1-500 | 501-922
I bagni di Abano
    Atto, Scena
1 1, 5| Luciano, poi Marubbio~ ~ ~~~LUC.~~~~Ehi Pirotto, Pirotto; 2 1, 5| MAR.~~~~Signore.~~~~~~LUC.~~~~Per carità, vi prego,~~ 3 1, 5| Vi servo subito.~~~~~~LUC.~~~~Oimè! nel ventre mio 4 1, 5| MAR.~~~~Ecco la sedia.~~~~~~LUC.~~~~Oh tosse benedetta! ( 5 1, 5| Via, sedete, signor.~~~~~~LUC.~~~~Non tanta fretta. (siede 6 1, 5| Perché fatepiano?~~~~~~LUC.~~~~Il moto un po' violente~~ 7 1, 5| tempera gli ardori.~~~~~~LUC.~~~~L'aria sottil s'insinua 8 1, 5| Volete altro da me?~~~~~~LUC.~~~~Dite a Pirotto~~Che 9 1, 6| Luciano e poi Rosina~ ~ ~~~LUC.~~~~E mi lasciano solo?~~ 10 1, 6| ROS.~~~~Chiamate?~~~~~~LUC.~~~~(Oh che beltà! ritorno 11 1, 6| Cosa avete, signor?~~~~~~LUC.~~~~Mi passa un poco.~~Mi 12 1, 6| abbisogna un cordiale?~~~~~~LUC.~~~~Sì, ma presto.~~~~~~ 13 1, 6| corda è pronto e lesto.~~~~~~LUC.~~~~Mi burlate?~~~~~~ROS.~~~~ 14 1, 6| campanin l'invito.~~~~~~LUC.~~~~Perduto ho l'appetito.~~ 15 1, 6| vussignoria. (vuol partire)~~~~~~LUC.~~~~Dove andate?~~~~~~ROS.~~~~ 16 1, 6| venire il mal di core.~~~~~~LUC.~~~~Ed io, stando con voi,~~ 17 1, 6| davver, lo guarirei).~~~~~~LUC.~~~~Ah, la gran bella cosa 18 1, 6| voi che male avete?~~~~~~LUC.~~~~Oh cielo! non vedete?~~ 19 1, 6| rosso è una bellezza.~~~~~~LUC.~~~~Segno è di tisichezza.~~~~~~ 20 1, 6| che parete un porco!~~~~~~LUC.~~~~Questa grassezza mia~~ 21 1, 6| voglio star più qui.~~~~~~LUC.~~~~Però non sento~~Del 22 1, 6| malanni e di schinelle.~~~~~~LUC.~~~~È ver, ma guarirò.~~~~~~ 23 1, 6| dispor de' fatti miei.~~~~~~LUC.~~~~Se mi voleste ben, risanerei.~~~~~~ 24 1, 6| cor saria per voi.~~~~~~LUC.~~~~Animo, vada via~~Questa 25 1, 12| La sua sanità.~~ ~~~~~~LUC.~~~~Eccomi, anch'io son 26 1, 12| padrona~~Non vuol venir.~~~~~~LUC.~~~~Perché?~~~~~~LIS.~~~~ 27 1, 12| farà qualche pazzia.~~~~~~LUC.~~~~Monsieur la Flour dov' 28 1, 12| E venire non vuol.~~~~~~LUC.~~~~Me ne dispiace~~Per 29 1, 12| Chiedo perdono. (siede)~~~~~~LUC.~~~~Con voi, ragazze mie~~ 30 1, 13| si ritira)~~ ~~~ ~~~~~LUC.~~~~Vezzosette, graziosine,~~ 31 1, 13| signor no.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~Ma perché?~~~ ~~~~~ROS.~~~~} 32 1, 13| volete, vi darò.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Da voi tutto prenderò.~~~ ~~~~~ 33 1, 13| sguaiato!)~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~Vorrei esser imboccato.~~~ ~~~~~ 34 1, 13| vanno imboccando)~~~ ~~~~~LUC.~~~~Com'è bonino!~~~ ~~~~~ 35 1, 13| Che carità!~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~~~a quattro~~~~Cos'è 36 1, 13| maschera caricata)~~~ ~~~~~LUC.~~~~Cos'è questo rumore?~~ 37 1, 13| fanno riverenza)~~~ ~~~~~LUC.~~~~Io voglio andar a letto.~~ 38 1, 13| ti voglio bene.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Via di qua, che non 39 1, 13| voi sarò amoroso.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Che vecchiaccio malizioso!~~~ ~~~~~ 40 1, 13| sei pur brutta.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Non mi vuò lasciar toccar.~~~ ~~~~~ 41 2, 5| Luciano e Pirotto~ ~ ~~~LUC.~~~~Pirotto.~~~~~~PIR.~~~~ 42 2, 5| PIR.~~~~Eccomi qui.~~~~~~LUC.~~~~Sei tu?~~~~~~PIR.~~~~ 43 2, 5| PIR.~~~~Son io.~~~~~~LUC.~~~~Ed io chi son?~~~~~~ 44 2, 5| siete il mio padrone.~~~~~~LUC.~~~~Luciano?~~~~~~PIR.~~~~ 45 2, 5| Oh questa è bella!~~~~~~LUC.~~~~Non ho più la gonnella?~~~~~~ 46 2, 5| PIR.~~~~Non signore.~~~~~~LUC.~~~~La scuffia?~~~~~~PIR.~~~~ 47 2, 5| PIR.~~~~Molto meno.~~~~~~LUC.~~~~E qui dinanzi~~Avevo 48 2, 5| Tutto sparì a drittura.~~~~~~LUC.~~~~Sai cosa mi restò?~~~~~~ 49 2, 5| PIR.~~~~Che?~~~~~~LUC.~~~~La paura.~~~~~~PIR.~~~~ 50 2, 5| trasformato in un Coviello.~~~~~~LUC.~~~~Ah, vicino al morire 51 2, 5| no, padron mio caro.~~~~~~LUC.~~~~Della villa a chiamar 52 2, 5| intanto restar solo?~~~~~~LUC.~~~~Intanto~~A letto me 53 2, 5| PIR.~~~~Son qui.~~~~~~LUC.~~~~Piano. Non voglio~~Più 54 2, 5| Nemmen le donne?~~~~~~LUC.~~~~Donne? donne? No, no, 55 2, 8| volersi spogliare)~~~~~~LUC.~~~~(Caccia fuori la testa 56 2, 8| Voglio chiuder la porta.~~~~~~LUC.~~~~Andate via.~~~~~~ROS.~~~~ 57 2, 8| non vedendo Luciano)~~~~~~LUC.~~~~Cos'è?~~~~~~ROS.~~~~ 58 2, 8| diavolo... Va via.~~~~~~LUC.~~~~Meschino me. (ritira 59 2, 8| non so da dove uscì.~~~~~~LUC.~~~~Il diavolo dov'è? (uscendo 60 2, 8| spaventa di lui medesimo)~~~~~~LUC.~~~~Dove?~~~~~~ROS.~~~~Brutto 61 2, 8| me che cosa vuoi?...~~~~~~LUC.~~~~Da me che chiedi?~~~~~~ 62 2, 8| non voglio niente.~~~~~~LUC.~~~~Nemmen io.~~~~~~ROS.~~~~ 63 2, 8| ROS.~~~~Vattene.~~~~~~LUC.~~~~Via di qua. Rosina, 64 2, 8| Il diavol mi saluta.~~~~~~LUC.~~~~No, carina,~~Il diavolo 65 2, 8| ROS.~~~~Ma chi?~~~~~~LUC.~~~~Luciano.~~~~~~ROS.~~~~ 66 2, 8| Che cosa fate qui?~~~~~~LUC.~~~~Venni, meschino,~~Un 67 2, 8| fatto quasi spiritare.~~~~~~LUC.~~~~Sentite...~~~~~~ROS.~~~~ 68 2, 8| ROS.~~~~Oimè.~~~~~~LUC.~~~~Che cosa è stato?~~~~~~ 69 2, 8| L'avete voi veduto?~~~~~~LUC.~~~~Chi?~~~~~~ROS.~~~~L' 70 2, 8| Dalle calzette nere.~~~~~~LUC.~~~~Io no. Ma voi mi avete 71 2, 8| dentro io l'ho sentito.~~~~~~LUC.~~~~ dentro v'ero io steso 72 2, 8| Che siate maledetto.~~~~~~LUC.~~~~Ahi! perché maledirmi?~~~~~~ 73 2, 8| paurosa di natura.~~~~~~LUC.~~~~Finalmente son io...~~~~~~ 74 2, 8| Mi trema il core.~~~~~~LUC.~~~~Compatite l'amore...~~~~~~ 75 2, 8| spavento brutto brutto.~~~~~~LUC.~~~~E adesso...~~~~~~ROS.~~~~ 76 2, 8| ancor tremo di tutto.~~~~~~LUC.~~~~Ma via...~~~~~~ROS.~~~~ 77 2, 8| Freddo mi viene ancora.~~~~~~LUC.~~~~Ma questa è un'opinione.~~~~~~ 78 2, 9| Luciano, poi Lisetta~ ~ ~~~LUC.~~~~Oh! causa la paura,~~ 79 2, 9| rompergli le corna.~~~~~~LUC.~~~~Lisetta. (caccia fuori 80 2, 9| guardando qua e )~~~~~~LUC.~~~~(Voglio farle paura).~~ 81 2, 9| LIS.~~~~Chi mi vuole?~~~~~~LUC.~~~~Bu, bu, bu, bu. (fa 82 2, 9| sarà? (cercandolo)~~~~~~LUC.~~~~(Mette fuori la testa, 83 2, 9| guarda sotto il letto)~~~~~~LUC.~~~~Lisetta. (come sopra)~~~~~~ 84 2, 9| trovasi nella stanza)~~~~~~LUC.~~~~È andata via? (caccia 85 2, 9| LIS.~~~~Se torna!~~~~~~LUC.~~~~Eccola. (ritira il capo)~~~~~~ 86 2, 9| LIS.~~~~Vuò vedere...~~~~~~LUC.~~~~Bu, bu, bu.~~~~~~LIS.~~~~ 87 2, 9| coperto dalle cortine)~~~~~~LUC.~~~~Oimè, oimè.~~~~~~LIS.~~~~ 88 2, 9| scopre il letto)~~~~~~LUC.~~~~Per carità. (si raccomanda)~~~~~~ 89 2, 9| volevate un più bel gioco.~~~~~~LUC.~~~~Vi son bene obbligato. ( 90 2, 9| Mi rallegro con voi.~~~~~~LUC.~~~~Ah, che pur troppo~~ 91 2, 14| Marubbio ed il suddetto.~ ~ ~~~LUC.~~~~Oh la gran bella cosa!~~~ ~~~~~ 92 2, 14| Senta, senta.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Oh che soave odore!~~ 93 2, 14| si ritira)~~ ~~~ ~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Oimè, cosa 94 2, 14| perché?~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Non posso 95 2, 14| Lontano da me.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Mia cara, 96 2, 14| via di qua.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Non posso 97 2, 14| Lasciatemi star.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Perché no?~~~~~~ 98 2, 14| Fuggirò.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Per pietà.~~~~~~ 99 2, 14| impediscono il passo)~~ ~~~ ~~~~~LUC.~~~~Correr non posso,~~Son 100 2, 14| Oimè!~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~Cosa c'è?~~~ ~~~~~PIR.~~~~} 101 2, 14| rispettar.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Ah, nel petto, - 102 2, 14| fontana)~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~Cosa fate?~~~ ~~~~~PIR.~~~~} 103 2, 14| ammorzar.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~Dove son? più non li 104 2, 14| Siamo qui.~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~Ma come?~~~ ~~~~~PIR.~~~~} 105 2, 14| Via di qua.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~Sono ite, son sparite~~ 106 2, 14| via di qua.~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Eppur sento 107 2, 14| PIR.~~~~~~MAR.~~~~~~LUC.~~~~Eccole qua. (Le donne 108 2, 14| poverina?~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~Mia Lisetta, mia Rosina,~~ 109 2, 14| li credo.~~~~~~LIS.~~~~~~LUC.~~~~Via, carine, per pietà.~~~ ~~~~~ 110 2, 14| compariscono dalla fontana)~~~ ~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Eccoli qua, 111 3, 8| Luciano, poi Marubbio~ ~ ~~~LUC.~~~~Ah, che mi sento al 112 3, 8| mando qua. (parte)~~~~~~LUC.~~~~Tanti spaventi, tante 113 3, 9| Son tutta spaventata.~~~~~~LUC.~~~~E tremo anch'io.~~~~~~ 114 3, 9| Che pensate di far?~~~~~~LUC.~~~~Pria di morire,~~Voglio 115 3, 9| Testamento? perché?~~~~~~LUC.~~~~ ~~~~~~Perché davvero~~ 116 3, 9| da disporre assai?~~~~~~LUC.~~~~Molta ne consumai,~~ 117 3, 10| ROS.~~~~Chi è costui?~~~~~~LUC.~~~~Padron caro,~~Vussignoria 118 3, 10| Sono il notaro.~~~~~~LUC.~~~~Favorisca, vorrei far 119 3, 10| MAR.~~~~Quando?~~~~~~LUC.~~~~In questo momento.~~~~~~ 120 3, 10| Ed io la servirò.~~~~~~LUC.~~~~Scrivete, ecco la carta; 121 3, 10| il testamento).~~ ~~~~~~LUC.~~~~Lascio al mio fratel 122 3, 10| La somma va su).~~~~~~LUC.~~~~Lascio a Nardo, mio 123 3, 10| Crescendo si va).~~~~~~LUC.~~~~Lascio il resto de' 124 3, 10| io~~La sua eredità).~~~~~~LUC.~~~~Scrivete. (al Notaro)~~~~~~ 125 3, 10| Fermate. (al Notaro)~~~~~~LUC.~~~~Lasciatelo far.~~~~~~ 126 3, 10| Vi voglio parlar.~~~~~~LUC.~~~~Via dite, parlate,~~ 127 3, 10| In pace e sanità.~~~~~~LUC.~~~~La moglie... sì... vorrei...~~ 128 3, 10| parlar. (a Luciano)~~~~~~LUC.~~~~Vi voglio ascoltar.~~~~~~ 129 3, 10| Alfin vi guarirà.~~~~~~LUC.~~~~Ah, se voi foste quella...~~ 130 3, 10| tutto il vostro mal.~~~~~~LUC.~~~~Contento sarò io.~~~~~~ 131 3, 10| A farvi soddisfar.~~~~~~LUC.~~~~Voi sarete mia cara 132 3, 10| il mio caro marito.~~~~~~LUC.~~~~Voi sarete la mia medicina.~~~~~~ 133 3, 10| di noi quando si fa?~~~~~~LUC.~~~~Il notaro~~Se n'è andato.~~ 134 3, 10| mano... (a Luciano)~~~~~~LUC.~~~~Ecco la mano...~~~~~~ 135 3, 10| Non posso parlar.~~~~~~LUC.~~~~Quest'è la sposa mia.~~~~~~ 136 3, Ult| fatto amico mio.~~~ ~~~~~LUC.~~~~Schiavo, patroni miei.~~~ ~~~~~ 137 3, Ult| Andate via?~~~ ~~~~~LUC.~~~~Io me ne vado colla 138 3, Ult| VIOL.~~~~Che vedo!~~~ ~~~~~LUC.~~~~Oh meraviglia!~~~ ~~~~~ 139 3, Ult| navi alla vela)~~~ ~~~~~LUC.~~~~} a tre~~~~Che bel piacere Le baruffe chiozzotte Atto, Scena
140 1, 1 | posti ne' loro scagnetti. ~ ~LUC. Creature, còssa diséu de 141 1, 1 | ORS. Che órdene xélo? ~LUC. Mo no so, varé. Oe, cugnà, 142 1, 1 | voràve fenire sto merlo. ~LUC. Di', Chècca: quanto te 143 1, 1 | se ti vuol la carpètta. ~LUC. Oe, Checca, che carpètta 144 1, 1 | carpètta nióva de caliman. ~LUC. Dasséno? Te mèttistu in 145 1, 1 | anca Titta-Nane co lori?~LUC. (a Checca) Sì ben: còssa 146 1, 1 | Titta-Nane?~CHE. ? Gnente. ~LUC. No ti sa che do anni 147 1, 2 | suddette, poi Canocchia~ ~LUC. Oe, Bondí, Tòffolo. ~TOF. 148 1, 2 | ho chiappà la zornada. ~LUC. Ne paghéu gnente?~TOF. 149 1, 2 | offerisce un pezzo di zucca)~LUC. Si bèn, qua. ~TOF. E 150 1, 2 | No la magné, Lucietta?~LUC. La scotta. Aspetto, che 151 1, 2 | la se degna de tutto. ~LUC. Coss'è, sióra? Ve ne avéu 152 1, 2 | tógo gnènte da nissùn. ~LUC. E cossa tóghio?~CHE. 153 1, 2 | donzelo de bare Losco. ~LUC. ? Busiàra!~PAS. A monte. ~ 154 1, 3 | no ghe la voressi dare?)~LUC. (a Pasqua) (Còssa diséu, 155 1, 3 | rabbia. che la me fa!). ~LUC. (da sé) (Varé che fusto! 156 1, 3 | soldi. ~TOF. E vu, Lucietta?~LUC. Oh! el mio da trenta. ~ 157 1, 3 | TOF. E co belo che el !~LUC. Ve piàselo?~TOF. Mo co 158 1, 3 | pulito! Mo cari quei deolìni!~LUC. Vegnì qua; sentève. ~TOF. ( 159 1, 3 | starò qua, me bastoneràli?)~LUC. (a Toffolo) (Oh che matto!)~ 160 1, 3 | Lucietta, ghe ne voléu?~LUC. ( qua, sì ben. Per far 161 1, 3 | Mo che occhi baroni!)~LUC. (a Toffolo) (Oh giusto! 162 1, 3 | Checca? Gnanca in mente). ~LUC. (a Toffolo accennando Checca 163 1, 3 | sì, che i parla de ?)~LUC. (a Toffolo) (No la ve piase?)~ 164 1, 3 | TOF. (a Lucietta) (Made.)~LUC. (a Toffolo sorridendo) ( 165 1, 3 | dise Tòffolo Marmottina?~LUC. Varé che sesti! Varé che 166 1, 3 | siora Lucietta Panchiana. ~LUC. Cossa sta Panchiana? 167 1, 3 | tutto, ghe vói contare. ~LUC. Cóntighe. Còssa m'importa?~ 168 1, 3 | vegna paron Toni Canestro...~LUC. Sì, sì, che el vegna paron 169 1, 3 | ORS. Oh che temporale! ~LUC. Oh che sússio! ~PAS. Oh 170 1, 4 | Cossa diavolo gh'avéu?~LUC. Oe, vegni qua, paron Vicènzo. ~ 171 1, 4 | che arivà mio marìo. ~LUC. (a Pasqua) Uh, ghe sarà 172 1, 4 | no ve sté a stremire. ~LUC. (a Toffolo) Va via. ~PAS. ( 173 1, 4 | a ziogare al trottolo. ~LUC. Va a ziogare a chiba. ~ 174 1, 4 | a vèndere a Pontelongo. ~LUC. (a Vicenzo) Oe, no ghe 175 1, 4 | e presto la me passe. ~LUC. Checca, xèstu in còlera?~ 176 1, 4 | a monte. Sèmio amighe?~LUC. No voléu che lo sièmo?~ 177 1, 4 | Dàme un baso, Lucietta. ~LUC. Tiò, vissere. (si baciano). ~ 178 1, 4 | No gh'ho bon stómego.)~LUC. Via, matta. ~CHE. Via, 179 1, 4 | doppia co fa le céole. ~LUC. ? Oh! ti me cognossi 180 1, 4 | parte col suo scagno)~LUC. Bondí, Checca. (prende 181 1, 4 | il suo scagno, e parte). ~LUC. No t'indubitare. (parte)~ ~ 182 1, 6 | Paron!~TON. Oh muggière!~LUC. (a Toni) Fradèlo!~TON. 183 1, 6 | Fradèlo!~TON. Bondí, Lucietta!~LUC. Bondí, Beppo. ~BEP. Stastu 184 1, 6 | BEP. Stastu bèn, sorela?~LUC. Mi sì. E ?~BEP. Ben, 185 1, 6 | semo stai a Senegàggia. ~LUC. Oe, m'avéu portà gnente?~ 186 1, 6 | un fazzoletto da colo. ~LUC. Oh! caro el mio caro fradèlo; 187 1, 6 | Vederé, ve digo; vederé. ~LUC. (a Beppo) E ti m'àstù portà 188 1, 6 | anelo per la mia novizza. ~LUC. Xélo belo?~BEP. Vèlo qua 189 1, 6 | Vara. (le mostra l'anello)~LUC. Oh co belo che el ! Per 190 1, 6 | còssa mo ghe distu curia?~LUC. Se ti savessi, còssa che 191 1, 6 | BEP. Còssa successo?~LUC. Gnente. Léngue cattive. 192 1, 6 | laorèmo col nostro balon...~LUC. no se n'impazzèmo...~ 193 1, 6 | de Tòffolo Marmottina. ~LUC. Le gh'ha zelusia de quel 194 1, 6 | parlà co Tòffolo Marmottina?~LUC. Se ve piase. ~TON. Oh via, 195 1, 6 | far nàssere de le custion~LUC. Uh se savessé!~PAS. Tasi, 196 1, 6 | chi parlàvelo Marmottina?~LUC. Con tutte. ~BEP. Anca con 197 1, 6 | BEP. Anca con Orsetta?~LUC. Me par de sì. ~BEP. Sangue 198 1, 6 | TON. Ànemo; andèmo a casa~LUC. Titta-Nane dove xélo?~TON. ( 199 1, 6 | sdegno) El in tartana. ~LUC. Almanco lo voría saludare. ~ 200 1, 6 | Andèmo a casa, ve digo. ~LUC. Via, che pressa gh'avéu?~ 201 1, 6 | vegnire qua a sussurare. ~LUC. Vedéu, cugnà? Avévimo dito 202 1, 6 | stada la prima a schittare? ~LUC. Oh! mi coss'òggio dito?~ 203 1, 6 | Vòggio vender l'anelo. ~LUC. Dàmelo a mi, dàmelo. ~BEP 204 1, 6 | El diavolo che ve porta. ~LUC. Oh che bestia!~TON To danno, 205 1, 6 | te digo. Subito, a casa. ~LUC. Varé, che sèsti! Còssa 206 1, 11 | paron Toni) Paron, fermève. ~LUC. (trattenendo paron Toni) 207 1, 11 | BEP Lo volemo mazzare. ~LUC. (trattiene Beppo) Via, 208 1, 11 | in drio, che ve coppo. ~LUC. (gridando) Zènte! ~PAS. ( 209 1, 12 | maravéggio de sto parlare. ~LUC. Sì, sì, vu altre tegnì 210 1, 12 | spingendo Toni) Paron, in casa. ~LUC. (spingendo Beppo) In casa, 211 1, 12 | Lucietta) Làsseme stare. ~LUC. Va drento, te digo, matto; 212 1, 13 | Toffolo) Va via de qua! ~LUC. (cacciando Toffolo) Va 213 1, 13 | PAS. Scarcavàlo! (via)~LUC. Scavezzacolo! (via e serra 214 2, 2 | a lavorare merletti. ~ ~LUC. Àle mo fatto una bela còssa 215 2, 2 | quelo che gh'ha dito?~LUC. E , siora? No avé dito 216 2, 2 | ho fatto mal a parlare. ~LUC. Malignazo! avéa zurà anca 217 2, 2 | se no parlèmo, crepèmo. ~LUC. Oe, no voleva parlare, 218 2, 2 | ha avùo da precipitare. ~LUC. Eh gnente. Tòffolo un 219 2, 2 | vôl licenziar Orsetta. ~LUC. Ben! El ghe ne troverà 220 2, 2 | sia trenta mile de donne. ~LUC. E quante che ghe ne 221 2, 2 | a trovàrghene un altro. ~LUC. Cossa gh'òggio fatto 222 2, 2 | pettegole l'ha messo suso. ~LUC. Se el me volesse ben, nol 223 2, 2 | sàstu che el zeloso? ~LUC. De cossa? No se può gnanca 224 2, 2 | el qua Titta-Nane. ~LUC. Oh! el gh'ha la smara. 225 2, 2 | ghe star a fare el muson. ~LUC. Se el me lo farà elo, ghe 226 2, 2 | . ~PAS. Ghe vùstu ben?~LUC. sì. ~PAS. Mòlighe, se 227 2, 2 | Mòlighe, se ti ghe vôl ben. ~LUC. Mi no, varé. ~PAS. Mo via, 228 2, 2 | via, no buttare testarda. ~LUC. Oh! piuttosto crepare. ~ 229 2, 3 | Lucietta) (Vàrdelo un poco.)~LUC. (a Pasqua) (Eh! che ho 230 2, 3 | a Lucietta) (Salùdilo). ~LUC. (a Pasqua) (Figurève, se 231 2, 3 | arènte, no se puòl laorare. ~LUC. (tossisce con caricatura.) ~ 232 2, 3 | a Lucietta) (Mòlighe). ~LUC. (Made.)~TIT. Donna Pasqua, 233 2, 3 | Perché gh'ho la bocca. ~LUC. (Sputa forte). ~TIT. Gran 234 2, 3 | TIT. Gran catàro, patròna!~LUC. La zucca me fa spuare. ( 235 2, 3 | Cusì v'avéssela soffegà. ~LUC. (come sopra) Possa crepare 236 2, 3 | Per còssa, per còssa...~LUC. (s'alza per andar via.)~ 237 2, 3 | andar via.)~PAS. Dove vàstu?~LUC. Dove che vòggio. (va in 238 2, 3 | vèla qua che la vien. ~LUC. Tolé, sior, le vostre scarpe, 239 2, 3 | TTT. A sto affronto?~LUC. No m'avéu licenzià? Tolé 240 2, 3 | Marmottina, lo mazzerò. ~LUC. Oh viva diana! M'avé licenzià, 241 2, 3 | taccare con quel squartáo. ~LUC. So brutta, so poveretta, 242 2, 3 | toléu la zucca barucca?~LUC. Varé, che casi!~PAS. Varé, 243 2, 3 | Nissùn ghe la farà portare. ~LUC. (si asciuga gli occhi) 244 2, 3 | no so un puttelo, savéu? ~LUC. (piange mostrando di non 245 2, 3 | Lucietta) Còssa gh'àstu?~LUC. Gnente. (piangendo una 246 2, 3 | Pasqua)~PAS. Ti pianzi?~LUC. Da rabbia, da rabbia, che 247 2, 3 | Còssa sto fiffare? ~LUC. Andé in malora. ~TIT. ( 248 2, 3 | canale? ~PAS. Via, matto! ~LUC. (come sopra piangendo) 249 2, 3 | Còssa dístu, Lucietta? ~LUC. Lassème stare, lassème. ~ 250 2, 3 | cordela, tiò la to zendalina. ~LUC. No vòggio gnente, no vòggio. ~ 251 2, 3 | Lucietta) Vien qua, sènti. ~LUC. Lassème stare. ~PAS. Dighe 252 2, 3 | PAS. Dighe una parole. ~LUC. No. ~PAS. Vegnì qua, Titta-Nane. ~ 253 2, 4 | Siorsì: còssa voressi da ela?~LUC. (da sé) (Oh poveretta ! 254 2, 4 | Lucietta) (Per la custión.)~LUC. (Oh no ghe vòggio andare.)~ 255 2, 5 | retirare. ~PAS. E mio marìo?~LUC. E i mi fradeli?~PAS. Oh, 256 2, 6 | siora? Per causa vostra. ~LUC. ? Còss'òggio fatto? Per 257 2, 6 | perché sé una frasca. ~LUC. Va in malora, strambazzo. ~ 258 2, 6 | bandìo, ti sarà contènta. ~LUC. Bandìo ti anderà? Vié qua. 259 2, 6 | Marmottina lo vói mazzare. ~LUC. Xèstu matto?~TIT. (a Lucietta 260 2, 6 | ti me l'ha da pagare. LUC. ? Che colpa n'òggio?~ 261 2, 6 | da un desperào, vàrdete. ~LUC. Oe, oe, vien el Comandadore. ~ 262 2, 6 | fazze chiappare. (parte)~LUC. Can, sassin, el va via, 263 2, 10 | salutandolo) Paron Fortunato. ~LUC. Me trema le gambe, me trema. ~ 264 2, 10 | esaminerà el Cogitore). ~LUC. (a Pasqua) (Oh! gh'ho da 265 2, 10 | Lucietta) (Sì, el bonazzo.)~LUC. (a Pasqua) (V'arecordéu 266 2, 11 | volta. ~PAS. Prima . ~LUC. Prima . ~ORS. Sémo vegnùe 267 2, 11 | la zovenetta. (parte)~LUC. No basta miga; bisogna 268 2, 16 | Per còssa ne màndelo via?~LUC. Per còssa no ne vórlo esaminare? ~ 269 2, 16 | carètto, savèmo tutto. ~LUC. L'ha sentìo quele che gh' 270 2, 16 | scoazze. ~ISI. La fenìmio?~LUC. Puinetta el l'ha tegnùa 271 2, 16 | Meggiotto quanto ghe xéla stada?~LUC. Ma anderemo da chi s' 272 2, 16 | PAS. Còssa voràvelo dire?~LUC. Còssa ne voràvelo infenocchiare?~ 273 2, 16 | servir per testimonio. ~LUC. No vero gnente, no 274 2, 16 | PAS. E se farèmo sentire. ~LUC. E saverèmo parlare. ~ISI. 275 2, 16 | parte)~PAS. Oh! giusto elo. ~LUC. Anderemo da elo. ~ISI. 276 2, 16 | faremo tegnire! (parte)~LUC. Viva cocchietto! che ghe 277 3, 3 | sulle spalle, e detti~ ~LUC. (a Beppo) Còss'è? ~PAS. ( 278 3, 3 | Còssa me séu vegnùe a dire? ~LUC. Senti. ~PAS. Vié qua, senti. ~ 279 3, 3 | v'andéu a inventare?...~LUC. (con affanno) Mo vié qua, 280 3, 3 | e lo prendono in mezzo)~LUC. Va via. ~PAS. Vàte a retirare. ( 281 3, 3 | dito, che no gnente. ~LUC. No te fidare. ~PAS. Le 282 3, 3 | PAS. Le te vol sassinare. ~LUC. Sèmo stae a Palazzo, e 283 3, 3 | altre i n'ha cazzào via. ~LUC. E Orsetta stada drento 284 3, 3 | Cogitore. ~PAS. Ti processà!~LUC. Ti in cattura. ~PAS. 285 3, 3 | precipitare?~ORS. Chi l'ha dito?~LUC. L'ho dito mi, l'ho dito. ~ 286 3, 3 | E savèmo tutto, savèmo. ~LUC. (a Beppo) Va via. ~PAS. ( 287 3, 4 | Toni, e detti~ ~PAS Marlo!~LUC. Fradelo!~PAS. Andé via. ~ 288 3, 4 | Fradelo!~PAS. Andé via. ~LUC. No ve lassé trovare. ~TON. 289 3, 5 | giustare. ~PAS. Oe, sentìu?~LUC. No ve l'òggio dito?~PAS. 290 3, 5 | PAS. No ghe credé gnente. ~LUC. No giustà gnente. ~PAS. 291 3, 5 | No ve fidé a camminare. ~LUC. Andéve subito a retirare. ~ ~ 292 3, 6 | la ghe gnanca passà). ~LUC. (a Titta) No gh'avé paura 293 3, 7 | PAS. Oh poveretta ! ~LUC. Semo sassinài! ~PAS. (a 294 3, 7 | in te le vostre parole? LUC. (a Orsetta) De còssa ve 295 3, 8 | Ottava. Isidoro, e detti~ ~LUC. (vedendo Isidoro) (Uh!)~ 296 3, 8 | lustrissimo. no so gnente. ~LUC. Còssa vôrli da i nostri 297 3, 9 | partire) So qua con ela. ~LUC. (a Titta) Gnanca, patron? 298 3, 10 | Checca, Pasqua e Libera~ ~LUC. (a Pasqua) (Avéu sentìo 299 3, 10 | vùstu andar a pensare?)~LUC. (caricandola forte, che 300 3, 10 | ha el so bel da vardare. ~LUC. ? Oh! de mi ghe puoco 301 3, 10 | più giudizio, el dòpera. ~LUC. Oh la savia Sibìla! Le 302 3, 10 | A cossa ve robèmio?~LUC. Titta-Nane mio novizzo. ~ 303 3, 10 | Tasé , donna stramba. ~LUC. Sentì, che sbrenà!~LTB. ( 304 3, 10 | Sentì, che bela putta!~LUC. Mèggio de to sorela. ~CHE. 305 3, 10 | gnanca degna de minzonarme. ~LUC. Povera spórca!~ORS. Come 306 3, 10 | che te sflazelo, vara. ~LUC. Oh, che giandussa!~ORS. ( 307 3, 10 | mano) Parla ben, parla. ~LUC. (alza le mani per dare) 308 3, 11 | colegare per terra. (entra)~LUC. E , savé, sior Carogno, 309 3, 16 | casa, come altre volte. ~ ~LUC. Còss'è? No ti vól più mio 310 3, 16 | puoco a trovare de meggio. ~LUC. Chi troverastu?~ORS. Rulo. ~ 311 3, 16 | troverastu?~ORS. Rulo. ~LUC. Ghe mancheràve puoco, che 312 3, 16 | salo, che ti una sboccà?~LUC. Sì se fusse co fa . ~ 313 3, 16 | che son una putta da ben. ~LUC. Se tale ti fussi, tale 314 3, 16 | ORS. Via sussurante. ~LUC. Cattabaruffe. ~PAS. (di 315 3, 16 | vien drento, Lucietta. ~LUC. gh'anderà, via, ve', 316 3, 16 | de sta contrà~ORS. Chi?~LUC. Ti. ~PAS. (di dentro) Lucietta. ~ 317 3, 16 | vara. (si batte nel gomito)~LUC. Va al turo. (si ritira)~ 318 3, 16 | no'l te vól più, ve'. ~LUC. (torna al balcone). 319 3, 16 | volpe no vuol cerièse. ~LUC. Sì, sì, el sposerà quela 320 3, 16 | di dentro) Lucietta. ~LUC. A , se ghe ne vòggio, 321 3, 16 | ti gh'ha el protettore. ~LUC. Tasi sa, che te farò desdire. ~ 322 3, 16 | Lucietta) Oh che paura!~LUC. Te farò vegnire l'angóssa. ~ 323 3, 16 | Maramèo, squaquarà, maramèo. ~LUC. Vago via, perché no me 324 3, 16 | far smattare. (si ritira)~LUC. (torna chiamandola col 325 3, 16 | fa lo stesso) Panchiana. ~LUC. Tuffe. (si ritira)~ORS. 326 3, 16 | Malagrazia. (si ritira)~LUC. (torna, e le dice con ironia 327 3, 17 | àstu dito dei fatti mìi? ~LUC. Va in malora. Va a parlare 328 3, 23 | Ventitreesima. Lucietta e detti~ ~LUC. (a Beppo) Come, puoco de 329 3, 23 | fare, me vói maridare. ~LUC. prima m'ho da maridare; 330 3, 23 | Checca, vegno ve', vegno. ~LUC. (da se') (Co Checca 331 3, 23 | voggié tornar a esser amighe?~LUC. Se ele no gh'ha gnente 332 3, 23 | baséve. ~ORS. , sì. ~LUC. So qua. ~ ~ 333 3, ul | me picche. ~ISI. Oh bela!~LUC. (da sé) (Mo no xéle còsse 334 3, ul | in malora, la m'ha dito. ~LUC. Oh, vara ve'! E a mi còssa 335 3, ul | no me farò pregare. ~LUC. (a Beppo) Sior no, se no 336 3, ul | tutti i altri torà de mèzo. ~LUC. Via, lustrissimo, che no' 337 3, ul | rusticamente) Còssa gh'àstu?~LUC. (piangendo) Gnente. ~TIT. ( 338 3, ul | a Lucietta) Via, animo. ~LUC. Còssa vùstu?~TIT. Coss' 339 3, ul | TIT. Coss'è sto fiffare?~LUC. (a Titta-Nane con passione) 340 3, ul | TIT. (con imperio) Tasi. ~LUC. Ti me vuol lassare?~TIT. 341 3, ul | Me faràstu più desperare?~LUC. No. ~TIT. Me voràstu ben?~ 342 3, ul | No. ~TIT. Me voràstu ben?~LUC. Sì. ~TIT. Paron Toni, donna 343 3, ul | a Lucietta) Dàme la man!~LUC. (gli la mano) Tiò. ~ 344 3, ul | porta qua quel rinfresco. ~LUC. Sior sì, balemo, devertìmose, Chi la fa l'aspetta Atto, Scena
345 1, 2 | SECONDA~ ~Lucietta e detti.~ ~LUC. Siora patrona.~CEC. Cossa 346 1, 2 | patrona.~CEC. Cossa gh'è?~LUC. Una mascara.~CEC. Una mascara! 347 1, 2 | Una mascara! Omo, o donna?~LUC. Omo, me par. Sala chi credo 348 1, 2 | credo ch'el sia?~CEC. Chi?~LUC. Sior Zanetto.~CEC. Oh magari! 349 1, 2 | fe ch'el vegna avanti.~LUC. E se nol xe elo?~CEC. Sappième 350 1, 2 | CEC. Sappième dir chi xe.~LUC. Siora sì. (parte)~CEC. 351 2, 4 | sempiezzi!) (da sé, con rabbia)~LUC. (El m'ha impiantà qua). ( 352 2, 4 | cgnosserla. (a Lucietta)~LUC. Grazie tanto, sior. (si 353 2, 4 | l'è maridà? (a Lucietta)~LUC. Mi, sior? (imbarazzata)~ 354 2, 4 | Gasparina... (a Lucietta)~LUC. (Oh Gasparina!) (da sé, 355 2, 4 | xe maridada. (a Lucietta)~LUC. No so, sior, tre anni, 356 2, 4 | RAIM. Hala d'i fantsin?~LUC. Oh giusto! (ridendo)~CEC. ( 357 2, 4 | Zanetto? (a Lucietta, ridendo)~LUC. Siora sì. (si accosta per 358 2, 4 | basar la massèra. (da sé)~LUC. Me cognossela? (a Cecilia, 359 2, 5 | sa quando che i vegnirà.~LUC. (Oh mi dobotto chiappo 360 2, 6 | man. (a Lucietta, ridendo)~LUC. Eh novizza i totani70.~ 361 2, 6 | pagaressi che fusse la verità?~LUC. Oh con quel scempio no, 362 2, 6 | Piuttosto con mi, n'è vero?~LUC. Oh gnanca. Gh'avè troppe 363 2, 6 | abbia l'onor de servirla.~LUC. Dove me voleu menar?~LISS. 364 2, 6 | voleu menar?~LISS. A tola.~LUC. A tola? mi no, varè.~LISS. 365 2, 6 | varè.~LISS. No? per cossa?~LUC. Figureve se mi vôi disnar 366 2, 6 | Co lori ve lo permette.~LUC. Oh mi no, vedè, me vergogno.~ 367 2, 6 | voressi andar? In cusina?~LUC. Feme parecchiar piuttosto 368 2, 6 | prende a forza per la mano)~LUC. Sior no, ve digo. (fa forza 369 2, 6 | in braccio, e la porta)~LUC. Oe, oe, siestu malignazo. ( 370 2, 7 | vostro mario. (a Lucietta)~LUC. (Oh adesso mo Dorotea!) ( 371 2, 7 | la se senta. (a Cecilia)~LUC. Oh m'avè debotto stuffà. ( 372 2, 7 | cossa fala? (a Lucietta)~LUC. M'ogio da sentar? (a Cecilia)~ 373 2, 7 | Cossa vorla? Magnar in piè?~LUC. Sia malignazo! (vuol sedere, 374 2, 7 | Oh poveretto mi!) (da sé)~LUC. (Siede, e sta lontana dalla 375 2, 7 | e ve macchierè la roba.~LUC. (Si tira inanzi)~RAIM. 376 2, 7 | siora Cattina?) (come sopra)~LUC. La vorla fenir una volta? ( 377 2, 7 | siora Tonina.~TUTTI Evviva.~LUC. (Col gotto in mano vorrebbe 378 2, 7 | TUTTI Evviva. (ridendo)~LUC. (Quando ha bevuto, scola 379 2, 7 | de ela? (disprezzandola)~LUC. E gnanca mi de vu, sior. ( 380 2, 7 | far? I xe casi che nasce.~LUC. Siora, vorla che impizza 381 2, 7 | S'insoniela? (a Lucietta)~LUC. Sior sì, m'insuniava.~ ~ ~ ~ 382 2, 8 | bevè el caffè? (a Lucietta)~LUC. A mi el caffè?~CEC. Perché 383 2, 8 | in tel muso). (ridendo)~LUC. Tolè la tazza. (al Caffettiere)~ 384 2, 8 | Pulito, siora Lucietta.~LUC. Oh se savessi, son propriamente 385 2, 8 | martuffa. (accennando Lucietta)~LUC. Come pàrlelo, sior! Varè 386 2, 8 | mio tesoro. (a Lucietta)~LUC. Che el senta. Mi no valo 387 3, 14 | fatto tante cerimonie!)~LUC. No la ghe xe la patrona? ( 388 3, 14 | ringrazieli. (a Lucietta)~LUC. Patroni. (fa una riverenza 389 3, 14 | ZAN. Certo; no v'arecordè?~LUC. Cenerémio anca?~RIO. (La 390 3, 14 | gaggiardo. (a Lucietta)~LUC. Oh, mi no, sior...~ZAN. 391 3, 14 | ZAN. Anemo, ànemo, digo.~LUC. Se no ghe ne so.~TON. Via, 392 3, 14 | Feve coraggio. (a Lucietta)~LUC. Farò quel poco che so. ( 393 Ult | fastu qua ti? (a Lucietta)~LUC. El xe vegnù a torme, el La buona figliuola maritata Atto, Scena
394 1, 2 | sarò sino che io viva.~~~~~~LUC.~~~~(In disparte, che ascolta 395 1, 2 | scopronsi i difetti.~~~~~~LUC.~~~~(Tollerar più non posso...) ( 396 1, 2 | MAR.~~~~Di me?~~~~~~LUC.~~~~No, non è vero. (avanzandosi)~~ 397 1, 3 | Cavaliere e Sandrina~ ~ ~~~LUC.~~~~Certo di nobiltade è 398 1, 3 | cognata. (alla Marchesa)~~~~~~LUC.~~~~Eh, signor protettore,~~ 399 1, 4 | Lucinda e Sandrina~ ~ ~~~LUC.~~~~Senti? Per sua cagione~~ 400 1, 4 | essa è più che mai.~~~~~~LUC.~~~~Crediam sia veramente~~ 401 1, 4 | è, ma un birichino.~~~~~~LUC.~~~~Ma il foglio che il 402 1, 5 | Lucinda, poi il Marchese~ ~ ~~~LUC.~~~~Costei è un bravo mantice,~~ 403 1, 5 | dov'è? (alla Marchesa)~~~~~~LUC.~~~~La riverisco.~~~~~~MARC.~~~~ 404 1, 5 | chiamo, e non m'ode.~~~~~~LUC.~~~~Io sua serva non son, 405 1, 5 | sì brutta in ciera.~~~~~~LUC.~~~~Anzi sono allegrissima,~~ 406 1, 5 | Alla mia Baronessa?~~~~~~LUC.~~~~Duchessa e principessa~~ 407 1, 5 | quel che vo' dire.~~~~~~LUC.~~~~Spiegatevi, signor...~~~~~~ 408 1, 5 | Non vo' impazzire.~~~~~~LUC.~~~~Donne, donne! Le donne~~ 409 1, 5 | Come! Come! Da chi?~~~~~~LUC.~~~~Da mio marito.~~~~~~ 410 1, 5 | venire... andate via.~~~~~~LUC.~~~~Sì, andrò da questa 411 1, 14 | Sandrina e Paoluccia~ ~ ~~~LUC.~~~~Ehi, avete veduto?~~~~~~ 412 1, 14 | bene il Cavaliere.~~~~~~LUC.~~~~E il stolido germano~~ 413 1, 14 | uom di buona fede.~~~~~~LUC.~~~~Amor l'ha affatturato.~~~~~~ 414 1, 15 | vedrete il genitore.~~~~~~LUC.~~~~E voi per gloria vostra,~~ 415 1, 15 | MARC.~~~~Dove?~~~~~~LUC.~~~~ in quella camera.~~~~~~ 416 1, 15 | Son fuor di me).~~~~~~LUC.~~~~A seppellirvi andate,~~ 417 1, 17 | PAOL.~~~ ~ ~~~~LUC.~~~~Oh, che fiera crudeltà!~~~~ ~~~~~ ~ ~ ~ ~  ~ ~ ~ 418 2, 4 | Marchesa Lucinda e detti.~ ~ ~~~LUC.~~~~Ma voi, signor consorte,~~ 419 2, 4 | Olà! con chi l'avete?~~~~~~LUC.~~~~L'ho con voi, l'ho con 420 2, 4 | carità, se non rispetto.~~~~~~LUC.~~~~Non la meriti, audace.~~~~~~ 421 2, 4 | Che sì mal conoscete.~~~~~~LUC.~~~~Io non mi curo~~D'apprender 422 2, 4 | CAV.~~~~Mentite.~~~~~~LUC.~~~~A una mia pari~~L'ingiuriosa 423 2, 4 | non tanto livor...~~~~~~LUC.~~~~Chetati, ardita.~~~~~~ 424 2, 5 | a voi mi ha legato.~~~~~~LUC.~~~~Ed io mi pento~~Dell' 425 2, 5 | si divida il letto.~~~~~~LUC.~~~~Sì, traditor, la libertade 426 2, 5 | provar la pena istessa.~~~~~~LUC.~~~~L'onta d'una rival soffrir 427 2, 6 | Lucinda, poi Sandrina~ ~ ~~~LUC.~~~~Ah sì, pur troppo il 428 2, 6 | marchesato si avvicina.~~~~~~LUC.~~~~Non vorrei che recasse~~ 429 2, 6 | costei lontan di qua.~~~~~~LUC.~~~~Ah, le macchine i' vedo~~ 430 2, 6 | aggiusterà ogni cosa.~~~~~~LUC.~~~~Quel che mi più pena,~~ 431 2, 14 | Marchesa Lucinda e detti.~ ~ ~~~LUC.~~~~Come! Soffrite ancora~~ 432 2, 14 | Son femmina onorata.~~~~~~LUC.~~~~Ma io son oltraggiata~~ 433 2, 15 | pavento). (da sé)~~~~~~LUC.~~~~(Temo di nuovi imbrogli). ( 434 2, 15 | in atto di partire)~~~~~~LUC.~~~~Non usate viltà. (al 435 2, 16 | Sandrina e Mengotto~ ~ ~~~LUC.~~~~Potria, quel che si 436 3, 2 | germana. (al Colonnello)~~~~~~LUC.~~~~Per servirla, signor. ( 437 3, 2 | di lei sinceramente.~~~~~~LUC.~~~~Si signor, così è. ( 438 3, 2 | rosolio alla Marchesa)~~~~~~LUC.~~~~Bene obbligata.~~Mi 439 3, 2 | tua salute. (beve)~~~~~~LUC.~~~~Viva vossignoria.~~Mi 440 3, 2 | Foler bene a tuo sposo?~~~~~~LUC.~~~~Oh, signor sì.~~~~~~ 441 3, 2 | dir: così e così.~~ ~~~~~~LUC.~~~~S'io v'amo, vel dica~~ La buona figliuola Atto, Scena
442 1, 8| Lucinda, poi Paoluccia~ ~ ~~~LUC.~~~~Caro albergo di pace,~~ 443 1, 8| Cavaliere è giunto.~~~~~~LUC.~~~~Va, che impaziente l' 444 1, 8| gran fretta!) (parte)~~~~~~LUC.~~~~Ah, convien dir che 445 1, 9| sposa? (al Cavaliere)~~~~~~LUC.~~~~Ah, che opportuno~~Vi 446 1, 9| Marchesa, a voi m'inchino.~~~~~~LUC.~~~~Oimè! nel vostro ciglio~~ 447 1, 9| destina~~Sposarla ancor.~~~~~~LUC.~~~~E chi è costei?~~~~~~ 448 1, 9| CAV.~~~~Cecchina.~~~~~~LUC.~~~~Spero che non sarà. 449 1, 10| Lucinda e Paoluccia~ ~ ~~~LUC.~~~~Temeraria! Per lei~~ 450 1, 11| Lucinda, poi Cecchina~ ~ ~~~LUC.~~~~Manderò la sfacciata~~ 451 1, 11| Eccomi a' suoi comandi.~~~~~~LUC.~~~~Sì, Cecchina,~~Fosti 452 1, 11| poter di comandarmi.~~~~~~LUC.~~~~Aspasia, mia sorella,~~ 453 1, 11| Povera me!) (da sé)~~~~~~LUC.~~~~Sollecita~~Renditi al 454 1, 11| cara la mia servitù?~~~~~~LUC.~~~~Sì, mi sei cara; e se 455 1, 11| voglio star con lei.~~~~~~LUC.~~~~Lo dici per amor?~~~~~~ 456 1, 11| Certo... lo giuro.~~~~~~LUC.~~~~Dunque se dell'amore~~ 457 1, 11| saputo il padrone?~~~~~~LUC.~~~~Colle donne~~Ei non 458 1, 11| se il padrone mio...~~~~~~LUC.~~~~La padrona son io.~~~~~~ 459 1, 11| padrone, è inciviltà.~~~~~~LUC.~~~~Che giovane civile!~~ 460 1, 12| Piangi? Perché? Cos'hai?~~~~~~LUC.~~~~Da mia germana~~A me 461 1, 12| vada, e non andrà.~~~~~~LUC.~~~~Sì, sì, cotal ripulsa,~~ 462 1, 12| MAR.~~~~E perché no?~~~~~~LUC.~~~~La volete sposar?~~~~~~ 463 1, 12| MAR.~~~~Questo nol so.~~~~~~LUC.~~~~Perfida, disgraziata,~~ 464 1, 12| Ed io colpa non ho.~~~~~~LUC.~~~~Sei un'indegna.~~ ~~~~~~ 465 1, 13| la Marchesa Lucinda~ ~ ~~~LUC.~~~~Bell'onor della casa!~~ 466 2, 7| Cavaliere Armidoro~ ~ ~~~LUC.~~~~Dunque, per quel ch' 467 2, 7| mai più non la vedrà.~~~~~~LUC.~~~~Ora vivrete quieto.~~~~~~ 468 2, 7| Or contento son io.~~~~~~LUC.~~~~Ma contento però non 469 2, 7| CAV.~~~~Perché?~~~~~~LUC.~~~~Perché pavento~~Debole 470 2, 7| Nutria il pensier.~~~~~~LUC.~~~~Lo minacciaste almeno.~~~~~~ 471 2, 8| Sandrina e Paoluccia~ ~ ~~~LUC.~~~~Fuor di ragion non parla;~~ 472 2, 8| piano a Paoluccia)~~~~~~LUC.~~~~Che parlate fra voi?~~~~~~ 473 2, 8| saprà che Cecchina...~~~~~~LUC.~~~~E già partita.~~Questo 474 2, 8| Ditelo voi. (a Sandrina)~~~~~~LUC.~~~~Vi è qualche novità?~~~~~~ 475 2, 8| resto. (a Paoluccia)~~~~~~LUC.~~~~Spicciatevi una volta.~~~~~~ 476 2, 8| Dal padron serrata.~~~~~~LUC.~~~~Come! Chi è che m'inganna?~~ 477 2, 8| vi burlin tutti due.~~~~~~LUC.~~~~Va tu dal Cavalier. 478 2, 8| io. (incamminandosi)~~~~~~LUC.~~~~Aspettate.~~~~~~SAN.~~~~ 479 2, 8| Dica, signora.~~~~~~LUC.~~~~Quel che ho da dir, 480 2, 8| Poi si destina.~~~~~~LUC.~~~~Voglio prima saper che 481 2, 8| in atto di partire)~~~~~~LUC.~~~~Presto. Badate~~Che 482 2, 8| parte, indi ritornando)~~~~~~LUC.~~~~Non so quel che mi faccia;~~ 483 3, 1| dir che non l'ami.~~~~~~LUC.~~~~O che, pensando~~Un 484 3, 2| Armidoro, poi il Marchese~ ~ ~~~LUC.~~~~Armidoro, sentite. È 485 3, 2| molti. In me non già.~~~~~~LUC.~~~~Oh, voi siete la stessa 486 3, 2| vorrei lesto e concluso.~~~~~~LUC.~~~~Ciò dipende da voi.~~~~~~ 487 3, 2| mi marito anch'io.~~~~~~LUC.~~~~E la sposa chi è?~~~~~~ 488 3, 2| sempre in ogni azione.~~~~~~LUC.~~~~Sarà poi ver?~~~~~~MAR.~~~~ 489 3, 2| cavalier, vel giuro.~~~~~~LUC.~~~~E Cecchina?~~~~~~MAR.~~~~ 490 3, 2| Un'altra giardiniera.~~~~~~LUC.~~~~E come fu?~~~~~~MAR.~~~~ 491 3, 3| ciel, son contento.~~~~~~LUC.~~~~Anch'io son lieta.~~ 492 3, 4| Lucinda, poi Sandrina~ ~ ~~~LUC.~~~~Ah, non credea sì presto~~ 493 3, 4| Signora, avete inteso?~~~~~~LUC.~~~~Qual novità, Sandrina?~~~~~~ 494 3, 4| padron sposa Cecchina.~~~~~~LUC.~~~~Oimè! come lo sai?~~~~~~ 495 3, 4| magnifico apparato.~~~~~~LUC.~~~~Questo sarà per me.~~~~~~ 496 3, 4| lui: lo seppi or ora.~~~~~~LUC.~~~~Ma s'ei sposa una dama?~~~~~~ 497 3, 4| Sposerà una pedina.~~~~~~LUC.~~~~Ei l'ha giurato.~~~~~~ 498 3, 4| vuol sposar stassera?~~~~~~LUC.~~~~Ah, tu mi poni in cuore~~ 499 3, 9| Paoluccia, Mengotto~ ~ ~~~LUC.~~~~Possibil che c'inganni~~ 500 3, 9| non sia il padrone.~~~~~~LUC.~~~~Sarebbe un'enormissima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License