signora sì. (Con serietà,
882 3, 1 | do a voi questo disturbo.~FABRIZIO: Niente, signora. Finché
883 3, 1 | basta, non dico altro.~FABRIZIO: Per me vi porterei l'acqua
884 3, 1 | Sono forse un'ingrata?~FABRIZIO: Voi non degnate i poveri
885 3, 1 | andatemi a pigliar il ferro.~FABRIZIO: Ma se ho veduto io con
886 3, 1 | ciarle. Portatemi il ferro.~FABRIZIO: Vado, vado, vi servirò,
887 3, 1 | ma per esser sentita.)~FABRIZIO: Che cosa avete detto? (
888 3, 1 | mi portate questo ferro?~FABRIZIO: Sì, ve lo porto. (Non so
889 3, 3 | Terza. Mirandolina, poi Fabrizio~ ~MIRANDOLINA: Uh, è cotto,
890 3, 3 | sono interessate e venali.~FABRIZIO: Ecco qui il ferro. (Sostenuto,
891 3, 3 | MIRANDOLINA: È ben caldo?~FABRIZIO: Signora sì, è caldo; così
892 3, 3 | Che cosa vi è di nuovo?~FABRIZIO: Questo signor Cavaliere
893 3, 3 | gliel'ho rimandata indietro.~FABRIZIO: Gliel'avete rimandata indietro?~
894 3, 3 | domandatelo al Servitore medesimo.~FABRIZIO: Perché gliel'avete rimandata
895 3, 3 | MIRANDOLINA: Perché... Fabrizio... non dica... Orsù, non
896 3, 3 | Orsù, non parliamo altro.~FABRIZIO: Cara Mirandolina, compatitemi.~
897 3, 3 | andate, lasciatemi stirare.~FABRIZIO: Io non v'impedisco di fare...~
898 3, 3 | quando è caldo, portatelo.~FABRIZIO: Sì, vado. Credetemi, che
899 3, 3 | Mi fate venire la rabbia.~FABRIZIO: Sto cheto. (Ell'è una testolina
900 3, 3 | buona. Mi faccio merito con Fabrizio d'aver ricusata la boccetta
901 3, 4 | ferro è poco caldo. Ehi; Fabrizio? se l'altro ferro è caldo,
902 3, 4 | in collera.~MIRANDOLINA: Fabrizio, il ferro. (Chiamando forte,
903 3, 4 | gettate così?~MIRANDOLINA: Fabrizio! (Chiama forte, come sopra.)~ ~
904 3, 5 | Scena Quinta. Fabrizio col ferro, e detti~ ~FABRIZIO:
905 3, 5 | Fabrizio col ferro, e detti~ ~FABRIZIO: Son qua. (Vedendo il Cavaliere,
906 3, 5 | bene? (Prende il ferro.)~FABRIZIO: Signora sì. (Sostenuto.)~
907 3, 5 | che mi parete turbato? (A Fabrizio, con tenerezza.)~FABRIZIO:
908 3, 5 | Fabrizio, con tenerezza.)~FABRIZIO: Niente, padrona, niente.~
909 3, 5 | Avete male? (Come sopra.)~FABRIZIO: Datemi l'altro ferro, se
910 3, 5 | scaldatelo. (Dà il ferro a Fabrizio.)~FABRIZIO: Signora padrona... (
911 3, 5 | Dà il ferro a Fabrizio.)~FABRIZIO: Signora padrona... (Con
912 3, 5 | via, presto. (Lo scaccia.)~FABRIZIO: (Che vivere è questo? Sento
913 3, 6 | Nel cuore.~MIRANDOLINA: Fabrizio. (Chiama ridendo.)~CAVALIERE:
914 3, 6 | servitore.~MIRANDOLINA: Eh! Fabrizio... (Vuol chiamare Fabrizio.)~
915 3, 6 | Fabrizio... (Vuol chiamare Fabrizio.)~CAVALIERE: Giuro al cielo,
916 3, 12 | vedono tutto, e parlano. Fabrizio freme di gelosia. E poi
917 3, 13 | altri che quel buon uomo di Fabrizio, che in tal caso mi potesse
918 3, 14 | di dentro, e detta; poi Fabrizio~ ~Il Cavaliere batte per
919 3, 14 | camera, ma non vi vado. Ehi? Fabrizio. (Ad un'altra porta.) Sarebbe
920 3, 14 | Sarebbe bella che ora Fabrizio si vendicasse di me, e non
921 3, 14 | se fossero di macigno. Fabrizio. (Chiama ad un'altra porta.)~
922 3, 14 | Chiama ad un'altra porta.)~FABRIZIO: Avete chiamato?~MIRANDOLINA:
923 3, 14 | voglio farvi una confidenza.~FABRIZIO: Son qui.~MIRANDOLINA: Sappiate
924 3, 14 | scoperto innamorato di me.~FABRIZIO: Eh, me ne sono accorto.~
925 3, 14 | me ne sono mai avveduta.~FABRIZIO: Povera semplice! Non ve
926 3, 14 | certe parole, che in verità, Fabrizio, mi hanno fatto arrossire.~
927 3, 14 | mi hanno fatto arrossire.~FABRIZIO: Vedete: questo vuol dire
928 3, 14 | ho pensato di maritarmi.~FABRIZIO: Ricordatevi di vostro padre.~
929 3, 15 | MIRANDOLINA: Picchiano. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Chi è che picchia? (
930 3, 15 | Picchiano. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Chi è che picchia? (Forte
931 3, 15 | MIRANDOLINA: Il Cavaliere. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Che cosa vuole? (
932 3, 15 | Cavaliere. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Che cosa vuole? (S'accosta
933 3, 15 | Aspettate ch'io parta.~FABRIZIO: Di che avete timore?~MIRANDOLINA:
934 3, 15 | timore?~MIRANDOLINA: Caro Fabrizio, non so, ho paura della
935 3, 15 | della mia onestà. (Parte.)~FABRIZIO: Non dubitate, io vi difenderò.~
936 3, 15 | giuro al cielo. (Di dentro.)~FABRIZIO: Che comanda, signore? Che
937 3, 15 | Si sente che la sforza.)~FABRIZIO: Cospetto del diavolo! Non
938 3, 16 | è questo? (Sulla porta.)~FABRIZIO: Signori, li prego: il signor
939 3, 16 | Conte.)~CONTE: Apritegli. (A Fabrizio.) Ho volontà per appunto
940 3, 16 | appunto di parlar con lui.~FABRIZIO: Aprirò; ma le supplico...~
941 3, 16 | me la colgo). (Da sé.)~(Fabrizio apre, ed entra il Cavaliere.)~
942 3, 16 | Giuro al cielo, dov'è?~FABRIZIO: Chi cercate, signore?~CAVALIERE:
943 3, 16 | CAVALIERE: Mirandolina dov'è?~FABRIZIO: Io non lo so.~MARCHESE: (
944 3, 16 | mia debolezza). (Da sé.)~FABRIZIO: Che cosa vuole, signore,
945 3, 16 | ella avrà che fare con me.~FABRIZIO: V.S. paga i suoi denari
946 3, 16 | che ho ordinato a colei.~FABRIZIO: Le ha ordinato di venire
947 3, 16 | che ti rompo il cranio.~FABRIZIO: Mi meraviglio di lei.~MARCHESE:
948 3, 16 | lei.~MARCHESE: Zitto. (A Fabrizio.)~CONTE: Andate via. (A
949 3, 16 | CONTE: Andate via. (A Fabrizio.)~CAVALIERE: Vattene via
950 3, 16 | Vattene via di qui. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Dico, signore... (
951 3, 16 | via di qui. (A Fabrizio.)~FABRIZIO: Dico, signore... (Riscaldandosi.)~
952 3, 16 | Via. (Lo cacciano via.)~FABRIZIO: (Corpo di bacco! Ho proprio
953 3, 17 | CAVALIERE: (E si trattiene con Fabrizio? E parla seco di matrimonio?). (
954 3, 18 | Diciottesima. Mirandolina, Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Alto,
955 3, 18 | Mirandolina, Fabrizio e detti~ ~FABRIZIO: Alto, alto, padroni.~MIRANDOLINA:
956 3, 18 | ha destinato mio padre.~FABRIZIO: Parlate forse di me? (A
957 3, 18 | MIRANDOLINA: Sì, caro Fabrizio, a voi in presenza di questi
958 3, 18 | smaniando.)~CONTE: (Se sposa Fabrizio, non ama il Cavaliere). (
959 3, 18 | innamorar persone di merito. Ma Fabrizio mi vuol bene, ed io in questo
960 3, 19 | il Conte, il Marchese e Fabrizio~ ~CONTE: Dica ora di non
961 3, 19 | Non ne vo' saper altro. Fabrizio, vieni qui, caro, dammi
962 3, 19 | qui, caro, dammi la mano.~FABRIZIO: La mano? Piano un poco,
963 3, 19 | maritata, so io quel che farò.~FABRIZIO: Che cosa farete?~ ~
964 3, ul | Questi è mio marito...~FABRIZIO: Ma piano, signora...~MIRANDOLINA:
965 3, ul | Andiamo. Datemi quella mano.~FABRIZIO: Vorrei che facessimo prima
966 3, ul | o vattene al tuo paese.~FABRIZIO: Vi darò la mano... ma poi...~
967 3, ul | sempre, sarai l'anima mia.~FABRIZIO: Tenete, cara, non posso
968 3, ul | pure.~MARCHESE: Parlate.~FABRIZIO: (Che cosa mai adesso domanderà?). (
969 3, ul | provvedersi di un'altra locanda.~FABRIZIO: (Brava; ora vedo che la
Il mondo della luna
Atto, Scena
970 1, 10 | dagli uomini~~Via lo farò.~~Fabrizio, Prospero, (vengono due
Il padre per amore
Atto, Scena
971 Per | Marianna, in abito da uomo;~FABRIZIO cameriere del cavaliere
972 1, 1 | Il cavaliere Ansaldo e Fabrizio cameriere.~ ~ ~~~CAV.~~~~
973 1, 1 | cameriere.~ ~ ~~~CAV.~~~~Fabrizio, a dirti il vero, non so
974 4, 1 | Il Cavalier Ansaldo e Fabrizio.~ ~ ~~~CAV.~~~~Non è l'amor
975 4, 1 | che tu fosti un giorno, Fabrizio, or più non sei.~~Fosti
976 5, 1 | casa di don Fernando.~ ~Fabrizio e Pasquale.~ ~ ~~~FAB.~~~~
977 5, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Fabrizio, Pasquale e detti.~ ~ ~~~
978 5, 12 | saprà i miei sentimenti. (a Fabrizio)~~Parla tu, scellerato,
979 5, 12 | è da digerire). (piano a Fabrizio)~~~~~~FER.~~~~Per voi questa
980 5, 13 | che parte)~~~~~~PAS.~~~~(Fabrizio, andiamo via)~~~~~~FAB.~~~~(
981 5, 14 | da sé)~~~~~~PAS.~~~~(Fabrizio, andiamo via). (piano a
982 5, 14 | andiamo via). (piano a Fabrizio)~~~ ~ ~ ~
983 5, 15 | di nascondersi dietro a Fabrizio)~~~~~~FER.~~~~Chi siete
984 5, 15 | PAS.~~~~(In carcere, Fabrizio, per bacco, non ci vo).~~~~~~
985 5, 15 | Amico, siam perduti). (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Anch'io molto
986 5, 15 | Cosa ho da dire?) (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Inventati). (
987 5, 15 | signor Cavaliere, per opra di Fabrizio.~~~~~~FAB.~~~~Ho fatto quel
988 5, 16 | stravaganza è questa? (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Un colpo inaspettato.~~~~~~
989 5, 16 | inganni e tradimenti! (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Ecco i cento
990 5, 16 | Pasquale)~~~~~~PAS.~~~~(Fabrizio, ti regalo anche la mia
991 5, 16 | regalo anche la mia metà). (a Fabrizio)~~~ ~ ~ ~
992 5, 17 | Soldati prendono fra l'armi Fabrizio e Pasquale, disarmandoli)~~~~~~
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
993 Per | DOROTEA moglie di Rinaldo.~FABRIZIO vecchio cittadino.~ROBERTO
994 1, 1 | sedie.~ ~Rinaldo, Ferrante, Fabrizio, Roberto, Gaudenzio, Foligno,
995 1, 1 | vostra sposa:~~Avrà il signor Fabrizio una nuora amorosa.~~La figlia
996 1, 1 | Facciamola venire? (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Fate quel
997 1, 2 | Ho dei timori ancora. (a Fabrizio)~~~~~~GAU.~~~~«Col presente
998 1, 2 | presente,~~Ed il signor Fabrizio all'obbligo acconsente,~~
999 1, 2 | Voglio la mia Camilla. (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Taci, tuo
1000 1, 2 | FER.~~~~Come, signor Fabrizio,~~Mandar per così poco l'