La bancarotta, o sia il mercante fallito
   Atto, Scena
1 3, 7| preparato.~PANT. L'aveva parecchià una festa e la l'ha differida? Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
2 3, ul | Novizzi, allegramente. V'ho parecchià un poco de rinfresco; gh' Il buon compatriotto Atto, Scena
3 2, 7 | lui)~COST. Eh, per vu v'ho parecchià un lettesin in spazzacusina, Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
4 2, 5 | de mal. E sì, sala, l'ha parecchià un boccon de disnar! no 5 2, 10 | maraveggio de ela, che ho parecchià qua in sta casa per sette 6 2, 10 | Tonina) Disè donca che avè parecchià qua sto disnar? (all'Oste)~ 7 2, 10 | si volta all'Oste) E avè parecchià per sette persone, a un Le morbinose Atto, Scena
8 4, 1 | TONINA:~~~~Debotto è parecchià.~~La diga: sior Zanetto Il prodigo Atto, Scena
9 1, 14| Za ve l'ho dito, che son parecchià.~DOTT. Se si venisse a un 10 3, 3| che la resta stassera; ho parecchià una festa da ballo, che L'uomo di mondo Atto, Scena
11 2, 15| vede ben, un disnaretto parecchià per tre, no pol bastar per 12 2, 18| disnar, tanto e tanto, xe parecchià. Anzi sentì se ve parlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License