1-500 | 501-1000 | 1001-1085
                    grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
L'adulatore
     Atto, Scena
1 1, 1 | quello che per l’avanti non era a mia cognizione.~SANC. 2 1, 3 | doppie; mio marito non c’era, l’ho prese io, e me ne 3 1, 7 | rosa stamattina a bonora l’era bella, fresca e odorosa; 4 1, 12 | regalato il Conte.~CON. Quello era destinato...~SIG. Era destinato 5 1, 12 | Quello era destinato...~SIG. Era destinato per la signora 6 2, 7 | ha fatto rispondere che era impedita e che frattanto L'amante Cabala Atto, Scena
7 1, 1 | quando~~La maggior confidenza era dovuta,~~Mi voleva civile 8 1, 1 | LILLA~~~~Quello era un buon consorte.~~Ahi memoria 9 3, 3 | LILLA~~~~È vero, e meco~~V’era il mio amante ancor.~~~ ~~~~~ 10 3, Ult | pensai che quella~~Non era da par mio;~~In fatti una L'amante di sé medesimo Atto, Scena
11 4, 6 | Graziosa sola.~ ~ ~~~MAD.~~~~Era ben meglio assai parlar 12 4, 8 | più non parlo.~~(Per chi m'era impegnato così senza pensarlo!~~ 13 5, 1 | marchesa Ippolita, se volevo, era mia.~~Al mondo barba d'uomo 14 5, 5 | venuto per questo,~~Per altro era impossibile concludereL'amante militare Atto, Scena
15 Pre | Gio. Battista Ronzoni, che era in quel tempo in Rimini 16 2, 4 | Corallina. (esce dalla camera overa entrato cogli altri soldati)~ 17 3, 4 | veduto. Caro! mi ha salutata. Era io alla finestra, egli è 18 3, 8 | trovà fora della città; ma l’era travestido per desertar, L'amor fa l'uomo cieco Atto, Scena
19 2, 2 | suonava il contante,~~Cardone era il tuo amante;~~Senza denari 20 3, 2 | eri compassionevole,~~E s'era del tuo amor più meritevole.~~~~~~ L'amore artigiano Atto, Scena
21 1, 7 | Conoscete il legnaiuolo:~~Era tanto il buon figliuolo,~~ 22 2, 3 | Ritorna la Scolara, ch'era partita, a parlare all'orecchio 23 2, 4 | Quando son qui venuto,~~Era chiuso il balcon.~~~~~~ROS.~~~~ 24 3, 4 | qualcosa ho detto,~~Allor ch'era dal vino un po' caldetto.~~ L'amore paterno Atto, Scena
25 1, 3 | dal signor Stefanello, che era fratello del signor Pantalone 26 2, 2 | si scorda subito quel che era una volta).~CAM. Si tratta Gli amanti timidi Atto, Scena
27 1, 7 | casa?~ CAM. L'ho veduto ch'era per sortire.~ ROB. Andrò 28 1, 9 | giocherei la testa che quello era un ritratto.~ CAM. Un ritratto?~ 29 2, 2 | intendere che il ritratto era per Dorotea? E se Roberto 30 2, 4 | su quella tavola non vi era niente.~ ARL. Quando son 31 2, 6 | venuta per vedere se vi era il signor Roberto.~ ARL. ( 32 2, 6 | il ritratto serrato com'era)~ ARL. La lo tegna.~ CAM. 33 3, 8 | Di una lettera? E di chi era questa lettera?~ ARL. No 34 3, 8 | che la vegniva a mi.~ CAM. Era una lettera di qualche donna? ( Gli amori di Zelinda e Lindoro Atto, Scena
35 1, 11 | trasportar dal capriccio. Era ben meglio ch'io avessi 36 1, 11 | se io non vi riparava, era sul punto di precipitarsi. 37 2, 6 | con me, e riportatelo ov'era prima.~FAC. Mi pagherete?~ 38 2, 11 | nel medesimo caso. Io non era nata per professare la musica. 39 2, 14 | domandava questa giovane se io era contento di voi. Io le diceva 40 2, 15 | malattia della sua padrona. Era una cosa di niente, e il 41 2, 16 | umilissima. La porta adunque era aperta?~FLA. Sì, certamente.~ 42 2, 16 | cameriera.~FLA. A proposito: mi era stato detto che avevate 43 2, 16 | altro..~FLA. So che ve n'era uno che aspirava a venir 44 3, 2 | nominato più volte; ella era impaziente di rivedervi.~ L’apatista Atto, Scena
45 1, 1 | soverchio orgoglio.~~Lo zio, ch'era mortale, pagato ha il suo 46 1, 3 | Il zio del Cavaliere, ch'era mio zio non meno,~~So che 47 2, 3 | giorno esser dovrà.~~Seppi ch'era in campagna, a ritrovarla 48 3, 1 | aveva meno guai,~~Quand'era poveruomo, e stava meglio Arcifanfano re dei matti Atto, Scena
49 1, 1 | finito il tutto,~~E se prima era bello, ora son brutto.~~~~~~ L'avaro Atto, Scena
50 1, 2 | mondo.~AMB. Don Fabrizio era un cavaliere che avrebbe 51 1, 2 | figliuolo...~AMB. Mio figliuolo era un pazzo, pieno di vanità, 52 1, 6 | Cavaliere) Niente, niente, era un non so che; si era scordato 53 1, 6 | niente, era un non so che; si era scordato di dirmi una cosa.~ 54 1, 15 | EUG. Non è possibile. Egli era troppo amico di mio marito.~ 55 1, ul | Molti dopo di lui dissero ch'era facile il ritrovarla; col Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
56 1, 3 | parola. Lo staffiere, ch'era di dietro al calesso, dice 57 1, 3 | dietro al calesso, dice ch'era il finestrino aperto, che 58 1, 7 | tonno.~FERDINANDO: Oibò! era condito con dell'olio cattivo. 59 2, 2 | volontà stamattina.~SABINA: C'era anche il signor Guglielmo. ( 60 2, 9 | di premura.~VITTORIA: C'era anche da noi il calamaio 61 3, 1 | di roba.~BRIGIDA: E chi era dall'altra parte della mia 62 3, 1 | la signora Vittoria dov'era?~PAOLINO: Vicino anch'essa 63 3, 1 | poteva ella mangiare, s'era angustiata fra lo sposo 64 3, 1 | signor Tognino.~BRIGIDA: Era vicino alla sua Rosina?~ 65 3, 1 | sottovoce fra loro due, che era una cosa che faceva male 66 3, 6 | stata finora?~LEONARDO: Era andata a visitar la castalda, 67 3, 6 | bisogno di compagnia, non c'era io da poterla servire?~FILIPPO: 68 3, 6 | Scrivendo.)~VITTORIA: E dov'era andato? (A Leonardo.)~LEONARDO: 69 3, 7 | Scrivendo.)~VITTORIA: Non s'era egli spiegato d'aver dell' 70 3, 10 | fare un gran pasto, e non c'era da cavarsi la fame.~TITA: 71 3, 10 | di manzo, che per verità era tenero come il latte.~TITA: 72 3, 10 | cossame di cappone, a cui vi era per accidente un'ala intiera 73 3, 10 | due colpi.~BELTRAME: Non era cattivo quel pasticcio di 74 3, 10 | arrosto, se fosse stato caldo, era di buona ragione.~TITA: 75 3, 10 | buona ragione.~TITA: Sì, era vitella di latte. Ne ho 76 3, 12 | subito. (Va a sedere dov'era Leonardo.)~SABINA: (Briccone! L'avventuriere onorato Atto, Scena
77 Pre | poco la maraviglia? Non era necessario che io moltiplicassi 78 1, 5 | torna.~ ~FIL. Ebbene, chi era che vi domandava?~AUR. Il 79 1, 5 | FIL. Subito una bugia. Non era il servitore di donna Livia?~ 80 1, 5 | perché me lo domandate? Sì, era il servitore di donna Livia, 81 1, 11 | di professione. Mio padre era medico, ho imparato qualche 82 1, 11 | curiosità di sapere che cosa era successo di una certa ragazza, 83 1, 12 | maniera?~FER. Sì signore, io era cameriere, ed ella era segretario.~ 84 1, 12 | io era cameriere, ed ella era segretario.~GUGL. Da servire 85 1, 14 | dello Stato Veneto, dove era cancelliere del Criminale. ( 86 2, 2 | scacciato dal paese dov’era prima; e se i suoi nemici 87 2, 11 | mercante). (da sé)~ELEON. Ed era unito in società con un 88 2, 16 | seimila scudi. La domanda era giusta, e se il di lei difensore 89 2, 18 | prestate.~BER. E per questo, c’era bisogno di rendergliele 90 3, 14 | donna Livia? Poc’anzi non era qui?~AUR. Sì, è partita 91 3, 22 | il signor don Guglielmo era un uomo garbato.~CO. PORT. L'avvocato veneziano Atto, Scena
92 Pre | maligno ed avido Procuratore, era ben giusto che all’onoratissima 93 1, 3 | avete scelto molto bello; era meglio che lo sceglieste 94 1, 5 | voglio qui. (la rimette dove era)~ARL. Ti è un’ignorante.~ 95 1, 7 | parlato?~ROS. Una volta. Era egli col medico. Io, che 96 1, 7 | a chiedere al medico, s’era tempo di principiare la 97 2, 7 | Alberto averà saputo che ci era io, e per questo averà fatto 98 2, 11 | notificar?~FLOR. Non vi era il messo, ma prima del mezzogiorno 99 2, 17 | CON. Avevo inteso dire che era rimasta sospesa.~DOTT. Lo 100 3, 2 | ALB. Trentadue...~LETT. Ed era in quel tempo...~ALB. Basta 101 3, 5 | onorato, che el candelier l’era sul tavolin, e così...~BEAT. I bagni di Abano Atto, Scena
102 1, 2 | suo male io lo so.~~Egli era innamorato.~~La donna l' 103 1, 10 | Pietro d'Abano.~~~~~~VIOL.~~~~Era un mago.~~~~~~LA FL.~~~~ 104 1, 10 | LA FL.~~~~Un uomo era assai vago.~~Ho trovato 105 2, 3 | seduceste~~Ad amarvi colei ch'era il mio bene,~~Voi pagherete 106 2, 7 | MAR.~~~~Dite, cos'era?~~~~~~ROS.~~~~Un gatto nero.~~~~~~ 107 2, 9 | letto. (va nel letto, come era prima)~~~~~~LIS.~~~~Che 108 3, 10 | tavolino a chiudersi come era prima)~~~  ~ ~ ~ La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
109 Ded | grado di Senatore Romano. Era egli pure (siccome abbiamo 110 Pre | Mercante Fallito. Questa non era che un ammasso di stolidezze 111 Pre | nei tempi oscuri passati era ancor tollerato, e oggi, 112 1, 7 | mia madre di cui io solo era l'unico erede.~TRUFF. Consoleve, 113 1, 15 | Quando li avessi perduti, era necessario che li pagassi, 114 2, 1 | mano la mercanzia che vi era, e riscontriamone le misure; 115 2, 2 | noto.~SILV. Appunto, mi era scordato di domandare il 116 2, 7 | se occorre. Molta roba era ordinata; capitò nei giorni 117 2, 10 | signor Pantalone ritorna com'era prima, mi giova più la di 118 2, 11 | Anche questo è buono. Non era così pazza io d'impegnar 119 3, 1 | te l'ha fatta?~TRUFF. L'era un galantomo, che le faceva Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno Atto, Scena
120 Pre | rispetto a Bertoldo che non era vivo al tempo di Cacasenno, 121 2, 12 | MENG.~~~~Sì, son quella.~~Era sol di scherzar il mio pensiero,~~ La bottega del caffè Atto, Scena
122 1, 2 | mio padrone di allora, ch'era il padre, come sapete, del 123 1, 14 | egli al suo paese?~PLACIDA Era scritturale d'un mercante.~ 124 1, 16 | anno passato di che paese era?~DON MARZIO Milanese.~EUGENIO 125 1, 16 | DON MARZIO Oh sì, è vero; era di Piemonte.~EUGENIO È moglie 126 2, 7 | EUGENIO Se sapeste come era arrabbiala contro di me! 127 2, 11 | veduto quella signora che era a quella finestra?~PLACIDA 128 2, 11 | dato ad intendere che non era ammogliato?~PLACIDA A me 129 3, 2 | LEANDRO Il mio esercizio era di scritturale...~DON MARZIO 130 3, 14 | credeva un signore di conto, era un birro travestito. Mi 131 3, 18 | EUGENIO Credete, amico, ch'io era stufo di far questa vita, 132 3, 23 | amicizia col signor Leandro non era che diretta a sposarlo, Il bugiardo Atto, Scena
133 1, 5 | fuori del cembalo.~COL. Era veramente una bella canzonetta 134 1, 13 | parlarvi e sentire da voi chi era la fortunata favorita dalla 135 1, 18 | conosciuto benissimo; anzi era molto mio amico, un giovane 136 1, 20 | mia negativa? Allora non era in grado di maritarla; ora 137 2, 6 | si sta bene.~BEAT. Se non era per causa vostra, sarei 138 2, 12 | amicizia?~LEL. La sua villa era vicina alla nostra.~PAN. 139 2, 12 | Quando è successo il caso, era gravemente ammalato.~PAN. 140 2, 16 | il nome.~LEL. Ieri sera era in aria di fingere.~ROS. 141 3, 5 | schietto e sincero?~LEL. Era tale, ma ora non è più.~ 142 3, 5 | Quello lo conoscevo, perché era banchiere e mi ha fatto 143 3, 9 | perché, quando giunsi, egli era al solito al suo casino 144 3, 10 | Ma non mi avete detto che era ammogliato?~DOTT. Credevo 145 3, 11 | avete dato ad intendere che era ammogliato, per disobbligarvi Il buon compatriotto Atto, Scena
146 1, 2 | LEAN. Sì, l'ho veduto, ma era da voi lontano, e non lo 147 1, 4 | Sì, sì, ora mi sovviene. Era mia amica quand'eravamo 148 3, Ult | Isabella)~ISAB. (Quella a cui s'era attaccato il signor Leandro?)~ Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
149 2, 5 | Ti m'ha pur dett, che t'era passà la fam?~CATT. Oh la Amor contadino Atto, Scena
150 1, 9 | facesti~~Quando Fignolo v'era?~~~~~~LENA~~~~Oh, quest' 151 1, 10 | cor non è più quello.~~ ~~Era il mio core un ~~Come 152 1, 11 | Farlo bello tornar com'era un .~~Chi è questa che 153 2, 13 | LENA~~~~(Certo, s'egli non era,~~Sarei, meschina, o strapazzata, La burla retrocessa nel contraccambio Atto, Scena
154 Per, 0(1) | it, in cui il personaggio era elencato. [Nota per l'edizione 155 1, 6 | Agapito non ce lo voglio. Si era qui avviticchiato, e non 156 4, 1 | ora di giorno, giacché io era fuori di casa, non era gran 157 4, 1 | io era fuori di casa, non era gran cosa lasciarmela impiegare 158 4, 1 | noi. Io gli ho detto che era impegnato a andar a pranzo 159 4, 1 | GOTT. Ma voi sapete ch'io era impegnato.~PLAC. E perché 160 4, 2 | altro.~PLAC. Una donna! Vi era anche una donna? Ah traditore! 161 4, 5 | conosco altrimenti.~GOTT. Era grande o piccolo?~OSTE ( 162 4, 7 | quest'oggi.~GOTT. Ma io non c'era.~GARZ. So benissimo ch'ella 163 4, 7 | benissimo ch'ella non c'era, e per questo sono venuto 164 5, 1 | Ma la roba dell'oste che era nell'armadio... Eppure ancor 165 5, 1 | dirmi niente. Sapeva ch'io era sdegnata, e non s'è curato 166 5, 2 | saputo niente. Figurarsi, era da mia madre, sarei corsa 167 5, 2 | negozio.~PLAC. Mio marito era dal compare, o almeno mi 168 5, 2 | intendere che vi è stato. Io era da mia madre, ve l'assicuro.~ 169 5, 2 | a Pandolfo)~PAND. Sì, vi era il signor Agapito. E vi 170 5, 2 | il signor Agapito. E vi era...~PLAC. Vi era Agapito?~ 171 5, 2 | Agapito. E vi era...~PLAC. Vi era Agapito?~PAND. Vi era certo, 172 5, 2 | Vi era Agapito?~PAND. Vi era certo, e vi era... Non mi 173 5, 2 | PAND. Vi era certo, e vi era... Non mi ricordo bene.~ La buona madre Atto, Scena
174 1, 6 | Via, disèmela. (siede dove era Giacomina, e lavora nei La buona figliuola maritata Atto, Scena
175 2, 8 | Vieni e mira, o crudele,~~S'era degna di te colei che amasti.~~ 176 2, 11 | maledetto. (a Sandrina)~~ ~~(Era pur meglio~~Ch'io m'affogassi,~~ La fiera di Sinigaglia Atto, Scena
177 2, 12 | pesava~~Nella disgrazia mia era il vedere~~A spassarsi tant' La buona famiglia Atto, Scena
178 1, 3 | eh?~FRANC. Ho sentito ch'era qui il signor nonno, son 179 1, 3 | ANS. Oh povero me! me l'era scordato. Non gli dite niente, 180 1, 3 | COST. Io, signore, non era degna d'averlo.~FRANC. Vado 181 1, 17 | entrato il diavolo.~ANG. C'era il diavolo prima che ci 182 2, 1 | COST. Sì, mi disse che tale era il di lei bisogno.~FABR. 183 2, 5 | ISAB. Dico così, perché io era nella camera della signora 184 2, 8 | NAR. Sono arrivato che c'era il vecchio; ma prima avevano 185 2, 9 | non si faceva altro dov'era. Qui m'hanno insegnato a 186 2, 15 | padrone la cerca.~COST. Non era qui il padrone?~NAR. Sì 187 3, 14 | conoscevamo, e l'amor nostro era più una virtuosa obbedienza, 188 3, 14 | degni d'amore, e questi era giunto al sommo della contentezza. La buona figliuola Atto, Scena
189 2, 11 | incantato,~~E son più che non era innamorato;~~Certo, quand' 190 2, 15 | SAN.~~~~} a due~~~~Era abbracciata...~~~~~~PAOL.~~~~~~ La buona moglie Atto, Scena
191 1, 8 | innamorato di sua moglie quando era fanciulla, e tuttavia non 192 1, 9 | voi la vostra parte?~BEAT. Era meglio impegnarle.~OTT. 193 2, 8 | un vecchio pazzo. Quand’era giovine, non diceva così. 194 2, 8 | che grazia! Quella poi ch’era presso di voi, va dicendo: 195 2, 18 | a mi? (verso la porta overa rimpiattata)~BEAT. Che fate Il cavalier di buon gusto Atto, Scena
196 Pre | considera tu saggiamente, s’ella era poi necessaria a tal segno, 197 1, 2 | dopo otto giorni ch’egli era al mio servizio?~BRIGH. 198 1, 2 | zecchino, ma non importa. Se io era uno di quelli che fanno 199 1, 12 | Appunto per questo. Quando io era ragazzo, poteva sperar qualche 200 2, 7 | marchese suo padre morì ch’ella era bambina; la povera sua genitrice 201 3, 1 | BRIGH. Sto mistro de casa l’era un galantomo.~ARL. Oh, el 202 3, 1 | Pulito.~ARL. Una volta l’era ammalà, e se credeva che Buovo d'Antona Atto, Scena
203 2, 1 | povera donna~~Cui morto era il marito.~~Si è cambiato Il burbero benefico Atto, Scena
204 1, 1 | Angelica, lo so; mio padre era suo amico, ma io non ho 205 1, 1 | sentimenti.~Valerio: Egli era stimato, accarezzato da 206 1, 1 | da chicchessia. Suo padre era di lui contentissimo.~Martuccia: 207 1, 10 | Accomoderò il giuoco come era prima. (senza vedere Dalancour, Il cavaliere giocondo Atto, Scena
208 1, 4 | signora.~~Vi prega compatirlo. Era spogliato ancora.~~~~~~MAR.~~~~ 209 2, 2 | sapea nulla nulla. Egli era disperato;~~S'ei mi veniva 210 2, 3 | MARC.~~~~Questa volta era meglio non essere obbediente. ( 211 3, 10 | Alessandro.~ ~ ~~~MAD.~~~~Era ben meglio assai, pria ch' 212 4, 4 | ho mangiato a Ferrara:~~Era una cosa buona, era una 213 4, 4 | Ferrara:~~Era una cosa buona, era una cosa rara.~~Era un ragù 214 4, 4 | buona, era una cosa rara.~~Era un ragù francese composto 215 4, 11 | Sola non eravate! con voi v'era il cognato.~~~~~~MAD.~~~~ La calamita de' cuori Atto, Scena
216 1, 2 | il traditor Saracca,~~Ch'era il più fido degli amanti 217 2, 7 | Ella m'ha tolto~~Saracca ch'era mio;~~E voglio certo vendicarmi La cameriera brillante Atto, Scena
218 1, 4 | impertinenza al solito.~ARG. Anzi era una cosa bella bella, la Il campiello Atto, Scena
219 4, 3 | Siete voi quel Fabrizio,~Ch'era in paese in povertà ridotto,~ 220 4, 5 | ha allevata~Vil com'ella era nata, e il padre vostro~ 221 4, 7 | sangue~Nobile, e se sua madre~Era d'altra genia,~Una dama La cantarina Parte
222 2 | caro,~~Senza il denaro non era più.~~Serva, signore, serva, Il conte Caramella Opera, Atto, Scena
223 CAR, 1, 1| Cecco mio, Cecco mio, quell’era l’orco.~~~~~~CEC.~~~~Ed 224 CAR, 1, 1| Ghitta, che spavento!~~Quell’era certamente la Beffana:~~ 225 CAR, 1, 3| avviso di sua morte.~~Egli era un guerrier forte,~~Amante 226 CAR, 2, 6| mezz’ora.~~~~~~CEC.~~~~E chi era costui?~~~~~~GHI.~~~~Non La casa nova Atto, Scena
227 1, 4 | è a mezzogiorno, questa era la camera da dormire. Se 228 3, 7 | Se lo merita, sapeva chi era.) ~Anzoletto: Dove xèla La cascina Atto, Scena
229 1, 6 | Senza di voi, madama,~~Era la città nostra~~Senza sol, 230 2, 5 | disprezzo)~~~~~~CON.~~~~Non era~~Ella poc’anzi qui?~~Non 231 3, 8 | si va?~~~ ~~~~~PIPPO~~~~Era Berto travestito,~~Te lo 232 3, 8 | verità.~~~ ~~~~~LENA~~~~Era Berto?~~~ ~~~~~PIPPO~~~~ La castalda Atto, Scena
233 Ded | fra i suoi tesori al mondo era l’E. V., lasciò in Lei un’ 234 Pre | Commedie a soggetto, chi non era bravo, non si poteva soffrire; 235 1, 7 | che si riscaldi.~COR. Ve n’era di fatta nella cioccolattiera.~ 236 1, 7 | cioccolattiera.~FRA. Ve n’era, ed ora non ve n’è più.~ 237 1, 7 | allora di metter bocca. Era un uomo bestiale. Ma adesso 238 2, 2 | dette.~ ~LEL. Madama, io mi era quasi perduto nel labirinto 239 3, 4 | remissione.~OTT. Andiamo. Era venuto qui per la compagnia, 240 3, 4 | qui per la compagnia, non era venuto qui per mangiare. 241 3, 7 | nuovamente accasarmi; ma tutto era dovuto alla vostra bontà. Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
242 SPI, 1, 1| So pur che la padrona era una volta allegra,~~Come 243 SPI, 1, 1| la vedovanza più grassa era venuta;~~Però, filosofando, 244 SPI, 1, 1| dell'amoroso assedio,~~Quand'era al cuor già reso inutile 245 SPI, 2, 1| genere d'amore.~~Quando era giovinetto, e aveva il mio 246 SPI, 3, 1| soverchiamente parevami attempato.~~Era però nel viso giocondo e Il conte Chicchera Atto, Scena
247 1, 8 | buon ragù!~~~~~~CON.~~~~Era un ragù francese?~~~~~~MAN.~~~~ 248 1, 8 | CON.~~~~Davver? Chi era costei?~~~~~~MAN.~~~~La 249 2, 6 | MAD.~~~~No, non c’era nessuno, e sono entrata.~~ La contessina Atto, Scena
250 2, 9 | in una carrozza~~In cui v'era il mio letto,~~La poltrona, 251 2, 9 | seggetta.~~~~~~CONTES.~~~~Era un bel carrozzone!~~~~~~ 252 2, 9 | carrozzone!~~~~~~PANCR.~~~~Era tirato,~~Sappia, signora Il contrattempo Atto, Scena
253 Pre | Caffè a trattenermi, ove non era io conosciuto. Entra poco 254 1, 6 | Tu dovevi conoscere ch'io era in collera, e non dovevi 255 1, 10 | clandestinamente le loro nozze. Colui era vicino a conseguire con 256 2, 2 | ha avuto di me bisogno, era umile, amoroso, gentile; 257 3, 21 | giera scampada via?~OTT. V'era bisogno che lo veniste a La conversazione Atto, Scena
258 3, 2 | Perché?~~~~~~LUC.~~~~Perché era meglio~~Che passasse l'età~~ Un curioso accidente Atto, Scena
259 Aut | quale mi venne esposto, era di tal maniera circonstanziato, 260 1, 3 | di pensiere?~GIANN. Egli era della vostra partenza poco 261 1, 4 | Monsieur de la Cotterie era risanato quasi perfettamente 262 1, 4 | aveva un buon colorito, ed era il piacere della mia tavola 263 2, 5 | peggiore stato che mai. Quant'era meglio non fare il passo 264 3, 3 | signore.~FIL. Ingrata! Era l'amor mio, la mia unica Il cavaliere e la dama Atto, Scena
265 1, 1 | don Roberto, mio consorte, era in Napoli, e la nostra casa 266 1, 5 | il memoriale. Vedi se c'era, scioccherella? Tenete, 267 1, 9 | Virginia - No, perché vi era il marchese Ascanio, e sapete 268 1, 9 | don Roberto l'ha presa, se era così povera?~Don Alonso - 269 1, 9 | nobiltà invero! Si sa chi era sua madre; era figlia di 270 1, 9 | Si sa chi era sua madre; era figlia di un semplice cittadino, 271 1, 9 | andò.~Donna Virginia - Vi era qualche obbligazione?~Donna 272 1, 9 | avete fatto l'amore, quand'era fanciulla, ed ora la proteggete, 273 2, 4 | accorge della lettera che era dentro nel fazzoletto)~Donna 274 2, 6 | dell'avvocato fiscale non era già per impedire l'effetto 275 2, 7 | in grazia; in che somma era il denaro?~Donna Eleonora - 276 3, 4 | ad intendere quel che non era?~Donna Virginia - Voi mi 277 3, 12 | Misera me, in che mani io era caduta!~Don Rodrigo - V' La dama prudente Atto, Scena
278 1, 1 | ricordo un’altra cosa... e sì era bella... Oh sì, ora mi sovviene. 279 1, 6 | chiave, l’ho ritrovata. Era nel taschino dell’orologio, 280 2, 1 | me, sono la stessa che io era prima di prendervi.~ROB. 281 2, 4 | sul tavolino con paura) (Era meglio che mi mangiassi 282 2, 11 | cosa com’è, che una pera era veramente fracida, e mio 283 3, 3 | se l’ho fatta aspettare. Era ancora sul primo sonno.~ 284 3, 3 | serviva con tanto genio. Era tanto contenta, e voi mi 285 3, 16 | Ella, come vi ho detto, era in camera di donna Rodegonda. De gustibus non est disputandum Atto, Scena
286 Aut | mondo bastantemente palesi, era per me opportuno per tale 287 2, 1 | piatto di vitello.~~Ditemi s'era buono, in cortesia.~~~~~~ 288 2, 1 | in cortesia.~~~~~~RAM.~~~~Era un piatto prezioso.~~~~~~ 289 2, 1 | Bravissimo!~~~~~~PACC.~~~~Era buono?~~~~~~RAM.~~~~Era 290 2, 1 | Era buono?~~~~~~RAM.~~~~Era esquisito.~~~~~~PACC.~~~~ 291 2, 1 | saporito?~~~~~~RAM.~~~~Era eccellente.~~~~~~PACC.~~~~ La diavolessa Atto, Scena
292 3, 8 | sopra)~~~~~~DOR.~~~~Egli era vecchio,~~Imperfetto, stroppiato,~~ La donna di garbo Atto, Scena
293 Pre | altre ancora; e questa che era la prima nella Edizione 294 Pre | dopo la quale ciascheduno era padrone di sciogliersi, 295 Pre | tutti egli solo in eterno? Era necessario, per ottenere 296 2, 2 | Enrico re d'Inghilterra, ed era l'usato trattenimento de' 297 2, 9 | donnavirtuosa. (Così era la mia Rosaura in Pavia. 298 2, 13 | FLOR. Può essere.~ROS. Era scolare?~FLOR. Appunto.~ 299 3, 1 | bella sicuro. Il terno vi era nella Cabala, ed io non 300 3, 1 | OTT. Senti, senti, se v'era: oh maledetta fortuna! Ma 301 3, 1 | detto essersi sognata ch'era sopra un monte alto, alto, 302 3, 7 | Ottavio)~OTT. Avete inteso? V'era il terno nella Cabala, e 303 3, 7 | anche prima; ma Isabella mi era un ostacolo troppo grande.~ La donna di governo Atto, Scena
304 1, 2 | come sopra)~VAL.~Perch'era addormentata. (come sopra)~ 305 3, 1 | tempo, appena risvegliato,~Era attenta a portargli al letto 306 3, 4 | amator bastardo.~GIU.~V'era bisogno adesso d'un'insolenza 307 5, 4 | ha in camera chiamata.~Vi era il signor Ippolito. Mi ha 308 5, 4 | erano testimoni?~ROS.~Non vi era alcun presente.~GIU.~Che 309 5, 12 | sugli occhi vostri istessi.~Era per me il contratto. A voi Lo scozzese Atto, Scena
310 1, 3 | a Fabrizio)~FABR. Com'era mai possibile, signora mia, 311 1, 13 | dama? Eh cospetto di bacco! era inginocchiato a' suoi piedi... 312 3, 1 | rimettere il foglio com'era prima. Ma sento che non 313 3, 3 | il maggiore ostacolo, che era quello di donna Aurelia; 314 3, 6 | la signora donna Aspasia era qui in questo momento.~RID. 315 3, 7 | favorisca, quella signora ch'era qui, si chiama Aurelia o 316 3, 14 | ASP. Mi hanno detto ch'io era domandata. Se ho sbagliato, La donna sola Atto, Scena
317 1, 2 | sola.~ ~ ~~~BER.~~~~Quand'era mio marito ancora fra' viventi~~ 318 1, 3 | poi tornando a casa quest'era il loro uffizio,~~Della 319 3, 7 | quella parte, e lo porta dove era la zuppa)~~~~~~AGA.~~~~Sia 320 5, 1 | Perch'io l'interrompessi, era il tabacco il segno.~~~~~~ Le donne di buon umore Atto, Scena
321 1, 2 | apposta.~COST. Non ve n'era dentro la cogoma?~MAR. Ve 322 1, 7 | e tutta la conversazione era intorno di lei.~COST. Propriamente 323 1, 7 | ci entrate. (a Pasquina) Era vicino di lei quell'amico...~ 324 1, 12 | hanno portata, che io non ci era. L'ho dimandato ai giovani, 325 1, 12 | è fatta rossa, e se non era sua madre, forse forse non 326 2, 2 | Mariuccia)~MAR. Sì, ci è stata. Era in compagnia di sua madre, 327 2, 2 | divertirci.~LEON. La zuppa era buona; me ne ho mangiato 328 2, 7 | Sia maledetto quel gatto. Era tanto che non mi tormentava 329 2, 9 | vi secca.~FELIC. Già mi era principiata a seccare.~COST. 330 3, 12 | servitore, quel diavolo ch'era qui?~MAR. Qui non c'è stato 331 3, 12 | Dov'è andata la tavola ch'era qui?~MAR. Che tavola? (forte)~ 332 3, 14 | mio cuore, il mio affetto, era tutto rivolto a quest'amabile La donna vendicativa Atto, Scena
333 Pre | o Commedie scritte, ma era in arbitrio mio di darne 334 Pre | due Opere che obbligato era di fare; eppure in quaranta 335 1, 8 | bene. Mio padre si sa chi era.~FLOR. Un parrucchiere.~ 336 1, 8 | parrucchiere.~COR. Signor no, era un monsieur che negoziava 337 1, 10 | quello che vi voglio dir io, era più conveniente che lo facessi 338 1, 11 | Corallina, tu pensi male.~COR. Era quasi meglio che io ascoltassi 339 2, 9 | fatta colui?~COR. Se non vi era bisogno, non lo dicevo.~ 340 3, 7 | perché non dirmi ch'ella era ?~COR. Perché non sapete 341 3, 17 | saputo che la signora Rosaura era serrata in quella camera. 342 3, 17 | in camera.~COR. E se non era io, nascevano dei precipizii. 343 3, 23 | accenna la camera dov'era lui)~ROS. Aiuto.~OTT. Se 344 3, 23 | la pagherai. (entra dov'era Rosaura)~ ~ ~ ~ 345 3, 24 | guida verso la camera dov'era Ottavio)~FLOR. Ma dove?~ 346 3, 26 | ne accorgerai. (entra dov'era Florindo)~ ~ ~ ~ La donna volubile Atto, Scena
347 Ded | conoscerLa fu in Torino, ove era Ella presso sua Maestà Sarda, 348 Ded | medesimo in quanta stima era Ella presso la Regia Corte, 349 Ded | radici, dove abbracciata era dal valoroso Molière la 350 1 | Lelio, se l’altro giorno era il vostro diletto?~ROS. 351 1 | signor Pantalone; e chi era quell’altra signora, che 352 1 | compatite l’error mio. Quella era vestita magnificamente; 353 2 | opportunamente, poiché m’era incamminato verso la casa 354 2 | mai detto? Una casa com’era la mia! In casa nostra sempre 355 2 | scimunita! E pure, se io non era lesta, ella si maritava 356 2 | ELEON. Sì, è vero. Rosaura era disposta a sposarlo, ma 357 3 | riguardo alla parola che prima era corsa?~PANT. Quella parola Le donne curiose Atto, Scena
358 1, 7 | verissima: dalla sarta vi era il fratello del garzone 359 2, 5 | Se faceva a vostro modo, era peggio: mi macchiavo l'altro 360 3, 9 | facevano dubitare, ma io era certissima della vostra I due gemelli veneziani Atto, Scena
361 Ded | genio, mi andava impegnando. Era in concetto di scandaloso 362 Pre | essa, tre anni dopo ch’io n’era partito, dovendo scrivere 363 1, 16 | minacciò la morte, mentre era caduto?~ZAN. Eh, che 364 2, 6 | sicuro.~ARL. L’avì vist che l’era qua?~COL. L’ho veduto.~ARL. 365 3, 11 | mi avete detto che non vi era trattato di matrimonio?~ 366 3, 19 | ghavevela nome?~COL. Non era sua figlia; ma la trovò 367 3, 26 | cielo.~DOTT. Ma poco fa non era qui in terra disteso in 368 3, 26 | amore che aveva per voi. Era effetto del sangue. (a Tonino)~ 369 3, 28 | COL. L’ho sempre detto ch’era un briccone.~TON. L’ha levà Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
370 2, 16 | garbato (accennando il Barone) era d'accordo con esso lui. 371 3, 9 | vestito all'inglese. Non ve n'era bisogno, se avesse saputo 372 4, 1 | torna alla to capanna, e za era per tornar. vegnù vu, 373 4, 9 | Cattivo Genio.~CADÌ Qual era il tuo disegno?~ARL. Che 374 4, 15 | TOGN. Per noi altri non c'era pericolo, poiché per fortuna 375 4, Ult | quel che vi mancava, non vi eranecessario, né utile. L'erede fortunata Atto, Scena
376 1, 1 | e lo legga.~DOTT. Non vi era bisogno che mio fratello 377 2, 13 | Sentite? La signora Rosaura era intesa della mia venuta.~ 378 2, 13 | per dirghe che l’amigo l’era in camera a scuro, che l’ 379 2, 13 | la signora Rosaura ch’io era qui? (ad Arlecchino)~ARL. 380 2, 13 | siora Rosaura, perché l’era aspettada a scuro; i s’ha 381 3, 3 | Florindo e siora Rosaura i era in camera a scuro...~FIAMM. 382 3, 3 | casa? (a Fiammetta)~FIAMM. Era venuto per discorrere col 383 3, 9 | gli augurassi la morte; ma era poco sano, doveva morire, 384 3, 9 | quelle lettere?~TRAST. Mi era quasi venuta la tentazione 385 3, 13 | Caro Ottavio, taci. Non era disposta per me, perché 386 3, 13 | progetto.~PANC. Il progetto era questo. Che la signora Rosaura 387 3, 14 | Pancrazio Aretusi, come era disposta e pronta ad eseguire, Il feudatario Atto, Scena
388 2, 9 | condurli dal maestro di casa. Era necessario che io vedessi 389 3, 3 | trattava come fratelli. Quello era un signor buono! quello 390 3, 3 | un signor buono! quello era un principe da bene! Ma Il filosofo di campagna Atto, Scena
391 3, 2 | LENA~~~~Me n'avvidi che v'era un qualche imbroglio.~~~~~~ La figlia obbediente Atto, Scena
392 Pre | una parola data dal Padre, era l’ostacolo doloroso de’ 393 1, 2 | La signora Rosaura non era così poco fa.~FLOR. Eravate 394 1, 13 | sono, la camera d’udienza era la cucina). (da sé, parte)~ 395 1, 17 | che i ghe disesse, che mi era el so servidor). (da sé)~ 396 2, 3 | dal dolore. Due ore prima era io la più contenta donna 397 2, 6 | motivo della partenza; vi era noto l’imminente mio arrivo.~ 398 3, 6 | Col conte Ottavio? Se i era in collera.~CAM. Sì, erano La finta ammalata Atto, Scena
399 Ded | Procurator di San Marco, io era per mio distino in Toscana. 400 1, 4 | assicurandola che la bevanda non era che acqua di pozzo, può 401 3, 12 | l’aveva detto che il male era grande. Ho conosciuto dal 402 3, 12 | Onesti diceva che il polso era giusto, che non era alterato. 403 3, 12 | polso era giusto, che non era alterato. Che bravo medico! 404 3, 12 | Eppure poco fa parlava, e non era in questo stato. Che dice 405 3, 13 | il male di questa signora era quasi incurabile?~LEL. Certamente; 406 3, 16 | polso non falla; il polso era intermittente, balzante 407 3, 17 | mia fia ghe vol ben, che l’era ammalada per causa soa, Il frappatore Atto, Scena
408 Pre | semplice mio Compatriota. Non era già necessario che per dipingere 409 Pre | che non vedessi, dopo che era sicuro che io li aveva veduti. 410 Pre | Commedia presente formata era essa pure parte a soggetto 411 1, 2 | Quello che gli dispiaceva era il non sapere chi fosse 412 1, 6 | del corpo.~BRIGH. No l’era mai più stà a cavallo?~TON. 413 2, 1 | ma parlavano piano, ed era la porta per di dentro così 414 2, 5 | Ditemi in grazia, non era con voi poc’anzi il signor 415 2, 12 | ROS. Il Didone? Didone era uomo o donna?~TON. Omo, 416 2, 12 | ROS. Ed Enea, che cos’era?~TON. Enea? no séntela? 417 3, 3 | questo strepito?~OTT. (Era meglio ch’io me n’andassi). ( Il giuocatore Atto, Scena
418 1, 1 | maledetto sette, se lo teneva, era un gran colpo per me. Mi 419 1, 4 | sette! Ecco qui, se non era quel sette, avrei questo 420 1, 10 | no le ha da far. Quella l’era una tal siora Rosaura Bisognosi, 421 3, 9 | m’importa. Già di lui io era oramai nauseata. L’amavo 422 3, 9 | nauseata. L’amavo perché era ricco, amavo l’onore di 423 3, 12 | mio denaro. La pioggia non era vostra, si è trovato il 424 3, 12 | che mi avete vinto? Ella era roba mia, e non si doveva 425 3, 13 | in nissun logo?~BRIGH. L’era in soffitta.~PANT. Cossa 426 3, 13 | PANT. E Colombina?~BRIGH. L’era in compagnia della so patrona.~ 427 3, 15 | via, che siete pazzo. Io era fanciulla, eravate un asino 428 3, 19 | voi non voglio altro: mi era ridotto a sposarvi per una La guerra Atto, Scena
429 Ded | di far conoscere ch'io n'era istrutto. Dissi a chi mi 430 Ded | che nel nono secolo dell'Era Cristiana Gossino ed Aurelio 431 Ded | stanza vicina; trovai ch'ella era la Gazzetta d'Utrecht de' 432 1, 6 | tutti i beni del mondo. Io era una povera lavandaia. Son 433 1, 6 | vostra condizione passata. Io era un povero tamburino. Sono 434 2, 6 | sovviene con qual baldanza era disposto a contribuire all' 435 2, 11 | e miglior concetto. Ella era talmente fortificata, che 436 3, 16 | posto che vi aveva affidato, era onorifico bastantemente, Lugrezia romana in Costantinopoli Atto, Scena
437 1, 8 | sangue sporco;~~Ma quell'era, o signor, sangue di porco.~~~~~~ 438 1, 8 | mi pareva esser incinta.~~Era il mio caro sposo~~Confuso 439 2, 4 | Al licet, o signor, io era andato,~~E mi son colà dentro 440 3, 6 | l'ho scappata.~~Costui ch'eraforte,~~È divenuto tosto La donna di testa debole Atto, Scena
441 0, pre | Heraut, lasciò la Francia, ov'era noto e per il sangue, e 442 0, aut | in un tempo che il Teatro era stracco, e non bastò per 443 1, 4 | Una volta mi pare che io era più rossa.~ARG. Ah, in quanto 444 2, 7 | porta; gli ho chiesto se vi era qui il suo padrone, ed ei 445 2, 12 | genio?~TRACC. Siora sì. Era avvezzo alle bellezze de 446 2, 15 | questi accidenti, che non era noto Alessandro Magno per 447 2, 17 | nome a questa nostra città, era la metà donna e la metà 448 3, 13 | avete detto voi pure ch'era una lode.~GIS. L'ho detto Una delle ultime sere di carnovale Atto, Scena
449 0, aut | Disegnatore, con cui si era impegnato a mandar di Moscovia 450 3, 11 | voda? (accenna dov’ella era prima, presso Anzoletto)~ L'impostore Atto, Scena
451 Pre | disperare il modo di medicarla. Era una bella consolazione per 452 Pre | gente di buona fede, ed era un bel conforto per tutti 453 Pre | dell'impostore, che egli era espertissimo nell'imitazione 454 Pre | altro ripiego per me non vi era che cambiar cielo, per tentare 455 2, 3 | Favorevole più ch'io non mi era creduto.~OTT. Mio padre 456 2, 8 | le armi. (parte per dove era incamminato)~ ~ ~ 457 2, 10 | arrivà in tempo che i s'era malamente taccadi el sior 458 3, 7 | Lustrissimo sì. Siben che non era della so compagnia, ho l' 459 3, 9 | dell'osteria, donde prima era uscito Brighella viene il 460 3, 20 | Non me ne ricordo.~CAP. Era forse un certo capitano 461 3, 20 | Orazio?~FLAM. Sì bravo: era lui.~CAP. E non sapete dove 462 3, 20 | non ci sarà andato.~CAP. Era qui dunque.~FLAM. Era qui. ~ 463 3, 20 | CAP. Era qui dunque.~FLAM. Era qui. ~CAP. Per di non La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
464 1, 10 | GIACINTO La nostra nobiltà era in pericolo, senza la dote 465 1, 10 | fosse nobile. ~GIACINTO Era difficile, nel disordine 466 1, 11 | Quattro stracci.~ISABELLA Non era degna di venire in questa 467 1, 11 | DOTTORE Dice bene, la non era degna. Io sono maravigliato, 468 1, 11 | detto che la nostra casa era in disordine, e che bisognava 469 2, 3 | io...~DORALICE Quando io era a casa mia, la mia cameriera 470 2, 4 | degno di lei, che se non era io, si morirebbe di fame. 471 2, 12 | vecchia.~ARLECCHINO Questa l'era la pantofola de Neron, colla 472 3, 6 | Dottore).~DOTTORE Questa era una convenzione onesta, 473 3, 8 | Anche mia moglie una volta era una buona donna, ora è diventata La favola de' tre gobbi Parte, Scena
474 Pre | la buona Vecchia così: «Era una volta una certa Donna, Il festino Atto, Scena
475 0, aut | col pubblico si poteva, era quella di faticare per ismentire 476 0, aut | Vecchio, il magazzino ch'era finito, aprì un'altra porta 477 0, aut | ragione che la Commedia era composta degli anni prima. 478 2, 6 | chiedi?~~~~~~STA.~~~~Egli era domandato.~~~~~~MAD.~~~~ 479 2, 7 | Appena me ne accorsi ch'egli era il più osservato,~~Signore, 480 2, 12 | Vostro marito in fatti era buon uomo assai.~~~~~~ROS.~~~~ 481 3, 3 | di lei,~~M'han detto ch'era qui.~~~~~~CON.~~~~Un grand' 482 3, 4 | Ma se saputo avesse ch'era donna...~~~  ~ ~ ~ ~ 483 3, 9 | BAR.~~~~(Prima di noi era colà seduta).~~~~~~MAD.~~~~( 484 3, 13 | fatto~~L'Uomo sincero? Egli era di don Peppe il ritratto.~~~~~~ 485 5, 5 | CONT.~~~~Un verso ch'era morto appena dopo nato,~~ 486 5, 10 | No, la conobbi alfine; era già stanco e lasso~~Donna Il filosofo inglese Atto, Scena
487 0, aut | pistola per ammazzarlo. Egli era a sedere, non fece che alzarsi, 488 0, aut | contro dell'inimica; Molière era filosofo, conosceva i cuori 489 1, 11 | GIO.~~~~Disse ch'egli era bello, ma inver non l'ha 490 1, 14 | ancor quivi arrivato,~~Ed era al vostro studio il passo 491 2, 10 | Quel che tacer faceami, era un uman rispetto;~~Or che 492 3, 16 | perdono. Intendo.~~Il foglio era opportuno; per ciò non vi 493 4, 1 | perché fatico poco.~~Qui vi era il gran concorso, ma si 494 5, 21 | Questo de' miei nemici era il più forte impegno.~~L' Il finto principe Opera, Atto, Scena
495 FIN, 1, 2| Il di lui cameriere,~~Ch'era a me destinato,~~Sarà indietro 496 FIN, 1, 7| solea, questa parrucca~~Ch'era fatta per lui, più facilmente~~ 497 FIN, 1, 7| ereditato~~Dal padron, ch'era pazzo ispiritato.~~~~~~FLO.~~~~ 498 FIN, 1, 13| fallo~~Per la persona mia. Era il suo viso~~Tanto al mio 499 FIN, 1, 13| Tutto, tutto.~~Dite, non era brutto?~~~ ~~~~~LESB.~~~~ 500 FIN, 1, 13| Oh cosa dice!~~Anzi egli era bellino.~~Poverin! Poverino!~~~ ~~~~~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License