IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] equivoci 11 equivoco 49 er 10 era 1085 erac 198 eraclea 1 eraclia 1 | Frequenza [« »] 1111 vedere 1095 commedia 1089 do 1085 era 1083 vado 1076 vedo 1073 piacere | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Il finto principe
Opera, Atto, Scena
501 FIN, 2, 8| puole il principato.~~Quant'era meglio ch'io restassi Floro!~~
502 FIN, 3, 12| Rosmira, e non averci,~~Qual era in suo poter, resi infelici.~~
La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
503 1, 3 | affrontata, allora quando io era da lei in figura di cameriera,
504 1, 5 | ha tenuti mentre io non c'era.~ZEL. Fabrizio?... da me
505 1, 8 | lo so, signore; so ch'ell'era sortita. Non so se sia ritornata.~
506 2, 8 | placidamente) Questa lettera a chi era scritta? ed a chi andava
507 2, 9 | Lindoro) La soprascritta non era fatta, e la lettera non
508 2, 9 | qual ragione quella lettera era in man di Zelinda?~FAB.
509 2, 16 | dispetto tutta la biancheria ch'era sul tavolino) Sono una moglie
510 3, 16 | prudenza e dell'onestà.~LIN. Lo era, ma non l'è più.~ZEL. Siete
511 3, 22 | ha condotto segretamente, era in casa di Barbara, ch'è
512 3, 22 | man di Zelinda?~ROB. Non era scritta da Fabrizio alla
513 3, ul | soprascritta, ecco il nome a cui era diretta, ed ecco la lettera
Il geloso avaro
Atto, Scena
514 0, aut | carattere al Pantalone, ch'era in allora il graziosissimo
515 1, 2 | dovean pagar subito; e questo era il più valido fondamento
516 1, 3 | non è venuto il sensale. Era... chi diavolo era quello
517 1, 3 | sensale. Era... chi diavolo era quello che è venuto ier
518 1, 7 | astu vista?~TRACC. Perché l'era serrada in camera.~PANT.
519 1, 11 | Tutti mi hanno detto che era la vostra fortuna, ed ho
520 1, 12 | véderve solamente?~EUF. Sì: era tanto che non ci veniva.~
521 1, 14 | spero ch'ei ritorni com'era. Se la rompiamo del tutto,
522 2, 4 | EUF. Anche il bacile era destinato per me?~ARG. Sì,
523 2, 7 | che el gera qua?~EUF. Non era molto.~PANT. No gera molto.
524 2, 9 | casa, in tempo che non vi era vostro marito, e mi è stato
525 2, 13 | un galantomo.~LUI. Questo era poco male; sarei andato
526 2, 14 | sappia, che quel ducato no l'era mio.~LUI. E di chi era dunque?~
527 2, 14 | l'era mio.~LUI. E di chi era dunque?~TRACC. I dise cussì
528 2, 14 | TRACC. I dise cussì che l'era de Arzentina, cameriera
529 2, 16 | mia cioccolata.~EUF. Non era necessario che v'incomodaste
530 3, 1 | abbia avuta?~SAN. Vi dirò. Era da lei l'altro giorno un
Le femmine puntigliose
Atto, Scena
531 0, aut | questo non mi proposi. Io era, come suol dirsi, confuso
532 0, aut | impedito di farle, ma non era poi lecito al Correttore,
533 1, 3 | presentar.~Don Florindo - Non v'era bisogno che per questo v'
534 1, 12 | affronti. Tra i mercanti io era distinto. Qui, tra i cavalieri
535 1, 13 | Clarice - E bene, di chi era la carrozza? (ad Ottavio)~
536 1, 13 | Ottavio)~Conte Ottavio - Non era né la vostra, né quella
537 1, 13 | di chi?~Conte Ottavio - Era della contessa Flaminia.~
538 1, 13 | marchesa, perché la Contessa era ferma, ed ella andava.~Contessa
539 2, 3 | quell'abito; ponilo dov'era.~Arlecchino – Oh, no poder.~
540 2, 3 | Rosaura - O portalo dov'era, o con questo bastone te
541 2, 4 | Verissimo.~Donna Rosaura - Vi era la contessa Eleonora: che
542 2, 4 | Eleonora: che galante dama! Vi era la contessa Clarice: che
543 2, 8 | a sedere sulla sedia, ch'era per Rosaura)~Donna Rosaura -
544 2, 12 | la contessa Eleonora si era ridotta a farvi una visita
545 3, 10 | ha fatto dire che non vi era, e non mi ha voluto ricevere.~
Filosofia e amore
Atto, Scena
546 3, 1 | troverò. Rapa mi ha detto~~Che era di me bramoso:~~Se me lo
Gli innamorati
Atto, Scena
547 2, 7 | Dalla finestra).~EUG. (Era solo?)~LIS. (Parlava col
548 2, 9 | tempo.~FUL. (E mi dissero ch'era venuto in quel punto! Questo
549 2, 13 | sorella ch'ei parte presto, ch'era venuto poc'anzi? perché
550 2, 14 | non avete osservato, ch'io era caduto in terra? (Non sappia,
551 3, 12 | casa la sposa Seppe dov'era; è' venuto egli stesso a
Le inquietudini di Zelinda
Atto, Scena
552 1, 1 | morte.~FABR. Avete ragione. Era sì amabile e generoso, che
553 1, 1 | Eleonora sarà contenta; ell'era agitata più dalla curiosità,
554 1, 1 | E come il notaro non c'era, ch'era andato a Vienna
555 1, 1 | il notaro non c'era, ch'era andato a Vienna per affari
556 1, 1 | per questa sola cagione, era risoluto d'obbligarlo a
557 1, 6 | propri interessi, e poi non v'era alcuna ragione per muoverci
558 1, 7 | cameriera della signora, ed era egli in figura di segretario.
559 1, 10 | fondamento. Il signor don Roberto era un uomo di garbo, sapeva
560 1, 11 | pace.~LIND. Veramente egli era sì buono, e abbiamo sì grandi
561 2, 5 | dirle niente di positivo. Mi era impegnato d'andar da lei
562 2, 7 | la mia Zelinda una volta era sempre allegra e gioviale.
563 2, 14 | modo, perché un tempo io era geloso, perché una volta,
564 2, 18 | ch'io vada dove mi pare. Era questo il tempo di lasciarmi
565 3, 15 | Non ve lo diceva io ch'era tale?) (con allegria)~ ~ ~ ~
566 3, 18 | sospirato prima d'averlo, ch'era l'unico mio conforto, l'
567 3, 18 | si ferma un poco) Ma! se era tale un tempo, ora non è
L'ippocondriaco
Parte, Scena
568 2, 1 | La mia fatica alfin non era molta.~~Infelice Melinda!
569 2, 2 | annegar; poscia pensai~~Ch'era brutta la morte, e tralasciai.~~~~~~
La locandiera
Atto, Scena
570 3, 2 | caro signor Cavaliere, ch'era tanto nemico delle donne?
571 3, 11 | garbo la boccettina. Tant'era se fosse stata d'oro. Manco
572 3, 11 | non la ritrovo.~MARCHESE: Era una boccettina di princisbech?~
573 3, 11 | SERVITORE: No signore, era d'oro.~MARCHESE: D'oro?~
574 3, 11 | oro?~SERVITORE: Certo che era d'oro. L'ho veduta comprar
575 3, 11 | fosse d'oro.~SERVITORE: Era oro, gli dico. L'ha forse
576 3, 15 | Cavaliere batte alla porta dove era prima.~MIRANDOLINA: Picchiano. (
577 3, 17 | cuore di Mirandolina, ch'era già mia conquista.~CAVALIERE:
La madre amorosa
Atto, Scena
578 1, 7 | Pasqual; ma mia madre, che era la bocca della verità, qualche
579 3, 2 | Florindo?~LAUR. Non signora, ma era in punto di dargliela.~AUR.
580 3, 3 | contraddote; per altro ella era sul punto di dargli francamente
581 3, 6 | ho ancora un gioiello, ch'era di mia madre: vendute molte
I malcontenti
Atto, Scena
582 0, pre | sino dal primo secolo dell'Era Cristiana, imparentata col
583 0, pre | conosciuto.~Posto ch'io mi era determinato di dedicare
584 1, 3 | giocò fino che la zuppa era in tavola. Dopo pranzo chi
585 1, 9 | bene.~CRI. Poco fa non c'era la signora Leonide. Non
586 1, 14 | lordato da capo a piedi, che era una cosa da morir di ridere.
587 3, 6 | essi che ci sono stati: era una cosa che meritasse un
588 3, 9 | andava gente al teatro, era peggio.~GRIS. Per me era
589 3, 9 | era peggio.~GRIS. Per me era meglio. I comici, a loro
590 3, 9 | mia commedia...~RID. Che c'era Arlecchino in Inghilterra,
Le massere
Atto, Scena
591 1, 11 | RAIMONDO:~~~~Di qual prezzo era quello che Dorotea ha perduto?~~~~~~
La mascherata
Opera, Atto, Scena
592 MAS, 2, 6| ella sia mia.~~Fintanto ch'era un solo il suo servente,~~
Il matrimonio discorde
Parte
593 2 | SAN.~~~~Don Ippolito era quello.~~~~ ~~~~~~FLOR.~~~~
Il matrimonio per concorso
Atto, Scena
594 1, 1 | venuta al mondo, egli non era che un semplice servitore
595 1, 18 | non sapeva niente. Non vi era dunque bisogno dell'avviso
596 1, 18 | LIS. Oh no certo, non v'era bisogno.~PAND. Ed è ora
597 2, 6 | fatto conoscere?~ROB. Perché era in compagnia, perché qui
598 3, 4 | innamorata? In Ispagna non lo era certo, qui siamo appena
599 3, 11 | del concorso?~FONT. So ch'era nell'appartamento vicino,
Il medico olandese
Atto, Scena
600 Ded | volte intervenire V. E., ed era per me una consolazione,
601 1, 1 | tento il rimedio.~~Lo studio era una volta il mio piacer
602 3, 7 | mostrandogli la porta di dove era venuto)~~~ ~ ~ ~
603 4, 2 | quei del mondo antico,~~Ch’era per sua natura del lavorar
604 4, 2 | La balia mi diceva, quand’era più fanciulla:~~Han quelle
Il mercato di Malmantile
Atto, Scena
605 1, 7 | vede che tua madre,~~Ch'era donna di nobili pensieri,~~
606 2, 7 | governatore,~~Ch'ella di medicina era un dottore.~~~~~~RUB.~~~~
Il Moliere
Atto, Scena
607 Ded | rappresentata, in tempo che io non v’era. Aspettava le nuove, siccome
608 Pre | ricordanza) dissi come indotto mi era ad usare un tal verso, e
609 1, 1 | eravam lesti; di popolo era piena,~~Come di Francia
610 1, 4 | Allora io la baciava, ed era cosa onesta;~~Adesso far
611 1, 6 | ho giovato.~~Di Francia era, il sapete, il comico teatro~~
612 1, 6 | parlai poc’anzi,~~Andato era a Firenze co’ suoi felici
613 2, 6 | mestiere.~~~~~~BÉJ.~~~~Indegna! Era disposta di prenderlo in
614 2, 10 | un tal mestiere!~~Meglio era con mio padre facessi il
615 5, 3(1) | Accenna lo stanzino dov'era stato la prima volta~
616 5, 6 | Non facean che lodarvi, ed era ogni bicchiere~~Con voti
Il mondo della luna
Atto, Scena
617 1, 2 | mia nonna,~~La qual non era sciocca,~~Mi disse ch'ella
618 1, 10 | risolverà.~~~ ~~~~~CLAR.~~~~Era mortale, questo si sa.~~~ ~~~~~
619 1, 10 | ritroverà.~~~ ~~~~~LIS.~~~~Era assai vecchio, questo si
620 3, 2 | ricorda, signora,~~Quand'era nostra serva?~~~~~~LIS.~~~~
Le morbinose
Atto, Scena
621 2, 1 | Di rendermi sospetto non era il pensier mio.~~Quel che
I morbinosi
Atto, Scena
622 AUT | in Venezia, che io non ci era, e mi hanno scritto che
623 AUT | stato detto, che la tavola era mal regolata, che lo spettacolo
624 AUT | alla fine della Commedia, era meschino, era miserabile.
625 AUT | Commedia, era meschino, era miserabile. Vi sono delle
626 3, 1 | sopa?~~~~~~OTT.~~~~La carne era squesita.~~~~~~FEL.~~~~Che
Il negligente
Opera, Atto, Scena
627 NEG, 1, 1| Che ha detto?~~~~~~FIL.~~~~Era uscito di casa.~~~~~~LIS.~~~~
628 NEG, 1, 10| E il causidico già se n'era andato.~~~~~~FIL.~~~~Non
629 NEG, 2, 2| pensare a niente.~~~~~~AUR.~~~~Era una cerimonia indifferente.~~~~~~
630 NEG, 2, 3| Già l'avversario~~Si era posto in spavento,~~E trattava
Le nozze
Atto, Scena
631 2, 9 | tempo,~~La povera Dorina~~Era sagrificata.~~~~~~CON.~~~~
632 2, 17 | LIV.~~~~~~MING.~~~~Chi era quel che con Dorina?...~~~ ~~~~~
Ircana in Ispaan
Atto, Scena
633 0, aut | politezza. Abilissimo egli era nell'arte Libraia, e quantunque
634 1, 5 | stesso? Altri dovea mandar;~Era men mal che andato fossevi
635 2, 6 | per salutarmi,~Bisogno c'era dunque di tanto incomodarmi?~
636 3, 2 | lusingarsi invano.~Lungi non era il campo da questa reggia
637 5, 1 | la forza che avea quand'era amante.~Tamas ancor del
Ircana in Julfa
Atto, Scena
638 1, 3 | crudei venduto.~DEMETRIO Qual era il loro stato? ~IRCANA Libero
639 2, 1 | uniti venivagli talento,~Era fra noi la pipa il sol divertimento.~
640 2, 11 | me stavan fisi, io fiso era in te sola.~Si congedar
641 3, 5 | Zaguro? ~ZAGURO Di colei che era teco.~ZULMIRA Donna colei? ~
642 3, 5 | donna.~ZULMIRA Colei ch'era qui meco?~ZAGURO Ho a replicarlo
643 3, 5 | Perché noto a lui solo era dell'empia il sesso.~Ed
644 4, 1 | vero, io il dissi. Zulmira era presente.~(Vo' tentar che
Pamela maritata
Atto, Scena
645 AUT | altra parte mortificato. Ciò era per me un giubbilo, un'esultanza,
646 AUT | della mia Pamela Fanciulla, era stata fatta la Maritata.
647 1, 10 | Sì signore.~BONF. Chi vi era presente?~PAM. Nessuno.~
648 1, 11 | erano soli.~BONF. E chi vi era con loro?~JEV. Io, signore,
649 1, 12 | Nella sua camera.~BONF. Vi era madama Jevre?~ISAC. Non
650 1, 12 | signore.~BONF. E non vi era madama Jevre?~ISAC. Non
651 2, 4 | JEV. Poc'anzi il padrone era qui. Potrà essere poco lontano.
652 3, 15 | Segretario di stato.~BONF. Io era appunto incamminato da lui.
653 3, 16 | padrona, che di rustica ch'io era creduta si è scoperta nobile
Pamela nubile
Atto, Scena
654 1, 3 | lo conosci? Quest'anello era di mia madre.~PAM. È vero.
655 1, 16 | viaggiato prima del tempo. Era necessario che ai vostri
656 3, 6 | raccomandata Pamela.~AND. Era una dama piena di carità.~
657 3, 14 | proferite. Siccome il mio sdegno era prodotto dallo zelo d'onore,
Il padre per amore
Atto, Scena
658 Ded | premio della cura ch'ei si era presa della sua salute,
659 Ded | essere il Curato del Re, dove era stato degnamente promosso.
660 1, 2 | sperar fu vano.~~~~~~FER.~~~~Era per mia sventura vicino
661 2, 3 | arrivata;~~M'informai ch'era desso, gli feci l'imbasciata.~~
662 4, 1 | Per dirvela, un ripiego mi era venuto in mente.~~~~~~CAV.~~~~
663 4, 1 | ch'io dico.~~Io fui, quand'era in Napoli di don Roberto
664 4, 2 | FER.~~~~Quivi? non mi era noto. Mandiamle un'imbasciata.~~~~~~
La pelarina
Parte, Scena
665 3, 2 | parte mia.~~~~~~TASC.~~~~(Era pur meglio andar all'osteria).~~~~~~
Le pescatrici
Opera, Atto, Scena
666 PES, 1, 12| Della usurpata sede~~V'era un'unica erede~~Allor di
667 PES, 2, 2| pio?~~~~~~FRIS.~~~~È vero. Era quel vecchio il padre mio.~~~~~~
668 PES, 2, 8| scoperto - certo certo~~Ch'era ricco so sior pare.~~Le
669 PES, 2, 8| dicevano: Siorìa,~~Quando era in povertà.~~Ora: Strissima;
670 PES, 2, 12| Ma voi non vidi:~~Altr'era il padre mio. Dove disparve?~~
671 PES, 3, 1| Se aveste lei veduta~~Com'era spiritosa!~~Era galante
672 PES, 3, 1| veduta~~Com'era spiritosa!~~Era galante e bella,~~Ma non
673 PES, 3, 1| non già pazzarella:~~Ed era tutta mia,~~Ch'è quel che
674 PES, 3, 5| LESB.~~~~Vi dirò: v'era uno~~Che mi piacea una volta;~~
675 PES, Ap3, 4| Se aveste lei veduta~~Com'era spiritosa!~~Era galante
676 PES, Ap3, 4| veduta~~Com'era spiritosa!~~Era galante e bella,~~Ma non
677 PES, Ap3, 4| non già pazzarella:~~Ed era tutta mia,~~Ch'è quel che
I pettegolezzi delle donne
Atto, Scena
678 0, ded | volevano annichilata, ed era per me la più valida, la
679 0, aut | da Armeno, con barba, ed era personaggio ridicolo, noto
680 0, aut | anche perciò m'accorsi che era opera nel genere suo finita;
681 2, 8 | Volevo appunto domandarvi se era il vostro solito o un altro.~
682 2, 20 | cose mi tormentavano. L'una era la privazione di questa
Il poeta fanatico
Atto, Scena
683 Ded | la di lei approvazione, era per me una quiete d’animo,
684 1, 2 | una donna ignorante non era degna di me.~ROS. Quando
685 1, 8 | fazzoletto di seta, che era l’unico mobile che mi era
686 1, 8 | era l’unico mobile che mi era restato.~TON. Poverazza!
687 2, 9 | COR.~~~~Di animali porcini era una truppa,~~~ Che mangiava
688 2, 10(1) | Questo all’incirca era il ritratto dell’Attrice
689 2, 13 | che più fragile~Dell’uomo era la femmina,~Per renderla
690 3, 7 | da sé)~ ~~~BRIGH.~~~~Era di notte, e non ci si vedea,~~~
691 3, 11(3) | Questo era il ritratto di quella che
692 3, 16 | Perdonatemi. Fino che vi era fra gli accademici vostra
Componimenti poetici
Parte
693 Giov | ch’egli dicesse ciò che era verità~ ~PROGRAMMA ~Quid
694 Quar | I pastor sonnacchiosi; era costui ~Ministro di Montan,
695 Quar | Fato; ~E al piè l’Oblio, ch’era il Pitone anciso; ~Ed echeggiar
696 SSac | Donna eccelsa e grande, ~Ch’era l’opra de’ Numi allor compita. ~
697 SSac | le sue glorie conte~All’Era19, all’Arno, e a Etruria
698 SSac(18) | Inghirami di Volterra, ch’era in quel tempo Commissario
699 Dia1 | 3. Di animali porcini era una truppa, ~Che mangiava
700 Dia1 | che più fragile ~Dell’uomo era la femmina, ~Per renderla
701 Dia1 | signora Checca fa la cacca.~4. Era di notte, e non ci si vedea,~
702 Dia1 | consacrarla al tempio: ~Ché tempio era di Dio quel monte ov’ei
703 Dia1(22) | erano che cinque anni che si era determinato intieramente
704 Dia1 | curiosa terza novelletta.~3. Era un giovane acceso d’una
705 Dia1 | macello entrò; ~Il macellaio era voltato in là;~D’una pecora
706 Dia1 | greggia in riva al mare, ~Ch’era tranquillo, e gli parea
707 Dia1 | Questa vergine saggia. 23. Era nel verno, ~Ed il cibo mancando
708 Dia1 | suo figlio ~Sognossi, ch’era da un leon straziato. ~Per
709 Dia1 | tagliar per la parrucca. ~Era a cavallo, e ‘l vento che
710 Dia1 | finite;~Ma siccome ve n’era una fra quelle, ~Che non
711 Dia1 | avea. ~All’odore scoprìo ch’era formaggio, ~Cibo che a lei
712 Dia1 | dire che di sua Eminenza ~Era d’onori il parentado carco, ~
713 Dia1 | sentadi in ordinanza:~Gh’era zente civil, zente ordenaria; ~
714 Dia1(147) | andava alla scuola, quand’io era giovanetto.~
715 Dia1 | entrai velocemente, ~Vidi ch’era di popolo pieno mediocremente;~
716 Dia1 | compiacimento.~Una femina sola era nel camerino,~Che sempre
717 Dia1 | sposo voleva a sé vicino.~Era il di lei marito sul fior
718 Dia1 | esborso però di quattro lire.~Era fra me dubbioso se là dovea
719 Dia1 | La commedia, per dirla, era assai faticosa~Per me, per
720 Dia1 | saper perché.~La dama ch’era in scena mi parla sul proposito, ~
721 Dia1(280) | Procuratore di San Marco, era stato poco prima Podestà
722 Dia1 | con garbo un Venezian, ~Ch’era stato paziente ad ascoltar: ~
723 Dia1 | Costantinopola mandato.~Era fra i commensali anche un
724 Dia1 | la veritade illesa.~Tempo era ormai, che la pietà, e lo
725 Dia1 | bel pregio della poesia ~Era in quel tempo l’allegoria; ~
726 Dia1 | dugento e ottantasei!~Ma non era in quel dì condotto e spinto~
727 Dia1 | mio da maraviglie tante;~Era soltanto a venerare accinto~
728 Dia1 | Filippo Neri, il santo, ~Ch’era pieno di grazia e di umiltà: ~
729 Dia1(296) | L’autore era di ritorno da Roma.~
730 Dia1 | che, se fissato oggi non era ~L’argomento per tutti,
731 Dia1 | di Bacco, allor gridai, ~Era meglio venir di notte oscura.~
732 Dia1 | eccelso magnifico casato, ~Ch’era davver di favellarne ardente;~
733 Dia1 | altra gente, ~Fra’ quali vi era un Padovan studente.~Tosto
734 TLiv | che non credi, e se duop’era ~Per averci propizie al
735 TLiv | scene, ~L’innocente non è ch’era una volta. ~Ma irradiato
736 TLiv | industria, ~Sì bel mistero~Non m’era facile ~Di penetrar.~Lieto
737 TLiv | buon vino amico; ~Mentre era al Zante il suo padrone
738 TLiv | trovata ~La piegorela433 ch’era andada via. ~Vedano più
739 TLiv | sedici mesi interi481.~Era Vostra Eccellenza ancor
740 TLiv | Chioggia l’Eccellenza Vostra~Era col padre suo, saggio rettore;~
741 TLiv | delitto.~Però lo starmi zitto ~Era meglio per me; se via togliete~
742 TLiv | Nomi sognati un dì, quand’era oscuro ~Il divin Nume che
743 TLiv | intero.~Seppero dalle spie ch’era nascosto~In Venezia il garzon
744 TLiv | il giuramento536, ~Perch’era offesa e con Cupido irata.~
745 TLiv | vizi,~E ciò che della vita era il ristoro ~Or produce alla
746 TLiv | consigli e doni, ~Quand’era il destin mio torbido e
747 TLiv | quando vi ho detto ~Ch’era il vostro mestier bell’e
748 1 | reggeva un Mocenico, ~Ch’era del Vidiman cortese amico.~
749 1 | sarà fatto al mio ritorno.~Era un uomo costui che andar
750 1 | cose gli domanda, e molto ~Era in quel dì di favellare
751 1 | Ma il Pontefice pio, ch’era avvisato, ~Sa quel ch’ei
752 1 | narrò per qual ragione ~Era tornato, e del sovran Pastore ~
753 1 | Registrati nei fogli, ma non vi era ~Buona ragion perché di
754 1 | ei principia gravemente: ~Era una volta... (Cominciamo
755 1 | male e per lo più di nero).~Era una volta un buono Pellegrino~
756 1 | marïuolo;~E la sua serva, ch’era una sfacciata, ~Del giovinetto
757 1 | sfacciata, ~Del giovinetto si era innamorata.~Come che questo
758 1 | accordo d’andar via, ~Dov’era il figlio prendono la via.~
759 1 | che pel vicino aprile ~Era tal morte alla funzion lo
760 1 | confidenza aveagli detto ~Ch’era annoiato di comporre in
761 1 | nuovo ~Il cammino non m’era, andar mi metto ~Dell’augusta
762 1 | un tratto.~Come dal sole era difeso il loco, ~Né aria
763 1 | contessa Annetta ~Destinata non era al monistero.~Colma è ancor
764 1 | dispaccio in quel punto era arrivato. ~Chiedo le novità:
765 1 | del divin consiglio, ~Non era alcuna veritade ascosa.~
766 1 | lo veggio anch’io, non era adesso ~Di meschiar le mie
767 1 | Non ancor ti svelai qual era il mio disegno;~Dimmi or
768 1 | il bel si scopra.~Mentr’era intento a contemplar l’efetto ~
769 1 | esser detto e registrato.~Era a Parigi in casa di una
770 1 | Galleria si pressa; ~Ch’era finita, o per finir, la
I portentosi effetti della madre natura
Atto, Scena
771 2, 13 | Oh caso strano!~~Ch'egli era, ha detto a me, vostro germano.~~
Il povero superbo
Atto, Scena
772 3, 8 | CAV.~~~~Il maneggio era mio. Io son chi sono.~~Voi
Il prodigo
Atto, Scena
773 Pre | anche da me medesimo quant'era scorretto il nostro Teatro,
774 Pre | a ritrovare il Prodigo, era donna di mal costume, e
775 Pre | pento di averla fatta com'era, e già che ho la consolazione
776 1, 11 | andà). (da sé)~OTT. Quant'era meglio, che non si fosse
777 2, 1 | TRAPP. Ho pur detto ch'era necessario dar qualche cosa
778 2, 6 | che il discorso nostro era già finito.~LEAN. Pare che
779 2, 7 | avete voi detto ch'egli era mio, che lo tenevate per
780 2, 10 | reo in allora che non vi era lecito di coltivarlo.~LEAN.
781 3, 5 | sacrifica ad una serva? Meglio era non lo levasse dal dito
782 3, 8 | Donarmi un anello che non era suo, per mettermi in un
La pupilla
Opera, Atto, Scena
783 PUP, 2, 3| fanciulla povera.~~E siccom'era il testator bassissimo~~
784 PUP, 2, 3| quelle massime~~Colle quali era nato, in un articolo~~Dice
785 PUP, 3, 11| preme cercalo.~~~~~~NUT.~~~~Era egli qui, possa pigliarti
Il quartiere fortunato
Parte, Scena
786 3, 2 | un dolor peggiore assai.~~Era pur meglio, oh Dio!~~Che
Il raggiratore
Atto, Scena
787 Ded | della Vostra tavola non era accidentale in quel giorno,
788 Pre | edizione. In quella il ridicolo era senza la maschera, in questa
789 1, 4 | alla porta?~SPAS. Non c’era nessuno, per buona fortuna.~
790 1, 12 | Lo vidi, che appena mi era alzata dal letto, non gli
791 1, 13 | da vicino.~MET. La sedia era qui... (scostandosi)~CON.
792 1, 13 | vi dica una cosa che mi era dimenticata. Due ore sono,
793 2, 6 | sangue di un re di Tebe.~CLA. Era re di Tebe Ercole?~ERAC.
794 2, 8 | sedete? (a Carlotta che si era alzata)~CARL. Che so io
795 2, 8 | come allevano, colà dov’era, le povere ragazze?~CLA.
796 2, 9 | cred’io, a levar di dov’era la povera mia sorella.~CLA.
797 3, 8 | quelli che avevate quand’io era da voi.~CON. Perdonatemi;
798 3, 16 | vicina al Dottore: ce n’era uno che mi voleva bene,
Il ricco insidiato
Atto, Scena
799 Ded | Terrazza, in cui piantato vi era un industrioso edificio
800 Ded | mio Avo, da cui occupata era, come vi è noto, l'onorevole
801 1, 1 | ridere. Il morto, poveretto,~~Era insepolto ancora, ancor
802 1, 6 | sinceri;~~Tre giorni fa i' non era il fior de' cavalieri.~~~~~~
803 2, 1 | giovane figliuola.~~Voglia mi era venuto... ma so che non
804 2, 1 | altro stato, non è qual era prima:~~Di me non si ricorda,
805 2, 1 | Della sua genitrice il morto era germano,~~Onde con lui sperate
806 2, 6 | trovo un cuor amico,~~Meglio era ch'io durassi a vivere mendico.~~~~~~
807 3, 1 | Mi fece dir stamane, ch'era di ciò pentito~~Che il ragionar
808 3, 2 | che ogni mia pretensione~~Era attaccata a un filo di debole
809 3, 6 | questo son venuta.~~Se non vi era una donna, certo vi do parola,~~
810 4, 1 | volea ci fossi anch'io.~~Era qui colle incognite, ed
811 4, 1 | che le destini un loco.~~Era a tavola il Conte; la lettera
812 4, 3 | Livia secondarlo, che prima era nemica?~~Crediam che tai
813 4, 9 | marito, Anselmo Rigadon,~~Era un uom benestante, e gli
814 4, 9 | benestante, e gli davano il don.~~Era di condizione fra il nobile
815 5, 5 | Vediam, quand'io non v'era, se sia venuto alcuno.~~
816 5, 6 | Nessun, quand'io non v'era, venuto è a questa volta?~~~~~~
817 5, 9 | alcuna.~~~~~~LIV.~~~~È ver ch'era di lui pochissimo parente,~~
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
818 2, 3 | di voi mi maraviglio.~~Era indegno d'avermi per sposa
819 2, 6 | portando la tavola dov'era prima)~~~~~~DOR.~~~~Canaglia.~~~~~~
820 3, 1 | lucido intelletto.~~Io non era arrivato a quel che voi
Il tutore
Atto, Scena
821 Pre | composta, il di cui titolo era Il Tutore, e quando si annunziò
822 1, 1 | somiglio a mio padre.~COR. Sì, era buono, ma un poco troppo.
823 2, 12 | poco più, poco meno, non vi era tanta fretta. Ehi! Chi è
824 2, 16 | qui sta il punto.~LEL. Io era innamorato della signora
825 2, 17 | intanto che cosa facciamo qui? Era meglio ch’io stessi a casa
826 3, 5 | quelle mani. Oh, se non era io!...~BEAT. Manco male:
827 3, 6 | saputo; manco male che vi era con te Corallina.~ROS. Oh,
828 3, 6 | Corallina.~ROS. Oh, se non era Corallina, povera me!~COR.
829 3, 6 | me!~COR. Sentite? Se non era io! (a Beatrice)~BEAT. Vedi?
830 3, 6 | mi ha illuminato. Se non era ella!~COR. Se non era io!~
831 3, 6 | non era ella!~COR. Se non era io!~BEAT. Per l’avvenire
832 3, 6 | non ne ha colpa! Se non era Corallina, so io dove mi
833 3, 7 | avete un bel figlio! Se non era io! (parte)~ ~ ~ ~
Il ritorno dalla villeggiatura
Atto, Scena
834 1, 3 | disordinata del mondo. Mi era stato detto da qualcheduno
835 1, 5 | Sono sana, sanissima, com'era prima. Ora tutti i mei pensieri
836 1, 7 | detto il servitore ch'ella era qui.~BRIGIDA: C'era, per
837 1, 7 | ella era qui.~BRIGIDA: C'era, per verità; ma l'ha chiamata
838 1, 8 | signora Giacinta; dirle ch'era venuto per un atto del mio
839 1, 10 | Mi ha domandato se ella c'era. Gli ho detto che sì. Mi
840 2, 4 | fanno anche privatamente. Mi era esibito di servirvi io a
841 2, 7 | Nell'agitazione in cui era, per cercare di divertirmi
842 2, 10 | Non la serviva Guglielmo? Era servita da Ferdinando?~BRIGIDA:
843 3, 2 | FILIPPO: A Montenero io era sempre l'ultimo in ogni
844 3, 2 | che cosa. Maneggia uno ch'era il di lui ministro. In sei
845 3, 7 | solito?~COSTANZA: Non c'era più nessuno in campagna.
846 3, 8 | Dite, signora Vittoria, non era con voi il signor Ferdinando?~
La vedova spiritosa
Atto, Scena
847 1, 6 | in un luttuoso intrico.~~Era il più buon figliuolo che
848 1, 7 | casa il precipizio adunque era venuto?~~Caro il mio don
849 2, 5 | È un cavaliere onesto.~~Era di mio consorte amico sviscerato;~~
850 2, 6 | sedeami al tavolino.~~È ver ch'era don Claudio fastidiosetto
851 3, 14 | mensa ognuno?~~~~~~PLA.~~~~(Era lì per cadere; il soccorso
852 5, 1 | volea darvi marito,~~Ch'era don Sigismondo un pessimo
853 5, 7 | La semplice zitella, ch'era in un gran pericolo~~D'essere
854 5, 7 | Se non si soccorreva, era a perir vicina.~~~~~~CLE.~~~~
I rusteghi
Atto, Scena
855 1, 1(5) | Quando io era.~
La ritornata di Londra
Atto, Scena
856 1, 15 | Questa sorpresa~~Non era attesa:~~Qualche scompiglio~~
La serva amorosa
Atto, Scena
857 1, 1 | Sempre c'erano dei litigi, c'era il diavolo giorno e notte.~
858 1, 1 | Ottavio: Il signor Fabrizio era un uomo collerico. Me ne
859 1, 4 | l'uscio. Mi accorsi chi era, accelerai il passo, e giunsi
860 1, 5 | avessi conosciuta, la cosa era fatta. Con quattro parole
861 1, 6 | mese. Dopo venti giorni, era ridotto che non si riconosceva
862 1, 8 | Arlecchino: Perché so muier l'era in collera, e no la voleva
863 1, 8 | tiene al laccio.~Arlecchino: Era in camera, e i m’ha mandà
864 1, 11 | verità, lo voleva dire ch'era un giovine savio e buono.
865 2, 8 | bastonata)~Arlecchino: Tolì, l'era mei che me lassasse vegnir
866 2, 13 | Brighella innanzi, e s'egli c'era, non ci veniva. Anzi sarà
867 2, 13 | Brighella ch'egli non c'era.~Corallina: E allora non
868 2, 13 | Corallina: E allora non c’era.~Rosaura: Ed ora…~Corallina:
869 3, 5 | Ottavio: Oh! quando io era della vostra età!~Corallina: (
870 3, 5 | dimenticato di me.~Ottavio: Ih! io era lontano da voi mille miglia.
871 3, 14 | dalla finestra?~Lelio: Non era alla finestra, ma passeggiava
872 3, ul | povero mio padrone. Se non era io, sarebbe egli precipitato.
Il servitore di due padroni
Atto, Scena
873 0, aut | il resto della Commedia era accennato soltanto, in quella
874 0, aut | dagli Attori dovevano farsi, era poi in libertà de' medesimi
875 1, 11 | SILVIO Turinese appunto era quello con cui desiderava
876 1, 11 | m'hanno detto che non vi era forestiere nessuno.~SILVIO
877 1, 12 | Intesi dire che spirato egli era sul colpo. Pure potrebbe
878 1, 13 | m'ha pregà che veda se gh'era niente per el so padron.
879 1, 15 | sono?~TRUFFALDINO Ghe n'era una de vostra sorella.~BEATRICE
880 1, 15 | de fallar. Alla Posta gh'era una lettera mia; so poco
881 2, 2 | di contratto. Ma quello era un contratto seguito fra
882 2, 13 | giustada.~BEATRICE Tant'era se la cambiale veniva di
883 2, 15 | Dove ti perdi? ~TRUFFALDINO Era andà a tor dei piatti, signor. ~
884 2, 17 | ch'io vedo.~TRUFFALDINO Era a tavola, ma ghe tornerò.~
885 3, 2 | dito che repulissa i panni? Era qua che fava l'obbligo mio. ~
886 3, 2 | questo ritratto, che non vi era? ~TRUFFALDINO (Adesso mo
887 3, 2 | belle). ~FLORINDO Dimmi, era giovine il tuo padrone? (
888 3, 2 | TRUFFALDINO Senza barba.~FLORINDO (Era ella senz'altro) (sospirando). ~
889 3, 2 | FLORINDO Questo servitore era forse quello che ti fece
890 3, 3 | morto. Sventurata Beatrice! Era poco la perdita del fratello,
891 3, 7 | fede.~FLORINDO Questo libro era nel mio baule. Come passò
892 3, 9 | alla Posta la nota lettera, era servitore della signora
893 3, 14 | non s'averave ingannà? I era do fradelli che se somegiava
Lo scozzese
Atto, Scena
894 Aut | non sarebbe gustata, com'era, sui teatri d'Italia. ch'
895 Aut | conoscendo per esperienza che non era possibile di far applaudire
896 Aut | veniva dall'America, dov'era rifugiato suo Padre medesimo.
897 Aut | io sono in Francia, se n'era introdotto uno in Venezia,
898 Aut | insultava gli Autori, ed io era del numero degl'insultati.
899 3, 1 | l'occasione ch'io non c'era. Se c'era io, sarebbe andata
900 3, 1 | occasione ch'io non c'era. Se c'era io, sarebbe andata la cosa
901 3, 1 | pensava di niente. Mio padre era mastro di casa. figuratevi
902 3, 4 | sono! Milord Murrai non era egli del Parlamento sei
903 4, 4 | Quando per grazia vostra io era a tavola a desinare con
904 4, 7 | vergognosa?~MARIAN. E chi era altri che voi informato
905 5, Ult | al mio ritorno di Cadice: era sicuro di non le perdere.
906 5, Ult | sicuro di non le perdere. era certo dell'onestà di questa
La scuola di ballo
Parte, Scena
907 | me scordata affatto~~I' era stucca di star a sedere.~~~~~~
908 1, 9 | glielo rendo tale e quale.~~(Era questo danaro destinato~~
La scuola moderna
Atto, Scena
909 2, 3 | Un tempo il nostro sesso~~Era più rispettato;~~Ora sono
Il signor dottore
Atto, Scena
910 3, 2 | credo; or son contento.~~ ~~Era impossibile,~~Che un cor
Le smanie per la villeggiatura
Atto, Scena
911 1, 5 | piace di dire la verità; era un biondino, ben cincinato,
912 1, 9 | e ai miei tempi, quando era giovane, si anticipavano
913 1, 9 | FILIPPO: Vostro padre era solito villeggiare sulle
914 2, 9 | delle giovani.~FILIPPO: Era venuto anche a me qualche
915 2, 10 | meno. Quello che si vedeva, era fumo, non era arrosto. Mi
916 2, 10 | si vedeva, era fumo, non era arrosto. Mi par di sentirle;
917 2, 12 | se vi ricordate, non c'era polvere.~GIACINTA: Sì, sì,
918 2, 12 | GIACINTA: Sì, sì, non c'era polvere. (È propriamente
La sposa persiana
Atto, Scena
919 0, ded | Nobilissima Dama, noto era prima all’Europa; per il
920 1, 1 | figliuola di Osmano?~ALÌ Ella era appena nata,~E voi d’un
921 2, 1 | mirarlo è un piacere,~Al lato era del padre, intorno avea
922 3, 4 | virtude sa simular, se giova.~Era di quell’indegna ogni superbo
923 4, 2 | Perfida, in tuo potere~Non era il custodirla, difenderla,
924 4, 7 | Egli lo sa?~TAMAS Non vi era; ma avuti avrà gli avvisi~
925 5, 1 | frutto di soverchia baldanza.~Era pur meglio in pace, di Tamas
La sposa sagace
Atto, Scena
926 3, 4 | ritrovata.~~Quanto per me era meglio sposare una ragazza,~~
927 3, 19 | io, per dir il vero, me l'era immaginata,~~Che non potea
928 3, 22 | storditi,~~Sentendo che di casa era uscito il padrone~~E la
929 3, 28 | E ben, che cosa c'è?~~Era di donna Barbara, e l'ha
La donna stravagante
Atto, Scena
930 2, 2 | non mi giova.~~~~~~SER.~~~~Era, pria d'incontrarla, diretto
931 4, 7 | ma nol credea poi tanto.~~Era per donna Rosa tristo compagno,
932 4, 8 | Perdoni, sulla sedia mi era un po' addormentato.~~(Pur
933 4, 11 | prender moglie.~~Stamane era infuriato per divenir marito,~~
934 4, 12 | non lo poteva, chiuso com'era ancora.~~~~~~LIV.~~~~Quando
Torquato Tasso
Atto, Scena
935 0, aut | si è gravemente alterata. Era melanconico di natura, collerico
936 0, aut | il Petrarca ad altri non era stata concessa. Vi andò
937 0, aut | estratta, ed il suo nome era sempre dal popolo meritamente
938 1, 4 | GHE.~~~~Giovine egli era ancora, era in età puerile,~~
939 1, 4 | Giovine egli era ancora, era in età puerile,~~Che gravità
940 1, 5 | che trova sul tavolino.)~~Era la notte, e non prendean
941 1, 5 | rotte mura,~~E de' feriti era comun la cura.~~E rintegrando
942 2, 4 | son cittadina; mio padre era cornetta.~~E a quel che
943 2, 4 | mia madre, se non fallo,~~Era di Magnavacca, o di Bagnacavallo.~~
944 2, 4 | Un marito onorato, qual era il padre mio?~~Era da tutti
945 2, 4 | qual era il padre mio?~~Era da tutti amato. Facean finezze
946 2, 6 | sposa~~Intesi favellarne; era perciò curiosa~~Di sentir
947 5, 4 | Perché Torquato~~L'amor, ch'era dubbioso, finalmente ha
948 5, 6 | Vi dirò: non ha molto, v'era Torquato ed io,~~Eravi la
Il teatro comico
Atto, Scena
949 1, 6 | ragione?~VITTORIA Perché era miserabile, e allegro.~ORAZIO
950 2, 3 | le commedie, e la poesia. Era meglio, che mi mettessi
951 2, 15 | ELEONORA Il dramma com'era intitolato?~LELIO La Didone
952 3, 7 | sposare. Per me, tanto m'era uno, quanto l'altro. Ma
953 3, 10 | persuasa di sposar voi; dunque era inutile il vostro amore,
Terenzio
Atto, Scena
954 0, pre | perfezion di quest'opera era a Voi risserbata. Sorgeste
955 2, 4 | allor che la tela passata era dall'ago?~~~~~~CRE.~~~~Signor,
956 2, 6 | Prima che Roma fosse, era famosa e forte~~La madre
957 4, 3 | Di': l'estinto mercante era canuto?~~~~~~CRIT.~~~~Egli
958 4, 3 | canuto?~~~~~~CRIT.~~~~Egli era.~~~~~~TER.~~~~Lunga barba?~~~~~~
959 4, 3 | Qual io.~~~~~~TER.~~~~Era di faccia?~~~~~~CRIT.~~~~
960 4, 3 | quale sei tu?~~~~~~CRIT.~~~~Era di me più pingue, ma curvo
961 4, 6 | non mi sovviene.~~So ch'era Trace, antico, curvo.~~~~~~
962 4, 6 | del tuo svelto e franco era il mio piede...~~~~~~TER.~~~~
Gli uccellatori
Atto, Scena
963 1, 7 | ho a far l’amore~~Che non era lunga un dito.~~Se dicean:
964 3, 2 | dir da voi~~Che, se Cecco era vivo,~~Cento doppie di Spagna
L'uomo di mondo
Atto, Scena
965 Ded | Vidi in progresso quanto era pericoloso affidar i caratteri
966 2, 3 | ELEON. Per altro, se non era per venir da mio padre,
967 3, 8 | viazo.~LUC. (Che crudeltà! Era pur pazzo io a coltivarla). (
Il vecchio bizzarro
Atto, Scena
968 0, pre | tutti faceste maravigliare. Era per l'appunto la parte vostra
969 0, aut | mi lusingai, che quanto era egli valente colla sua maschera,
970 0, aut | volto scoperto; e quanto era lepido e gentile nelle conversazioni,
971 0, aut | personaggio suddetto, ch'era l'attor principale, avvezzo
972 0, aut | di animare le cose, come era solito, le faceva miseramente
973 0, aut | contro di me eccitati, io era l'unico scopo delle satire
974 0, aut | sapeva benissimo, ch'io era per lo passato provveduto
975 0, aut | questa venuta al fine, io era rimasto in secco. Di questa
976 0, aut | delle Commedie incognite non era in quel tempo altrimenti
977 1, 10 | Patrona reverita.~CLAR. Non era qui il signor zio?~PANT.
978 2, 6 | a noi. (sputa)~CLAR. Non era niente, ma il poveruomo
979 2, 11 | ed io sono restato com'era prima.~PANT. Sì, caro amigo.
La vedova scaltra
Atto, Scena
980 2, 1 | Castiglia.~Ros. Lo conosco. Era ier sera alla festa di ballo.~
981 2, 4 | prezzo.~Arl. Perché, se l'era un anello, no la lo toleva
982 2, 8 | se il signor Stefanello era ricco, suo fratello, che
983 2, 14 | Mar. Lo voleva dire, ch'era servitore di un Italiano.
984 3, 12 | m'ha mandà a chiamar; l'era a tavola, com l'è ela a
985 3, 19 | aperto gli occhi. Se vi era qui monsieur Le Blau, era
986 3, 19 | era qui monsieur Le Blau, era la vostra fortuna.~Ros.
987 3, 25 | Don Alvaro parimente si era guadagnata la mia stima
La vendemmia
Parte, Scena
988 1, 9 | a due~~~~Che serbato era per voi.~~E poi dà la colpa
Il ventaglio
Atto, Scena
989 1, 4 | questo è l'ultimo che m'era restato in bottega.~EVARISTO
990 3, 1 | quando siamo entrati, non era ammalata, e appena mi ha
991 3, 6 | avessi comprato per voi, era gelosa di me, era gelosa
992 3, 6 | per voi, era gelosa di me, era gelosa di voi.~GIANNINA
993 3, 6 | gelosa di voi.~GIANNINA Era gelosa di me?~EVARISTO Sì,
994 3, 8 | Oh cospetto di bacco! Mi era andato di mente. Mi ha mandato
995 3, 12 | placidamente)~MORACCHIO Non era ella signor Conte impegnata
996 3, 16 | Perché non è mio, perché non era destinato per me. (a Geltruda,
La villeggiatura
Atto, Scena
997 0, pre | vostra perdita amaramente, ed era ben ragionevole il mio cordoglio.
998 1, 4 | mi hanno destato, ch'io era sul primo sonno.~LAV. Che
999 1, 6 | sua camera, ch'ella non c'era. Ho trovato sul tavolino
1000 1, 6 | certa polvere rossa; vi era la sua cagnolina; ed io,