1-500 | 501-1000 | 1001-1006
                  grassetto = Testo principale
                        grigio = Testo di commento
Le baruffe chiozzotte
     Atto, Scena
1 0, per | moglie di padron Toni. ~LUCIETTA, fanciulla, sorella di padron 2 1, 1 | Scena Prima. Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checca~ ~ 3 1, 1 | varie casupole. ~ ~PASQUA e LUCIETTA da una parte. LIBERA, ORSETTA 4 1, 2 | Bondí, Tòffolo. ~TOF. Bondí, Lucietta. ~ORS. Sior màmara, còssa 5 1, 2 | fora de forno. ~TOF. Voléu, Lucietta? (le offerisce un pezzo 6 1, 2 | TOF. Tolé. No la magné, Lucietta?~LUC. La scotta. Aspetto, 7 1, 2 | degno. ~TOF. S'ha degnà Lucietta. ~CHE. Sì, sì, Lucietta 8 1, 2 | Lucietta. ~CHE. Sì, sì, Lucietta degnévole, la se degna 9 1, 3 | suso a bon'ora). ~PAS. (a Lucietta) (Se ti savessi. che rabbia. 10 1, 3 | diese soldi. ~TOF. E vu, Lucietta?~LUC. Oh! el mio da trenta. ~ 11 1, 3 | osservare Toffolo vicino a Lucietta) (Oe, còssa diséu?)~ORS. ( 12 1, 3 | te n'impazzare). ~TOF. (a Lucietta) (Se starò qua, me bastoneràli?)~ 13 1, 3 | ORS. (a Libera, accennando Lucietta) (Còssa diséu?)~TOF. Donna 14 1, 3 | poverètta ela!)~TOF. E , Lucietta, ghe ne voléu?~LUC. ( 15 1, 3 | accenna Checca)~TOF. (a Lucietta) (Mo che occhi baroni!)~ 16 1, 3 | queli de Checca). ~TOF. (a Lucietta) (Chi? Checca? Gnanca in 17 1, 3 | bela che la !)~TOF. (a Lucietta) (Vera chiòe!)~CHE. (da 18 1, 3 | No la ve piase?)~TOF. (a Lucietta) (Made.)~LUC. (a Toffolo 19 1, 3 | dise Puinètta.)~TOF. (a Lucietta, sorridendo e guardando 20 1, 3 | forte verso Toffolo e Lucietta) Oe, digo; no so miga orba, 21 1, 3 | ORS. Eh! via, cara siora Lucietta Panchiana. ~LUC. Cossa 22 1, 4 | de paron Toni. ~PAS. (a Lucietta) Oe, zitto, che arivà 23 1, 4 | gnanca Beppo no sappia. ~TOF. Lucietta, so qua , no ve sté a 24 1, 4 | sièmo?~ORS. Dàme un baso, Lucietta. ~LUC. Tiò, vissere. (si 25 1, 6 | Scena Sesta. Pasqua, Lucietta e detti~ ~PAS. (a Toni) 26 1, 6 | Toni) Fradèlo!~TON. Bondí, Lucietta!~LUC. Bondí, Beppo. ~BEP. 27 1, 6 | savessé!~PAS. Tasi, tasi, Lucietta, che debòtto torèmo de mèzo 28 1, 7 | VIC. Con so marìo. ~TIT. Lucietta ghe giérela?~VIC. Me par 29 1, 9 | Còssa gh'avéu paura? Che Lucietta ve diga roba?~TIT. Còssa 30 1, 9 | diga roba?~TIT. Còssa fàla Lucietta? stàla ben?~ORS. Eh! la 31 1, 9 | disèssi, còssa ghe stà con Lucietta?~LiB (con malizia) Gnente. ~ 32 1, 9 | bona zènte. So che anca Lucietta la una perla!~LIB. Oh 33 1, 9 | Còssa gl'ìntrelo con Lucietta?~CHE. El se ghe senta darènte. ~ 34 1, 9 | volé trovare, lo troveré da Lucietta. ~TiT. Da Lucietta?~ORS. 35 1, 9 | troveré da Lucietta. ~TiT. Da Lucietta?~ORS. Sì, da la vostra novizza. ~ 36 1, 9 | ORS. Mi? gnente. ~CHE. Se Lucietta perderà el novizzo, so danno. ~ 37 1, 10 | male, ho fatto male. Co Lucietta no me ne doveva impazzare. 38 1, 11 | a sortire; poi Pasqua, e Lucietta~ ~TON. Còssa sta cagnara?~ 39 1, 12 | in casa con lei)~BEP. (a Lucietta) Làsseme stare. ~LUC. Va 40 2, 1 | giera donna Pasqua Fersora e Lucietta Panchiana ~ISI. (da sé, 41 2, 2 | Scena Seconda. Pasqua e Lucietta~ ~Strada, come nella prima 42 2, 2 | dell'Atto primo. ~ ~PASQUA e LUCIETTA escono dalla loro casa, 43 2, 3 | no so come fare.)~PAS. (a Lucietta) (Vàrdelo un poco.)~LUC. ( 44 2, 3 | Titta-Nane. ~TIT. Siorìa. ~PAS.(a Lucietta) (Salùdilo). ~LUC. (a Pasqua) ( 45 2, 3 | con caricatura.) ~PAS. (a Lucietta) (Mòlighe). ~LUC. (Made.)~ 46 2, 3 | v'ho domandà vostra cugnà Lucietta, e a ve digo che la licenzio. ~ 47 2, 3 | maraveggio anca, che credié che Lucietta se voggia taccare con quel 48 2, 3 | voler piangere.)~PAS. (a Lucietta) Còssa gh'àstu?~LUC. Gnente. ( 49 2, 3 | man. ~TIT. (accostandosi a Lucietta) Via, digo! Còssa sto 50 2, 3 | vuòle. ~PAS. Còssa dístu, Lucietta? ~LUC. Lassème stare, lassème. ~ 51 2, 3 | stare, lassème. ~PAS. (a Lucietta) Tiò le to scarpe, tiò la 52 2, 3 | gnente, no vòggio. ~PAS. (a Lucietta) Vien qua, sènti. ~LUC. 53 2, 4 | a Pasqua) E quela xéla Lucietta sorela de paron Toni?~PAS. 54 2, 4 | se no gh'andé. ~PAS. (a Lucietta) (Per la custión.)~LUC. ( 55 2, 5 | Scena Quinta. Pasqua, Lucietta e Titta-Nane~ ~PAS. Avéu 56 2, 6 | Scena Sesta. Lucietta e Titta-Nane~ ~TIT. Vedéu, 57 2, 6 | LUC. Xèstu matto?~TIT. (a Lucietta minacciandola) E , e , 58 2, 10 | Scena Decima. Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checca, 59 2, 10 | lustrissimo inspiritào.)~PAS. (a Lucietta con piacere) (Àstu sentìo? 60 2, 10 | lo cognossèmo.)~PAS. (a Lucietta) (Sì, el bonazzo.)~LUC. ( 61 2, 12 | Titta-Nane fa l'amore co Lucietta Panchiana, e Marmottina 62 2, 12 | ISI. No xélo el moroso de Lucietta?~CHE. El la gh'ha licenzià. ~ 63 2, 12 | mio balon. Mi credo che Lucietta no ghe ne daghe tanti. ~ 64 2, 12 | che ghe la fasse veder a Lucietta! magari!)~ ~ 65 2, 13 | Marmottina?~ORS. Sior si; per Lucietta Panchiana. ~ISI. Savéu gnente, 66 2, 13 | Titta-Nane abbia licenzià Lucietta Panchiana?~ORS. Sior sì; 67 2, 16 | Sedicesima. Isidoro, poi Pasqua e Lucietta, poi il Comandadore.~ ~ISI. 68 3, 1 | serà anca da , serà. Lucietta, e mia cugnà le sarà andàe 69 3, 2 | Titta-Nane ha licenziào Lucietta. ~BEP. L'ha licenzià mia 70 3, 2 | parlare co ? L'ha parlao co Lucietta? Titta-Nane l'ha licenzià?~ 71 3, 3 | Scena Terza. Pasqua e Lucietta col ninzoletto sulle spalle, 72 3, 4 | sassinare?~BEP. (a Pasqua e Lucietta) Còssa v'insuniéu? Còssa 73 3, 6 | paura dei zaffi?~TIT. (a Lucietta con sdegno) No gh'ho paura 74 3, 6 | più a bacilare. ~ORS. (a Lucietta) Parlé mo adesso se gh'avé 75 3, 8 | favorisse?~ORS. (accennando Lucietta! Vèla , lustrissimo. 76 3, 9 | Scena Nona. Isidoro, Checca, Lucietta, Pasqua e Titta-Nane (più 77 3, 9 | Bela putta, ve saludo. (Lucietta smania)~CHE. Siorìa, Titta-Nane. ~ 78 3, 9 | gusto, che la magna l'agio Lucietta, gh'ho gusto; me vòggio 79 3, 10 | Scena Decima. Lucietta, Orsetta, Checca, Pasqua 80 3, 10 | el gh'ha dito). ~PAS. (a Lucietta) (Mo via còssa vùstu andar 81 3, 10 | ghe ne so fare. ~PAS. (a Lucietta) Via, tasi, no te n'impazzare. 82 3, 12 | La abbia da saére, che a Lucietta, lustrìssimo, do anni, 83 3, 12 | satre, lustrìssimo, che a Lucietta ghe vòggio ben, ghe vòggio; 84 3, 12 | ch'a se dighe. Stamattina Lucietta l'averàve mazzà, e un 85 3, 13 | Basta che el lassa stare Lucietta, e che nol bàzzega per quele 86 3, 13 | contràe. ~TOF Mi, fradelo, Lucietta non la gh'ho gnanca in mente, 87 3, 13 | dito, che ti t'ha sentào da Lucietta, e che ti gh'ha pagào da 88 3, 14 | Bravi! E Titta-Nane sposerà Lucietta. ~TIT. Se la vegnirà co 89 3, 15 | BEP. Mia cugnà Pasqua, Lucietta, donna Libera, Checca, Orsetta. 90 3, 15 | el balcon in te'l muso. Lucietta no vól più Titta-Nane. Le 91 3, 16 | Scena Sedicesima. Lucietta, Orsetta e Donna Pasqua~ ~ 92 3, 16 | dentro chiamandola forte) Lucietta, vien drento, Lucietta. ~ 93 3, 16 | Lucietta, vien drento, Lucietta. ~LUC. gh'anderà, via, 94 3, 16 | LUC. Ti. ~PAS. (di dentro) Lucietta. ~ORS. Chiò, vara. (si batte 95 3, 16 | parla ben ~PAS. (di dentro) Lucietta. ~LUC. A , se ghe ne vòggio, 96 3, 16 | desdire. ~PAS. (di dentro) Lucietta, Lucietta. ~ORS. (burlandosi 97 3, 16 | PAS. (di dentro) Lucietta, Lucietta. ~ORS. (burlandosi di Lucietta) 98 3, 16 | Lucietta. ~ORS. (burlandosi di Lucietta) Oh che paura!~LUC. Te farò 99 3, 17 | Beppo, e detti~ ~TIT. (a Lucietta) Còss'è? còssa àstu dito 100 3, 21 | detti, poi Orsetta, poi Lucietta~ ~CBE. So qua; còssa voléu?~ 101 3, 21 | Perché el innamorà de Lucietta.)~TOF. Lustrìssimo sió Cogitore. ~ 102 3, 23 | Scena Ventitreesima. Lucietta e detti~ ~LUC. (a Beppo) 103 3, 23 | da galantomo!)~ORS. (a Lucietta con collera) Còssa sta 104 3, ul | tutti, e disponéve a sposar Lucietta. ~TIT. Mi, lustrissimo? 105 3, ul | Titta) E perché no voléu più Lucietta?~TIT. Perché la m'ha dito: 106 3, ul | ti. ~PAS E la gh'ha rasón Lucietta. ~TON. E còssa sòggio? 107 3, ul | abbia pazenzia. ~ISI. (a Lucietta) Per causa vostra tutti 108 3, ul | piange)~PAS. (con passione) Lucietta. ~ORS. (a Titta-Nane) Oe, 109 3, ul | muover i sassi. ~TIT. (a Lucietta rusticamente) Còssa gh'àstu?~ 110 3, ul | piangendo) Gnente. ~TIT. (a Lucietta) Via, animo. ~LUC. Còssa 111 3, ul | lustrìssimo, co bona licenzia. (a Lucietta) Dàme la man!~LUC. (gli Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
112 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Lucietta e detti.~ ~LUC. Siora patrona.~ 113 1, 3 | CEC. Femo cussì, vestimo Lucietta, e fémola passar per so 114 1, 3 | so muggier.~LISS. Chi èla Lucietta?~CEC. La mia serva.~ZAN. 115 1, 5 | Avévimo ditto de vestir Lucietta, e finzerla so muggier. ( 116 2, 4 | QUARTA~ ~Zanetto dando mano a Lucietta in abito da signora.~Bortolo 117 2, 4 | a Zanetto, accennando Lucietta)~ZAN. (Senza rispondere 118 2, 4 | Senza rispondere lascia Lucietta e corre da Cattina) Ghe 119 2, 4 | sempre per man? (piano a Lucietta)~ZAN. (Si va aggiustando 120 2, 4 | st'altra sgnoura? (verso Lucietta)~CEC. St'altra signora... ( 121 2, 4 | l'unor de cgnosserla. (a Lucietta)~LUC. Grazie tanto, sior. ( 122 2, 4 | pezz ch' l'è maridà? (a Lucietta)~LUC. Mi, sior? (imbarazzata)~ 123 2, 4 | Via, siora Gasparina... (a Lucietta)~LUC. (Oh Gasparina!) (da 124 2, 4 | xe che la xe maridada. (a Lucietta)~LUC. No so, sior, tre anni, 125 2, 4 | consorte de sior Zanetto? (a Lucietta, ridendo)~LUC. Siora sì. ( 126 2, 4 | CEC. Oh giusto! (piano a Lucietta) Bisogna che quei matti 127 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Lissandro e Lucietta~ ~LISS. Via, siora novizza, 128 2, 6 | me favorissa la man. (a Lucietta, ridendo)~LUC. Eh novizza 129 2, 7 | Zanetto, poi Lissandro e Lucietta; Servitori d'osteria ed 130 2, 7 | arente a vostro mario. (a Lucietta)~LUC. (Oh adesso mo Dorotea!) ( 131 2, 7 | CEC. Via, cossa fala? (a Lucietta)~LUC. M'ogio da sentar? ( 132 2, 7 | ZAN. (Non vorrebbe vicino Lucietta, guarda Cattina, ci patisce, 133 2, 7 | CEC. Cossa diavolo feu, Lucietta? Feve avanti, che spanderè 134 2, 7 | piano, avanzandosi davanti Lucietta, e Lucietta lo spinge)~LISS. ( 135 2, 7 | avanzandosi davanti Lucietta, e Lucietta lo spinge)~LISS. (Sior). ( 136 2, 7 | tradio). (come sopra, e Lucietta lo spinge)~LISS. (Per cossa?)~ 137 2, 7 | Eh, lassème star. (contro Lucietta)~RAIM. Cossste tananai?~ 138 2, 7 | abito, in malora. (forte a Lucietta)~CATT. (Curiosa guarda le 139 2, 7 | Coss'è? S'insoniela? (a Lucietta)~LUC. Sior sì, m'insuniava.~ ~ ~ ~ 140 2, 8 | vu! no bevè el caffè? (a Lucietta)~LUC. A mi el caffè?~CEC. 141 2, 8 | Caffettiere)~CAFF. Vorla, siora Lucietta? (gli il caffè, ed ella 142 2, 8 | Caffettiere)~CAFF. Pulito, siora Lucietta.~LUC. Oh se savessi, son 143 2, 8 | quella martuffa. (accennando Lucietta)~LUC. Come pàrlelo, sior! 144 2, 8 | dolcissimo mio tesoro. (a Lucietta)~LUC. Che el senta. Mi no 145 3, 12 | no la xe più casa soa. Lucietta xe vestia coi abiti de la 146 3, 14 | SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Lucietta in maschera, col volto sul 147 3, 14 | introducendola)~ZAN. (Corre a prender Lucietta) Le me permetta che abbia 148 3, 14 | debito, e ringrazieli. (a Lucietta)~LUC. Patroni. (fa una riverenza 149 3, 14 | un menuetto gaggiardo. (a Lucietta)~LUC. Oh, mi no, sior...~ 150 3, 14 | TON. Via, da brava. (a Lucietta)~LISS. Feve coraggio. (a 151 3, 14 | LISS. Feve coraggio. (a Lucietta)~LUC. Farò quel poco che 152 3, 14 | Anemo, una furlana. (prende Lucietta. Sonatori suonano, Lissandro 153 3, 14 | Sonatori suonano, Lissandro e Lucietta ballano la furlana)~ ~ ~ ~ 154 Ult | Cossa fastu qua ti? (a Lucietta)~LUC. El xe vegnù a torme, Il campiello Atto, Scena
155 0, per | Catte Panchiana, vecchia~Lucietta, fia de donna Catte~Donna 156 0, per | Facchini~Simone zerman di Lucietta~ ~La scena stabile rappresenta 157 0, per | con poggiuolo, e quella di Lucietta con altana; dall'altra parte 158 1, 1 | lotto?~Chi vien a comandar?~LUCIETTA (sull'altana della sua casa)~ 159 1, 1 | bezzo)~ZORZETTO Brava, siora Lucietta.~Za, che la prima sé, comandè 160 1, 1 | la prima sé, comandè vu.~LUCIETTA Comando per el più.~Se gh' 161 1, 1 | tre.~Quattro bezzi amanca.~LUCIETTA Sior'Orsola, anca vu?~ORSOLA 162 1, 1 | ben. Dixè, cossa vadagna?~LUCIETTA Al più.~GASPARINA Oe Zorzetto, 163 1, 1 | ziogar; no se pol gnanca?~LUCIETTA pur quel, che volè.~ZORZETTO 164 1, 1 | Donna Catte Panchiana).~LUCIETTA Siora mare, anca vu?~DONNA 165 1, 1 | zaveva cuzì, mi no metteva.~LUCIETTA Vardè , che desgrazia!~ 166 1, 1 | cuzì. Vol comandar cuztie).~LUCIETTA Animo. (a Zorzetto)~ZORZETTO 167 1, 1 | mettè.~GNESE Metterò mi.~LUCIETTA Metterò mi.~GASPARINA Tolè. ( 168 1, 1 | getta un altro bezzo)~LUCIETTA Gran cazzada!~GNESE Dei 169 1, 1 | ZORZETTO E tutti questi al più.~LUCIETTA Vegnì da mi, Zorzetto.~GASPARINA 170 1, 1 | Trèmelo a mi el zacchetto.~LUCIETTA Vardè, che zentildona!~Mi 171 1, 1 | Mi zon chi zon, zorela.~LUCIETTA Certo; chi sente ela,~La 172 1, 1 | Metter con mi, vu altre?~LUCIETTA Cossa femio?~ZORZETTO Cavemio, 173 1, 1 | No so; ghe de meggio.~LUCIETTA Buttè qua. (a Zorzetto)~ 174 1, 1 | Tolè. (getta il sacchetto a Lucietta)~GASPARINA Mi zarò l'ultima.~ 175 1, 1 | grazia l'ha d'aver mia fia.~LUCIETTA Oe, ho cavà la Luna.~DONNA 176 1, 1 | cavà?~ZORZETTO El trenta.~LUCIETTA La mia.~GASPARINA Ma 177 1, 1 | Ziora, mi ho da cavar.~LUCIETTA Ma mi ho da vadagnar;~Nissun 178 1, 1 | GASPARINA Oe, la grazia mia.~LUCIETTA Malignaza culìa~Sempre la 179 1, 1 | e mi comando: al manco.~LUCIETTA No voggio più zogar. (Sento 180 1, 1 | patrona? (entra in casa)~LUCIETTA No da zeno. (entra in casa)~ 181 1, 5 | Scena Quinta. Lucietta sull'altana, poi il Cavallier 182 1, 5 | Cavallier sulla loggia~ ~LUCIETTA Gnancora no se vede~A vegnir 183 1, 5 | verso la casa di Gasparina)~LUCIETTA Vàrdelo qua? me vorlo saludar?~ 184 1, 5 | Mi pare, e non mi pare.~LUCIETTA Par, che el me varda mi.~ 185 1, 5 | sia e non sia Gasparina)~LUCIETTA Patron caro. (lo saluta)~ 186 1, 5 | con un occhiale l'osserva)~LUCIETTA M'àlo visto cusì?~CAVALIERE 187 1, 5 | bella. (torna coll'occhiale)~LUCIETTA Se el seguita a vardar co 188 1, 5 | cesto.~CAVALIERE (la saluta)~LUCIETTA La reverisso in furia:~Maneghi 189 1, 5 | intendo che dica. (la saluta)~LUCIETTA Un'altra volta.~Serva sua.~ 190 1, 6 | ad uso di tal mestiere)~LUCIETTA Anzoletto? (chiamandolo)~ 191 1, 6 | comanda.~Compri, che pago io.~LUCIETTA Grazie, patron;~De lu no 192 1, 8 | Scena Ottava. Lucietta sulla porta, il Cavaliere 193 1, 8 | Cavaliere sulla loggia~ ~LUCIETTA Invece de aspettarme el 194 1, 8 | cortese,~Aspettate, ora vien.~LUCIETTA Sior sì, l'aspetto.~(Vòi 195 1, 8 | CAVALIERE Come voi vi chiamate?~LUCIETTA Lucietta per servirla.~( 196 1, 8 | voi vi chiamate?~LUCIETTA Lucietta per servirla.~(Farme sta 197 1, 8 | vòi soffrirla).~CAVALIERE Lucietta.~LUCIETTA Cossa vorla?~CAVALIERE 198 1, 8 | soffrirla).~CAVALIERE Lucietta.~LUCIETTA Cossa vorla?~CAVALIERE Siete 199 1, 8 | CAVALIERE Siete sposa?~LUCIETTA Sior no.~CAVALIERE Siete 200 1, 8 | CAVALIERE Siete fanciulla?~LUCIETTA Certo,~Che qualcossa sarò.~ 201 1, 8 | CAVALIERE Voglio venir a basso.~LUCIETTA Chi lo tien? (il Cavaliere 202 1, 9 | Scena Nona. Donna Catte e Lucietta~ ~DONNA CATTE Oe, Lucietta.( 203 1, 9 | Lucietta~ ~DONNA CATTE Oe, Lucietta.(di dentro)~LUCIETTA Sì, 204 1, 9 | Oe, Lucietta.(di dentro)~LUCIETTA Sì, sì, podè chiamarme.~ 205 1, 9 | in strada? (esce di casa)~LUCIETTA Gnente.~DONNA CATTE Ti è 206 1, 9 | inmusonada~Per cossa, cara fia?~LUCIETTA Quel baron del marzer...~ 207 1, 9 | E ti pianzi per questo?~LUCIETTA Siora sì.~DONNA CATTE El 208 1, 10 | CATTE Chi èlo sto sior? (a Lucietta)~LUCIETTA Tasé.(a donna 209 1, 10 | èlo sto sior? (a Lucietta)~LUCIETTA Tasé.(a donna Catte)~CAVALIERE 210 1, 10 | CAVALIERE Questa vecchia chi è?~LUCIETTA La mia mare.~DONNA CATTE 211 1, 12 | Via, fatevi servire.(a Lucietta)~LUCIETTA No vòi gnente.~ 212 1, 12 | fatevi servire.(a Lucietta)~LUCIETTA No vòi gnente.~No me vegnir 213 1, 12 | ho rason de lamentarme?~LUCIETTA Ti gh'ha rason, che qua 214 1, 12 | anellino;~Tenetelo, ch'è bello.~LUCIETTA La reverisso, e grazie dell' 215 2, 3 | Scena Terza. Gnese, poi Lucietta in altana~ ~GNESE Mia mare, 216 2, 3 | ne catta tanti de baroni!~LUCIETTA Siora Gnese garbata! (con 217 2, 3 | GNESE Cossa gh'aveu con mi?~LUCIETTA Con un'amiga no se fa cusì.~ 218 2, 3 | GNESE Cossa v'òi fatto?~LUCIETTA Fève da la vila.~Lo savè, 219 2, 3 | GNESE Ho comprà de la roba.~LUCIETTA Per comprar,~De chiamarlo 220 2, 3 | su la porta me vergogno.~LUCIETTA Vardè che casi! no ghe sé 221 2, 3 | siora mare; ma no sola.~LUCIETTA Orsù in t'una parola,~Lasséme 222 2, 3 | puto.~GNESE Chi vel tocca?~LUCIETTA O ve dirò quel, che me vien 223 2, 3 | bocca.~GNESE Mo no, cara Lucietta,~Voggio, che siemo amighe.~ 224 2, 3 | Voggio, che siemo amighe.~LUCIETTA Mi sì, che gh'ho buon cuor.~ 225 2, 3 | Voggio donarve un fior.~LUCIETTA Magari!~GNESE Mandè a tòrlo.~ 226 2, 3 | Magari!~GNESE Mandè a tòrlo.~LUCIETTA Ma da chi?~Se no ghe 227 2, 4 | ZORZETTO Cossa voleu?~LUCIETTA Vorave un servizietto.~ZORZETTO 228 2, 4 | servizietto.~ZORZETTO Comandème.~LUCIETTA Andè .~Gnese ve darà un 229 2, 4 | nel cestino)~Portèghelo a Lucietta.~ZORZETTO Mo co belo!~El 230 2, 4 | Andè via, che sé matto.~LUCIETTA Ti lo sprezzi?~ZORZETTO 231 2, 4 | che le cosse da putele.~LUCIETTA Adesso ti granda,~Gnese, 232 2, 5 | Scena Quinta. Lucietta e Zorzetto~ ~LUCIETTA Zorzi, 233 2, 5 | Quinta. Lucietta e Zorzetto~ ~LUCIETTA Zorzi, Zorzi, ghe vedo da 234 2, 5 | volta;~Ma adesso no vedè.~LUCIETTA Anzi più adesso.~Co la giera 235 2, 5 | siora Lucieta, no son uso.~LUCIETTA Pòrteme el fior, Zorzetto, 236 2, 5 | Che parlemo un tantin.~LUCIETTA No ti è più fantolin; quanti 237 2, 5 | ZORZETTO Sedese, o disisette.~LUCIETTA Mio zerman~S'ha maridà de 238 2, 5 | adesso~Me rabbia anca vu.~LUCIETTA Povero pampalugo, vien de 239 2, 6 | una spinta a Zorzetto)~LUCIETTA Che strambazzo!~ZORZETTO 240 2, 6 | ZORZETTO Mo per cossa?~LUCIETTA Vardè , che bel sesto!~ 241 2, 6 | fiore in terra)~ANZOLETTO A Lucietta sto fior?~Tocco de desgrazià.~ 242 2, 7 | Qualcossa su la testa ve darò.~LUCIETTA Via, via, manco sussuro.~ 243 2, 7 | voggio, che el ghe parla co Lucietta.~ZORZETTO Cossa m'importa 244 2, 7 | culìa~Sempre se fa baruffa.~LUCIETTA Voleu, che ve la diga, che 245 2, 7 | campielo~Co sta sorte de zente.~LUCIETTA Oe, oe, come parleu?~ORSOLA 246 2, 7 | che lustrissima! Chi seu?~LUCIETTA Frittolera.~ANZOLETTO Tasé. ( 247 2, 7 | Frittolera.~ANZOLETTO Tasé. (a Lucietta)~ORSOLA Sporca.~ANZOLETTO 248 2, 7 | patrona~Mio fio no lo vardè.~LUCIETTA Oh, no v'indubitè, che no 249 2, 8 | GNESE Cossa parleu de mi?~LUCIETTA Coss'è, patrona?~Seu vegnua 250 2, 8 | ORSOLA Vien de suso, te digo.~LUCIETTA Oh che gran fio!~ORSOLA 251 2, 9 | stè a strapazzar la mia Lucietta.~ORSOLA Mi gh'ho qualche 252 2, 10 | àlo pretension? (accenna Lucietta)~CAVALIERE Niente affatto.~ 253 2, 10 | CAVALIERE Niente affatto.~LUCIETTA Sentìu, sior Anzoletto?~ 254 2, 10 | che el ghe porta i fiori.~LUCIETTA Gnese, quel fior me l'àstu 255 2, 10 | come prima, allegramente.~LUCIETTA Vienstu de su, Anzoletto?~ 256 2, 10 | chiama un ragionare onesto.~LUCIETTA E ti, che ti lo sa, làsselo 257 2, 10 | indubitar,~Che no lo chiamo più.~LUCIETTA Vegno, vegno, fio mio; caro 258 3, 1 | Parleremo tra mi, e vu,~Che Lucietta no senta.~ANZOLETTO Comandè.~ 259 3, 2 | Scena Seconda. Lucietta di dentro e detti~ ~LUCIETTA 260 3, 2 | Lucietta di dentro e detti~ ~LUCIETTA Siora. (di dentro)~ANZOLETTO 261 3, 2 | Vòi comprarghe un anelo.~LUCIETTA Aveu chiamà? (esce di fuori)~ 262 3, 2 | esce di fuori)~DONNA CATTE Lucietta, me consolo.~LUCIETTA De 263 3, 2 | CATTE Lucietta, me consolo.~LUCIETTA De cossa?~ANZOLETTO Mo tasé. ( 264 3, 2 | DONNA CATTE De gnente.~LUCIETTA Dime, cossa gh'è, Anzoletto?~ 265 3, 2 | CATTE Vàrdalo in ciera.~LUCIETTA Mo cossa gh'è?~DONNA CATTE 266 3, 2 | ANZOLETTO (No la pol tàser).~LUCIETTA Via, diséme tutto.~DONNA 267 3, 2 | lassé dir, me vien el gosso.~LUCIETTA Son curiosa dasseno.~ANZOLETTO 268 3, 2 | Vago a tòr quel servizio.~LUCIETTA Ti va via?~ANZOLETTO Vago, 269 3, 3 | Scena Terza. Lucietta e donna Catte~ ~LUCIETTA 270 3, 3 | Lucietta e donna Catte~ ~LUCIETTA Siora mare, contème.~DONNA 271 3, 3 | torna, el vol sposarte.~LUCIETTA Eh via!~DONNA CATTE Ma mi 272 3, 3 | fatto pulito. Gh'àstu gusto?~LUCIETTA E la sartora no m'ha fatto 273 3, 3 | ti gh'ha; bon, e belo.~LUCIETTA Dov'èlo andà Anzoletto?~ 274 3, 3 | DONNA CATTE A tiòr l'anelo.~LUCIETTA Dasseno?~DONNA CATTE Sì 275 3, 3 | DONNA CATTE Sì te digo.~LUCIETTA Gnese. (chiama)~DONNA CATTE~ 276 3, 4 | GNESE Chiameu? (di dentro)~LUCIETTA Sì, vegnì fuora.~DONNA CATTE 277 3, 4 | CATTE Tasi, no ghe lo dir.~LUCIETTA Perché?~DONNA CATTE Chi 278 3, 4 | sa? el se poderia pentir.~LUCIETTA Me cascar el cuor.~DONNA 279 3, 4 | Cossa mo ghe dirastu? (a Lucietta)~LUCIETTA Gnente, gnente, 280 3, 4 | ghe dirastu? (a Lucietta)~LUCIETTA Gnente, gnente, giustèmola.~ 281 3, 4 | Magari!~Se mia mare volesse.~LUCIETTA Vegnì zo.~GNESE Se la vien 282 3, 4 | anca ela, vegnirò. (entra)~LUCIETTA Tolémio el taolin? (a donna 283 3, 4 | CATTE Quel, che ti vol.~LUCIETTA Se consolémo un pochetin 284 3, 4 | abbi~Sta voggia de zogar.~LUCIETTA Per cossa?~DONNA CATTE Perché 285 3, 4 | Perché ancuo ti ha da sposar.~LUCIETTA Giusto per questo stago 286 3, 5 | Gnese; poi Zorzetto, poi Lucietta e donna Catte~ ~DONNA PASQUA 287 3, 5 | PASQUA Dove xèle?~GNESE Lucietta. (chiama forte)~LUCIETTA 288 3, 5 | Lucietta. (chiama forte)~LUCIETTA Vegno, vegno. (di dentro)~ 289 3, 5 | xèla la sémola? (forte)~LUCIETTA Aspettè. (di dentro)~ZORZETTO 290 3, 5 | inspirità! (sorridendo)~(Lucietta e donna Catte portano il 291 3, 5 | il tavolino colla sémola)~LUCIETTA Semo qua, semo qua.~DONNA 292 3, 5 | DONNA CATTE Vòi contentarla.~LUCIETTA Gh'èla to mare? (a Zorzetto)~ 293 3, 5 | a Zorzetto)~ZORZETTO Sì.~LUCIETTA Voggio chiamarla.~Sior'Orsola! ( 294 3, 6 | detti~ ~ORSOLA Chiameu?~LUCIETTA Vegnì anca vu, vegnì a zogar; 295 3, 6 | compagnia.~ORSOLA Ben ziogherò.~LUCIETTA Un soldeto per omo.~DONNA 296 3, 6 | contenta; ma no la se ossa.~LUCIETTA (Oe siora mare, cossa gh' 297 3, 6 | Credo, che i sia novizzi).~LUCIETTA (Vara, che stropoletto!).~ 298 3, 6 | stropoletto!).~GNESE Zoghemio?~LUCIETTA Mettè suso; (mette il soldo 299 3, 6 | mai un bezzo. Via, tolè.~LUCIETTA Siora mare, metteu?~DONNA 300 3, 6 | li perder. Tolè el soldo.~LUCIETTA Zoghemo, e no criemo.~ORSOLA 301 3, 6 | ORSOLA Per mi, no parlo mai.~LUCIETTA Presto, missiemo. (mescola 302 3, 6 | ORSOLA Vòi missiar anca mi.~LUCIETTA Mo za, se sa;~No la mai 303 3, 6 | anca mi una missiadina.~LUCIETTA E missieremo fina domattina.~ 304 3, 6 | mette le mani nella sémola)~LUCIETTA I mucchi i vòi far mi. ( 305 3, 6 | no savè far. Se fa cusì.~LUCIETTA Oh, siora no, no voggio,~ 306 3, 6 | PASQUA Zitto. Li farò mi.~LUCIETTA Via, la più vecchia.~ORSOLA 307 3, 6 | poi va facendo i monti)~LUCIETTA Provève,~Quelo tropo 308 3, 6 | ZORZETTO No ve contentè mai.~LUCIETTA Fèli più destaccai.~ZORZETTO 309 3, 6 | ZORZETTO Tolè, i fatti.~LUCIETTA Questo mi.~ORSOLA Lo vòi 310 3, 6 | CATTE Via, femo i patti.~LUCIETTA Aspettè, che cusì~Nissun 311 3, 6 | ben, mi sarò l'ultima.~LUCIETTA No ghgran diferenza tra 312 3, 6 | PASQUA Povera vecchia fiappa.~LUCIETTA Via, via, femo cusì: chi 313 3, 6 | do.~ORSOLA Brava dasseno.~LUCIETTA Quatro da vostra posta?~ 314 3, 6 | quatro soldi, mi ve i dago.~LUCIETTA, DONNA CATTE Siora sì, siora 315 3, 7 | strepito?~Zito, per carità.~LUCIETTA Oh, oh, in campielo no se 316 3, 7 | metter sossopra la contrada.~LUCIETTA Nu altre semo in strada.~ 317 3, 7 | FABRIZIO Vi farò mandar via.~LUCIETTA Certo! seguro!~Zoghemo da 318 3, 7 | ORSOLA Tolè sto palpagnacco.~LUCIETTA Tolè sto canelao.~GNESE 319 3, 7 | Perderò la pazienza come va.~LUCIETTA Volemo zogar, volemo star 320 3, 8 | Zitto zitto, e le acchetano)~LUCIETTA Oe, tre ghe n'ho trovà.~ 321 3, 8 | mi do.~ZORZETTO E mi uno.~LUCIETTA Mi son stada valente.~GNESE 322 3, 8 | Che è accaduto di male?~LUCIETTA Gnente affatto.~Se zogava 323 3, 8 | andasse la contrada a foco.~LUCIETTA Anzoletto, tre soldi.~ANZOLETTO 324 3, 8 | Sempre in strada a zogar?~LUCIETTA Oh via per questo me voreu 325 3, 8 | ANZOLETTO Basta; la fenia.~LUCIETTA L'àstu portà?~ANZOLETTO 326 3, 8 | portà?~ANZOLETTO Cossa?~LUCIETTA L'anelo.~ANZOLETTO Oh, donca 327 3, 8 | ANZOLETTO Oh, donca lo savè.~LUCIETTA Lo so, seguro, che lo so.~ 328 3, 8 | lo so.~ANZOLETTO Vardè.~LUCIETTA Oh belo! Siora mare.~GNESE 329 3, 8 | che no bisogna. (a Gnese)~LUCIETTA Gnese. (le mostra l'anello)~ 330 3, 8 | e l'allegria mi piace.~LUCIETTA (Oe disé, siora mare,~Se 331 3, 8 | CATTE L'è fatta. (piano a Lucietta)~La senta, sior paron, ( 332 3, 8 | Quando magnemio sti confetti?~LUCIETTA Presto.~ORSOLA Oh, v'ho 333 3, 8 | v'ho visto alla ciera.~LUCIETTA N'è vero fio? (ad Anzoletto)~ 334 3, 8 | Anzoletto)~ORSOLA Quando sposeu?~LUCIETTA Stassera.~DONNA PASQUA ( 335 3, 8 | contenta, che ti gh'ha l'anelo.~LUCIETTA Puti voleu, che femo un 336 3, 8 | il desinar lo vo' far io.~LUCIETTA Bravo.~ORSOLA Bravo dasseno.~ 337 3, 9 | SANSUGA L'anderò a avisar.~LUCIETTA No, no, aspettè, che mi 338 3, 9 | CAVALIERE Comandate, sposina.~LUCIETTA Volemo i risi co la castradina,~ 339 3, 9 | ORSOLA E mi farò le frittole.~LUCIETTA Se sa.~ORSOLA Ma sior compare 340 3, 10 | CAVALIERE Oh madamina!~LUCIETTA No savè, Gasparina?~Son 341 3, 10 | ziamo dipendente da mio zio.~LUCIETTA Cossa dìsela?~GASPARINA 342 3, 10 | madamigella?~GASPARINA , monzù.~LUCIETTA Oh cara!~ORSOLA Oh che te 343 3, 10 | ORSOLA Caspita! siora sì.~LUCIETTA Oh, lo so dir . (caricato)~ 344 3, 10 | CAVALIERE Mi spiacerebbe assai.~LUCIETTA (Oe, procuremo~Che la vegna 345 3, 10 | verrei. Non vengo zola.~LUCIETTA Via, che ve metteremo in 346 3, 10 | zio.~Vol dir barba, zavè.~LUCIETTA Veh! mi credeva,~Che parlessi 347 3, 11 | voi, donne insolenti...~LUCIETTA Coss'è sto strappazzarne?~ 348 3, 11 | locanda. (entra in locanda)~LUCIETTA Aspettème, Anzoletto.~Ah, 349 4, 4 | Scena Quarta. Lucietta, Anzoletto, donna Catte, 350 4, 4 | della locanda, e detti~ ~LUCIETTA Oe, sior compare, alla vostra 351 4, 4 | indiavolate. (parte, e va in casa)~LUCIETTA Mo cossa falo, che nol vien 352 4, 4 | DONNA PASQUA Via bevemo.~LUCIETTA Sior compare, ghe 'l femo. ( 353 4, 4 | chi paga.~TUTTI E viva.~LUCIETTA Zitto, che voggio far~Un 354 4, 4 | TUTTI E viva, e viva.~LUCIETTA Oe a chi ghe la dastu?~ORSOLA 355 4, 4 | ZORZETTO Vardè, che sesti!~LUCIETTA Tasi , pissotto.~GNESE « 356 4, 4 | ZORZETTO Vardè che sesti!~LUCIETTA Senti sa, pettazza~Te darò 357 4, 4 | Vecchiazza.~ORSOLA Tasé .~LUCIETTA Via frittolera.~TUTTI Cossa? 358 4, 8 | Scena Ottava. Lucietta, Orsola, Gnese, donna Catte, 359 4, 8 | Pasqua, Anzoletto, Zorzetto~ ~LUCIETTA, ORSOLA, GNESE, donna CATTE, 360 4, 8 | tutti; poi come segue.~ ~LUCIETTA No posso più; vien via con 361 4, 8 | v'averè cavà la pizza. (a Lucietta)~LUCIETTA Oe, no volè che 362 4, 8 | cavà la pizza. (a Lucietta)~LUCIETTA Oe, no volè che balla? son 363 4, 8 | fenio. (parte, ed entra con Lucietta)~DONNA PASQUA Puti, mi no 364 5, 4 | Scena Quarta. Lucietta sull'altana, poi Gnese sull' 365 5, 4 | poi Orsola sul poggiolo~ ~LUCIETTA Bravi! I l'ha tirà drento. ( 366 5, 4 | chiamando)~GNESE Chi chiama?~LUCIETTA Oe, no ti sa?~L'amigo... 367 5, 4 | compare...~GNESE Cossstà?~LUCIETTA El andà dall'amiga. ( 368 5, 4 | Gasperina)~GNESE Eh via.~LUCIETTAanca~Varenta le mie tatare~ 369 5, 4 | chiama)~ORSOLA Me chiameu?~LUCIETTA Sentì: el foresto~ andà 370 5, 4 | ORSOLA Oh che mozzina!~LUCIETTA Oe, credeu che ghe sia~Monea 371 5, 4 | ORSOLA E so barba ghe xèlo?~LUCIETTA Vara! se el gh'è? El ghe 372 5, 4 | gramazza, no, lasséla star.~LUCIETTA Cossa gh'ala?~GNESE Tasé.~ 373 5, 4 | Cossa gh'ala?~GNESE Tasé.~LUCIETTA Dòrmela ancora?~GNESE El 374 5, 4 | La beve co fa un ludro.~LUCIETTA Anca mia mare~La ben 375 5, 4 | cascada.~GNESE Dove xèla?~LUCIETTA Sul letto,~Che la ronchiza.~ 376 5, 4 | ORSOLA Dove Anzoletto?~LUCIETTA Anca elo qua,~In canton 377 5, 4 | ORSOLA Quando spósistu?~LUCIETTA Aspetto mio zerman,~E po 378 5, 4 | man.~ORSOLA E el compare?~LUCIETTA El compare liogà;~Ma 379 5, 4 | con bona fortuna,~Fia mia.~LUCIETTA Cusì anca vu.~ORSOLA Da 380 5, 4 | vero Gnese?~GNESE Cossa?~LUCIETTA Via cossa vienstu rossa?~ 381 5, 4 | che te conterò tutto. (a Lucietta)~GNESE Che bisogno ghe ,~ 382 5, 4 | s'àla da saver? Vienstu, Lucietta?~LUCIETTA Sì ben, fina, 383 5, 4 | saver? Vienstu, Lucietta?~LUCIETTA Sì ben, fina, che i dorme. ( 384 5, 5 | Quinta. Orsola, Gnese poi Lucietta~ ~GNESE Sior'Orsola, patrona.~ 385 5, 5 | più.~ORSOLA Cara fia...~LUCIETTA Vegno, vegno. (esce di casa 386 5, 5 | ORSOLA Vien de su. (entra)~LUCIETTA Altri do ani ghe vorà per 387 5, 6 | saveu gnente~Dove, che sia Lucietta?~GNESE La andada~Da sior' 388 5, 8 | Scena Ottava. Lucietta e detti~ ~LUCIETTA Seu desmissiai?~ 389 5, 8 | Ottava. Lucietta e detti~ ~LUCIETTA Seu desmissiai?~Coss'è? 390 5, 8 | suso. (gli uno schiaffo)~LUCIETTA Mo per cossa me dastu? ( 391 5, 8 | Dème l'anelo indrio. (a Lucietta)~LUCIETTA Questo po no. ( 392 5, 8 | anelo indrio. (a Lucietta)~LUCIETTA Questo po no. (piangendo)~ 393 5, 8 | va per levar l'anello a Lucietta)~LUCIETTA Lasséme star, 394 5, 8 | levar l'anello a Lucietta)~LUCIETTA Lasséme star, siora. (piangendo)~ 395 5, 8 | Furbazza!~Dàmelo quel anelo.~LUCIETTA No vel dago~Gnanca se me 396 5, 8 | E ti el tioressi ancora?~LUCIETTA El voggio, siora sì. (piangendo)~ 397 5, 8 | voggio ben. (singhiozzando)~LUCIETTA Nol soggio?~DONNA CATTE 398 5, 8 | DONNA CATTE El un baron.~LUCIETTA No me n'importa, el voggio.~ 399 5, 8 | andemo. No ti vien? (a Lucietta)~LUCIETTA Baron, me vustu 400 5, 8 | No ti vien? (a Lucietta)~LUCIETTA Baron, me vustu ben?~DONNA 401 5, 8 | Parlo cusì, e diséghelo.~LUCIETTA Via strambo.~DONNA CATTE 402 5, 8 | diana!~DONNA CATTE Tasé.~LUCIETTA Vien via con mi.~DONNA CATTE 403 5, 8 | casa, vegnì via con nu.~LUCIETTA Oe, Anzoletto, me darastu 404 5, 8 | ANZOLETTO Se me darè occasion.~LUCIETTA Mi no ve fazzo gnente, sior 405 5, 9 | GNESE Ve conterò.~Perché Lucietta vegnua da vu~Un pocchettin 406 5, 10 | sassi nella finestra di Lucietta)~DONNA CATTE Cossste 407 5, 11 | di casa, col palosso, poi Lucietta, poi Gnese, poi Zorzetto~ ~ 408 5, 11 | ANZOLETTO Vien de fuora, baron.~LUCIETTA Anzoletto, fio mio. (sull' 409 5, 11 | poggiuolo gli tira un vaso)~LUCIETTA, GNESE Aggiuto!~ANZOLETTO 410 5, 11 | paura. (con un bastone)~LUCIETTA Indrio con quel baston.~ ~ ~ 411 5, 12 | SANSUGA Coss'è sta baronada?~LUCIETTA Aggiuto! (entra)~GNESE Aggiuto!~ 412 5, 13 | Scena Tredicesima. Lucietta, poi Anzoletto e detti~ ~ 413 5, 13 | poi Anzoletto e detti~ ~LUCIETTA Mo vien via. (tirando Anzoletto)~ 414 5, 13 | baston. (gli leva il legno)~LUCIETTA Vien, se ti me vol ben. ( 415 5, 13 | verso Zorzetto, ed entra con Lucietta)~ORSOLA Andè via con quell' 416 5, 14 | attaccano)~DONNA CATTE Ah! Lucietta. (chiama)~DONNA PASQUA Fia 417 5, 15 | Scena Quindicesima. Lucietta, Gnese, Orsola, tutte in 418 5, 15 | poi Anzoletto e Zorzetto~ ~LUCIETTA Siora mare.~GNESE Fermève.~ 419 5, 15 | Cossa gh'è? (col legno)~LUCIETTA Aggiuto!~GNESE Aggiuto!~ 420 5, 16 | bastone a quanti siete.~LUCIETTA I vol dar a mia mare.~DONNA 421 5, 16 | vi dico. (a Anzoletto)~LUCIETTA Da' qua dàmela a mi. (leva 422 5, 16 | quello?~Maledetto campiello!~LUCIETTA Mi no crio co nissun.~ORSOLA 423 5, 16 | PASQUA I ghe dise la muta.~LUCIETTA Mo vu...~GNESE Mo vu, patrone...~ 424 5, 16 | GNESE Mo vu, patrone...~LUCIETTA Cossa voressi dir?~CAVALIERE 425 5, 16 | Bravissime le vecchie.~ORSOLA Oe, Lucietta,~Gh'àstu gnente con mi?~ 426 5, 16 | Gh'àstu gnente con mi?~LUCIETTA Semio amighe?~ORSOLA Tiò 427 5, 16 | amighe?~ORSOLA Tiò un baso.~LUCIETTA Tiò anca ti.~Gnese, ti cossa 428 5, 16 | ANZOLETTO Che bisogno ghe ?~LUCIETTA Via, se ti me vol ben. ( 429 5, 16 | stassera,~E parto domattina.~LUCIETTA La novizza chi xèla?~CAVALIERE 430 5, 17 | Gazparina è zo muggier.~LUCIETTA Brava.~ORSOLA Me ne consolo.~ 431 5, 17 | GNESE Come xèlo sto caso?~LUCIETTA Vegnì da basso, che ve daga 432 5, 18 | incivil, senza creanza.~LUCIETTA Via, sior, ghe domandemo 433 5, 18 | Fate quel, che vi pare.~LUCIETTA Cossa distu, Anzoletto?~ 434 5, 18 | ANZOLETTO Questa mia muggier.~LUCIETTA Questo mio mario.~DONNA 435 5, 18 | sti te vegno drio. (a Lucietta)~DONNA PASQUA Uh! me viene 436 5, 19 | domani mattina andiamo via.~LUCIETTA Dove andeu, Gasparina?~GASPARINA 437 5, 19 | più conozziuta zarò io.~LUCIETTA Me ne conzolo.~ORSOLA Tanto La casa nova Atto, Scena
438 0, per | forestiere amico di Anzoletto~LUCIETTA, cameriera di Rosina~SGUALDO, 439 1, 1 | intorno alla camera, poi Lucietta~ ~Camera d'udienza nella 440 1, 1 | lavoratori eseguiscono) ~Lucietta: (a Sgualdo) Diseme, sior 441 1, 1 | fornimenti?~Sgualdo: Cara siora Lucietta, per cossa ve scaldeu el 442 1, 1 | el figà in sta maniera?~Lucietta: Caro sior Sgualdo, me scaldo 443 1, 1 | chi ghe l'ha fatta tôr.~Lucietta: Chi glie l'ha fatta tôr 444 1, 1 | averà della bona dota?~Lucietta: Eh, caro vu, no me parlar 445 1, 1 | avesse da far sospirar.~Lucietta: Caro sior Sgualdo, ve prego 446 1, 1 | no la sia una bella casa.~Lucietta: Bela ghe disè? Sia pur 447 1, 1 | per tutto ghe ne troverè.~Lucietta: Eh quel, che gh'aveva , 448 1, 1 | Sgualdo: Disè la verità, Lucietta, ve dispiase per le serve, 449 1, 1 | per qualche bel servitor?~Lucietta: Un poco per uno, un poco 450 1, 1 | ve pòl vegnir a trovar.~Lucietta: Sì, sì, ma mi no son de 451 1, 1 | Eh siora sì, ve capisso.~Lucietta: Credème, sior Sgualdo, 452 1, 1 | piase gnanca a ela sta casa?~Lucietta: Ve dirò, ma vardè ben, 453 1, 1 | la maridela so fradelo?~Lucietta: Eh debotto me la faressi 454 1, 1 | Hala sempre da star cussì?~Lucietta: Poverazza! se un so barba 455 1, 1 | vol, el la pòl agiutar.~Lucietta: El instizzà co sto so 456 1, 1 | qua sior Anzoletto. ~Lucietta: El paron? Vardè ben, vedè, 457 1, 1 | Cossa serve? No son miga...~Lucietta: Me dispiase che qua no 458 1, 1 | tempo senza far gnente.~Lucietta: Oh un poco più, un poco 459 1, 2 | farme pagar.)~Anzoletto: Lucietta.~Lucietta: Lustrissimo.~ 460 1, 2 | pagar.)~Anzoletto: Lucietta.~Lucietta: Lustrissimo.~Anzoletto: 461 1, 2 | gh'ha bisogno de gnente.~Lucietta: Disnelo a casa ancuo, lustrissimo?~ 462 1, 2 | con tre o quattro amici.~Lucietta: (da sé) (Via, che la vaga.)~ 463 1, 2 | cugnada e dell'altra zente.~Lucietta: Mi no so, se la gh'abbia 464 1, 2 | el resto della masseria.~Lucietta: Anca la biancheria da tola 465 1, 2 | Anzoletto: Farò portar tutto.~Lucietta: Per quanti avemio da parecchiar?~ 466 1, 2 | Anzoletto: Parecchiè per diese.~Lucietta: La sarà servida. (da sé) ( 467 1, 9 | Sgualdo, poi uomini , poi Lucietta~ ~Sgualdo: Sior sì, a ora 468 1, 9 | uomini e vogliono sfornire)~Lucietta: Coss'è? Tornemo da capo?~ 469 1, 9 | metterghe la vostra pezzetta?~Lucietta: (battendosi la bocca) Uh... 470 1, 9 | bela bota no se perde mai.~Lucietta: Oh, disè sul sodo, anca 471 1, 9 | El ghe vol dormir elo.~Lucietta: Cossa ste muanze?~Sgualdo: 472 1, 9 | scrupoli de la tramontana.~Lucietta: Poverazzo! Oh m' ha parso 473 1, 9 | vecchie tutto in t'una volta.~Lucietta: Oe, saveu, chi ?~Sgualdo: 474 1, 9 | chi ?~Sgualdo: Chi ?~Lucietta: La novizza.~Sgualdo: Eh 475 1, 9 | ho ben caro de vederla.~Lucietta: In t'un boccon de aria, 476 1, 9 | rido.~Sgualdo: Xèla sola?~Lucietta: Oh sola! Figurève. La lo 477 1, 9 | Sgualdo: Cussì presto?~Lucietta: Oh no se perde tempo.~Sgualdo: 478 1, 9 | paron, la riceverà la putta.~Lucietta: Figurève; ghe l’ho ditto, 479 1, 9 | Sgualdo: La riceverè vu donca.~Lucietta: Mi no, vedè. Se no so come 480 1, 9 | Sgualdo: No gh'avè più parlà?~Lucietta: Mi no.~Sgualdo: La novizza 481 1, 9 | e no gh'avè mai parlà?~Lucietta: quindese zorni, che 482 1, 9 | Vela qua, che la vien.~Lucietta: Ghe anderò un pochetto 483 1, 10 | Cecilia, il Conte, e detti~ ~Lucietta: Serva, lustrissima.~Cecilia: 484 1, 10 | Cecilia: Bondì, fia, chi seu?~Lucietta: La cameriera de casa, per 485 1, 10 | tolto per mi sior Anzoletto?~Lucietta: Lustrissima no; un pezzo, 486 1, 10 | la cameriera a so sorela?~Lucietta: Lustrissima sì.~Cecilia: 487 1, 10 | Quante done seu in casa?~Lucietta: No ghe ne altre che 488 1, 10 | disè, che cameriera?~Lucietta: Cossa vorla che, diga? 489 1, 10 | Che camera xèla questa?~Lucietta: Questa i l'aveva destinada 490 1, 10 | camera della conversazione.~Lucietta: (Eh, za, se gh'intende. 491 1, 10 | sta muanza spropositada?~Lucietta: Per no dormir in t'una 492 1, 10 | parlate con più rispetto.~Lucietta: (Stemo freschi. La patrona 493 1, 10 | Anzoletto.) (parte)~Cecilia: (a Lucietta) Deme una carega.~Lucietta: 494 1, 10 | Lucietta) Deme una carega.~Lucietta: La servo, lustrissima. ( 495 1, 10 | Vederè, vederè, la mia.~Lucietta: Credela, che no sappia?~ 496 1, 10 | basta cusì, no se responde.~Lucietta: (Ih, ih! Lontan diese soldi 497 1, 10 | far de le poltroncine. (a Lucietta) Cosssiora, anca vu ve 498 1, 10 | fazzo ben o se fazzo mal.~Lucietta: (con ironia) (E la segura, 499 1, 10 | fia, cossa gh'aveu nome?~Lucietta: Lucietta, per obbedirla.~ 500 1, 10 | gh'aveu nome?~Lucietta: Lucietta, per obbedirla.~Cecilia:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License