IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] panaro 3 panatella 1 panatica 2 panc 826 panca 16 pancaldo 1 panche 6 | Frequenza [« »] 830 eleon 827 causa 827 parole 826 panc 824 venga 822 lor 820 nostro | Carlo Goldoni Raccolta di opere Concordanze panc |
I due gemelli veneziani
Atto, Scena
1 1, 8| la bontà del suo cuore.~PANC. Il ciel vi guardi, fanciulla;
2 1, 8| sapeste cosa mi è accaduto!~PANC. Che mai, che mai! Palesatemi
3 1, 8| isposa ad un Veneziano.~PANC. (Così non lo sapessi!) (
4 1, 8| arrivato in questa città.~PANC. (Così si fosse rotto l’
5 1, 8| sciocco, ma però temerario.~PANC. La temerità è propria di
6 1, 8| abboccare con esso lui.~PANC. Male.~ROS. Poi seco lui
7 1, 8| lui ancora mi lasciò sola.~PANC. Peggio.~ROS. Ed egli...~
8 1, 8| Peggio.~ROS. Ed egli...~PANC. Già me l’immagino.~ROS.
9 1, 8| con parole indecenti...~PANC. Ed anco tenere, non è così?~
10 1, 8| così?~ROS. Sì, signore.~PANC. E con qualche atto immodesto?~
11 1, 8| immodesto?~ROS. Per l’appunto.~PANC. Seguite; che avvenne?~ROS.
12 1, 8| gli diedi uno schiaffo.~PANC. Oh, brava, oh saggia, oh
13 1, 8| atto del mio risentimento?~PANC. Pensate! e in che modo!
14 1, 8| in chi dovrei cercarlo?~PANC. Oh, Rosaura, per ora non
15 1, 8| sfacciato, forse forse...~PANC. Oibò, oibò, chiudete l’
16 1, 8| padre che non lo voglio.~PANC. Brava; ora vi lodo. Aggiungerò
17 1, 9| NONA~ ~Pancrazio solo.~ ~PANC. Se non mi acquisto Rosaura
18 1, 18| far un regalo e giustarla.~PANC. (Ecco qui quel baccellone
19 1, 18| verso la casa del Dottore)~PANC. Quel giovine, dove andate?~
20 1, 18| Vago dalla mia novizza.~PANC. Da quella che vi ha dato
21 1, 18| Siben, giusto da quella.~PANC. E andate con risoluzione
22 1, 18| Bravo, l’avè indovinada.~PANC. Vi piace quella giovine?~
23 1, 18| quella giovine?~ZAN. Assae.~PANC. Le volete bene?~ZAN. E
24 1, 18| volete bene?~ZAN. E come!~PANC. La sposereste volentieri?~
25 1, 18| volentieri?~ZAN. Oh magari37!~PANC. Povero giovane, quanto
26 1, 18| compatisco!~ZAN. Coss’è stà?~PANC. Siete sull’orlo del precipizio.~
27 1, 18| precipizio.~ZAN. Mo perché?~PANC. Non volete ammogliarvi?~
28 1, 18| ammogliarvi?~ZAN. Sior sì.~PANC. Povero infelice, siete
29 1, 18| rovinato.~ZAN. Mo perché?~PANC. Io, che altro non bramo
30 1, 18| fare.~ZAN. Mo comòdo38?~PANC. Sapete voi cosa sia matrimonio?~
31 1, 18| giusto... mario e muggier.~PANC. Ah, se sapeste cosa vuol
32 1, 18| Mo via, cossa vorlo dir?~PANC. Matrimonio vuol dire una
33 1, 18| galera.~ZAN. El matrimonio?~PANC. Il matrimonio.~ZAN. Schienze39!~
34 1, 18| matrimonio.~ZAN. Schienze39!~PANC. Il matrimonio è un peso
35 1, 18| Gnaccara muso d’oro40!~PANC. E la donna che vi sembra
36 1, 18| ZAN. Coss’èla, caro sior?~PANC. La donna è una incantatrice
37 1, 18| interesse.~ZAN. La donna?~PANC. La donna.~ZAN. Aséo!~PANC.
38 1, 18| PANC. La donna.~ZAN. Aséo!~PANC. Quegli occhi così brillanti
39 1, 18| do fiamme de fogo...~PANC. La bocca è un vaso di veleno
40 1, 18| bocca... un vaso de velen...~PANC. Le guancie, così vaghe
41 1, 18| strigherie... incanti...~PANC. Quando una donna vi viene
42 1, 18| Bagatelle per i putei!~PANC. E quando la donna viene
43 1, 18| inferno.~ZAN. Alla larga.~PANC. Pensateci, e pensateci
44 1, 18| ZAN. Gh’ho bello e pensà.~PANC. Mai più donne.~ZAN. Mai
45 1, 18| donne.~ZAN. Mai più donne.~PANC. Mai più matrimonio.~ZAN.
46 1, 18| ZAN. Mai più matrimonio.~PANC. Quanto benedirete il mio
47 1, 18| ZAN. El ciel v’ha mandà.~PANC. Via, abbiate giudizio.
48 1, 18| mio pare: ve voggio ben.~PANC. Prendete, baciatemi la
49 1, 18| benedio! (gli bacia la mano)~PANC. Donne...~ZAN. Uh...~PANC.
50 1, 18| PANC. Donne...~ZAN. Uh...~PANC. Matrimonio...~ZAN. Oh...~
51 1, 18| Matrimonio...~ZAN. Oh...~PANC. Mai più...~ZAN. Mai più.~
52 1, 18| Mai più...~ZAN. Mai più.~PANC. Certo?~ZAN. Seguro.~PANC.
53 1, 18| PANC. Certo?~ZAN. Seguro.~PANC. Bravo, bravo, bravo. (parte)~ ~ ~ ~
54 2, 12| DODICESIMA~ ~Pancrazio e detti.~ ~PANC. Brighella, va dalla padrona,
55 2, 12| de Venezia. (a Brighella)~PANC. Perdoni, deve partire.
56 2, 12| estrema curiosità). (da sé)~PANC. Riverisco il signor Zanetto.~
57 2, 12| Patron mio stimatissimo.~PANC. Ah! io ho compassione di
58 2, 12| come credo che la sia ella.~PANC. Poi fate a vostro modo,
59 2, 12| Come porla dir sta cossa?~PANC. Mi pare, mi pare, e forse
60 2, 12| zente cattiva, nevvero?~PANC. Ah, pur troppo!~TON. Zente
61 2, 12| Zente che tira alla vita.~PANC. Ed in che modo!~TON. Quel
62 2, 12| xe un omo indegnissimo.~PANC. L’avete conosciuto alla
63 2, 12| mo, la putta come xela?~PANC. Non le credete, vedete,
64 2, 12| Con quella ciera patetica?~PANC. Eh, amico, appunto queste
65 2, 12| TON. Saveu che no disè mal?~PANC. Anzi dico bene.~TON. Ma
66 2, 12| sta zente cussì cattiva?~PANC. Io m’affatico per illuminarli
67 2, 12| tel legno, la xe fenia.~PANC. Sempre si va di male in
68 2, 12| quella zovene no me dispiase.~PANC. Ha un’arte che farebbe
69 2, 12| far zoso col matrimonio...~PANC. Oibò. Matrimonio? Che orribile
70 2, 12| calepin delle sette lengue.~PANC. Ma non vi ricordate che
71 2, 12| matto, o l’è impotente.~PANC. (Costui non mi pare lo
72 2, 12| le fa deventar superbe.~PANC. (Ho inteso! costui non
73 2, 12| de no voler far gnente.~PANC. Farete benissimo, lodo
74 2, 12| voggio confidar una cossa.~PANC. Dite pure con libertà.
75 2, 12| Vedeu sto bauletto de zogie?~PANC. Son gioje quelle?~TON.
76 2, 12| gioje quelle?~TON. Sior sì.~PANC. Vediamole. Belle, belle
77 2, 12| ghe le podiè restituir.~PANC. Lodo la vostra delicatezza.
78 2, 12| galantomeni i ha da esser cussì.~PANC. E se dopo un lungo tempo,
79 2, 12| Impieghele a maridar delle putte.~PANC. Voi altri veneziani siete
80 2, 12| anca la camisa. (parte)~PANC. Questa volta, se la carità
81 3, 1| Pancrazio e Tiburzio orefice.~ ~PANC. Appunto di voi andava in
82 3, 1| in che posso servirla?~PANC. Vi dirò: ho certe gioje
83 3, 1| servirvi. Le avete con voi?~PANC. Eccole. Osservatele bene. (
84 3, 2| a bottega e vi servirò.~PANC. Dite bene, verrò: ma sono
85 3, 2| un potentissimo veleno.~PANC. A me però potreste usar
86 3, 2| farvele esitar con vantaggio.~PANC. Non lascerò di valermi
87 3, 3| Bargello e birri in disparte.~ ~PANC. (Veramente son belle queste
88 3, 3| osservando in disparte)~PANC. (Spererei con questo bel
89 3, 3| signore, con sua licenza.~PANC. Che c’è? Cosa volete?~BARG.
90 3, 3| Favorisca quelle gioje.~PANC. Per qual ragione?~BARG.
91 3, 3| BARG. Perché sono rubate.~PANC. Come? Io sono un galantuomo.~
92 3, 3| le ha avute vossignoria?~PANC. Dal signor Zanetto Bisognosi.~
93 3, 3| sospetto di tale furto.~PANC. Un uomo della mia sorte?
94 3, 3| innocente, vada a giustificarsi.~PANC. Io per la curia? Io per
95 3, 4| QUARTA~ ~Zanetto e detti.~ ~PANC. Oh, ecco appunto il signor
96 3, 4| Le cognosso, le xe mie.~PANC. Sentite? Le conosce. Erano
97 3, 4| signor Pancrazio? (a Zanetto)~PANC. Signor sì, signor sì, egli
98 3, 4| gnente, mi no v’ho dà gnente.~PANC. Come non mi avete dato
99 3, 4| vu. Questa xe roba mia.~PANC. Oh cielo! Volete farmi
100 3, 4| mia roba. (al Bargello)~PANC. Poter del mondo! In casa
101 3, 4| fogo, e no xe vero gnente.~PANC. Signor bargello, costui
102 3, 4| custodito. (ai birri, e parte)~PANC. Troverò testimoni. Ora,
103 3, 8| costù l’è matto coi fiocchi.~PANC. Andiamo, andiamo dal giudice.
104 3, 8| Ecco qua el sior Zanetto.~PANC. Come! potete voi negare
105 3, 8| xe vero: ve lo ho dae mi.~PANC. Sentite? Lo confessa. Ditelo
106 3, 8| gh’entra el sior giudice?~PANC. Bella cosa che avete fatto!
107 3, 8| sgranfignae91? (a Pancrazio)~PANC. Pur troppo lo credevano.
108 3, 8| mi ho fatto a fin de ben.~PANC. O a fin di bene, o a fin
109 3, 10| seguitarlo per curiosità. (parte)~PANC. Questa borsa la raccoglierò
110 3, 10| alle vallade de Bergamo.~PANC. Perché?~ARL. Perché l’aria
111 3, 10| deventar matti. (parte)~PANC. Per tutto il mondo spira
112 3, 21| di tutte le cose passate.~PANC. Ma come! se ella gli ha
113 3, 21| fortuna della mia figliuola.~PANC. Ecco qui; l’avarizia, l’
114 3, 21| decorosa per la mia casa.~PANC. Pensateci meglio. Prendete
115 3, 22| Pancrazio, poi Zanetto~ ~PANC. Ecco precipitata ogni mia
116 3, 22| Pancrazio, son desperà.~PANC. La morte è la consolazione
117 3, 22| son desperà, no posso più.~PANC. Ma! se aveste fatto a mio
118 3, 22| che tira l’acqua per aria.~PANC. Ma voi non siete per il
119 3, 22| matrimonio.~ZAN. Mo perché?~PANC. Conosco, e so di certo,
120 3, 22| Donca cossa gh’oggio da far?~PANC. Lasciar le donne.~ZAN.
121 3, 22| donne.~ZAN. Mo se no posso.~PANC. Fate a mio modo, partite
122 3, 22| burla e le me strapazza.~PANC. Dunque, che volete fare?~
123 3, 22| gnanca mi, son desperà.~PANC. S’io fossi come voi, sapete
124 3, 22| farei?~ZAN. Cossa faressi?~PANC. Mi darei la morte da me
125 3, 22| remedio senza la morte?~PANC. E che rimedio vi può essere
126 3, 22| maledetta voggia de matrimonio?~PANC. V’ho inteso. (Eccolo da
127 3, 22| poco de quella polvere.~PANC. Ma... privarmi di questa
128 3, 22| darò quanti bezzi che volè.~PANC. Orsù, per farvi vedere
129 3, 22| Dèmela, no me fe più penar.~PANC. (Il veleno datomi da Tiburzio
130 3, 22| Anderò a casa, e la beverò.~PANC. (Si potrebbe pentire). (
131 3, 22| Aveu portà el negozio?~PANC. (Torna con un bicchiere
132 3, 22| polvere nel bicchiere di vino)~PANC. Bravo. Bevete. Ma avvertite
133 3, 22| segreto.~ZAN. No dubitè.~PANC. Animo.~ZAN. Son qua. Forte
134 3, 22| qua. Forte come una torre.~PANC. E se vi sentite male, soffrite.~
135 3, 22| soffrite.~ZAN. Soffrirò tutto.~PANC. Parto per non dar ombra
136 3, 22| dessi.~ZAN. Gh’avè rason.~PANC. Oh, quanto vogliam ridere
137 3, 22| drio de mi. E mi gnente.~PANC. Niente! Crudo come un leone.~
138 3, 22| leone.~ZAN. Pianzerale?~PANC. E come!~ZAN. E mi gnente!~
139 3, 22| come!~ZAN. E mi gnente!~PANC. Niente.~ZAN. Bevo.~PANC.
140 3, 22| PANC. Niente.~ZAN. Bevo.~PANC. Animo.~ZAN. Alla vostra
141 3, 22| mezzo bicchiere di vino)~PANC. (Il colpo è fatto). (da
142 3, 28| ULTIMA~ ~Pancrazio e detti.~ ~PANC. (Che vedo! Zanetto non
143 3, 28| Abbiamo delle gran novità.~PANC. Con buona grazia di lor
144 3, 28| Songio forsi imbriago?~PANC. No. Dico se avete bevuto
145 3, 28| no, non ho gnancora bevù.~PANC. Ma, e le donne che vi tormentano,
146 3, 28| oggio da far a liberarme?~PANC. Subito che avete bevuto,
147 3, 28| cossa gh’oggio da bever?~PANC. Oh bella! quella polvere
148 3, 28| forte, che tutti sentono)~PANC. Mi maraviglio di voi. Non
149 3, 28| voggio liberar dalle donne?~PANC. Diceva così per dire...
150 3, 28| indegno, mazzarme un fradello?~PANC. Oh cielo! oh cielo! tanto
151 3, 28| astu fatto! (a Pancrazio)~PANC. Sono nelle mani del giudice.~
152 3, 28| Pancrazio.~TON. Xe vero?~PANC. È vero.~TON. Donca ti,
153 3, 28| Donca ti, ti l’ha avvelenà.~PANC. Non è vero. Son galantuomo,
154 3, 28| bicchiere.~FLOR. Prendete pure.~PANC. Ecco ch’io bevo.~DOTT.
155 3, 28| i occhi; ghe xe del mal.~PANC. (Avendo bevuto, sente l’
L'erede fortunata
Atto, Scena
156 1, 1| e Trastullo in piedi.~ ~PANC. Signor Dottore, adesso
157 1, 1| figlia dovrebbe obbedire.~PANC. Animo, signor notaro, ci
158 1, 1| perduta Rosaura). (da sé)~PANC. (Povero signor Petronio,
159 1, 1| io l’ho perduta). (da sé)~PANC. (La signora Rosaura non
160 1, 1| morto da pazzo). (da sé)~PANC. Signor Dottore, avete sentito.
161 1, 1| ora, ve ne sarà col tempo.~PANC. Può esser di sì, e può
162 1, 1| son legale, e tanto basta.~PANC. Le vostre cabale non mi
163 1, 1| ne pentirà assolutamente.~PANC. La difenderò a costo del
164 1, 1| faremo dare un economo.~PANC. A Pancrazio un economo?
165 1, 1| vostre fattucchierie. (parte)~PANC. Trastullo, voi che siete
166 1, 1| buttarvi dell’acqua. (parte)~PANC. La ragione mi difende,
167 1, 2| Pancrazio ed Ottavio~ ~PANC. Figlio mio, che dici tu
168 1, 2| ilarità che da me pretendete.~PANC. Ma da qual cosa procede
169 1, 2| occupo tutto me stesso.~PANC. Ah! Ottavio, ricordati
170 1, 11| UNDICESIMA~ ~Pancrazio e detti.~ ~PANC. Che c’è, figlio mio, che
171 1, 11| morte del suo genitore.~PANC. Ma tu la puoi consolar
172 1, 11| consolare altrui, che se stesso.~PANC. (Dimmi, sa ella niente
173 1, 11| tutto. Io l’ho avvisata).~PANC. (Sa che io ho da esser
174 1, 11| questo gliel’ho detto).~PANC. (Come l’intend’ella?)~OTT. (
175 1, 11| mostrata rassegnatissima).~PANC. (Dic’ella forse ch’io sia
176 1, 11| sentita dolersi di ciò).~PANC. (Sai tu che abbia nessuno
177 1, 11| vi riverisco). (parte)~PANC. (Oh poveretto! La luna
178 1, 11| cimento mi trovo!) (piange)~PANC. Figlia mia, basta così:
179 1, 11| adorerà.~ROS. (Sospira)~PANC. Che vuol significare questo
180 1, 11| sentirmi parlar di nozze.~PANC. Dite bene, avete ragione;
181 1, 11| consolarmi, e mi tormentate.~PANC. Vi son forse odioso? Vi
182 1, 11| spiegare i miei sentimenti.~PANC. Via, vi lascierò piangere,
183 1, 20| voglio andare di casa vostra.~PANC. Perché, figliuola mia,
184 1, 20| quel pazzo di mio marito.~PANC. Che cosa vi ha egli fatto?~
185 1, 20| con la signora Rosaura.~PANC. La signora Rosaura è una
186 1, 20| giudizio che vi supponete.~PANC. Come? Che cosa dite? Voi
187 1, 21| VENTUNESIMA~ ~Pancrazio solo.~ ~PANC. Il ciel ne guardi che fosse
188 2, 2| SECONDA~ ~Pancrazio e detta.~ ~PANC. (Giacché è qui sola, voglio
189 2, 2| della mia morte). (da sé)~PANC. Signora Rosaura, il tempo
190 2, 2| gran cimento il mio cuore.~PANC. Orsù, basta così. Se il
191 2, 2| discacciate sì crudelmente da voi?~PANC. Perché non voglio litigare
192 2, 2| siete voi il mio tutore?~PANC. Figliuola mia, non vi voglio
193 2, 2| peggiora il mio stato). (da sé)~PANC. Potete mettere insieme
194 2, 2| parta viva di casa vostra.~PANC. O che in casa mia v’è forse
195 2, 2| mi date maggior tormento.~PANC. Via, via, ho capito. So
196 2, 2| voi vi potete ingannare.~PANC. Non m’inganno; son uomo
197 2, 2| così violenta e crudele.~PANC. Ma, figliuola cara, bisogna
198 2, 2| per farci vivere uniti?~PANC. Che diamine dite voi? Siete
199 2, 2| ammogliato?~ROS. Come? Ha moglie?~PANC. Mi par di sì.~ROS. Dov’
200 2, 2| Così mi deride?) (da sé)~PANC. (L’amore le ha fatto dar
201 2, 2| sposar voi quell’indegno.~PANC. Vi consigliava a sposarmi,
202 2, 2| efficacia del di lui spirito.~PANC. Davvero! Oh guardate che
203 2, 2| carnefice nel vostro sangue.~PANC. Colui non è già del mio
204 2, 2| Come! Non è vostro figlio?~PANC. Oh appunto! Egli è mio
205 2, 2| Ottavio non è vostro figlio?~PANC. Ottavio, certo che è mio
206 2, 2| dunque che è vostro genero?~PANC. (Ah poveretta, ella gira). (
207 2, 2| Lelio in questo discorso?~PANC. Oh bella! Non siete voi
208 2, 2| ha per moglie Beatrice.~PANC. Dunque di chi abbiamo parlato
209 2, 2| Voi parlaste di Lelio?~PANC. Sibbene, di quel pazzo;
210 2, 2| passione mi toglie il senno.~PANC. Eh via, spiegatevi meglio.
211 2, 3| TERZA~ ~Pancrazio solo.~ ~PANC. Sentite, venite qua. Sì!
212 2, 4| camera di Rosaura?) (da sé)~PANC. Ottavio, non voglio più
213 2, 4| ci dà motivo di giubilo?~PANC. Nozze, figliuol mio, nozze.
214 2, 4| feliciti queste vostre nozze.~PANC. Ma non son già io lo sposo.~
215 2, 4| avrò motivo di rallegrarmi.~PANC. Anzi ti dovrai molto più
216 2, 4| consolare.~OTT. Ma perché?~PANC. Perché lo sposo sarai tu.~
217 2, 4| caso di prender moglie.~PANC. Quando saprai chi è la
218 2, 4| mai mi avete destinato?~PANC. Indovinala.~OTT. Non me
219 2, 4| me lo saprei immaginare.~PANC. Una che ti vuol bene.~OTT.
220 2, 4| così facile il ritrovarla.~PANC. E che ancor tu le porti
221 2, 4| OTT. È quasi impossibile.~PANC. Senti, Ottavio: tuo padre
222 2, 4| moglie? Ed ella acconsente?~PANC. Non vede l’ora.~OTT. E
223 2, 4| OTT. E voi la rinunziate?~PANC. Che cosa non farei io per
224 2, 4| OTT. E la sua eredità?~PANC. A lei non le importa. Ed
225 2, 4| vincere la mia passione.~PANC. No, Ottavio, son risoluto.
226 2, 4| impostele da suo padre?~PANC. Dimmi un poco: a Rosaura
227 2, 4| L’amo quanto me stesso.~PANC. Dunque Rosaura sarà tua
228 2, 7| animalaccio di Pancrazio!~PANC. Già si avvicina la notte;
229 2, 7| de’ fichi secchi). (da sé)~PANC. (Oh che caro Dottor senza
230 2, 7| Servitor suo, signore sposo.~PANC. Schiavo devotissimo, signor
231 2, 7| si faranno queste nozze?~PANC. Oh presto, presto; ma quando
232 2, 7| dell’eredità di Petronio.~PANC. Ho paura che quel vino
233 2, 7| sorbetto non si voglia gelare.~PANC. Se non avete altro da mangiare,
234 2, 7| senectus ipsa est morbus.~PANC. Io per sposar Rosaura son
235 2, 7| vostro? Sposate la morte.~PANC. Volete un’eredità secondo
236 2, 7| avvocato che vi farà tremare.~PANC. Siete un uomo che fa paura?
237 2, 7| figura da gira arrosto.~PANC. Signor Dottore, buon dì
238 2, 7| nulla. (con caricatura)~PANC. Oh, che Dottore senza giudizio!~
239 2, 7| Domani la discorreremo.~PANC. Signor sì, domani, e quando
240 2, 7| Vi farò vedere chi sono.~PANC. Tenete. (gli fa uno sgarbo,
241 2, 7| nescit habere modum. (parte)~PANC. Mi dispiace che non intendo,
242 2, 9| lasciatemi nella mia libertà.~PANC. Senti, o tu hai da fare
243 2, 9| e tutta la vostra casa.~PANC. Che importa a me d’esser
244 2, 9| OTT. Ma io certamente...~PANC. Taci. Se tu non hai premura
245 2, 9| pentireste d’averlo fatto.~PANC. Dice il proverbio: per
246 2, 11| Rosaura per mano, e detto.~ ~PANC. Guardate che matto! Mi
247 2, 11| da ogn’impegno). (da sé)~PANC. Dove sei, dico? Sei tu
248 2, 11| son qui. (altera la voce)~PANC. Vien qua, dammi la mano.~
249 2, 11| Pensate bene, che poi...~PANC. Eh via, quanti discorsi!
250 2, 11| mi abbandonare). (da sé)~PANC. Via, sbrigatevi, prendetevi
251 2, 11| e con essa il mio cuore.~PANC. State forte; non vi movete.
252 2, 11| FLOR. (Vorrebbe liberarsi)~PANC. Eh via, fermati, tu non
253 2, 12| Signore, che comandate?~PANC. Ohimè, che negozio è questo?
254 2, 12| avanzate, se vi preme la vita.~PANC. Come siete qua? Perché?
255 2, 12| confidenze che fra noi passano.~PANC. Ella è una bagattella!~
256 2, 12| azioni cotanto indegne.~PANC. Pare impossibile ancora
257 2, 12| bugiardo.~FLOR. Vi compatisco.~PANC. Orsù, signor Florindo,
258 2, 13| ho pur trovà. (a Rosaura)~PANC. Che vuoi tu da mia figlia?~
259 2, 13| a me non volete credere.~PANC. Come! Arlecchino?...~ROS.
260 2, 13| porta della riva, a scuro.~PANC. Tu, tocco di briccone...~
261 2, 13| vussioria non l’ha da saver.~PANC. Io non l’ho da sapere?~
262 2, 13| scuro, che l’aspettava.~PANC. Come?~ROS. Io non so nulla...~
263 2, 13| ROS. Mentisci, temerario.~PANC. Chi ti ha dato quest’ordine? (
264 2, 13| gh’ha da esser el patron.~PANC. Chi ti ha detto che non
265 2, 13| testimonianze maggiori della verità.~PANC. Costui è un pappagallo;
266 2, 14| fate che egli si spieghi.~PANC. Che cosa ha egli da spiegare,
267 2, 14| infinitamente). (da sé)~PANC. Orsù, domani la discorreremo
268 2, 14| soddisfazione, son pronto a darvela.~PANC. Signor no, la ringrazio
269 2, 14| Non lo sperate giammai.~PANC. Domani la discorreremo.~
270 2, 14| torto di credere in me...~PANC. Tacete, signora. Pur troppo
271 2, 14| meraviglio, io non son capace...~PANC. Tacete, vi dico. Siete
272 3, 13| Pancrazio, Rosaura e detti.~ ~PANC. Ebbene, signori, siamo
273 3, 13| parlerete. (a Florindo)~PANC. Orsù, se le cose non si
274 3, 13| disposta per un tal matrimonio.~PANC. Caro Ottavio, taci. Non
275 3, 13| Sì, signore, lo sposerò.~PANC. Guardate che maraviglie!
276 3, 13| Pancrazio mi manca di parola.~PANC. Vi manco di parola, perché
277 3, 13| la qualità del progetto.~PANC. Il progetto era questo.
278 3, 13| LEL. Bravissimo: evviva.~PANC. Caro signor genero, guardate
279 3, 13| il fallimento). (da sé)~PANC. Subito, subito. Orsù, signori,
280 3, 14| Compatitemi, per pietà.~PANC. Signor notaro, ha ella
281 3, 14| ho fatto quanto basta.~PANC. Favorisca di leggerla.~
282 3, 14| Sono tuttavia d’accordo?~PANC. Sì signore, anche il signor
283 3, 14| NOT. Costui è un pazzo.~PANC. Lo lasci andare e ne prenda
284 3, 14| del signor Pancrazio...~PANC. Questo decrepita è un poco
285 3, 14| diecimila...~FLOR. Dove sono?~PANC. Eccoli qua in tre sacchetti:
286 3, 14| contenta, se lo eseguite.~PANC. Oh! via, via, che siete
287 3, 14| signor Pancrazio Aretusi...~PANC. Sì, mi contento; non son
288 3, 14| Attenderemo de’ nuovi ostacoli?~PANC. Via, quando è fatta, è
289 3, 14| liberati dall’incomodo.~PANC. Signor notaro, ella metta
290 3, 14| da sé, parte coi danari)~PANC. Signor Dottore, se ella
291 3, 14| nozze vogliano esser magre.~PANC. Anzi ella vedrà, se saprò
292 3, 14| come vanno i vostri negozi?~PANC. Benissimo, per grazia del
293 3, 14| non sa nulla). (da sé)~PANC. Osservi una lettera avuta
294 3, 14| Livorno, che nuove avete?~PANC. Osservi; sono arrivate
295 3, 14| diavolo!) E a Milano come va?~PANC. Ecco una lettera di Milano.
296 3, 14| ministro...~DOTT. È fuggito.~PANC. Signor no, viene a Venezia
297 3, 14| discorreva diversamente.~PANC. Chi vi ha dette tali fandonie?~
298 3, 15| Questo è un tradimento.~PANC. Non è niente. Poiché, se
299 3, 15| sagrificata col signor Pancrazio.~PANC. Sagrificata, perché son
300 3, 15| miei, sono di mio nipote.~PANC. Ne avrete ancor voi la
301 3, 15| signor Dottore; è galantuomo.~PANC. Aspettate, in questa borsa
302 3, 16| vedi che è tanto buono?~PANC. Sposalo, sciocca, che starai
303 3, 16| mi gh’averò la muggier.~PANC. Andiamo dunque a disporre
304 3, 16| dietro per aver la mia parte.~PANC. Trastullo, siete padrone
305 3, 16| umilissimo servitore. (parte)~PANC. Ottavio, sei tu contento?~
306 3, 16| consolazione mi opprime il cuore.~PANC. E voi, figlia mia? (a Rosaura)~
Il giuocatore
Atto, Scena
307 2, 9| questa mattina sto meglio.~PANC. Ah, che ne dite? Vi hanno
308 2, 9| tormentava questa coscia.~PANC. Anch’io con quelle pillole
309 2, 9| come vi tratta la notte?~PANC. Non mi lascia dormire.~
310 2, 9| petto, che mi sento morire.~PANC. Prendete le pillole.~GAND.
311 2, 9| GAND. Mi faranno bene?~PANC. E come! Hanno fatto bene
312 2, 9| La gotta vi tormenta più?~PANC. Ah, non vedete? Sono stroppiato.
313 2, 9| GAND. Prendete le pillole.~PANC. Perché non vi andate a
314 2, 9| Sediamo un pochino. (siedono)~PANC. Non so se oggi sia freddo,
315 2, 9| poverina me! Vi sentite male?~PANC. Ho un certo non so che
316 2, 9| piuttosto siate caldetto.~PANC. Sì? Via, via, non sarà
317 2, 9| verità che siete caldo.~PANC. Sì, non ho ancora perduti
318 2, 9| miei anni, ma mi conservo.~PANC. Mi parete quella di trent’
319 2, 9| non diventate mai vecchio.~PANC. I capelli canuti li avevo
320 2, 9| per causa delle flussioni.~PANC. Vi ricordate, eh? trent’
321 2, 9| ci poteva tener dietro?~PANC. Che ricreazioni, che divertimenti,
322 2, 9| ci poteva star a petto.~PANC. Oh, dove sono andati que’
323 2, 9| vien voglia di maritarmi.~PANC. Sentite, signora Gandolfa,
324 2, 9| ci foste voi, io morirei.~PANC. Mi ricordo quanto mi avete
325 2, 9| Sospirare? Per qual cagione?~PANC. Per gelosia.~GAND. E adesso
326 2, 9| adesso siete più geloso?~PANC. E adesso.. Basta, se vedessi...
327 2, 9| pillole, che guarirete.~PANC. Eh furbetta!~GAND. Oh!
328 2, 9| furbetta!~GAND. Oh! Io furba?~PANC. Carina! La grazia poi non
329 2, 9| perduta.~GAND. Dite davvero?~PANC. Sì, davvero.~GAND. Eh il
330 2, 9| GAND. Eh il mio vecchietto!~PANC. Oh la mia mamma!~GAND.
331 2, 9| Mi fate tornar giovine.~PANC. Oh dieci anni di meno!~ ~ ~ ~
332 2, 10| GAND. Via, state saldo.~PANC. Son vecchio.~GAND. Io non
333 2, 10| cerco se siete vecchio.~PANC. Ho male.~GAND. Che male
334 2, 10| male.~GAND. Che male avete?~PANC. Mal d’amore.~FLOR. Riverisco
335 2, 10| Riverisco umilmente lor signori.~PANC. (Oh diavolo! Ci avrà egli
336 2, 10| fate? State bene, caro?~PANC. (Caro?) (da sé)~FLOR. Signora,
337 2, 10| nascere, gli voglio bene.~PANC. Sì, l’avete veduto nascere,
338 2, 10| Venite qua, caro, venite qua.~PANC. (Ho una rabbia che mi sento
339 2, 10| via). Signor Pancrazio.~PANC. Signora?~GAND. Siete molto
340 2, 10| viso. Vi vien la febbre?~PANC. Oimè, ho paura di sì.~GAND.
341 2, 10| accidente. (a Pancrazio)~PANC. Oimè! mi par che mi venga
342 2, 10| cosa, non perdete tempo.~PANC. Ma voi restate...~GAND.
343 2, 10| ora mi cadete in terra.~PANC. Con quel giovinotto...~
344 2, 10| giovinotto...~GAND. Siete geloso?~PANC. (Ahi! ho paura. Mi sento
345 3, 15| confidarvi una cosa in segreto.~PANC. Sì, signora Gandolfa, son
346 3, 15| Avete prese le pillole?~PANC. Sì, le ho prese questa
347 3, 15| in qua sto meglio assai.~PANC. Voi le avete prese?~GAND.
348 3, 15| ho prese, ma le prenderò.~PANC. Prendete le pillole, che
349 3, 15| diventar giovane di vent’anni.~PANC. Una pilloletta? Chi l’ha
350 3, 15| GAND. Un bravo speziale.~PANC. Come si chiama?~GAND. Si
351 3, 15| chiama il signor Cupido.~PANC. Il signor Cupido?~GAND.
352 3, 15| bisogna ch’io mi mariti.~PANC. Oh caro speziale! Onorato
353 3, 15| venga voglia di maritarvi?~PANC. Per volontà non ho bisogno
354 3, 15| Ditemi, per qual cagione?~PANC. Per mettermi in brio.~GAND.
355 3, 15| Oh che caro vecchietto!~PANC. Oh che graziosa sposina!~
356 3, 15| ho risoluto di maritarmi.~PANC. Sì, fate benissimo.~GAND.
357 3, 15| consolazione del mondo.~PANC. Chi sa? Lo potete sperare.~
358 3, 15| che non lo possa avere.~PANC. E poi, se volete prole,
359 3, 15| suo rimedio.~GAND. Come?~PANC. Prendete le pillole.~GAND.
360 3, 15| dite male, le prenderò.~PANC. E le prenderò ancor io,
361 3, 15| pillole non gioveranno più.~PANC. Perché?~GAND. Perché la
362 3, 15| lucerna è vicina a spegnersi.~PANC. Sentite, se è vicina a
363 3, 15| c’è una bella differenza.~PANC. Che differenza c’è? Siamo
364 3, 15| un asino grande e grosso.~PANC. Io son nato dell’anno mille
365 3, 15| seicento settantaquattro.~PANC. Buono! Avete sei anni più
366 3, 15| più di voi? Non è vero.~PANC. Settantaquattro e sei ottanta,
367 3, 15| Voi non sapete niente.~PANC. Orsù, lasciamo andare questo
368 3, 15| non siete più in tempo.~PANC. No? Perché?~GAND. Perché
369 3, 15| vecchio e pieno di malanni.~PANC. E voi?~GAND. Eh io mi mariterò.~
370 3, 15| GAND. Eh io mi mariterò.~PANC. Voi sì, ed io no?~GAND.
371 3, 15| guardate che maraviglie!~PANC. E chi avete intenzion di
372 3, 15| giovinotto di primo pelo.~PANC. Un giovinotto?~GAND. Signor
373 3, 15| questi è il signor Florindo.~PANC. Eh via, che burlate!~GAND.
374 3, 15| burlate!~GAND. Dico davvero.~PANC. E non vi vergognate? Una
375 3, 15| sì, voglio un giovinotto.~PANC. Vi prenderà per la dote.~
376 3, 15| GAND. Certo! Per la dote?~PANC. Dunque perché?~GAND. Per
377 3, 15| GAND. Per le mie bellezze.~PANC. Oh bellina!~GAND. Avete
378 3, 15| Avete invidia? Crepate.~PANC. Vi mangerà tutto, e poi
379 3, 15| conosce, non mi lascia più.~PANC. Voi mi fate ridere.~GAND.
380 3, 15| avete mai potuto lasciare!~PANC. Vi ho sofferta.~GAND. Sofferta?
381 3, 15| bene, parlate per gelosia.~PANC. Vi ho sempre creduta una
382 3, 15| E adesso che cosa sono?~PANC. Siete... quasi, quasi ve
383 3, 15| Andate a prendere le pillole.~PANC. Maritarsi di quell’età?~
384 3, 15| quell’età?~GAND. Signor sì.~PANC. Prender un giovinotto?~
385 3, 15| giovinotto?~GAND. Signor sì.~PANC. Un giuocatore che manderà
386 3, 15| Florindo è giuocatore?~PANC. E come! Si è precipitato
387 3, 15| gelosia vi fa parlar così.~PANC. Certo che io vi volevo
388 3, 15| contuttociò potrete venir da me.~PANC. Sì, ma il signor Florindo...~
389 3, 15| mi regolerò con prudenza.~PANC. Più tosto, se volevate
390 3, 16| qualche cosa, potete andare.~PANC. Mi cacciate via, eh?~GAND.
391 3, 16| che cosa volete far qui?~PANC. Pazienza. (si asciuga gli
392 3, 16| che già vi vorrò bene.~PANC. Non credeva mai...~GAND.
393 3, 16| fate piangere ancor me.~PANC. Basta.~GAND. Povero vecchio!~
394 3, 16| Basta.~GAND. Povero vecchio!~PANC. Se mi voleste bene!...~
395 3, 16| signor Florindo; andate via.~PANC. Io certamente...~GAND.
396 3, 16| certamente...~GAND. Andate via.~PANC. Non vi avrei mai lasciata.~
397 3, 16| via, che siate maledetto.~PANC. A me?~GAND. Andate, che
398 3, 16| che il diavolo vi porti.~PANC. Vado... (Andatevi a fidar
399 3, 20| VENTESIMA~ ~Pancrazio e detti.~ ~PANC. Riverisco lor signori.
400 3, 20| voi). (piano a Pancrazio)~PANC. Questa sera prenderò le
401 3, 20| vero, signor Pancrazio?~PANC. Dopo le pillole, ci parleremo.~
I mercatanti
Atto, Scena
402 1, 1| Pancrazio e giovini~ ~PANC. (Tre lettere di cambio
403 1, 1| signore, l'ho estratto.~PANC. Come stiamo?~PRIMO GIO.
404 1, 1| deve quattromila pezze.~PANC. (Una bagattella!) E voi
405 1, 1| di seimila lire tornesi.~PANC. (Meglio!) E con la Germania,
406 1, 1| fiorini si pareggia il conto.~PANC. (Va benissimo!) Ho capito
407 1, 2| giovini che dimandano di lei.~PANC. Chi sono?~FACC. Uno è il
408 1, 2| cassiere di monsieur Saisson.~PANC. (Saranno venuti per riscuotere
409 1, 2| questi giovini mi sentissero.~PANC. Andate tutti tre al Bancogiro2,
410 1, 3| Faccenda e Pancrazio~ ~PANC. Ora dite quel che volevate
411 1, 3| il denaro, di protestare.~PANC. Ah Faccenda, son rovinato!~
412 1, 3| ridursi in questo stato?~PANC. Causa quello sciaurato
413 1, 3| tanto di un giovinotto?~PANC. Sperava che vedendosi in
414 1, 3| conviene pensare al rimedio.~PANC. Non saprei dove gettarmi;
415 1, 3| alloggiato in casa sua?~PANC. Vi dirò, voleva dirgli
416 1, 3| Dunque per queste ragioni...~PANC. Ve n'è un'altra. Monsieur
417 1, 3| sequestrare gli effetti.~PANC. Pur troppo è vero. Penso,
418 1, 3| che cosa ho loro da dire?~PANC. Se sono venuti per riscuotere
419 1, 4| Pancrazio, poi Faccenda~ ~PANC. Io sono stato sempre un
420 1, 4| FACC. Sono andati via.~PANC. Che hanno detto?~FACC.
421 1, 4| attenderanno al Bancogiro.~PANC. Voglia il cielo, che vi
422 1, 4| mattina lo voglia consolare.~PANC. In qual maniera?~FACC.
423 1, 4| ducati al sette per cento?~PANC. Me ne ricordo, e mi sovviene
424 1, 4| l'otto, e anche il dieci.~PANC. E così si va in rovina
425 1, 4| può essere più necessaria.~PANC. Faccenda caro, a prender
426 1, 4| Non vuole nemmeno udirlo?~PANC. Fate che venga, gli parlerò.
427 1, 4| istato di dover fallire?~PANC. Disgrazie sopra disgrazie.
428 1, 5| poi il dottor Malazucca~ ~PANC. Tremo, quando penso che
429 1, 5| vossignoria, signor Pancrazio.~PANC. Fo riverenza al signor
430 1, 5| Son venuto a incomodarvi.~PANC. Mi comandi: in che posso
431 1, 5| Faccenda vi ha detto nulla?~PANC. Mi ha detto che vossignoria
432 1, 5| mi bastasse per vivere.~PANC. Vuol far un vitalizio?~
433 1, 5| voglio perdere il capitale.~PANC. Dunque come vorrebbe fare?
434 1, 5| vorrei il sette per cento.~PANC. Sarà difficile che ritrovi
435 1, 5| anche all'otto per cento.~PANC. Quando ne hanno bisogno,
436 1, 5| Voi non ne avete bisogno?~PANC. Non ne ho bisogno, ma per
437 1, 5| almeno il sei e mezzo.~PANC. Basta, si trattenga qui
438 1, 5| non parto, se non tornate.~PANC. Vengo subito. (Voglio prima
439 1, 5| paura che non me lo rubino.~PANC. Stimo assai che porti indosso
440 1, 5| incomoda niente affatto.~PANC. (Povero Dottore! mi fa
441 1, 13| Pancrazio ed un giovine~ ~PANC. Dite a monsieur Rainmere,
442 1, 13| GIO. Sarà servita. (parte)~PANC. Non sono mai stato in tanti
443 1, 14| giorno, signor Pancrazio.~PANC. Buon giorno, monsieur Rainmere.
444 1, 14| RAIN. Andava fuori di casa.~PANC. Così a buon'ora? A che
445 1, 14| pipa col capitano Corbrech.~PANC. Non volete prima bever
446 1, 14| RAIN. Sì, beviamo il tè.~PANC. Chi è di là?~GIO. Signore.~
447 1, 14| Chi è di là?~GIO. Signore.~PANC. Dite che portino il tè.~
448 1, 14| signore, è andato via.~PANC. Buon viaggio. Che portino
449 1, 14| GIO. Sarà servita. (parte)~PANC. Monsieur Rainmere, sediamo
450 1, 14| RAIN. Obbligato. (siedono)~PANC. Per quel che sento, spero
451 1, 14| Corbrech il mese venturo.~PANC. Non vorrei che venisse
452 1, 14| carissima.~RAIN. Bene obbligato.~PANC. Questi tre mesi che vi
453 1, 14| giorni.~RAIN. Bene obbligato.~PANC. Dovreste star qui tutto
454 1, 14| inverno.~RAIN. Non posso.~PANC. Madamigella Giannina, vostra
455 1, 14| più italiana che olandese.~PANC. È nata in Olanda, ma da
456 1, 14| nipote studia volentieri.~PANC. So che a Milano, dove è
457 1, 14| adorare.~RAIN. Bene obbligato.~PANC. La volete condurre in Olanda?~
458 1, 14| quello che piace a lei.~PANC. La dovreste maritare in
459 1, 14| piacerà di essere maritata.~PANC. Volete che le troviamo
460 1, 14| famiglia che piacesse a me.~PANC. Caro amico, datemi licenza
461 1, 14| RAIN. Oh, signor Pancrazio!~PANC. Vi degnereste di casa mia?~
462 1, 14| mia?~RAIN. Mi fate onore.~PANC. Mio figlio vi piacerebbe?~
463 1, 14| da piacere a mia nipote.~PANC. E se piacesse a lei, voi
464 1, 14| Perdonate... non sarei contento.~PANC. No? Per qual cagione?~RAIN.
465 1, 14| cagione?~RAIN. Perdonate.~PANC. Dunque non istimate la
466 1, 14| maraviglio. La darei a voi.~PANC. E a mio figlio no?~RAIN.
467 1, 14| mio figlio no?~RAIN. No.~PANC. Ma perché a me sì, e a
468 1, 14| lui no?~RAIN. Perdonate.~PANC. Ditemi almeno il perché.~
469 1, 14| RAIN. Voi siete onest'uomo.~PANC. E mio figlio?~RAIN. Perdonate,
470 1, 14| Perdonate, non è puntuale.~PANC. Come lo potete dire?~RAIN.
471 1, 14| non me li ha restituiti.~PANC. (Ah disgraziato!) (da sé)
472 1, 14| fidate di me?~RAIN. Sì.~PANC. E se vi risolvete di concedere
473 1, 14| debitore.~RAIN. Certamente.~PANC. Dunque volete che facciamo
474 1, 14| matrimonio?~RAIN. Perdonate.~PANC. Ho capito. Non avete di
475 1, 15| Servitore con il tè, e detti.~ ~PANC. Beviamo il tè. (beve il
476 1, 15| obbligato. (beve il tè)~PANC. Non avrei mai creduto,
477 1, 15| Sì, anzi tutto. (bevendo)~PANC. La vostra dote sarebbe
478 1, 15| sicura.~RAIN. Sicurissima.~PANC. E la giovine non istarebbe
479 1, 15| bene?~RAIN. No; perdonate.~PANC. Ma perché no?~RAIN. Vostro
480 1, 15| Vostro figlio non è puntuale.~PANC. È giovine, il matrimonio
481 1, 15| si assodi; poi si mariti.~PANC. Finalmente son io che la
482 1, 15| la chiede.~RAIN. Per chi?~PANC. Per mio figlio.~RAIN. Perdonate.~
483 1, 15| figlio.~RAIN. Perdonate.~PANC. E se la chiedessi per me,
484 1, 15| Sì, con tutto il cuore.~PANC. Bisognerebbe poi vedere
485 1, 15| sposo ha da piacere a lei.~PANC. Dunque non faremo niente.~
486 1, 15| Buon tè, buon tè. (bevendo)~PANC. Ho capito, monsieur, voi
487 1, 15| RAIN. Io? Mi maraviglio.~PANC. Compatitemi, non mi pare
488 1, 15| protestata.~RAIN. Provatemi.~PANC. Io son un uomo, che per
489 1, 15| per me.~RAIN. Provatemi.~PANC. Se vi metterò alla prova,
490 1, 15| conoscete la mia sincerità.~PANC. Per istabilire un negozio
491 1, 15| RAIN. Quando li vorreste?~PANC. Questa mattina a mezzogiorno.~
492 1, 15| mezzogiorno.~RAIN. Disponetene.~PANC. Mi darete diecimila ducati
493 1, 15| puntuale, voi siete onorato.~PANC. E mio figlio?...~RAIN.
494 1, 15| figlio?...~RAIN. Perdonatemi.~PANC. (Ah, pur troppo ha ragione,
495 1, 15| li scriverò in Bancogiro.~PANC. Sentite: non vorrei che
496 1, 15| RAIN. Voi non mi conoscete.~PANC. Più tosto...~RAIN. Non
497 1, 15| scriverò in Banco. (s'alza)~PANC. Vi pagherò il sei per cento;
498 1, 15| si alza)~RAIN. Non parlo.~PANC. Monsieur Rainmere, voi
499 1, 15| prova di diecimila ducati.~PANC. Come? Siete forse pentito?~
500 1, 16| SEDICESIMA~ ~Pancrazio solo.~ ~PANC. Non so che dire, son confuso,