Il filosofo
   Parte, Scena
1 1, 3| maritati poi,~~Del volgo ignaro per sottrarsi all’onte,~~ Il geloso avaro Atto, Scena
2 0, aut | non nominarmi il soggetto. Ignaro io dunque della persona, I malcontenti Atto, Scena
3 0, pre | illuminato. Anch'io, quantunque ignaro di cotal lingua, coll'aiuto Il Moliere Atto, Scena
4 5, 2| dote:~~Scema, se al volgo ignaro tali follie son note.~~Tanti Ircana in Julfa Atto, Scena
5 0, ded | Dama, non è che io ne sia ignaro, ma alla cognizione di essi, Componimenti poetici Parte
6 Giov | cetra invita e sprona ~D’un ignaro la penna a tesser canto, ~ 7 Giov | che s’oscura ~A te, che ignaro sei di quell’eterna ~Divina 8 Dia1 | eccelso. ~Chi è mai sì ignaro degli Adriaci fasti, ~Che 9 TLiv | Sentiamo applaudersi ~Dal volgo ignaro ~Quello che costane ~Meno 10 TLiv | obbedïenza,~Che il volgo ignaro per dolor trafigge.~Due Torquato Tasso Atto, Scena
11 0, pre | che di tali opere non sia ignaro, conoscere in questa, quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License