Il bugiardo
   Atto, Scena
1 1, 21 | Questo sì è un male, cui né Ippocrate, né Galeno mi insegnano Buovo d'Antona Atto, Scena
2 2, 7 | Dirò coll'aforismo~~D'Ippocrate lodato:~~«Tardi la medicina La finta ammalata Atto, Scena
3 2, 11| prognostico di questo male. Dice Ippocrate: Si sufficerit medicus ad 4 2, 12| Ricordatevi dell’aforismo d’Ippocrate: Principiis obsta, sero 5 2, 20| che si dica. Disse bene Ippocrate ne’ suoi aforismi: Ars longa, 6 3, 16| si verifica l’aforismo d’Ippocrate: Experimentum fallax, et Il medico olandese Atto, Scena
7 1, 3| Non istudiai soltanto Ippocrate e Galeno.~~Di medico son Componimenti poetici Parte
8 TLiv | il cuor di un empio ~Né Ippocrate ci mostraGaleno, ~Né 9 TLiv | ragione ~Sull’esperienza, che Ippocrate chiama ~Delle cose maestra Lo spirito di contradizione Atto, Scena
10 2, 4 | Lo stimo più sapiente d'Ippocrate e Galeno.~~Ma credo che La vedova spiritosa Atto, Scena
11 2, 6| di bene.~~Quello che dice Ippocrate, considerar si deve~~Che Il signor dottore Atto, Scena
12 1, 1 | Fabrizio solo.~ ~~~ ~~~~Signor Ippocrate,~~Signor Galeno,~~Io vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License