1-500 | 501-871
Gli amori di Zelinda e Lindoro
    Atto, Scena
1 1, 4 | Zelinda, che non si vede?~FAB. Signore, io non so dove 2 1, 4 | affettando dell'agitazione)~FAB. Vi è una novità, signore, 3 1, 4 | E Zelinda ne ha parte?~FAB. Ne ha parte grandissima, 4 1, 4 | morire sotto un bastone.~FAB. No, signore, non vi consiglio 5 1, 4 | consigli dunque di fare?~FAB. Vi consiglio di parlarne 6 1, 4 | ch'io sposassi Zelinda?~FAB. Oh sono ben lontano di credere 7 1, 4 | è nata assai civilmente.~FAB. Non importa; è povera, è 8 1, 4 | ch'io dicessi a mio padre?~FAB. Voi non avete che a scoprirgli 9 1, 4 | non so far male a persona.~FAB. Lodo la vostra bontà, la 10 1, 4 | FLA. Mi mette in ridicolo?~FAB. Vi assicuro, signore, ch' 11 1, 4 | Giuro al cielo! a me questo?~FAB. Vi assicuro, che se non 12 1, 4 | a fronte delle ingiurie?~FAB. Signor mio, la prudenza 13 1, 4 | conviene dunque ch'io soffra.~FAB. Ma che vi disfacciate di 14 1, 4 | modo che lo manderà via.~FAB. Ma soprattutto non date 15 1, 4 | guarderò di darne alcun segno.~FAB. Mi preme troppo la vostra 16 1, 4 | lascerò di ricompensarti.~FAB. Non perdete tempo, signore.~ 17 1, 5 | Fabrizio, poi Lindoro~ ~FAB. Questo si chiama cavar la 18 1, 5 | sempre dinanzi agli occhi).~FAB. (da sé) (Conviene dissimulare).~ 19 1, 5 | e si mette a scrivere)~FAB. (a Lindoro) Di buon'ora 20 1, 5 | faccio che il mio dovere.~FAB. È ben fortunato il nostro 21 1, 5 | ringrazio dell'elogio cortese.~FAB. In verità vi amo anch'io 22 1, 5 | effetto della vostra bontà.~FAB. Ma voi, dite quel che volete, 23 1, 5 | di nascita, ma di cuore.~FAB. Meritereste per altro uno 24 1, 5 | Io mi contento del mio.~FAB. Mi viene in mente una cosa... 25 1, 5 | dice, e meno gli credo).~FAB. Sì, dovreste prender moglie.~ 26 1, 5 | facessi per mantenerla?~FAB. Coll'abilità e colla condotta 27 1, 5 | trovassi chi mi volesse.~FAB. Affè, ne conosco una io, 28 1, 5 | LIN. E chi? se vi piace.~FAB. Chi? Zelinda.~LIN. (Ah il 29 1, 5 | vivere del pane altrui.~FAB. Chi sa? In questa casa siete 30 1, 5 | ho inclinazione veruna.~FAB. (Ah il birbone!) Eppur Zelinda 31 1, 6 | i padroni vi domandano.~FAB. Tutti due?~ZEL. Tutti due.~ 32 1, 6 | Tutti due?~ZEL. Tutti due.~FAB. Vado subito. (Chi sa che 33 1, 6 | voi a Lindoro.~ZEL. Di me?~FAB. Di voi.~ZEL. Su qual proposito? 34 1, 6 | v'è di comune fra di noi?~FAB. Se non c'è altro di comune, 35 1, 7 | Settima. Lindoro e Fabrizio~ ~FAB. (Oh si regolano perfettamente!) ( 36 1, 7 | scrivere, lasciatemi lavorare.~FAB. (Sì, sì, lavora pure, che 37 1, 16 | Sedicesima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Signori, che cosa c'è? Mi 38 1, 16 | FLA. Non se n'andrà...~FAB. (a Don Flaminio, tirandolo 39 1, 16 | sostenere il mio punto.)~FAB. (piano a Don Flaminio) ( 40 1, 16 | non ci avevo pensato.)~FAB. (da sé) (Ci penso io per 41 1, 16 | dell'un, né dell'altro.)~FAB. Signora, non è necessario 42 1, 16 | fatto peggio, mi pare.)~FAB. Orsù, poiché la signora 43 1, 16 | Fabrizio) (No, non facciamo...)~FAB. (a Don Flaminio) (Lasciate 44 1, 16 | risparmiarvi ogni dispiacere.~FAB. Sappiate dunque che ho scoperto 45 1, 16 | cielo...~ELE. Non dubitate.~FAB. Il signor Don Roberto ama 46 1, 17 | partire mal volentieri.)~FAB. (piano a Flaminio) (Andremo 47 1, 17 | che posso fare per voi?~FAB. Eseguirò i vostri ordini 48 1, 17 | testimoni in contrario.~FAB. (piano ad Eleonora, perché 49 1, 17 | Don Flaminio e Fabrizio.~FAB. (da sé) (Diavolo!)~FLA. ( 50 1, 18 | bravissimi, l'uno e l'altro.~FAB. (ad Eleonora) In quanto 51 1, 19 | ti prendevi gioco di me?~FAB. Signore, credete voi a tutto 52 1, 19 | la via di mortificarti.~FAB. Se avrete la bontà di ascoltarmi...~ 53 1, 19 | pretesti, delle menzogne.~FAB. (Io sono nel più grand'imbarazzo 54 1, 20 | altro ipocrita disgraziato.)~FAB. (Povero me! il padrone!)~ 55 1, 20 | istruito?)~ROB. Fabrizio!~FAB. Signore!~ROB. Ritiratevi!~ 56 1, 20 | Signore!~ROB. Ritiratevi!~FAB. Signor padrone...~ROB. Andate 57 1, 20 | figliuolo.~FLA. (Ah ci sono!)~FAB. (accennando Don Flaminio, 58 2, 8 | sopra carico dell'amore.~FAB. (Ecco qui Don Flaminio. 59 2, 8 | presentarti dinanzi a me?~FAB. In verità, signore, mi fate 60 2, 8 | inorpellarmi la verità?~FAB. Ma qual verità?~FLA. Che! 61 2, 8 | parlato chiaro Zelinda?~FAB. E volete credere ad una 62 2, 8 | difenderti in faccia sua.~FAB. Perché Donna Eleonora non 63 2, 8 | un perfido, tu m'inganni.~FAB. Siete in errore, signore, 64 2, 8 | serio) No, non lo so.~FAB. (da sé) (Questo è quello 65 2, 8 | io so dove sia Zelinda?~FAB. Perché ora sarebbe il tempo 66 2, 8 | guadagnarla.~FLA. Per chi?~FAB. Per voi.~FLA. (con sdegno) 67 2, 8 | sdegno) Per me, o per te?~FAB. Per voi, ve l'assicuro, 68 2, 8 | dove sia, ma si può sapere.~FAB. Per saperlo, basterebbe 69 2, 8 | potrebbe sperar da lui?~FAB. Potrebbe darsi che fossero 70 2, 8 | lascerebbe indurre a scoprirlo?~FAB. Ne son sicuro.~FLA. Ed io 71 2, 8 | inutile, non vuol parlare.~FAB. Eh cospetto di bacco! Se 72 2, 8 | questo potesse essere...~FAB. Sapete voi dov'egli dimora?~ 73 2, 8 | ho saputo per accidente.~FAB. Ditemelo, e non dubitate.~ 74 2, 8 | signora Barbara cantatrice.~FAB. So chi è, la conosco.~FLA. 75 2, 8 | non so ove stia di casa.~FAB. Lo so io, lo so io. Anderò 76 2, 8 | la casa della cantatrice.~FAB. Non serve, signore, non 77 2, 19 | maniera è questa d'entrare?~FAB. Domando perdono. Ho trovata 78 2, 19 | intenzione sarà venuto costui?)~FAB. (Zelinda! Lindoro! Il padrone! 79 2, 19 | domandate? cosa volete?~FAB. (a Barbara, accennando Don 80 2, 19 | signora: che cosa vuoi?~FAB. Signore, vostro padre vi 81 2, 20 | fuori di Don Flaminio~ ~FAB. Io faccio il mio dovere, 82 2, 20 | che io non ne ho colpa.~FAB. Anche a voi, Zelinda, deggio 83 3, 5 | Quinta. Fabrizio e detti~ ~FAB. Oh signora, veniva appunto 84 3, 5 | andavate voi ricercando?~FAB. Alla di lei casa paterna. 85 3, 5 | carissimo signor consorte?~FAB. Per l'appunto, è il padrone 86 3, 5 | parlate, che cosa vuole da me?~FAB. Signora, nessuna di queste 87 3, 5 | marito è sempre marito.~FAB. (a Donna Eleonora) Dunque, 88 3, 5 | cielo! se ritorno in casa...~FAB. Per me, l'assicuro, signora 89 3, 7 | risolvermi ad alcun partito.~FAB. (da sé in disparte, e si 90 3, 7 | sazio di perseguitarci?~FAB. Mi dispiace nell'anima d' 91 3, 7 | soddisfatto la vostra collera.~FAB. No, vi giuro onoratamente, 92 3, 7 | dipendere da' vostri soccorsi.~FAB. Io non voglio né che mi 93 3, 7 | io son pronta a seguirvi.~FAB. (da sé) (Eh, a poco a poco 94 3, 7 | persona? Si può sapere?~FAB. Ve la farò conoscer domani. ( 95 3, 7 | e converrebbe pensarci.~FAB. Ho parlato ancora per questo. 96 3, 7 | possiamo fidare di lui?~FAB. Ma voi prendete tutto in 97 3, 7 | ragione di non volerlo.~FAB. (da sé) (La giovane la sa 98 3, 7 | la vostra proposizione.~FAB. Non so che dire, fate quel 99 3, 7 | vostra mano è sospetta.~FAB. Ebbene dunque, se ricusate 100 3, 7 | fatto bene a riceverli.~FAB. (da sé) (Tento tutte le 101 3, 7 | della vostra liberalità?~FAB. Finalmente non è poi sì 102 3, 7 | capace d'un'azion generosa.~FAB. Voi mi trattate male fuor 103 3, 7 | capace d'una buona azione.~FAB. Voi mi offendete e per confondervi, 104 3, 7 | Zelinda ha parlato troppo.)~FAB. (a Zelinda) La vostra superbia, 105 3, 7 | qualche disegno sopra di me.~FAB. Ma io non ho disegno veruno.~ 106 3, 7 | supplico, d'avvantaggio.~FAB. Restate dunque nella vostra 107 3, 7 | torna Fabrizio e la lascia)~FAB. Questo danaro servirà a 108 3, 15 | lungamente.) Ehi, chi è di ?~FAB. Signore.~ROB. Andate subito 109 3, 15 | rendo cauzione per lui.~FAB.signore...~ZEL. (a Fabrizio) 110 3, 15 | a una sì bella passione?~FAB. Avete ragione, signore. 111 3, 18 | Fabrizio, il Caporale e detti~ ~FAB. (a Don Roberto) Ecco qui 112 3, 18 | vedo. Perché non viene?~FAB. Aspettate un momento, e 113 3, 18 | vedrò? (con allegrezza)~FAB. Lo vedrete.~ZEL. Oh cieli! L'arcadia in Brenta Opera, Atto, Scena
114 ARC, 3, 12| lieto poi~~Ritornerà.~~~~~~FAB.~~~~Vengo, e ringrazio~~Tanta Il cavaliere giocondo Atto, Scena
115 1, 1 | maestro di casa.~ ~ ~~~FAB.~~~~Signor, non ho danaro. 116 1, 1 | gli una borsa.)~~~~~~FAB.~~~~Si spende assai, signore, 117 1, 1 | in vari biglietti.)~~~~~~FAB.~~~~Per certo il vostro nome 118 1, 1 | Giocondo. (come sopra.)~~~~~~FAB.~~~~Ma che son quei biglietti?~~~~~~ 119 1, 1 | gran bell'ingegno!~~~~~~FAB.~~~~In Francia siete stato?~~~~~~ 120 1, 1 | ogni cosa istrutto.~~~~~~FAB.~~~~Siete stato in Germania?~~~~~~ 121 1, 1 | Germania?~~~~~~CAV.~~~~No.~~~~~~FAB.~~~~In Inghilterra?~~~~~~ 122 1, 1 | Inghilterra?~~~~~~CAV.~~~~No.~~~~~~FAB.~~~~In Ispagna?~~~~~~CAV.~~~~ 123 1, 1 | CAV.~~~~Nemmeno.~~~~~~FAB.~~~~Fuor dell'Europa?~~~~~~ 124 1, 1 | terminare il giro.~~~~~~FAB.~~~~Affé, se cotal giro avete 125 1, 1 | v'anderemo insieme.~~~~~~FAB.~~~~La casa vostra è piena 126 1, 1 | facendo il viaggiatore.~~~~~~FAB.~~~~Compatite, signore... 127 1, 1 | CAV.~~~~Chi lo sa?~~~~~~FAB.~~~~Lo san tutti.~~~~~~CAV.~~~~ 128 1, 1 | di sì vil genitore.~~~~~~FAB.~~~~Dunque, per quel ch'io 129 1, 2 | biglietto col suo nome.)~~~~~~FAB.~~~~Perché mandarle il nome, 130 1, 2 | Pedro, ch'è l'aio suo.~~~~~~FAB.~~~~Ma insieme~~Non stanno 131 1, 2 | usa così. Non preme.~~~~~~FAB.~~~~Benissimo; potreste, 132 1, 2 | il servitore parte.)~~~~~~FAB.~~~~Vi voleva perciò un altro 133 1, 2 | verso, o in prosa?~~~~~~FAB.~~~~Sia verso, o non sia 134 1, 3 | Madame, si vous plait...~~~~~~FAB.~~~~Ditele che un momento~~ 135 1, 3 | frulla il cioccolato.~~~~~~FAB.~~~~Vengono i forestieri.~~~~~~ 136 1, 3 | almen che sia vestito.~~~~~~FAB.~~~~Sentiteli.~~~~~~CAV.~~~~ 137 1, 3 | piano a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Si vede che dai viaggi 138 1, 3 | buer la scioccolate.~~~~~~FAB.~~~~Eccoli...~~~~~~CAV.~~~~ 139 1, 3 | Tratteneteli, andate.~~~~~~FAB.~~~~Farli far anticamera, 140 1, 3 | nelle vicine stanze?~~~~~~FAB.~~~~Questo è un far complimenti 141 1, 3 | Giocondo. (parte.)~~~~~~FAB.~~~~Un carattere bello è 142 1, 4 | Il Cavalier dov'è?~~~~~~FAB.~~~~Or ora vien, signora.~~ 143 1, 4 | il vostro padrone?~~~~~~FAB.~~~~Ei non lo fa per questo.~~~~~~ 144 1, 4 | So io perché lo fa.~~~~~~FAB.~~~~Perché, signor?~~~~~~ 145 1, 4 | alfine un ragazzo.~~~~~~FAB.~~~~(La madre il compatisce. 146 1, 4 | La prenderemo poi.~~~~~~FAB.~~~~Verrà il padrone...~~~~~~ 147 1, 4 | Intanto la beveremo noi.~~~~~~FAB.~~~~Con vostra permissione... ( 148 1, 4 | vi abbiamo mandato.~~~~~~FAB.~~~~Grazie alla sua bontà. ( 149 3, 2 | SECONDA~ ~Fabio e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Chi è che 'l padron domanda?~~~~~~ 150 3, 2 | di fargli riverenza.~~~~~~FAB.~~~~Il titolo, figliuoli, 151 3, 2 | Siete voi del paese?~~~~~~FAB.~~~~Amici, vi ho capito. 152 3, 2 | prego in cortesia...~~~~~~FAB.~~~~Ehi, chi è questa signora? ( 153 3, 2 | È la consorte mia.~~~~~~FAB.~~~~(Consorte, che vuol dire 154 3, 2 | sospetto?) (da sé.)~~~~~~FAB.~~~~(Che garbata signora! 155 3, 2 | gradirà mia moglie.~~~~~~FAB.~~~~Vostra moglie! Ho capito.~~~~~~ 156 3, 2 | potessi, il padrone.~~~~~~FAB.~~~~Quello vi preme; in fatti 157 3, 2 | interesse col Cavalier.~~~~~~FAB. ~~~~Non c'è.~~~~~~GIAN.~~~~ 158 3, 2 | ma ch'è impedito.~~~~~~FAB.~~~~Allor ci sarà stato; 159 3, 2 | saprà chi noi siamo.~~~~~~FAB.~~~~Saran, già lo prevedo, 160 3, 2 | Cavaliere aspetto.~~~~~~FAB.~~~~Egli non c'è, vi dico.~~~~~~ 161 3, 2 | A pranzo tornerà.~~~~~~FAB.~~~~Non torna in tutto il 162 3, 2 | L'aspetteremo qui.~~~~~~FAB.~~~~Questa è troppa insolenza.~~~~~~ 163 3, 2 | Siete voi ammogliato?~~~~~~FAB.~~~~Nol son, per mia fortuna.~~~~~~ 164 3, 2 | Avrete delle amanti.~~~~~~FAB.~~~~Sì, ne ho qualcheduna.~~~~~~ 165 3, 2 | saprò i doveri miei.~~~~~~FAB.~~~~Amici, dovevate parlar 166 4, 4 | Voglio una bella cena.~~~~~~FAB.~~~~La faremo, signore.~~~~~~ 167 4, 4 | delle cose insolite.~~~~~~FAB.~~~~Come sarebbe a dire?~~~~~~ 168 4, 4 | nostri viaggiatori.~~~~~~FAB.~~~~Il cuoco ha preparato 169 4, 4 | Che minestra ci ?~~~~~~FAB.~~~~Riso.~~~~~~CAV.~~~~Non 170 4, 4 | polpette di cappone.~~~~~~FAB.~~~~Volete che si sazino 171 4, 4 | saranno antipasti?~~~~~~FAB.~~~~Vi saran le animelle,~~ 172 4, 4 | che ci sia di tutto.~~~~~~FAB.~~~~S'hanno a cavar la fame,~~ 173 4, 4 | L'allesso che sarà?~~~~~~FAB.~~~~Capponi.~~~~~~CAV.~~~~ 174 4, 4 | ho mangiato un .~~~~~~FAB.~~~~Ha un odore che appesta.~~~~~~ 175 4, 4 | avevano arrostiti.~~~~~~FAB.~~~~All'osteria li fanno 176 4, 4 | ed una di castagne.~~~~~~FAB.~~~~Torta di latte e vino 177 4, 4 | L'arrosto che sarà?~~~~~~FAB.~~~~Piccioni e buon vitello.~~~~~~ 178 4, 4 | è della patria mia.~~~~~~FAB.~~~~Benissimo; mi piace.~~~~~~ 179 4, 4 | Cavalier Giocondo.~~~~~~FAB.~~~~Si farà, per servirvi, 180 5, 5 | uomini armati, e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Alto, alto, fermate. ( 181 5, 5 | mette mano alla spada.)~~~~~~FAB.~~~~Signor don Alessandro, 182 5, 5 | Dove mi conducete?~~~~~~FAB.~~~~Non temete di male:~~ 183 5, 8 | Lisaura, e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Signore, eccola qui.~~~~~~ 184 5, 8 | contare. (a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Essi alla barba vostra 185 5, 11 | Ehi, chi è di ?~~~~~~FAB.~~~~Madama.~~~~~~MAD.~~~~ 186 5, 11 | Partì la pellegrina?~~~~~~FAB.~~~~Tutta contenta e lieta 187 5, 11 | correte dietro a lei.~~~~~~FAB.~~~~Mai più, disse giurando, 188 5, 11 | ancora. (a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Aspettate un momento. 189 5, 12 | Ehi, chi è di ?~~~~~~FAB.~~~~Signore.~~~~~~CAV.~~~~ 190 5, 12 | che partiremo uniti.~~~~~~FAB.~~~~Madama e suo cognato 191 5, 12 | Bella! senz'aspettarmi?~~~~~~FAB.~~~~Ell'è tutta impazienza.~~~~~~ La conversazione Atto, Scena
192 1, 1 | il poeta goderà.~~ ~~~~~~FAB.~~~~E chi è questo poeta~~ 193 1, 1 | gliene mando un sacco.~~~~~~FAB.~~~~Bravo, signor Sandrino,~~ 194 1, 1 | soprannome a tutti.~~~~~~FAB.~~~~Di me cosa direte? (a 195 1, 1 | stima e del rispetto.~~~~~~FAB.~~~~Brava la vedovella!~~ 196 1, 13 | Fabio, poi Marianna~ ~ ~~~FAB.~~~~O di casa.~~~~~~MAR.~~~~ 197 1, 13 | MAR.~~~~Che fol?~~~~~~FAB.~~~~Vi è la padrona?~~~~~~ 198 1, 13 | mailibreher.~~~~~~FAB.~~~~Fatele l'imbasciata.~~~~~~ 199 1, 13 | MAR.~~~~Fol andar?~~~~~~FAB.~~~~Se si può.~~~~~~MAR.~~~~ 200 1, 13 | , star patrone.~~~~~~FAB.~~~~Anderò. Vi saluto. (in 201 1, 13 | Pofera tedeschina.~~~~~~FAB.~~~~Sì, sì, ci rivedremo 202 1, 13 | Mailibreher. (parte)~~ ~~~~~~FAB.~~~~Dica pur quel che vuol 203 1, 14 | favorir da noi?~~~ ~~~~~FAB.~~~~Voglio pranzar con voi.~~ 204 1, 14 | con che mangiare.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Cosa c'entrate voi?~~ 205 1, 14 | son qui, giocherò.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Farò quel che vi pare.~~( 206 1, 14 | Son pronto.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Eccomi qui.~~~ ~~~~~LUC.~~~~ 207 1, 14 | giochi, e le sedie)~~~ ~~~~~FAB.~~~~(Destino maledetto!~~ 208 1, 14 | giochiamo? (a don Fabio)~~~ ~~~~~FAB.~~~~Comandate.~~~ ~~~~~LUC.~~~~ 209 1, 14 | tutti i malanni.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Io sto al comando.~~( 210 1, 14 | picchetto dar vogl'io.~~~ ~~~~~FAB.~~~~(Ah, destino traditor!) ( 211 1, 14 | Ho tre cavalli.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Che dir non so.~~~ ~~~~~ 212 1, 14 | cavalli, ventisette.~~~ ~~~~~FAB.~~~~(Questa volta tocca a 213 1, 14 | sessanta, e sessantuno.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Faccio cinque.~~~ ~~~~~ 214 1, 14 | Io non lo so.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Sì, signora, io lo farò.~~~ ~~~~~ 215 1, 14 | Non fa cinque.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Lo farò.~~~ ~~~~~LUC.~~~~ 216 1, 14 | non ha risposto.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Non è vero.~~~ ~~~~~LUC.~~~~ 217 1, 14 | mentita? (si alza)~~~ ~~~~~FAB.~~~~Ho da perder la partita? ( 218 1, 14 | è poca civiltà.~~~ ~~~~~FAB.~~~~(La ragione non la sa). ( 219 1, 14 | stato? (s'alza)~~~ ~~~~~FAB.~~~~Niente, niente.~~~ ~~~~~ 220 1, 14 | Ritrattare si dovrà.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Son galantuomo:~~Non 221 1, 14 | di qua.~~~~~~GIAC.~~~~~~FAB.~~~~Son cavaliere,~~So il 222 1, 14 | Fuori la spada.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Non mi ci metto.~~~ ~~~~~ 223 1, 14 | Io vi disfido.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Io non accetto.~~~ ~~~~~ 224 1, 14 | la viltà.~~~~~~SAN.~~~~~~FAB.~~~~Non l'acconsente~~La 225 2, 6 | Don Fabio e dette.~ ~ ~~~FAB.~~~~Madama, un insolente~~ 226 2, 6 | due soddisfazione.~~~~~~FAB.~~~~Vi domando perdon.~~~~~~ 227 2, 6 | Non vi è perdono.~~~~~~FAB.~~~~Scusatemi.~~~~~~MAD.~~~~ 228 2, 6 | MAD.~~~~No certo.~~~~~~FAB.~~~~Farò quel che volete;~~ 229 2, 7 | Lucrezia e Don Fabio~ ~ ~~~FAB.~~~~Sì, me la pagherai. ( 230 2, 7 | Gridate ancora?~~~~~~FAB.~~~~E chi son io, farò vederti 231 2, 7 | pensier vada in oblio.~~~~~~FAB.~~~~Non si tratta così con 232 2, 7 | cosa mai v'ha detto?~~~~~~FAB.~~~~Mi ha perduto il rispetto.~~~~~~ 233 2, 7 | E in qual maniera?~~~~~~FAB.~~~~Con lingua menzognera,~~ 234 2, 7 | stesso anche Madama.~~~~~~FAB.~~~~Madama ha detto questo?~~~~~~ 235 2, 7 | ha detto in verità.~~~~~~FAB.~~~~Non si tratta così la 236 2, 8 | poi due Servitori.~ ~ ~~~FAB.~~~~Non so se mi corbelli~~ 237 2, 8 | animalaccio). (da sé)~~~~~~FAB.~~~~(Eccolo qui quel brutto 238 2, 8 | dissimulare). (da sé)~~~~~~FAB.~~~~(In casa d'altri~~Non 239 2, 8 | posso sfogar). (da sé)~~~~~~FAB.~~~~(Tacer conviene). (da 240 2, 8 | suo. (passeggiando)~~~~~~FAB.~~~~Vi saluto. (passeggiando)~~~~~~ 241 2, 8 | SAN.~~~~Che civiltà!~~~~~~FAB.~~~~Che dite?~~~~~~SAN.~~~~ 242 2, 8 | non parlo con lei.~~~~~~FAB.~~~~Badate ai fatti vostri, 243 2, 8 | Voglio seder. (siede)~~~~~~FAB.~~~~Voglio sedere anch'io. ( 244 2, 8 | gli volta le spalle)~~~~~~FAB.~~~~Padrone mio. (gli volta 245 2, 8 | quel buffone). (da sé)~~~~~~FAB.~~~~(Se vien qui Berenice,~~ 246 2, 8 | Lacchè ben vestito)~~~~~~FAB.~~~~Vuò sentire. (si volta 247 2, 8 | parla di don Fabio)~~~~~~FAB.~~~~Ehi staffiere. (viene 248 2, 8 | SAN.~~~~Sentiamo.~~~~~~FAB.~~~~Va tosto al mio palazzo.~~ 249 2, 8 | Il Lacchè parte)~~~~~~FAB.~~~~Staffier, suona la tromba;~~ 250 2, 8 | buffone. (si alza)~~~~~~FAB.~~~~Buffone ad un par mio?~~ 251 2, 8 | galantuom son io.~~ ~~~~~~FAB.~~~~Siete rozzo.~~~~~~SAN.~~~~ 252 2, 8 | SAN.~~~~Siete pazzo.~~~~~~FAB.~~~~Villanaccio.~~~~~~SAN.~~~~ 253 2, 8 | Ignorantaccio.~~~~~~FAB.~~~~Non mi degno.~~~~~~SAN.~~~~ 254 2, 8 | Se mi sdegno...~~~~~~FAB.~~~~Cospettaccio!~~~~~~SAN.~~~~ 255 2, 8 | SAN.~~~~Sanguinaccio!~~~~~~FAB.~~~~Malagrazia.~~~~~~SAN.~~~~ 256 2, 9 | De mon amour.~~ ~~~ ~~~~~FAB.~~~~Voi che foste a Venezia,~~ 257 2, 9 | an fan per mi.~~ ~~~ ~~~~~FAB.~~~~Io cantare non so,~~Ma 258 2, 9 | No, non si .~~~ ~~~~~FAB.~~~~(Con un Servitore che 259 2, 9 | Certo maggior.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Non vi è pennello,~~No, 260 2, 9 | al camin.~~~~~~LUC.~~~~~~FAB.~~~~Questo strapazzo~~A me 261 2, 9 | Questo si sa.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Taci, villano.~~~ ~~~~~ 262 2, 9 | Taci, baggiano.~~~ ~~~~~FAB.~~~~Col signor nonno~~Ti 263 3, Ult | e canti.~~~~~~GIAC.~~~~~~FAB.~~~~} a tre~~~~Ci rallegriamo La donna di governo Atto, Scena
264 1, 2 | col mio bel Baldissera.~FAB.~Valentina. (di dentro)~VAL.~ 265 1, 2 | eccolo qui. (più forte)~FAB.~Valentina. (più forte)~VAL.~ 266 1, 2 | chiama sessanta volte al .~FAB.~Valentina. (come sopra)~ 267 1, 2 | giorno la fin delle cicale.~FAB.~Che tu sia maladetta; possa 268 1, 2 | una riverenza caricata)~FAB.~Grido, grido, e non sente. ( 269 1, 2 | sfiata. (con arroganza)~FAB.~Perché non rispondete? ( 270 1, 2 | addormentata. (come sopra)~FAB.~A quest'ora?~VAL.~A quest' 271 1, 2 | voglio di qui andar via.~FAB.~Subito vi scaldate. (mansueto)~ 272 1, 2 | Mi scaldo con ragione.~FAB.~Non sapea che dormiste.~ 273 1, 2 | fare con un padrone ingrato~FAB.~No, cara Valentina, ingrato 274 1, 2 | strapazzi mi rende la mercede.~FAB.~Puh, mi darei nel capo un 275 1, 2 | accoppati pure). (da sé)~FAB.~Lo so ch'io son bestiale.~ 276 1, 2 | giorno! vivere non potrei.~FAB.~Per l'avvenir vedrete ch' 277 1, 2 | Nel ben di questa casa.~FAB.~Sì, vi ho sperimentata,~ 278 1, 2 | fanno venir gli amanti.~FAB.~Gli amanti?~VAL.~Sì, signore.~ 279 1, 2 | amanti?~VAL.~Sì, signore.~FAB.~In casa?~VAL.~Così è.~FAB.~ 280 1, 2 | FAB.~In casa?~VAL.~Così è.~FAB.~Disgraziate, insolenti, 281 1, 2 | con mio rossor m'aspetto.~FAB.~Valentina scacciata? da 282 1, 2 | la sua ventura aspetta.~FAB.~Sì, la mia Valentina, che 283 1, 2 | anellino.~VAL.~A me, signor?~FAB.~Sì, a voi.~VAL.~L'anel, 284 1, 2 | Diran che voi mi amate.~FAB.~Che dican quel che vogliono.~ 285 1, 2 | gelosa di mia riputazione.~FAB.~Basta, se non volete... ( 286 1, 2 | può far tacer la gente.~FAB.~Così diceva anch'io. Volete? 287 1, 2 | obbedienza, signore, il prenderò.~FAB.~Ponetevelo in dito.~VAL.~ 288 1, 2 | VAL.~E poi, che si dirà?~FAB.~Ponetevelo in dito, sarà 289 1, 2 | Perché l'ho già trovato).~FAB.~E pur, prima ch'io muoia, 290 1, 2 | adunque d'abbandonarmi?~FAB.~Oibò.~Anzi vorrei... ma 291 1, 2 | serva fedel mi avrete.~FAB.~Figlia, serva, e non altro?~ 292 1, 2 | Tutto quel che vi aggrada.~FAB.~Per esempio; se mai...~VAL.~ 293 1, 3 | TERZA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Se cerco in tutto il mondo, 294 1, 4 | GIU.~Serva, signore zio.~FAB.~Buon giorno, Giuseppina.~ 295 1, 4 | dire, dove sia Valentina?~FAB.~Valentina è impegnata a 296 1, 4 | stamane non vedesi da noi?~FAB.~Vuol dir che se con lei 297 1, 4 | mostrando che le dispiaccia)~FAB.~Sì, certo; io ve lo dico.~ 298 1, 4 | non me n'importa un fico.~FAB.~Come! così si parla?~GIU.~ 299 1, 4 | posso ancor strapazzarla.~FAB.~Strapazzarla?~GIU.~S'intende!~ 300 1, 4 | Strapazzarla?~GIU.~S'intende!~FAB.~Provatevi, insolente.~GIU.~ 301 1, 4 | lo provo immantinente.~FAB.~Chi comanda qui dentro?~ 302 1, 4 | comanda qui dentro?~GIU.~Voi.~FAB.~Chi dipende?~GIU.~Io.~FAB.~ 303 1, 4 | FAB.~Chi dipende?~GIU.~Io.~FAB.~Voi dovete obbedire.~GIU.~ 304 1, 4 | GIU.~Al superiore mio.~FAB.~I superiori vostri sono 305 1, 4 | comanda ai piatti di cucina.~FAB.~Comanda in luogo mio a tutta 306 1, 4 | sposa vostra, o figlia?~FAB.donna di governo.~GIU.~ 307 1, 4 | Governi, e non comandi.~FAB.~È una donna di merito.~GIU.~ 308 1, 4 | faccende insieme coll'amante.~FAB.~Ah linguaccia, linguaccia! 309 1, 4 | con mano toccar la verità.~FAB.~La veritade è questa. Sceglietevi 310 1, 4 | GIU.~Io voglio maritarmi.~FAB.~Lo sposo io l'ho trovato.~ 311 1, 4 | ho trovato.~GIU.~Giovane?~FAB.~Ha sessant'anni.~GIU.~Bravo, 312 1, 4 | ci ho da essere ancor io.~FAB.~Ci sarete, sicuro.~GIU.~ 313 1, 4 | anni dirò sul viso un no.~FAB.~Ed io vo dire un sì.~GIU.~ 314 1, 4 | detto, lo sposerete voi.~FAB.~Fraschetta! dalle due uscir 315 1, 5 | QUINTA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Temeraria... insolente... 316 1, 6 | le ha voltata la schiena)~FAB.~Io son quel che comanda.~ 317 1, 6 | Dice a me, signor zio?~FAB.~Anche a voi, se bisogna. ( 318 1, 6 | questo; è stata mia sorella.~FAB.~Giuseppina? Che ha fatto 319 1, 6 | ROS.~Siete in collera?~FAB.~E come! la bile mi vien 320 1, 6 | collera, io non vi parlo più.~FAB.~Via, il caldo mi è passato. ( 321 1, 6 | collera mi sento intirizzire.~FAB.~Via parlate, Rosina, in 322 1, 6 | ROS.~Griderete s'io parlo?~FAB.~No, con voi sarò buono.~ 323 1, 6 | Chi ha detto dello sposo?~FAB.~La stessa Giuseppina.~ROS.~ 324 1, 6 | parlato a quel giovane.~FAB.~A chi?~ROS.~Al signor Ippolito.~ 325 1, 6 | ROS.~Al signor Ippolito.~FAB.~E chi è codesto Ippolito?~ 326 1, 6 | ROS.~Come! non lo sapete?~FAB.~Non lo so, disgraziata. ( 327 1, 6 | dubbio non v'è ch'io dica.~FAB.~Son placido, son cheto. ( 328 1, 6 | ha favellato anch'ella.~FAB.~Brave. (con un poco di sdegno)~ 329 1, 6 | mostrando di intimorirsi)~FAB.~Eh, rido. (trattenendo a 330 1, 6 | e l'ho da fare anch'io.~FAB.~Ah, mi sento venire... ( 331 1, 6 | Signor zio, cos'è stato?~FAB.~Nulla, nulla, seguite. ( 332 1, 6 | sforzandosi)~ROS.~Cosa vi viene?~FAB.~Un flato.~ROS.~Vado via?~ 333 1, 6 | Un flato.~ROS.~Vado via?~FAB.~No, restate. Perché non 334 1, 6 | Valentina, trovandoci un marito.~FAB.~Quella buona ragazza s'imita 335 1, 6 | pure trovato ha Baldissera.~FAB.~Chi è costui? (con agitazione, 336 1, 6 | sdegno)~ROS.~È lo sposo.~FAB.~Di chi? (come sopra)~ROS.~ 337 1, 6 | insieme tutta questa mattina.~FAB.~Come!... Chi l'ha veduta? ( 338 1, 6 | ROS.~Tutta la servitù.~FAB.~Diavolo! (alterato)~ROS.~ 339 1, 6 | ROS.~Siete in collera?~FAB.~Ah, che non posso più.~Presto, 340 1, 7 | SETTIMA~ ~FABRIZIO solo.~ ~FAB.~Ehi Rosina, Rosina; sen 341 2, 4 | l'aggiusto facilmente.~FAB.~Oh, vi ho trovato alfine. ( 342 2, 4 | Son qui, che mi comanda?~FAB.~Si dovrebbe rispondere, 343 2, 4 | domanda.~VAL.~Mi ha chiamato?~FAB.~Ho chiamato. Sì, tre volte 344 2, 4 | ritardato. (con ardire)~FAB.~Si diventa anche sordi, 345 2, 4 | VAL.~Di che cosa parlate?~FAB.~Eh, so io quel che dico.~ 346 2, 4 | Vi è qualcosa di nuovo?~FAB.~Favorisca, signora,~Chi 347 2, 4 | il sarto ed il fattore.~FAB.~È venuto, è venuto! parlatemi 348 2, 4 | ascolta, pascolo alle spie.~FAB.~Queste spie che vi spiacciono, 349 2, 4 | ch'io troverò un padrone.~FAB.~Ecco; basta ch'io parli, 350 2, 4 | Rompetevi anche il collo.~FAB.~Ingrata, menzognera.~Subito; 351 2, 4 | casa e d'ottimi parenti.~FAB.~Ha moglie?~VAL.~Signor no.~ 352 2, 4 | moglie?~VAL.~Signor no.~FAB.~Da voi per cosa viene?~VAL.~ 353 2, 4 | ragazzi ci siam voluti bene.~FAB.~E in faccia mia lo dite? 354 2, 4 | bene senza che mal vi sia?~FAB.~Eh cospetto di bacco! ciò 355 2, 4 | perché è da me venuto?~FAB.~Perché?~VAL.~Tutto l'arcano 356 2, 4 | perch'egli è innamorato.~FAB.~Meglio, corpo di bacco!~ 357 2, 4 | VAL.~Eh ben! che male c'è?~FAB.~È di voi innamorato?~VAL.~ 358 2, 4 | inferno, una continua morte.~FAB.~Ma se voi stessa... Io certo... 359 2, 4 | pane colla sorella unita.~FAB.~Valentina. (placidamente)~ 360 2, 4 | fingendosi addolorata)~FAB.ver quel che mi dite?~ 361 2, 4 | con un poco di sdegno)~FAB.~No, non dubito, o cara. 362 2, 4 | Con voi non istò bene.~FAB.~Vi domando perdono.~VAL.~ 363 2, 4 | Cento scudi mi offrite?~FAB.~Sì, l'offerta è sincera.~ 364 2, 4 | darli a Baldissera). (da sé)~FAB.~Siete in collera meco?~VAL.~ 365 2, 4 | tutti al diavol quanti sono.~FAB.~Sì, al diavol quanti sono 366 2, 5 | sorella). (come sopra)~FAB.~Qual affar, signorine, vi 367 2, 5 | amante lasciarla in libertà.~FAB.~Come? che cosa dite? Parlate 368 2, 5 | è il signor Baldissera.~FAB.~Come! un uomo nascosto?~ 369 2, 5 | anche il signor Fabrizio.~FAB.~Non so nulla. Il nasconderlo 370 2, 5 | alfine, e vi farò pentire.~FAB.~Come negar potete, se chiaro 371 2, 6 | FABRIZIO, GIUSEPPINA e ROSINA~ ~FAB.~Nipote, io son tradito. 372 2, 6 | direi di belle. (ironica)~FAB.~Perfida, disgraziata. La 373 2, 6 | parte nel parlar conosciuto.~FAB.~Nel parlar? con chi parla? 374 2, 6 | ROS.~Pareva un disperato.~FAB.~Se vien, se mi risponde... 375 2, 7 | VALENTINA.~ ~BAL.~Chi mi cerca?~FAB.~Briccone! (furiosamente, 376 2, 7 | BAL.~Un galantuom son io.~FAB.~Perfido, scellerato, che 377 2, 7 | venuto a prender moglie.~FAB.~Lo dici in faccia mia? dov' 378 2, 7 | rispetto; son femmina onorata.~FAB.~Veh! (rimane incantato vedendo 379 2, 7 | tenerezza affetta!) (da sé)~FAB.~Non so dove mi sia. Non 380 2, 7 | Con me? con me, signore?~FAB.~Andate via.~GIU.~Credete~ 381 2, 7 | prosunzione, a far la penitenza.~FAB.~Come! così si parla? (a 382 2, 7 | di dire e d'insultarmi.~FAB.~No, che via non andrete; 383 2, 7 | GIU.~Obbedire a una serva?~FAB.~Serva? mi maraviglio.~È 384 2, 8 | BALDISSERA, FELICITA.~ ~FAB.~Temeraria! cospetto! Farò... 385 2, 8 | ben io.~VAL.~Chetatevi.~FAB.~Non posso.~VAL.~Almen per 386 2, 8 | VAL.~Almen per amor mio.~FAB.~Ah sì, per amor vostro farò 387 2, 8 | miei. (allungando la mano)~FAB.~Li abbia l'un, li abbia 388 2, 8 | gli vede l'anello al dito)~FAB.~Come! che cosa vedo? L'anel 389 2, 8 | Signor, gliel'ho prestato.~FAB.~Perché?~VAL.~Perché codeste 390 2, 8 | diavolo costei!) (da sé)~FAB.~Dunque perché nel dito,~ 391 2, 8 | Felicita)~FEL.~È verissimo.~FAB.~Se fatta è la funzione,~ 392 2, 8 | almen ne' suoi contorni.~FAB.~Se è largo, il perderà.~ 393 2, 8 | parenti suoi,~Caro padron...~FAB.~Lo tenga, se così piace 394 2, 8 | prende la borsa velocemente)~FAB.lesto. (a Valentina)~VAL.~ 395 2, 8 | Compatire convien la povertà.~FAB.~Siatele buon marito. (a 396 3, 6 | GIUSEPPINA, DOROTEA, VALENTINA.~ ~FAB.~Dove diavolo siete?~GIU.~ 397 3, 6 | Siam qui, signore zio.~FAB.~Anche voi, mia signora? ( 398 3, 6 | Certo, ci sono anch'io.~FAB.~Non potreste far grazia 399 3, 6 | incivile! che bella asinità!~FAB.~Oh cospetto del diavolo!~ 400 3, 6 | DOR.~Corpo di satanasso!~FAB.~Che ardir!~DOR.~Che petulanza!~ 401 3, 6 | zitto, signore. (a Fabrizio)~FAB.~Codesta è un'insolenza.~ 402 3, 6 | Io non vo' che si gridi.~FAB.~Ho da soffrir? pazienza.~ 403 3, 6 | raffrena d'un animo bestiale).~FAB.~Nipote, io vi cercava, alfin 404 3, 6 | vecchio?~DOR.~Quel cadavere?~FAB.~Lo prenderà.~DOR.~Nol vuole.~ 405 3, 6 | prenderà.~DOR.~Nol vuole.~FAB.~Sì, al corpo della luna.~ 406 3, 6 | No, al cospetto del sole.~FAB.~Chi comanda?~VAL.~Signore, 407 3, 6 | ha pronto un altro sposo.~FAB.~E chi è costui?~VAL.~Fulgenzio, 408 3, 6 | in quelle stanze ascoso.~FAB.~Come!~GIU.~Così parlate?~ 409 3, 6 | Perfida!~DOR.~Disgraziata!~FAB.~Fuori di quella stanza!~ 410 3, 7 | ribalda, voi me la pagherete.~FAB.~Meco averà che fare.~GIU.~ 411 3, 7 | a Valentina, e parte)~FAB.~Can che abbaia alla luna.~ 412 3, 7 | legata al dito (a Valentina)~FAB.~Non ci fate paura.~DOR.~ 413 3, 7 | Tutti mi voglion morta.~FAB.~No, gioia mia diletta!~Non 414 3, 7 | casa non avrò mai respiro.~FAB.~Che ho da far di costei?~ 415 3, 7 | Cacciarla in un ritiro.~FAB.~Subito, immantinente, di 416 4, 7 | SETTIMA~ ~FABRIZIO e detti.~ ~FAB.~Che cosa è quest'imbroglio?~ 417 4, 7 | mi perdo). (a Felicita)~FAB.~Che si fa, Valentina?~VAL.~ 418 4, 7 | Un contratto di nozze.~FAB.~Per chi?~VAL.~Per la Rosina.~ 419 4, 7 | fatto.~Siete forse pentito?~FAB.~No, ma in tal matrimonio~ 420 4, 7 | VAL.~Serve di testimonio.~FAB.~Schiavo, signor notaro.~ 421 4, 7 | NOT.~Servo, padrone mio.~FAB.~Con sua buona licenza, voglio 422 4, 7 | anch'io.~NOT.~Chi siete voi?~FAB.~Chi sono? Un che non conta 423 4, 7 | eccetera.~Parvi che vada bene?~FAB.~Che dite voi?~VAL.~Benissimo.~ 424 4, 7 | dite voi?~VAL.~Benissimo.~FAB.~Se siete voi contenta, per 425 4, 7 | nozze voi pur sottoscrivete.~FAB.~Subito volentieri l'approvo 426 4, 7 | la sua paga. (a Fabrizio)~FAB.~Eccovi un bel zecchino.~ 427 4, 7 | non l'avea conosciuto.~FAB.~No, non vi è mal nessuno.~ 428 4, 7 | suo. (in atto di partire)~FAB.~Vi saluto.~FEL.~(Trattenetevi 429 4, 7 | Terrò io questa carta.~FAB.~Date a me la scrittura.~ 430 4, 7 | cassa la terrò più sicura.~FAB.~Bene, dov'è Rosina?~VAL.~ 431 4, 7 | si ha da parlar fra noi.~FAB.~Di che?~VAL.~Vorrei pregarvi...~ 432 4, 7 | VAL.~Vorrei pregarvi...~FAB.~Pregar? così parlate?~Dite 433 4, 7 | date una camera e un letto.~FAB.~Voi siete la padrona, voi 434 4, 7 | Vi son tanto obbligata.~FAB.~Che cerimonia è questa?~ 435 4, 7 | questa?~VAL.~Tanta bontà...~FAB.~Finitela di rompermi la 436 5, 11 | UNDICESIMA~ ~FABRIZIO e detti.~ ~FAB.~Che nobile congresso!~DOR.~ 437 5, 11 | Siam stanchi d'aspettare.~FAB.~Se siete stanca, andate; 438 5, 11 | siam venuti per taroccar.~FAB.~Domani~Voi nel ritiro andrete. ( 439 5, 11 | destinata.~E Rosina, signore?~FAB.~Rosina è maritata.~GIU.~ 440 5, 11 | GIU.~Pria di me si marita?~FAB.~Quello ch'è fatto è fatto.~ 441 5, 11 | Io, signor? Non è vero.~FAB.~Come! avete bevuto?~NOT.~ 442 5, 11 | qui.~E voi ben lo sapete.~FAB.~Oh cospetton! per chi?~NOT.~ 443 5, 11 | la scritta. (a Fabrizio)~FAB.~Zitto, (al Notaro) ov'è 444 5, 12 | VAL.~Eccomi qui, signore.~FAB.~Cosa dice costui? (accennando 445 5, 12 | getta a' piedi di Fabrizio)~FAB.~(Si mostra confuso fra la 446 5, 13 | cognata? (a Valentina)~FAB.~Fuor di qua, manigoldo. ( 447 5, 13 | cosa faremo? (a Fabrizio)~FAB.~Non mi rompete il capo.~ 448 5, 13 | Milano voi o il Governatore.~FAB.~Non mi seccate più, fate 449 5, 13 | zio, facciamo i matrimoni.~FAB.~Avesti cor?... Briccona. ( 450 5, 13 | si contenta? (a Fabrizio)~FAB.~Sì, Vi do la licenza. (arrabbiato)~ 451 5, 13 | signor zio? (a Fabrizio)~FAB.~Sì. (arrabbiato) (Non ho 452 5, 13 | fa la sposa? (a Fabrizio)~FAB.~Ma sì, ma sì, l'ho detto. ( 453 5, 13 | grazia?... (a Fabrizio)~FAB.~Lo fanno per dispetto. ( 454 5, 13 | che Fabrizio è una bestia?~FAB.~Una bestia? una bestia?~ 455 5, 13 | andate. (accennando Fabrizio)~FAB.~No, un diavolo non sono, 456 5, 13 | vi rendo immantinente.~FAB.~No, portate via tutto. Da La guerra Atto, Scena
457 1, 1 | ciò?~CON. Voleva dire...~FAB. Tenente, è fatto il taglio. ( 458 1, 1 | zecchini sul quarto sette.~FAB. Conte, io non tengo su la 459 1, 1 | sono un offiziale d'onore.~FAB. Compatitemi; al campo non 460 1, 2 | ora vengo. (al tagliatore)~FAB. Di qui non parto.~POLID. 461 1, 2 | tenente che mi ha rovinato.~FAB. Amico, lagnatevi della vostra 462 1, 3 | si fa qui? non si gioca?~FAB. Abbiamo giocato finora.~ 463 1, 4 | QUARTA~ ~Don Fabio e detti~ ~FAB. Amici, il Generale ha intimato 464 1, 4 | dee trattar nel consiglio?~FAB. Trattasi di deliberare l' 465 3, 12 | sotterrare gli estinti.~FAB. Saranno eseguiti gli ordini L'impostore Atto, Scena
466 2, 16 | SEDICESIMA~ ~Fabio e detti.~ ~FAB. Schiavo, signori.~RID. ( 467 2, 16 | vi riverisco divotamente.~FAB. Con voi, signore, ho bisogno 468 2, 16 | pare troppa viltà) (da sé)~FAB. Mi conoscete voi? (ad Orazio)~ 469 2, 16 | quietatevi, signor Ridolfo.~FAB. Per ora non rispondo ad 470 2, 16 | procacciarvi un malanno.~FAB. La maniera con cui mi rispondete, 471 2, 16 | ti darò gusto). (da sé)~FAB. Fra voi e me ci sarà tempo 472 2, 16 | ORAZ. Eleggete il luogo.~FAB. Eccolo. Questo è opportuno.~ 473 2, 16 | Bastavi a primo sangue?~FAB. Non limita il mio sdegno 474 2, 16 | pone mano anch'egli)~FAB. Posso assicurarmi di un 475 2, 16 | Sono un uffiziale onorato.~FAB. Andiamo dunque. (si pone 476 2, 17 | dal mio sovrano. (a Fabio)~FAB. Che stendardi? Dovete battervi 477 2, 17 | volontà di morire. (a Fabio)~FAB. Con esso lui il mio sdegno...~ 478 2, 17 | altro me stesso. (parte)~FAB. Giuro al cielo... (vuol 479 2, 18 | DICIOTTESIMA~ ~Fabio e Ridolfo.~ ~FAB. Teco dunque sfogherò la 480 2, 18 | barcollando si ritira)~FAB. Impara ad esser men temerario. ( La gelosia di Lindoro Atto, Scena
481 1, 2 | Seconda. Fabrizio e detti~ ~FAB. Lindoro, il padrone vi domanda.~ 482 1, 2 | domanda.~LIN. Qual padrone?~FAB. Il signor Don Roberto. Non 483 1, 2 | vero, non me ne ricordava.~FAB. Andate dunque...~LIN. Non 484 1, 2 | questa lettera. (scrive)~FAB. Finitela, e andate. Il padrone 485 1, 2 | sospetto sopra costui.)~FAB. (piano a Zelinda) (Ho un 486 1, 2 | a Fabrizio) (Ditelo...)~FAB. (piano a Zelinda) (Ora non 487 1, 2 | No, sono per mio marito.~FAB. Brava. Gran donnetta di 488 1, 2 | cosa ha da comunicarmi.)~FAB. Ma via, Lindoro, spicciatevi. 489 1, 2 | parte in questa premura?~FAB. Io non ho altra parte, che 490 1, 2 | forse, forse mi fiderei.)~FAB. Via, vedo che la lettera 491 1, 2 | vorrei portarglielo fatto.~FAB. Che conto è? Andate, lo 492 1, 2 | esibisce farlo per voi...~FAB. Sì, col maggior piacere 493 1, 2 | Il mio debito? lo farò.~FAB. Dov'è questo conto?~LIN. 494 1, 2 | conto?~LIN. Eccolo qui.~FAB. Volete ch'io lo faccia?~ 495 1, 3 | lavorando, e Fabrizio~ ~FAB. Che ha Lindoro che mi pare 496 1, 3 | cos'avete da comunicarmi?~FAB. Un affare di conseguenza.~ 497 1, 3 | riguarda me, o mio marito?~FAB. No, che riguarda il signor 498 1, 3 | presenza di mio marito?~FAB. Vi dirò. Io ho tutta la 499 1, 3 | Lindoro non è capace...~FAB. Lo so benissimo, ma alle 500 1, 3 | dunque questo grand'affare?~FAB. Datemi parola di non parlare.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License