L'avventuriere onorato
   Atto, Scena
1 Ded | quelli che, o per propria immaginazione, o per tradizione altrui, Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
2 4, Ult | lusso: beni grandi nella immaginazione e nell'aspettativa, ma in La finta ammalata Atto, Scena
3 1, 4| rimedio, per secondare l’immaginazione della ragazza. Quando l’ 4 2, 11| perniciosi prodotti dalla sua immaginazione: vigilia, inappetenza, oppression 5 2, 11| dire, che la stessa forte immaginazione accrescendo il vigore a 6 2, 11| dipendente unicamente dalla immaginazione, non esservi nell’arte medica La famiglia dell’antiquario Atto, Scena
7 0, aut | disaggradevole ad una deliziosa immaginazione, ho voluto dar un esempio Il filosofo inglese Atto, Scena
8 0, aut | Argentiere ed il Calzolaio, sull'immaginazione ch'io avessi inteso di rappresentare I malcontenti Atto, Scena
9 0, pre | occorre? Se necessaria è l'immaginazione dell'uomo per appagarsi 10 0, pre | dell'apparenza, codesta immaginazione può estendersi senza misura, Pamela maritata Atto, Scena
11 1, 8| È troppo fina la vostra immaginazione.~MIL. Credetemi, che poche La villeggiatura Atto, Scena
12 2, 6 | d'incomodi dalla nostra immaginazione prodotti?~MAU. L'esentarsene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License