Il raggiratore
   Atto, Scena
1 1, 8| Veronese, ma di Raffaello d’Urbino.~ERAC. Voleva dire di quello. 2 1, 8| se sono di Raffaello d’Urbino. (al Dottore)~DOTT. Badi 3 1, 8| Raffaello da Pesaro.~CAPP. D’Urbino, vuol dire.~ERAC. Da Pesaro 4 1, 8| dire.~ERAC. Da Pesaro a Urbino non ci sono che poche miglia.~ 5 1, 8| non sieno di Raffaello d’Urbino. (al Dottore)~DOTT. Chi 6 1, 8| due quadri di Raffaello d’Urbino? (a Cappalunga)~CAPP. Ella 7 1, 8| zecchini.~CAPP. Di Raffaello d’Urbino?~ERAC. Non so di che mano 8 1, 9| li giudico di Raffaele d’Urbino.~ERAC. Originali, o copie?~ 9 1, 11| DOTT. Ed ora Raffaello d’Urbino ha terminato di capponarlo. ( Il ricco insidiato Atto, Scena
10 1, 2| sui disegni di Raffael d'Urbino.~~Specchi, lumiere e vasi Il ventaglio Atto, Scena
11 3, 10 | Tiziano, o da Raffaelo d'Urbino).~EVARISTO Deh signor Conte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License