IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vittime 4 vitto 10 vittore 1 vittoria 891 vittorie 20 vittorina 4 vittoriose 1 | Frequenza [« »] 895 dottore 894 liv. 891 anzi 891 vittoria 886 aur 886 diavolo 885 occhi | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze vittoria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'amante di sé medesimo Atto, Scena
1 5, 6 | amor vostro sopra del mio vittoria.~~Ma no, nell'adorarvi amo Amore in caricatura Atto, Scena
2 2, 12 | CARP.~~~~Ecco la mano, e la vittoria è mia.~~~~~~MAD.~~~~Piano; Le avventure della villeggiatura Atto, Scena
3 0, per | Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~Ferdinando~Guglielmo~Brigida~ 4 1, 3 | scoperto amante della signora Vittoria, è vera, o non è vera? Voi, 5 1, 9 | chi è?~TITA: La signora Vittoria~COSTANZA: Padrona, mi fa 6 1, 10 | Costanza e Ferdinando, poi Vittoria~ ~COSTANZA: Ma, caro signor 7 1, 10 | si può tenere, si tenga.~VITTORIA: Serva sua, signora Costanza. 8 1, 10 | messa?). (Sedendo, piano a Vittoria.)~VITTORIA: (Tutto cattivo; 9 1, 10 | Sedendo, piano a Vittoria.)~VITTORIA: (Tutto cattivo; non si 10 1, 10 | dicono di questo tempo?~VITTORIA: Eh! per la stagione che 11 1, 10 | molto magnifica la signora Vittoria, è vestita veramente di 12 1, 10 | vestita veramente di gusto.~VITTORIA: È una galanteria; è un 13 1, 10 | molto in campagna la signora Vittoria?~VITTORIA: Fino che durerà 14 1, 10 | campagna la signora Vittoria?~VITTORIA: Fino che durerà la villeggiatura.~ 15 1, 10 | distribuzion dei colori.~VITTORIA: In questa sorta d'abiti 16 1, 10 | dalla signora Giacinta.~VITTORIA: Sì, signora. Ci va ella 17 1, 10 | COSTANZA: Oh! non vuole?~VITTORIA: Va a piedi, se è lecito, 18 1, 10 | parerebbe un'affettazione.~VITTORIA: Eh! non si fa per questo, 19 1, 10 | io credo, questa mattina.~VITTORIA: Per me, ci sia chi ci vuol 20 1, 10 | dalla signora Giacinta? (A Vittoria.)~VITTORIA: (Oh! si vede 21 1, 10 | Giacinta? (A Vittoria.)~VITTORIA: (Oh! si vede che quest' 22 1, 10 | alcuno di questi malanni.~VITTORIA: Quest'anno, per dirla, 23 1, 10 | distinguere le persone.~VITTORIA: Che dice, signora Costanza, 24 1, 10 | verità, non mi piace niente.~VITTORIA: Non le piace?~COSTANZA: 25 1, 10 | Eh! i gusti sono diversi.~VITTORIA: Per altro, signora Costanza, 26 1, 10 | Io vedo che la signora Vittoria ha volontà di partire. Se 27 1, 10 | comanda, la servirò io.~VITTORIA: Mi farà piacere.~COSTANZA: 28 1, 10 | di servirsi come comanda.~VITTORIA: Serva umilissima.~COSTANZA: 29 1, 10 | rispetto alla signora Costanza.~VITTORIA: (Merito peggio, non ci 30 2, 1 | della premura per la signora Vittoria?~GIACINTA: Non è vero niente. 31 2, 8 | quel che è; ma la signora Vittoria ne ha uno cento volte peggio 32 2, 8 | mi pare. Sarà la signora Vittoria e il signor Leonardo. Fatemi 33 2, 8 | dichiarato per la signora Vittoria?~GIACINTA: Lo dicono.~COSTANZA: 34 2, 9 | Scena Nona. Leonardo e Vittoria, servita di braccio da Guglielmo, 35 2, 9 | GIACINTA: Serva, signora Vittoria. (Incontrandola.)~VITTORIA: 36 2, 9 | Vittoria. (Incontrandola.)~VITTORIA: Serva, la mia cara signora 37 2, 9 | favorisca presso la signora Vittoria.~GUGLIELMO: Come comanda. ( 38 2, 9 | comanda. (Siede presso a Vittoria, Giacinta presso Guglielmo, 39 2, 9 | Leonardo presso Giacinta.)~VITTORIA: Questa mattina non si è 40 2, 9 | signora, non ho potuto.~VITTORIA: So pure che siete stato 41 2, 9 | delle lettere di premura.~VITTORIA: C'era anche da noi il calamaio 42 2, 9 | presa una simile libertà.~VITTORIA: Sì, sì, carino, ho capito. ( 43 2, 9 | Sdegnosa.)~GIACINTA: Signora Vittoria, non bisogna essere sì puntigliosa.~ 44 2, 10 | umilissima di lor signori.~VITTORIA: Serva sua, signora Sabina.~ 45 2, 10 | Vogliono fare qualche partita?~VITTORIA: Per me faccio quello che 46 2, 10 | ombre in terzo la signora Vittoria, la signora Costanza e il 47 2, 10 | quella signora del mariage).~VITTORIA: (Mettermi con lei! Non 48 2, 10 | Servitori eseguiscono.)~VITTORIA: Mi pare un po' melanconico 49 2, 10 | signora? Son così di natura.~VITTORIA: Voi amate poco, signor 50 2, 10 | di quello che vi credete.~VITTORIA: (Manco male, che mi ha 51 2, 10 | piacere che amiate la signora Vittoria). (A Guglielmo.)~GUGLIELMO: ( 52 2, 10 | tavolino indietro con Sabina.)~VITTORIA: Favorite, signor Guglielmo.~ 53 2, 10 | GUGLIELMO: Sono a servirla.~VITTORIA: S'accomodi, signora Costanza.~ 54 2, 11 | con Tognino e giocano.)~VITTORIA: Mi pare che un addio stamane 55 2, 11 | non sono uscito di casa?~VITTORIA: Sì, è vero; state in casa 56 2, 11 | ragione la signora Costanza.~VITTORIA: (Or ora getto le carte 57 2, 11 | carte in tavola).~GIACINTA: (Vittoria, per quel ch'io sento, vuol 58 2, 11 | mi ha dato un cappotto.~VITTORIA: Ha sempre gli occhi qui 59 2, 11 | tenere gli occhi per tutto.~VITTORIA: Sì, sì, difendetela. Trionfo. ( 60 2, 11 | non è trionfo, signora.~VITTORIA: Che so io che diavolo giochi?~ 61 2, 11 | COSTANZA: Sono cose...~VITTORIA: Eh! badi al suo gioco, 62 2, 11 | Mi pare che la signora Vittoria non abbia per me grande 63 2, 11 | risponda. (A Giacinta.)~VITTORIA: (Parlano di me, mi pare).~ 64 2, 12 | servino. Fanno ceremonie?~VITTORIA: Si servino pure.~ROSINA: 65 2, 12 | Via, si serva, signora Vittoria.~VITTORIA: Favorisce? (A 66 2, 12 | serva, signora Vittoria.~VITTORIA: Favorisce? (A Guglielmo, 67 2, 12 | servirla. (Le dà braccio.)~VITTORIA: Soffra; compatisca. (Parte 68 2, 12 | ella si crede). (Parte con Vittoria.)~GIACINTA: Vadano, signore. ( 69 3, 1 | c'è niente. E la signora Vittoria dov'era?~PAOLINO: Vicino 70 3, 1 | signor Guglielmo e la signora Vittoria?~PAOLINO: Oh! io credo che 71 3, 2 | Leonardo è in sospetto. Vittoria mi teme. La vecchia è imprudente, 72 3, 4 | impegno fra lui e la signora Vittoria. So che ella se ne lusinga, 73 3, 5 | Scena Quinta. Filippo e Vittoria~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~ 74 3, 5 | Camera in casa di Filippo.~ ~VITTORIA: Favorisca, signor Filippo. 75 3, 5 | io al faraone non gioco.~VITTORIA: Fatemi grazia. Presentemente 76 3, 5 | dietro a voialtre fanciulle.~VITTORIA: E il signor Guglielmo dov' 77 3, 5 | che sono in casa da me?~VITTORIA: Il punto sta, signore, 78 3, 5 | E chi sono questi due?~VITTORIA: Il signor Guglielmo e la 79 3, 5 | l'altra sarà nell'altro.~VITTORIA: E se fossero insieme?~FILIPPO: 80 3, 5 | figlia non è una frasca.~VITTORIA: Io non dico diversamente. 81 3, 5 | spariti...~FILIPPO: Spariti?~VITTORIA: Mancano tutti e due, e 82 3, 5 | dice il signor Leonardo?~VITTORIA: Mio fratello è andato in 83 3, 6 | carta, penna e calamaio.~VITTORIA: (Mi pare torbido. Vi dovrebbero 84 3, 6 | FILIPPO: Sentite, signora Vittoria?~VITTORIA: Avete pure sentito 85 3, 6 | Sentite, signora Vittoria?~VITTORIA: Avete pure sentito in sala 86 3, 6 | FILIPPO: Ha sentito, signora Vittoria? Mia figlia non è capace...~ 87 3, 6 | Mia figlia non è capace...~VITTORIA: E il signor Guglielmo è 88 3, 6 | È tornato. (Scrivendo.)~VITTORIA: E dov'era andato? (A Leonardo.)~ 89 3, 6 | Non lo so. (Come sopra.)~VITTORIA: Sarà stato a visitare il 90 3, 6 | prudenza. (Come sopra.)~VITTORIA: Io ne ho poca, ma non vorrei 91 3, 6 | terminar questa lettera.~VITTORIA: Scrivete a Livorno?~LEONARDO: 92 3, 6 | vi servo subito. (Signora Vittoria, pensi meglio di me, e della 93 3, 7 | Settima. Leonardo scrivendo, e Vittoria~ ~LEONARDO: (Questa mi pare 94 3, 7 | prendere). (Da sé, poi scrive.)~VITTORIA: Ditemi, signor fratello, 95 3, 7 | Sì, signora. (Scrivendo.)~VITTORIA: Le apparenze per altro 96 3, 7 | contentissimo. (Scrivendo.)~VITTORIA: E del signor Guglielmo?~ 97 3, 7 | Anche di lui. (Scrivendo.)~VITTORIA: Vi par che si porti bene 98 3, 7 | uomo d'onore. (Scrivendo.)~VITTORIA: Eppure io so che da tutti...~ 99 3, 7 | tormentatrice perpetua. (Sdegnato.)~VITTORIA: Lasciate ch'io dica una 100 3, 7 | volete dirmi? (Scrivendo.)~VITTORIA: Non s'era egli spiegato 101 3, 7 | Sì, signora. (Scrivendo.)~VITTORIA: E come si può credere questa 102 3, 7 | può credere. (Scrivendo.)~VITTORIA: Si può credere?~LEONARDO: ( 103 3, 7 | annoiato). (Scrivendo.)~VITTORIA: Ha fatto nessun passo con 104 3, 7 | L'ha fatto. (Come sopra.)~VITTORIA: L'ha fatto?~LEONARDO: Sì, 105 3, 7 | terminare. (Come sopra.)~VITTORIA: E a me non si dice niente?~ 106 3, 7 | lascierete finir questa lettera.~VITTORIA: Sì, finitela pure. (Io 107 3, 7 | Rilegge piano la lettera.)~VITTORIA: (Ardo, muoio di curiosità 108 3, 8 | LEONARDO: Andiamo. (S'alza.)~VITTORIA: E non mi volete dir niente?~ 109 3, 8 | Vi parlerò questa sera.~VITTORIA: Datemi un cenno di qualche 110 3, 8 | né il tempo, né il luogo.~VITTORIA: Ma io non posso resistere.~ 111 3, 9 | Scena Nona. Vittoria e Brigida~ ~VITTORIA: Dite, 112 3, 9 | Nona. Vittoria e Brigida~ ~VITTORIA: Dite, Brigida. Dov'è stata 113 3, 9 | sappia? Non so niente io.~VITTORIA: Come sta la castalda?~BRIGIDA: 114 3, 9 | castalda? Io credo stia bene.~VITTORIA: Non ha avuto la febbre 115 3, 9 | cucina per il pranzo d'oggi.~VITTORIA: (Se lo dico! Tutti m'ingannano, 116 3, 9 | ella cogli altri al caffè?~VITTORIA: Sono ritornati insieme 117 3, 9 | il mio debito. (Parte.)~VITTORIA: Tanto più mi mette in sospetto. 118 3, 11 | Ferdinando, Giacinta e Leonardo, Vittoria e Guglielmo, Rosina e Tognino, 119 3, 11 | Ferdinando, Giacinta e Leonardo, Vittoria e Guglielmo, Rosina e Tognino, 120 3, 11 | TOGNINO: Una cioccolata.~VITTORIA: Un caffè senza zucchero.~ 121 3, 11 | me portatemi una pappina.~VITTORIA: (Sapete quel che mi dee 122 3, 11 | prendere questa libertà). (A Vittoria.)~VITTORIA: (Se mi voleste 123 3, 11 | libertà). (A Vittoria.)~VITTORIA: (Se mi voleste bene, sareste 124 3, 11 | LEONARDO: Un bicchier d'acqua.~VITTORIA: Il caffè!~GIACINTA: Il 125 3, 12 | quel che dicono Guglielmo e Vittoria). (Da sé.)~FERDINANDO: Con 126 3, 12 | Guglielmo si determini a sposar Vittoria; ma non ho cuor di vederlo 127 3, 12 | Andiamo a casa, se comandate.~VITTORIA: Sì, andiamo, andiamo. ( 128 3, 12 | Vadano pure, se vogliono.~VITTORIA: No, no, servitevi. Seguitiamo 129 3, 12 | e parte con Leonardo.)~VITTORIA: (Oh! io m'aspetto delle 130 3, 12 | GUGLIELMO: (E perché, signora?).~VITTORIA: (Vi veggo troppo melanconico).~ 131 3, 12 | temperamento). (Parte con Vittoria.)~COSTANZA: (Ehi! Rosina, 132 3, 14 | io in casa mia). (Siede.)~VITTORIA: (S'alza.) Signor fratello, 133 3, 14 | la tormenta). (S'alza.)~VITTORIA: E così, che cosa avete 134 3, 14 | ha domandata in isposa).~VITTORIA: (Davvero?). (Guarda ridendo 135 3, 14 | GUGLIELMO (s'accorge di Vittoria, e si volge altrove per 136 3, 14 | tocca a voi a risolvere).~VITTORIA: (Per me, quando siete contento 137 3, 14 | acconsentire.~GUGLIELMO: Benissimo.~VITTORIA: Benissimo? Non sapete dir 138 3, 14 | cosa volete ch'io dica?~VITTORIA: Io non so che naturale 139 3, 14 | GUGLIELMO: Soffritemi come sono.~VITTORIA: (Può essere, che quando 140 3, 14 | fra il signor Guglielmo e Vittoria mia sorella.~GIACINTA: ( 141 3, 14 | in un momento vi servo.~VITTORIA: Ci farete piacere.~LEONARDO: 142 3, 14 | essere ancor io). (Parte.)~VITTORIA: E voi non dite niente, 143 3, 14 | volete ch'io dica di più?~VITTORIA: Pare che lo facciate più 144 3, 14 | costringe a doverlo fare.~VITTORIA: (Manco male. Ha confessato 145 3, 14 | COSTANZA: Mi consolo, signora Vittoria.~VITTORIA: Grazie.~ROSINA: 146 3, 14 | consolo, signora Vittoria.~VITTORIA: Grazie.~ROSINA: Mi consolo. ( 147 3, 14 | ROSINA: Mi consolo. (A Vittoria.)~VITTORIA: Obbligatissima.~ 148 3, 14 | Mi consolo. (A Vittoria.)~VITTORIA: Obbligatissima.~ROSINA: ( 149 3, 15 | cinquanta e più mille scudi.~VITTORIA: Sì, certo, subito, subito. 150 3, 15 | abbandonare la compagnia.~VITTORIA: A buon conto il signor 151 3, 15 | anche noi. (A Leonardo.)~VITTORIA: Non perdiamo tempo. Signora 152 3, 15 | sottoscriva il contratto? (A Vittoria.)~VITTORIA: Ma sì, s'ha 153 3, 15 | contratto? (A Vittoria.)~VITTORIA: Ma sì, s'ha da sottoscrivere. 154 3, ul | Andate via? Ci lasciate?~VITTORIA: È terminata la scritta?~ 155 3, ul | diversamente). (Parte.)~VITTORIA: Nuovamente, signora Giacinta. 156 3, ul | GUGLIELMO: Contentatevi. (A Vittoria, con un poco di sdegno.) 157 3, ul | viaggio. (Non posso più).~VITTORIA: Che diavolo avete? Par 158 3, ul | GUGLIELMO: Andiamo. (Risoluto.)~VITTORIA: Così! Andiamo. (Parte con L'avvocato veneziano Atto, Scena
159 1, 1 | dell’animo preparà alla vittoria.~LEL. Non so come il Dottor 160 1, 3 | nissun xe responsabile della vittoria.~FLOR. Eppure gli avversari 161 2, 5 | vederla, per assicurarme della vittoria. Tornemo a nu. Se la donazion 162 2, 11 | ve prometto pienissima la vittoria.~FLOR. E se si perde?~ALB. 163 3, 2 | inducono ad assicurarmi della vittoria.~Prima di tutto è osservabile 164 3, 2 | principio, esser sicuro della vittoria. (fa una reverenza al Giudice)~ 165 3, 10 | da voi riconosco la mia vittoria; molto dovrei fare per ricompensare La bancarotta, o sia il mercante fallito Atto, Scena
166 Per | LOMBARDI amico di Pantalone~VITTORIA figliuola del Dottore~SMERALDINA 167 1, 4 | TRUFF. Ghe vorla ben siora Vittoria al sior Leandro?~SMER. Non 168 1, 7 | Sì, è dessa. La signora Vittoria affacciasi alla finestra. 169 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Leandro, e Vittoria alla finestra.~ ~VITT. Come 170 1, 9 | giovine veramente da bene? Oh Vittoria, tu sei una cosa rara nel 171 2, 1 | possiamo ringraziare la signora Vittoria, ch'ella per amor mio avrà 172 2, 8 | e portale dalla signora Vittoria.~TRUFF. Se fala sposa?~LEAN. 173 3, 12 | Dottore, l'amabile signora Vittoria, da cui riconoscerò mai 174 3, 16 | SEDICESIMA~ ~Il Dottore, Vittoria, Smeraldina ed i suddetti.~ ~ 175 3, 16 | aggrada.~LEAN. Che ne dite, Vittoria?~VITT. Per me son pronta.~ 176 3, 16 | Ammiro la virtù della signora Vittoria, e s'ella mi permette, l' 177 3, 16 | LEAN. Vedo che la signora Vittoria ha compassione di Smeraldina; La bottega del caffè Atto, Scena
178 0, per | in abito di pellegrina ~VITTORIA moglie di Eugenio ~LISAURA 179 1, 17 | Diciassettesima. Don Marzio, poi Vittoria mascherata~ ~DON MARZIO 180 1, 17 | nascosta nella locanda.~VITTORIA Signor Don Marzio, la riverisco. ( 181 1, 17 | mascheretta, vi sono schiavo.~VITTORIA A sorte, avreste voi veduto 182 1, 17 | Sì, signora, l'ho veduto.~VITTORIA Mi sapreste dire dove presentemente 183 1, 17 | MARZIO Lo so benissimo.~VITTORIA Vi supplico dirmelo per 184 1, 17 | pellegrina, ma co' fiocchi.~VITTORIA Da quando in qua?~DON MARZIO 185 1, 17 | subitamente nella locanda.~VITTORIA Uomo senza giudizio! Vuol 186 1, 17 | aspettato un bel pezzo.~VITTORIA Dubitava gli fosse accaduta 187 1, 17 | e trenta sulla parola?~VITTORIA Ha perso tutti questi danari?~ 188 1, 17 | notte, come un traditore. ~VITTORIA (Misera me! Mi sento o strappar 189 1, 17 | panno, e poi ha finito.~VITTORIA Spero che non sia in istato 190 1, 17 | MARZIO Se ha impegnato tutto!~VITTORIA Mi perdoni; non è vero.~ 191 1, 17 | MARZIO Lo volete dire a me?~VITTORIA Io l'avrei a saper più di 192 1, 17 | galantuomo, non voglio dir altro.~VITTORIA Vi prego dirmi che cosa 193 1, 17 | che avete un bel marito.~VITTORIA Mi volete dire che cosa 194 1, 18 | paura di no.~DON MARZIO (a Vittoria) Vedete le belle baronate 195 1, 18 | non vagliono nemmeno sei.~VITTORIA Questi sono i miei orecchini.~ 196 1, 18 | dieci zecchini, e ve li do.~VITTORIA Ne vagliono più di trenta.~ 197 1, 18 | Siete d'accordo anche voi.~VITTORIA Teneteli fin a domani, ch' 198 1, 18 | gioiellieri di Venezia.~VITTORIA Almeno non dite che sono 199 1, 19 | Scena Diciannovesima. Vittoria e Trappola~ ~VITTORIA Che 200 1, 19 | Diciannovesima. Vittoria e Trappola~ ~VITTORIA Che uomo indiscreto, incivile! 201 1, 19 | so; vengo ora a bottega.~VITTORIA Mio marito dunque ha giuocato 202 1, 19 | ritrovato questa mattina.~VITTORIA Maledettissimo vizio! E 203 1, 19 | zecchini?~TRAPPOLA Così dicono.~VITTORIA Indegnissimo gioco! E ora 204 1, 19 | intorno; sarà andato in casa.~VITTORIA Mi dicono che questa forestiera 205 1, 19 | sarà un mese che la c'è.~VITTORIA Non è una pellegrina?~TRAPPOLA 206 1, 19 | in ina ; è una ballerina.~VITTORIA E sta qui alla locanda!~ 207 1, 19 | casa. (accennando la casa) ~VITTORIA Qui? Se mi ha detto il signor 208 1, 19 | Buono! Anche una pellegrina?~VITTORIA Oltre la pellegrina vi è 209 1, 19 | tramontana, o lo scirocco.~VITTORIA E sempre ha da far questa 210 1, 19 | che viene dalla locanda. ~VITTORIA Caro amico, lasciatemi sola.~ 211 1, 20 | Scena Ventesima. Vittoria, poi Eugenio dalla locanda~ ~ 212 1, 20 | Eugenio dalla locanda~ ~VITTORIA Voglio accrescere la di 213 1, 20 | Volete niente? Comandate.~VITTORIA Non ho bisogno di caffè, 214 1, 20 | Che cosa fate voi qui?~VITTORIA Eccomi qui strascinata dalla 215 1, 20 | A quest'ora in maschera?~VITTORIA Cosa dite eh? Che bel divertimento! 216 1, 20 | Andate subito a casa vostra!~VITTORIA Anderò a casa, e voi resterete 217 1, 20 | dove mi piacerà di restare.~VITTORIA Bella vita, signor consorte!~ 218 1, 20 | a casa, che farà meglio.~VITTORIA Sì, anderò a casa; ma anderò 219 1, 20 | Dove intendereste d'andare?~VITTORIA Da mio padre; il quale, 220 1, 20 | e della mia riputazione.~VITTORIA Ho sempre sentito dire che 221 1, 20 | Finalmente, che cosa vi ho fatto?~VITTORIA Tutta la notte al giuoco!~ 222 1, 20 | detto che io abbia giuocato?~VITTORIA Me l'ha detto il signor 223 1, 20 | gli credete, non è vero.~VITTORIA E poi a’ divertimenti con 224 1, 20 | Chi vi ha detto questo?~VITTORIA Il signor Don Marzio.~EUGENIO ( 225 1, 20 | Credetemi, non è vero.~VITTORIA E di più impegnare la roba 226 1, 20 | saputo degli orecchini? ~VITTORIA Me l'ha detto il signor 227 1, 20 | EUGENIO Ah lingua da tanaglie!~VITTORIA Già dice il signor Don Marzio, 228 1, 20 | della mia dote. ~EUGENIO Vittoria, se mi voleste bene, non 229 1, 20 | bene, non parlereste così. ~VITTORIA Vi voglio bene anche troppo, 230 1, 20 | andare da vostro padre?~VITTORIA Sì, certamente.~EUGENIO 231 1, 20 | volete più star con me?~VITTORIA Vi sarò quando avrete messo 232 1, 20 | non mi stia ora a seccare.~VITTORIA Zitto; non facciamo scene 233 1, 20 | in una bottega da caffè.~VITTORIA Non dubitate, non ci verrò 234 1, 20 | EUGENIO Animo! via di qua.~VITTORIA Vado, vi obbedisco, perché 235 2, 7 | colle sue mani alla signora Vittoria.~EUGENIO Avete parlato voi 236 2, 21 | Scena Ventunesima. Vittoria mascherata e detti~ ~VITTORIA ( 237 2, 21 | Vittoria mascherata e detti~ ~VITTORIA (passeggia avanti la bottega 238 2, 21 | bevendo) Vivano i buoni amici.~VITTORIA (sente la voce di suo marito, 239 2, 21 | finestra, fa un brindisi a Vittoria non conoscendola) Signora 240 2, 21 | maschera, alla sua salute!~VITTORIA (freme, e dimena il capo) ~ 241 2, 21 | dimena il capo) ~EUGENIO (a Vittoria come sopra) Comanda restar 242 2, 21 | maschera, che volete invitare?~VITTORIA (smania) ~ ~ 243 2, 22 | paga? Il gonzo.~EUGENIO (a Vittoria come sopra) Signora maschera, 244 2, 22 | qualche cosa meglio di lei. ~VITTORIA Oimè! Mi sento male. Non 245 2, 22 | Non posso più! ~RIDOLFO (a Vittoria) Signora maschera, si sente 246 2, 22 | maschera, si sente male? ~VITTORIA (si leva la maschera) Ah 247 2, 22 | carità.~RIDOLFO Ella è qui?~VITTORIA Son io pur troppo!~RIDOLFO 248 2, 22 | Beva un poco di rosolio.~VITTORIA No, datemi dell'acqua.~RIDOLFO 249 2, 22 | Favorisca, venga dentro.~VITTORIA Voglio andar su da quel 250 2, 22 | giovinotta. Cari quegli occhi.~VITTORIA Lo sentite il briccone? 251 2, 22 | io la lasci precipitare.~VITTORIA Non posso più. Aiuto, ch' 252 2, 23 | bottega del gioco) ~RIDOLFO (a Vittoria) Animo, prenda coraggio, 253 2, 23 | coraggio, non sarà niente. ~VITTORIA (rinviene) Io mi sento morire. ( 254 2, 23 | locanda, e serrano la porta) ~VITTORIA (resta in bottega assistita 255 2, 24 | Ventiquattresima. Eugenio, Vittoria e Ridolfo~ ~EUGENIO (Bravando 256 2, 24 | fuori, se hai coraggio.~VITTORIA (si presenta ad Eugenio) 257 2, 24 | pazza, donna senza cervello.~VITTORIA Non sarà mai vero ch'io 258 2, 24 | mano corre in difesa di Vittoria e si presenta contro Eugenio) 259 2, 24 | fatti, anche minacciarla? (a Vittoria) Signora, venga con me, 260 2, 24 | abbia timor di niente. ~VITTORIA No, caro Ridolfo; se mio 261 2, 24 | parla) ~RIDOLFO (piano a Vittoria) Osservi, signora Vittoria, 262 2, 24 | Vittoria) Osservi, signora Vittoria, osservi il signor Eugenio; 263 2, 24 | sicura, che le vorrà bene.~VITTORIA Lacrime di coccodrillo! 264 2, 25 | Scena Venticinquesima. Vittoria e Ridolfo~ ~VITTORIA (a 265 2, 25 | Venticinquesima. Vittoria e Ridolfo~ ~VITTORIA (a Ridolfo) Che vuol dire 266 2, 25 | parla?~RIDOLFO È confuso.~VITTORIA Che si sia in un momento 267 2, 25 | scusarsi, e non sa come fare.~VITTORIA Caro Ridolfo, andiamolo 268 2, 25 | fare V.S. senza di me. ~VITTORIA Andate prima voi, sappiatemi 269 2, 26 | Scena Ventiseiesima. Vittoria e poi Ridolfo~ ~VITTORIA 270 2, 26 | Vittoria e poi Ridolfo~ ~VITTORIA Questa è l'ultima volta 271 2, 26 | soffrirlo.~RIDOLFO Signora Vittoria, cattive nuove; non vi è 272 2, 26 | andato via per la porticina.~VITTORIA Non ve l'ho detto ch'è perfido, 273 2, 26 | di domandarle perdono.~VITTORIA Eh, che da una moglie tenera, 274 2, 26 | prende il cappello in terra) ~VITTORIA Perché è un pazzo.~RIDOLFO 275 2, 26 | non sa quel che si faccia.~VITTORIA Ma se è pentito, perché 276 2, 26 | RIDOLFO Non ha coraggio.~VITTORIA Ridolfo, voi mi lusingate.~ 277 2, 26 | qui, come un cagnolino.~VITTORIA Quanto sarebbe meglio, che 278 2, 26 | ch'ella non si pentirà.~VITTORIA Sì, così farò. Vi aspetterò 279 3, 4 | parlare a me. La signora Vittoria le vuol bene; tutto si aggiusterà.~ 280 3, 6 | con suo marito, la signora Vittoria non avrà più di lei gelosia. 281 3, 18 | Diciottesima. Ridolfo, Eugenio, Vittoria dal caffè e Don Marzio ~ ~ 282 3, 18 | pazzo glorioso.)~RIDOLFO (a Vittoria) In verità provo una consolazione 283 3, 18 | una consolazione infinita.~VITTORIA Caro Ridolfo, riconosco 284 3, 18 | signore: io non merito tanto.~VITTORIA Sino ch'io sarà viva mi 285 3, 18 | Volete che andiamo a casa?~VITTORIA Mi dispiace, ch'io sono 286 3, 18 | acchetatevi; aspettiamo un poco.~VITTORIA Ridolfo non avete uno specchio? 287 3, 18 | Me ne ha mangiati tanti.~VITTORIA Andiamo, caro consorte.~ 288 3, 18 | non vi è nessuno, andiamo.~VITTORIA Così arruffata non mi posso 289 3, 22 | Ridolfo da altra simile, poi Vittoria dall'altra, aprendole di 290 3, 22 | MARZIO Sei un bugiardo.~VITTORIA A me ancora ha detto che 291 3, 23 | Indegno!~LISAURA Impostore!~VITTORIA Maldicente!~EUGENIO Ciarlone!~ 292 3, ul | parte dalla finestra) ~VITTORIA O che caro Don Marzio! Quei La buona figliuola Atto, Scena
293 3, 8 | Parmi aver riportato una vittoria.~~~ ~~~~~CEC.~~~~Ah signor, Il cavaliere di spirito Opera, Atto, Scena
294 SPI, 2, 7| perdita di pochi avemmo la vittoria.~~~~~~GAN.~~~~Bravo. Verrà Il conte Chicchera Atto, Scena
295 Att | Giuseppe Andriani.~~~~~~La Sig. Vittoria Varè.~~~~Il Sig. Vincenzo Il cavaliere e la dama Atto, Scena
296 1, 3 | i clienti, promettono la vittoria senza verun fondamento. 297 1, 3 | Eleonora - Siete sicuro della vittoria?~Dottore Buonatesta - La 298 1, 3 | Dottore Buonatesta - La vittoria l'ho in pugno. Ho guadagnato 299 2, 2 | Flaminio - Ti lusinghi della vittoria?~Balestra - Della difesa 300 2, 2 | che sarai a parte della vittoria. (parte)~Balestra - Per 301 2, 6 | Dottore Buonatesta - È data: vittoria, vittoria.~Donna Eleonora - 302 2, 6 | Buonatesta - È data: vittoria, vittoria.~Donna Eleonora - Siete 303 2, 7 | ha portata la nuova della vittoria ottenuta.~Don Rodrigo - La donna di garbo Atto, Scena
304 1, 8 | mi lusinga d'una nuova vittoria. Povero stolto! Quanto s' La donna sola Atto, Scena
305 2, 8 | del mio rivale sicura è la vittoria.~~~~~~BER.~~~~Qual rivale?~~~~~~ Le donne vendicate Opera, Atto, Scena
306 VEN, 3, 1| capitano~~Esser suol di sua vittoria,~~Così noi per questa gloria~~ La donna volubile Atto, Scena
307 3 | posso compromettere di una vittoria.~ ~ ~ ~SCENA SECONDA~ ~Brighella Le donne gelose Atto, Scena
308 3, 10 | allegria)~LUG. Com’èla?~BOL. Vittoria, vittoria.~LUG. Che numeri 309 3, 10 | Com’èla?~BOL. Vittoria, vittoria.~LUG. Che numeri xe vegnù?~ Il genio buono e il genio cattivo Atto, Scena
310 1, 2 | Se mi ascoltano, la mia vittoria è sicura). (da sé)~ARL. La guerra Atto, Scena
311 1, 2 | andaste incontro ad una vittoria illustre, o ad una morte 312 1, 8 | niente meno e la perdita e la vittoria.~ASP. Davvero vi compatisco. 313 1, 9 | fino ch'ei ci disputa la vittoria, fin che dura all'ostinata 314 1, 9 | l'onore, il merito e la vittoria.~ASP. Sentite? Con questi 315 2, 6 | non aver riportata quella vittoria che dovea costarmi le lagrime, 316 2, 6 | compiacenza di una sanguinosa vittoria.~ ~ ~ ~ Il festino Atto, Scena
317 0, pre | assalto mi avesse a cedere la vittoria. Non può essere meglio adattato Il finto principe Opera, Atto, Scena
318 FIN, 2, 6| la mia morte, o la comun vittoria.~~ ~~Ah non son io che parlo:~~ Le inquietudini di Zelinda Atto, Scena
319 2, 10 | mondo, e son sicuro della vittoria.~ELEON. Ah, ah, ve lo diceva L'isola disabitata Atto, Scena
320 3, 5 | Ballo, ed ottenutasi la vittoria degli Olandesi, escono i 321 3, 5 | Ballerini che festeggiano la vittoria ottenuta e le nozze di Roberto La locandiera Atto, Scena
322 2, 19 | solo, per compiere la mia vittoria, che si renda pubblico il I malcontenti Atto, Scena
323 1, 14 | Costanza e dalla signora Vittoria, ad avvisarle che sino al La mascherata Opera, Atto, Scena
324 MAS, PER | Silvio.~La Sig. Agata Sani.~VITTORIA vedova, zia d'Aurelia, amante 325 MAS, MUT | Appartamenti in casa di Vittoria.~ ~ATTO SECONDO~ ~Gran piazza 326 MAS, MUT | Appartamenti in casa di Vittoria.~Sala illuminata in tempo 327 MAS, 1, 3| fare. Aurelia e Silvio,~~Vittoria e Menichino~~Ci attendono 328 MAS, 1, 6| SESTA~ ~Camera in casa di Vittoria.~ ~Silvio e Vittoria~ ~ ~~~ 329 MAS, 1, 6| di Vittoria.~ ~Silvio e Vittoria~ ~ ~~~VITT.~~~~Aurelia mia 330 MAS, 1, 6| degna.~~~~~~SILV.~~~~Ma voi, Vittoria cara,~~Abbondare solete 331 MAS, 1, 6| amor puro e onesto~~V'amo, Vittoria mia,~~Come puole il nipote 332 MAS, 1, 7| gentil d'aspetto). (piano a Vittoria)~~~~~~VITT.~~~~(Eppur è 333 MAS, 1, 7| sono?~~~~~~SILV.~~~~Con Vittoria ragiono~~Dei dolci affetti 334 MAS, 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Aurelia e Vittoria~ ~ ~~~AUR.~~~~Potrei sapere 335 MAS, 1, 8| si tratteneva~~La signora Vittoria e Silvio mio?~~~~~~VITT.~~~~ 336 MAS, 1, 9| SCENA NONA~ ~Vittoria, poi Menichino~ ~ ~~~VITT.~~~~ 337 MAS, 1, 9| lì. (accenna il volto di Vittoria)~~ ~~~~~~VITT.~~~~Dove avete 338 MAS, 1, 11| servita da Leandro; Beltrame e Vittoria~ ~ ~~~LUCR.~~~~Di grazia, 339 MAS, 1, 11| Servo suo, mia signora. (a Vittoria)~~~~~~VITT.~~~~Riverisco.~~ 340 MAS, 1, 12| son schiavo.~~Ehi, signora Vittoria, riverisco.~~~ ~~~~~BELT.~~~~( 341 MAS, 1, 12| trovato il vestito). (piano a Vittoria)~~~ ~~~~~VITT.~~~~(Bravo).~~~ ~~~~~ 342 MAS, 2, 1| Francese che parla Italianato, Vittoria da Fiorentina, Menichino 343 MAS, 2, 6| Voglio far all'usanza.~~Vittoria è in questa stanza;~~Vuò 344 MAS, 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Vittoria e detto.~ ~ ~~~VITT.~~~~ 345 MAS, 2, 7| bocconi amari,~~Anch'io, Vittoria mia, vorrei far pari.~~~~~~ 346 MAS, 2, 11| Cortile nell'albergo.~ ~Vittoria, Menichino, Leandro~ ~ ~~~ 347 MAS, 2, 12| DODICESIMA~ ~Beltrame, poi Vittoria, poi Lucrezia, poi Menichino, 348 MAS, 2, 12| cheto, e soffrirò.~~(Viene Vittoria mascherata in dominò, la 349 MAS, 2, 12| altra parte, mascherata come Vittoria, e con cenni simili fa lo 350 MAS, 2, 12| LEAN.~~~~} a due~~~~Vittoria servirete.~~~~~~MEN.~~~~~~ 351 MAS, 3, 1| PRIMA~ ~Camera in casa di Vittoria, con tavolino e lumi.~ ~ 352 MAS, 3, 1| tavolino e lumi.~ ~Aurelia e Vittoria~ ~ ~~~AUR.~~~~Oh cara la 353 MAS, 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Vittoria, poi Beltrame~ ~ ~~~VITT.~~~~ 354 MAS, 3, 8| indovinate.~~~~~~SILV.~~~~Forse Vittoria?~~~~~~MEN.~~~~Bravo! in Ircana in Ispaan Atto, Scena
355 1, 2 | riportare io spero della vittoria il vanto.~Fatima, addio. 356 4, 9 | Goda la mia famiglia della vittoria i frutti.~Lauto convito 357 5, 5 | quell'ingrata dal morir mio vittoria;~Ma vuo', morendo ancora, Pamela maritata Atto, Scena
358 2, 8 | giustizia, portate via la vittoria, ed è condannato il giudice Il padre per amore Atto, Scena
359 4, 3 | ei venga?~~Chi sa che una vittoria con esso io non ottenga?~~ Il poeta fanatico Atto, Scena
360 3, 11(3) | di Eleonora: la signora Vittoria Falchi.~ 361 3, 16 | vadagnar.~Tutta la gloria e la vittoria cedo~Al poeta mazor, che Componimenti poetici Parte
362 Quar | fra gl’altri dolor porta vittoria :~Mirar sdegnato il crocefisso 363 SSac | se muor nel peccato, indi vittoria ~Canta Satan, seco laggiù 364 Dia1 | me promette in nome suo vittoria,~E di accrescer beltà l’ 365 Dia1 | vadagnar. ~Tutta la gloria e la vittoria cedo~Al poeta mazor, che 366 Dia1 | non che alla figlia, diasi vittoria e lode: ~Tu ne risenti il 367 Dia1 | superare armati.~Facile è la vittoria all’alme pie:~Per lor combatte 368 Dia1 | Gloria, ~Santo il Dio della Vittoria, ~Dio d’Abramo e di Mosè.~ 369 Dia1 | Gloria, ~Che recasti a noi vittoria ~Della colpa, e di Satan,~ 370 Dia1 | martelliani~A S. E. MARIA VITTORIA OTTOBONI SERBELLONI~ ~O 371 Dia1 | nei conflitti per ottener vittoria ~Rendere suol le palme ricchissime 372 Dia1 | campo~Offre a’ tuoi carmi la vittoria stessa ~Che i Gradenighi 373 Dia1 | rigore.~Questo sol prezzo la vittoria chiede. ~Amami com’io t’ 374 Dia1 | Guidan l’anime forti alla vittoria: ~Indole buona, e buona 375 Dia1 | dispone gli acquisti e la vittoria,~Chi colla voce l’inimico 376 Dia1 | O vita, o morte, o la vittoria, o l’onte.~Io te non men 377 1 | DELLA NOBILDONNA CONTESSA ~VITTORIA VIDIMAN NEL MONASTERO DI 378 1 | disse il vero, ~La contessa Vittoria al monistero.~Sempre più I portentosi effetti della madre natura Atto, Scena
379 2, 15 | di tutti, godendo della vittoria sale ancor esso; e tutti Il quartiere fortunato Parte, Scena
380 3, 1 | ROCC.~~~~} a due~~~~Vittoria, vittoria,~~È nostra la 381 3, 1 | a due~~~~Vittoria, vittoria,~~È nostra la gloria;~~Il 382 3, 1 | E se la gloria~~Non ha vittoria,~~Che mai sarà?~~Confuso Il ritorno dalla villeggiatura Atto, Scena
383 0, per | Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~Guglielmo~Costanza~Rosina~ 384 1, 1 | parte a lei ed alla signora Vittoria che sono ritornati a Livorno.~ 385 1, 2 | Scena Seconda. Cecco, poi Vittoria~ ~CECCO: Ecco i deliziosi 386 1, 2 | della bella villeggiatura.~VITTORIA: Dov'è mio fratello?~CECCO: 387 1, 2 | è andato via. (Piano.)~VITTORIA: Perché lo dici piano, che 388 1, 2 | persone che sono in sala.~VITTORIA: Se sono in sala, l'avranno 389 1, 2 | andato per la porta segreta.~VITTORIA: Questa mi pare una scioccheria, 390 1, 2 | vuol ricever ella, signora?~VITTORIA: Sì! chi son eglino?~CECCO: 391 1, 2 | Il sarto ed il calzolaro.~VITTORIA: Di chi?~CECCO: Del padrone.~ 392 1, 2 | chi?~CECCO: Del padrone.~VITTORIA: E che cosa vogliono?~CECCO: 393 1, 2 | il saldo de' loro conti.~VITTORIA: E perché mio fratello non 394 1, 2 | ritrovi in grado di farlo.~VITTORIA: (Poveri noi!). Bada bene, 395 1, 2 | ella non opera come parla).~VITTORIA: E dove è andato il signor 396 1, 2 | visita alla signora Giacinta.~VITTORIA: È ritornata?~CECCO: Sì, 397 1, 2 | ritornata?~CECCO: Sì, signora.~VITTORIA: Quando?~CECCO: Questa mattina.~ 398 1, 2 | CECCO: Questa mattina.~VITTORIA: Ed a me non ha mandato 399 1, 2 | per il padrone e per lei.~VITTORIA: E perché non dirmelo?~CECCO: 400 1, 2 | sono stati questa mattina.~VITTORIA: Mi pareva impossibile che 401 1, 2 | in sala. Con sua licenza.~VITTORIA: Cacciate via quei bricconi.~ 402 1, 2 | tutti bricconi). (Parte.)~VITTORIA: Converrà ch'io vada a farle 403 1, 2 | ella lo volesse ricevere...~VITTORIA: Sì, sì, venga pure. Sono 404 1, 2 | signor Fulgenzio. (Parte.)~VITTORIA: Ho piacere di parlare con 405 1, 3 | stato sei tu ridotta!).~VITTORIA: Bravo, bravo, signor Fulgenzio.~ 406 1, 3 | FULGENZIO: Servitor suo, signora Vittoria.~VITTORIA: Che voglia è 407 1, 3 | Servitor suo, signora Vittoria.~VITTORIA: Che voglia è venuta a vossignoria 408 1, 3 | so quello che vi diciate.~VITTORIA: Ma la lettera l'ho veduta 409 1, 3 | Che lettera avete veduto?~VITTORIA: Quella che fu scritta da 410 1, 3 | da voi.~FULGENZIO: A chi?~VITTORIA: A mio fratello.~FULGENZIO: 411 1, 3 | che ve lo abbiate sognato.~VITTORIA: Come sognato, se siamo 412 1, 3 | detto questa bestialità?~VITTORIA: La vostra lettera.~FULGENZIO: 413 1, 3 | scritta. (Con isdegno.)~VITTORIA: Ma che può essere dunque 414 1, 3 | invenzioni, alzature d'ingegno.~VITTORIA: E di chi?~FULGENZIO: Di 415 1, 3 | FULGENZIO: Di vostro fratello.~VITTORIA: Come di mio fratello?~FULGENZIO: 416 1, 3 | merita la sua figliuola.~VITTORIA: Signor Fulgenzio, ella 417 1, 3 | o disonore ad un altro.~VITTORIA: Se foste portato per far 418 1, 3 | ingratitudine, è una tirannia.~VITTORIA: A me non serve che facciate 419 1, 3 | È un predicare a' sordi.~VITTORIA: Fateli a mio fratello, 420 1, 3 | dov'è egli vostro fratello?~VITTORIA: È andato a far visita alla 421 1, 3 | ritornati? Ho piacere...~VITTORIA: Avvertite di non andar 422 1, 3 | che crederò dover fare.~VITTORIA: Non vi mettete all'azzardo 423 1, 4 | Scena Quarta. Vittoria, poi Ferdinando~ ~VITTORIA: 424 1, 4 | Vittoria, poi Ferdinando~ ~VITTORIA: Non si può dire ch'ei non 425 1, 4 | C'è nessuno? (Di dentro.)~VITTORIA: Oh! il signor Ferdinando. 426 1, 4 | M'inchino alla signora Vittoria.~VITTORIA: Serva sua. Ben 427 1, 4 | inchino alla signora Vittoria.~VITTORIA: Serva sua. Ben tornato.~ 428 1, 4 | dover ritornare sì presto.~VITTORIA: Sarete venuto col signor 429 1, 4 | più, mi veniva la febbre.~VITTORIA: E perché?~FERDINANDO: Perché 430 1, 4 | patito una noia infinita.~VITTORIA: E che aveva la signora 431 1, 4 | vergogna per parte sua.~VITTORIA: Ma in che consistono le 432 1, 4 | L'avete saputa la nuova?~VITTORIA: Di che?~FERDINANDO: Di 433 1, 4 | FERDINANDO: Di Tognino.~VITTORIA: Del figliuolo del signor 434 1, 4 | nell'università de' balordi.~VITTORIA: L'istoriella è graziosa, 435 1, 4 | entrare ne' fatti altrui.~VITTORIA: Ci siete entrato tanto, 436 1, 4 | cosa potete voi sospettare?~VITTORIA: Di quello che ho sospettato, 437 1, 4 | quel che pensiate adesso.~VITTORIA: S'ella sospira, avrà qualche 438 1, 4 | FERDINANDO: Naturalmente.~VITTORIA: Per mio fratello non crederei 439 1, 4 | ella sospirasse per lui.~VITTORIA: E per chi dunque?~FERDINANDO: 440 1, 4 | sospirare per me? (Ridendo.)~VITTORIA: Eh! no, per voi no; sospirerà 441 1, 4 | ridicolo da tutto il mondo.~VITTORIA: E voi avete il merito d' 442 1, 4 | divertir la conversazione.~VITTORIA: Lodatevi, che avete ragione 443 1, 4 | mia passion per un'altra.~VITTORIA: E dove vanno a battere 444 1, 4 | porti dove le vuol portare.~VITTORIA: Sono parole le vostre orribili, 445 1, 4 | non le ho dette per voi.~VITTORIA: E perché sospirava la signora 446 1, 4 | FERDINANDO: Domandatelo a lei.~VITTORIA: E chi è che tiene a bada 447 1, 4 | FERDINANDO: Domandatelo a lui.~VITTORIA: E chi è questo lui?~FERDINANDO: 448 1, 4 | genitivo huius, di lui. Signora Vittoria, ella mi pare di cattivo 449 1, 4 | ridere mezzo mondo. (Parte.)~VITTORIA: Oh lingua indemoniata! 450 1, 7 | sono lo sposo della signora Vittoria.~BRIGIDA: Credo ch'ella 451 2, 3 | Scena Terza. Vittoria in abito di gala, e detti~ ~ 452 2, 3 | abito di gala, e detti~ ~VITTORIA: Una parola, signor Leonardo.~ 453 2, 3 | ho tempo da trattenermi.~VITTORIA: Voleva dirvi se volevate 454 2, 3 | rispetto ai nostri sponsali.~VITTORIA: Voi non l'avete ancora 455 2, 3 | Eccomi. (A Fulgenzio.)~VITTORIA: Caro fratello, se principiate 456 2, 3 | dunque). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: S'ella mi domanda di voi, 457 2, 3 | quest'affanno di cuore).~VITTORIA: Stupisco, signor fratello, 458 2, 3 | estremo.~LEONARDO: (Ah! sì: Vittoria non dice male. È pericolosa 459 2, 3 | carità). (A Fulgenzio.)~VITTORIA: (Ehi! Ricordatevi di quella 460 2, 4 | Scena Quarta. Vittoria, poi Guglielmo e Ferdinando~ ~ 461 2, 4 | Guglielmo e Ferdinando~ ~VITTORIA: È insolentissimo questo 462 2, 4 | terzo mi giova). (Da sé.)~VITTORIA: (Hanno de' gran segreti 463 2, 4 | M'inchino alla signora Vittoria.~VITTORIA: Signore, che 464 2, 4 | inchino alla signora Vittoria.~VITTORIA: Signore, che mai vuol dire 465 2, 4 | in compagnia dell'amico.~VITTORIA: Ha paura a venir solo il 466 2, 4 | concludono le vostre nozze?~VITTORIA: Quando piacerà al gentilissimo 467 2, 4 | fatta ancora la scritta?~VITTORIA: Signor no, non ha ancora 468 2, 4 | posso far qui, se volete.~VITTORIA: Se si contenta il signor 469 2, 4 | necessità per anticipare.~VITTORIA: Via, via, quando si ha 470 2, 4 | Io credo che la signora Vittoria di già lo sapesse che si 471 2, 4 | sottoscrivere questa scritta.~VITTORIA: Perché credete voi ch'io 472 2, 4 | Perché si è vestita da sposa.~VITTORIA: No, v'ingannate. Sono vestita 473 2, 4 | dalla signora Giacinta?~VITTORIA: Sì, certo; giacché l'ho 474 2, 4 | GUGLIELMO: Andate sola?~VITTORIA: Voleva che venisse con 475 2, 4 | servirò io, se lo comandate.~VITTORIA: Oh! signor Guglielmo, la 476 2, 4 | dovreste essere malcontenta.~VITTORIA: Mi ricordo il vostro saggio 477 2, 4 | dalla signora Giacinta.~VITTORIA: Non sarebbe mal fatto che 478 2, 4 | andare col signor Ferdinando?~VITTORIA: Sì, andrò con lui, per 479 2, 4 | far piacere ad entrambi.~VITTORIA: Con lui non posso essere 480 2, 4 | in libertà di risolvere.~VITTORIA: Se non avessi amore per 481 2, 4 | avventura di me geloso?~VITTORIA: Non credo mai che vi venissero 482 2, 4 | persuado di quel ch'io vedo.~VITTORIA: Signor Guglielmo, parlatemi 483 2, 4 | mi credeva di meritarlo.~VITTORIA: (Mi ama dunque più di quello 484 2, 4 | pure; e servite la signora Vittoria.~VITTORIA: No, caro signor 485 2, 4 | servite la signora Vittoria.~VITTORIA: No, caro signor Guglielmo, 486 2, 4 | quest'atto di convenienza.~VITTORIA: Andiamoci dunque immediatamente. 487 2, 4 | favorirà di venir con noi.~VITTORIA: Ma non c'è bisogno...~GUGLIELMO: 488 2, 4 | da servire di comodino.~VITTORIA: Ah! signor Guglielmo, se 489 2, 4 | avvicini l'ora del pranzo.~VITTORIA: Eccomi pronta, come vi 490 2, 4 | Amico, favorite la signora Vittoria. (A Ferdinando.)~FERDINANDO: 491 2, 4 | Sì, fateci quest'onore.~VITTORIA: E perché non lo fate voi?~ 492 2, 4 | non essere maltrattato.~VITTORIA: Ma, io certamente...~GUGLIELMO: 493 2, 4 | prego di lasciarvi servire.~VITTORIA: Obbedisco. (Principio ad 494 2, 4 | mia posata). (Parte con Vittoria.)~GUGLIELMO: (Quanto mai 495 2, 7 | per riverirla la signora Vittoria, il signor Ferdinando ed 496 2, 8 | Scena Ottava. Vittoria, Guglielmo, Ferdinando e 497 2, 8 | Ferdinando e le suddette~ ~VITTORIA: Ben venuta, la mia cara 498 2, 8 | Livorno? (Con allegria.)~VITTORIA: Io non ho sentito a dir 499 2, 8 | Ma io non so cosa dire.~VITTORIA: Sentiamo, se non tutto, 500 2, 8 | core, mi manca il fiato.~VITTORIA: Che vuol dire, signora