IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fà 4 fa' 5 fa-bri-zio 1 fab. 871 fabbri 4 fabbrica 9 fabbricano 1 | Frequenza [« »] 885 sarò 872 sangue 872 vuò 871 fab. 868 impegno 868 libertà 868 sarebbe | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze fab. |
(segue) La gelosia di Lindoro
Atto, Scena
501 1, 3 | conosciate abbastanza...~FAB. Sì, ma datemi la vostra
502 1, 3 | parola d'onore, non parlerò.~FAB. Ora sono contento. Voi sapete,
503 1, 3 | sogliono amare i figliastri.~FAB. Sapete ancora, che per allontanarselo
504 1, 3 | amico di Donna Eleonora.~FAB. E il padron v'acconsente...~
505 1, 3 | importunità della moglie.~FAB. Ora sappiate che il signor
506 1, 3 | vorrà sposare una vecchia.~FAB. Ma il male si è, che quest'
507 1, 3 | dispiace infinitamente.~FAB. Non potreste mai immaginarvi
508 1, 3 | chi mai? La conosco io?~FAB. La conoscete sicuro.~ZEL.
509 1, 3 | conoscete sicuro.~ZEL. E chi è?~FAB. La signora Barbara.~ZEL.
510 1, 3 | La Virtuosa di musica?~FAB. Quella appunto.~ZEL. Come
511 1, 3 | fingendo venire per lei?~FAB. È verissimo, ma appunto
512 1, 3 | con rimproveri e villanie?~FAB. Appunto da quest'accidente,
513 1, 3 | disordine, in iscompiglio.~FAB. Vedete, se la cosa merita
514 1, 3 | ch'ei la voglia sposare?~FAB. Lo credo perché lo conosco,
515 1, 3 | ZEL. Gliel'avete portata?~FAB. No; ma spinto dalla curiosità,
516 1, 3 | Bravissimo, e che cosa dice?~FAB. Non l'ho capita perfettamente,
517 1, 3 | capisco bene il francese.~FAB. Lo so, e per questo ho voluto
518 1, 3 | ZEL. E che avete aperto.~FAB. Sì, se il padrone lo sapesse,
519 1, 3 | licenzierebbe dal suo servigio.~FAB. Vedete un poco s'io m'inganno,
520 1, 3 | lettera non ha soprascritta.~FAB. L'ho levata io quando l'
521 1, 3 | l'ha nemmen sottoscritta.~FAB. In questo ha fatto bene,
522 1, 3 | nemmeno il di lui carattere.~FAB. No, certamente, non è il
523 1, 3 | qualch'altro amante?...~FAB. Lo potrebbe avere; ma la
524 1, 3 | qualcuno a sorprendermi.~FAB. Sì, avete ragione. (guarda
525 1, 3 | disegno d'un matrimonio.~FAB. Come mai si potrebbe fare
526 1, 3 | tavolino sotto la cestella)~FAB. Mi pare, se male non ho
527 1, 3 | avete ricevuto la lettera?~FAB. Jeri sera.~ZEL. Promette
528 1, 3 | Promette di venir oggi.~FAB. E se viene, e se va da lei...~
529 1, 4 | segreti.) (resta in disparte)~FAB. Non ci vuol meno della vostra
530 1, 4 | Sarà contento di lei?)~FAB. Ma sopra tutto che Don Roberto
531 1, 4 | ZEL. Non saprà niente.~FAB. E che non sappia niente
532 1, 4 | che arrivi qualcheduno.~FAB. Vado, e mi raccomando alla
533 1, 4 | il risultato.) (s'avanza)~FAB. (da sé, scrivendo e mostrando
534 1, 4 | avete finito il conto?~FAB. Ci sono dietro. (scrivendo
535 1, 4 | finito un conto di nulla?~FAB. L'ho fatto; ma non va bene.~
536 1, 4 | lasciate, lasciate, lo farò io.~FAB. Or ora ve lo do terminato.~
537 1, 4 | dico che lo voglio far io.~FAB. (s'alza) Ebbene, fatelo,
538 1, 4 | dissimulare; ma non ci riesco.)~FAB. So che siete abile in tutto.
539 1, 4 | l'ha nemmen principiato.)~FAB. (È sospettoso all'eccesso.
540 2, 2 | Seconda. Fabrizio e detto~ ~FAB. Mi comandi.~FIL. Scusatemi
541 2, 2 | Scusatemi se vi do un incomodo.~FAB. Mi maraviglio: sono a servirla. (
542 2, 2 | l'onore di raccomandarmi.~FAB. Perdoni, signore, non è
543 2, 2 | vedova, e questo basta.~FAB. Della vedova? Le dimando
544 2, 2 | dunque di ciò instruito?~FAB. Oh, sì, signore, li miei
545 2, 2 | concluso per parte sua.~FAB. Signore, glie lo dirò, ma,
546 2, 2 | grazia di donna Eleonora.~FAB. Lo so benissimo; ma temo
547 2, 2 | di prestarvi l'assenso?~FAB. Ne dubito fortemente. Vede
548 2, 2 | e gli farà donazione...~FAB. E che bisogno ha il signor
549 2, 2 | più si vorrebbe avere?~FAB. Non pensano tutti nella
550 2, 2 | fermarsi alla porta, mi pare...~FAB. Sì certo; è la padrona che
551 2, 2 | darle braccio, e le parlerò.~FAB. Non le dica niente, signore...~
552 2, 3 | Fabrizio, poi Zelinda~ ~FAB. Mi pareva impossibile che
553 2, 3 | vuol correre al tavolino)~FAB. (la trattiene) Zelinda...~
554 2, 3 | affannata) Andate via.~FAB. Sappiate che or ora...~ZEL. (
555 2, 3 | se ci vedono insieme...~FAB. Una parola, e vado; sappiate...~
556 2, 3 | non mi fate più disperare.~FAB. Vado, vado. (Glie lo dirò
557 2, 9 | Nona. Fabrizio e detti~ ~FAB. (resta in disparte e ascolta)~
558 2, 9 | resistenza un po' troppo forte...~FAB. (a Don Roberto con qualche
559 2, 9 | sul tavolino di Zelinda?~FAB. Sì signore, la conosco benissimo,
560 2, 9 | ha da parlare, o tacere.~FAB. Io ho molto più interesse
561 2, 9 | Lasciate parlare a lui...~FAB. (a Don Roberto) Signore,
562 2, 9 | fareste venir la rabbia.~FAB. Ma voi, Lindoro, per che
563 2, 9 | Seguitate il vostro discorso.~FAB. Amor m'ha acciecato, amor
564 2, 9 | scritto questa lettera?~FAB. Sì signore, l'ho scritta
565 2, 9 | ama, e che seduce Zelinda?~FAB. Che parlate voi di Zelinda?~
566 2, 9 | impostore, un bugiardo.~FAB. Adagio un poco: se mi darete
567 2, 9 | con impazienza) Sentiamo.~FAB. Voi conoscete, signore,
568 2, 9 | ROB. La conosco benissimo.~FAB. Figlia unica d'un padre
569 2, 9 | giovane, ma un po' fraschetta.~FAB. Confesso la verità, signore,
570 2, 9 | soprascritta che provi la verità?~FAB. (a Lindoro) La soprascritta
571 2, 9 | lettera era in man di Zelinda?~FAB. Lindoro mio, vi domando
572 2, 9 | domandato il segreto...~FAB. Perché poteva essere di
573 2, 9 | recar pregiudizio a nessuno.~FAB. E l'ho pregata di non parlare.~
574 2, 9 | al castello segretamente?~FAB. Se la lettera fosse partita,
575 2, 9 | che gliel'avrei accordato.~FAB. Né la colpa sarebbe stata
576 2, 9 | ma ho creduto far bene.~FAB. E il bene ch'ha fatto è
577 2, 10 | lo so da Don Filiberto.~FAB. (da sé) (Come va quest'imbroglio?)~
578 2, 10 | Filiberto parla per bocca mia.~FAB. Sì signora, ei non sa che
579 2, 10 | Sarebbe dunque possibile?...~FAB. Signore, sono un galantuomo,
580 3, 6 | Sesta. Fabrizio e detta~ ~FAB. (guardando intorno se è
581 3, 6 | messa nel grande imbarazzo!~FAB. È andato via Lindoro?~ZEL. (
582 3, 6 | dolente) Sì, è partito.~FAB. V'ho da dire una novità.~
583 3, 6 | novità.~ZEL. E qual novità?~FAB. Don Flaminio è venuto a
584 3, 6 | venuto a Pavia.~ZEL. E dov'è?~FAB. In casa della cantatrice.~
585 3, 6 | Fermatelo, che non parta più.~FAB. Anzi è necessario ch'ei
586 3, 6 | in atto di partire)~FAB. Ma no, ascoltatemi. Voi
587 3, 6 | qual ragione? Che male c'è?~FAB. Se voi trattenete Lindoro,
588 3, 6 | non ritrovi il padrone?~FAB. Che gran male è questo per
589 3, 6 | saputo ch'egli è arrivato?~FAB. M'ha scritto una lettera
590 3, 6 | che Don Flaminio è venuto?~FAB. Sì, ma non l'ha detto a
591 3, 6 | Barbara, non sarebbe venuto.~FAB. Io credeva così, perché
592 3, 6 | ZEL. Eccolo precipitato.~FAB. Giacché Lindoro è in campagna,
593 3, 6 | i sospetti contro di me?~FAB. Prima di tutto, nessuno
594 3, 6 | arrendermi, ed a tentare.~FAB. Voi siete la più virtuosa
595 3, ul | Ultima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Non signore, vi domando
Gli innamorati
Atto, Scena
596 1, 6 | Fabrizio, Roberto e dette~ ~FAB. Signore nipoti, ecco qui
597 1, 6 | nessuno di questi elogi.~FAB. Eh, non serve dire e non
598 1, 6 | Posso il consolarmi...~FAB. Vede signor Conte? Questa
599 1, 6 | povero disgraziato).(da sé) ~FAB. È una donna che per una
600 1, 6 | diverte, non ho questi meriti.~FAB. Via, signora Eugenia, ditegli
601 1, 6 | signora Eugenia? (a Fabrizio)~FAB. Sì signora. M'è stata richiesta
602 1, 6 | alle sue rare prerogative.~FAB. Al giorno d'oggi c'è poco
603 1, 6 | la sincerità e l'onore.~FAB. Nipoti mie, questo è l'esempio
604 1, 6 | questo signore. (a Fabrizio)~FAB. Quest'è la prima volta che
605 1, 6 | che lo conosce!) (da sé) ~FAB. È stato diretto a me da
606 1, 6 | me ne diletto assaissimo.~FAB. Eh, gli uomini grandi, gli
607 1, 6 | avrò occasion d'ammirare.~FAB. Eh. picciole cose. Compatirà
608 1, 6 | una galleria da monarca.~FAB. Picciole cosarelle da pover'
609 1, 6 | come voi...(a Fabrizio)~FAB. Che serve? Se non ve n'intendete
610 1, 6 | costei!) (da sé e parte)~FAB. Vada, signor Cavaliere,
611 1, 6 | grazie. (in atto di partire)~FAB. Eh favorisca.~ROB. Che mi
612 1, 6 | ROB. Che mi comandate?~FAB. Oggi avrà la bontà di restare
613 1, 6 | noi.~ROB. Oh questo poi...~FAB. Oh, non c'è risposta.~ROB.
614 1, 6 | risposta.~ROB. No certo.~FAB. Per sicurissimo.~ROB. Ne
615 1, 6 | sicurissimo.~ROB. Ne parleremo.~FAB. Mi dà parola?~ROB. Contentatevi...~
616 1, 6 | parola?~ROB. Contentatevi...~FAB. Mi dà parola?~ROB. Non so
617 1, 6 | parola?~ROB. Non so che dire.~FAB. Compatirà la miseria, ma
618 1, 7 | Fabrizio e Succianespole~ ~FAB. Sono in impegno di farmi
619 1, 7 | Succianespole.~SUC. Signore.~FAB. Come stiamo in cucina?~SUC.
620 1, 7 | stiamo in cucina?~SUC. Bene.~FAB. È acceso il foco?~SUC. Gnor
621 1, 7 | acceso il foco?~SUC. Gnor no.~FAB. Perché non è acceso il foco?~
622 1, 7 | SUC. Perché non c'è legna.~FAB. Non mi star a far lo scimunito
623 1, 7 | Eccellenza.~SUC. Ci ho gusto.~FAB. Succianespole, che cosa
624 1, 7 | vorrà Vostra Eccellenza.~FAB. Qualche volta mi faresti
625 1, 7 | maledetta.~SUC. Io son lesto.~FAB. Lo sai fare il pasticcio
626 1, 7 | maccheroni?~SUC. Gnor sì.~FAB. Un fricandò alla francese?~
627 1, 7 | francese?~SUC. Gnor sì.~FAB. Una zuppa con le erbucce?~
628 1, 7 | le erbucce?~SUC. Gnor sì.~FAB. Con le polpettine?~SUC.
629 1, 7 | polpettine?~SUC. Gnor sì.~FAB. E coi fegatelli arrostiti?~
630 1, 7 | arrostiti?~SUC. Gnor sì.~FAB. Hai denari per ispendere?~
631 1, 7 | ispendere?~SUC. Gnor no.~FAB. T'ho pur dato uno zecchino!~
632 1, 7 | SUC. Quanto giorni sono?~FAB. L'hai speso?~SUC. Gnor sì.~
633 1, 7 | hai speso?~SUC. Gnor sì.~FAB. Eh, il tuo salario, che
634 1, 7 | hai speso?~SUC. Gnor sì.~FAB. E non hai più un quattrino?~
635 1, 7 | quattrino?~SUC. Gnor no.~FAB. Maledetto sia il gnor sì
636 1, 7 | Insegnatemi che cosa ho da dire.~FAB. Bisogna pensare a trovar
637 1, 7 | trovar denari.~SUC. Gnor sì.~FAB. Quante posate ci sono?~SUC.
638 1, 7 | sono?~SUC. Sei, mi pare.~FAB. Sì, erano dodici. Sei le
639 1, 7 | impegnamone due. ~SUC. Gnor sì.~FAB. Và al monte e spicciati. ~
640 1, 7 | spicciati. ~SUC. Gnor sì.~FAB. E non mi far aspettare due
641 1, 7 | aspettare due ore.~SUC. Gnor no.~FAB. Andremo a spendere quando
642 1, 7 | quando torni.~SUC. Gnor sì.~FAB. C'è vino?~SUC. Gnor no.~
643 1, 7 | C'è vino?~SUC. Gnor no.~FAB. C'è pane?~SUC. Gnor no.~
644 1, 7 | C'è pane?~SUC. Gnor no.~FAB. Che tu sia maledetto. Gnor
645 1, 7 | una riverenza, poi torna)~FAB. Io non so come vada. In
646 1, 7 | dalla scena, e subito parte)~FAB. Il diavolo che ti porti. (
647 2, 2 | colla sporta, e detti~ ~FAB. Flamminia, preparatemi una
648 2, 2 | appunto nella vostra camera. ~FAB. Riverisco il signor Ridolfo.~
649 2, 2 | fatto già il mio dovere.~FAB. Compatitemi. Ho tanto camminato,.
650 2, 2 | Ch'io vada? (a Fabrizio)~FAB. Aspetta.~SUC. Con questo
651 2, 2 | questo peso... (a Fabrizio)~FAB. Aspetta. Lasciami veder
652 2, 2 | Vi ringrazio, signore...~FAB. No, no, assolutamente. Guardate
653 2, 2 | supplico dispensarmi...~FAB. Non mi fate andar in collera.
654 2, 2 | Una parola. (a Fabrizio)~FAB. Cosa vuoi? (accostandosi)~
655 2, 2 | posate?) (piano a Fabrizio)~FAB. (È vero. Non importa; darai
656 2, 2 | si veda). ~SUC. Gnor sì .~FAB. Presto, va' in cucina a
657 2, 2 | sì (s'incammina adagio)~FAB. Fa' presto.~SUC. Gnor sì (
658 2, 2 | SUC. Gnor sì (come sopra)~FAB. Ma spicciati.~SUC. Gnor
659 2, 2 | andar a tavola molto tardi.~FAB. Eh, non dubitate di niente.
660 2, 2 | persone. ~FLA. Ih che sparata!~FAB. Per modo di dire, per modo
661 2, 2 | E non andate a mutarvi?~FAB. Sì, c'è tempo. Dov'è Eugenia?~
662 2, 2 | FLA. Nella sua camera.~FAB. E il signor Conte dov'è?~
663 2, 2 | FLA. A guardare i quadri.~FAB. Lo compatisco: non si può
664 2, 2 | istà bene dov'egli sta? ~FAB. Ditegli che venga qui. Gli
665 2, 2 | eccolo ch'egli viene da sé.~FAB. È un'arca di scienze, è
666 2, 3 | meglio lasciarmi solo. ~FAB. Dov'è Eugenia? Presto, chiamatela. (
667 2, 3 | altro io, che chiamarla.~FAB. Uh siete pure svenevole.
668 2, 3 | chiama)~LIS. Che comanda?~FAB. Di' subito ad Eugenia, che
669 2, 3 | Se mi domanda il perché?~FAB. Dille che venga qui, che
670 2, 3 | licenza, signor Fabrizio.~FAB. Come? Andate via? Non mi
671 2, 3 | verso l'ora del pranzo.~FAB. Vi aspetto. Non si dà in
672 2, 3 | trascendere in soverchie lodi.~FAB. Ha qualche causa in Milano
673 2, 3 | terminarla amichevolmente. ~FAB. No, non la termini amichevolmente.
674 2, 3 | se già ho i miei legali.~FAB. Che legali? che legali?
675 2, 3 | accomodarsi... (a Fabrizio)~FAB. Non vi ha da essere accomodamento.
676 2, 3 | mi mettete in ridicolo.~FAB. Parlo con ogni rispetto.
677 2, 4 | Roberto, poi Succianespole~ ~FAB. Grand'uomo! grand'uomo!
678 2, 4 | zio, non vi siete mutato?~FAB. Mi muterò. Voglio andare
679 2, 4 | ROB. Si signore, mi piace.~FAB. Bene, si farà la salsa verde
680 2, 4 | ROB. Anzi moltissimo.~FAB. Si farà lo stufato per il
681 2, 4 | Succianespole. ~SUC. Signore.~FAB. Lo stufato e la salsa verde
682 2, 4 | padrone.~SUC. Gnor si. (parte)~FAB. Succianespole poi è un uomo
683 2, 5 | signore zio? (melanconica)~FAB. State qui state a far compagnia
684 2, 5 | non piace alla signorina.~FAB. Eh, cosa dice mai? Lo riceve
685 2, 9 | grembiale da cucina, e detti~ ~FAB. Flamminia.~FLA. Signore.
686 2, 9 | Signore. Bella figura!~FAB. Sapete voi dove sia lo zucchero?~
687 2, 9 | armadio nella mia camera.~FAB. Voglio fare un dolce e brusco
688 2, 9 | ringrazio... signore...~FAB. Signor Conte, si contenta
689 2, 9 | padrone voi in casa vostra?~FAB. No, fin tanto che il signor
690 2, 9 | in Milano? (a Fabrizio)~FAB. Oh, ci starà un pezzo. Ha
691 2, 9 | dicono a caso). (da sé) ~FAB. Signor Conte, io ho degli
692 2, 9 | l'ho veduta e ammirata.~FAB. Ma in due ore non si può
693 2, 9 | signor Conte? (a Fabrizio)~FAB. Sì certo, è venuto a favorirmi
694 2, 9 | bugie patenti) (da sé) ~FAB. Oggi, signor Fulgenzio,
695 2, 9 | profittar delle vostre grazie.~FAB. Che serve?~FUL. No certo.~
696 2, 9 | Che serve?~FUL. No certo.~FAB. Via, dico.~FUL. Non posso.~
697 2, 9 | Via, dico.~FUL. Non posso.~FAB. Ed io voglio. Comando io
698 2, 9 | poco, al vedere). (da sé) ~FAB. Via, signor Fulgenzio, faccia
699 2, 9 | degli schiaffi). (da sé)~FAB. Via, signor Fulgenzio, mi
700 2, 9 | godere le vostre grazie. ~FAB. Oh bravo !~EUG. (Ora sono
701 2, 9 | viva il signor Fulgenzio.~FAB. Ma facciamo le cose ben
702 2, 9 | comandi della signora Eugenia.~FAB. Via, che occorre? Ci conosciamo.
703 2, 9 | sognata questa bestialità.~FAB. Bestialità la chiamate?~
704 2, 9 | una signora a quest'ora? ~FAB. È ora incomoda questa? Vi
705 2, 9 | fare al signor Fulgenzio.~FAB. Pregatelo. (ad Eugenia)~
706 2, 9 | EUG. Oh, questo poi no.~FAB. Lo prego io dunque. (a Fulgenzio)~
707 2, 9 | mi può vedere).(da sé) ~FAB. Proviamo, andate a dirglielo
708 2, 9 | Scusatemi, non ci vado.~FAB. E volete che stia a mangiar
709 2, 9 | testa è quella?) (da sé)~FAB. Orsù, non occorre altro. (
710 2, 10 | con una stoviglia in mano)~FAB. (Tieni questo grembiale,
711 2, 10 | le posate?) (a Fabrizio)~FAB. (Oh diavolo! come faremo?)~
712 2, 10 | faremo?)~SUC. (Come faremo?)~FAB. (Ingegnati).~SUC. (Vi sono
713 2, 10 | Vi sono quelle di legno).~FAB. (Sciocco! la riputazione.
714 2, 10 | bene?) ~SUC. (Gnor sì).~FAB. (Va a lavorare).~SUC. (Gnor
715 2, 10 | SUC. (Gnor si). (parte)~FAB. Con licenza di lor signori.~
716 2, 10 | FLA. Dove va, signor zio?~FAB. Succianespole si è scordato
717 2, 14 | Fabrizio, Clorinda e detti~ ~FAB. Oh, ecco qui la signora
718 2, 14 | meco lo stesso). (da sé) ~FAB. Eugenia, che cos'è stato?
719 2, 14 | di sì, domandatelo a lui.~FAB. Vi è venuto qualche male,
720 2, 14 | della cognata). (da sé)~FAB. Ora, come vi sentite?~FUL.
721 2, 14 | sentite?~FUL. Un poco meglio.~FAB. Aspettate, che vi voglio
722 3, 9 | Fabrizio, Roberto e detta~ ~FAB. Cospetto di bacco! chi sono
723 3, 9 | chi l'avete, signore zio?~FAB. L'ho con voi, sciocca.~EUG.
724 3, 9 | voi, sciocca.~EUG. Con me?~FAB. Sì, con voi. Io sono il
725 3, 9 | mortificate così. (a Fabrizio)~FAB. La vede, signor Conte? Questa
726 3, 9 | mondo una giovane come lei. ~FAB. Mi disdico di quel che ho
727 3, 9 | difficoltà ad offerirvi la mano. ~FAB. Come? Il signor Conte si
728 3, 9 | la sorte di conseguirla.~FAB. Ah nipote, questa sarebbe
729 3, 9 | e ve lo dico di core. ~FAB. Senta, signore, la collera
730 3, 9 | prevenuto per altro amante. ~FAB. Siete voi impazzita per
731 3, 9 | ricordate voi d'averlo lodato?~FAB. Che lodare! che lodare!
732 3, 9 | Fulgenzio è da me licenziato. ~FAB. Oh brava! Sente, signor
733 3, 9 | pure opportuna). (da sé) ~FAB. Via, risolvete. In un momento
734 3, 9 | avrà perduta). (da sé) ~FAB. Via. Cuor mio, risolvete. (
735 3, 9 | disponete di me. (a Fabrizio)~FAB. Oh bocca d'oro! L'avete
736 3, 9 | consolarmi. (a Fabrizio)~FAB. Per me ve l'accordo subito,
737 3, 9 | dote). (piano a Fabrizio) ~FAB. (Dote!) (a Roberto, con
738 3, 9 | volete maritar senza dote?~FAB. (Ho sempre a che fare con
739 3, 9 | zio non la può negare. ~FAB. Bisogna vedere se il signor
740 3, 9 | così ricco? (a Fabrizio)~FAB. Ricco! ricco! che so io,
741 3, 10 | Decima. Fabrizio ed Eugenia~ ~FAB. Orsù, io non voglio impegni.
742 3, 10 | Eugenia) ~EUG. Ma signore...~FAB. Non c'è altro signore; converrà
743 3, 14 | Quattordicesima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Cosa fa qui questo temerario?~
744 3, 14 | lo sposo di mia sorella. ~FAB. Non è degno d'imparentarsi
745 3, 14 | La sposerà senza dote.~FAB. Senza dote? (a Flamminia)~
746 3, 14 | Flamminia)~FLA. Si, signore.~FAB. La prendete voi senza dote? (
747 3, 14 | ci ho veruna difficoltà.~FAB. Caro nipote, il cielo vi
748 3, ul | faccia una semplice scusa. ~FAB. Scusatemi, signor Conte.
749 3, ul | ridicola caricatura del mondo. ~FAB. Viva mille anni il Conte
750 3, ul | la destra. (a Fabrizio) ~FAB. Sì, generoso nipote: eroe
Il padre per amore
Atto, Scena
751 1, 1 | sentire il tuo consiglio.~~~~~~FAB.~~~~Caro signor padrone,
752 1, 1 | prevenir sua madre.~~~~~~FAB.~~~~Prima ch'ella morisse,
753 1, 1 | arcano ho discoperto.~~~~~~FAB.~~~~Ed or che voi sapete
754 1, 1 | mostrarlo a don Fernando.~~~~~~FAB.~~~~Dunque è vano il consiglio,
755 1, 1 | per or ti dispenso.~~~~~~FAB.~~~~Grazie a vossignoria.~~
756 1, 1 | averla ad ogni costo.~~~~~~FAB.~~~~Signore, io vi prometto
757 1, 1 | guadagnarne alcuno.~~~~~~FAB.~~~~Potrebbesi donare una
758 1, 1 | mio sospetto è vano.~~~~~~FAB.~~~~Per meglio assicurarmi,
759 1, 1 | Parti e lasciami seco.~~~~~~FAB.~~~~Fidatemi quel foglio.~~~~~~
760 1, 1 | voglio.~~Vanne pur.~~~~~~FAB.~~~~Sì signore. Vo a spiare
761 4, 1 | quella del germano.~~~~~~FAB.~~~~Parmi ben stravagante
762 4, 1 | ch'ei sia rovinato.~~~~~~FAB.~~~~Può esser che l'intento
763 4, 1 | stolido al presente?~~~~~~FAB.~~~~Per dirvela, un ripiego
764 4, 1 | Svelami il tuo pensiere.~~~~~~FAB.~~~~Sapete che partito~~Della
765 4, 1 | Possibile tal cosa?~~~~~~FAB.~~~~Credete a quel ch'io
766 4, 1 | passar per suo marito?~~~~~~FAB.~~~~Son più di sedici anni,
767 4, 1 | giova al caso mio?~~~~~~FAB.~~~~Emmi venuto in testa,
768 4, 1 | meco in altra parte.~~~~~~FAB.~~~~Andiam, tutto il progetto
769 4, 1 | che brami. (parte)~~~~~~FAB.~~~~Conosco il mio padrone.~~
770 5, 1 | Fabrizio e Pasquale.~ ~ ~~~FAB.~~~~Pasqual, te l'assicuro:
771 5, 1 | a te mi raccomando.~~~~~~FAB.~~~~Eccoci nel palazzo del
772 5, 1 | giovine abbandoni.~~~~~~FAB.~~~~Se il Duca l'abbandona,
773 5, 1 | a forza di danaro.~~~~~~FAB.~~~~Ecco, vien donna Placida,
774 5, 12 | Pasquale e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Signore, il mio padrone
775 5, 13 | Fabrizio, andiamo via)~~~~~~FAB.~~~~(No, aspettiamo il padrone).~~~~~~
776 5, 15 | LUI.~~~~Numi!~~~~~~FAB.~~~~(Che vedo!)~~~~~~FER.~~~~
777 5, 15 | coll'occhio Pasquale)~~~~~~FAB.~~~~(Non ti smarrir, fa cuore). (
778 5, 15 | andrà quel lazzarone.~~~~~~FAB.~~~~(Vanne per poco almeno,
779 5, 15 | perduti). (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Anch'io molto ne temo).~~~~~~
780 5, 15 | dire?) (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Inventati). (a Pasquale)~~~~~~
781 5, 15 | per opra di Fabrizio.~~~~~~FAB.~~~~Ho fatto quel che ho
782 5, 16 | questa? (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Un colpo inaspettato.~~~~~~
783 5, 16 | tradimenti! (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~(Ecco i cento ducati
784 5, 17 | Pasquale, disarmandoli)~~~~~~FAB.~~~~Ah, per un vil guadagno
Lo spirito di contradizione
Atto, Scena
785 1, 1 | avesse a principiare.~~~~~~FAB.~~~~Quello ch'è fatto, è
786 1, 1 | venire? (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Fate quel che vi piace.~~~~~~
787 1, 2 | non mi scontento).~~~~~~FAB.~~~~Con voi se imparentarsi
788 1, 2 | Leggiamolo in buon'ora.~~~~~~FAB.~~~~Quello ch'è fatto, è
789 1, 2 | mettermi in ridicolo.~~~~~~FAB.~~~~Fin qui, per dir il vero,
790 1, 2 | dice a una villana.~~~~~~FAB.~~~~Credea di compiacervi,
791 1, 2 | mia sposa innante?~~~~~~FAB.~~~~Mio figlio è galantuomo,
792 1, 2 | è la stessa cosa...~~~~~~FAB.~~~~Taci tu, che non c'entri.
793 1, 2 | Mantenetela pure.~~~~~~FAB.~~~~Non voglio una disgrazia.~~~~~~
794 1, 2 | Camilla. (a Fabrizio)~~~~~~FAB.~~~~Taci, tuo padre io sono.~~~~~~
795 1, 2 | tollerar l'affanno.~~~~~~FAB.~~~~Concludasi una volta.~~~~~~
796 1, 2 | guadagnar proviamo.~~~~~~FAB.~~~~No, no, liberamente vi
797 1, 2 | Chetatevi, signore...~~~~~~FAB.~~~~Via di qua immantinente.~~~~~~
798 1, 2 | cuor, la mia sposa...~~~~~~FAB.~~~~Vattene, impertinente.~~~~~~
799 1, 2 | da sé, indi parte)~~~~~~FAB.~~~~Schiavo, signori miei.~~~~~~
800 1, 2 | vi saluto. (parte)~~~~~~FAB.~~~~Vergogna, che una donna
801 1, 2 | A suo dispetto...~~~~~~FAB.~~~~Stracciata è la scrittura. (
802 5, 1 | sedere. (tutti siedono)~~~~~~FAB.~~~~Diedi al conte Alessandro
803 5, 1 | altri sentimenti...~~~~~~FAB.~~~~A perderle il rispetto
804 5, 1 | sperimentar si può.~~~~~~FAB.~~~~Un tale esperimento attendere
805 5, 1 | signor, cosa dite?~~~~~~FAB.~~~~Ecco un nuovo sconcerto.~~~~~~
806 5, 1 | Ecco una nuova lite.~~~~~~FAB.~~~~Orsù, signori miei, s'
807 5, 2 | cose anderan bene.~~~~~~FAB.~~~~Anderanno benissimo,
808 5, 2 | avremo in compagnia.~~~~~~FAB.~~~~Godetevela pure. Roberto,
809 5, Ult | senza un po' di foco.~~~~~~FAB.~~~~Sembrami di aver caldo,
810 5, Ult | lontana, lontanissima.~~~~~~FAB.~~~~Non si può pensar peggio
811 5, Ult | voi, signor Fabrizio.~~~~~~FAB.~~~~A voi, signor Ferrante.~~~~~~
812 5, Ult | Io mi contento.~~~~~~FAB.~~~~Io pure.~~~~~~ROB.~~~~
813 5, Ult | industria dell'amore.~~~~~~FAB.~~~~Mi avete edificato.~~~~~~
Terenzio
Atto, Scena
814 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~ ~ ~~~FAB.~~~~Lisca, di buon mattino
815 2, 1 | aver più commensali~~~~~~FAB.~~~~Tu prodigo di grazie
816 2, 1 | protettori adulator cliente.~~~~~~FAB.~~~~Tale sol di Lucano, non
817 2, 1 | fare in vari modi.~~~~~~FAB.~~~~Se critico lo schiavo,
818 2, 1 | procacciasi, e la stima.~~~~~~FAB.~~~~Non son le lodi sparse
819 2, 1 | farallo un dì liberto.~~~~~~FAB.~~~~Coronasi fortuna, non
820 2, 1 | guardando fra le scene.)~~~~~~FAB.~~~~Osserva il grave passo
821 2, 1 | Grave lo fa ricchezza.~~~~~~FAB.~~~~Ha dalla sorte impero.~~~ ~ ~ ~
822 2, 2 | Lucano e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Signor, lascia ch'io
823 2, 2 | alcune monete a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Deh non fia ver... (mostra
824 2, 2 | del mio comico vate?~~~~~~FAB.~~~~Andrà di gloria carco
825 2, 2 | Stupido ognun l'ammira.~~~~~~FAB.~~~~Piace lo stile eletto.~~~~~~
826 2, 2 | Felice è negl'intrecci.~~~~~~FAB.~~~~Nel scioglierli perfetto.~~~~~~
827 2, 2 | stranieri non ruba.~~~~~~FAB.~~~~Cerca l'invenzione.~~~~~~
828 2, 2 | Parlasi per giustizia.~~~~~~FAB.~~~~Non è adulazione.~~~~~~
829 2, 2 | impaziente attende.~~~~~~FAB.~~~~La libertà de' schiavi
830 2, 2 | esigono altri merti.~~~~~~FAB.~~~~Vedrai, se tu lo rendi
831 2, 2 | mine ed i talenti.~~~~~~FAB.~~~~Da tutti commendata fia
832 2, 2 | ciascheduno la mano generosa.~~~~~~FAB.~~~~Con pompa e con decoro
833 2, 2 | io vengo. (a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Obbedisco. (Son pago,
834 3, 2 | SECONDA~ ~Fabio e detti.~ ~ ~~~FAB.~~~~Fortunato Terenzio!~~~~~~
835 3, 2 | DAM.~~~~Che fu?~~~~~~FAB.~~~~Una commedia sola puossi
836 3, 3 | pranzi e delle cene.~~~~~~FAB.~~~~Non è di coltivarlo questa
837 3, 3 | hai l'adular per uso.~~~~~~FAB.~~~~Andar, chi non sa farlo,
838 3, 4 | osservando i suddetti.)~~~~~~FAB.~~~~Teco son lieto, amico,
839 3, 4 | incamminarsi altrove.)~~~~~~FAB.~~~~Non odi, o mal gradisci
840 3, 4 | me per sua fortuna.~~~~~~FAB.~~~~T'amo per amor vero.~~~~~~
841 3, 5 | QUINTA~ ~Fabio e Lisca.~ ~ ~~~FAB.~~~~Lisca?~~~~~~LIS.~~~~Fabio?
842 3, 5 | Fabio? È un avaro.~~~~~~FAB.~~~~Superbo è quell'audace.~~~~~~
843 3, 5 | Convien precipitarlo.~~~~~~FAB.~~~~Questo si fa, e si tace.~~~~~~
844 3, 5 | Pronto è il modo.~~~~~~FAB.~~~~In qual guisa?~~~~~~LIS.~~~~
845 3, 5 | LIS.~~~~Aiutami.~~~~~~FAB.~~~~Consiglia.~~~~~~LIS.~~~~
846 3, 5 | di Lucano è figlia.~~~~~~FAB.~~~~Grave è la colpa in servo.~~~~~~
847 3, 5 | noi tal colpa giove.~~~~~~FAB.~~~~Crederallo Lucano?~~~~~~
848 3, 5 | testimoni e prove.~~~~~~FAB.~~~~Eccolo. (osservando fra
849 3, 6 | lo schiavo inspira.~~~~~~FAB.~~~~Romolo, che del Lazio
850 3, 6 | uom da voi lodato?~~~~~~FAB.~~~~Terenzio è menzognero.~~~~~~
851 3, 6 | Ragion diasi di questo.~~~~~~FAB.~~~~Schiavo di mente insana,~~
852 3, 6 | a Fabio e Lisca.)~~~~~~FAB.~~~~Lo so.~~~~~~LIS.~~~~Di
853 3, 8 | or mi cale. Andate.~~~~~~FAB.~~~~Lisca? (piano a Lisca.)~~~~~~
854 3, 8 | cene. (piano a Fabio.)~~~~~~FAB.~~~~Son le speranze andate. (
855 5, 5 | si sentono crepare.~~~~~~FAB.~~~~Lucan se tutto è pronto
856 5, 5 | servir chi comanda.~~~~~~FAB.~~~~Mio uffizio non è questo.
857 5, 5 | scrocca, e non fa niente.~~~~~~FAB.~~~~Invidioso schiavo morde
858 5, 5 | arrivo a far da vecchia.~~~~~~FAB.~~~~Che dici?~~~~~~DAM.~~~~
859 5, 5 | DAM.~~~~M'intend'io.~~~~~~FAB.~~~~Non favellar fra' denti.~~~~~~
860 5, 5 | mancano i clienti.~~~~~~FAB.~~~~Parla con più rispetto;
861 5, 5 | di Lucano in casa?~~~~~~FAB.~~~~Sì, di Lucan che mi ama,~~
862 5, 5 | Sposo di Livia?~~~~~~FAB.~~~~O d'essa, o d'altra,
863 5, 5 | sposerete insieme.~~~~~~FAB.~~~~Frena l'audace labbro,
864 5, 5 | dall'uom si scherza.~~~~~~FAB.~~~~Lisca dov'è?~~~~~~DAM.~~~~
865 5, 5 | DAM.~~~~In cucina.~~~~~~FAB.~~~~Che fa?~~~~~~DAM.~~~~
866 5, 5 | vuol le narici ancora.~~~~~~FAB.~~~~Corteo faccia a Lucano,
867 5, 5 | corteggiarlo a cena.~~~~~~FAB.~~~~Chi d'altrui pan si pasce,
868 5, 5 | fansi in magistrato?~~~~~~FAB.~~~~Che sai tu di tai riti?
869 5, 5 | in un luogo segreto.~~~~~~FAB.~~~~Timpani sento e tube;
870 5, 8 | intendo). (da sé.)~~~~~~FAB.~~~~(Sai tu che dir si voglia?) (
871 5, 9 | Fabio, sei pronto?~~~~~~FAB.~~~~Il sono.~~~~~~TER.~~~~(